Alla finestra: Novelle - 17

Total number of words is 4563
Total number of unique words is 1664
38.8 of words are in the 2000 most common words
54.2 of words are in the 5000 most common words
61.5 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
— Povero amico! — diss'io commiserandolo sinceramente e rispettando un
dolore che si manteneva così vivo dopo più di nove anni.
— Ma che c'entra in tutto ciò l'orologio, tu mi chiederai? — egli
ripigliò dopo una brevissima pausa.
Federico aveva colto il mio pensiero. Io stavo infatti tormentandomi
il cervello per iscoprire la relazione fra la morte della Virginia e
l'incidente che aveva commosso in modo sì strano l'amico mio.
— Quando la Virginia infermò, — egli disse, — erano sei mesi ch'io
l'avevo sposata.... sei mesi di una felicità senza nube.... Da che male
ella fosse presa, non lo so; non lo seppero i medici, non lo seppe
nessuno.... Ella non soffriva.... moriva a oncia a oncia. Ma non lo
credevamo nè lei, nè io, e facevamo di gran disegni per l'avvenire....
Appena ella fosse guarita, avremmo piantato nuove aiuole di fiori nel
nostro giardinetto, avremmo rimesso a nuovo, secondo le nostre modeste
fortune, una parte della casa. — Per esempio, — ella osservò un giorno
ridendo e additando quello che tu chiamavi giustamente un oggetto da
museo, — per esempio sarebbe assai bene poter cambiare quell'orologio
antidiluviano. — Io le promisi che avremmo fatto apposta una gita
insieme a Venezia per comperare una cosa di suo gusto. Ne fu tanto
contenta, la poveretta.
Eravamo noi due soli. I suoi genitori erano morti, ero orfano anch'io.
Del resto, io non volevo cedere a nessuno il privilegio di vegliare mia
moglie. Quante notti sedetti, senza chiuder occhio, al suo letto! Ella
si assopiva, poi si destava, mi diceva una parola affettuosa e tornava
a cedere al sonno. Per ore ed ore non si sentiva nella camera che suo
il respiro e il _tic-tac_ dell'orologio. Quanto a me, se non fosse
assurdo, direi che non respiravo neppure, tanto la mia vita era confusa
con quella dell'amata creatura che mi languiva davanti.
Una notte che la vedevo più inquieta del solito, le domandai: — Ti reca
disturbo il battito dell'orologio?
— Oh no, — rispos'ella, — tutt'altro.
Era un orologio che si caricava ogni otto giorni. Finchè la Virginia
era sana, ci pensava lei; durante la sua malattia ero succeduto io
nell'ufficio. Ma i patimenti del corpo e le angustie dell'animo mi
avevano tolto il giusto concetto del tempo e avevano scompigliato
la mia memoria; una settimana caricai l'orologio per due giorni
di fila, un'altra me ne scordai affatto. Il 29 marzo del 66 era il
giovedì santo. Mi dimenticherò di tutto, non mi dimenticherò mai di
quel giorno. Nella mattina la Virginia aveva discorso della Pasqua
precedente quando noi ci preparavamo alle nozze, così lieti da non
dover invidiare i più gran re della terra. — Saremo felici anche l'anno
venturo, non è vero? — ella soggiunse, e per la prima volta mi parve
di avvertire nella sua voce un leggero accento dubitativo che mi mise
i brividi. Il medico, dopo la sua visita, tentennò il capo, ma non
accennò a nessun pericolo imminente. Sulle quattro del pomeriggio la
Virginia mi pregò che le sciogliessi i capelli; i legacci le davano
molestia. Obbedii, e le sue belle treccie bionde le scesero giù per le
spalle. — E pensare che bisognerà tagliarle se guarirò. — Ella vide
l'espressione desolata del mio volto e corresse la frase — _quando_
guarirò. — Indi mi disse: — Apri un momento la finestra. È ormai la
primavera. — Io mi movevo come un automa senza profferire una parola.
— Oh come è bello! — ella esclamò contemplando dal suo letto parte
di quell'orizzonte che tu ammiravi poco fa. — Basta, adesso.... Puoi
chiudere. — Ella abbassò le palpebre e cadde in un sopore. Le sedetti
vicino prendendole una mano che penzolava fuor delle coperte. Il
suo alito era lieve lieve; nel suo volto c'era una pace di paradiso.
