Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 42

Total number of words is 4209
Total number of unique words is 1442
40.0 of words are in the 2000 most common words
52.1 of words are in the 5000 most common words
59.4 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.

[305] «Ipsum ducem alicubi cum puella intendere luxui sibi persuadens,
et ob eam causam puellae domum exire ipsi, illa die, duci non licere.»
BURCHARDI, _Diarium_, nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Cod. II,
450, fol. 21^t. È questo il codice, che abbiamo più spesso riscontrato.
V. anche l'edizione Thuasne, II, 388.
[306] «Respondit se vidisse, suis diebus, centum in diversis noctibus
varie occisos in flumen proiici per locum praedictum, et nunquam aliqua
eorum ratio habita fuit; propterea de casu huiusmodi existimationem
aliquam non fecisse.» BURCHARDI, _Diarium_, Cod. cit., fol. 23.
[307] BURCARDO, MALIPIERO, SANUTO, ecc.
[308] Il duca di Gandia aveva 24 anni, e fu il solo che continuò la
discendenza dei Borgia. Un suo nipote fu il terzo generale dei Gesuiti.
[309] «Pontifex, ut intellexit Ducem interfectum et in flumen ut
stercus proiectum, compertum esse, commota sunt omnia viscera eius.»
BURCHARDI, _Diarium_, Cod. cit., fol. 23^t.
[310] Questo discorso del Papa, riferito dall'ambasciatore veneziano,
trovasi nel SANUTO, ed è riportato dal REUMONT, _Geschichte der Stadt
Rom_, vol. III, parte II, pag. 838.
[311] Il SANUTO, nei suoi _Diarî_, reca diverse lettere che affermano
il sospetto esser caduto anche sugli Orsini. Ne parla anche il
MANFREDI, ambasciatore del duca di Ferrara in Firenze, nelle sue
lettere del 12 agosto e del 22 dicembre 1497. Nella prima dice che il
sospetto cadeva sugli Orsini, nella seconda su Bartolommeo d'Alviano.
V. CAPPELLI, _Fra Girolamo Savonarola e notizie intorno al suo tempo_,
ecc.
[312] Di ciò parla lungamente l'ambasciatore fiorentino _Alessandro
Bracci_ nelle sue lettere, che trovansi inedite nell'Archivio
Fiorentino, e sono assai importanti. Quella però del 16 giugno, in
cui era descritta appunto l'uccisione del duca di Gandia, manca nella
filza. Archivio Fiorentino, _Lettere dei Dieci di Balìa da maggio a
dicembre 1497_, Cl. X, dist. 4, num. 54, foglio 53.
[313] Lettera di A. BRACCI, in data 4 luglio 1497. Cod. cit., foglio 78.
[314] Lettera di A. BRACCI, in data 17 giugno 1497. Vedi _Appendice_,
documento II.
[315] Tutti gli storici del tempo raccontano a lungo la morte del
duca di Gandia. Il GREGOROVIUS nella sua _Storia di Roma_ cita molti
documenti originali, fra i quali pubblica una lettera assai notevole
di Ascanio Sforza a Lodovico il Moro, in data del 16 giugno 1497.
(Vol. VII, pag. 399, nota 1). Il BURCARDO dà un minuto e tragico
ragguaglio del fatto nel suo _Diario_; ne parlano il Matarazzo, il
Malipiero, tutti i contemporanei, massime le lettere dei privati e
degli ambasciatori residenti a Roma. Di queste il Sanuto riporta molte,
dalle quali si vede la straordinaria impressione che la cosa aveva
fatta in Roma, dove le fantasie s'erano assai esaltate. Una lettera del
16 giugno (SANUTO, vol. I, foglio 310) dice: «Maxima demonum caterva in
basillica beati Petri audita et visa fuit per plures, et ibidem tot et
tanta luminaria, ut ipsa basillica penitus a fundamentis supra ardere
et comburi videretur: ecce quanta prodigia!» Lettere del 17 dicembre
1497 (vol. I, foglio 391), ed altre posteriori riportate dallo stesso
(Vol. I, foglio 408), ripetono cose di simil natura. Abbiamo ancora
le lettere del Papa che, annunziando il fatto espone il suo dolore ai
potentati: da esse però non si cava nulla di nuovo. Nel discorso fatto
in Concistoro, egli escluse i sospetti che erano caduti sopra Ascanio
Sforza, sul principe di Squillace e sul signore di Pesaro, il che prova
però che questi sospetti v'erano stati. Vedi REUMONT, _Geschichte_,
ecc., e SANUTO, _Ragguagli storici_, pubblicati dal Brown (Venezia,
1837-38), vol. I, pag. 74.
[316] Di ciò parla a lungo il SANUTO, ne' suoi _Diarî_, vol. I, foglio
556 e 559. Alcuni brani ne riportò il BROWN, op. cit., vol. I, pag.
212.
[317] GREGOROVIUS, _Lucrezia Borgia_, vol. I, pag. 88.
