Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 19

Total number of words is 4441
Total number of unique words is 1905
33.3 of words are in the 2000 most common words
45.6 of words are in the 5000 most common words
53.2 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
[524] _Histoire littéraire de la France_, t. XXV, p. 595.
[525] Epistola X, in JAFFÈ, _Monumenta Moguntina, Bibliotheca rerum
Germanicarum_, t. III, Berlino, 1866, pp. 56-7.
[526] Ap. PERTZ, _Monumenta Germaniae, Scriptores_, t. V, p. 458.
[527] Cum autem modicum precederent, uiderunt domum mirabiliter
ornatam, cuius parietes et omnes structure ex auro erant et argento et
ex omnibus lapidum preciosorum generibus; sed fenestre ibj non erant
nec hostium, tamen omnes qui intrare uolebant intrabant. Erat uero
domus intus tam splendida ac si non dico unus sol sed quasi ibi soles
multi splenderent. Verum ipsa domus erat ampla nimis atque rotunda,
multis columpnis fulta, et cum auro et lapidibus preciosis totum
corpus eius uestibulum erat stratum. Cum autem illa anima in talibus
delectaretur edificijs, circumspiciens uidit unum sedile aureum cum
gemmis et serico et omnibus ornamentis ornatum, et uidit dominum regem
Chomarcum in ipso throno sedere talibus uestimentis uestitum, qualibet
nec ipse nec aliquis regum terre umquam uestiri potuit. Dum ipsa igitur
admirans aliquantulum staret, uenerunt plurimi cum muneribus in illam
domum ad regem, et illi singuli offerebant cum gaudio munera sua. Et
cum diucius ante dominum suum regem starent (erat enim dominus eius,
dum uterque uiueret), uenerunt multi sacerdotes et leuite, uestiti
sollempniter sicut ad missam cum sericis casulis et ceteris ornatibus
ualde bonis, et ornabatur undique regia domus mirabili ornamento.
Ponebant etiam ciphos et calices aureos et argenteos et eburneas
pixides supra paxillos et tabulas, et sic domus ornabatur, ita ut, si
maior gloria in regno dei non esset, ista sufficere posset. Omnes ergo
illi qui ministrabant uenientes ante regem, coram eo genua flectebant
dicentes ‘Labores manuum t[uarum] qui mand[ucabis] beatus es, et bene
tibi erit’. Tunc anima dixit ad angelum ‘Miror, mi domine, unde huic
domino meo tot ministri, inter quos nec unum de suis, dum esset in
corpore, possum cognoscere’. ‘Non sunt isti (ait angelus) de eius
familia, quam habebat cum esset in corpore. Nonne audis (ait), quomodo
isti clamant dicentes labores ma[nuum] t[uarum] qui m[anducabis] beatus
es et bene tibi erit? Isti enim quos tu uides omnes sunt pauperes
Christi et peregrini, quibus ipse rex largiebatur bona temporalia
dum illic esset in corpore, et ideo per manus ipsorum retribuitur
ei merces eterna hic sine fine’. ‘Vellem (ait anima) scire, si iste
dominus meus rex passus est umquam tormenta, postquam relicto corpore
uenit ad requiem’. ‘Passus est (ait angelus) et cottidie patitur ed
adhuc pacietur’. Et adiunxit ‘Prestolemur paululum et uidebimus eius
tormentum’. Et cum non diu expectarent, obscurata est domus, et omnes
habitatores eius illico contristati sunt, et contristatus est rex,
flensque surrexit et exiuit. Cumque illa anima sequeretur eum, uidit
hanc multitudinem, quam intus antea uiderat, expansis in celum manibus
deuotissime deprecantem deum atque dicentem ‘Domine deus, sicut uis
et scis, miserere serui tui!’ Et respiciens uidit ipsum regem in
igne usque ad umbilicum et ab umbilico sursum cilicio indutum. Ait
autem anima ad angelum ‘Quam diu ista anima hoc pacietur?’ Et angelus
‘Cottidie per trium horarum patitur spacium et per spacia XX et unius
requiescit horarum’. ‘Domine (inquit anima) quare hijs et non alijs
dignus iudicatur supplicijs?’ Angelus respondit ‘Ideo ignem patitur
usque ad umbilicum quia legittimi coniugij maculauit sacramentum; et
ab umbilico sursum patitur cilicium quia iussit interficere comitem
iuxta sanctum Patricium et preuaricatus est iusiurandum. Exceptis
hijs duobus cuncta eius crimina sunt remissa quo ad culpam et penam’.
