La vita comincia domani: romanzo - 14

Total number of words is 4353
Total number of unique words is 1798
35.0 of words are in the 2000 most common words
50.0 of words are in the 5000 most common words
57.8 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
alla Berta rossa, che ha la pancia grossa.
— Questa è migliore! — applaudì Tancredo. — «Alla Berta rossa, che ha la
pancia grossa...» — Un capolavoro!
E piano piano, mentre lo scemo stava per attaccare una terza strofa,
scivolò fuori dalla sala, scese nel giardino, e poichè l’avevan lasciato
solo risolse di fare una bella passeggiata. Lontanò in mezzo alle
campagne, ragionando fra sè medesimo su quello che gli convenisse fare.
Per fortuna il suo cervello era una miniera inesauribile d’idee, nè a
lungo indugiò prima di guidare le sue ricerche verso la persona che
precisamente gli occorreva.
«_Ecce homo!_» — esclamò d’un tratto, pronunziando a fior di labbro
questo nome: — Dandolo Zappetta.
Costui era un morto di fame, al quale Tancredo sapeva di aver pagato
cinque o sei pranzi, nonchè un numero infinito di mezzi toscani.
Era piccolo piccolo, magro magro, giallo giallo, con due piedini da
bamboletta, un giacchettuzzo nero, che pareva di raso, tanto s’era fatto
lucido, un testone maggiore del suo corpo, con una strana calvizie che
gli occupava soltanto la chierica e la sommità della fronte.
La sua bocca era sottile, diritta, come una di quelle righe segnate nei
libri al finire d’ogni capitolo, e vi teneva sempre infisso un cotal suo
bocchino d’un certo legno da lui vantatissimo, qualcosa di raro come
quei legni aromatici che i primi navigatori Egizi riportarono dal
favoloso regno di Punt.
Era povero come Giobbe, ma tuttavia possedeva un orologio di similoro,
più bello che l’oro, tre anellucci da giovine puerpera, due catene
d’argento, un portacerini cesellato, un portasigarette d’un altro legno
quasi leggendario, venuto forse da un mondo più lontano che il lontano
reame di Punt, e mille altre bazzecole d’un valor grande invero, che
formavano i beni della sua felicità. Quest’uomo singolare, non c’era
cosa che non avesse veduta, udita, saputa, o non sapesse fare: ma non
faceva niente. Viveva in due camerette al quinto piano, ingombre zeppe
di collezioni di farfalle, tra un lusso incredibile di vasetti e
scatolette, che racchiudevan lucido per le scarpe. Verso il tempo del
pagar la pigione assumeva qualche vago mestiere; nel resto dell’anno la
sua professione era quella di raccoglier farfalle, nonchè di rendere
servigi a’ suoi numerosi amici. Chiunque avesse bisogno di lui non
doveva che dirgli: Dandolo... E Zappetta lo faceva. Che poi lo
pagassero, trovava ottima cosa, come del restare a mani vuote non si
doleva gran che.
Aveva tuttavia un debole, un debole che gli era nato forse dal grande
consumo di romanzi polizieschi, ed era infatti la passione del bel
delitto, cosa della quale stava sempre in agguato, come il can da fermo
quando apposta la selvaggina.
A tal uopo serviva di quando in quando, e non per lucro ma solo per
amore, in una agenzia di poliziotti privati, nobil gente quant’altra mai
vide il tempo nostro fiorire, tra la quale Dandolo Zappetta godeva di
una piccola celebrità.
«_Ecce homo!_» — esclamò di nuovo Tancredo benedicendo in cuor suo la
natura per avergli dato un cervello così fecondo. E la mattina seguente,
licenziatosi dagli ospiti con solennità, verso le dieci risaliva in
treno.
Era una giornata calda, con minacce di temporale. Guardando fuori dal
finestrino Tancredo ripensava quante mai cose non eran accadute in que’
brevi due giorni, e gli avvenne di riflettere come talvolta si vada
incontro ad una fosca tragedia senz’averne il più lontano presagio.
Nonostante il suo cinismo apparente, quel buon Tancredo era debole di
sua natura, ed ora si sentiva tratto a veder sangue, veleno, assassinio
dappertutto.
Viaggiando per quella nubilosa giornata si perdeva in lunghe
fantasticherie sui delitti e sui veleni dei Borgia.
