Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 14

Total number of words is 3865
Total number of unique words is 1981
20.8 of words are in the 2000 most common words
29.0 of words are in the 5000 most common words
34.1 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
irreparabilmente perduta. L'acqua vi turbina con irresistibile impeto,
e così veloce
Comme .I. quariaus quand on le lait aler.
(COMPARETTI, _Virgilio nel medio evo_, vol. II, p. 202). Cosroè
Anuscirvan fece un viaggio per conoscere un gran vortice ch'era in
mezzo del Mar Caspio, e si salvò per miracolo. DORN, _Auszüge aus
vierzehn morgenländischen Schriftstellern, betreffend das Kaspische
Meer und angrenzende Länder, Mélanges asiatiques_, vol. VI, pp. 638-40.
[350] V. W. GRIMM, _Die Sage von Polyphem, Abhandl. d. k. Akad. der
Wiss_. zu Berlin, anno 1857; GERLAND, _Altgriechische Märchen, in
der Odyssee_, Magdeburgo, 1869; KREK, _Einleitung in die slavische
Literaturgeschichte_, 2ª ediz., Graz, 1887. V. pure GORRA, _Testi
inediti di storia trojana_, Torino, 1887, p. 42; PARODI, _I rifacimenti
e le traduzioni dell'Eneide_, già cit., pp. 152, 184. Una fiaba
italiana dei ciclopi pubblicò il COMPARETTI, _Novelline popolari_, p.
308 sgg.
[351] _Historia danica_, ediz. di Copenaghen, 1839-58, vol. I. pp. 420
sgg.
[352] HERSART DE LA VILLEMARQUÉ, _La légende celtique et la poésie des
cloîtres en Irlande, en Cambrie et en Bretagne_, ediz. in-12º, Parigi,
1864, p. LVI.
[353] JOYCE, _Old Celtic Romances_, Londra, 1861, pp. 112 sgg.;
BEAUVOIS, _L'Élysée transatlantique_, p. 354 sgg.
[354] BEAUVOIS, _ibid_., pp. 365-7.
[355] ID., _ibid_., pp. 367-8.
[356] HERSART DE LA VILLEMARQUÉ, _Myrdhinn, ou l'enchanteur Merlin_,
pp. 25-6.
[357] HUMBOLDT. _Examen critique_, etc., vol. II, pp. 160-1.
[358] Cf. LETRONNE, _Recherches géographiques et critiques sur le livre
De mensura orbis terrae_, Parigi, 1814, pp. 129-46.
[359] DE MONTALEMBERT, _Les moines d'Occident_, Parigi, 1860-77, vol.
III, p. 287. Vedi la Vita maggiore del santo negli AA. SS., t. II di
giugno. Quivi è pur ricordato (l. I, cap. 20) un certo Baitano, _che
benedici a Sancto petivit, cum ceteris in mari eremum quaesiturus_.
[360] _La poésie des races celtiques_, in _Essais de morale et de
critique_, Parigi, 1859, p. 446.
[361] _Spicilegium Vaticanum_, Frauenfeld, 1838, pp. 145-7.
[362] Vedi per la vita del santo gli _Acta Sanctorum_, t. III di
maggio, pp. 599-608; DE LA RUE, _Essais historiques sur les bardes,
les jongleurs et les trouvères normands et anglo-normands_, Caen, 1834,
vol. II, p. 66; SMITH, and WACE, _A Dictionary of Christian Biography,
Litterature, Sects and Doctrines_, Londra, 1877-87, art. _Brendan of
Clonfert_; SCHIRMER, _Zur Brendanus-Legende_, Lipsia, 1888, pp. 1 sgg.
Non si confonda con la leggenda del nostro la leggenda, che tuttavia
corre per Toscana, in istampe popolari, di Brandano da Siena, vissuto
nel secolo XVI.
[363] Sigeberto Gemblacense, Alberico delle Tre Fontane, Ruggero di
Wendover, ecc.
[364] GREITH, _Op. cit._, p. 145 n.; HARDY, _Descriptive Catalogue of
Materials relating to the History of Great Britain_, Londra, 1871, vol.
I, i, pp. 159 sgg.
[365] Le redazioni della leggenda di San Brandano sono tre: quella
del racconto gaelico, quella della _Navigatio_, quella di alcuni
testi tedeschi e di uno olandese, i quali rimandano, probabilmente,
a un racconto francese. Vedi per tutto ciò, e per le relazioni e
derivazioni dei testi: PESCHEL, _Der Ursprung und die Verbreitung
einiger geographischen Mythen im Mittelalter, Deutsche Vierteljahrs
Schrift_, vol. II, 1854, pp. 242 sgg.; SCHROEDER, _Sanct Brandan, Ein
lateinischer und drei deutsche Texte_, Erlangen, 1871, pp. IV sgg.;
SUCHIER, _Brandans Seefahrt, Romanische Studien_, vol. I (1871-5), pp.