_Visio Tnugdali_, ed. Schade, Halle, 1869, pp. 17-8. Il luogo, dove
Tundalo trova l'anima del re Comarco, è, a dir vero, una specie di
luogo intermedio fra il Purgatorio e il Paradiso, o, se così piace,
un secondo Purgatorio, dove sono molte delizie, e dove _habitant boni
non valde, qui de inferni cruciatibus erepti nondum merentur sanctorum
consorcio coniungi_. Ricorderò che un luogo di consimile natura ammise
pure il BELLARMINO, _De Purgatorio_, l. II, c. 7.
[528] BARZABAN-MÉON, _Fabliaux et contes_, Parigi, 1808, vol. III, p.
128.
[529] Vedi ancora la citata edizione della _Visio Tnugdali_ a p. 24.
[530] Vedi intorno ad essa G. PARIS, _La légende de Trajan_, nel fasc.
XXXV della _Bibliothèque de l'École des hautes études_, 1878, pp.
261-98, e il mio libro _Roma nella memoria e nelle immaginazioni del
medio evo_, Torino 1882-8, vol. II, pp. 1 sgg.
[531] _De origine animae_, I, 10.
[532] SAN PIER DAMIANO, _Vita S. Odilonis, Opera_, ediz. cit., t. II,
p. 183.
[533] _Op. cit._, dist. XII, c. 23: vedi anche dist. I, c. 32.
[534] _Roma nella mem. e nelle immag. del m. e._, vol. II, pp. 41-2 _n_.
[535] DU MÉRIL, _Poésies populaires latines antérieures au douzième
siècle_, Parigi, 1843, p. 213.
[536] BARBAZAN-MÉON, _Op. cit._, vol. III, p. 282.
[537] SAN TOMMASO chiama la opinione contraria _opinio praesumptuosa,
utpote sanctorum dictis contraria, et vana, nulla auctoritate fulta et
nihilominus irrationalis. Summa theol., Suppl._, q. 71, a. 5.
[538] _In quadragesima, sermones in psalmum_ XC, _sermo_ VIII.
[539] _Inf._, V, 72, 140-1; VI, 58-9; VII, 36.
[540] _Inf._, XX, 19-30.
[541] _Inf._, IV, 7-21.
[542] _Inf._, V, 31, 44-5, 96.
[543] _Inf._, VI, 7-9, 20-1.
[544] _Inf._, XXII, 22-4.
[545] _Inf._, IX, 97-9.
[546] _Inf._, VI, 103-11.
[547] OZANAM, _Dante et la philosophie catholique au treizième siècle_,
Parigi, 1845, p. 345; D'ANCONA, _Op. cit._, p. 45. Gli è cosa degna
di nota che nella versione siriaca dell'_apocalypsis_ greca è menzione
di dannati i quali non furono propriamente nè giusti, nè peccatori, ma
consumarono la vita in neghittosa spensieratezza, simili molto alla
setta de' cattivi
A Dio spiacenti ed a' nemici sui.
Ci son buone ragioni per credere che questa particolarità fosse già
nel testo greco, e non è fuor del possibile che essa passasse in alcuna
versione latina, ora perduta, ma conosciuta da Dante


LA CREDENZA NELLA FATALITÀ


LA CREDENZA NELLA FATALITÀ

I.
Nel dogma cristiano la dottrina del fato, quale già l'ebbero gli
antichi, del fato esistente in sè e per sè, come separata e suprema
potenza, non può trovar luogo: essa ripugna troppo al concetto del Dio
uno e massimo che campeggia nei libri sacri dell'Antico e del Nuovo
Testamento, e in cui è fondata la fede. Le opinioni e le sentenze
dei Padri e dei Dottori della Chiesa in proposito, così dei più come
dei meno antichi, sono concordi ed esplicite; e san Tommaso che le
accoglie, le condensa e le epiloga, mostra come il fato, il caso e la
fortuna si risolvano da ultimo nella potestà, volontà e provvidenza
di Dio, e come la stessa necessità delle cose materiali, essendo
conseguenza della natura e dell'ordinamento loro, sia perciò un effetto
mediato dell'unica potestà divina, creatrice e ordinatrice del tutto.
