La plebe, parte II - 24

Total number of words is 4371
Total number of unique words is 1733
37.8 of words are in the 2000 most common words
53.7 of words are in the 5000 most common words
61.8 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
del fatto erano variamente allegate, ma tutte gravissime: nella casa
loro la Polizia aveva trovato cose! cose da fare orrore! La supposizione
che Barnaba la sera innanzi aveva fatta sorridendo alla portinaia, tanto
per ispillarne la verità, che cioè in casa il pittore si fabbricassero
monete false, era per alcune diventata una realtà luminosamente
stabilita; altre che si pretendevano meglio informate volevano che quei
giovani fossero stati scoperti gli autori dei misteriosi delitti che da
qualche tempo avvenivano, e fra gli altri del furto negli uffizi di
banca del signor Bancone, di cui da due giorni discorrevasi per tutta
Torino; e ve n'erano anche di quelle che pronunziavano la misteriosa
parola di politica, ed affermavano sotto voce che gli arrestati erano
frammassoni, gente che rinnega Dio e la Chiesa, che commette mille
orribili sacrilegi e nefandità, nascosta nelle cantine, e che costoro,
fra gli altri, avevano giurato di dar fuoco ai quattro canti della città
e sgozzare tutti i preti e far perire tutta la povera gente.
In verità quella rispettabile assemblea di vecchie ciane, per dirla alla
fiorentina, mostravasi assai poco propensa alla causa degli arrestati;
non c'era che la portinaia, la quale credevasi in dovere di recare in
mezzo alcune parole in loro difesa; ma aimè! la era quella una difesa
assai poco abile ed efficace, perchè si limitava a dire che vedendoli,
quegli individui, nessuno mai più si sarebbe aspettato che avessero
qualche cosa da spartire colle manette della Polizia e colla paglia del
carcere.
L'entrata di Rosa in mezzo a questo sinedrio di cuffie, produsse, come
si suol dire, una viva sensazione. Le ciarle inaridirono un momento
sulle bocche ancora aperte, gli occhi lanciarono una mitraglia di punti
interrogativi con una curiosità elevata alla quinta potenza: le
pettegole si serrarono intorno alla nuova venuta come in una rocca cinta
d'assedio si stringe intorno ad un convoglio di viveri la guarnigione
affamata.
Rosa non ebbe da interrogare, chè le richieste delle altre le fioccarono
addosso come gragnuola; non ebbe da usare arte nessuna a trar fuori da
monna Ghita il racconto della visita dello sconosciuto, la sera
precedente, perchè di proprio impulso la portinaia afferrò quella
propizia occasione per narrare la ventesima o la trentesima volta tutti
i particolari, tutte le parole, tutti gli atti che avvennero, ed anche
alcuni che non avvennero in quel famoso abboccamento coll'uomo il quale
rassomigliava da sbagliarlo, a detta sua, col _fumista_ di via Santa
Teresa; abboccamento cui l'acuta penetrazione e l'infallibile giudizio
della moglie di Bastiano le avevano fatto ritenere come strettamente
collegato cogli strepitosi avvenimenti della mattina che aveva
susseguito.
Rosa, quando ebbe saputo ciò che le importava, fece il miracolo di
sbrigarsi dalle ciarle interrogative e dalle mani adunche di
quell'onorevole congrega, e corse ad informarne Romualdo, il quale,
provvisto di quelle nozioni, s'affrettò ad andare in traccia di Mario.
Non avendolo trovato nell'altro suo riposto alloggio, Romualdo pensò che
non avrebbe potuto coglierlo altrove che al teatro, dove si sarebbe
recato alle prove ch'egli era obbligato di farci per sostituire il primo
baritono ammalato; e delle quali prove s'avvicinava l'ora. Diffatti al
teatro Medoro Bigonci non era ancora venuto; ma Romualdo camminando
lentamente sotto i portici in quella direzione per cui supponeva che
l'amico sarebbe sopraggiunto, lo incontrava poco stante sulla cantonata
fra piazza Castello e via di Po.
Mario, visto appena da lungi Romualdo, gli fece un cenno impercettibile
perchè lo seguitasse, e col passo tranquillo d'uno che passeggia per suo
diletto, cambiato il cammino, si avviò verso il mezzo della piazza
deserta di passeggeri, dove si rammontava la neve che seguitava a
fioccare.