Quando arrivò a casa, Caterina, ch’era occupata nello stirare le sue
camìce, depose il ferro e gli fece un’accoglienza festosa.
— Ben tornato il mio bel signore! Che notizie mi porti?
— Incendio! — egli esclamò tetramente, buttando la valigia sopra una
seggiola, che si capovolse. A gambe levate scapparono Tresette e
Patcioulì, i due gatti soriani ch’essi tenevano per lor diletto a far le
fusa intorno al focolare.
— Fa piano, tesoro... — lo esortò Caterina. — Quando entri tu, entrano i
vandali. Ebbene, cosa vuol dire incendio? Non ti capisco; hai ereditato
almeno?
Tancredo si soffiò due volte nel palmo della mano: — Ecco l’eredità!
— Me lo immaginavo, — ella fece senza grande rammarico. — Figùrati se
quegli egoistoni pensano a te!
— Ma, ma, ma... — l’interruppe Tancredo. — non è detta l’ultima parola!
— Davvero? E come? Racconta.
— Ora non ho tempo; devo uscire sùbito.
— Almeno dammi un bacio, bellezza d’oro.
Tancredo, col dorso della mano, le vellicò la guancia grassa, e questo
fu il bacio. Poi si rimise il cappello, ed uscì. Trovato Saverio in un
certo caffè dove questi bazzicava ogni giorno, lo mise al corrente in
quattro parole di tutto quanto aveva potuto raccogliere intorno ai fatti
già saputi, nonchè del progetto che aveva di spedire colaggiù Dandolo
Zappetta.
Saverio trovò eccellente l’idea di mandarvi Dandolo, e, quanto alle
spese, risolsero di farle a metà.
— Non ti sei per caso lasciata sfuggire una parola di troppo?? — domandò
Saverio.
— Io? Mi conosci male. Neanche una sillaba!
Tosto s’avviarono verso la casa di Dandolo Zappetta, e saliti con fatica
i suoi cinque piani tirarono il cordone del campanello.
— Chi è? — fece dal di dentro la voce affabile dell’omino.
— Amici, — risposero i due tamburellando con le nocche su l’uscio.
Dandolo venne ad aprire in mutande, coi piedi che navigavano in due
vaste pantofole di paglia tonchinese, dalle punte volte all’in sù come
le prore di due gondolette.
— Oh, guarda... Saverio! Tancredo!!... Che piacere! Avanti, avanti!
Sui tavolini, sul divano, sul letto, su le seggiole, fin per terra,
v’eran cartoni di farfalle in preparazione; le pareti n’eran coverte,
sicchè pareva d’entrare nel ripostiglio d’un bizzarro museo. A terra,
dietro il capo del letto, v’era un mucchio di libri, coverti da uno
strato di polvere; sopra il canterano, in gran disordine, quantità di
boccette, scatolette, forbici, spilli, spazzolini, cose tutte che
dovevan esser utili alle sue scarpe od alle sue farfalle.
La camera prendeva luce da una finestrella poco più grande che una
gattaiuola e così alta nel muro che certo l’omino doveva salire sopra
una sedia per giungere ad aprirla: questo perchè dava sul letto. Un vano
senza porta metteva da quella stanza in un’altra più piccola,
rischiarata solo da una finestra a bótola.
— Ora vi libero il divano, — disse Dandolo. — Abbiate pazienza.
E con infinita cura operò il trasloco delle sue farfalle.
— Eccomi a voi, cari amici. Se mi dispensate dal mettere i calzoni, vi
ringrazio, così non s’impólverano.
— Figùrati! — rispose Tancredo. E cercò dove quell’omino tenesse i suoi
preziosi calzoni. Li vide, ben ripiegati, su la spalliera d’una
seggiola, protetti da un giornale; sotto la sedia v’era un paio di
scarpe, luccicanti come se fossero verniciate a coppale.
— Vuoi guadagnare cinque o sei giorni di mantenimento in campagna, un
anticipo all’andata ed una buona gratificazione al ritorno? — domandò
Tancredo, entrando filato nell’argomento.
— Se avete bisogno ch’io vada in campagna, — rispose Dandolo umilmente,
— ci vado senz’altro. E dove?
— È un paese ricchissimo di farfalle, — spiegò Saverio con un risolino.
