I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 20

Total number of words is 2189
Total number of unique words is 857
38.7 of words are in the 2000 most common words
47.5 of words are in the 5000 most common words
52.4 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
[276] Supplito con la Cronica del Villani, lib. IV, cap. XXIV.
[277] Cioè Myra, città della Licia nell'Asia minore.
[278] Il testo ha «danselmo».
[279] Qui resta nel ms. un piccolo spazio bianco, come per aggiunta
di altre cifre; mentre poi sulla cifra «X» è un segno come di
cancellatura.
[280] Cosí il ms. Intendi Stefano, detto anche Enrico VI, conte di
Blois e di Brie. E conte di Brois è nel Villani, IV, XXIV.
[281] Rinieri conte di San Gilio, nel Villani, _ivi_.
[282] Il testo ha «gneneratione».
[283] Cosí ha il testo. Forse _per te_ (?) Ad ogni modo il passo non è
chiaro.
[284] Cosí pare che debba leggersi. Il testo ripete «disfacta».
[285] Bleda.
[286] Cosí il testo.
[287] Il testo ha «della».
[288] Qui rimane in tronco il periodo. M. P. lo compie (p. 367) «...,
dominus Papa designavit Imperatorem».
[289] Non porta ma rota, porfirica, cioè quella pietra di porfido di
forma circolare, incastrata nel pavimento, nella stessa chiesa di S.
Pietro. Il P. ha la corretta lezione cioè «ad rotam porphyricam».
[290] Resta cosí in tronco.
[291] Cosí il testo, e intendi Alessio Comneno.
[292] Cosí il testo. M. P. (p. 368) ha «Agnulfum»: e forse l'originale
aveva Angnulfo. Il Platina, nelle Vite de' Pontefici, e gli altri
storici dei Papi lo chiamano Maginulfo.
[293] Cosí il testo. M. P., a pag. 368: «Qui licet in principio domino
Papae multas infestationes fecissent, in fine tamen ab ipso prostrati
sunt».
[294] Intendi presso alla chiesa di S. Maria in Trastevere.
[295] Il testo, qui ed appresso, invece di _in Cluniaco_ (Cluny), ha
«Indiaco».
[296] Il testo ha «secrato».
[297] Cosí il testo.
[298] Figliuolo del conte Guglielmo di Borgogna.
[299] Cosí addietro, e avanti un'altra volta. Qui il copiatore scrisse
per isbaglio «lordine». Questi è Maurizio Bordino, arcivescovo di
Braga, antipapa col nome di Gregorio VIII.
[300] Cosí, invece di _Onorio secondo_, che fu eletto nel 1124.
[301] Cosí, invece di _Vaticano_.
[302] Il testo, per uno scambio facilissimo di sillabe, ha invece
«vallessamento».
[303] Giovanni d'Estamps. «Ioannes de Temporibus» lo chiama il P., pag.
372.
[304] «totam illam ecclesiam» ha il P., p. 374.
[305] «sanatari» ha per errore il ms.
[306] M. P. (p. 376): «vocatis cardinalibus et prelatis».
[307] Cosí il testo, forse per sbaglio di copia, invece di _mossersi_.
[308] Supplisci la parola _feudo_ o altra equivalente,
[309] Il testo ha «lago».
[310] Cosí il ms., ma credo che la lezione originale fosse _bontadioso_.
[311] Cosí, e potrebbe stare; ma potrebbe anche essere sbaglio invece
di scurato.
[312] Qui c'è, come spesso, gran confusione; il Villani (V. 1) è
molto piú corretto. Il cardinale Ottaviano prese il nome di Vittorio
IV; Guido di Cremona prese il nome di Pasquale III; Giovanni abate di
Struma, che il Villani chiama strumiense, prese il nome di Calisto III;
Landò di Sezza si chiamò Innocenzo III.
[313] Cosí, ma forse l'originale aveva «Li».
[314] «...Et eiectus fuit conventus sancti Anastasii; et abbas sancti
Pauli eundem locum sibi vendicavit, per regem schismaticum. Qui locus
per eundem Alexandrum est restitutus». M. P., p. 383.
[315] Per _Dazia, Dacia_.
[316] Per _Pollonia_.
[317] Cosí, e appresso altre volte, invece di _consoli_.
[318] Cosí il testo, e pare che dovrebbe dir _questo_.
