La plebe, parte II - 04

Total number of words is 4494
Total number of unique words is 1617
38.9 of words are in the 2000 most common words
53.4 of words are in the 5000 most common words
61.4 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
tornerò senza recare per essi del pane.
E avviluppatasi la testa in un misero fazzoletto, Paolina uscì
frettolosa che era l'alba appena.


CAPITOLO IV.

Per prima cosa, Paolina, secondo quel che aveva detto, corse alla chiesa
del Carmine, ed entrò diviata in sacristia. L'oscurità di quel luogo non
era rotta che da un lucernino pendente da un braccio di ferro: un
sacrestano sonnacchioso preparava sulla tavola della credenza i
paramenti pel celebrante della messa, mentre un bambino, inginocchiato
presso un largo braciere di ferro messo entro un recipiente di legno, ne
smuoveva la semispenta carboncina e vi scaldava sopra le sue mani gonfie
dai geloni.
Un alto silenzio regnava colà dentro, e si udiva soltanto il suono della
campana che giusto allora dava i tocchi della prima messa.
Paolina si accostò un po' timorosa e titubante al sacrestano.
— Scusi, padre Celso: cominciò ella a dire, interrotta tosto da uno
scoppio di quella sua tosse dolorosissima.
Il _padre_, a quel signor sacrestano che era un frate laico, poteva
dirsi una piacenteria: ma Paolina voleva rendersi benevolo il fiero
uomo, e sapeva che egli ci teneva maledettamente a quell'appellativo.
_Padre_ Celso si volse con mossa solenne, e guardò con piglio altezzoso
la povera donna che stavagli in aspetto supplichevole innanzi.
— Ah siete voi, Paolina. Ebbene, che cosa volete?
Quasi tutti gli uomini hanno un superbo concetto delle funzioni che sono
incaricati d'esercitare, e nell'esercizio di esse quanto più sono basse,
tanto più d'ordinario si mostrano orgogliosi. Andate a parlare ad un
misero impiegatuzzo alla sua scrivania nel ministero; domandate ai
coscritti che cosa sono i caporali che fan da capo di posto ad una
guardia; entrate senza una particella nobiliare al vostro nome e senza
l'aspetto d'un milionario nella anticamera d'un riccone ed affrontate
l'impertinente sicumera dei lacchè in livrea; abbiate a che fare con
uscieri, portinai, custodi e va dicendo, ed avrete i più notevoli esempi
della sciocca superbia dell'uomo da nulla che si attribuisce appetto a
voi una importanza che non ha; ma la impertinenza orgogliosa di tutti
costoro che ho nominato è niente in paragone di quella d'un sacrestano.
Hannovi le sue brave eccezioni, ci s'intende: ma il tipo dell'orgoglio
impertinente e senza ragione bisogna andarlo a cercare sotto la cotta di
solito bisunta d'uno spazzino di sacristia.
Il tono con cui un idalgo spagnuolo del seicento accoglieva un marrano
era più cortese di quello che fosse il modo onde _padre_ Celso parlava e
sogguardava la povera Paolina.
— Vorrei parlare a padre Bonaventura: disse quest'essa tutto umile.
— Egli non è ancora disceso: rispose col medesimo accento di prima il
villano vestito da frate. Discenderà a momenti, ma avrà altro da fare
che dar retta a voi. Ha da dir la messa, e poi dopo andrà in
confessionale.
Volse le spalle alla poveretta, e continuò la sua bisogna con quell'aria
che potrebbe avere chi fosse in via di salvare il mondo.
Paolina si ricantucciò da una parte, e stette là, tutta abbrividendo, ad
aspettare.
Poco stante, ecco entrare una vecchia che a primo vederla ciascuno
avrebbe riconosciuta per una di quelle pitocche beghine che stanno tutto
il giorno sulle porte delle chiese, negli anditi delle sacristie ad
elemosinare biascicando _pater_ ed _ave_ e mormorazioni, spiando e
divulgando gli affari della gente e facendo anche di peggio mestieri
alla vista meravigliosa d'una moneta d'argento.