E guardava su le pareti quel fermo svolazzare di alette gialle bianche
verdi turchine, chiazzate striate variegate, che formavano in verità una
tappezzeria fantastica.
— Dandolo Zappetta! — esclamò Tancredo, — qui vedremo veramente che uomo
sei, perchè veniamo da te per incaricarti d’una inchiesta siffatta, la
quale, se desse risultati positivi, basterebbe in fede mia per mettere a
soqquadro l’Italia!
— Davvero? — esclamò Dandolo, pizzicandosi le mutande, ma senza un
eccessivo stupore.
Poi Tancredo, nel modo più confuso che potè, omettendo nomi, luoghi,
particolari, fece al poliziotto un’arruffata e misteriosa narrazione.
Durante questo racconto lo Zappetta prese un’aria quanto mai distratta,
mordicchiando il suo corto bocchino e sollevando il sopracciglio destro
d’un buon dito sopra il livello del sinistro. Quando il narratore giunse
al termine, Dandolo non aperse bocca; ma, scordandosi d’essere in
mutande, faceva tratto tratto il movimento di chi voglia ficcarsi le
mani nelle tasche.
— Dunque? — l’interrogarono insieme Tancredo e Saverio, davanti a quel
silenzio.
Dalla scranna su cui stava, Dandolo affondò i piedi nelle due gondole
tonchinesi riprendendo contatto con la terra.
— Ecco, — spiegò loro con mansuetudine. — Voi mi fate l’effetto di due
malati che vadan per un consulto nella clinica di un dottore, ma poi
rifiutino di lasciarsi visitare, anzi facciano tutto il possibile per
nascondere al medico i sintomi della loro infermità. In questo modo,
cari amici, non verremo a capo di nulla.
— Non ha torto, — ammise Tancredo guardando il Metello.
— Statemi a sentire, — cominciò Dandolo in tono confidenziale. — Con
quello che m’avete già detto, poche ore mi basterebbero per colmare, se
volessi, le lacune del vostro racconto.
— Non ha torto, — ammise anche il Metello.
E ripigliando la narrazione da capo, gli scoversero interamente il loro
segreto.
— Ahimè!... — fece allora lo Zappetta. — Mi pare una cosa tanto grave,
ch’essa tocca l’inverisimile.
— Così è, — rispose Tancredo con modestia.
— Ebbene, — precisò Dandolo, dopo aver riflettuto, — supponiamo per un
momento che il fatto sia come voi dite. Andrea Ferento ha avvelenato, e
certo in un modo strettamente scientifico, il marito della sua amante,
il fratellastro di Tancredo, l’ingegnere Giorgio Fiesco. Se così stanno
le cose, io vi prometto di portarvi in meno di otto giorni i dati
necessari perchè Tancredo ne sporga denunzia al Procuratore del Re.
— Ottimamente! — applaudì Tancredo.
— Ma se invece si trattasse d’un abbaglio, d’uno di quei fenomeni che
sono talvolta l’ìndice della perversa fantasia popolare, i veri casi di
pazzia dell’Anonimo, e se ciò non ostante voi voleste, basandovi sui
rumori d’una borgata, macchinare contro quest’uomo, che ammiro
altamente, uno scandalo indecoroso a puro scopo di lucro, qualcosa
insomma che abbia l’aria d’un ricatto... allora vi consiglio, ragazzi,
di andar a picchiare altrove, perchè io di queste cose non mi occuperò
mai!
I due si guardaron in faccia con una certa qual titubanza, e sorrisero
fra loro di quella soave ingenuità. Pareva si dicessero: — Poverino! che
omino per bene! che anima semplicetta come le sue farfalle! — Poi
Tancredo rispose con voce burbera:
— Va bene, va bene!
Ed il Metello aggiunse:
— Non era nemmeno il caso di parlarne, tanto è naturale.
— Io amo gli accordi chiari, — precisò lo Zappetta. — Ed ora torniamo al
primo supposto: il delitto è veramente avvenuto, io l’ho ricostrutto,
Tancredo va per sporgere la sua denunzia al Procuratore del Re... Mi
seguite?
— A puntino.
— Ebbene, sapete voi quel che càpita nel nostro bel paese? No, non lo
sapete?... Ci prendono tutti e tre, delicatamente, con un pretesto
qualsiasi, e ci mandano intanto a meditare su le piaghe della società
negli ozî d’una patria galera.