[319] Leggi _Beritus_.
[320] Cosí il testo, e forse è un'erronea ripetizione.
[321] Cosí, e pare che dovrebbe dire _Terracina_.
[322] Di qui incomincia il testo Magliabechiano-Strozziano, cioè il
frammento dell'Autografo.
[323] Qui è aggiunto nel margine, da mano posteriore: «l'anno 1187».
[324] «'nperadore» è correzione interlineare, sovrapposta a «stuolo»
cancellato.
[325] Cosí rappresentiamo, e anche in seguito, il segno di congiunzioni
«7» succeduto dalla lettera «d».
[326] Cosí il testo.
[327] Questi è _Petrus Manducator_ o _Comestor_, in Italia
_Mangiatore_, in Francia _le Mangeur_; cosí chiamato per l'avidità
con cui, leggendo, divorava i libri. Nato a Troyes in Francia, morí a
Parigi nel 1198. La sua opera sulla Bibbia è detta appunto _Scholastica
historia_. V. LALANNE, _Dictionnaire hist. de la France_, art.
_Comestor_; Migne, voi. 198. V. anche FABRICIO, nella _Bib. lat. mediae
et infimae aetatis_, similmente alla voce _Comestor_.
[328] Rodez.
[329] Supplito, per la rottura della carta, e cosí appresso.
[330] Cosí il testo, invece di _lettera_.
[331] «d'oltremare die primo kalendi lulglo» è una delle giunte
marginali, la quale continua «E in questo die il sole iscuroe» ec.,
fino a «messer Ugo Ughi», due capoversi che si stampano appresso.
Questa trasposizione è necessaria per il senso; e cosí certo dovea
stare anche nella mente dello scrittore, che errò nel fare i richiami.
[332] Cioè _assedettono, assediarono_.
[333] Anche addietro (pag. 220) parla di questo passaggio
dell'Imperatore «in Ermenia», cioè in Armenia, come dev'essere; e
qui di nuovo, come si vede, in un'aggiunta che comincia con questo
capoverso «Ancora il predecto Federigo» ec. La parola «Rimaniansia»
è chiara ed è scritta tra rigo e rigo, sopra e in sostituzione della
parola «Suria» cancellata. Il copiatore del cod. Gaddiano scrisse
_Romania_.
[334] Intendi, l'Imperatore.
[335] Qui manca qualche parola. Dopo aver parlato di Roberto Guiscardo,
il cronista probabilmente voleva parlare di Gerusalemme e delle
Crociate.
[336] Era prima scritto «mclxxxxviiij», e fu corretto il «viiij» in
«viij».
[337] Questi due nomi sono sostituiti a quelli di «Arrigho conte di
Capraia e Conpangno Arrighucci».
[338] Il testo, per errore, ha «miseria».
[339] Intendi, il papa detto di sopra.
[340] Cosí il testo. M. P. ha in questo luogo, p. 384: «Sed Otto
coronatus est ex mandato Papae».
[341] Langravio. Allude alla uccisione di Filippo (21 giugno 1208) per
mano di Ottone di Wittelsbach.
[342] Cosí il testo.
[343] Cosí il testo, e anche appresso altre volte.
[344] Allude alla leggenda del Presto o Presbitero Giovanni e di David
suo figliuolo. Ved. anche VILLANI, V, 39.
[345] Combiate.
[346] Cosí il testo.
[347] Non l'Imperatore, ma il Papa, mandò il legato e gli abati a
predicare agli eretici. Il compilatore non intese bene il testo di
M. P. (pag. 387), che dice: «Ab Innocentio papa cum legato duodecim
abbates... mittuntur».
[348] Anche qui è male tradotto il P. (pag. 387), che dice: «Quibus de
Hispania Didatus Oxoniensis episcopus, habens secum fratrem Dominicum,
in suo comitatu haereticis convertendis adiungitur».
[349] Il testo ha «celso», per quello scambio dell'_n_ colla _l_ di cui
già vedemmo un esempio a pag. 203, e altri ne vedremo in seguito.
[350] Altro e piú grave strafalcione. Il testo di M. P. (p. 392) è
«in basilica Lateranensi, quae Constantiana vocabatur, celebratum est
Concilium generale» ec.
[351] Manca _furono fatti_ o altro simile complemento. Il P. (loc. cit)
dice «multa utilia statuta fuerunt promulgata».