Costei diffatti, oltre la grinta bassamente ipocrita e furbescamente
improntata di affettata divozione, che è propria di quella razza di
donne, portava tra mano la vera insegna del suo mestiere, un mazzettino
di piccoli candelotti di cera, avvolti dalla metà in giù in un pezzo di
carta straccia di color _bleu_; al braccio aveva passato pel manico un
veggio di terra cotta, e coll'altra mano si traeva dietro, mezzo
riluttante, mezzo ancora addormentato, un ragazzo di circa dieci anni.
— Buon giorno, _padre_ Celso: diss'ella, con accento della più profonda
reverenza, al sacrestano. Lei sta bene? Ha dormito bene questa notte?
Il sacrestano si volse alla nuova venuta con un'aria d'affettuosa
protezione che dinotava come costei fosse nelle grazie di
quell'importante personaggio.
— Ah ah! siete voi, _Gattona_?
Ella era infatti quella donna, di cui Maurilio la sera innanzi aveva
trovato per la via il nipotino piangente, e in casa della quale il
principale dei protagonisti del nostro dramma si era fatto condurre dal
piccino[2].
[2] Vedi la prima parte, capitolo IX.
— Me la non mi va male, peuh peuh!.... E voi?
— Eh! da povera vecchia..... si sa bene; alla mia età, colle miserie che
ci toccano a noi..... Se non fosse di questi buoni Padri che mi
soccorrono, sopratutto di quel sant'uomo di padre Bonaventura, per me la
sarebbe bella e finita.
— Via, via: diceva col suo tono di protezione padre Celso. State di buon
animo. Siete una brava donna, timorata di Dio, religiosa e dabbene. La
Provvidenza e noi vi assisteremo come abbiam fatto fin adesso.
— Che Dio li benedica.... Lei e tutti i buoni Padri di questo convento.
— Voi siete sempre fedele a questa prima messa, _Gattona_.
— Oh sì, e il giorno in cui non mi vedrà più venire potrà ben affermare
che io sono moribonda o morta addirittura. Oggi intanto le ho menato qui
_Gognino_ in caso ne avesse bisogno per qualche cosa, e sopratutto per
servir la messa, ch'egli da solo non è capace, ma per la parte di chi
tramuta il libro, tanto e tanto incomincia a raccapezzarcisi.
— Sì, davvero? Oh bene, bene; è un principio. Se occorrerà, potrà servir
da secondo qui a questo altro bardotto; ma credo che non ve ne sarà
affatto bisogno, perchè oggi è il giorno in cui il signor Nariccia suole
confessarsi; e in que' giorni ha per abitudine di servir egli la messa a
padre Bonaventura.
— Come Dio vuole. Intanto ho appunto piacere di dire due parole a padre
Bonaventura.
— Egli sarà qui a momenti..... To', eccolo appunto.
Un uscio si aprì nell'impiallacciatura di legno scolpito e comparvero la
persona grossa, la faccia rubiconda e la cotta nera di un frate gesuita.
In questa famosa, e per tanti titoli giustamente famosa compagnia, come
tutti sanno, s'incontrano due tipi netti e distinti: l'uno è di frati
ascetici, severi, entusiasti, fanatici; l'altro è di buontemponi, in
apparenza tolleranti, allegri e sorridenti, che transigono su tante cose
accessorie colle passioni dell'uomo e colle debolezze del mondo, purchè
ottengano il principale — ed il principale per essi è la sottomissione
alla Corte di Roma e la reverenza all'ordine loro. I primi si dirigono
alle anime ardenti, agli spiriti eccessivi, a coloro che portano nella
religione l'amor della lotta, quel po' di guerra civile che, come disse
Massimo d'Azeglio, gl'Italiani hanno nel sangue; i secondi invece
parlano alle anime tenere, ammorzano i rimorsi di peccatori convertiti
che amano moltissimo il ricordo e qualche _arrière-goût_ dei loro
peccati, che nulla chiedono di meglio che far camminare di fronte con un
sapiente equilibrio di pratiche religiose i loro piaceri, le
soddisfazioni dei loro desiderii terreni, e la loro salute eterna.
Padre Bonaventura apparteneva alla schiera di questi ultimi. Una bella
faccia di cuor contento, con labbra rosse sorridenti, guancie paffute e
doppio mento. Aveva occhi chiari, limpidi e a fior di pelle che giravano
vivacemente e sfuggivano molto bene lo sguardo altrui; la fronte piccola
cogli ossi frontali molto sporgenti dinotava una tenace volontà, e sotto
l'apparenza benignamente dolcereccia della fisionomia si vedeva un'acuta
malizia che si faceva scambiare per buonumore.