Romualdo fu lesto a raggiungerlo.
— Qui, gli disse di subito Mario, con questo tempaccio, saremo osservati
di meno e certo non ascoltati da nessuno, quantunque lì presso (ed
additava le torri scure del palazzo Madama) abbiamo il covo della fiera
belva della Polizia..... Selva e Benda sono arrestati e tu vieni per
avvisarmene.
— Selva e Benda? Esclamò Romualdo che non potè frenare un moto di
sgomento. Ne sei sicuro?
Mario chinò il capo in segno affermativo.
— Allora tutto è scoperto: continuò Romualdo. Sono venuti a casa nostra
a fare la perquisizione cercando di te, ed hanno arrestato Maurilio.
E qui di fretta, nelle meno parole che si poteva, ripetè all'amico
quanto era avvenuto e quanto per mezzo di Rosa erasi appreso di poi
dalle ciarle della portinaia.
Il cospiratore tacque un istante, quando Romualdo ebbe finito,
aggrottando le sopracciglia nella contenzione del suo cervello per
meditare.
— Sono sospetti che si hanno soltanto oppur delle prove a nostro danno?
Diss'egli di poi, parlando sotto voce, quantunque nella vastità della
piazza, in cui si trovavano i due amici, non ci fosse che un deserto di
neve. Voglio sperare che sieno sospetti soltanto, ed a noi che dobbiamo
lottare, tocca il trovar modo da distrurli..... Ragioniamo un po'. Se
prove realmente ci fossero, avrebbero proceduto agli arresti in più
larghe proporzioni. Selva alla prima volta fu lasciato libero, e non fu
preso che in casa Benda per un avvenutovi episodio; Vanardi stesso non
sarebbe stato lasciato tranquillo. D'altronde si potrebbe supporre che
la congiura fosse da qualche traditore svelata alla Polizia; ma come
immaginare che fossero denunziati i nostri nomi che ignorano tutti,
fuorchè pochi dei capi, fra cui impossibile un tradimento?... Sono le
ciarle della portinaia a quella spia poliziesca di ieri sera che hanno
data la sveglia. Ma come, e per qual caso quella spia si è ella cacciata
là dentro, evidentemente a nostra intenzione, forse forse più
specialmente per me?
Si fermò un istante assorto in più profonda riflessione.
— Sì per me: ripetè egli. Il modo con cui mi ha guardato, l'essermi
venuto dietro di quella guisa...
Fece un movimento quasi contratto, come di chi vede apparirsi alla mente
un'idea ancora fuggitiva in cui si contiene la verità, e per afferrarla
fa un atto anche colle membra, come se ciò ne l'avesse da aiutare.
— Ma la figura di quell'uomo io l'ho vista altra volta, in altri tempi,
in altri luoghi... Dove? Dove?
Si volse di scatto a Romualdo.
— Sai tu s'egli sia piemontese quel cotale?
— Non so... ma probabilmente sì... anzi certo, perchè se fosse
altrimenti, monna Ghita non avrebbe taciuto la circostanza importante
ch'egli parlasse in modo diverso da noi.
— Io in Piemonte è la prima volta che ci vengo. Dunque se l'ho veduto...
e più ci penso e più mi persuado che gli è così..... l'ho veduto in
altro paese... In Francia? No, non mi pare... In Roma?...
Ebbe come un lampo di visione nella memoria.
— Sì, in Roma... Aspetta ch'io raccolga le mie idee. Un poliziotto!...
Quel pane d'infamia si comincia a mangiarlo di buon'ora, chi ha l'anima
vile; ed in Roma ho avuto appunto di che spartire con quella scellerata
Polizia...
Mandò un gridolino, che soffocò tosto, di sorpresa e di soddisfazione.
— L'ho trovato!... Mi ricordo che il Delegato di polizia che procedette
al mio interrogatorio in Roma e mi tenne il linguaggio più burbero e più
minaccioso che seppe non aveva l'accento romano. Stemmo in faccia l'uno
all'altro quasi mezz'ora, e i miei lineamenti dovettero imprimersi nella
sua memoria come i suoi si stamparono nella mia... Quel Delegato, ne
metterei pegno la mano, è l'uomo di ieri sera.