[318] Il 19 luglio l'ambasciatore fiorentino A. Bracci scriveva che
trattavasi del divorzio fra il signore di Pesaro e donna Lucrezia,
«la quale Sua Beatitudine tre dì dopo la morte del duca di Gandia
richiamò in Palazzo, dove sta assiduamente.» Nel separarsi dal signore
di Pesaro, la Lucrezia si dichiarò disposta a giurare, che non aveva
avuto alcuna relazione col marito, e che era perciò vergine. Al quale
proposito aggiunge il MATARAZZO, a pag. 72: «etiam advenga ad dio che
fusse stata e fusse allor la più gran p.... che fusse in Roma.»
[319] Il REUMONT prima lo credette, nella sua _Storia di Roma_, figlio
di Lucrezia, poi figlio del Papa, senza saper più ritrovare la madre.
(_Arch. Stor. It._, ser. III, tomo XVII, disp. 2ª del 1873, pag. 329).
I documenti pubblicati dal GREGOROVIUS nella sua _Lucrezia Borgia_
(vol. I, pag. 159 e segg.) gettano sul fatto una luce sinistra.
[320] «De dilecto filio nobili viro Cesare Borgia.... et soluta
(muliere).» Il Breve dice che Giovanni aveva allora tre anni _vel
circa_. GREGOROVIUS, _Lucrezia Borgia_, doc. 27.
[321] «Cum autem tu defectum predictum (natalium) non de prefato
Duce _sed de nobis_ et de dicta muliere soluta patiaris, quod _bono
respectu_ in litteris predictis specifice exprimere noluimus, ecc.»
E poi conchiude, che restava tuttavia la già fatta legittimazione,
con la facoltà di ereditare. Tutto ciò, secondo il GREGOROVIUS, papa
Alessandro lo fece, perchè non poteva legittimare un suo figlio,
nato quando egli era Papa, e non voleva che il Valentino potesse aver
ragione d'annullare un atto di legittimazione, che gli attribuiva un
figlio non suo. Op. cit., doc. 28.
[322] Vedi il dispaccio dell'ambasciatore di Ferrara, di cui il
GREGOROVIUS riproduce un brano nella sua _Lucrezia Borgia_, vol. I,
pagina 101, nota 3.
[323] Lettera dell'ambasciatore fiorentino A. BRACCI (del 19 luglio
1497), il quale dice di aver questi ragguagli da persona che è «degno
prelato e palatino.» Archivio Fiorentino, Cod. cit.
[324] «Et bene non dixit verbum Papae Valentinus, nec Papa sibi, sed,
eo deosculato, descendit de solio.» BURCHARDI, _Diarium_.
[325] BURCHARDI, _Diarium_. V. anche la lettera dell'ambasciatore A.
BRACCI, in data del 27 settembre 1497, Cod. cit., fol. 144.
[326] Secondo il SANUTO, il Re aveva detto: «Mi pare el fiol del Papa,
ch'è cardinal, non sia in grado di darli mia fia per moglie, _licet_
sia fio del Papa.» _Diarî_, vol. I, parte II, pag. 75. Di questa
seconda parte del vol. I pare si sia perduto l'autografo. Ne esiste
solo una copia del secolo scorso, che ora trovasi nella Marciana di
Venezia, insieme cogli altri volumi che sono autografi. Le nostre
citazioni del Sanuto rimandano al Codice marciano. — Nel 1879 fu
cominciata a Venezia la pubblicazione dei _Diarî_, e la stampa ne è già
molto avanzata.
Il Re di Napoli scriveva al suo ambasciatore in Francia: «L'affanno
insopportabile avuto per noi in disturbare lo matrimonio....
tra la figliuola legittima nostra e lo cardinal di Valenza, cosa
disconveniente e contraria d'ogni ragione, a voi è ben noto. Averiamo
prima consentito di perder lo regno, li figli e la vita.» _Arch. Stor.
It._, ser. I, vol. XV, pag. 235.
[327] «Per non desperare lo Papa, il quale manifestamente ne
minacciava.» _Arch. Stor. It._, loc. cit.
[328] SANUTO, _Diarî_, vol. I, parte II, pag. 164.
[329] Breve del 3 settembre 1498, in GREGOROVIUS, _Geschichte_, ecc.,
vol. VII, pag. 423.
[330] Così racconta, nei _Diarî_ del SANUTO, vol. I, parte II, pag.
44, una lettera dell'agosto 1498, che finisce con queste parole:
«Conclusive, è un cattivo Papa et non è mal che non facesse per dar
stado a soi figlioli.»
[331] MOLINI, _Documenti di Storia Italiana_: Firenze, 1836-37, vol. I,
pag. 28.
[332] Il Sanuto parla spesso dell'accordo già seguìto allora fra il
Papa ed il cardinale Della Rovere. Il prefetto di Roma, chiamato
spesso prefetto di Sinigaglia, perchè dimorava colà, era fratello
del cardinale, e non fu compreso nell'accordo, per avere (come
dicemmo) svaligiato l'ambasciatore G. Bocciardo, che il Sanuto
chiama Bozardo, quegli che portava al Papa il danaro del Sultano. Più
tardi fu anch'esso perdonato con un Breve del 18 novembre 1499. Vedi
GREGOROVIUS, _Geschichte_ (2ª ediz.), VII, pag. 425-29.