555 sgg.: SCHIRMER, _Op. cit._, pp. 14 sgg. Al lettore non sarà forse
discaro di trovar qui un po' di bibliografia de' testi in varie lingue
e dell'edizioni loro, bibliografia che, del resto, non do per compiuta.
LATINI: _Navigatio_: JUBINAL, _La légende latine de S. Brandaines_,
Parigi, 1836, pp. 1 sgg.; SCHROEDER, _Op. cit._, pp. 3 sgg.; MORAN,
_Acta Sancti Brendani_, Dublino, 1872, pp. 85 sgg.; _Florilegium
Casinense_, in appendice alla _Bibliotheca Casinensis_, Montecassino,
1873 sgg., t. III, pp. 411 sgg.: _Testi latini in verso_: LEYSER,
_Altdeutsche Blätter_, vol. II, pp. 273 sgg.; MARTIN, _Zeitschrift
für deutsches Alterthum_, nuova serie, vol. IV (1873), pp. 289 sgg.
— FRANCESI: JUBINAL, _Op. cit._, pp. 57 sgg., 105 sgg.; SUCHIER, pp.
567 sgg.; AURACHER, _Zeitschrift für romanische Philologie_, vol.
II (1878), pp. 439 sgg.; MICHEL, _Les voyages merveilleux de Saint
Brandan_, Parigi, 1878. — ITALIANI: VILLARI, _Alcune leggende_, ecc.,
pp. 134 sgg. Una vita italiana di San Brandano registra il Lami, e un
testo italiano della leggenda contiene il cod. 1008 della Biblioteca
di Tours, intorno al quale vedi _Bibliothèque de l'École des chartes_,
anno 1878, pp. 385-6. — INGLESI: WRIGHT, _St. Brandan, a medieval
Legend of the Sea in english Verse and Prosa_, Londra, 1844; HORSTMANN,
_Die altenglische Legende von St. Brendan, Archiv für das Studium
der neueren Sprachen und Litteraturen_, vol. LX (1874), pp. 17 sgg. —
TEDESCHI: BRUNS, _Romantische und andere Gedichte in altplattdeutscher
Sprache_, Berlino, 1798, pp. 159 sgg.; GENTHE, _Deutsche Dichtungen
des Mittelalters_, Eisleben, 1841, vol. I, pp. 337 sgg.; SCHROEDER,
_Op. cit_., pp. 51 sgg., 127 sgg., 163 sgg., — OLANDESI: BLOMMAERT,
_Oudvlaemsche Gedichten der XIIe, XIIIe, en XIVe eeuwen_, Gent,
1838-51, parte 1ª, pp. 100 sgg.; parte 2ª, pp. 3 sgg.; BRILL, _Van
Sinte Brandane_, in MOLTZER, _Bibliothek van middelnederlandsche
letterkunde_, Groninga, 1871. Tralascio di ricordare traduzioni e
rimaneggiamenti di tempi posteriori, pei quali si possono vedere gli
autori citati in principio di questa nota.
[366] _Geschichte der deutschen Poesie nach ihren antiken Elementen_,
Lipsia, 1854-6, vol. I, pp. 169-70. Cfr. JONCKBLOET, _Geschichte der
niederländischen Literatur_ (trad. di W. Berg), Lipsia, 1870-2, vol. I,
p. 177, e HUMBOLDT, _Examen_, etc. vol. II, p. 165.
[367] Vedi HAURÉAU, _Singularités historiques et littéraires_, Parigi,
1861, pp. 1 sgg.: _Écoles d'Irlande_.
[368] SCHROEDER, Op. cit., pp. XII-XIII.
[369] Vedi a questo proposito WRIGHT, _St. Brandan_, p. v. I riscontri
fra la leggenda di San Brandano e racconti arabici furono già notati
dal REINAUD nella citata Introduzione alla Geografia di Abulfeda, e
vol. II, p. 263; poi dal D'AVEZAC, _Les îles fantastiques de l'Océan
occidental, Nouvelles annales des voyages et sciences géographiques_,
anno 1845, vol. I, pp. 298-9. Secondo lo ZIMMER (_Keltische Beiträge,
Zeitschrift für deutsches Alterthum und deutsche Litteratur_, vol.
XXVIII, 1889) la fonte principale della _Navigatio_ sarebbe l'_Imram
Maelduin_. Ultimamente il DE GOEJE prese a dimostrare (_La légende
de Saint Brandan, Actes du huitième congrès international des
Orientalistes tenu en 1889 à Stockholm et à Christiania_, Sezione I,
Leida, 1891, pp. 43-76) che la più parte delle finzioni contenute nella
_Navigatio_ derivano dal racconto dei viaggi di Sindbad, o da altri
racconti orientali. Alcuni degli argomenti da lui addotti sono assai
validi, ma altri mi pajono debolissimi. Credo la questione sia ancora
insoluta.