[352] Americo di Bena. V. Tocco, L'Eresia nel Medio Evo, lib. II, cap.
2.
[353] Il P. (loc. cit.): «Qui Almaricus asserit, ideas quae sunt in
mente divina creare et creari».
[354] Cosí il testo, e anche appresso.
[355] Prima avea scritto «tre», poi cancellò e pare correggesse «j».
[356] Anche il P. (pag. 398) ha «Petrum Altisiodorensem comitem», il
quale è Pietro di Courtenai conte d'Auxerre.
[357] Qui è nell'originale un «el p» che omettiamo, sebbene non
cancellato. Pare che il compilatore cominciasse a scrivere _el primo_.
[358] Il testo ha «assedi».
[359] Il testo ha «cavali», per mancanza del segno d'abbreviatura.
[360] Cosí il testo.
[361] Cosí, invece di _onorato_.
[362] Il testo «havaliere».
[363] Il testo pare che legga «gibba».
[364] Il testo pare che legga «piangento».
[365] Intendi, e la Parte ghibellina; se pure non voleva scrivere
Ghibellini.
[366] Intendi, per cagion loro, o anche, contro di loro.
[367] Il testo ha «lunghissi».
[368] Il testo ha «'nperadice».
[369] Da «fue incoronato» fin qui fu aggiunto dal compilatore tra
rigo e rigo, erroneamente forse parendogli di aver omesso questo
particolare, che è subito dopo.
[370] Cosí il testo.
[371] Sottinteso _ambasceria_.
[372] Il testo, per errore di scrittura, ha _uscriro_.
[373] Prima avea scritto «xxiij», poi corresse «xxv».
[374] Il Settizonio, presso il Palatino.
[375] Il testo ha, per errore di scrittura, «fede».
[376] Intendi, ve ne restarono.
[377] Il testo ha «tutta».
[378] Cosí il testo.
[379] Il testo ha «presa».
[380] Il testo legge «conto».
[381] Prima era scritto «lulglo», poi fu cancellato e corretto
«giungno».
[382] Cosí il testo.
[383] Cosí il testo, e pare debba intendersi _a xxij di maggio_.
[384] Cosí, con evidente difetto di qualche parola. Il Villani (cap. x
del libro VI) scrive che «vi gittaro dentro pietre assai».
[385] Aveva scritto «risorexio», ma subito cassò e scrisse di seguito
«natale».
[386] Il testo ha, per errore di scrittura, «arte».
[387] Il testo ha «Molte», e anche sopra aveva «Molte Falcone» e
corresse, e qui no.
[388] Spazio bianco, capace di altre due righe di scrittura.
[389] Prima avea scritto: «E questo conte tratta...», poi corresse
«questo» in «questi», e cassò l'ultima parola ammezzata.
[390] Qui avea scritto e poi cassò «l'altro anno».
[391] Avea prima scritto «iij».
[392] Il testo, per errore di scrittura, ha «iscurore».
[393] Cosí il testo. M. P. (pag. 399) ha «frater regis Ungariae dux
Colomannus».
[394] Cosí il testo. M. P. ha «dux Blesiae Henricus». V. anche Villani,
VI, 28.
[395] Il testo ha «diserte».
[396] Cosí il testo. Ved. anche appresso, a p. 250.
[397] Il testo ha «bellimo», per mancanza dell'abbreviatura.
[398] Il testo ha «linga».
[399] Il testo ha «Amo», per mancanza dell'abbreviatura.
[400] Il testo: «contucia».
[401] Il testo: «inperiale».
[402] Il testo: «llo peradore».
[403] Cosí, e forse è error di scrittura invece di _ss'_.
[404] Pietro Balsamo, soprannominato Carino, fu l'assassino di
Pietro da Verona; poi si penti, entrò nell'Ordine domenicano, ed è
qualche volta chiamato Beatus Acerinus. Suoi compagni furono Stefano
Confaloniero e Manfredo Clitoro. V. Lea, _History of the Inquisition_,
II, 214.
[405] Il testo, per errore di scrittura: «colonizzò».
[406] Ripetuto dalla stessa mano in margine «Mccxlvij».
[407] Si aggiunge quest'a, che forse dimenticò di aggiungere l'autore,
dopo avere cancellato «alla»; volendo dapprima scrivere _alla città
di._
[408] Anche qui il testo ha «dello peradore».