Dante descrive la fortuna come una ministra di Dio, intesa a permutare
_li ben vani_
Di gente in gente e d'uno in altro sangue
Oltre la difension de' senni umani[548].
Il Petrarca, seguendo la opinione di san Girolamo e di sant'Agostino,
dice il fato e la fortuna essere nomi senza significazione[549].
All'influsso degli astri generalmente si crede nel medio evo; ma
non senza molte riserve. San Tommaso ammette l'azione loro sulla
vegetazione, sull'atmosfera, sui corpi in genere, non esclusi gli
umani; ma nega che possano operare sull'intelletto e la volontà, salvo
che indirettamente, e togliere o scemare la libertà dell'arbitrio.
Anche gli astri, del resto, sono organi e strumenti della provvidenza.
La volontà divina è dunque, secondo il canone cristiano, il principio
vivo, eterno ed immutabile d'onde fluiscono le forze tutte, non
solo che producono ed instaurano, ma ancora che reggono il mondo.
Essa è la necessità suprema ed invincibile, così per rispetto alla
natura, come per rispetto agli uomini, i quali possono bene, essendo
provveduti d'intelletto e di libertà, agitarsi entro il circolo che
quella volontà stringe loro d'attorno; ma non lo possono per nessun
modo spezzare, e non ne possono uscire. L'arbitrio umano sarà libero,
come sotto l'impero del fato antico; ma gli eventi saran necessarii,
e molte volte saranno necessarie le azioni. Di qui quella terribile
quanto logica dottrina della predestinazione, secondo la quale la
eterna salute e la eterna dannazione dipendono, non già dagli atti
umani e dall'umano volere, ma dal volere divino e dalla divina
grazia; dottrina che escogitata prima da sant'Agostino, esplicata e
compiuta più tardi da Isidoro di Siviglia (m. 636) e da Godescalco
(m. 867), avversata sempre dalla Chiesa greca, fu tratta alle ultime
e inevitabili sue conseguenze, asseverata in tutto il suo rigore, da
Zuinglio e da Calvino. Un rozzo dramma religioso, composto in Italia
in sul principiare del secolo XV, se non forse anche prima, prende
argomento da quella dottrina e, in pari tempo, la nega[550]. Un giovine
lascia il padre, la madre, e il buono stato in cui era cresciuto, per
consacrarsi al servizio di Dio, e attendere, lungi dagli allettamenti
e dagl'inganni del mondo, alla salute dell'anima. Un vecchio eremita,
che l'ha accolto nella sua cella, e l'ha fatto compagno dell'austera
sua vita, vedendolo tutto infervorato nel bene, e dedito alle sante
pratiche di devozione, assai se ne loda, e chiede a Dio che gli riveli
in grazia qual posto è serbato al giovine fra i beati in Paradiso.
Un'amara delusione lo aspetta. L'angelo del Signore gli annunzia che,
non il Paradiso, ma l'Inferno sarà dato in premio a tanta virtù;
E tu che vai cercando il destinato,
Sappi che il servo tuo sarà dannato.
Ecco la dottrina della predestinazione affermata in tutta la sua
crudezza. L'eremita molto si accora della terribile sentenza, e biasima
la presunzione propria con argomenti tolti di peso ai campioni di
quella dottrina:
O uomo istolto, che vai tu cercando
Quello che a te non appartien sapere?
Pensi tu, sempre qui bene operando,
Di dover l'alta grazia possedere?
Non sai tu che tu hai di lassù bando
Per non saperti nel ben mantenere?
E questo vuol la tua ribellïone,
Che stii qui sempre in gran confusïone.
Se in Dio non esser giustizia dirai,
Dappoi che vuol chiunque ben fa dannare,
Così per contro arguir tu potrai
Che voglia quei che mal fanno salvare;
E se per lui esser giusto vorrai,
La cagion perchè il fa vorrai cercare,
E sarai fatto come chi non vede;
Perchè dov'è ragion manca la fede.