Egli s'avanzò nella sacristia fregando le sue mani grassotte e bianche
come quelle d'una signora.
— Hai già tutto preparato, Celso? Diss'egli al sacristano con accento di
amichevole famigliarità.
— Sì, Padre; rispose Celso cambiando il tono superbo che aveva cogli
altri in accento di umile soggezione verso il frate.
— Oh che bravo Celso! Soggiunse padre Bonaventura battendogli
leggermente sulla spalla. Fa un freddo indemoniato stamattina, avrò le
mani intirizzite a dir messa; fa di accendere intanto un po' meglio
questo braciere perchè mi possa poi riscalducciare.
— Subito: disse il sacristano precipitandosi verso il braciere a
smuoverlo, togliendo la paletta di mano al ragazzo.
— E mi metterai un po' di bragia nello scaldino e me lo porterai nel
confessionale, che altrimenti i piedi mi geleranno o poco meno.
— Sì signore.
— A proposito. Messer Nariccia non è ancora venuto?
— Non l'ho visto.... Ah! c'è qui la _Gattona_ che vorrebbe parlare a
Lei.
— Ah ah! la _Gattona_: esclamò il frate volgendosi verso la vecchia con
uno di que' suoi piacevoli sorrisi.
La _Gattona_, tenendo sempre il piccino per mano si avanzò verso il
frate e fece una profonda riverenza.
— Sì, Padre, diss'ella: se volesse usarmi la carità d'ascoltarmi......
Padre Bonaventura si assettò comodamente sopra una seggiola a bracciuoli
che c'era presso al braciere, pose i piedi sull'orlo di legno di
quest'esso, e guardandosi compiacentemente le unghie rosee e le mani
bianche, disse alla vecchia:
— Parlate pure.
La vecchia fece guizzare uno sguardo di sfuggita verso il sacrestano e
verso il ragazzo che stava ancora inginocchiato presso al braciere.
— Celso, disse il frate, comincia intanto per accendere le candele
all'altare, poi verrai a vestirmi le paramenta.
Il sacrestano prese un cerino, lo accese alla lampada che pendeva e si
avviò verso la chiesa.
— Vai anche tu ad aiutar Celso: soggiunse il gesuita, facendo una
carezza alla guancia del ragazzo che gli era vicino, va, e ti darò poi
una bella immagine di Gesù bambino coi fregi dorati.
Il ragazzo si levò sollecito e seguì il sacrestano.
— Or dunque: disse allora padre Bonaventura alla _Gattona_. Che cosa
avete da dirmi?
— Sono venuta a demandarle un consiglio: cominciò la vecchia abbassando
la voce e curvandosi verso il frate che, abbandonato sul seggiolone, coi
gomiti appoggiati ai bracciuoli, si era disposto ad ascoltare.
— Che consiglio?
— Ieri sera un signore.... oh no, non mi ha di troppo l'aria d'essere un
signore.... un uomo ch'io non conosco, ma che mi diede qui il suo nome
scritto sopra una cartolina..... Eccola; guardi un po' Lei se ha mai
sentito a menzionare questo individuo.
E trasse fuor della tasca del grembiale, spiegazzata e sporca, la
polizzina che Maurilio le avea data la sera innanzi.
Padre Bonaventura la prese, se la pose innanzi agli occhi il più
distante che potè col braccio teso, perchè la sua vista era da presbite,
e lesse quello che già sappiamo esservi scritto su: MAURILIO NULLA,
_scrivano pubblico, via.... porta num. 7, piano quarto_.
— Ecco un nome originale: disse il gesuita: un nome che finora non mi
avvenne mai di vedere nè di udire, quindi, eccetto che ne abbia anco un
altro, l'individuo che lo porta mi è perfettamente sconosciuto. Ebbene,
che cosa avete voi da spartire con questo tale?
— E' mi venne in casa inaspettato, e mi fece una proposta che io ho
accettata, e che ora ho paura di aver fatto male ad accettare.
Il frate levò i suoi occhi grigi sul volto aggrinzito e ributtante della
vecchia.
