La vita comincia domani: romanzo - 21

Total number of words is 4403
Total number of unique words is 1660
31.8 of words are in the 2000 most common words
46.0 of words are in the 5000 most common words
53.8 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
che si origina dalla coscienza del proprio potere; non più nemici, non
più giornate sospese nel dubbio del domani, non più l’accanimento
febbrile che gli occupava la veglia ed il sonno; ma invece una
stanchezza quasi vuota, una specie d’annientamento, un gorgo aperto
nell’essere, un’ala che ha volato troppo alto, ed ora cade, cade...
Non era neanche giunto alla pienezza della maturità; aveva trentotto
anni, e davanti a sè la vita, come una limpida libera strada. Era sicuro
d’aver battuto il buon cammino, d’aver distinto il bene dal male con
alti sensi, d’aver professata la propria coscienza con assoluta
sincerità. Se aveva peccato, era d’orgoglio, nel non credere agli altri,
nel volere col suo proprio dio; un dio prigioniero nella materia, che
nasceva e moriva con l’uomo. Persuaso di poter imprimere un segno anche
minimo nella storia della conoscenza umana, aveva intesa la vita come un
sacerdozio, e, sebbene ciò fosse dissimile dalla sua natura, la spendeva
con tenacità in una intensa e buona fatica.
Aveva eretta la Scienza a sola divinità della vita: era persuaso che il
_Dio lontano_ fosse, fino ad un certo punto, il potere dell’uomo.
Per ciò bisognava, ed anzi era necessario, debellare con pugno fermo
l’ignoranza ed i pregiudizi millenari delle stirpi, vuotare dagl’idoli
marci le cloache del mondo.
La sua concezione della vita escludeva nel modo più scientifico tutto
quanto è miracolo, tutto quanto è rivelazione; escludeva il Dio perpetuo
ed immemorabile, che può non nascere nè morir con l’uomo.
Un giorno, in mezzo a tanto volo, gli era accaduto quello che accade
all’essere più comune: — s’era innamorato, innamorato fino ad uccidere,
— e non più d’un pensiero astratto, ma d’una creatura fugace, lieve,
bella, transitoria, d’una forma femminile che s’impadroniva del suo
mondo, che pareva radunare in sè le ragioni estreme della vita.
Il primo giorno che amò, la parola «uomo» gli parve d’improvviso
assumere un significato diverso; non peggiore, non migliore: diverso.
Gli parve che i confini della vita divenissero più angusti, ma più
definitivi, e si accorse di aver esclusi da ogni ammissibilità molti
principî dei quali non aveva dimostrata in alcun modo la inconsistenza.
L’immenso edificio spirituale, costrutto sul fragile telaio delle sue
verità positive, cigolava minacciando rovina per il semplice fatto d’una
uccisione e d’un amore. L’ultimo volo del suo pensiero temerario si
abbatteva esausto contro una parete insuperabile.
Un dubbio interamente soggettivo entrava così nel suo mondo spirituale,
poichè infatti, nell’ebbrezza della passione, il piccolo fenomeno della
sua propria vita ed il fenomeno parimenti fugace della creatura che
amava gli parvero d’un tratto essere divenuti la cosa più vasta, più
significante, nell’universo mondo. Non era più così necessario che la
materia opaca rivelasse all’indagatore il suo segreto essenziale, poichè
la materia possedeva in sè un mezzo per divinizzarsi, per soverchiare
con una specie di lirismo i suoi stessi confini, risvegliando nell’uomo
che passa tra i fugaci miracoli della terra un senso ulteriore del
mondo, il senso della universale divinità, «ciò che veramente è l’anima
delle cose, il Dio non creato dagli uomini...»
Poteva darsi perciò che il suo delitto medesimo, il suo cánone
anarchico, sostenuto con tanta dialettica sottile, non fosse in fondo
che un atto barbaro dell’amore, non fosse in lui che un ritorno
immemorabile dell’uomo alle sue rapine primitive. Era una mente serena:
doveva pur contemplare, senza impaurirsene, anche questa possibilità.
E lo fece.