Avrei voluto chiamar qualcheduno, ma mi sentivo come inchiodato sopra
la sedia. Andava facendosi buio; la luce che penetrava nella camera
attraverso le stecche delle persiane diveniva sempre più debole,
l'orologio misurava gli eterni minuti col suo uniforme _tic-tac
tic-tac_.
Ad un tratto il _tic-tac_ cessò.
— L'orologio s'è fermato, — disse la Virginia con voce quasi
impercettibile.
Nello stesso tempo ella mise un sospiro, e la sua mano, prima si agitò
con un tremito, poi si irrigidì nella mia....
Accorse gente, si accesero i lumi. Virginia era morta. L'orologio,
fermo, segnava le 6.15.... Tu piangi, amico mio?... Oh lo so che tu
avevi sempre buon cuore.
Federico mi baciò più volte singhiozzando. Quand'egli si fu alquanto
calmato. — Non so come le sopravvissi, — egli soggiunse. — Per buona
fortuna non tardò a scoppiare la guerra. Corsi subito ad arruolarmi con
Garibaldi, invocando una palla che mi togliesse di pena. Sa Iddio se
l'ho cercata, ma non trovai che una palla spuria... la quale mi ferì ad
un braccio.... Quando potei lasciare l'ambulanza era già sottoscritto
l'armistizio.... Tornai a casa ove secondo i miei ordini nessuno aveva
toccato l'orologio.... Mi rassegnai a vivere... ma non c'è più gioia
per me.... Orsù, vuoi uscire?
Mi offrì un sigaro e mi prese per il braccio.
Allorchè fui sulla soglia non potei a meno di voltarmi indietro.
L'orologio, fermo, segnava le 6.15.


LA LETTERA DI MARGHERITA

È una sera di dicembre. Il signor Massimiliano Nebioli, uomo sui
sessanta, che porta parrucca ed occhiali, è seduto con tanto di muso
dinanzi alla tavola del salotto da pranzo, e legge la _Gazzetta di
Venezia_, lagnandosi di tratto in tratto perchè il lume a petrolio non
fa abbastanza chiaro, o fuma, o scoppietta. La signora Geltrude sua
moglie è sprofondata in una poltrona vicina alla stufa e sonnecchia, o
fa le viste di sonnecchiare.
Di fuori è un tempo d'inferno. Piove, nevica e soffia un vento
di tramontana da intirizzire. È una di quelle notti nelle quali i
felici del mondo, ravvolgendosi fra le coltri, mettono filantropiche
esclamazioni: — Poveretti quelli che non hanno fuoco da scaldarsi,
nè panni da coprirsi, nè un buon bicchiere di vino da rifocillarsi
il sangue! Poveretti i poveretti, insomma! — Poi uno sbadiglio, una
stiratina di braccia e tutto è finito.
Qualche volta il vento è così forte che ne tremano anche le doppie
vetrate del salotto e le tendine di lana si agitano con una leggera
ondulazione. La fiamma del lume approfitta di questi momenti critici
per dare un piccolo guizzo e il signor Massimiliano brontola più forte
e protesta contro la servitù che non sa chiuder bene le finestre.
— Bisogna metter dell'altra legna nella stufa, — egli dice a un certo
punto rivolgendosi a sua moglie. Ella che obbedisce a suo marito come
un cagnolino, si alza dalla poltrona, tira il campanello, poi torna
al suo posto. Un osservatore attento noterebbe due cose: primo, che
la signora Gertrude ha gli occhi rossi; secondo, che nel tragitto
dalla poltrona al sofà ov'è il cordone del campanello, ella cammina in
modo che il suo consorte non possa vederla in viso. Guai a lei s'egli
s'accorgesse che ha pianto!
All'appello della padrona è accorsa la Marina, la vecchia cameriera
di casa, col naso rosso dal freddo, con le mani conserte sotto il
grembiale e con la testa sprofondata fra le spalle, come lumaca che ha
ritirate le corna. La Marina non ha neppur lei un viso allegro, effetto
forse della stagione.