— Oh oh! esclamò egli. Che razza di proposta?
— Niente contro l'onestà e contro il timor di Dio: si affrettò a
rispondere la lurida vecchia. Si tratta qui di questo biricchino — (ed
accennava al ragazzo che teneva sempre per mano) — che anzi gli è stato
lui che me l'ha menato in casa, chè lo ha trovato per le strade ch'era
già tardi, perchè questo poco di buono s'indugia sempre a baloccarsi e
peggio e non c'è verso di farlo rientrare al cader del giorno com'io
vorrei....
— Bene, bene: interruppe padre Bonaventura con qualche impazienza,
tamburellando colle dita grassotte sui bracciuoli del seggiolone. Udiamo
questa proposta ch'e' vi fece.
— Io, già, sono una povera donna. Ella lo sa; vivo d'elemosina, e questo
bardotto qui mi è di un peso... di un peso!...
— Si, sì, me lo avete già detto parecchie volte; ma egli pure vi
guadagna qualche solduccio.
— Oh sante piaghe! Gli è così poco... E giusto, gli è a questo riguardo
che quel cotale mi fece quella certa proposta.
— Sentiamola dunque, via, questa benedetta proposta.
— E' mi ha domandato s'io non gli avea fatto imparare a _Gognino_ il
leggere e scrivere, s'io non lo mandavo a scuola; ed udito che no, mi
profferse di darmi egli dieci soldi al giorno, a patto che lo lasciassi
andare in casa sua dov'egli avrebbe insegnatogli lettura, scrittura ed
abbaco.
— Cospetto! Esclamò il gesuita meravigliato, spalancando tanto d'occhi.
E questo per la bella cera di quel martuffino lì?
— Disse che voleva fare quest'opera buona.
— Uhm! E che figura ha egli codestui?
— Non ho potuto nemmanco vederlo bene. E' si teneva in testa un certo
cappellaccio colla tesa sugli occhi. Una faccia strana, nè da giovane,
nè da vecchio; una voce che ha una certa imponenza; i panni piuttosto da
povero che da ricco.
Padre Bonaventura prese fra l'indice e il pollice della mano destra il
suo mento grasso a doppia piega, nell'atto della riflessione.
— E voi dunque avete accettato il partito?
— Ho pensato che dieci soldi al giorno non si trovavano mica lì, sotto
il primo sasso della strada. Me il bisogno mi perseguita. Mi parve una
vera grazia mandatami dalla Madonna del Carmine. E poi ho pensato che
_Gognino_ avrebbe così imparato di meglio a servire la messa. Ora son io
che debbo fargli entrare nella memoria le parole a forza di
recitargliele, e le assicuro che la è una fatica..... una fatica. Ho
detto di sì..... Ho forse fatto male?
— Che intenzioni può egli avere quell'individuo? Diceva il gesuita, come
continuando a parole pronunziate le sue riflessioni. A questo mondo non
si fa niente per niente. Voi _Gattona_, vecchia come siete, dovreste
saperlo.
— Ho immaginato si volesse con siffatta carità far dei meriti per la
vita eterna.
— Eh! che i meriti si acquistano con altri modi, più acconci, chi abbia
fede veramente nella nostra santa religione. Scommetto che gli è uno dei
moderni disseminatori di falsità e di eresie, uno dei campioni del
progresso, come si usano chiamare, il quale vuole guadagnare all'errore
un'anima di più.
— Ho dunque fatto male? Esclamò la _Gattona_ con accento spaventato: oh
creda, padre Bonaventura, che io subito dopo ho pensato di venirle a
raccontar tutto e di pregarla a volermi guidare in proposito. E s'Ella
adunque mi dice che ciò non si deve fare, io non manderò a quel cotale,
_Gognino_, nemmanco se mi volesse caricar d'oro..... Ci perderò dieci
soldi al giorno belli e sicuri; ma che cosa m'importa? Io non guardo a
codesto quando si tratta di schivare il male e di obbedire a Lei, padre
Bonaventura..... benchè io sia miserissima, e debba contare non che i
soldi, ma i centesimi. Oh! ci è una Provvidenza lassù; ed io sono tanto
divota della Madonna e del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Filomena, che
non sarò abbandonata, e son persuasa che vostra reverenza medesima, se
potrà, troverà modo di compensarmene, facendomi partecipare un po' più
alle elemosine di questa parrocchia.....