— Ma allora, disse Romualdo profondamente turbato, egli conosce
appuntino l'esser tuo...
— Non basta ch'egli lo conosca, interruppe Mario vivamente: bisogna che
lo provi. Per ciò non potrà allegare altro che la sua affermazione.
Questa basterà ed anche troppo, quando non vi sia nissun argomento in
contrario a mia difesa; ma se troviam modo — e bisogna cercarlo
assolutamente — di recare in appoggio della mia identità innocente con
Medoro Bigonci qualche altra affermazione autorevole, si metterà la
denunzia del poliziotto in conto d'uno sbaglio dovuto ad una
rassomiglianza, e il pericolo potrà essere superato.
— Dove trovare quest'affermazione autorevole? Domandò Romualdo sempre
turbato quel medesimo.
E Mario sempre calmo, con tutta libertà di mente:
— C'è qualcheduno che può procurartela. Aspetta.
Trasse di tasca un taccuino, vi stracciò un foglio e vi scrisse su poche
parole colla matita.
— Gli è certo, diss'egli poi, che adess'adesso sarò arrestato in teatro,
dove i birri già m'aspetteranno; appena ciò sia, tu corri dal dottor
Quercia a casa sua, di cui ti scrivo qui sopra l'indirizzo; narragli
l'accaduto senz'altro ed esponigli di che si ha bisogno. Gli è
quell'uomo, a cui vi ho detto ieri sera che dovremo il concorso della
plebe: egli può molto, e vuole, e sa!.... Non dubito ch'egli ci trarrà
d'ogni impaccio.
— Sta bene: rispose Romualdo, riponendo accuratamente in un portafogli
la cartolina datagli da Mario.
— Ed ora, disse questi sorridendo, vado a farmi arrestare.
Si diresse di buon passo, traverso la piazza, alla volta del teatro,
dove giuntovi appena, la sua previsione fu pienamente effettuata.
— Gli è Lei il signor Bigonci? Gli domandò un uomo d'ignobil sembiante.
— Io in persona.
— Si compiaccia venir con noi (erano in due) al Palazzo Madama, dove il
signor Commissario lo aspetta.
— Il signor Commissario? Esclamò Mario con uno stupore che niun valente
comico avrebbe saputo finger di meglio. Non so che cosa abbia da fare
con me il signor Commissario.
— La lo saprà, quando gli sarà venuta dinanzi.
— È giusto. Andiamo pure.
Ma qui il povero impresario, che era già in una maledetta bizza pel
ritardo di Bigonci nel venire alle prove; l'impresario saltò in mezzo
esterrefatto.
— Come! Gridò egli. Me lo conducete via? E le prove?
— Che cosa importa a noi delle vostre prove? Ci fu dato ordine di
portarlo dal Commissario appena lo trovassimo, e ce lo portiamo.
— Ma almanco lo si lascierà venir tosto a far queste benedette prove,
senza cui non posso andar avanti.
— Sì, bravo, contateci su: risposero i birri ridendo ironicamente. E' ci
vorrà un poco prima che costui ne abbia gli occhi netti.
— Oh povero me! Esclamava l'impresario. Ma io sono un uomo rovinato.....
Io protesto.
Come è facile immaginare, tutte le esclamazioni e tutte le proteste del
pover'uomo non giovarono a nulla, e Medoro Bigonci fu tratto in arresto.
Mentre l'impresario si disperava della più bella, nell'emozione che
questo fatto aveva destato in mezzo a tutti gli artisti colà radunati,
Romualdo si accostò chetamente all'impresario medesimo e presolo ad un
braccio per chiamarne a sè l'attenzione, gli disse:
— Senta un po' qua signore.
Romualdo, che pochi anni addietro aveva dato fondo al suo patrimonio
scialandola da giovane elegante, era stato frequentatore assiduo di
spettacoli e conoscente famigliarissimo del mondo teatrale[7];
l'impresario non avevalo ancora dimenticato e volentieri si rese
all'invito di lui, appartandosi alquanto dagli altri.
[7] Le avventure di Romualdo ho narrate nel _Novelliere
Contemporaneo_.