[333] SANUTO, _Diarî_, vol. II, fol. 156.
[334] _Ibidem_, vol. II, fol. 274. Più oltre, nel foglio 323, è
descritta la mutabile natura del Papa.
[335] _Ibidem_, vol. II, fol. 326: l'ambasciatore dice che il Papa
«vuol il Reame (di Napoli) per suo fiol.»
[336] Giulio II restituì più tardi questo feudo ai Caetani, dichiarando
che era stato ingiustamente usurpato.
[337] SANUTO, _Diarî_, vol. II, fol. 529 e seg.
[338] L'ambasciatore P. Cappello in SANUTO, citato dal GREGOROVIUS,
_Geschichte_, ecc., vol. VIII, pag. 441.
[339] BURCHARDI, _Diarium_, Cod. cit., fol. 185.
[340] Relazione di P. Cappello, ambasciatore veneto, pubblicata
dall'ALBÈRI nelle _Relazioni_, ecc., Serie II, vol. III, pag. 10.
[341] «Singulis diebus bono mane exibat in habitu brevi hospitale
predictum cum balista, et interficiebat quos poterat commode, et
pecunias eourum auferebat.» BURCHARDI, _Diarium_, Cod. cit., fol. 209.
[342] BURCHARDI, _Diarium_, ibidem.
[343] SANUTO, _Diarî_, vol. III, fol. 141. Le lettere ivi riferite, in
data del 4 giugno 1500, parlano del piacere che ebbe il re di Francia
per questa condanna, ed aggiungono pure che furono, nel termine di
dieci giorni, cacciati i Côrsi che solevano far da sicarî nella Città.
[344] Ella poi ritornò ben presto.
[345] In questo tempo, e prima che seguisse il fatto del duca di
Bisceglie, il Papa aveva corso pericolo per un tetto caduto in
Vaticano. L'ambasciatore veneziano, andandolo a visitare il 3 luglio,
trovò che «erra con Soa Santità madonna Lugrezia, la principessa, e so
marito, e una soa damisella sta con mad. Lugrezia, che è favorita del
Papa.» SANUTO, _Diarî_, vol. III, fol. 172.
[346] «Cum non vellet ex huiusmodi vulneribus sibi datis mori, in lecto
suo fuit strangolatus circa horam 19^m, et in sero circa primam horam
noctis portatum fuit cadaver ad basilicam Sancti Petri.» BURCHARDI,
_Diarium_. Questo è un altro dei fatti narrati da quasi tutti gli
storici e ambasciatori contemporanei, fra i quali va ricordato
specialmente l'ambasciatore veneto Paolo Cappello, che allora trovavasi
a Roma, e che nella _Relazione_ sopra citata racconta minutamente
tutti i particolari da noi riferiti. La sua narrazione concorda con
quella del Burcardo e con quella del Sanuto, il quale ultimo trascrive
quasi sempre in esteso o in sunto i dispacci dello stesso Cappello
da Roma. Dopo aver narrato il fatto, il SANUTO (_Diarî_, vol. III,
fol. 201) aggiunge, che l'autore del delitto fu colui che aveva fatto
ammazzare il duca di Gandia. Più oltre (fol. 263 retro) riferisce
lettere dell'oratore, del 18 e 20 luglio, le quali dicono che il duca
di Bisceglie era stato ucciso, «perchè tratava di occider il Duca
(Valentino), et il Duca la fato far per alcuni arzieri, et allo fato
taiar a pezi fino in la sua camera.» Nella _Relazione_, che fu scritta
dopo, quando forse aveva potuto avere più minute informazioni, il
Cappello dice invece che lo aveva fatto strangolare da don Micheletto.
Più oltre il SANUTO (fol. 273) riferisce lettere del 23 e 24 agosto,
in cui si narra come il Papa scusasse il Valentino, affermando che il
duca di Bisceglie voleva ammazzarlo. Recentemente il signor THUASNE,
in fine del terzo volume della sua ediz. del Burcardo, pubblicò alcuni
dispacci dell'ambasciatore fiorentino Francesco Cappello, che su per
giù confermano le stesse notizie.
[347] P. CAPPELLO, _Relazione_ citata. Il SANUTO invece riferisce
lettere di Roma, in data del 20 febbraio 1498, in cui si racconta come
Pierotto cameriere fu trovato annegato nel Tevere con una donzella
_fida_ e _creatura_ del Papa, «et la cagione non si sa.» Le parole
della _Relazione_ del CAPPELLO sono queste: «E altra volta ammazzò (il
Valentino) di sua mano, sotto il manto del Papa, messer Pierotto, sì
che il sangue saltò alla faccia del Papa.» La Lettera di Silvio Savelli
citata dal GREGOROVIUS (_Geschichte_, ecc., vol. VII, pag. 447) dice:
«Pontificis cubicularius Perottus in eius gremio trucidatus.» Anche il
Burcardo lo dice annegato nel Tevere. Forse vi fu gettato il cadavere,
dopo l'uccisione, per nascondere il delitto.