Cominciò a ricercare nelle origini, laggiù, dov’era nato l’amore,
laggiù, dove per la prima volta, con una tristezza paurosa e crudele,
aveva in sogno posseduta la moglie del suo fratello infermo,
accorgendosi nel medesimo tempo ch’ella era già ne’ suoi sensi, quando
ancora con l’animo ne rifuggiva, e l’amicizia era già morta, e la donna
era già sua, e la vita subitamente lo assaliva da tutte le parti con un
furore incontrastábile...
Sì, v’erano parole grandi e sante che il respiro d’una bocca poteva
disperdere. Ciò che aveva una meta erano i sensi; erano i sensi cupi,
necessari, violenti, che inveivano in lui quasi con un urlo, ed era,
oltre i sensi, qualcosa d’indomito che si levava dalle oscure profondità
del suo essere per avventarlo con ira, ma pieno insieme d’una convulsa
felicità, verso la dedizione di sè stesso nell’amore per un’altra
creatura, verso la continuazione di sè stesso nelle vene d’un’altra
creatura, nella rigogliosa giovinezza d’un figlio che la perpetui verso
il domani, — ciò che rappresenta nel mondo la vera ed unica immortalità
dell’uomo.
Ecco: ed egli dubitò di aver ucciso per amare la sua donna, per far
nascere il suo figlio. Tutto questo che altri compendiano con ubbidienza
e con pace intorno ad un intimo focolare, a lui veniva traverso il
dramma, dopo ch’era salito in cima alla montagna del mondo, e aveva
gridato nel vuoto la sua parola magnifica: — «No!»


IX

Frattanto, nella casa di Giorgio Fiesco, Novella aveva messo al mondo il
figlio di Andrea.
Era nato serenamente, verso l’ora dello stellare, in una calma e
religiosa camera, dov’entravano a larghe ondate i profumi sfiorenti e
grevi del voluttuoso autunno.
Ella fu addormentata, perchè non soffrisse, e lo diede al mondo con
pace, come se lo avesse portato, non già nel grembo doloroso, ma su le
braccia forti.
Si svegliò e sorrise, cercando con gli occhi l’amante che dall’ombra la
guardava. Piano sollevò dal lenzuolo il braccio seminudo, per chiamarlo,
poi volse il capo sovra una guancia e richiuse gli occhi.
Davanti a lei, ne’ quadrati azzurri delle due finestre, il cielo
notturno accendeva migliaia di stelle; non veniva dal quartiere
sottostante alcun rumore pur fievole. Questa creatura battezzata con
tanta morte aveva cominciato a respirare nel mondo in un’ora di pace.
L’aveva raccolta su le fedeli sue braccia la bianca madre di Novella,
che non si dimenticava d’aver cullato i suoi tre figli, ad uno ad uno, e
che sentiva ella pure qualcosa della sua morta gioventù rivivere in quel
vagito indistinto, ch’era già una voce umana.
Come poteva ella, ch’era vecchia e stanca, non sorridere a questo verde
fiore? Sì, le ombre, le ombre!... Ma per lei, ch’era un’arida esausta
madre, la sola cosa che fosse ancor bella nel mondo era il palpito nuovo
di quella vena che proveniva da lei. Sebbene fosse stata una casta
consorte, s’accorgeva che il peccato della donna contro la fede nuziale
si riduce ad essere una ben ridevole cosa davanti alla santità della
creatura che nasce; onde le sue braccia senili palpitavan di gioia
recando verso la cuna quell’ineffabile peso.
La sua figlia peccatrice aveva portato nel grembo un cuore nuovo, e per
lei questo l’assolveva da ogni peccato, versava sopra la sua lussuria
d’amante la sacra e dolorosa purezza della maternità. Anch’ella
inconsciamente scordava l’ombra del morto, per difendere, per amare
quelli che facevano continuare la implacabile vita.
E Maria Dora, quella medesima biondinetta che aveva guardato in silenzio
il feretro risalire dalla profonda fossa, or si chinava sorridente, con
una curiosità quasi materna, su la piccola cuna gonfia di pizzi e di
cuscini soffici, ove una specie di gomitolo vivo tentava d’aprire le
fessure degli occhi, le labbruzze umide, per guardare, per respirare nel
mondo.
Lo scemo era nella stanza vicina, al buio; stava presso la finestra in
attesa di veder piovere le stelle filanti e sghignazzava, con la sua
risata stridula, quasi beffarda, ogniqualvolta gli riuscisse
d’acchiapparne una.