— Oh sor avvocato: cominciò senz'altro l'impresario colla passione d'un
uomo che vede recarglisi un grave danno irreparabile: a me le mi toccano
proprio tutte! Questa, le dico io, che mi rovina senz'altro. La stagione
è già andata fin adesso zoppicando, e quest'ultimo colpo mi rovescia
colle gambe in aria. Senza Bigonci io non ho più uno spettacolo
tollerabile da mettere in iscena, e mi conviene chiudere il teatro. Si
figuri il mio danno! Ho l'ultimo quartale da pagare. In quest'ultima
settimana di carnevale avrei fatto i migliori introiti di tutta la
stagione, che mi avrebbero alquanto rimpannucciato. Che! Non posso
nemmanco dar la rappresentazione di domenica per la venuta della Corte!!
Si cacciò le mani ne' capelli come chi è cascato in un abisso di
desolazione, da cui non vede mezzo di uscire.
— Dia retta: gli disse Romualdo: forse c'è ancora un mezzo di scampo.
— Sì? Esclamò il pover'uomo. S'Ella mi procurasse questo mezzo, sor
avvocato, mi renderebbe un servizio de' più fioriti che si possano.
— Ricorra alla nobile Direzione dei teatri. Sono tutti personaggi
titolati e potenti che possono efficacemente adoperarsi a far liberare
Bigonci.
— La dice bene, ci ho già pensato, ma Ella sa pure che il Commissario
Tofi, quando ha qualcuno nelle unghie, a lasciarlo andare....
Converrebbe almeno sapere che cosa ha dato motivo all'arresto di
Bigonci.
— Credo d'averlo indovinato. Bigonci ha la disgrazia di somigliare
moltissimo ad un certo rivoluzionario romano che è al bando di tutte le
polizie, e lo si sarà scambiato per quello. Io li ho conosciuti ambedue,
e davvero che c'è da sbagliare. Se qualcheduno testimoniasse di codesta
cosa...
E l'impresario sollecito:
— Questo qualcheduno può essere Lei....
— Molto volentieri; ma io essendo amico di Bigonci e coabitando con esso
lui, la mia parola non può avere tutta quell'autorità che si vorrebbe
quando non sia confermata da quella d'un altro.
— Senta, caro avvocato, andiamo insieme dalla Direzione teatrale. Ella,
che sa parlar meglio di me — un avvocato è fatto apposta — esponga le
cose a mio nome; e se ciò non basterà ancora, allora vedremo qual altra
pedina sia il caso di muovere.
Così fecero. La Direzione teatrale, composta a quel tempo di titolati
del più puro sangue aristocratico, si commosse assai all'affermazione
che, mancando Bigonci, la rappresentazione dell'ultima domenica del
carnovale non avrebbe potuto aver luogo; e promise pigliar interesse per
questa faccenda. Ad un punto interrogò, com'era naturale, se
l'impresario conoscesse le ragioni dell'arresto di quel cantante, e
Romualdo senza esitare ripetè ciò che aveva già detto all'impresario, e
poi con tutta sicurezza soggiunse:
— Ma io e qui l'impresario possiamo far fede che questo è realmente un
mero errore materiale, frutto di quella straordinaria rassomiglianza.
Gli è da cinque o sei anni che noi conosciamo Bigonci; e sempre
l'abbiamo conosciuto per artista di canto e sotto il suo nome, e ne
possiamo rispondere.
— Gli è vero? Domandò il presidente della Direzione all'impresario.
Questi non osò negare, nè contraddire menomamente il suo compagno; ma
non osò neppure dir franco di sì; curvò il capo in una mossa dubbia, che
gli altri presero per affermativa. Il presidente della Direzione scrisse
senza ritardo una lettera di ufficio al generale Barranchi, nella quale,
appoggiandosi sulla testimonianza dell'impresario, si negava l'identità
dell'arrestato col rivoluzionario Mario Tiburzio e si faceva un
pressante richiamo per la pronta liberazione del baritono Bigonci, la
cui presenza era necessaria al buon andamento degli spettacoli nel
teatro di S. M.
Mentre uscivano dall'ufficio della nobile Direzione teatrale Romualdo e
l'impresario ebbero la fortuna d'incontrare il conte San-Luca il quale
recavasi alla sua solita stazione al caffè Fiorio.