[370] SCHROEDER, Op. cit., pp. 61 sgg., 169 sgg.
[371] SUCHIER, pp. 585 sgg.; AURACHER, p. 456; MICHEL, pp. 80 sgg.
[372] VILLARI, pp. 157 sgg.
[373] Leggesi in un'antica _Historia Norvegiae_: «Sunt item in
refluentis oceani insule ovium, numero [XVIII], quas patria lingua
Faereyar incolae appellant; ibi enim ruricolis opima grex affluit;
sunt quibusdam inde millia ovium». _Monumenta historica Norvegiae_,
Cristiania, 1880, p. 92.
[374] Vedi Freudenthal, nell'_Orient und Occident insbesondere in ihren
gegenseitigen Beziehungen_ del Benfey, vol. III, p. 354.
[375] Vedi in questo volume lo scritto che segue, e nel successivo
quello intitolato _Demonologia di Dante_.
[376] PLINIO, _Hist. nat_., l. IV, cap. 30: «A Thule unius diei
navigatione mare Concretum, a nonnullis Cronium appellatur».
[377] HUMBOLDT, _Examen_, etc., vol. I, pp. 196-8; vol. II, p. 161 n.
[378] Vedi BARTSCH, _Herzog Ernst_, Vienna, 1869, pp. CXLV-CXLVIII;
HOFMANN, _Ueber das Lebermeer, Sitzungsberichte der k. bayer. Akademie
der Wissenschaften_, anno 1865.
[379] ZARNCKE, _Der Priester Johannes_, parte 1ª, p. 911.
[380] ID., _ibid._, parte 2ª, p. 164.
[381] SANTAREM, _Essai_, etc., vol. I, pp. 333, 335, 336, 351, 354-5.
[382] FLETCHER S. BASSETT, _Legends and Superstitions of the Sea and
Sailors in all Lands and at all Times_, Chicago e New-York, 1885, p.
14.
[383] _De his qui tarde a numine corripiuntur_. Cf. DELEPIERRE,
_L'Enfer_, Londra, 1876, p. 23.
[384] SCHADE, _Visio Tnugdali_, § 11, pp. 12-3, e nelle versioni.
[385] _Istorie fiorentine_, l. IV, cap. 2.
[386] DE LA VILLEMARQUÉ, _La légende celtique_, etc., pp. LVI-LVII.
[387] Continuazione del poema d'_Huon de Bordeaux_, ms. della Nazionale
di Torino, L, II, 14, f. 360 r. Circa l'alleviamento di pena conceduto
al massimo dei peccatori vedi, in questo volume, lo scritto che segue.
In una Visione riferita da VINCENZO BELLOVACENSE (_Spec. hist._, l.
XXIX, capp. 6-10) si narra l'atroce castigo inflitto a Giuda, castigo
che non dà luogo a lenimento alcuno.
[388] Vedi ROHDE, _Der griechische Roman und seine Vorläufer_, Lipsia,
1876, pp. 167-287; BOSSERT, _La littérature allemande au moyen âge_,
Parigi, 1882, pp. 115-54: _Les légendes de la mer_.
[389] Cf. HUMBOLDT, _Examen_, vol. II, pp. 166-7; D'AVEZAC, _Op. cit._,
p. 300.
[390] L'Ἀπρόσιτος, o isola inacessibile di Tolomeo, è appunto una delle
Canarie.
[391] L. II, cap. 13; ms. L, IV, 5 della Nazionale di Torino, f. 220 v.
[392] _De imagine mundi_, l. I, cap. 36.
[393] _Zeitschrift für deutsche Philologie_, vol. XIII, p. 202.
Dell'Isola Perduta è anche ricordo nelle _Storie di Rinaldo_. Un'Isola
nascosta è menzionata nel Prologo e nel seguito del poema di Huon de
Bordeaux.
[394] _Reductorium morale_, l. XIV, cap. 22.
[395] D'AVEZAC, _Nouvelles annales des voyages_, etc., vol. II, p. 47.
[396] Vedi per queste curiose spedizioni JOSÉ DE VIERA Y CLAVIJO,
_Noticias de la historia general de las Islas Canarias_, Madrid,
1772-83, ove se ne discorre in un apposito capitolo, volume I, pp.
78-112. Cf. HUMBOLDT, _Examen_, etc., vol. II, pp. 167-73.
[397] Ciò ricorda quanto lo storico JUAN DEL CASTILLO narra (_Historia
de los Reyes Godos_, Madrid, 1624, p. 365) di Filippo II, che, sposando
Maria, s'impegnò a rinunziare alla corona d'Inghilterra nel caso che
fosse tornato il re Artù.