In quel mentre poetava come al solito.
«Le stelle filanti filanti
son fili di paglia che bruciano.
Per prenderle mi metto i guanti...
sicuro... ne ho prese già tre!»
Il Ferento rimaneva muto ed assorto nella camera di Novella. Guardava il
letto ricomposto, le sembianze di lei riassopita, pallida in volto, con
qualche ciocca di capelli rappresa intorno alla fronte. Aveva un braccio
nudo fuori dal lenzuolo, ed al polso un braccialetto, che nonostante il
lutto, ella non lasciava mai. Quel cerchio d’oro luccicava nitidamente
in mezzo alla penombra, quasi fosse il centro luminoso della camera e
d’una spirale di sciarpe nere che s’avvolgessero intorno alla donna
supina.
Il suo braccio prendeva un color dorato; la mano era tranquilla,
singolarmente pura, quasi diafana. Il respiro dell’addormentata
sollevava leggermente il lenzuolo; un bel copripiedi di pizzo, a punto
d’Irlanda, con un nastro di raso azzurro, largo un palmo, ch’entrava ed
usciva dai fori della merlettatura, facendo agli angoli quattro vaste
gale, confondeva la lunghezza del suo corpo in un leggero sollevamento.
I suoi capelli dormivano accanto a lei, raccolti a fascio dietro la nuca
scintillante; le sue narici, volte verso il lume, parevan tinte di
roseo, mentre la bocca era del tutto scolorata.
Una calma lampada, nascosta sotto il paralume, fasciata con un velo,
addormentava la stanza nel suo morbido chiarore; di lontano batteva una
pendola; sul tavolino da notte c’erano tre rose, in un bicchiere.
Come l’amava! come l’amava!... che struggimento, che intollerabile
tristezza, che voglia malata di piangere... che affettuoso dolore!
Adesso avevan un figlio, eran legati, avvinti l’uno all’altra per intera
vita... Eppure egli non sentiva di avere un figlio, non lo conosceva,
sebbene fosse già nato e l’avesse appena intravveduto con i suoi occhi
distratti. Sentiva solamente una cosa: l’amore per lei, l’amore, il
desiderio, la paura di lei... Ma anche questo in un modo già diverso,
già nuovo.
Un pensiero l’occupò improvvisamente: «Rimarrà bella?»
E s’accorse che la sua bellezza gli era necessaria.
Poi cominciò a guardare indietro, verso tutto quello che aveva compiuto
per giungere fino a quell’ora, e ne provò un senso quasi di vertigine,
come se avesse guardato smarritamente nell’immenso gorgo del proprio
amore.
Di nuovo il senso quasi erotico della loro complicità gli venne al sommo
del cuore. La rivide in lontane ore notturne, disperata e sorridente
nella gioia che mai non la saziava; ricordò il profumo della sua gola
turgida, che ora da molte settimane non baciava più.
Si udiva dall’altre stanze un’eco di rumori confusi; ma in quella camera
di natività, immersa nella penombra vaporosa, non si udiva che il rumore
della notte, simile a quello che fa, nell’aprirsi, un grande ventaglio
di piume.
Li avevano lasciati soli, mentre di là v’eran il medico, la levatrice,
le domestiche, l’intera famiglia radunata intorno alla culla, e già
tutti eran curvi su quella debole incominciante vita, come se il nascere
fosse ancora un miracolo che stupefacesse i vivi, e come se davanti al
vagito d’una creatura nascente fosser cosa di ben lieve importanza tutte
l’altre voci che provengono dal confuso agitarsi del mondo.
Ella dormiva in pace, stanca d’aver compiuta la sua fatica materna,
forse ondeggiante nel sonno in una sensazione d’allegrezza e di lievità.
Su la bocca un po’ tumida, leggermente contratta, le alitava un sorriso
che pareva somigliante allo stupore d’una ubbriachezza; egli, che la
guardava con l’occhio geloso e mai casto d’un amante, provava un senso
complesso d’ostilità e di compassione contro la donna che aveva dovuto
soggiacere così apertamente alle tiranniche leggi della natura, e che,
invece di esaudir l’amore come un divino sterile delirio, aveva dovuto
avvilire il suo grembo con il peso bestiale della fecondità.