[348] Il Manfredi aveva alla sua morte 18 anni. Il Nardi, sempre
temperato, parla con orrore grandissimo di questo fatto (_Storia di
Firenze_: Firenze, 1842, vol. I, pag. 237-38). Ne parlano anche il
Guicciardini e molti altri. Il _Diario_ del BURCARDO dice che nel
giugno Astorre Manfredi fu trovato nel Tevere con due giovani, una
donna ed altri cadaveri. Accenna alla morte del Manfredi anche il
dispaccio 6 giugno 1502 dell'ambasciatore veneto Antonio Giustinian.
_Dispacci di Antonio Giustinian_ da me pubblicati in Firenze, Succ. Le
Monnier, 1876, in tre vol.
[349] Vedi la mia _Storia di G. Savonarola e de' suoi tempi_, in due
volumi, nuova edizione: Firenze, Successori Le Monnier, 1888. Avendo
già trattato a lungo questo argomento, vi accenno ora assai brevemente.
[350] Così nella sua _Storia fiorentina_, come nel suo trattato _Del
Reggimento di Firenze_, pubblicati nelle _Opere inedite_.
[351] Tutto ciò è assai più minutamente esposto nella mia _Storia di
Girolamo Savonarola_, alla quale rimando di nuovo il lettore.
[352] Secondo la legge, il numero minimo era di 500, giacchè se i
_beneficiati_ non superavano i 1500, non venivano sterzati. La sala del
Consiglio, allora costruita nel Palazzo della Signoria dal Cronaca, fu
per questa ragione chiamata dei Cinquecento.
[353] Tra Pratica e Consulta v'era allora assai poca differenza, tanto
che spesso si confondeva l'una con l'altra; ma pare che nella Consulta
si discutesse anche più liberamente.
[354] Nelle lettere, che citammo più sopra, del Capponi a Piero de'
Medici, pubblicate dal DESJARDINS, _Négociations_, ecc., vol. I, pag.
393 e segg.
[355] Questa lettera, che è la seconda in tutte le edizioni delle
_Opere_ del MACHIAVELLI, porta la data del dì 8 marzo 1497. È noto
però che i Fiorentini, sino alla metà del secolo passato, computarono
l'anno, _ab incarnatione_, incominciandolo cioè dal 25 marzo, e quindi
la data sarebbe ora, nello stile moderno, 8 marzo 1498. Dopo la prima
lettera, che citeremo più oltre, segue un frammento latino, che nelle
stampe non ha un suo proprio numero. Ripetiamo, che citando le _Opere_
del MACHIAVELLI, senz'altra indicazione, intendiamo riferirci sempre
all'edizione colla data d'Italia, 1813.
[356] Questo nome si trova scritto, anche dallo stesso Machiavelli, in
modi diversi: _Malclavellus, Maclavellus,_ Machiavegli, Machiavello,
Machiavelli. Si trova anche Maclavello, Macciavello e Malclavelli.
[357] La casa, in cui il Machiavelli visse e morì, è quella che in Via
Guicciardini ha ora il numero 16.
[358] Nella Marucelliana di Firenze (Cod. 229, A, 10) trovasi un
_Quaderno di ricordanze_ di Ristoro di Lorenzo di Niccolò Machiavelli,
il quale Niccolò, figlio di Alessandro, fu più volte dei Signori e dei
Dieci, e fu contemporaneo del Nostro, ma di un altro ramo della stessa
famiglia. Qualche volta è stato confuso l'uno con l'altro, e ne sono
seguìti molti errori. Il _Quaderno di ricordanze_ di Ristoro incomincia
col primo settembre 1538, e contiene, fra i conti di casa, alcune
notizie importanti, parte delle quali copiate da più antichi libri di
famiglia. Così vi si trovano notizie raccolte da Lorenzo Machiavelli,
ed altre ancora più antiche, cavate da un _Ricordo_ di Bernardo di
Niccolò Machiavelli, _scritto l'anno 1460_. Ed è appunto in questo
_Ricordo_, che il padre del nostro Machiavelli, nove anni prima che
nascesse il figlio, dava la genealogia della famiglia. Parte di queste
notizie vennero confermate da GIULIANO DE' RICCI nel suo _Priorista_,
che trovasi manoscritto nella Nazionale di Firenze, e discorre
anch'esso molto della famiglia Machiavelli. (Vedi nel cit. _Priorista_:
Quartiere Santo Spirito, Sesto d'Oltrarno, Machiavelli).