[398] Vedi, tralasciando le dissertazioni del Le Grand d'Aussy e del Le
Clerc, FANT, _L'Image du Monde_, etc., Upsala, 1886, p. 26.
[399] DUEMMLER, _Gedichte aus Ivrea: Hymnus Sancti Brendani
confessoris, Zeitsch. f. deutsches Alterth._, nuova serie, vol. II
(1869), p. 256; MORAN, _Acta Sancti Brendani_, p. 27 sgg. Nel cod.
palatino CXX della Nazionale di Firenze è una orazione di San Brandano
con questa avvertenza: _Santo Brandano monacho fece questa oratione
della parola di Dio, cioè Yhesu_ Χρι_sto per Michele Archangelo, quandò
passò sette mari_. PALERMO, _I manoscritti palatini_, vol. I, p. 234.
Della venerazione in cui era tenuto da certi monaci San Brandano porge
documento NICCOLÒ DI BIBERA (sec. XIII) nel suo _Carmen satiricum_, in
un luogo ove dice:
Sunt et ibi Scoti, qui cum fuerint bene poti,
Sanctum Brandanum proclamant esse decanum
In grege sanctorum, vel quod deus ipse deorum
Brandani frater sit et eius Brigida mater.
Ediz. Fischer, nel vol. I delle _Geschichtsquellen der Provinz
Sachsen_, 1870, vv. 1550-3.
[400] _Speculum historiale_, l. XXII, cap. 81. Vedi in contrario
GIRALDO CAMBRENSE, _Topographia Hiberniae_, dist. II, cap. 43, ap.
CAMDEN, _Anglica, Hibernica_, etc. p. 731.
[401] _Spec. hist._, l. XXII, capp. 96-7.
[402] Vedi la Vita inserita dal MABILLON negli _Acta sanctorum ordinis
S. Benedicti_, saec. pr., p. 178.
[403] GIOVANNI A BOSCO, _Bibliotheca Floriacensis_, Lione, 1605, pp.
485-515.
[404] Ap. LIPOMANO-SURIO, _De vitis sanctorum_, t. VI, f. 109 v.
Sigeberto è in qualche dubbio circa le ragioni della peregrinazione:
«Hanc viam insistere, utrum persuaserit sola quaerendae felicis
habitationis voluntas, an aliqua ex parte subrepserit animis eorum
humanae curiositatis voluptas, non habet discutere nostra temeritas».
Il racconto di Sigeberto passa in SANT'ANTONINO, _Historiarum_,
parte II, tit. XII, cap. 8, § 5. Vedi inoltre: CHÊNE, _Études sur
les anciennes vies de Saint Malo_, in _Revue historique de l'Ouest_,
vol. I (1885), PLAINE et DE LA BORDERIE, _Deux vies inédites de Saint
Malo_, in _Bulletin et mémoires de la Sociétè archéologique d'Ille et
Vilaine_, vol. XVI (1884).
[405] Nel 1408 il vescovo di Langres diede facoltà alla chiesa di
Bar-sur-Aube di rappresentare la vita di San Maclovio. (DOUHET,
_Dictionnaire des mystères_, Parigi, 1854, col. 500). Il miracolo della
risurrezione del gigante, e l'altre meraviglie, saranno stati, senza
dubbio, parte principalissima dello spettacolo.
[406] _Pantheon_, ediz. cit., pp. 58-60.
[407] Le Colonne d'Ercole s'andarono poi moltiplicando sulla faccia
della terra, e apparvero sotto tutte le plaghe, in tutti i luoghi
giudicati dover essere estremo limite alla curiosità e all'ardimento
degli uomini. Di colonne e statue consimili fu anche fatto autore
Alessandro Magno.
[408] Nel _Propugnatore_, vol. I, pp. 608 sgg., vv. 230-2.
[409] In un luogo del _Libro di Alessandro_ di Nizami si fa parola di
un timballo di bronzo, posto in cima a una montagna nel mar della Cina,
timballo che col suono avverte le navi di non passare più oltre.
[410] FLOREZ, _España sagrada_, 2ª ediz., t. XXVII, cap. 4, pp. 392-9.
[411] Della leggenda diede un fuggevole cenno il DENIS, _Le monde
enchantè_, p. 283.
[412] ZACHER, _Alexandri Magni iter ad Paradisum_, Königsberg,, 1859,
pp. 19 sgg.
[413] LEVI, _La légende d'Alexandre dans le Talmud, Revue des études
juives_, vol. I (1880), pp. 293-300; SAX, _Revue des traditions
populaires_, agosto-settembre, 1889. Cf. VOGELSTEIN, _Adnotationes
quaedam ex litteris orientalibus petitae, quae de Alexandro Magno
circumferuntur_, Vratislavia, 1865, pp. 15 sg., 19 sgg. Alquanto
diversamente leggesi il racconto in LEVI, _Parabole leggende_, ecc.,
pp. 218-22, e in TENDLAU, _Das Buch der Sagen und Legenden jüdischer
Vorzeit_, Francoforte s. M., 1878, pp. 44-5.