— Fate dell'altro fuoco, — ordina la signora Gertrude.
— E chiudete meglio le imposte, — soggiunge il signor Massimiliano.
— Ma se son chiuse benissimo, — dice la cameriera.
— Niente affatto; venite qui e sentirete che arietta.
— Sfido io, col vento che c'è fuori. Vorrei che passasse un po' in
sala.... Che Siberia!
— È una Siberia anche qui.... Non sapete nè accendere la stufa nè
chiudere le finestre.
La Marina, che ha la lingua lunga, sta per replicare, ma è trattenuta
da uno sguardo supplichevole della padrona. Così ella ringhiotte le sue
osservazioni, e inginocchiata davanti la portella della stufa caccia
della nuova legna tra le brage, e con le molle, col soffietto e un po'
anche col fiato, raccende il fuoco, che divampa allegro e rumoroso e
illumina la parete.
— Avete aperto il registro, per Dio? — grida in tuono burbero il signor
Massimiliano.
— Eh mi pare che se non lo avessi aperto, a quest'ora ci sarebbe già la
stanza piena di fumo.
— So che non fate mai nulla a modo, — continua il signor Nebioli per
giustificare la sua diffidenza.
Questa volta la Marina non può reprimere un lunghissimo _auff_, che
però, a uno sguardo della signora Gertrude, ella fa terminare in uno
starnuto.
Appena ella è uscita, il signor Massimiliano brontola: — Petulante!
Poi torna a immergersi nella lettura della _Gazzetta_, commentando
da sè le notizie: — Arnim fu condannato a tre mesi di carcere. Ci ho
gusto. Non c'è modo di governare se non c'è rispetto per l'autorità.
Ormai ciascuno vuol fare il suo talento. I popoli non vogliono obbedire
ai governi come i figliuoli non vogliono obbedire ai genitori. Bel
mondo!
La signora Gertrude trasse un sospiro dal petto.
— Che cosa c'è? — ripigliò il signor Massimiliano. — Hai perduto la
parola? Adesso in casa non si discorre che per sospiri.
— C'è proprio da stare allegri, — insinuò timidamente la signora
Gertrude.
— Cominciamo coi soliti piagnistei, — disse l'ameno signor Nebioli,
sbattendo con forza la _Gazzetta_ sulla tavola.
— Vedi se non è meglio ch'io mi taccia?
— Meglio niente affattissimo.... Si discorre tranquillamente,
quietamente come fanno gli altri... come faccio io.... Ed eccoci da
capo a piagnucolare.... Vorrei sapere che cosa ci sia di speciale
stasera....
— Nulla, nulla....
— Nulla un cavolo.... sentiamo, via.
— C'è, c'è.... che penso alle belle feste che ci si preparano.
— Oh corpo di un cannone! E ne ho colpa io se passeremo le feste male?
— Chi dice questo?
— Sono io che ho detto alla nostra figliuola di scapparci di casa? Sono
io che l'ho gettata in braccio ad uno spiantato, ad un brigante, ad un
ladro?....
— Massimiliano per carità, quanto all'essere uno spiantato non c'è
dubbio, ma un ladro poi, un brigante.... — osservò la signora Gertrude
con un coraggio di cui ella stessa non si sarebbe creduta capace.
Infatti suo marito andò su tutte le furie: — Già lo so che tu lo
difendi, già lo so che tu trovi degnissima di lode la condotta di quei
due signori.....
— Ma no, Massimiliano, no....
— Ah non è un ladro, non è un brigante.... Sì che è un ladro, è
un ladro di fanciulle; sì che è un brigante, perchè assassina una
famiglia.... E poi ci sono questi conforti! Quando si mette in
campo un tale argomento, quando si ragiona, _madama_ prende le parti
dell'avventuriere e della figlia insubordinata.... Avrei voluto vedere
io se lei avrebbe consentito a farsi sposare in quella maniera, avrei
voluto vedere se il suo signor padre mi avrebbe passato buono un tiro
simile a quello di _colui_! Mi si è pesato e ripesato su non so quante
bilancie, e ci mancò poco che non mi si rimandasse pei fatti miei
perchè non avevo blasone. La signora era _contessa_, e ci teneva....