Il ramo della famiglia, cui il nostro Machiavelli appartenne, si
estinse nel principio del secolo XVII, in Ippolita d'Alessandro di
Bernardo, terzo figlio di Niccolò. Sposata a Pier Francesco de' Ricci,
nel 1608, Ippolita morì nel 1613. Baccia, figlia del Machiavelli, aveva
assai prima sposato un altro de' Ricci (Giovanni), e fu così madre di
Giuliano, l'autore del _Priorista_, e raccoglitore di notizie e carte
attinenti al suo illustre antenato, le quali insieme con molti scritti
di lui riunì in un codice, noto col nome di Codice Ricci, del quale
parleremo più oltre. (Vedi BALDELLI, _Elogio di Niccolò Machiavelli_:
Londra, 1794, pag. 86 e 87). Un altro ramo de' Machiavelli si
estinse a Firenze nel 1727 in Francesco Maria de' Machiavelli. Di
essi furono eredi i Rangoni di Modena, che si chiamarono perciò
Rangoni-Machiavelli.
Il conte Passerini, prima nelle sue note al romanzo _Marietta de'
Ricci_, dell'ADEMOLLO, e poi nel ragionamento premesso alla nuova
edizione delle _Opere_ del MACHIAVELLI (vol. I: Firenze, Tipografia
Cenniniana, 1873), afferma che la parentela dei Machiavelli coi signori
di Montespertoli fu una favola inventata ai tempi del principato, per
lusingare l'ambizione dei Machiavelli, allora divenuti potenti. Ma da
quanto abbiamo detto è chiaro che l'origine di tali notizie è assai
più antica. Vedi ancora la _Monografia storica e statistica del Comune
di Montespertoli_, compilata dall'avv. MARCELLO NARDI-DEI: Firenze,
Tipografia Cooperativa, 1873. Ivi, fra le altre notizie, si cita a
pag. 21 il documento che prova come, verso la fine del secolo XIV, la
famiglia magnatizia dei signori di Montespertoli si spense in Ciango
di Agnolo, il quale aveva nominato suoi eredi _pro indiviso_, Lorenzo e
Buoninsegna, figli di Filippo Machiavelli.
[359] GIOVANNI VILLANI (_Cronica_, vol. I, lib. VIII, cap. 80: Firenze,
Coen, 1847), nel dare la nota di coloro che esularono allora, pone
i Machiavelli «fra gli popolani del detto Sesto (Oltrarno), case
notabili.» La stessa notizia trovasi nell'AMMIRATO, _Delle famiglie
nobili fiorentine_ (Firenze, 1615) a pag. 120, _Famiglia Soderini_.
[360] G. BALDELLI, _Elogio_, ecc., nella nota 1, a pag. 86 e 87, dice
che i Machiavelli ebbero dodici Gonfalonieri e cinquanta Priori. Il
_Priorista_ RICCI enumera cinquantasette Priori; ma è da notare che
qui i nomi d'una stessa persona si trovano più volte ripetuti, quando
ebbero ripetutamente l'ufficio.
[361] Vedi BALDELLI, _Elogio_, ecc., e la _Vita_ premessa alle _Opere_
del MACHIAVELLI nell'edizione fiorentina del 1873.
[362] Vedi il _Libro di Ricordanze_ di RISTORO MACHIAVELLI, più sopra
citato.
[363] Uguali a fiorini di suggello 132, soldi 16 e denari 10, sui
quali gravava una _Decima_ o imposta di fiorini 11, 1, 5. Vedi i due
documenti pubblicati dal PASSERINI nel primo volume delle _Opere di
N. Machiavelli_, più sopra citato, pag. LVIII e LX. Questa edizione
fu cominciata dai signori Passerini e Fanfani nel 1873. Ritiratosi ben
presto il signor Fanfani, subentrò invece il signor Gaetano Milanesi,
e insieme col Passerini continuarono l'impresa condotta già fino al
quinto volume. D'ora innanzi, per maggiore brevità, citeremo questa
edizione nel modo seguente: _Opere_ (P. M.). — Nel 1877 fu pubblicato
il vol. VI, e poi l'edizione restò interrotta.
[364] Il fiorino d'oro ordinario, alquanto minore del fiorino largo,
aveva lo stesso valore e la stessa lega dello zecchino più moderno,
che può valutarsi a circa 12 lire italiane. Ritenendo, come alcuni
vorrebbero, che nel secolo XV l'oro avesse un valore quadruplo di
quello d'oggi, si arriverebbe ad una rendita anche maggiore delle
cinquemila lire. È, in ogni modo, un calcolo assai lontano da ogni
precisione matematica, essendo ben noto quanta incertezza, a questo
proposito, vi sia anche fra i più autorevoli scrittori.
[365] _Discorso_ del senatore G. B. Nelli, _con la Vita del medesimo_:
Firenze, eredi Paperini, 1753, pag. 8. La libreria Nelli pare che
andasse dispersa, e però non ci fu possibile trovare questi scritti
della madre del Machiavelli.
[366] C'è un piccolo brano autografo d'una traduzione molto libera di
VITTORE VITENSE (_Historia persecutionis vandalicae_). Il Passerini,
senza darne prova, lo dice scritto prima del 1494; e veramente, non
sapendosene nulla, può mettersi nell'anno che si vuole; può credersi
anche lavoro giovanile. Lo diamo in _Appendice_, doc. III. FRANCESCO
PALERMO lo pubblicò assai scorrettamente in un opuscolo, che restò
quasi ignoto: _Niccolò Machiavelli e il suo centenario, con una sua
versione non mai pubblicata_: Firenze, tip. Bencini, 1869. Il Codice
Ricci contiene una _Risposta fatta ad uno ambasciatore pel re di
Francia_, che non ha nome di autore, sebbene vi sia la data del 1495, e
da qualcuno siasi, senza ragione, voluta attribuire al Machiavelli.