— Càpperi! — saltò su Tancredo.
— Verissimo!... — dichiarò il Metello; — ha ragione lui. Non ci avevo
pensato.
— C’era una volta un asino il quale, avendo inteso dire che Caligola
aveva incoronato il suo cavallo, si era messo in mente di andare alla
conquista dell’Impero Romano... Sapete cosa gli capitò?
— Lasciamo gli scherzi, — fece Tancredo, — e spiégati.
— Ecco, mi spiego, — disse allora Dandolo, — Voi dimenticate una cosa.
Il Ferento, oltre la sua propria forza d’uomo politico, di agitatore, di
scienziato, è anche massone; anzi è, od era, uno fra i più potenti capi
della Massoneria.
— Stavo per dirlo: è massone! — confermò il Metello.
— Dunque a voi due pare — disse Tancredo — che non si possa far nulla
contro un uomo così potente?
— Non volevo dir questo, — riprese lo Zappetta col suo tono
dimostrativo, — ma certo sarebbe da pazzi mettersi al cimento senza la
certezza di riuscire. Voi due non potrete mai essere che i suoi
zimbelli, anche se aveste in mano la boccetta del veleno che gli servì.
Poichè sappiate che contro un uomo così forte potrebbe solo cimentarsi
un rivale della sua tempra, o l’avversaria che vince tutti: la folla.
— Sei eloquente! — esclamò Tancredo.
— Sono giusto, — corresse Dandolo, — giusto semplicemente. Oggi ancora,
dinanzi alla figura di Andrea Ferento, io, che vivo in una soffitta, mi
sento pieno di ammirazione; il giorno in cui avessi acquisita la
certezza del suo delitto, ma una certezza vera, una certezza mia
propria, diverrei feroce contro di lui, perchè il delitto è maggiore
dell’ingegno, anzi è la cosa più potente che generi la società; quindi
va smascherato.
— E concludendo? — fece il Metello, cui non importavan assolutamente
nulla questi aforismi.
— Concludendo io parto stasera stessa, od anche sùbito, se volete.
E rapidamente guardò i suoi calzoni, poi l’orologio di similoro che
teneva in una foderetta di lana.
— Benissimo, — acconsentirono i due compari.
— Lasciatemi solo riporre le mie farfalle e chiudere bene le finestre
perchè non entri vento.
L’omino, raccogliendo i suoi cartoni, ad uno ad uno e con infinita cura
li portava nell’altro bugigattolo, facendo su l’ammattonato con le sue
pantofole un rumore di paglia strofinata. Intanto i due si consultavano
su la somma che fosse opportuno dargli per il viaggio. Tancredo era
liberale, il Metello più avaro assai. Questi credeva che un centinaio di
lire fosser più che bastevoli, ma Tancredo, assistito dalla propria
esperienza, pensava che avrebbe avute molte spese, quindi non convenisse
parer taccagni e bisognasse darne duecento almeno. Così risolsero; e
mentre lo Zappetta rientrava gli consegnaron i due biglietti da cento
piegati in quattro.
— Eccoti i denari necessari, ma ti preghiamo di notare tutte le tue
spese.
— Va bene, — rispose Dandolo. E senza contare i biglietti, se li mise in
un taschino del panciotto.
Solo, nel trasportare l’ultimo cartone, domandò:
— Quanto mi avete dato?
E scomparve nel bugigattolo.
— Duecento lire! — gli gridò appresso il Metello con una voce
accrescitiva.
— Non bastano, — rispose Dandolo, tranquillo.
— Oh, diamine! — esclamarono tutt’e due. Dandolo riapparve:
— Non bastano, e mi spiego. Sappiate che io mi presento laggiù come
ingegnere agronomo, inviato da una Società di sfruttamento agricolo,
società che avrebbe in animo di acquistare nella contrada grandi aree di
terreno. In capo a due giorni mi riprometto di conoscere tutte le
persone più cospicue della località; mi useranno cortesie, bisogna che
possa rendere. Ho le mie valige pronte, nelle valige tutto un vestiario
che non porto mai quando non sono in funzioni. Verso il prossimo che si
vuol sfruttare bisogna anzi tutto e sopra tutto non puzzar di miseria.
Mi capite?