— Oh Massimiliano, come puoi dir questo?
— Ci teneva tanto che il suo più bel sogno era quello di far contessa
sua figlia, di darla ad un nobile.... Va là, cara, che l'hai trovato il
genero nobile.
— Senti, Massimiliano, hai ragione, sono stati crudeli, sono stati
infami, se vuoi, ma quel lasciarli patire... ricchi come siamo.
Il signor Nebioli tornò a scoppiare come una bomba:
— Nemmeno un centesimo non voglio dar loro finchè vivo, no, nemmeno un
centesimo.... Quando sarò morto s'ingrasseranno a loro agio.... Già lo
so che molti desiderano la mia morte.... Ma io voglio farli aspettare
un pezzo, perchè al mondo mi ci trovo benissimo.... Se non fossero
questi piagnistei che ho in casa....
E alzatosi dalla seggiola si mise a passeggiare su e giù per la stanza.
La signora Gertrude si alzò ella pure. Ella era combattuta fra la
soggezione straordinaria che le aveva sempre ispirato suo marito, e
il convincimento che la severità di lui era eccessiva e ch'ella non
faceva opera di buona madre obbedendogli in tutto. Le si spezzava il
cuore a pensar che sua figlia, a tanti chilometri di lontananza, non
aveva forse modo di render meno squallido il suo desco per le feste
del Natale. Ella avrebbe potuto mandarle qualche cosa di soppiatto, ma
non sapeva nasconder nulla a Massimiliano, e Massimiliano non voleva
neppure ch'ella scrivesse alla ingrata, alla perfida Margherita. E
sì ch'egli l'aveva amata tanto questa figliuola, l'aveva fatta regina
del suo cuore e della sua casa; burbero con tutti, era stato con lei
dolce, compiacente, le aveva prodigato mille doni e mille carezze! E
l'amava ancora, ed era soltanto la sua indole puntigliosa e caparbia
che gl'impediva di perdonarle. Ma aveva i suoi momenti di debolezza
ed erano appunto quelli in cui egli prorompeva con maggiore violenza.
Sentendo che il fuoco andava languendo, lo attizzava egli stesso, si
scagliava senza misura contro i colpevoli e quando li aveva colmati
di vituperii tornava a persuadersi che il loro delitto era stato
ben grave. Una donna più avveduta della signora Gertrude, anzichè
atterrirsi di queste sfuriate, avrebbe dato loro il vero significato,
le avrebbe accolte come sintomi di resipiscenza, e sarebbe tornata
vigorosamente alla carica. Ma ella si ritirava subito impaurita e si
limitava a piangere in silenzio e di nascosto. Il suo unico conforto
era quello di non opporsi a suo marito, di seguire in tutto i suoi
desiderii. I deboli non si accorgono mai che anche i despoti hanno
qualche volta il desiderio di esser contraddetti, e che se non lo
manifestano gli è perchè temono di perdere la riputazione di fermezza
a cui devono la loro forza.
A ogni modo quella sera la signora Gertrude era un po' meno timida del
consueto. Ed ella si spinse fino a dire con un fil di voce:
— Non si potrebbe almeno per queste feste?...
— No, no, tre volte no, — proruppe il signor Massimiliano dando un gran
pugno sopra il pianoforte. Era un pianoforte a coda, di molto prezzo,
ch'era stato comperato parecchi anni addietro per la Margherita. Ma
dacchè la Margherita se n'era andata, nessuno l'aveva più aperto,
nessuno aveva sentito più la sua voce armoniosa. Ora soltanto, al colpo
che ne scuoteva tutta la compagine, le sue corde mandarono un gemito
lungo lungo, che parve come un richiamo ai tempi fuggiti ed evocò nella
malinconica stanza l'immagine della gentile fanciulla.
Le ultime vibrazioni di quel suono si perdevano nell'aria quando si udì
una grande scampanellata.
— Chi viene questa sera? — esclamò il signor Massimiliano, fermandosi
in mezzo al salotto con l'atteggiamento d'un cane di guardia che sente
il calpestio di passi sconosciuti.