Egli non sa tacere al giovine ciò che gli fu rivelato; ma questi non si
smarrisce, non dispera; anzi, pieno di mansuetudine e di rassegnazione,
risolve di servir Dio con più amore e più fervore di prima, quale che
sia il decreto divino a suo riguardo, poichè egli non può volere se non
ciò che Dio vuole. Il demonio tenta invano distorlo da tale proposito
e ricondurlo nel mondo; e il vecchio eremita, dopo aver pregato
lungamente, apprende dall'angelo che il discepolo sarà salvo. Udita la
buona novella, il giovine esclama:
Padre, ben che l'umana intelligenza,
Gravata dal peccato, intenda poco,
Nondimeno io non ebbi mai temenza,
Facendo ben, d'esser dannato al foco[551].
Ecco la dottrina della predestinazione risolutamente negata.
Aveva ragione Fausto, vescovo di Riez, nella seconda metà del secolo
V, quando affermava che con quella dottrina si tornava per altra via al
fatalismo antico. La Chiesa cattolica sentì la gravità del rimprovero,
e ricusò da ultimo il dogma pericoloso e spietato, piegando, senza
addarsene quasi, verso l'opposta dottrina del grande avversario di
sant'Agostino, Pelagio, che da più di un sinodo era stato condannato
per eretico. Ma il concetto della fatalità, cacciato da una banda,
irrompeva da un'altra, e in altro modo soggiogava gli spiriti. Il
popolo, che poco intende e meno si cura delle sottili dispute e delle
più sottili distinzioni dei teologi e dei filosofi, non lasciò mai
di aver fede in una o più potenze, occulte e irresistibili, distinte
e separate dal volere divino, e variamente designate, secondo i
casi, coi nomi di destino, di fortuna, o d'influsso astrologico. Di
tale credenza, a cui non rimasero estranei i dotti, sono vestigia
e documenti lungo tutto il medio evo. Nel libro I del suo poema
_De diversitate fortunae et philosophiae consolatione_, Arrigo da
Settimello (XII secolo) esclama: «A cui mi debbo io dolere della
fortuna? non so:» e nel secondo libro chiama quella sua nemica,
perfida, stolta, lingua dolosa, meretrice, che si vanta dea e signora
del tutto. Un vescovo di molta riputazione, Ildeberto di Lavardin (m.
1133), si lagna assai della fortuna in un carme _De exilio suo_, e in
certa breve poesia, che appunto s'intitola _De infidelitate fortunae
et amoris mundi_. Più tardi il medico fiorentino Tommaso del Garbo, e
il poeta aretino Braccio Bracci, chiedevano al Petrarca che fosse la
fortuna; e rispondendo al primo, il Petrarca si doleva dei _moltissimi_
che a quei tempi credevano in lei, e come dea la ponevano in cielo, e
il favore di lei mettevano sopra, non pure alla virtù, ma allo stesso
ajuto divino, e volevano piuttosto essere amici suoi che di Dio. E
questa fortuna si vede assai volte figurata in libri del medio evo,
quando d'una e quando d'altra maniera, ma più spesso in forma di una
ruota simbolica, che mossa da virtù fatale, girando senza posa, muta e
rimuta con eterna vicenda, irresistibilmente, le sorti di quaggiù:
Est rota fortunae variabilis ut rota lunae:
Crescit, decrescit, in eodem sistere nescit[552].
E ciò che della fortuna, s'ha pure a dir del destino. Dante, ora fa
del volere divino e del fato una sola e medesima cosa, ora sembra che,
almeno fantasticamente, li distingua, e distingua pure il fato dalla
fortuna.
Alto fato di Dio sarebbe rotto
Se Lete si passasse e tal vivanda
Fosse gustata senza alcuno scotto,
dice Beatrice là nel Paradiso terrestre[553]. Ma prima di lei Virgilio
aveva detto, distinguendo l'uno dall'altro:
Senza voler divino e fato destro[554].
Vedendoselo capitare innanzi, laggiù in Inferno, Brunetto Latini chiede
a Dante:
qual fortuna o destino
Anzi l'ultimo dì quaggiù ti mena?[555]
E lo stesso Dante che percuote col piè nel viso Bocca degli Abati, non
sa
Se voler fu, o destino, o fortuna[556].
Ai grandi d'Italia il Petrarca gridava:
Qual colpa, qual giudicio, o qual destino
Fastidire il vicino
Povero; e le fortune afflitte e sparte
Perseguire?