Nel tempo della sua vita spendiosa ed elegante, Romualdo era stato per
due carnovali di seguito vicino di _sedia chiusa_ al teatro Regio col
conte San-Luca, ed aveva avviata con esso una certa amichevole relazione
che s'era stretta ancora di vantaggio nelle frequenti volte che si erano
trovati di compagnia nella casa d'una celebre prima donna cui
proteggevano ambedue ed in certe cene che regalavano di conserva
all'appetito delle corifee del Corpo di ballo. Benchè Romualdo, ridotto
al verde, avesse cessato da un po' di tempo quel genere di vita,
tuttavia il conte San-Luca degnavasi ancora rispondere con garbo al
saluto che il giovane borghese gli dirigeva, trovandolo per istrada,
così bene che per le attinenze del passato, Romualdo si credette in
facoltà di fermare il nobile zerbino per informarlo della grave
disgrazia che aveva colpito l'impresario e minacciava far sospendere il
corso delle rappresentazioni del massimo teatro torinese.
A San-Luca parve cotesta una cosa tutt'altro che da prendersi a gabbo, e
quel passo che alle istanze del marchesino di Baldissero aveva rifiutato
di fare presso suo zio, si decise di farlo ora che vide minacciata di
un'immatura fine la serie de' suoi divertimenti. Corse adunque dal conte
Barranchi, e tanto disse e tanto fece, affermando, testimoniando,
giurando l'innocenza dell'incriminato baritono, che ne ottenne quella
lettera che abbiamo vista scritta dal comandante della Polizia al
Governatore della città.
A ciò venne ad aggiungersi la pratica iniziata dalla nobile Direzione
teatrale, la quale avendo dato luogo ad uno scambio sollecito di
dispacci dall'una parte e dall'altra di quella stessa giornata, ebbe per
risultamento un compromesso mercè cui la Polizia consentiva a ciò che il
sig. Bigonci andasse in teatro lungo il giorno alle prove e la sera alla
rappresentazione, ma ci andasse accompagnato da due arcieri travestiti
che sempre lo custodissero a vista, e finita la sua parte lo rimenassero
nella carcere assegnatagli al Palazzo Madama: frattanto si appurerebbero
di meglio le cose per prendere poi a questo riguardo una risoluzione
definitiva.
Ma Romualdo non si contentò d'essersi adoperato in questo modo e d'aver
ottenuto codesto. Avendo poscia appreso tutto ciò che era capitato,
assai gli doleva e della pena in cui era la famiglia Benda, e del modo
barbaro e villano in cui Selva era stato trattato nel suo arresto, e del
pericolo gravissimo che incombeva sui tre carcerati amicissimi suoi,
Maurilio, Francesco e Giovanni, e sul buon Vanardi stesso e la sua
famiglia, e su se medesimo. Pensando e ripensando quali modi possibili
gli si presentassero mai da tentare per ottenere alcun riparo
all'avvenuto danno ed a quelli più gravi minacciati, dopo averne
immaginato di mille guise spedienti gli uni meno accettabili degli
altri, si fermò ad un tratto sopra un proposito che era strano, quasi
temerario, ma che gli sembrò presentare alcuna probabilità di successo.
Aveva udito la sera innanzi narrato da Mario Tiburzio un suo colloquio
con Massimo d'Azeglio venuto di quei giorni in Torino, a detta di tutti,
non senza intendimenti politici; aveva udito come questo patriota che
disposava insieme nel suo liberalismo le delicature dei modi
aristocratici coll'amore della democrazia e della libertà, nutriva molte
speranze per la causa italiana nei generosi e nazionali, ancora segreti
sentimenti del re; come appartenente egli stesso a quel ceto nobiliare
che teneva in Piemonte l'assoluto sopravvento, benchè per opinioni da'
suoi pari disgiunto, Romualdo supponeva che alcun influsso di
protettorato potesse esercitare colla sua parola Massimo D'Azeglio, il
quale d'altronde conosceva, stimava ed amava l'animo forte, le
convinzioni profonde e l'onestissima operosità patriotica di Mario
Tiburzio. L'amico di Mario e di Selva sapeva d'altronde che gli uomini
di superiore intelligenza non amano stare e non istanno soggetti alla
volgare tirannia di quelle regole delle forme sociali, per cui i
rapporti fra persona e persona ricevono limiti ed ostacoli spesso
impacciosi; e dagli scritti del nobile piemontese e da quanto conosceva
della vita di lui, Romualdo era chiarito della superiorità
dell'intelligenza di Massimo; poteva quindi esser quasi certo che
presentandosi a lui, benchè ignoto affatto e di persona e di nome, ma
presentandosi con fare appello alla generosità di quel carattere, ne
sarebbe stato accolto ed ascoltato senza fallo.