[409] Qui è interrotto il senso; c'è un segno di richiamo che non ha
corrispondenza, e poi una lacuna di 35 anni circa, della quale abbiamo
parlato piú volte. Seguono in fine della pagina questi due paragrafi,
aggiunti da un'altra mano, posteriore di almeno un secolo:
«Papa Adriano quinto, nato di que' del Fiesco da Genova 1276, stete
papa die 39; vacò la Chiesa 28 dí».
«Papa Inocenzio sexto fu eletto, che fu da Portogallo». V. vol. I di
quest'opera, pag. 43, nota 1.
[410] Il testo ha, per error di scrittura, «masinada».
[411] Il testo: «alqualti».
[412] Qui è lasciato bianco uno spazio di tre righe.
[413] Conte di Brienne.
[414] Arrigo de' Mari.
[415] Il testo: «apresse».
[416] Il testo ha «ose».
[417] Il testo ha «guastare».
[418] Antonio de Fixiraga da Lodi.
[419] Prima avea scritto «di Bresscia», poi cassò e scrisse sopra
«dallodí».
[420] Cosí il testo, invece di _erano priori_; come addietro, piú
volte, _era consolo_ invece di _erano consoli_.
[421] Il testo ha «Marena».
[422] Qui è lo stacco di un verso.
[423] Spazio bianco nell'originale. Questi è Nino giudice di Gallura,
figliuolo d'una sorella del conte Ugolino.
[424] Il testo ha «novebre».
[425] Cosí, per _Alfonso_.
[426] Nel testo si legge «aniui».
[427] Il testo: «filgluolo».
[428] Qui e appresso: «Moltefeltro».
[429] Cosí. Ved. anche addietro, a pag. 243.
[430] Cosí il testo.
[431] Noto che dopo il «X» è lasciato un piccolo spazio bianco, come
per aggiungervi altre cifre.
[432] Il testo ha «Anonio».
[433] Il testo: «Aretino».
[434] Il testo ha «Samiatesi».
[435] Il testo ha «Alexandra».
[436] Il testo: «disícero».
[437] Il testo ha «cotado».
[438] Cosí rimane, in fine di pagina.
[439] Il testo ha «adio».
[440] Cosí, e anche appresso altre volte, per _da Polenta._
[441] Qui manca un sostantivo: sforzo, valore, ardire o altro
consimile. Il Cod. Gaddiano salta qui il fosso e legge; «e per lo conte
Guido da Montefeltro ch'era podestà di Pisa» ec.
[442] Una mano piú recente ha qui aggiunto in margine: «Anno 1291 dí 18
di magio».
[443] Supplisci _la gente_
[444] Sottintendi _erano_.
[445] Cosí ci pare da correggere. Il testo ha «tenpo».
[446] Il testo, per errore di scrittura, ha «partina».
[447] «settebre» ha il testo, qui e appresso altre volte.
[448] «elexessero» ha il testo.
[449] Supplito, per la rottura della carta nell'originale.
[450] Intendi, ad avere atterrate le mura, o a pagare diecimila lire.
[451] «inazi» ha il testo.
[452] Il testo ha «mono», e si corregge perché poco appresso ha «mon
lo».
[453] Il testo: «mortalite».
[454] Sottintendi _molti_.
[455] «maiano» ha questa seconda volta il testo.
[456] Supplisci avea.
[457] Il testo ha «posse.»
[458] Prima avea scritto «die xj», poi cancellò e corresse «mesi xxx».
[459] Il testo, forse per errore di scrittura, ha «crette».
[460] Cosí, o per _incanto_, o per error di scrittura, invece di
_inganno_.
[461] Avea dapprima scritto «castello», ma subito cassò e riscrisse
«_rocca_».
[462] Il testo ha «cristinitade».
[463] Per _canonizzò_.
[464] Ritorna a papa Bonifazio.
[465] Per _esalto_.
[466] Il testo ha «anbendue».
[467] Cioè Vicenza.
[468] Intendi, Giacomo.
[469] Cosí il testo. Il cod. Gaddiano scrive «s'acusarono.»
[470] Il testo ha «Cicila».
[471] Forse doveva dire _e vennero_. Il Gaddiano omette «vennero», e
legge «molta cavalleria e popolo per difendere» ec.
[472] Il testo ha «Lonbordia».