Agl'influssi degli astri si dava assai più forza che i teologi non
volessero. Essi reggevano la vita di ciascun uomo, la prestabilivano
immutabilmente, e ne svelavano il corso sin dalla nascita. Nei lirici
nostri delle origini sono frequenti gli accenni all'irresistibile
potere degli astri, e per bocca di Marco Lombardo Dante biasima la
opinion comune che al loro influsso appunto assoggettava tutte le cose
di quaggiù:
Voi, che vivete, ogni cagion recate
Pur suso al cielo, sì come se tutto
Movesse seco di necessitate[557].
Ma Cino da Pistoja prega Cecco d'Ascoli di scrutare nei cieli quali
stelle sieno a lui, Cino, favorevoli, e quali contrarie, soggiungendo:
E so da tal giudizio non s'appella.
E Cecco d'Ascoli, il quale mostra, come più tardi fa pure Gerolamo
Cardano, che la vita dello stesso Cristo fu soggetta al corso degli
astri, è, per questo e per altro, accusato di eresia, condannato,
bruciato vivo[558]. Il Petrarca, pur così avverso a tali credenze, dice
in un verso:
Sua ventura ha ciascun dal dì che nasce.
Gli è un fatto che quelle credenze erano radicate nello spirito dei
più e porgevano argomento a leggende e a novelle diffuse tra i volghi.
Un poeta spagnuolo del secolo XIV, Giovanni Ruiz, più conosciuto
sotto il nome di Arciprete d'Hita, dice che nessuno può sfuggire alla
propria sorte, e narra a tale proposito un esempio che vive ancora
nelle letterature popolari dei giorni nostri. Cinque astrologi, tratto
l'oroscopo al figliuolo pur allora nato di un re moro, predissero
ch'egli morrebbe lapidato, bruciato, precipitato, impiccato, affogato.
Il re, dubitando di qualche ciurmeria, fece trattenere e custodire
gli astrologi, per vedere che cosa seguisse di quella strana e,
in apparenza, contraddittoria lor profezia. Passati più anni, il
figliuolo, divenuto adolescente, chiede un giorno al padre e ottiene
il permesso di andare a caccia. Si scatena una furiosa tempesta, e il
giovinetto è, insieme co' suoi, lapidato da una orribil grandine. In
quell'ora istessa, passando egli un ponte, lo investe la folgore: il
ponte si squarcia sotto a' suoi piedi; egli precipita, rimane appeso
per le vesti ad un albero, ma si sommerge con parte del corpo nel
fiume. Così muore lapidato, bruciato, precipitato, impiccato, affogato,
secondo dagli astrologi era stato predetto[559].
Durante tutto il medio evo si credette pure ai giorni perigliosi,
che in numero variabile (sino a quarantaquattro, se non più) veggonsi
registrati nei calendarii. Chi in uno di quei giorni infermava, non
guariva più; chi si poneva in viaggio, più non tornava; chi toglieva
moglie aveva l'inferno in casa. Qualunque cosa si cominciasse a fare
in quei giorni non se ne poteva sperare buon fine. Ancora oggi dice il
popolo:
Di Venere nè di Marte
Non si sposa e non si parte.
C'erano necessità che sfidavano la stessa potenza di Dio. Fra Filippo
da Siena (XIV secolo) narra la storia di uno sceleratissimo soldato,
che venuto a morte, disse al confessore, il quale lo esortava a
pentirsi e a sperar perdono: «Io ho tanti nemici nell'altra vita,
che mi saranno contrarii, che se Dio mi volesse perdonare quasi non
potrebbe»[560].

II.
Tali immaginazioni e credenze appajono, nel medio evo, incarnate in
numerosi racconti, de' quali alcuno ripete un tema pagano antico, altri
sono certamente venuti dall'Oriente, altri sono, secondochè si può
ragionevolmente congetturare, nati qua e colà, fra le genti cristiane,
senza che sia possibile dire nè come nè quando.
Il tema più usuale e più diffuso di racconto è quello di una sequela
di casi, meravigliosi e terribili, pronunziati di lunga mano, i quali
si effettuano a dispetto di quanti provvedimenti furono presi in
contrario; anzi, molte volte, in grazia di quei provvedimenti medesimi.