Padre Bonaventura, il mento sempre appoggiato alla mano, guardava la
vecchia con i suoi occhi fissi, nella cui espressione non avreste saputo
se fossevi ironia o bonarietà.
— Ben sapete: disse a quel punto il frate colla sua voce più melliflua
ed insinuante; ben sapete, Modestina, che siete fra le prime nella lista
dei poverelli a cui amiamo distribuire i soccorsi delle carità che
raccoltiamo.
La _Gattona_ prese la mano sinistra del gesuita che era posata sul
bracciuolo e la baciò con divozione; ma padre Bonaventura, a cui non
parve molto piacevole quel contrassegno di reverenza, fu lesto ad
allontanare la sua mano paffutella, dalle labbra vizze, triate e
violacee della vecchia.
— Or dunque, riprese quest'ultima, io mi guarderò bene dal mandar
_Gognino_ colà.....
— Aspettate: disse vivacemente il gesuita a cui pareva nata una nuova
idea. Sarebbe forse meglio far così. Lasciateci pure andare il vostro
ragazzo da quest'uomo, ma inculcategli bene di osservar tutto, di tenere
a mente tutto ciò che vedrà, che sentirà, che avverrà in ogni modo, e di
farvene una relazione esatta giorno per giorno.
— Che io poi mi affretterò di ripetere a Lei: soggiunse la vecchia.
Padre Bonaventura fece un cenno affermativo cogli occhi, che voleva
dire: — Ci si intende; e continuò:
— Luca è ben capace di osservare ciò che gli incontra e di saperlo
esporre di poi?
— Oh sì, sì, che per la sua età è il più sveglio e il più furbo che ci
sia sotto le stelle.
— Benone. Così voi non perderete quel po' di vantaggio che vi fu
promesso, e noi, sapendo giorno per giorno come si passan le cose,
potremo giudicare delle vere intenzioni di quel cotale; ed appena ci
accorgiamo che tenti avviare quest'anima alla strada del male, possiamo
porci rimedio. Anzi sarà bene che di quando in quando mi conduciate qui
il ragazzo perchè io possa interrogarlo in proposito.
— Sì, Padre.
— Lasciatemi qui questa cartolina coll'indirizzo di quell'uomo. Potrò
giovarmene per raccogliere informazioni. Vedrei volontieri un simile
originale, e credo sia individuo da tenersi d'occhio.
In quella il sacristano si accostava a padre Bonaventura.
— Le candele sono accese, la messa è suonata, e se la si vuol
vestire.....
— Gli è tempo eh? Bene, bene, eccomi qua.
Si alzò da sedere, e s'avviò verso il luogo in cui erano spiegate le
paramenta pronte ad indossarsi.
— Vieni, _Gognino_: disse la vecchia incamminandosi, andiamo a sentir la
messa del buon padre Bonaventura, e diremo la _coronella_ secondo le sue
sante intenzioni.
Paolina era sempre rimasta là nel suo cantuccio, tutto freddolosa,
aspettando con ansia insieme e con timidità che il momento venisse di
presentarsi ancor essa al gesuita. Ora che la _Gattona_ erasi partita da
lui avrebb'ella voluto avanzarsi; ma vedendo il frate accingersi a
vestire i sacri arredi aiutato dal sacristano, e borbottando quelle
preghiere che si suole in tal caso, non ardiva altrimenti accostarsi.
Uno scoppio violento di quella tosse malvagia che la tormentava rivelò
la sua presenza al gesuita, che fino allora non l'aveva vista, od aveva
fatto mostra di non vederla. Guardò egli da quella parte, e la povera
Paolina fu lesta a fargli una profonda riverenza per saluto.
— Se non m'inganno, disse padre Bonaventura al sacristano, quella donna
lì è Paolina la moglie del fabbro Andrea.
— Sì, Padre, la è dessa. Anzi è venuta cercando di Lei.
— Ah ah!
Paolina credette opportuno il momento di farsi innanzi.
— Se mi volesse far la grazia di ascoltare due parole.
Il sacristano la interruppe con burbero accento.
— Eh! vedete bene che ora si veste, e non ha tempo da badare a voi.