Anche la signora Gertrude tese l'orecchio. — Chiudono la porta.
— Quella stupida servitù avrà certo aperto senza veder prima chi sia,
— osservò il Nebioli pronto sempre ad interpretare ogni cosa nel modo
meno benevolo.
Intanto dal di fuori s'intese una voce: — Non c'è bisogno che mi
annunziate. Mi presento da me.
— È la voce del dottor Beverani, — disse la signora Gertrude, pallida
ed inquietissima.
— Il dottor Beverani! Che cosa può volere? — masticò fra i denti il
signor Massimiliano corrugando la fronte.
Si spalancò l'uscio ed entrò un uomo alto e grosso, col bavero tirato
su fino agli occhi, col cappello in testa e con le mani sprofondate
nelle tasche della pelliccia. E sulla pelliccia e sulle falde del
cappello si andavano liquefacendo larghi fiochi di neve.
— Buona sera! Buona sera! — disse il nuovo arrivato. — Domando scusa se
entro così, ma fa un tal freddo che non ebbi il coraggio di levarmi il
soprabito nell'andito.
Il signor Nebioli avrebbe avuto una gran voglia di mandare a spasso
l'incivile che veniva a colare come una grondaia nel suo salotto da
pranzo, ma il dottor Beverani era una persona di riguardo, medico di
casa da un pezzo, socio di più accademie, cavaliere di più ordini, e
non conveniva usargli scortesia. Inoltre la sua visita non era certo
senza grave motivo e destava una legittima curiosità anche nel signor
Massimiliano.
Il dottore spiegò tranquillamente sopra una sedia la sua pelliccia,
depose sopra un'altra il cappello e poi si appoggiò con la schiena alla
stufa.
— Ah qui si respira un'altra aria, — egli esclamò soddisfatto. —
Dunque, con più calma, buona sera, signora Gertrude, buona sera,
Massimiliano.
La signora Gertrude rispose un timido — buona sera — e suo marito emise
alcuni suoni inarticolati.
Però il dottor Beverani non parve curarsi di questo gelido saluto, ed
egli continuò: — Beati quelli che possono far salire a forza di legna
il termometro a dodici gradi! Fuori siamo a tre o quattro gradi sotto
zero.... Fui or ora in una casa di poveri ove c'erano dei bambini che
tremavano di freddo da far compassione. Un locale terreno, senza vetri
alle finestre, un focolare spento, e lungo una parete due pagliericci
senz'altre coperte che di miseri cenci. Su una sedia, ravvolta in uno
scialle sdrucito, una vecchia con la febbre addosso. Ha una bronchite
di cui potrebbe anche guarire se andasse all'ospedale....
— E perchè non ci va? — chiese il Nebioli infastidito.
— Perchè la mamma dei bimbi è morta l'anno passato, e durante il giorno
quando il padre lavora, o chi guarderebbe quelle creaturine? Eh! A
chi sta sdraiato nel suo seggiolone vicino al caminetto, la filosofia
è facile e con un paio di sentenze si accomoda tutto.... Ma quando
le cose si vedono dappresso, allora è un altro paio di maniche.... I
comunisti hanno torto, ma nondimeno, una volta all'anno, in inverno,
divento comunista anch'io....
— Tanto fa petroliere, — saltò su il signor Massimiliano, — ma,
scusate, non siete venuto a farci visita che per narrar queste
malinconie?
— No davvero, per quanto piacere abbia di veder voi e la signora
Gertrude, non mi sarei spinto fin qui senza una ragione seria, in mezzo
al vento e alla neve.
— Vergine Santa! — esclamò la signora Gertrude — ho in cuore il
presentimento di una disgrazia.
— E che disgrazie volete che ci sieno? — urlò suo marito per
dissimulare, secondo il solito, con le grida, l'inquietudine che si era
impadronita anche di lui. E avrebbe continuato nel medesimo tuono se il
dottor Beverani non avesse preso subito la parola.
— No, no, buona signora, — egli disse avvicinandosele e prendendole
ambe le mani — non ci saranno disgrazie. Ho uno lettera da
consegnare....
— Una lettera? Per me dunque? — interruppe il signor Massimiliano.