— Vedi come si fa? — disse Tancredo al Metello, con ammirazione. Ma
questi era seccatissimo e non spianava il suo volto arcigno.
— Poi, — riprese Dandolo, — avrò a che fare con giornalisti, e costoro,
anche in provincia, non lo dico per farvi un complimento, son persone
alle quali si deve ogni specie di riguardi.
Ora Dandolo s’infilava i calzoni.
— Quando poi una notizia ha preso la via delle stampe cammina da sè come
un sasso giù dalla montagna. Poichè il giornale ai tempi nostri è
diventato l’evangelo di una chiesa universale, che si chiama la Stampa,
e che detiene il Primo Potere. Il giornale vi serve a tutto, vi fa
tutto: è la balia ed il carabiniere dell’uomo. Annunzia la vostra
nascita, la vostra morte, che altrimenti nessuno saprebbe, vi crea la
fama o ve la stronca; vi procura da mangiare o vi taglia i viveri.
Osservate bene. Le istruttorie, le inchieste, i processi, vorrei dire
anche i delitti, è il giornale che li fa succedere; i verdetti, è il
giornale che li impone. Non solo. Ma chi fa la guerra? la pace? le
alleanze? la politica?... — Il giornale.
Forse tra poco i Gordon Bennett cominceranno una dinastia, mentre un
Concilio di Redazioni eleggerà il Papa. E non è tutto. Avete inventato
un prodotto? un meccanismo? una peregrina idea di qualsiasi genere? Il
giornale ve la bandisce tra il pubblico. Scrivete un libro? Ve lo
giudica. Vi capita un rovescio? Si affretta a farlo sapere. Vincete un
terno? Ve lo pubblica. Volete moglie? Ve la trova... Cosa potreste
chiedere di più ad un giornale, che dopo tutto vi costa un miserabile
soldo?...


V

Per una casa d’uomini era dunque passata, ed or già lontana pesava la
fredda ombra della morte. Un’altra notte saliva nei millenni, bruciava
le sue stelle vertiginose ai perduti confini del mondo.
Quanti anni eran trascorsi dal primo giorno che un uomo uccise? dal
primo giorno che un essere amò?
Nulla; non si sapeva nulla. Tutto continuava senza meta, nell’infinito
inutile andar del Tempo. Non si udiva che una sorda campana battere a
colpi disperati... Era la campana della Bufera, la campana della
Distruzione, la campana dell’Inutilità.
E diceva infinitamente nell’infinito:
«Io sono il Tempo: — ieri e domani.
Io sono il principio di tutte le cose, — la fine di tutte le
cose — ieri e domani.
Quando vedrete accendersi una stella, direte com’io dico: — ieri
e domani.
Quando sarete giunti all’ultima di tutte le parole che sembrano
vere, — dubiterete che sia vero il Tempo: — ieri e domani.
Quando sarete giunti a questo dubbio, comprenderete che sono
fermo, — che sono fermo come voi, uomini, e non esisto: — ieri e
domani.
Allora non sarò più il Tempo; — non sarò nè il millennio nè
l’istante: — ieri e domani; sarò la favola eterna del mondo: —
ieri e domani.»
Lontana dall’amante, sola, nella sua coltre insonne, a lei pareva
tuttavia di commettere peccato. E più forte, fra quei brividi che han
nome di rimorso e di paura, la gioia del sentirsi libera le irrompeva
nell’anima come un’ondata barbara di felicità, le brillava come un fuoco
di stelle sui vertici della vita.
Egli stesso non aveva osato entrar nella sua camera, ma, chinando gli
occhi, le aveva detto sul limitare: — Non ancora, non ancora... È troppo
presto, amore mio...
Le aveva detto così, ed ella sentiva come lui che «troppo presto» era
infatti per cominciare l’oblìo. Bisognava che il morto scendesse più
profondo nella terra tenace, bisognava che anche l’ombra di lui si
cancellasse da quelle tragiche pareti.
Or si rammentava d’essere stata una sorella, una buona e devota sorella,
ma già le batteva nel cuore il felice cuore dell’amante.
V’è un giorno della vita il quale pare che raccolga in sè la conclusione
di tutto quel che si fece, il seme di tutto quello che si farà. Ella
pensava: — «Questo giorno è venuto».