[414] _Alexander, Gedicht des zwölften Jahrhunderts, vom_ PFAFFEN
LAMPRECHT, ediz. Weismann, Francoforte s. M., 1850, vv. 6577- 7127.
[415] MEYER, _Alexandre le Grand dans la littérature française du moyen
âge_, Parigi, 1886, vol. I, p. 185; vol. II, pp. 201 sg., 356, 357. Il
racconto interpolato fu pubblicato dallo stesso Meyer nella _Romania_,
voi. XI, pp. 228 sgg.
[416] Pubblicati da L. Banchi (_Collezione di opere inedite o rare_),
Bologna, 1863, p. 116.
[417] Cf. GOERRES, _Die teutschen Volksbücher_, Heidelberg, 1807, p. 60.
[418] ZARNCKE, _Der Priester Johannes_, parte 2ª, p. 170.
[419] Nel poema di Lambert li Tors e Alessandro da Bernay, Alessandro,
dopo essere uscito dalle terre della regina Candace, trova sopra una
pietra un occhio umano. Aristotele gli fa vedere come, posto in una
bilancia, esso vince di peso qualunque cosa gli si possa contrapporre;
ma tosto poi, coperto di un panno, diventa leggerissimo. (Ediz.
Michelant, pp. 497-9. Cfr. GIDEL, _La légende d'Aristote au moyen
âge_, in _Nouvelles études sur la littérature grecque moderne_,
Parigi, 1878, pp. 370-1). La storia della gemma simbolica è narrata
nel _Polychronicon_ di RANULFO HIGDEN, l. III, cap. 30. Adamo Oleario,
il quale viaggiò in Asia negli anni 1633-1639, riferisce una storia
persiana della ricerca che Alessandro Magno fece della fontana di
giovinezza, con alcune particolarità che credo non si abbiano altrove.
L'angelo Raffaele, custode della spelonca ove scaturisce la fonte,
porge ad Alessandro una gemma simile nell'aspetto a quella di cui si
parla nel racconto latino; ma ciò che poi si dice di essa non accenna
a nessuna qualità simbolica. (_Voyages très-curieux et très-renommés
faits en Moscovie, Tartarie, et Perse, traduits de l'original et
augmentés par le Sr._ DE WIQUEFORT, Amsterdam, 1727, coll. 865-71).
[420] BACHER, _Nizâmî's Leben und Werke_, etc., Lipsia, 1871, pp. 101,
113-5.
[421] _Orl. Fur._, c. XXX, st. 109-110. Cf. RAJNA, _Le fonti
dell'Orlando Furioso_, Firenze, 1876, p. 464.
[422] _Historia de las cosas notables, ritos y costumbres del gran
reyno de la China_, etc., ediz. di Roma, 1585, pp. 422-4.
[423] PSEUDO-CALLISTENE, l. II, capp. 39-41; GIULIO VALERIO, _Res
gestae Alexandri Magni_, ap. MAI, _Classici scriptores_, etc., t. VII.
pp. 193-4.
[424] DE LA VILLEMARQUÉ, _Myrdhinn_, pp. 25-6.
[425] Continuazione del poema nel ms. L, II, 14 della Nazionale di
Torino. Pel racconto in prosa cf. DUNLOP, _History of Fiction_ (1888),
vol. I, pp. 306-7.
[426] _Baudouin de Sebourc_, ediz. Bocca, Valenciennes, 1841, c. 15.
[427] Ms. dell'Arsenale di Parigi 2985, p. 632; testo del sec. XIV.
[428] Vedi RENIER, _Ricerche sulla leggenda di Uggeri il Danese in
Francia_, estr. dalle _Memorie della R. Accademia delle scienze di
Torino_, serie 2ª, t. XLI, p. 59.
[429] RAJNA, _Le fonti dell'O. F._, p. 473.
[430] _Ly myreur des histors_, vol. III, pp. 66-7. Avventure di Uggeri
sono narrate nella versione tedesca che della relazione dei viaggi
del Mandeville fece Ottone di Diemeringen (non in quella di Michele
Felser); ma ignoro se vi si narri il viaggio al Paradiso.
[431] Ms. di Torino N, III, 19. Del codice berlinese, già Hamilton,
diede notizia il TOBLER, _Die Berliner Handschrift des Huon d'Auvergne,
Sitzungsb. d. k. preuss. Akad. d. Wiss._, t. XXVII (1884). Il testo del
Seminario di Padova non contiene questa parte del racconto.
[432] _Storia di Ugone d'Avernia_ (_Sc. di cur. lett._, dispp. 188,
190), Bologna, 1882, vol. II, capp. LI-LII, pp. 36-40.