Questo Codice Ricci, che già abbiamo citato e citeremo più volte, è
una raccolta di lettere e di altri scritti del Machiavelli, insieme con
molti documenti che a lui o alle sue opere si riferiscono, ma che non
sono scritti da lui. Il Ricci copiò e raccolse tutto ciò, aggiungendovi
di suo prefazioni, osservazioni, comenti. Di questa raccolta si trovano
nella Bibl. Nazionale di Firenze l'autografo e due copie del secolo
passato. Un'altra copia più antica delle due fiorentine, trovasi nella
Bibl. Barberini in Roma, ed un frammento se ne trova nella Corsiniana
della stessa città. Questi codici differiscono pel diverso ordine
in cui sono disposti i documenti, il che ha reso necessaria qualche
differenza di forma nelle prefazioni e comenti del Ricci. L'autografo
(che solo in parte è autografo) non segue l'ordine cronologico, che è
invece serbato nelle due copie fiorentine.
Il Codice fiorentino segnato E, B, 15, 10 è l'autografo; ma in esso
si riscontrano altre due mani, una delle quali ritroviamo anche nel
_Priorista_ RICCI, che si trova nella stessa Nazionale di Firenze,
ed è segnato B, A, 9, p. 2, n. 1. Vi sono poi alcune note marginali
di Scipione de' Ricci. Delle due copie fiorentine, una è il Codice
Palat. 815 (già 21, 2, 692), l'altra, che pare una copia di esso, ha le
indicazioni: Bº, R^i, 5, 1, 16, e II, II, 334. — Il TOMMASINI (_La Vita
e gli Scritti di N. Machiavelli_: Torino, Loescher, 1883) ha dato di
tutti questi Codici un indice copioso con molti estratti e confronti.
[367] Sono le prime fra le lettere pubblicate del Machiavelli. Fra
le _Carte del Machiavelli_, conservate nella Biblioteca Nazionale di
Firenze, in sei cassette, si trova una lettera, che discorre d'un altro
patronato della famiglia, ma non è firmata, e, sebbene sia autografa di
Niccolò, parla di lui come di terza persona. Vedi _Appendice_, doc. IV.
[368] Così apparisce da un documento citato dal NITTI, _Machiavelli
nella vita e nelle opere_: Napoli, 1876, vol. I, pag. 39. Quest'opera
rimase interrotta col I vol., che arriva solo fino all'anno 1512,
prima cioè che il Machiavelli incominciasse a scrivere le sue Opere. Il
cardinale perugino era Giovanni Lopez, spagnuolo.
[369] Il breve _Elogio_ del GIOVIO incomincia: «Quis non miretur in hoc
_Macciavello_ tantum valuisse naturam, _ut in nulla vel certe mediocri
latinarum literarum cognitione_, ad iustam recte scribendi facultatem
pervenire potuerit...?» E più oltre: «Constat eum, sicut ipse nobis
fatebatur, a Marcello Virgilio, cuius et notarius et assecla publici
muneris fuit, graecae atque latinae flores accepisse quos scriptis suis
insereret.» _Elogia doctorum virorum_, auctore PAULO JOVIO: Antuerpiae,
1557, pag. 192-93. Da queste affermazioni inesattissime, come
segue troppo spesso al Giovio, hanno origine quelle che altri molti
ripeterono poi.
[370] «Seppe di greco e di latino a perfezione,» dice il PASSERINI a
pag. X, del _Discorso_ da lui premesso alle _Opere_ (P. M.); ma lo dice
senza provarlo, e senza neppure toccare delle osservazioni fatte in
contrario da scrittori autorevolissimi.
[371] _Storia di Firenze_: ediz. L. Arbib: Firenze, 1843-44, vol. I,
pag. 266.
[372] Nel suo Codice più sopra citato (E, B, 15, 10, pag. 23, e nel
Palat. 815, pag. 8-10) egli dice infatti che le parole del Giovio
non hanno nessun fondamento; che il Machiavelli non fu mai notaio di
Marcello Virgilio, ma Segretario dei Dieci; che il brano di lettera
latina da lui scritta nel dicembre 1497, prova come egli sapesse il
latino. Quel brano, egli aggiunge, è solo un'ottava parte dell'intero,
il resto essendosi perduto perchè lacero il foglio. Ed in quel tempo
Niccolò Machiavelli «appena aveva cominciato a conoscere, non che
a praticare e conversare con Virgilio.» Il codice Palatino, sebbene
disponga i documenti con ordine diverso dall'autografo, ne è però, come
dicemmo, copia fedele. In fine di esso si legge infatti: «Il presente
volume da me Marco Martini, in quest'anno 1726, è stato copiato
dall'esemplare del signor abate Corso de' Ricci, quale esemplare fu
copiato da Giuliano de' Ricci dagli originali di Niccolò Machiavelli,
e questa copia da Rosso Antonio Martini, mio fratello, è stata
collazionata coll'esemplare suddetto di Giuliano de' Ricci.» Le stesse
parole trovansi anche nell'altra copia già ricordata, ma vi furono poi
cancellate, il che ci riconferma nell'opinione che la seconda derivi
dalla prima, sia cioè copia di copia.