E mandava l’amore a cercare di lui, nel suo letto lontano, come traverso
la notte manda il suo profumo un fiore.
«Vivrò — pensava — nella tutela della sua forza, nel calore del suo
coraggio; mi parrà, nelle sue braccia, di tornare ogni giorno a vivere
la prima ora di vertigine, il primo smarrimento che provai.»
E insonne si volgeva nella coltre molesta, evocando l’ombre del suo
rimorso per incutersi maggior paura, ma pensando invece all’amore con un
cuore involontario.
Egli le aveva detto: — «È opportuno ed è necessario che fra pochi giorni
ti lasci. Cerca di comprendere, Novella, ch’io debbo fare così...»
Diceva questo guardandola, tenendo le due mani posate su le sue spalle
con un atto di protezione e d’amore. Ella taceva; ma un grande
smarrimento le invadeva l’anima; continue lacrime le brillavano su le
ciglia ferme.
Perchè lasciarla sola in quella tetra casa, dove non troverebbe alcun
rifugio, quand’egli fosse lontano da lei? Perchè non portarla con sè
nella loro città febbrile, nella loro città violenta, ov’egli sarebbe un
uomo operoso ed ella un’amante nascosta? Perchè dissimulare, ed ormai
vanamente, quello che tutti sapevano?
Ma egli l’aveva serrata contro di sè per consolarla, ed aveva detto: —
«Non ancora. Devo, per un’ultima volta, partir solo. Bisogna che tu
cominci ad essere una mamma, Novella, ora che lo puoi. Ricòrdati che il
nostro bimbo dovrà, nascendo, chiamarsi con il suo nome. È triste, è
orribilmente triste... ma, che vuoi? l’uomo, anche il più forte, non può
sottrarsi a tutte le catene, a tutte le commedie che intessono la vita.
Più tardi certamente l’adotterò, farò in modo che il tempo me lo renda;
ma, se vogliamo che sia felice, deve nascere nel cammino giusto, cioè
nella menzogna. Tuo padre, tua madre, chiunque ci conosca deve _poter
credere così_. Perchè, solamente in questo modo, l’opinione della gente
saprà tollerare ch’io ti abbia amata. E sei tu che devi proteggere la
nostra creatura, Novella... mi capisci? Sei tu.
«Più tardi potrai venire in città, con Dora e con tua madre, se non vuoi
trovarti sola in quel tuo appartamenento che forse ti spaventerà un
poco. E attenderemo insieme che nasca il nostro bimbo, quello che noi
dovremo amare molto, molto, Novella, perchè gli abbiamo dato più che la
nostra vita...
Così parlando la guardava; una specie d’inerte fissità incatenava i suoi
occhi per solito così mobili; una specie di pesante oppressione
incurvava la sua maschia fermezza.
«Quando sarà nato, — egli riprese, — potremo finalmente pensare a noi;
potrò dire finalmente che ti amo, che ti amo, e lo dirò così forte,
Novella... con tanta gioia lo dirò, che forse ci perdoneranno. Perchè,
vedi, se è vero che tu dovevi essermi vietata come poche donne lo furono
ad un amore, certo nessun coraggio fu mai più grande nell’amore, del
coraggio che ho saputo avere per te...»
Nella veglia ella ricordava queste parole, ma senza cercare di
conoscerne il remoto senso; le ricordava come una musica d’amore che le
avesse inebbriati i sensi e quasi come la memoria d’una snervante
carezza, d’un lungo e lento bacio che le avesse affaticata l’anima.
Ed era felice di sentirsi ancor giovine, ancor bella, e così piena e
così persa d’amore, da potersi concedere senza paure all’uomo che amava,
da potergli rendere con pienezza quella gioia soverchiante ch’ella
traeva da lui.
Era stanca, le dolevano le spalle, i ginocchi, le braccia, le tempie;
non le riusciva d’addormentarsi, e quasi per scendere incontro al sonno,
si adagiava nel letto più supina, cercava ne’ propri capelli sciolti un
più morbido guanciale. Ma, ecco, le avveniva di pensare con qual
dolcezza si sarebbe addormentata nelle braccia dell’amante, reclinando
sotto il suo respiro la fronte ismemorata e sentendosi a poco a poco
disperdere in una immensa felicità, in un riposo che le parrebbe il
limite dell’amore umano, la pace dei sensi e dell’anima, il piacere che
non affatica più...