[433] Ms. 2267 della Riccardiana, l. VI, capp. 27 e 29, f. 137 r. e v.,
f. 138 r. a 139 r. Questa parte del racconto, e quella della discesa
all'Inferno, che la precede, furono poi, non s'intende perchè, escluse
dalle stampe, meno che dalle primissime. Vedi RENIER, _La discesa di
Ugo d'Alvernia allo Inferno_ (_Sc. di cur. lett._, disp. 194), Bologna,
1883, pp. XCVI sgg. In certa Visione, che si ha, narrata in italiano,
nel cod. Magliabechiano XXXV, 7, 3 (FRATI, _Il purgatorio di San
Patrizio_, già cit., pp. 172-4), il Paradiso terrestre e il celeste
sono come fusi insieme.
[434] C. XXVIII, st. 150 sgg.
[435] RAJNA, _Le fonti dell'O. F._, pp. 472-3.
[436] Se non erro, questa saga è tuttavia inedita. La notizia che io
ne do è tolta dal libro del BARING-GOULD, _Curious myths of the middle
ages_, Londra, 1877, pp. 260-4.
[437] STEFANO VINANDO PIGHIUS (malamente confuso da taluno con
Alberto), _Hercules prodicius_, Colonia, 1609, p. 52; _Le Chevalier au
Cygne_, pubblicato dal De Reiffenberg, Bruxelles, 1846, p. 224.
[438] Vedi più sopra la nota 102 al cap. III.
[439] _Orl. Fur._, c. XXXIV, st. 48 sgg.
[440] Basterà accennare che il gesuita TOMMASO CEVA (1638-1737) in
quel suo ridicolo, e già tanto lodato poema che s'intitola _Puer
Jesus_, narra un'andata di Maria Vergine al Paradiso terrestre. Chi
vuol saperne altro, vada e vegga da sè, chè io non mi curo di fame più
parole. Qui ricorderò ancora un pajo di racconti che hanno parecchia
somiglianza con quelli in cui si narrano viaggi al Paradiso terrestre.
Il primo si legge in un opuscolo intitolato: _Avviso, | O Lettera
Curiosissima, | del Nuovo Felice, | Fortunato, e stupendo camino, | Di
Don Eliseo da Sarbanga Paleologo | Armeno, | ecc. In Viterbo, & poi
in Bologna, per Bartolomeo Cocchi, 1609_. Don Eliseo guidato da una
iscrizione di Alessandro Magno, giunge, dopo lungo viaggio, attraverso
a un meato sotterraneo, agli antipodi. Quivi trova terra azzurra e
trasparente, erbe, fronde di alberi, spiche, tutte color d'oro, frutti
che mostrano impressa l'effigie umana, altr'erbe, segnate di caratteri
ebraici, fiumi argentei ed aurei, animali di pelle ignuda. In quel
felice paese la terra non chiede d'essere coltivata, ma tutto produce
spontaneamente, e mai non vi piove. Il fuoco è bianco, ed evvi un'erba,
che cibata una volta sola, sostenta l'uomo per venti giorni, durante i
quali non lascia più sentire nè fame nè sete. Gli abitanti usano di una
infusione d'oro per ringiovanire, e cresciuti che sieno interamente,
non passano tre palmi d'altezza. In un monte sono alcune statue
d'oro, sull'una delle quali è scritto: ALEXANDER MACEDO. La lettera
si dà come tradotta dall'armeno in greco e dal greco in italiano. La
sostanza di essa è recata, con alcuna mutazione, in quello spaventoso
zibaldone che è il _Condottiere de' predicatori per tutte le scienze_,
del padre MAURIZIO DI GREGORIO, siciliano, ediz. di Venezia, 1627,
incredibilmente spropositata, pp. 328-35, ed anche nel breve _Trattato
del Paradiso terrestre, dove si vedono diverse opinioni circa tal
oggetto, varietà di fiumi mal'intesi dal volgo, curiose historie, e
prove infallibili, che si dà questo ameno giardino, e ch'al presente
si ritrovi nel mondo, ma incognito a noi per li peccati nostri_,
opera lacrimabile del padre D. COSIMO GIOVANNELLI da Lucca, canonico
regolare Lateranense, Lucca, 1676, pp. 27-31. Questo buon uomo narra
pure (pp. 21-2), traendola da _certo Romanzo_, che io non so dire qual
sia, la storia di un cavaliere, che dopo molte battaglie e vittorie,
soggiogate innumerevoli province, giunse all'ultimo Oriente, dove trovò
un magnifico palazzo, tutto formato di pietre preziose, cinto da un
profondo fiume, e non vedendo porta, e chiamando gente, gli fu detto da
un venerando vecchio, il quale s'affacciò a un balcone, che quello era
il Paradiso terrestre, e non si poteva andar più innanzi. Il cavaliere
tornò su' suoi passi, dopo aver ricevuta dal vecchio una palla di
cristallo, che aveva dentro l'immagine d'una colonna d'oro, sormontata
da una corona cadente, e fiancheggiata da due leoni; e seppe poi da un
eremita ch'era quello un simbolo e un segno della sua prossima fine.