— Per voi e per vostra moglie.... La persona che scrive vuol essere
sicura che la lettera sia giunta nelle vostre mani.... Ha scritto
ancora, e....
— E non voglio veder nulla, — gridò il Nebioli voltandosi da un'altra
parte. — Ho capito chi è la persona che scrive; ella è morta per me.
La signora Gertrude avrebbe dato dieci anni della sua vita per trovare
un lampo di energia in quel momento, per farsi consegnar quella
lettera, per aprirla, per baciarne i caratteri; ma era inutile, ella
ormai non sapeva che piangere. E si nascose il volto fra le palme e
soffocò i suoi singhiozzi.
Il dottore non ismarrì punto la sua calma alle brusche risposte del
vecchio bisbetico, ma estrasse di tasca la lettera e ripigliò: — Voi
leggerete questo foglio, Massimiliano.
— Vi dico di no, — rispose costui dando però un'occhiata di sbieco alla
sopracoperta che il medico aveva avvicinato al lume.
— O lo lascierete leggere a vostra moglie.
— Nemmen per idea.
— Allora lo leggerò io.... La Margherita me ne dà facoltà.... Fatemi
portare una candela perchè alla luce del petrolio io non leggo...
— Vi ripeto, — cominciava il signor Massimiliano, quando il dottore lo
interruppe senza riscaldarsi, ma con una certa aria di autorità:
— Io spero che il medico di casa avrà il diritto di farsi portare una
candela e di leggere una carta. Signora Gertrude, abbia la bontà di
suonare il campanello.
— Non ce n'è alcun bisogno, — disse il vecchio dispettosamente. E
rivoltosi a Gertrude: — Se vuole una candela, accendigliela; sulla
credenza ce ne sono due.... O che fai lì come una statua? Santa
pazienza!
Il dottore teneva sempre la lettera fra le dita; il signor Massimiliano
gliela strappò con un impeto subitaneo.
— Sapete dove meriterebbe di andar questa lettera? Nella stufa.
Quantunque il Beverani fosse certo che una tale minaccia non avrebbe
avuto effetto, egli ficcò gli occhi addosso al suo cliente, che
pareva magnetizzato da quello sguardo e passava la lettera da una mano
all'altra dopo averla tirata fuori dalla sopracoperta ch'egli stracciò
in minutissimi pezzi.
Intanto la signora Gertrude faceva inutili sforzi per accendere il
lume. Le sue mani tremavano ed ella non riusciva a tener fermi i
fiammiferi vicino al lucignolo.
— Lasci fare a me, buona signora, — disse il dottore accostandosele con
bontà. — Torni a sedere e si rinfranchi.
— Quella fraschetta ha tempo da perdere, — osservò il signor
Massimiliano che aveva spiegato la lettera e l'aveva scorsa rapidamente
con l'occhio.
— Dodici facciate fitte! E che scrittura! Figlia pessima in tutto,
anche nella calligrafia!
E gettò con aria sprezzante i foglietti sopra la tavola.
— Son qua io, — prese a dire il dottore che si avvicinava tenendo in
una mano la candela, e trascinando con l'altra una sedia. — Non m'ero
già offerto di farvi io la lettura?
— Se volete leggere, fate il vostro comodo. Nè io, nè mia moglie
non aspettiamo lettere, non vogliamo saperne.... Per me riprendo la
_Gazzetta_, — replicò il Nebioli, quantunque con tuono alquanto più
rimesso. E sedette fingendo d'immergersi nuovamente nel giornale.
— Va benissimo, — disse il dottore senza scomporsi. Spinse verso la
tavola la poltrona della signora Gertrude, le accennò di prendervi
posto, estrasse dal taschino del panciotto un paio di lenti, le inforcò
al naso dopo averle forbite col fazzoletto e poi cominciò:
«_Caro babbo, cara mamma._
«Dopo tanti mesi torno a scrivervi. So che non mi risponderete e non
oso chiedervi che mi rispondiate, ma in ogni modo seppure ho rinunciato
alla speranza di ricevere una vostra lettera e forse di vedervi più
mai, non voglio lasciarvi credere ch'io mi sia dimenticata di voi,
ch'io non vi ami più.