[473] Cosí il testo, e forse doveva dire _cominciò_. Il Gaddiano
corregge senz'altro.
[474] Cosí il testo, e appresso un'altra volta.
[475] Cioè, in obbrobrio.
[476] Il testo ha «Ighilesi».
[477] Brie.
[478] Anversa.
[479] Il testo ha «piato», e certo è errore di lettura del ms. a cui
l'autore attingeva. Anche il Gaddiano corregge in _parentado_.
[480] Blasco Alagona. V. AMARI, _Vespri_, cap. XV.
[481] Il testo: «Abruogio».
[482] Il testo ha, per errore di scrittura, «malisscho».
[483] Qui ha termine la compilazione originale. Un'altra mano, che
forse è la medesima che scrisse la data «Anno 1291» ec. (ved. addietro,
a pag. 254, nota 2), aggiunse: «Mccciij. Benedetto xjº figluolo di
Guliano, nato di Trevigi della Marcha Trivigiana, sedete papa mesi
otto die xv. Questi fu confermato papa a dí 22 d'otobre. Di llui si può
dire: vita honesta. Fu de l'Ordine de' frati predicatori. Elli confermò
tutto ciò che papa Bonifazio avea fatto e ricomunichò lo re Filipo di
Francia; e mandò in Firenze, per riconciliare e fare pace tra Bianchi e
Neri, il cardinale Nicholao da Prato vescovo di Ostia etc.». Le parole
«vescovo di Ostia» furono poi cassate dalla stessa mano.
Segue infine: «1316 (corretto da 1416). Giovanni xxijº»; aggiunta che
pare della stessa mano che scrisse addietro (ved. a pag. 246, nota 4):
«Papa Adriano quinto» ec.
You have read 1 text from Italian literature.
  • Parts
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 01
    Total number of words is 4416
    Total number of unique words is 1467
    37.9 of words are in the 2000 most common words
    53.8 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 02
    Total number of words is 4365
    Total number of unique words is 1413
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    54.6 of words are in the 5000 most common words
    62.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 03
    Total number of words is 4410
    Total number of unique words is 1433
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    64.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 04
    Total number of words is 4448
    Total number of unique words is 1405
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.0 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 05
    Total number of words is 4431
    Total number of unique words is 1552
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    57.2 of words are in the 5000 most common words
    66.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 06
    Total number of words is 4420
    Total number of unique words is 1448
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.0 of words are in the 5000 most common words
    64.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 07
    Total number of words is 4469
    Total number of unique words is 1609
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    59.1 of words are in the 5000 most common words
    68.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 08
    Total number of words is 4399
    Total number of unique words is 1564
    40.5 of words are in the 2000 most common words
    55.9 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 09
    Total number of words is 4511
    Total number of unique words is 1576
    42.2 of words are in the 2000 most common words
    58.2 of words are in the 5000 most common words
    66.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 10
    Total number of words is 4487
    Total number of unique words is 1483
    43.0 of words are in the 2000 most common words
    59.7 of words are in the 5000 most common words
    66.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 11
    Total number of words is 4418
    Total number of unique words is 1579
    43.5 of words are in the 2000 most common words
    59.8 of words are in the 5000 most common words
    67.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 12
    Total number of words is 4471
    Total number of unique words is 1642
    43.4 of words are in the 2000 most common words
    59.2 of words are in the 5000 most common words
    66.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 13
    Total number of words is 4681
    Total number of unique words is 1416
    34.1 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    50.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 14
    Total number of words is 4658
    Total number of unique words is 1446
    32.0 of words are in the 2000 most common words
    41.7 of words are in the 5000 most common words
    46.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 15
    Total number of words is 4633
    Total number of unique words is 1489
    30.7 of words are in the 2000 most common words
    39.7 of words are in the 5000 most common words
    44.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 16
    Total number of words is 4586
    Total number of unique words is 1486
    29.8 of words are in the 2000 most common words
    39.8 of words are in the 5000 most common words
    44.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 17
    Total number of words is 4475
    Total number of unique words is 1617
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    44.5 of words are in the 5000 most common words
    49.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 18
    Total number of words is 4231
    Total number of unique words is 1288
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 19
    Total number of words is 4116
    Total number of unique words is 1430
    42.2 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    61.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 2 - 20
    Total number of words is 2189
    Total number of unique words is 857
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    47.5 of words are in the 5000 most common words
    52.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.