Nasce un bambino, o una bambina: gli astrologi, o gl'indovini, o
alcun'altra persona, umana o soprannaturale, a cui sia data facoltà
di leggere nel futuro, predicono che l'essere novamente nato morrà di
mala morte, in tale o tal modo; o soggiacerà a gravi sciagure; o di
gravi sciagure sarà cagione altrui. I genitori, o altre persone cui
ciò importi, chiudono e custodiscono il fanciullo, o la fanciulla, in
un palazzo, in un castello, in un fondo di torre, o li abbandonano in
luogo deserto, o li gettano in mare, o in altro modo procacciano, senza
venirne a capo, la morte loro. Dopo alcuni anni, tutto quanto era stato
preveduto e annunziato, subitamente e irresistibilmente si compie.
Il più antico racconto di tal fatta che si conosca è la storia del
Principe predestinato, scritta in Egitto ai tempi della XXª, se non
pure della XVIIIª dinastia, ma narrata forse fra quel popolo assai
prima che scritta: dopo di essa si può ricordare la storia di Ati,
figliuolo di Creso, riferita da Erodoto. Nel medio evo corsero fra le
genti cristiane numerosi racconti inspirati da quel tema, alcuni dei
quali mi pajono meritare uno speciale ricordo.
Anzi tutto è da avvertire che il mito di Edipo, il quale è, fra i
miti dell'antichità pervenuti sino a noi, quello che più fortemente
esprime il concetto del fato, non solo fu cognito al medio evo, ma
fu, da scrittori di quella età, ripetuto, e preso a soggetto di nuove
composizioni. Abbiamo di un ignoto poeta, vissuto non più tardi del
XII secolo, una lamentazione latina di Edipo sui corpi de' suoi due
figliuoli. Edipo dice, tra l'altro, che tutta la sequela dei luttuosi
avvenimenti, sino al fratricidio, era stata preordinata dal fato:
Ab antiqua rerum congerie
cum pugnarent rudes materiae
fuit moles hujus miseriae
ordinata fatorum serie[561].
In quello stesso secolo XII, un poeta francese, che non si sa con
certezza chi fosse, introduceva il mito classico in un poema che ha il
proprio argomento, e quasi anche il titolo della Tebaide di Stazio, il
_Roman de Thèbes_[562], poema che fu, assai probabilmente, tradotto o
rifatto in Italia[563].
Ma queste sono reminiscenze e ripetizioni di carattere puramente
letterario, le quali non provano punto che la credenza nel fato
durasse ancor viva tra le genti cristiane. Molti miti, e moltissime
storie dell'antichità classica furon tolti nel medio evo a soggetto
di nuove composizioni, sia a fine di sola esercitazione scolastica,
sia per imbandir nuovo pascolo a menti avide di meraviglie. Ed era,
in certi casi, non pur naturale, ma necessario, che chi si faceva a
ripetere quei miti e quelle storie, lasciasse parlare in essi dottrine
e credenze, che se non quadravano con le sue proprie, erano pur quelle
che avevano governato i suoi eroi; come in altri casi era pur naturale,
fatta ragion dei tempi e della coltura, che il ripetitore mutasse le
parti, e facesse pensare, parlare e operare come cristiani i personaggi
mitici o storici di Grecia e di Roma. Difficilmente avrebbe potuto
un poeta letterato del medio evo rinarrare la storia d'Edipo senza
lasciarvi al fato l'officio che v'ebbe in antico; e perciò quelle
ripetizioni erudite nulla provano, come ho detto, in favore di una
vera e propria credenza: ma quando noi vediamo quel mito riapparire in
racconti affatto popolari per indole e per fattura, i quali non dànno
segno d'esser passati mai per nessuna trafila letteraria; o quando
vediamo il tema, e come lo spirito di esso, trasportati ad un racconto
di origine bensì letteraria, ma affatto cristiano pel soggetto e per
gl'intendimenti, noi non possiam più venire nella medesima conclusione
negativa, noi abbiamo la prova che una certa credenza nel fato vive,
per quanto alterata o contraddetta da altre credenze, nell'intimo della
coscienza cristiana. Lascio in disparte i racconti popolari che qui
potrebbero essere ricordati, e metto innanzi il racconto di origine
letteraria, racconto che com'ebbe giustamente a osservare il D'Ancona,
non diventò mai veramente popolare, sebbene abbia avuto diffusione
grandissima, e nel quale tutti quasi i critici ebbero a riconoscere il
mito di Edipo trasformato, appropriato ad altre persone, trasportato in
altro ambiente morale. Questo racconto è la leggenda di Giuda[564].