— _Deo gratias!_ Disse in quel punto alle spalle dei nostri personaggi
una voce nasale da frate zoccolante.
Era messer Nariccia che arrivava sollecito e con un occhio guardava
indignato Paolina, mentre coll'altro fissava la faccia fresca del
gesuita.
— Siete qui, messere: disse Bonaventura sorridendo al nuovo venuto.
Temevo già che foste per mancare a servirmi la messa.
— Oh mai, mai! Figuratevi se voglio perdere tal favore. Sapete che
questo è anche il mio giorno di confessione.
La presenza del suo padron di casa aveva prima fatto tremar Paolina, poi
datole risoluzione. S'ella lasciava sfuggire quell'occasione in cui
Nariccia avendo da accostarsi al sacramento della confessione avrebbe
più facilmente ceduto alle esortazioni del gesuita, quando questi si
decidesse di fargliene in favore della povera famiglia, mai più non si
sarebbe presentato un caso tanto favorevole.
La misera donna ardì adunque fare ancora un passo verso il gesuita, e
disse con infinita supplicazione nell'accento, stringendo insieme le
mani:
— Oh per carità, padre Bonaventura, mi ascolti un momento.
— Subito?
— Sì, Padre; sono due sole parole.
— Ma due sole in verità?
— In fede mia.
— Bene. Se gli è così, dite pure, e sollecita.
Il sacristano e messer Nariccia si scostarono di pochi passi; ma se
Paolina avesse visto lo sguardo che quest'ultimo saettò su di lei
nell'allontanarsi, avrebbe conservato pochissima speranza di poter
ottenere qualche cosa da lui.
Paolina colle meno parole che potè espose al gesuita le tristissime
condizioni in cui si trovava la famiglia, la minaccia fatta di Nariccia
di cacciarli nella strada, lo supplicò per tutti i Santi del Paradiso
volesse interporre la sua autorevole parola affine di ottenere dal
padrone di casa più benigni propositi.
Padre Bonaventura ascoltò sino alla fine col capo chino, gli occhi
bassi, la faccia oscurata, ed in un silenzio che prometteva poco di
bene. Quando la donna si tacque, e sorreggendosi all'orlo della vicina
credenza, chè le forze le mancavano, stava aspettando la risposta con
ansia ed affanno, il gesuita levò lentamente la testa e senza guardarla
in volto, anzi facendo scorrere i suoi occhi per tutto altrove che verso
la persona di lei, disse a sua volta con accento di affettato dolciume:
— Benedetto Iddio! Povera donna che siete, io vi compiango dal profondo
dell'anima, proprio come una mia sventurata sorella che siete in Gesù
Cristo, il cui santo nome sia lodato! Sì le vostre condizioni sono
dolorose, anzi dolorosissime, e non so chi non ne resterebbe
commosso.... Io non vorrei accrescervi il peso di esse col menomo cenno
di rampogna; ma pure, mia cara, il mio stesso ministerio mi obbliga a
dirvi che queste percosse della sorte c'è forse stato qualche cosa in
voi che ve le ha attirate dalla mano giusta e punitrice di Dio. Il
vostro uomo primamente, tiene egli la condotta di un vero cristiano? Chi
l'ha più visto accostarsi ai santi sacramenti? Chi l'ha più visto
soltanto in chiesa da mesi e mesi a questa parte? E voi stessa, voi
Paolina, che pure un dì avevate il santo timor di Dio e il rispetto alla
religione....
— Oh! li ho tuttavia: interruppe con vivacità la povera donna che
ascoltava quelle rimostranze a capo chino nell'atteggio d'una colpevole
pentita.
— Li avete, li avete: riprese il frate; ma non lo date a divedere, affè,
ed agite come se non sapeste affatto che cosa sono. Alle funzioni
religiose non vi si vede....
— Non manco mai tutte le feste di precetto alla messa...
— Non basta. Bel merito udir la messa, — una messa alla sfuggiasca — una
volta per settimana! Ma alla predica ed alla benedizione ed ai vespri
non vi si vede; ma alla _Via crucis_ non vi si vede; ma alle quarant'ore
non vi si vede; ma — che è peggio — al confessionale non vi si vede.