Veduto così, l’amore non era più che un prestigioso inganno, traverso
cui l’uomo s’induceva necessariamente a creare. Una volta di più _il
divino esulava dalla materia_; l’uomo non era che il tramite aleatorio
traverso il quale passa la corrente inestinguibile della vita; il
figlio, appena concepito, impoveriva già la sua madre; nascendo,
incominciava ad ucciderla.
Davanti a quel primo vagito, a quel primo brancolare nella luce d’una
creatura da poco respirante, essi, che l’avevano generata, esaurivano
sostanzialmente la lor ragione d’essersi amati, finivano di ubbidire
alla volontà naturale della materia, trasmettevan nella forza d’un cuore
più celere il già morente fuoco delle lor vene, quasichè la lor concorde
ragione di vivere fosse trapassata in quel più giovine spirito, e la
vita camminasse oltre, immemore, sopra la loro subitanea vecchiezza.
Nel momento ch’ebbe un figlio, sentì la catena che lo avvinceva
inesorabilmente alla sua propria fine; sentì l’origine di quel buio
dolore che rivolge l’uomo decrepito verso la gioventù sempre fuggente,
poich’egli non può ringiovanire se non avventando la sua furente voglia
di vivere nel cuore più giovine d’un figlio, come d’un altro sè stesso,
che trascinerà la sua ombra verso il perpetuo domani.
L’onda, l’onda, l’onda... e più lontano ancora l’onda, e fin oltre i
limiti di tutte le lontananze, ancora e per sempre, inutilmente,
l’onda...
Egli chiuse gli occhi, sopraffatto, e gli parve di sentirsi uccidere con
una lentezza crudele dalla stessa chiaroveggenza del suo pensiero. Se
tale infatti è il mondo, qual’esso appare all’uomo che avvedutamente lo
guardi, come potremmo ancora senza tedio accingerci a pensare, a volere,
ad amare, ad irrompere insomma con tutta quella ingordigia ch’è nostra
nei dominii della vita? Se una tale inutilità sovrasta ogni meta, perchè
mai l’uomo si affaticherebbe ad essere qualcosa più che un rassegnato
gauditore di gioie distruttibili?
O forse la materia è così prodigiosa, ch’essa ci salva persino dal
nostro medesimo pensiero, e quanto più la nostra mente s’accanisce a
distruggere il senso del vivere, tanto più l’istinto illogico ed
imperioso della nostra vitalità ci sospinge ad amare con ebbrezza quello
che pur vediamo essere un nulla?...
Forse. Perchè l’uomo non ha nella creazione che un solo nemico: sè
stesso. Quando l’addormenta, è felice; quando lo fa pensare, disperato.
Nulla vi è che resista, che _sia qualcosa_, davanti al nostro pensiero:
nè la bellezza, nè il piacere, nè la verità, nè l’amore, nè il pensiero
medesimo... nulla, nulla! E tuttavia non siamo che gli innamorati
inguaribili dell’una o dell’altra di queste cose fallaci, non possiamo
far altro nel mondo che seguitare a credere l’assurdo, a fidare
nell’inganno, a volere l’inutilità...
«Sorella, non eran fili
di paglia, e nemmeno d’argento;
non erano che un po’ di vento
rosso... Ne ho prese più che cento;
m’hanno bruciato i guanti.
Le diamo al bambino piccino
le stelle filanti filanti?...»
Erano soli, nella camera silenziosa; il mese d’autunno, con folate
calde, gonfiava le tende senza muoverle, senza far nascere il più
piccolo rumore. Nel guardare la notte, pareva che un velo di mussola
nera continuamente s’avvolgesse intorno ad un cerchio d’azzurrità; entro
infuriavano stelle, come lucciole prigioniere in una finissima rete.
Allora egli ricominciò a sognare che l’amava, che l’amava con voluttà e
con oblìo, come se gli dilagasse per le vene il fumo d’un oppio
ubbriacante; perchè al disopra d’ogni titanica impotenza del pensiero
cantava tuttavia l’amore, questo volo dell’essere ch’era il più lontano
dalla morte, ch’era stato e sarebbe in eterno la più bella favola del
mondo...


X

Ma egli aveva ucciso.