Romualdo non lasciò raffreddare in sè il calore di quella risoluzione;
si avvide che, indugiando, ne avrebbe perduto il coraggio, e si diresse
senz'altro verso la locanda d'Europa, allora chiamata albergo Trombetta,
dove sapeva alloggiato il D'Azeglio.
Entrò sotto quel portone, salì quelle scale fino al pianerottolo
dell'uffizio della locanda col cuore che a dire la verità gli palpitava
un pochino. Si trattava di comparire innanzi ad un uomo cui la gloria
già acquistatasi dava una imponenza maggiore che non faccia l'autorità
ufficiale d'una carica governativa. Al primo garzone che gli venne
incontro, Romualdo colla faccia sicura d'un uomo che domanda la più
semplice cosa del mondo, chiese:
— Massimo d'Azeglio c'è?
A Romualdo pareva che questo nome bastava da sè, e non aveva punto
bisogno d'essere scortato da nessun titolo; ma così non parve al
cameriere. Questi guardò bene dall'alto in basso il giovane che lo aveva
interrogato, poi rispose con tono che mostrava codesto esame non avergli
ispirato molta deferenza pel visitatore:
— Mi par bene che il marchese d'Azeglio non sia ancora uscito.
E voltosi ad un uomo attempato che sedeva dietro un tavolino
nell'uffizio, domandò a sua volta:
— N. 87 c'è?
L'uomo del tavolino si volse a guardare un gran quadro di legno nero in
cui erano schierati in file regolari i numeri di tutte le camere
dell'albergo con un gancino a cui si appiccava la chiave di quelle non
occupate o di cui l'occupante fosse uscito.
— C'è: rispose come uno Spartano l'uomo attempato.
— Sa Ella dove sia il numero 87? Domandò il cameriere a Romualdo.
— No: rispose questi che ignorava compiutamente la geografia di quella
principale fra le locande torinesi.
— Su, all'ultimo piano: disse il garzone, e mentre Romualdo cominciò a
salire, fattosi alla ringhiera della scala tirò una corda che fece
suonare un campanello nella stanza di passaggio dell'ultimo ripiano.
Il nostro giovane continuò a scalpitare, salendo, la lista di tappeto
che copriva il mezzo dello scalone di marmo, e poscia la stuoia più
democratica che dal secondo piano in su sostituiva il tappeto, e quando
giunse proprio in alto della casa, trovò dritto sull'ultimo scalino un
altro cameriere che era postato là come un punto interrogativo.
— Cerco il numero 87: disse Romualdo senza aspettar altro.
Ma l'Azeglio, avvezzo ad essere disturbato da mille fastidiosi
inutilmente, aveva dato ordini opportuni in proposito.
— Mi dica il suo nome: ribattè il cameriere, sul quale l'aspetto del
giovane non pareva aver fatto una impressione diversa da quella del suo
compagno al primo piano; ed io andrò ad annunziarlo.
Romualdo trasse di tasca un suo taccuino e sopra un foglio che ne
stracciò scrisse il suo nome e sottovi queste parole: «Le sono affatto
sconosciuto, ma vengo a chiederle un grandissimo favore per quattro
giovani patrioti.»
Il cameriere prese la carta e sparì voltando in un corridoio. Il battere
del cuore di Romualdo non cessò in quei pochi momenti che stette
aspettando; e quei momenti furono pochi davvero. Il garzone ricomparve
all'angolo del corridoio e disse al giovane che aspettava:
— Mi segua.
Camminarono un tratto e poi si fermarono ad una porta sopra cui era
scritto il numero 87, e nella toppa della cui serratura stava ficcata la
chiave.
Il cameriere battè leggermente nell'uscio colla nocca delle dita.