— Ho tanto da fare! Balbettò sommessamente Paolina. Quattro bambini a
cui accudire. Mio marito non è mai a casa. Come lasciarli soli?...
— Eh! chi ha la volontà d'una cosa trova tempo, mezzo ed occasione par
farla: e Dio aiuta chi lo adora come vuole la nostra Santa Madre Chiesa.
Voi vi astenete dalle pratiche della divozione per accudire, voi dite,
alla famiglia. Oh guardate come le vi van bene le cose di questa!
Credete voi che se foste proprio que' divoti cattolici che si deve
sareste ancora in siffatti imbrogli? Oh che il buon Gesù e la Madonna
troverebbero modo ben essi di aiutarvi.
Nariccia si accostò al frate col suo collo torto e colle mani giunte.
— Perdonate, padre Bonaventura, ma vi faccio osservare che l'ora passa.
— È vero: disse il gesuita disponendosi a prendere tra mani il calice,
mentre l'usuraio s'impadroniva del messale.
— Dunque, supplicò Paolina con ansia, mi vuol Ella fare la carità che
imploro? Non per me, nè per mio marito, ma pei miei figli!... Sono
innocenti loro.
— Bene: rispose a voce sommessa il frate. Rimanete. Dopo messa udrò in
confessione messer Nariccia, ed allora glie ne dirò.
Alla povera donna parve con ciò di aver già ottenuto un sommo favore, ed
aprendo il suo cuore angosciato ad un po' di speranza recossi nella
chiesa ad ascoltar la messa detta da padre Bonaventura. Dopo la messa il
frate, spogliatosi dei paramenti, fatte le solite preghiere, confabulato
con parecchie donnaccole venute a parlargli, entrò nel confessionale,
alla cui graticola stava già in ginocchio Nariccia ad aspettarlo. La
confessione fu lunga come un colloquio d'affari. Paolina, prosternata
sul freddo pavimento, in quella fredda atmosfera che le agghiacciava le
ossa, guardava con occhio intento quel confessionale dove si trattava
della sorte dei suoi e pregava con infinito ardore.
Finalmente la confessione di Nariccia fu finita; ed egli levandosi di là
andò ad inginocchiarsi alla balaustra d'una cappella vicina, vi stette
cinque minuti colla faccia nascosta nelle mani, poi si alzò e facendosi
dei gran crocioni sul petto, senza guardare nè a destra nè a sinistra,
coi suoi occhi birci fissi alla terra si partì di chiesa.
Paolina lo aveva seguitato col medesimo sguardo ansioso e scrutatore.
Avrebbe voluto discernere dall'espressione della fisionomia di lui,
dagli atti il tenore della sua risposta alla preghiera fattagli per
mezzo del confessore; ma chi era capace di leggere alcuna cosa sulla
faccia da impostore di quel tristo? Si voleva confortare dicendosi
essere impossibile che una preghiera fatta in confessione dal confessore
non fosse esaudita; ma poi tosto ricordava la durezza di cuore del
padrone di casa, ricordava le ingiurie che a costui aveva dette la sera
innanzi Andrea ubbriaco, e cadeva d'ogni speranza. Ad ogni modo il tempo
dell'attesa era lungo e doloroso troppo all'impazienza di quella povera
anima. Pensava che i figli suoi erano là ad aspettare un tozzo di pane,
ad aspettare la salvezza da una parola che quei due uomini raccolti in
quel confessionale pronunziassero. Il disagio fisico accresceva
l'angoscia morale della infelice. A quel freddo il dolore del petto le
si era accresciuto, fattasi più tormentosa la tosse. Ella sentiva delle
strette, delle oppressioni alla gola, ai polmoni, al cuore, per cui le
pareva tratto tratto averle da mancare compiutamente il fiato ed essa
dover cascar lì come morta. E il tempo passava; e dopo Nariccia alle
grate del confessionale di padre Bonaventura succedevano l'uno all'altro
i penitenti, la maggior parte vecchie donne che non la finivano più.
Ma anche codesto ebbe fine. Padre Bonaventura uscì soffiando dal
confessionale coll'aria la più annoiata del mondo. Paolina gli corse
dietro e lo raggiunse in sacristia.
— Ebbene? Interrogò ella ansiosamente.
— Ebbene ho parlato del vostro affare con messer Nariccia.