Ma poichè non poteva trovar sonno in quella ingrata coltre, si levò a
sedere sul letto e con le braccia ricinse le ginocchia sollevate.
Stando così, a mezzo fuori dalla coltre, il profumo del suo proprio
corpo l’avvolgeva come un odore inebbriante.
Una tristezza grave le assalse l’anima, poichè, lontana dall’amante, le
pareva che scendesse un velo su l’infinito mondo e naufragassero tutte
le cose in una vuota inutilità. Ella era donna, perciò non aveva
battaglie nella vita, non miraggi verso i quali avventarsi con eroismo
nè fatiche assidue che a lei riempissero le lunghe ore del giorno; era
solamente una donna, un voluttuoso cuore d’innamorata, fino allora
vissuta in ischiavitù, ed ormai, sopraggiunta la liberazione, dal più
profondo pensiero alla più tenue vena, la beata sua giovinezza non
sapeva che offrirsi all’amore.
— «Non mi addormenterò, — pensava — s’egli non viene a baciarmi, e sarò
triste nella mia solitudine, come se qualcosa del nostro amore fosse già
vicino a morire.»
Cominciò a riflettere: — «S’egli mi dimenticasse?» — Ripensò la storia
d’altre amanti, l’abbandono d’altre innamorate, che anch’esse avevano
amato come lei; sentì ch’era donna ella pure, onde aveva nell’ombra de’
suoi passi un nemico inesorabile: il Tempo... e invasa da una folle
paura tornò la sorella del morto, confuse il rimorso nella tristezza,
pianse dell’amor suo con lui.


VI

— Sì, Giovanni, — disse Ferento al suo domestico, — sono in ritardo
infatti. Ma da qualche giorno soffro d’insonnia e non mi riesce
d’addormentarmi sin verso l’alba.
Il domestico non rispose parola, ma fissò il padrone con uno sguardo
fedele. Aveva notato infatti la grande alterazione del suo viso dopo
l’ultimo ritorno dalla campagna, ma pensava che la perdita dell’amico
fosse causa per lui d’un soverchio dolore.
Come soleva ogni mattino, Andrea scese rapido per le scale, saltò
nell’automobile che l’attendeva sotto il porticato.
Per recarsi alla Clinica bisognava attraversare diagonalmente la città,
uscir fuori dal suburbio, verso l’estrema circonvallazione. Colà, sul
primo nascere della campagna collinosa, un edificio limpido sorgeva dal
mezzo d’un giardino, come una serena e grande abitazione ove il dolore
dell’uomo cercasse pace nel libero sole.
Il Ferento l’aveva da tempo fatto sorgere, contribuendovi largamente col
suo proprio danaro, per farne un grande Istituto di cura e di
preparazione scientifica, un’ara solenne della medicina moderna. Da
lunghi anni egli vi dedicava indefessamente ingegno, amore, volontà, con
tanto spirito d’abnegazione, con tanto lume d’intelletto, che già da
ogni parte il suo chiaro nome v’attraeva gli sguardi fiduciosi di tutta
la scienza europea, come ad una di quelle sacre officine ove un uomo di
genio, curvo ed investigante su la materia malata, cerca senza posa di
emancipare gli uomini dal patimento e rendere migliore la vita alle
generazioni future.
Questo era veramente, nel suo santo paganesimo, il Tempio Umano.
Così limpido era il mattino, che ridendo nelle invetriate bagnava di
splendore le contrade, traeva dalla pietra e dal metallo un tremolìo di
luce pieno d’ilarità. La città rumorosa e popolosa, consumando i suoi
traffici quotidiani, era desta, viva, celere, si affaticava con gioia.
In quella chiarezza, ogni singolo movimento assumeva una evidenza
particolare; l’insieme di tutte le cose pareva esprimere un senso di
forza gioconda.
E la Città era veramente un’arteria del mondo, anzichè un aggregamento
labile di case provvisorie, costrutte solo per contenere in sè il breve,
inutile decorrere di tante vite umane. Era un’arteria del mondo e
pulsava come una vela navigante; era un non so che di mostruoso che
sbocciava dalla terra, dissimile da tutte le forme della natura;
qualcosa d’immane che l’uomo aveva generato senza esempio, foggiando le
montagne, piegando le foreste, costringendo i fiumi ad ubbidirgli: era
un attendamento dell’uomo nella sua marcia verso l’infinito.