— Avanti: disse dall'interno della stanza una voce velata, un po'
debole, quasi stanca, ma gentile e piacevole.
L'uscio fu aperto, il garzone si trasse in disparte, Romualdo entrò e si
trovò faccia a faccia coll'alta e spigliata persona di Massimo
d'Azeglio.
— Venga avanti: disse l'illustre scrittore, aguzzando gli occhi, col
serrar delle ciglia, per un vezzo che era abituale alla sua miopia,
verso il giovane che entrava inchinandosi.
Era l'Azeglio avviluppato in una vestaccia di lana bianca che dimezzava
di forma fra la zimarra e l'antico lucco fiorentino, con un capuccio che
cascava dietro le spalle, e colle mani se ne teneva egli serrate al
corpo le falde, mentre drizzatosi in piedi faceva un passo nella
direzione della porta ad incontrare chi entrava.
Era quella dall'Azeglio occupata una piccola e modesta cameretta, con
una semplice tappezzeria di color chiaro appiccata alle pareti, con un
piccolo letto senza cortinaggio, con pochi mobili di semplice legno
verniciato, con una modesta valigia in un angolo, con un piccolo
caminetto alla Franklin, in cui ardeva un fuoco niente superbo. Quella
stanza non rispondeva alla dignità del titolo marchionale e
dell'aristocratico lignaggio, ma all'umiltà ed alle mediocri fortune
dell'artista, del letterato e del secondogenito di nobil famiglia.
La finestra si apriva nella parte esterna della casa e si vedeva,
precisamente di faccia, al fondo della piazza reale, sorgere la massa
imponente del palazzo regio, dimora di Carlo Alberto. Presso ai vetri
della finestra era un piccolo tavolino con sopravi alcuni fogli, di cui
uno scritto a metà, e la penna, tuttavia bagnata d'inchiostro, posatavi
daccanto; si vedeva che l'Azeglio era stato interrotto mentre scriveva e
s'era tolto pur allora da quel tavolino, traendo indietro per alzarsi la
poltrona che gli stava dinanzi. La cominciata scrittura, a cui Massimo
stava lavorando, era il famoso opuscolo, che tanto utile effetto doveva
produrre in Italia col titolo: _Gli ultimi casi di Romagna_.
Romualdo non seppe a tutta prima che inchinarsi, come ho detto,
pronunziare le usate parole di saluto e guardare con intentiva, ma
rispettosa attenzione quella simpatica figura sorridente, illustrata
dalla fama.
— Lei dunque è il signor Romualdo, incominciò l'autore d'_Ettore
Fieramosca_, guardando sul fogliolino che il giovane avevagli mandato, e
ch'egli teneva ancora in mano; e viene da me per un favore?
— Signor sì: rispose il giovane: ed Ella comprenderà meglio la ragione
della mia temeraria venuta, quando le avrò detto che uno di quei
patrioti per cui vengo ad interessare la sua generosa bontà, è Mario
Tiburzio.
Massimo d'Azeglio sogguardò un istante il suo interlocutore con acuità
di sguardo profondamente scrutativa. La missione politica cui l'illustre
scrittore aveva assunta non era ignota al partito assolutista che teneva
allora l'impero in Piemonte, e ben sapeva l'Azeglio di essere osservato,
spiato, e circondato di tranelli e d'insidie, affine di coglierlo in
fallo ed aver un pretesto d'ordinargli lo sfratto dagli Stati del re, a
dispetto delle sue aderenze e del suo nome. E che questo avvenisse prima
ch'egli avesse potuto, non che compiere ma tentare l'opera per cui era
venuto, sommamente avrebbe doluto all'Azeglio; quindi senza nascondersi
per nulla, senza infingersi menomamente, stava egli in sulle guardie con
quella finezza di discernimento che non poteva dirsi furberia, la quale
troppo spesso confina coll'inganno e colla mala fede, ma che era una
prudente avvedutezza naturale al suo ingegno, onde governava i suoi atti
e parole.
Il fatto d'uno sconosciuto che gli si presentava senza ricapiti di
sorta, e di colpo veniva a gettargli innanzi il nome di uno dei più
esaltati tra i rivoluzionari italiani, era tale da far nascere sospetto
anche nel più confidente e nel meno avvisato degli uomini; laonde
Massimo stette un momento prima di rispondere, e affondò quel suo
sguardo limpido e sereno negli occhi di Romualdo. Ma fu un istante.