Il medio evo fantasticò molto intorno all'apostolo traditore, alla sua
fine scelerata, agli atroci castighi inflittigli dalla divina giustizia
nell'ultimo fondo d'inferno, o in altri luoghi di pena, sulla faccia
stessa della terra, perchè potesse essere ai vivi di ammonimento e di
terrore. Per una inclinazion naturale, e di cui non poteva rendersi
conto pienamente, la coscienza cristiana era tratta ad aggravare
sempre più la malvagità di quanti, in uno od in altro modo, avevano
procacciato la morte di Cristo e preso parte, con animo di nemico, alla
sua passione, ed in ispecie la malvagità di colui che l'aveva tradito
e venduto. La leggenda compie l'usato suo lavoro di concatenazione e
di accumulazione così pel bene come pel male; fa magnanimi e forti gli
eroi sin dall'infanzia, fa tristi e vili i malvagi sin dalla culla;
cerca, con avvedimento degno di un più maturo sapere, negli antenati,
nella fortuna delle cognazioni, la causa delle virtù e delle colpe
dei nipoti, e non si cheta finchè non abbia creato figure compiute e
perfette, e interi lignaggi di scelerati e di eroi. Così fece di Giuda,
collegando al misfatto finale tutta una sequela di misfatti e di colpe,
ch'entran gli uni negli altri come gli anelli di una lunga catena;
sequela che si inizia prima ancora che il maledetto sia nato.
Quando e dove e per opera di chi questa leggenda sia sorta, non si sa.
Verso la fine del secolo XIII la narrò Giacomo da Voragine, traendola
da una storia certamente latina, ch'egli stesso dice apocrifa, ma della
quale non si hanno altre notizie[565]. Un uomo di Gerusalemme, chiamato
Ruben o Simone, aveva per moglie una donna: chiamata Ciborea. Costei
sognò una notte di mettere al mondo un figliuolo che sarebbe cagione
della ruina di tutto il suo popolo, e narrò il sogno al marito. Passato
certo tempo, partorì un bambino, e ricordando il sogno, consenziente
il marito, lo mise in una cesta e lo buttò in mare. Le onde portarono
la cesta a un'isola detta Scariot, dov'era una regina, che non avendo
figliuoli, fece allevare il bambino segretamente, si finse gravida,
e diede a intendere al marito e a tutto il popolo che il trono aveva
finalmente un erede. Grande fu la letizia nel regno. Il fanciullo ebbe
nome Giuda Scariote, e il re lo fece nutrire ed educare magnificamente;
ma non andò molto che la regina ingravidò davvero, e diede alla luce
un figliuolo. I due fanciulli crescono insieme, e Giuda comincia a far
palese la malvagia sua indole maltrattando il presunto fratello. La
regina parteggia naturalmente pel figliuolo vero contro il supposto. Si
scopre il fatto della supposizione: Giuda, pien d'ira e di vergogna,
uccide di nascosto il rivale, poi temendo il castigo, fugge, ripara
in Gerusalemme, ed è accolto da Pilato che lo fa suo maggiordomo.
Accanto al palazzo di Pilato era l'orto di Ruben, padre di Giuda;
nè questi sapeva di cui fosse figliuolo, nè quegli immaginava che il
bambino commesso un dì alle onde fosse scampato dalla morte. Standosi
un giorno Pilato alla finestra, vede nell'orto del vicino alcuni frutti
bellissimi, ed è preso da un irresistibile desiderio d'averne. Giuda,
per fargli cosa grata, va e comincia a coglierne. Sopravviene Ruben;
nasce una contesa, e alle parole tenendo dietro le busse, Giuda, con
una sassata fra capo e collo, uccide il padre. Pilato dà in premio
all'amico suo tutto l'avere di Ruben, e per giunta gli fa sposare
Ciborea. Non passa gran tempo e i due sposi si riconoscono. Ciborea
induce il figliuolo e marito ad andare a trovar Cristo, e chiedere
a lui il perdono de' suoi misfatti. Cristo accoglie Giuda fra suoi
discepoli, poi fra gli apostoli: il resto è noto.