Assorto in profondi pensieri, non s’accorse che già, di lontano, su
l’altura della collina, appariva la grande villa bianca, dal tetto
d’ardesia, con le finestre protette da tendoni di tela quasi rossa. E
quando se n’avvide, una sensazione del tutto nuova la percosse, quasi di
stupore e d’angustia, una sensazione che per la prima volta gli accadeva
di provare, davanti a quella casa veduta nascere pietra su pietra.
Quando l’automobile ne varcò il cancello, egli ebbe quasi voglia di
tornare indietro, per sottrarsi alla noia di dover discorrere con tutta
quella gente: i medici, le infermiere, la Direttrice, i malati, sopra
tutto i malati.
Allora, in una sola evocazione, rivide le lunghe corsìe, le sale
operatorie, le piccole stanze, linde, uguali, con un letto in ferro,
anch’esso bianco, due seggiole, un armadietto, un tavolino.
You have read 1 text from Italian literature.
Next - La vita comincia domani: romanzo - 15
  • Parts
  • La vita comincia domani: romanzo - 01
    Total number of words is 4206
    Total number of unique words is 1618
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    53.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 02
    Total number of words is 4362
    Total number of unique words is 1634
    33.6 of words are in the 2000 most common words
    46.5 of words are in the 5000 most common words
    53.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 03
    Total number of words is 4455
    Total number of unique words is 1544
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    49.3 of words are in the 5000 most common words
    56.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 04
    Total number of words is 4417
    Total number of unique words is 1683
    32.8 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 05
    Total number of words is 4418
    Total number of unique words is 1680
    32.5 of words are in the 2000 most common words
    45.9 of words are in the 5000 most common words
    53.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 06
    Total number of words is 4417
    Total number of unique words is 1624
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.9 of words are in the 5000 most common words
    57.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 07
    Total number of words is 4497
    Total number of unique words is 1531
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    51.1 of words are in the 5000 most common words
    58.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 08
    Total number of words is 4458
    Total number of unique words is 1628
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    48.2 of words are in the 5000 most common words
    55.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 09
    Total number of words is 4346
    Total number of unique words is 1676
    30.8 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    51.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 10
    Total number of words is 4414
    Total number of unique words is 1548
    31.4 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    52.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 11
    Total number of words is 4349
    Total number of unique words is 1709
    30.4 of words are in the 2000 most common words
    43.5 of words are in the 5000 most common words
    51.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 12
    Total number of words is 4350
    Total number of unique words is 1667
    34.4 of words are in the 2000 most common words
    48.8 of words are in the 5000 most common words
    55.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 13
    Total number of words is 4289
    Total number of unique words is 1685
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    48.8 of words are in the 5000 most common words
    54.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 14
    Total number of words is 4353
    Total number of unique words is 1798
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    50.0 of words are in the 5000 most common words
    57.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 15
    Total number of words is 4271
    Total number of unique words is 1822
    31.4 of words are in the 2000 most common words
    45.0 of words are in the 5000 most common words
    52.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 16
    Total number of words is 4434
    Total number of unique words is 1781
    35.1 of words are in the 2000 most common words
    49.1 of words are in the 5000 most common words
    56.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 17
    Total number of words is 4232
    Total number of unique words is 1665
    33.7 of words are in the 2000 most common words
    47.3 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 18
    Total number of words is 4399
    Total number of unique words is 1635
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    49.1 of words are in the 5000 most common words
    55.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 19
    Total number of words is 4355
    Total number of unique words is 1776
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    53.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 20
    Total number of words is 4359
    Total number of unique words is 1718
    34.8 of words are in the 2000 most common words
    48.6 of words are in the 5000 most common words
    55.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 21
    Total number of words is 4403
    Total number of unique words is 1660
    31.8 of words are in the 2000 most common words
    46.0 of words are in the 5000 most common words
    53.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 22
    Total number of words is 4355
    Total number of unique words is 1728
    31.8 of words are in the 2000 most common words
    45.6 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 23
    Total number of words is 4263
    Total number of unique words is 1625
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    45.2 of words are in the 5000 most common words
    52.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 24
    Total number of words is 2859
    Total number of unique words is 1155
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.