Osservatore acuto ed esercitato degli uomini e delle cose, il nobile
patriota non tardò a leggere sulla fisionomia di chi gli era venuto
innanzi l'onestà, la sincerità e insieme quella ammirazione per colui
che veniva a supplicare, la quale, anche all'animo degli uomini
superiori, è la dolcezza d'un omaggio non disgradito. Fece seder
Romualdo innanzi a sè, e con piglio pieno di fiducioso abbandono e tale
da ispirare la più compiuta fiducia, disse a sua volta:
— Ella conosce Mario Tiburzio?
Romualdo sentì l'obbligo di spiegare le relazioni che passavano fra lui
e l'emigrato Romano, e di narrare il modo onde avevano avuto principio;
poi finì per esporre come Mario fosse stato arrestato e al pari di lui
tre altri giovani suoi amici, ne disse il modo e raccontò eziandio
quanto era stato combinato fra lui e Mario, e quanto egli aveva già
incominciato ad operare affine di ottenere distrutti i sospetti della
Polizia e liberati i quattro giovani.
D'Azeglio lo ascoltò in silenzio, molto attento e con evidentissimo
You have read 1 text from Italian literature.
Next - La plebe, parte II - 25
  • Parts
  • La plebe, parte II - 01
    Total number of words is 4543
    Total number of unique words is 1667
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 02
    Total number of words is 4448
    Total number of unique words is 1732
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    51.7 of words are in the 5000 most common words
    58.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 03
    Total number of words is 4507
    Total number of unique words is 1676
    37.5 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 04
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1617
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 05
    Total number of words is 4490
    Total number of unique words is 1636
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 06
    Total number of words is 4405
    Total number of unique words is 1577
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 07
    Total number of words is 4544
    Total number of unique words is 1647
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 08
    Total number of words is 4477
    Total number of unique words is 1647
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 09
    Total number of words is 4466
    Total number of unique words is 1562
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    64.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 10
    Total number of words is 4426
    Total number of unique words is 1573
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 11
    Total number of words is 4484
    Total number of unique words is 1610
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 12
    Total number of words is 4492
    Total number of unique words is 1801
    32.8 of words are in the 2000 most common words
    46.8 of words are in the 5000 most common words
    54.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 13
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1694
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 14
    Total number of words is 4584
    Total number of unique words is 1630
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 15
    Total number of words is 4353
    Total number of unique words is 1787
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 16
    Total number of words is 4489
    Total number of unique words is 1774
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    60.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 17
    Total number of words is 4576
    Total number of unique words is 1752
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    60.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 18
    Total number of words is 4482
    Total number of unique words is 1671
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.6 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 19
    Total number of words is 4444
    Total number of unique words is 1650
    36.7 of words are in the 2000 most common words
    51.9 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 20
    Total number of words is 4467
    Total number of unique words is 1660
    38.1 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 21
    Total number of words is 4442
    Total number of unique words is 1726
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    61.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 22
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1582
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 23
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1654
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 24
    Total number of words is 4371
    Total number of unique words is 1733
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 25
    Total number of words is 4424
    Total number of unique words is 1552
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 26
    Total number of words is 4514
    Total number of unique words is 1759
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    51.9 of words are in the 5000 most common words
    59.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 27
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1813
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    59.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 28
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1767
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.4 of words are in the 5000 most common words
    57.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 29
    Total number of words is 4461
    Total number of unique words is 1752
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    55.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 30
    Total number of words is 4394
    Total number of unique words is 1662
    34.0 of words are in the 2000 most common words
    47.7 of words are in the 5000 most common words
    54.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 31
    Total number of words is 4500
    Total number of unique words is 1695
    36.9 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 32
    Total number of words is 4615
    Total number of unique words is 1712
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    53.9 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 33
    Total number of words is 4541
    Total number of unique words is 1541
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.6 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La plebe, parte II - 34
    Total number of words is 1275
    Total number of unique words is 628
    47.1 of words are in the 2000 most common words
    59.8 of words are in the 5000 most common words
    65.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.