Fece una pausa. La donna pendeva dai labbri di lui, tutta l'anima
concentrata nello sguardo con cui pareva volergli leggere nel cervello
la risposta che stava per dare.
— E che cosa disse? Susurrò Paolina per sollecitare questa risposta.
— Che non gli è possibile far nulla in vostro favore.
Paolina lasciò cadere il capo sul petto e mandò un sospiro che pareva un
singhiozzo.
— Voi avete molti torti verso di lui. Continuava a dire il frate con
accento affettato di paterna rimostranza. Egli fu molto lunganime a
vostro riguardo.....
Ma la donna, che non aveva più nulla da aspettarsi, giudicò inutile
perdere ancora altro tempo ad ascoltare nuovi ammonimenti del gesuita.
— La ringrazio di cuore la stessa cosa: diss'ella con voce che sapeva di
pianto. Se la pietà non ha toccato il cuore di messer Nariccia, ho
pregato tanto tanto Iddio che spero mi vorrà accordare la grazia di
trovare altri più generosi; e se no, Dio è lassù che ci vede, e quando
il padrone di casa ci avrà cacciati a morir sulla strada, giudicherà
Egli.
E senza più aggiungere altra parola si partì di là barcollante sulle sue
deboli gambe con un affanno in cuore, come Dio vel dica.
Si recò diviata al palazzo Baldissero. La disperazione le diede coraggio
You have read 1 text from Italian literature.
Next - La plebe, parte II - 05
  • Parts
  • La plebe, parte II - 01
    Total number of words is 4543
    Total number of unique words is 1667
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 02
    Total number of words is 4448
    Total number of unique words is 1732
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    51.7 of words are in the 5000 most common words
    58.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 03
    Total number of words is 4507
    Total number of unique words is 1676
    37.5 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 04
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1617
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 05
    Total number of words is 4490
    Total number of unique words is 1636
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 06
    Total number of words is 4405
    Total number of unique words is 1577
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 07
    Total number of words is 4544
    Total number of unique words is 1647
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 08
    Total number of words is 4477
    Total number of unique words is 1647
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 09
    Total number of words is 4466
    Total number of unique words is 1562
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    64.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 10
    Total number of words is 4426
    Total number of unique words is 1573
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 11
    Total number of words is 4484
    Total number of unique words is 1610
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 12
    Total number of words is 4492
    Total number of unique words is 1801
    32.8 of words are in the 2000 most common words
    46.8 of words are in the 5000 most common words
    54.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 13
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1694
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 14
    Total number of words is 4584
    Total number of unique words is 1630
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 15
    Total number of words is 4353
    Total number of unique words is 1787
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 16
    Total number of words is 4489
    Total number of unique words is 1774
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 17
    Total number of words is 4576
    Total number of unique words is 1752
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    60.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 18
    Total number of words is 4482
    Total number of unique words is 1671
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.6 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 19
    Total number of words is 4444
    Total number of unique words is 1650
    36.7 of words are in the 2000 most common words
    51.9 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 20
    Total number of words is 4467
    Total number of unique words is 1660
    38.1 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 21
    Total number of words is 4442
    Total number of unique words is 1726
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    61.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 22
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1582
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 23
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1654
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 24
    Total number of words is 4371
    Total number of unique words is 1733
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 25
    Total number of words is 4424
    Total number of unique words is 1552
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 26
    Total number of words is 4514
    Total number of unique words is 1759
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    51.9 of words are in the 5000 most common words
    59.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 27
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1813
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    59.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 28
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1767
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.4 of words are in the 5000 most common words
    57.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 29
    Total number of words is 4461
    Total number of unique words is 1752
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    55.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 30
    Total number of words is 4394
    Total number of unique words is 1662
    34.0 of words are in the 2000 most common words
    47.7 of words are in the 5000 most common words
    54.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 31
    Total number of words is 4500
    Total number of unique words is 1695
    36.9 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 32
    Total number of words is 4615
    Total number of unique words is 1712
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    53.9 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 33
    Total number of words is 4541
    Total number of unique words is 1541
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.6 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 34
    Total number of words is 1275
    Total number of unique words is 628
    47.1 of words are in the 2000 most common words
    59.8 of words are in the 5000 most common words
    65.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.