Quest'avventura ricorda, come si vede, quella narrata di Alessandro
Magno. Lo stesso buon uomo ricorda il caso di un tale che stette
lung'anni alla porta del Paradiso, picchiando, pregando e piangendo, e
dice che tale caso si narra nella leggenda di Santo Amato (p. 22). Di
santi di questo nome ce ne furono parecchi; ma in nessuna delle vite
loro che potei consultare mi venne fatto di trovar traccia di tale
leggenda.


APPENDICI


APPENDICE I
TESTI VARII CONTENENTI DESCRIZIONI DEL PARADISO TERRESTRE[441].

1.
TERTULLIANO, _De judicio Domini_, cap. VIII.
Est locus Eois Domino dilectus in oris,
Lux ubi clara, nitens, spiratque salubrior aura,
Aeternusque dies, atque immutabile tempus;
Est secreta Deo regio, ditissima campis,
Atque beata nimis, sudaeque in cardine sedis.
Aer laetus ibi, semperque in luce futurus,
Lenis et aspirans vitalia flamina ventus.
Omnia fert foecunda, solo praedivite, tellus;
Flores in pratis flagrant, et purpura campis
Omnia praerutila miscet non invida luce.
Flos alium laetus suo lumine vestit amictus,
Roscidaque hic multo variantur semine rura,
Et roseis nivea crispantur floribus arva.
Nescitur quibus usque locis felicior aura,
Quae melior specie, vel plus precellat honore.
Talia florigeris numquam nascuntur in hortis
Lilia, nec nostris efflorent talia campis,
Nec sic nata rubent, mox ut rosa panditur aura;
Purpura nec Tyrio sic est intincta rubore.
Gemma coloratis fulget speciosa lapillis;
Inde nitet prasinus, illinc carbunculus ardet,
Herbosaque viret praegrandis luce smaragdus;
Hic et odoriferis nascuntur cynnama virgis,
Et spisso laetum folio conflagrat amomum.
Hic iacet ingenitum radiantis luminis aurum,
Et nemora alta tenent florenti tempore coelum,
Virentesque gravant uberrima germina ramos.
Porrexit similes non illis India lucos,
Non ita densa levat in monte cacumina pinus,
Nec sic alticoma est umbra crispata cupressus;
Nec vernus melius floret cum tempore ramus.
Hic abietes celso florent in vertice nigrae,
Aeternumque virent solae sine grandine sylvae.
Nulla cadunt folia, et nullo flos tempore defit.
Flos quoque floret ibi rubeus, ceu purpura Tarsi,
Flos hic, credo, rosa est, rubor atque odor acer in ipso,
Sic foliis speciem praefert, sic spirat odorem.
Arbos stat cum flore novo, pulcherrima pomis.
Vitalem et frugem foelicia robora densant.
Mella viridanti conflagrant pinguia canna,
Lac etiam plenis manat potabile rivis;
Vitam aspirat ibi quidquid pia terra virescit,
Et pulcre redolet munus medicabile Cretae.
Fons illic placidis leni fluit agmine campis;
Quattuor inde rigant partitas flumina terras.
Ver puto semper agit vestitus floribus hortus,
Non frigus variat hiberni sideris auram,
Et reficit foetam, meliori flamine terram.
Nox ibi nulla, suas defendunt astra tenebras;
Iraeque insidiaeque absunt et dira cupido,
Exclususque metus, pulsae de limine curae.
Hic malus extorris, dignas exivit in oras,
Nec vetitos umquam datur huic contingere lucos;
Illic prisca fides electa in sede quiescit,
Insistit gaudens aeterno in foedere vita,
Et secura salus placidis laetatur in arvis,
Semper victura, semperque in luce futura.

2.
PROBA FALTONIA (FALCONIA), _Cento Virgilianus_.
Postquam cuncta pater, caeli cui sidera parent,
Composuit, legesque dedit, camposque nitentes
Desuper ostentat, tantarum gloria rerum:
Ecce autem primi sub limine solis et ortus
Devenere locos, ubi mollis amaracus illos
Floribus, et dulci aspirans complectitur umbra.
Hic ver purpureum, atque alienis mensibus aestas,
Hic liquidi fontes, hic coeli tempore certo
Dulcia mella premunt, hic candida populus antro
Imminet et lentae texunt umbracula vites:
Invitant croceis halantes floribus horti
Inter odoratum lauri nemus, ipsaque tellus
Omnia liberius, nullo poscente, ferebat.