Che l'intenzione dell'autore della favola sia stata quella di rendere
vie più malvagio e di mettere in sempre più mala vista l'apostolo
traditore, è chiaro; ma si deve pur riconoscere, da altra banda,
che egli non raggiunge troppo bene lo scopo, e che la favola da lui
narrata, assai più che alla malvagità di Giuda, fa pensare all'occulto
destino da cui questo è tratto a compier misfatti ch'egli propriamente
non volle, e la cui mostruosità non conosce se non dopo averli
compiuti. Il parricidio e l'incesto non sono propriamente delitti
suoi, ma del destino, del _fatum invictum_, che ciò che vuole opera,
e così saranno gli altri delitti che lo sciagurato commetterà, e che
avranno per ultima, inevitabile conseguenza la ruina e la dispersione
del popolo d'Israele, annunziata dal sogno fatidico. Un certo concetto
e spirito di fatalità appajono del resto in un'altra leggenda, che
anch'essa si lega al nome di Giuda, la leggenda dei trenta denari,
prezzo del tradimento, narrata da parecchi nel medio evo, e, fra gli
altri, da Gotofredo da Viterbo, che certamente, per altro, non fu
il primo a narrarla[566]. I trenta denari furono coniati da Nino, re
degli Assiri, con la propria effigie, e, diranno alcuni, con l'oro che
Adamo portò seco, uscendo dal Paradiso terrestre[567]. Abramo li portò
con sè nella Terra di Canaan, e con essi fu comperato dagli Ismaeliti
Giuseppe, il figliuol di Giacobbe. Passarono dopo per molte mani;
furono nei tesori di Faraone, di Salomone, di Nabuccodonosorre, sempre
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 20
  • Parts
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 01
    Total number of words is 4242
    Total number of unique words is 1725
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    44.6 of words are in the 5000 most common words
    51.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 02
    Total number of words is 4363
    Total number of unique words is 1657
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    46.9 of words are in the 5000 most common words
    55.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 03
    Total number of words is 4444
    Total number of unique words is 1762
    32.7 of words are in the 2000 most common words
    47.1 of words are in the 5000 most common words
    53.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 04
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1679
    33.9 of words are in the 2000 most common words
    48.5 of words are in the 5000 most common words
    56.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 05
    Total number of words is 4071
    Total number of unique words is 1849
    24.6 of words are in the 2000 most common words
    34.6 of words are in the 5000 most common words
    40.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 06
    Total number of words is 4248
    Total number of unique words is 1878
    29.6 of words are in the 2000 most common words
    41.8 of words are in the 5000 most common words
    49.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 07
    Total number of words is 4529
    Total number of unique words is 1618
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    51.4 of words are in the 5000 most common words
    59.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 08
    Total number of words is 4290
    Total number of unique words is 1749
    32.2 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 09
    Total number of words is 4132
    Total number of unique words is 1929
    26.9 of words are in the 2000 most common words
    38.0 of words are in the 5000 most common words
    43.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 10
    Total number of words is 4628
    Total number of unique words is 1701
    35.7 of words are in the 2000 most common words
    50.5 of words are in the 5000 most common words
    58.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 11
    Total number of words is 4474
    Total number of unique words is 1736
    34.8 of words are in the 2000 most common words
    49.5 of words are in the 5000 most common words
    57.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 12
    Total number of words is 4456
    Total number of unique words is 1869
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    47.0 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 13
    Total number of words is 4323
    Total number of unique words is 1801
    31.0 of words are in the 2000 most common words
    43.9 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 14
    Total number of words is 3865
    Total number of unique words is 1981
    20.8 of words are in the 2000 most common words
    29.0 of words are in the 5000 most common words
    34.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 15
    Total number of words is 3727
    Total number of unique words is 2428
    9.7 of words are in the 2000 most common words
    14.2 of words are in the 5000 most common words
    17.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 16
    Total number of words is 4574
    Total number of unique words is 1805
    23.8 of words are in the 2000 most common words
    31.7 of words are in the 5000 most common words
    35.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 17
    Total number of words is 4310
    Total number of unique words is 1719
    32.7 of words are in the 2000 most common words
    46.9 of words are in the 5000 most common words
    54.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 18
    Total number of words is 4265
    Total number of unique words is 1837
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 19
    Total number of words is 4441
    Total number of unique words is 1905
    33.3 of words are in the 2000 most common words
    45.6 of words are in the 5000 most common words
    53.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 20
    Total number of words is 4598
    Total number of unique words is 1661
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 21
    Total number of words is 1995
    Total number of unique words is 922
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    42.6 of words are in the 5000 most common words
    48.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.