— Si può dare un esordio più pretenzioso? — brontolò il signor
Massimiliano alzando gli occhi dalla _Gazzetta_. — Ancora ha ragione
lei.
— Attendete alla vostra politica, — disse il medico. — No, signora
Gertrude, non pianga così!
E ripigliò la lettura.
«Son così piena di brighe che Dio sa quando finirò questa lettera che
comincio oggi; dunque non vi metto nemmeno la data. A ogni modo voglio
ch'essa vi arrivi prima del Natale, prima di quel Natale che mi desta
in cuore una folla di pensieri e di ricordanze. Come volano gli anni!
Mi par ieri quand'ero bambina e la povera nonna facendo capolino col
suo gran cuffione bianco dall'uscio della sua camera, mi chiamava
misteriosamente con un cenno del capo e tirava fuori dal cassetto una
bambola nuova. Mi par ieri quando si preparava l'_albero_ con la mamma,
e i cugini e le cugine venivano a passar la serata in casa nostra.
Anche il babbo si metteva di buon umore, e io dicevo a tutti: non è
vero che il babbo sia burbero; vedete? egli ride. E ho negli orecchi lo
scampanìo delle chiese che mi faceva sognare un mondo nuovo e mi empiva
lo spirito di visioni dolci e solenni, onde stentavo tanto a dormire,
ed ero così beata della mia veglia! Ahimè! La nonna è morta, i cugini
e le cugine si sono dispersi, io ho cessato da un pezzo d'essere una
bimba e non sono più con voi altri.
Il signor Massimiliano si raschiò in gola e poi starnutì.
— Felicità! — disse il dottore.
«.... Non sono più con voi altri. Ebbene, babbo e mamma, se non sono
più con voi altri, abbiatevi almeno i miei augurii per le feste che si
avvicinano e per l'anno che sta per nascere.... Ch'esso vi porti tutte
le gioie, ch'esso vi faccia dimenticare tutti i dolori....
— Parole, parole.... Roba che si trova nelle antologie, — esclamò il
Nebioli.
«Di questi dolori, lo so, io ve ne ho recato uno grandissimo, ho
disposto del mio cuore contro i vostri desiderii e quando vi trovai
inflessibili vi ho disobbedito. Era il mio primo atto di ribellione,
ma, lo confesso, era un atto ben grave. O genitori miei, se io vi
dicessi che per risparmiare le vostre lagrime avrei dato il mio sangue,
voi non mi credereste....
— No sicuro.
«Eppure io direi il vero. Ma ciò che non potevo darvi era la mia
fede, perchè non si riprende la fede giurata, perchè io amavo Ugo con
tutto il trasporto dell'anima mia, come l'amo ancora, come spero di
amarlo fino all'ultimo giorno della mia vita. Iddio vorrà concedermi
questa grazia, di farmi morire appena o l'amor mio si raffreddi, o si
raffreddi l'amor d'Ugo per me.
— Declamazioni da romanzo! ecco che cosa si guadagna a lasciar leggere
cattivi libri alle ragazze. Ma mia moglie....
Gli occhi del signor Massimiliano s'incontrarono con quelli della
povera donna i quali nuotavano nelle lagrime ed esprimevano una
desolazione così profonda ch'egli troncò a mezzo la frase e prese in
mano la _Gazzetta_, sottraendo in tal guisa la faccia agli sguardi
indiscreti. Solo si stentava a comprendere com'egli potesse continuare
a leggere un foglio, che, tenuto a quel modo, pareva dovesse servirgli
da paralume.
Il dottor Beverani fece le viste di non accorgersi di tutte queste
manovre e proseguì:
«Del resto, qual sia la mia colpa, per mesi e mesi dopo fatto il gran
passo, io sperai nel vostro perdono, sperai che mi avreste riaperte
le braccia, attesi una parola vostra, attesi almeno nuove rampogne....
Oh! il silenzio è peggiore assai dei rimproveri.... Basta!... Io non vi
accuserò di durezza...
— Già, si scambian le parti, è creditrice lei, — disse il Nebioli senza
mutar posizione.