Allo stesso modo che il suo pensiero gli impediva di credere nel divino,
di costituire l’alta sua libertà sotto l’arbitrio dei pavidi
legislatori, così la sua logica imperatoria gli impediva di ritenere che
ciò fosse un delitto. L’aver soppresso non era, nella sua coscienza
incolpevole, che un atto barbaro ma necessario di dominazione. Certo non
lo mordeva il rimorso che tormenta il mediocre; anzi la sua volontà
micidiale continuava senza infrangersi dopo la consumazione del delitto.
Se talvolta, di sorpresa, un dubbio lo assaliva, gli era facile
impadronirsi velocemente di sè stesso, riflettere, annientare il suo
dubbio. Le piccole paure dell’uomo non erano fatte per lui. Ma quello
che invece lo torturava era la menzogna, ed era il silenzio, dai quali
non poteva disciogliere il suo virile coraggio.
Preso d’assalto, era stata buona guerra il mentire, poichè fra uomo ed
uomini tutto è lecito quel che fa essere il più forte. Ma ora, lontanata
la guerra, egli sentiva una ripugnanza invincibile della sua frode;
perchè, se l’uomo può mentire in un giorno di pericolo, non deve, non
può, tutta la sua vita vivere nella menzogna.
Sì, da un lato era in pace con sè stesso; almeno gli pareva. Ma
dall’altro egli si sentiva divenire crescentemente il nemico di sè
stesso, e talvolta sentiva di trascinare in sè una fatica morale man
mano più insopportabile.
Passavano i mesi, gli avvenimenti mutavano; l’epilogo d’una storia di
morte s’era chiuso intorno ad una cuna. Per riposare la sua fatica e per
lasciare che un poco di silenzio addormentasse quei giorni di furore,
aveva trascorse parecchie settimane in una recessa villeggiatura, con
Novella, e con la famiglia di Novella che vigilava il loro piccolo
bimbo.
Ormai nessuno di costoro, forse neanche Maria Dora serbava in apparenza
il più piccolo dubbio su la possibilità che il giudice avesse prosciolto
un colpevole, tanto è profonda nel cuore dei semplici la deferenza verso
la cosa giudicata. Inoltre, con la nascita di quel bimbo, egli s’era
impadronito quasi d’un diritto, ingiusto ma grande, al loro amore: fra
poco sarebbe il tempo delle nuove nozze; il lontano morto non aveva
lasciato superstiti, e la famiglia, ch’è un organismo incoscientemente
avido di dominio, si rinserrava intorno a quell’intruso che la faceva
continuare. Non era crudeltà nè indifferenza; questo accade ogni giorno
e dappertutto, poichè il diritto dei morti non può prolungarsi oltre un
certo limite nell’osservanza dei vivi.
Già tardo era l’autunno quando Andrea fece ritorno alla sua Clinica ed
essi alla lor casa di campagna. Ma in capo di qualche tempo Novella, che
non sapeva rimanergli lontana, lasciato il bimbo alle cure di sua madre,
tornò ad abitare per l’ultima volta nella casa di Giorgio Fiesco.
Dalla maternità era uscita quasi più giovine, più vogliosa di vivere, nè
ormai cercava di opporre alcun ritegno alla pienezza della sua felicità.
Verso la primavera si sarebbero sposati, ed ora veramente, senza ombra
di rimorso, vedeva la vita splendere davanti a sè come una striscia di
sole.
Egli a sua volta provava un desiderio insaziabile di starle più
strettamente vicino; di lei si stordiva, di lei si colmava il pensiero e
le vene, sino ad averne bisogno come d’un farmaco soave nel quale
s’addormentasse l’indefinibile suo tormento. Lontano da lei, la vita
mutava colore.
Ella era tornata gioconda come una fanciulla ed il suo spirito si era
liberato dal dramma con una facilità sorprendente. Non si ricordava
quasi più d’essere madre; in lei traboccava il riso dell’amante felice;
il suo corpo, le sue parole, i suoi gesti erano più voluttuosi che mai.
Gli abiti neri che ancora la vestivano eran quasi un velo necessario
alla soverchia sua impurità; sembrava che li portasse con una religione
profana e tentante, come una suora che visibilmente abbia voglia d’amore
sotto il cilicio della sua veste claustrale.
Era la sua prima, la sua vera giovinezza, quella che non aveva potuto
fiorire negli anni del matrimonio doloroso.