[373] Così almeno si può argomentare dall'avergli i parenti affidato la
difesa dei loro diritti nell'affare di Santa Maria della Fagna, e da
qualche altro incarico di simile natura, che assunse assai più tardi.
Suo padre potè facilmente iniziarlo in questi studî, intorno ai quali
però non troviamo nessuna notizia sicura nelle opere del Machiavelli,
nè altrove.
Il GERVINUS nel suo lavoro, _Florentinische Historiographie_, più sopra
citato, si ferma lungamente e con qualche esagerazione a determinare
i danni che vennero, secondo lui, agli studî ed all'ingegno del
Machiavelli dal non aver esso conosciuto la lingua e la cultura greca.
Invece il prof. TRIANTAFILLIS, prima in un suo lavoro intitolato:
_Niccolò Machiavelli e gli scrittori greci_ (Venezia, 1875); poi in un
altro sulla _Vita di Castruccio Castracani_ del MACHIAVELLI, pubblicato
nell'_Archivio Veneto_, crede di aver vittoriosamente provato che
questi conoscesse il greco, e si valesse degli autori greci, leggendoli
nell'originale. I due lavori del Triantafillis mettono certo in
chiaro, che il Segretario fiorentino si valse molto di alcuni scrittori
greci; ma non bastano, secondo noi, a provare che li studiasse nella
lingua originale, e non già nelle traduzioni. Il torto principale del
Triantafillis sta nell'aver creduto che basti esaminare il _Lexicon
bibliographicum_ dell'HOFFMANN, e quando in esso non si trovi citata
una qualche traduzione, già fatta al tempo del Machiavelli, di un
autore greco, del quale egli si valse, possa concludersene senz'altro,
che la traduzione non c'era, e che l'autore fu dal Machiavelli studiato
nell'originale. È evidente che questo metodo non può condurre ad un
resultato sicuro, perchè moltissime furono le traduzioni fatte in
quel secolo, che restarono inedite, e possono quindi essere ignote a
noi. Di qualcuno infatti degli autori, di cui il Triantafillis crede
che non vi fossero allora traduzioni, se ne trova nelle biblioteche
di Firenze più d'una, e nulla vieta di credere che il Machiavelli di
queste o d'altre, che noi non conosciamo, si fosse valso. Il signor
Triantafillis si ferma ancora lungamente a provare, che il dialogo
_Dell'ira o dei modi di curarla_ è quasi una traduzione di Plutarco,
senza però occuparsi punto di esaminare se l'opinione degli scrittori i
quali autorevolmente affermarono che quel lavoro non è del Machiavelli,
sia fondata. Oltre di che, nella Laurenziana trovasi (come apprendo dal
prof. E. Piccolomini, che ho più volte consultato in questa questione)
un'antica traduzione appunto di quell'opuscolo di Plutarco, attribuita
a Coluccio Salutati, della quale il Machiavelli potrebbe in ogni caso
essersi valso. I due lavori del prof. Triantafillis adunque, per quanto
sotto altri aspetti lodevoli, non mutano lo stato della questione,
e non ci rimuovono dalla nostra opinione, che del resto è quella più
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 43
  • Parts
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 01
    Total number of words is 4320
    Total number of unique words is 1591
    41.2 of words are in the 2000 most common words
    57.2 of words are in the 5000 most common words
    65.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 02
    Total number of words is 4420
    Total number of unique words is 1531
    41.7 of words are in the 2000 most common words
    57.8 of words are in the 5000 most common words
    65.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 03
    Total number of words is 4436
    Total number of unique words is 1670
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    57.4 of words are in the 5000 most common words
    65.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 04
    Total number of words is 4422
    Total number of unique words is 1648
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    57.7 of words are in the 5000 most common words
    65.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 05
    Total number of words is 4408
    Total number of unique words is 1639
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    58.1 of words are in the 5000 most common words
    66.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 06
    Total number of words is 4448
    Total number of unique words is 1737
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    57.6 of words are in the 5000 most common words
    65.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 07
    Total number of words is 4498
    Total number of unique words is 1659
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    64.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 08
    Total number of words is 4411
    Total number of unique words is 1674
    39.1 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    63.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 09
    Total number of words is 4478
    Total number of unique words is 1644
    41.1 of words are in the 2000 most common words
    57.6 of words are in the 5000 most common words
    66.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 10
    Total number of words is 4469
    Total number of unique words is 1644
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    65.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 11
    Total number of words is 4497
    Total number of unique words is 1647
    41.1 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    64.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 12
    Total number of words is 4428
    Total number of unique words is 1550
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 13
    Total number of words is 4400
    Total number of unique words is 1663
    40.1 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    63.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 14
    Total number of words is 4416
    Total number of unique words is 1725
    35.5 of words are in the 2000 most common words
    50.3 of words are in the 5000 most common words
    57.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 15
    Total number of words is 4443
    Total number of unique words is 1734
    41.2 of words are in the 2000 most common words
    57.5 of words are in the 5000 most common words
    65.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 16
    Total number of words is 4475
    Total number of unique words is 1683
    43.7 of words are in the 2000 most common words
    60.5 of words are in the 5000 most common words
    68.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 17
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1622
    43.6 of words are in the 2000 most common words
    59.1 of words are in the 5000 most common words