«No, voi siete sempre il mio buon babbo e la mia buona mamma, e io
mi figuro di chiacchierar con voi, come facevo una volta, quando tu,
babbo, mi conducevi alla domenica in piazza, e quando con te, mamma,
si facevano le nostre lunghe passeggiate fino ai Giardini.... Te
le ricordi? Con chi esci adesso, la mia povera mamma? Conduci teco
la Marina forse?... Oh, nell'inverno, come si ritornava contente a
casa! Oh i bei tramonti dietro la cupola della Salute! Qui in questo
romitorio a cui non si arriva che dopo due ore di mulo, si va sui
cosidetti bastioni, e non c'è altro. Due filari di platani, quattro
panche di legno, e intorno montagne da tutte le parti, e giù nella
valle campi poveri di vegetazione e un fiumicello che pare un fosso. Il
sole ha fretta di andarsene; c'è un monte alto, sassoso, sgarbato che
ci affretta la sera almeno di due ore. E quando il sole è sparito, che
aria fredda, sottile! Brr!
«Però a passeggiare io ci vado poco. Ugo è così stanco quando viene a
casa, e io pure, sapete, sono stanca. Lavoro dall'alba fino a sera....
C'è stata una interruzione, ma ne parleremo dopo.
«Smetto un momento, indovinate perchè? Perchè sento la pentola che
bolle e voglio ritirarla dal fuoco.... Vi scrivo dalla cucina.... Altro
che il mio studio con le sedie imbottite! Tutto il nostro quartiere
consiste in questa cucina e in una cameruccia.
. . . . . . .
«Fra la riga precedente e questa c'è corso un intervallo di due giorni.
Non ebbi un minuto di libertà. Ugo fu in letto con un po' di febbre.
Egli sapeva ch'io _avevo sul telaio_ una lettera per voi altri e mi
sollecitava a finirla, ma io ero così apprensiva che non sapevo tener
la penna in mano. Grazie a Dio, tutto è terminato.
«Ah, volevo dire alla mamma che non c'è di meglio per divenir brave
massaie che il dover farsi tutto da sè.... Serva io non ne ho, potete
immaginarvela; la fantesca della mia padrona di casa viene la mattina,
per un paio d'ore; poi rimango io sola. Ho imparato a spazzare, a
stirare, a cucinare.... In quest'ultima funzione riesco a meraviglia.
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Alla finestra: Novelle - 18
  • Parts
  • Alla finestra: Novelle - 01
    Total number of words is 4529
    Total number of unique words is 1726
    36.2 of words are in the 2000 most common words
    50.6 of words are in the 5000 most common words
    57.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 02
    Total number of words is 4609
    Total number of unique words is 1766
    36.9 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 03
    Total number of words is 4492
    Total number of unique words is 1650
    40.1 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 04
    Total number of words is 4501
    Total number of unique words is 1633
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 05
    Total number of words is 4546
    Total number of unique words is 1616
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.5 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 06
    Total number of words is 4513
    Total number of unique words is 1633
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    60.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 07
    Total number of words is 4557
    Total number of unique words is 1797
    35.8 of words are in the 2000 most common words
    51.6 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 08
    Total number of words is 4508
    Total number of unique words is 1796
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    59.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 09
    Total number of words is 4416
    Total number of unique words is 1707
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 10
    Total number of words is 4346
    Total number of unique words is 1684
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    53.3 of words are in the 5000 most common words
    61.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 11
    Total number of words is 4546
    Total number of unique words is 1715
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 12
    Total number of words is 4583
    Total number of unique words is 1821
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 13
    Total number of words is 4432
    Total number of unique words is 1620
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    54.1 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 14
    Total number of words is 4560
    Total number of unique words is 1722
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 15
    Total number of words is 4413
    Total number of unique words is 1807
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    51.5 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 16
    Total number of words is 4392
    Total number of unique words is 1666
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    53.6 of words are in the 5000 most common words
    61.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 17
    Total number of words is 4563
    Total number of unique words is 1664
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    61.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 18
    Total number of words is 4569
    Total number of unique words is 1663
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Alla finestra: Novelle - 19
    Total number of words is 519
    Total number of unique words is 309
    56.2 of words are in the 2000 most common words
    68.6 of words are in the 5000 most common words
    73.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.