Più tardi, coi primi segni della vecchiezza, ella diverrebbe veramente
una madre; ma ora, finchè un tale rigoglio di sensualità le sbocciava
per la bella persona, finchè sentiva così forte, fra vena e vena, lo
spasimo della sua giovinezza, finchè, dietro il velo delle sue ciglia
quasi d’oro, il mondo ancora le mandava luce come una prateria piena di
sole... benchè vedova, benchè madre, benchè ravvolta in un dramma oscuro
e temibile, non sapeva che tendere le sue braccia piene di colpa verso
l’inebbriata esultanza dell’amore..
Egli era qualche volta buio; ma una sua carezza bastava per
rasserenarlo. Ed in tal modo, la coscienza del potere che aveva sopra di
lui le impediva perfino di vigilare con attenzione la crisi che andava
logorando il cuore dell’amante. La sua propria gioia era così obliosa
che nemmeno le concedeva di accorgersi del dolore; poichè gli uomini
riescono difficilmente ad essere così attenti o così distratti come può
essere una donna.
I giorni passavano, ad uno ad uno, come granelli di una lenta collana;
quella casa di Giorgio Fiesco era divenuta troppo vasta per lei sola e,
nell’abitarvi, ella provava un non so quale disagio, anzi una
intollerabile malinconìa. Vi rimaneva solo in quelle ore che Andrea
seguitava macchinalmente a dividere fra le cure della Clinica e
dell’Università. In quella casa egli non metteva mai piede; ambedue, per
un tacito consenso, usavano questo rispetto verso il morto.
Ma non appena s’avvicinasse l’ora verso la quale Andrea soleva
rincasare, a mezzodì e nel pomeriggio, ecco, ella si calava su la faccia
sorridente il velo di crespo e con un senso delizioso di peccato,
cercando in mille guise di sottrarsi all’anonima indiscrezione della
strada, rapidamente si faceva condurre alla sua casa.
Per lo più giungeva innanzi ch’egli tornasse: l’aspettava con il cuor
trepidante, quasi non lo vedesse da mill’anni, e vigilava ogni rumore
per sorprendere quello del suo passo noto.
Alle volte gl’impediva di uscire, o lo faceva tardare a bella posta,
godendo con una specie di crudeltà infantile quei pochi momenti rubati
a’ suoi severi offici. Da quando ella era con lui, così intima nella sua
vita, gli aveva insegnato ad amare i suoi piccoli capricci femminili, ai
quali egli s’arrendeva sorridendo. La sera pranzavano insieme, ad una
tavola imbandita con fiori, sopra una tovaglia leggiadra, con cibi
delicati, ch’ella si occupava di scegliere. Nessuno svago avrebbe
superato per loro la dolcezza di quel vivere intimo, e la sua maschia
ruvidità si lasciava ravvolgere con inerzia da quella soave atmosfera
femminile.
Ora l’appartamento era pieno di cose ch’ella vi portava: specchi, abiti,
biancherie, fiori a profusione, oggetti graziosi e inutili, ch’ella
raccoglieva intorno a sè come un adornamento inseparabile. Tutte queste
cose infatti cominciavano con divenire anche a lui quasi necessarie,
cominciavano con occupare un posto notevole nella sua vita severa.
Ogni notte stavano insieme fin tardi, alle volte fino al mattino; ed
egli amava di ritrovare le sue vestaglie appese nello spogliatoio, le
sue pianelle su lo scendiletto; amava di veder luccicare sui pavimenti
qualche forcella caduta e di trovare sui lavabi di marmo, su le
specchiere, su le pettiniere, tanti vasetti e bossoletti e ferri e lime
e piumini per la cipra e pettini e profumerie: tutta insomma quella
minuscola confusione luccicante che serve per l’ornamento della bellezza
femminile.
A poco a poco egli s’accorgeva d’aver preso tanto amore a queste inezie,
che il privarsene ormai gli sarebbe stato veramente impossibile; senza
di lei, senza la profusione per ogni stanza di cose che le
appartenessero, gli sarebbe divenuta odiosa e tetra la casa dove abitava
da tanti anni; senza quel profumo di lei che ondeggiava nell’aria, che
s’attorcigliava come una sciarpa intorno ad ogni cosa, gli sarebbe
sembrato che al suo respiro mancasse la parte più benefica e più
sostanziale.