Fortunati ambo, si mens non laeva fuisset
Conjugis infandae, docuit post exitus ingens.

3.
PRUDENZIO, _Cathemerinon_ hymn. III.
Tunc per amoena vireta jubet
Frondicomis habitare locis:
Ver ubi perpetuum redolet,
Prataque multicolora latex
Quadrifluo celer amne rigat.

4.
DRACONZIO, _De Deo_, l. I.
Est locus in terra diffundens quatuor amnes,
Floribus ambrosiis gemmato caespite pictus,
Plenus odoriferis numquam marcentibus herbis,
Hortus in orbe Dei cunctis felicior hortis.
Fructus inest anni, cum tempora nesciat anni.
Illic floret humus semper sub vere perenni,
Arboreis hinc inde comis vestitur amoene.
Frondibus intextis ramorum murus opacus
Stringitur, atque omni pendent ex arbore fructus,
Et passim per prata iacent: non solis anheli
Flammatur radiis, quatitur nec flatibus ullis,
Nec coniuratis furit illic turbo procellis.
Non glacies districta domat, non grandinis ictus
Verberat, aut gelidis canescunt prata pruinis.
Sunt ibi sed placidi flatus, quos mollior aura
Edidit, exsurgens nitidis de fontibus horti.
Arboribus movet illa comas, de flamine molli
Frondibus impulsis immobilis umbra vagatur.
Fluctuat omne nemus et nutant pendula poma.
Ver ibi perpetuum communes temperat auras,
Ne laedat flores, et ut omnia poma coquantur.
Non apibus labor est ceris formare cicutas:
Nectaris aetherei sudant ex arbore mella,
Et pendent foliis iam pocula blanda futura,
Pendet et optatae vivax medicina salutis:
Cetera dipingit variis natura figuris.

5.
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 15
  • Parts
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 01
    Total number of words is 4242
    Total number of unique words is 1725
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    44.6 of words are in the 5000 most common words
    51.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 02
    Total number of words is 4363
    Total number of unique words is 1657
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    46.9 of words are in the 5000 most common words
    55.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 03
    Total number of words is 4444
    Total number of unique words is 1762
    32.7 of words are in the 2000 most common words
    47.1 of words are in the 5000 most common words
    53.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 04
    Total number of words is 4525
    Total number of unique words is 1679
    33.9 of words are in the 2000 most common words
    48.5 of words are in the 5000 most common words
    56.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 05
    Total number of words is 4071
    Total number of unique words is 1849
    24.6 of words are in the 2000 most common words
    34.6 of words are in the 5000 most common words
    40.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 06
    Total number of words is 4248
    Total number of unique words is 1878
    29.6 of words are in the 2000 most common words
    41.8 of words are in the 5000 most common words
    49.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 07
    Total number of words is 4529
    Total number of unique words is 1618
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    51.4 of words are in the 5000 most common words
    59.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 08
    Total number of words is 4290
    Total number of unique words is 1749
    32.2 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 09
    Total number of words is 4132
    Total number of unique words is 1929
    26.9 of words are in the 2000 most common words
    38.0 of words are in the 5000 most common words
    43.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 10
    Total number of words is 4628
    Total number of unique words is 1701
    35.7 of words are in the 2000 most common words
    50.5 of words are in the 5000 most common words
    58.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 11
    Total number of words is 4474
    Total number of unique words is 1736
    34.8 of words are in the 2000 most common words
    49.5 of words are in the 5000 most common words
    57.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 12
    Total number of words is 4456
    Total number of unique words is 1869
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    47.0 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 13
    Total number of words is 4323
    Total number of unique words is 1801
    31.0 of words are in the 2000 most common words
    43.9 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 14
    Total number of words is 3865
    Total number of unique words is 1981
    20.8 of words are in the 2000 most common words
    29.0 of words are in the 5000 most common words
    34.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 15
    Total number of words is 3727
    Total number of unique words is 2428
    9.7 of words are in the 2000 most common words
    14.2 of words are in the 5000 most common words
    17.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 16
    Total number of words is 4574
    Total number of unique words is 1805
    23.8 of words are in the 2000 most common words
    31.7 of words are in the 5000 most common words
    35.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 17
    Total number of words is 4310
    Total number of unique words is 1719
    32.7 of words are in the 2000 most common words
    46.9 of words are in the 5000 most common words
    54.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 18
    Total number of words is 4265
    Total number of unique words is 1837
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    50.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 19
    Total number of words is 4441
    Total number of unique words is 1905
    33.3 of words are in the 2000 most common words
    45.6 of words are in the 5000 most common words
    53.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 20
    Total number of words is 4598
    Total number of unique words is 1661
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. I - 21
    Total number of words is 1995
    Total number of unique words is 922
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    42.6 of words are in the 5000 most common words
    48.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.