    67.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 18
    Total number of words is 4435
    Total number of unique words is 1522
    42.2 of words are in the 2000 most common words
    59.2 of words are in the 5000 most common words
    67.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 19
    Total number of words is 4417
    Total number of unique words is 1552
    45.7 of words are in the 2000 most common words
    61.1 of words are in the 5000 most common words
    69.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 20
    Total number of words is 4485
    Total number of unique words is 1560
    44.7 of words are in the 2000 most common words
    61.4 of words are in the 5000 most common words
    69.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 21
    Total number of words is 4414
    Total number of unique words is 1554
    45.0 of words are in the 2000 most common words
    61.2 of words are in the 5000 most common words
    69.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 22
    Total number of words is 4522
    Total number of unique words is 1585
    46.5 of words are in the 2000 most common words
    64.2 of words are in the 5000 most common words
    71.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 23
    Total number of words is 4543
    Total number of unique words is 1577
    44.5 of words are in the 2000 most common words
    61.6 of words are in the 5000 most common words
    68.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 24
    Total number of words is 4531
    Total number of unique words is 1619
    44.1 of words are in the 2000 most common words
    59.3 of words are in the 5000 most common words
    67.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 25
    Total number of words is 4568
    Total number of unique words is 1634
    44.3 of words are in the 2000 most common words
    60.7 of words are in the 5000 most common words
    69.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 26
    Total number of words is 4483
    Total number of unique words is 1598
    43.9 of words are in the 2000 most common words
    59.1 of words are in the 5000 most common words
    67.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 27
    Total number of words is 4544
    Total number of unique words is 1585
    44.3 of words are in the 2000 most common words
    60.0 of words are in the 5000 most common words
    67.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 28
    Total number of words is 4518
    Total number of unique words is 1672
    45.0 of words are in the 2000 most common words
    60.0 of words are in the 5000 most common words
    68.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 29
    Total number of words is 4544
    Total number of unique words is 1602
    46.7 of words are in the 2000 most common words
    63.3 of words are in the 5000 most common words
    71.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 30
    Total number of words is 4557
    Total number of unique words is 1581
    42.4 of words are in the 2000 most common words
    58.3 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 31
    Total number of words is 4523
    Total number of unique words is 1721
    35.6 of words are in the 2000 most common words
    47.3 of words are in the 5000 most common words
    53.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 32
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1537
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    43.4 of words are in the 5000 most common words
    47.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 33
    Total number of words is 4470
    Total number of unique words is 1839
    29.1 of words are in the 2000 most common words
    38.2 of words are in the 5000 most common words
    43.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 34
    Total number of words is 4529
    Total number of unique words is 1415
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    42.9 of words are in the 5000 most common words
    48.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 35
    Total number of words is 4673
    Total number of unique words is 1497
    36.2 of words are in the 2000 most common words
    46.9 of words are in the 5000 most common words
    51.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 36
    Total number of words is 4577
    Total number of unique words is 1426
    34.1 of words are in the 2000 most common words
    46.0 of words are in the 5000 most common words
    51.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 37
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1496
    35.5 of words are in the 2000 most common words
    47.2 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 38
    Total number of words is 3513
    Total number of unique words is 1203
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 39
    Total number of words is 4044
    Total number of unique words is 1536
    33.7 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    51.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 40
    Total number of words is 3954
    Total number of unique words is 1711
    27.8 of words are in the 2000 most common words
    39.3 of words are in the 5000 most common words
    44.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 41
    Total number of words is 4111
    Total number of unique words is 1528
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 42
    Total number of words is 4209
    Total number of unique words is 1442
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    52.1 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 43
    Total number of words is 4223
    Total number of unique words is 1452
    41.8 of words are in the 2000 most common words
    55.8 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 44
    Total number of words is 4152
    Total number of unique words is 1286
    46.6 of words are in the 2000 most common words
    60.6 of words are in the 5000 most common words
    69.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 45
    Total number of words is 4075
    Total number of unique words is 1329
    44.4 of words are in the 2000 most common words
    59.5 of words are in the 5000 most common words
    67.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 46
    Total number of words is 4086
    Total number of unique words is 1339
    41.2 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, vol. I - 47
    Total number of words is 3760
    Total number of unique words is 1287
    44.2 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    61.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.