Aveva presa l’abitudine di trovarla dietro l’uscio entrando, e di
sentirsi all’improvviso cingere dalle sue braccia; aveva imparato a
conoscere il rumore ch’ella faceva, camminando, con la sua liscia
gonnella nera, co’ suoi tacchi sottili che battevano sui pavimenti
lucidi; quel rumore, egli lo ascoltava talvolta anche quando ella non
v’era, e si sarebbe sentito infelice come il più misero uomo se gli
avessero detto per avventura che non l’udrebbe mai più.
Non era più soltanto amore, ma un affanno crescente, un bisogno
inguaribile della sua presenza, una specie di malattia sottile, che gli
entrava nel sangue, s’immischiava nel dolore, nel piacere delle sue
vene.
Talvolta uscivano insieme, la sera, nascosti nell’automobile chiusa, e
correvano per lunghi tratti nel silenzio della campagna circostante.
Faceva un inverno dolce, con qualche notte stellata; l’ombre della
strada, assalire dal fascio dei riflettori, si rompevano come
impalcature di tenebra che rovinassero con uno schianto. Il rumore del
congegno parlava come una voce umana. Pigra, ella si coricava nelle sue
braccia, lasciandosi urtare da tutte le scosse, con una inerzia che
accresceva il suo peso caldo e profumato. Era senza cappello,
spettinata; ogni tanto sollevava la faccia per farsi baciare su la
bocca.
Ella, nell’ombra, non vedeva i suoi occhi accesi e fissi, non poteva
nemmeno sospettare quanta furia di pensiero si agitasse dietro la sua
fronte pallida.
La strada camminava rapidamente, come un fiume in piena fra la tenebra
delle due rive.
Al ritorno, la città riappariva, dapprima obliqua, sollevata su la
pianura circostante; poi man mano si delineava più ferma sotto una
cupola di fumo rossastro, e cominciava lontanamente a tremolar di lumi,
come un accampamento immenso, dove le sentinelle camminassero, avanti,
indietro, in ogni verso, con lanterne cieche.
Irrompevan sui bianchi selciati con un fragore di velocità ripercosso
dai muri delle case: ella frettolosamente si rimetteva il cappello,
avvolgendosi nel velo di crespo.
Così vissero alcuni mesi. Già stava per sopraggiungere la primavera
anniversaria; le brine del mattino si tingevano di rosei colori.
Un giorno egli pensò: — «Sono stanco.»
Di cosa, non sapeva. — Era stanco. Gli era passata su l’anima una
immensa e logorante fatica. Si accorse di un mutamento essenziale che
gli aveva compenetrato e scompigliato lo spirito, senza ch’egli nemmeno
se ne fosse avveduto.
Era stanco, in un modo profondo, e forse dell’intera sua vita; stanco
della strada per la quale aveva camminato fino allora, — e, non sapeva
il perchè, ma stanco insieme del suo proprio cervello.
Da lungo tempo non era entrato più nel suo laboratorio; anzi; per non
dover rispondere ad interrogazioni, aveva licenziato da sè, occupandolo
nella farmacia della Clinica, il giovane batteriologo che da parecchi
anni lo assisteva in ogni esperienza. Nel pensare alle sue ricerche
interrotte provava un senso di tedio: nè gli esperimenti nè i libri di
scienza lo interessavano più. D’un tratto, era caduta giù da’ suoi occhi
una specie di maschera spirituale; gli pareva di riconoscere in sè
altr’uomo; la stanchezza totale del suo spirito gli impediva di
giudicarsi.
Ma, senza dubbio, anche l’amore indefesso che aveva portato alla
guarigione, alla salvezza dell’uomo, era in lui diminuito singolarmente:
la missione d’una volta ora gli appariva tutt’al più come un mestiere
necessario e vile.
Continuava macchinalmente a guidare l’Istituto Clinico, ad essere il
capitano d’una falange di salvatori, a chinarsi giorno per giorno su gli
enigmi continui della malattia e della morte; ma gli pareva nello stesso
tempo che una voce in lui nascosta lo beffasse continuamente, come da sè
medesimo si beffa un uomo il quale sappia di star compiendo alcunchè
d’inutile.
Andava molto spesso, con una curiosità quasi da neofita, a guardare i
morti. E poichè questa era la fine inevitabile d’ogni creatura, gli
pareva cosa veramente trascurabile che «_gli altri_» avessero a morire
qualche giorno prima, qualche giorno dopo...
«_Gli altri_...» — ecco quello ch’era divenuto assolutamente estraneo al
suo mondo; non capiva più come si potesse spendere la vita per «_gli
altri_». Il senso egoistico della sua persona s’aumentava in lui
grandemente, ma senza più comunicargli alcuna volontà di elevazione; la
sua febbre di conoscenza e d’indagine si rappacificava ogni giorno più
nella inerte pigrizia del non pensare, in quel senso d’impossibilità e
di rinunzia che fluttua su lo spirito dell’uomo, quand’è passato, con il
cuore esausto, al di là da un immenso dolore.
Quasi che un tarlo invisibile fosse entrato a corrodere l’architrave del
You have read 1 text from Italian literature.
Next - La vita comincia domani: romanzo - 22
  • Parts
  • La vita comincia domani: romanzo - 01
    Total number of words is 4206
    Total number of unique words is 1618
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    53.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 02
    Total number of words is 4362
    Total number of unique words is 1634
    33.6 of words are in the 2000 most common words
    46.5 of words are in the 5000 most common words
    53.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 03
    Total number of words is 4455
    Total number of unique words is 1544
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    49.3 of words are in the 5000 most common words
    56.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 04
    Total number of words is 4417
    Total number of unique words is 1683
    32.8 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 05
    Total number of words is 4418
    Total number of unique words is 1680
    32.5 of words are in the 2000 most common words
    45.9 of words are in the 5000 most common words
    53.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 06
    Total number of words is 4417
    Total number of unique words is 1624
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.9 of words are in the 5000 most common words
    57.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 07
    Total number of words is 4497
    Total number of unique words is 1531
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    51.1 of words are in the 5000 most common words
    58.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 08
    Total number of words is 4458
    Total number of unique words is 1628
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    48.2 of words are in the 5000 most common words
    55.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 09
    Total number of words is 4346
    Total number of unique words is 1676
    30.8 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    51.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 10
    Total number of words is 4414
    Total number of unique words is 1548
    31.4 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    52.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 11
    Total number of words is 4349
    Total number of unique words is 1709
    30.4 of words are in the 2000 most common words
    43.5 of words are in the 5000 most common words
    51.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 12
    Total number of words is 4350
    Total number of unique words is 1667
    34.4 of words are in the 2000 most common words
    48.8 of words are in the 5000 most common words
    55.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 13
    Total number of words is 4289
    Total number of unique words is 1685
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    48.8 of words are in the 5000 most common words
    54.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 14
    Total number of words is 4353
    Total number of unique words is 1798
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    50.0 of words are in the 5000 most common words
    57.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 15
    Total number of words is 4271
    Total number of unique words is 1822
    31.4 of words are in the 2000 most common words
    45.0 of words are in the 5000 most common words
    52.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 16
    Total number of words is 4434
    Total number of unique words is 1781
    35.1 of words are in the 2000 most common words
    49.1 of words are in the 5000 most common words
    56.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 17
    Total number of words is 4232
    Total number of unique words is 1665
    33.7 of words are in the 2000 most common words
    47.3 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 18
    Total number of words is 4399
    Total number of unique words is 1635
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    49.1 of words are in the 5000 most common words
    55.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 19
    Total number of words is 4355
    Total number of unique words is 1776
    32.4 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    53.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 20
    Total number of words is 4359
    Total number of unique words is 1718
    34.8 of words are in the 2000 most common words
    48.6 of words are in the 5000 most common words
    55.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 21
    Total number of words is 4403
    Total number of unique words is 1660
    31.8 of words are in the 2000 most common words
    46.0 of words are in the 5000 most common words
    53.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 22
    Total number of words is 4355
    Total number of unique words is 1728
    31.8 of words are in the 2000 most common words
    45.6 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 23
    Total number of words is 4263
    Total number of unique words is 1625
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    45.2 of words are in the 5000 most common words
    52.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La vita comincia domani: romanzo - 24
    Total number of words is 2859
    Total number of unique words is 1155
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.