Parassiti: Commedia in tre atti - 12

marachelle, non può ascriversi come vorrebbe l'autore nella famiglia
dei _Parassiti_ — è magnificamente riprodotto da Oreste Calabresi, un
attore che ha saputo elevarsi, col solo consiglio dell'arte sua, su
non pochi altri celebratissimi comici Egli sa così opportunamente far
_giocare_ la sua nobile fisionomia, e senza cader mai nel grottesco,
che è un godimento a vedere. Sobrio negli _effetti_, minuzioso nello
studio dei particolari, geniale nella intonazione della voce e nella
mimica, egli conquista subito la simpatia del pubblico più esigente, e
da queste conquiste è breve il passo a quella verso la quale tende ogni
vero e grande artista, sulla scena e fuori: la _gloria_».
(Da _Natura e Arte_).
«Senza entrare in un esame critico del lavoro, bisogna riconoscergli
il merito d'aver offerto a un attore di talento, Oreste Calabresi,
l'opportunità di creare un tipo bellissimo nel protagonista. Si può
dire che l'attore ha compiuto, perfezionato, reso viva la figura un
po' abbozzata dall'autore; e sarà merito del Calabresi se il dramma
avrà applausi e repliche nei principali teatri della penisola, e se il
personaggio del commendator Gaudenzi rimarrà tipico».
(_L'Illustrazione Italiana; Milano_, 12 novembre 1899).
«Devo però aggiungere gli applausi prodigati a Calabresi dopo tutte
le sue scene. Perchè un successo vero, grande e notevole c'è stato
iersera, e fu di Oreste Calabresi. Egli è stato ammirevole per la
stupenda impostazione del personaggio, per vivezza plastica, per
acutezza di espressione, per comica verità.
Fu il vero sostegno della commedia; e per l'intiera serata dominò
l'ammirazione del pubblico».
(_Il Tempo; Milano_, 4 novembre 1899).
[22] =Varie.= — Il Comitato, presieduto dal Claretie, per onorare
la memoria di Edoardo Pailleron, ha stabilito che il monumento (già
esposto quest'anno al _Salon_) sorga nel _Parco Monceau_, che, a poco a
poco, diventerà un vero Pantheon dell'arte francese. In tale occasione,
avrà luogo una rappresentazione straordinaria all'_Odéon_, in cui
saranno rappresentati un atto dei _Commedianti_, uno del _Mondo della
noja_, _La Scintilla_ e _I parassiti_.
Fu questo il lavoretto con cui l'insigne autore esordi alle scene;
e questo titolo ci ricorda un altro lavoro, non meno pregevole, ma
meno fortunato. Appunto _I parassiti_ di Camillo Antona-Traversi, che
costituirono uno dei maggiori successi dell'attore O. Calabresi; e
poi... furono sospesi, non recitati più, nemmeno dove erano _nuovi_.
Il mondo drammatico ha di questi strani misteri! Vedremo quel che ne
dirà V. Morichini... al Congresso di Bologna!
GIOVANNI ZANNONI.
(_Il Popolo Romano_, an. XXXIII, n. 165; _Roma_, 17 giugno 1905).
[23] _Gazzetta di Torino_, an. XL, n. 205; 26-27 luglio 1899.
[24] _L'Arte Drammatica_, an. XXVIII, n. 40; _Milano_, sabato 19 agosto
1899.
[25] _La Tribuna_, an. XVI, n. 205; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899.
[26] _Il Popolo Romano_, an. XXVII, n 204, _Roma_, martedì 25 luglio
1899.
[27] _Don Chisciotte_ di _Roma_, an. VII, n. 203; martedì 25 luglio
1899.
[28] _Fanfulla_, an. XXX, n. 201; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899.
[29] _L'Italie_, quarantième année; _Rome_, mercredi 26 juillet 1899.
[30] _Il Messaggero_, an. XXI, n. 205; _Roma_, martedì 25 luglio 1899.
[31] _L'Avanti_, an. III, n. 937; _Roma_, mercoledì 26 luglio 1899.
[32] _La Capitale_, an. XXIX, n. 175; _Roma_, 25-26 luglio 1899.
[33] _Gazzetta Letteraria_, an. XXIII, n. 32; _Milano-Torino_, 12
agosto 1899.
[34] _Il signor Pubblico_, an. III, n. 30; _Roma_, 29 luglio 1899.
[35] _Fanfulla della Domenica_, an. XXI, n. 31; _Roma_, 30 luglio 1899.
[36] _Vita Nuova_, an. I, n. 6; _Roma_, 1.º agosto 1899.
[37] _Il Proscenio_, an. VII, n, 25; _Napoli_, 10 agosto 1899.
[38] _Ma Chi è?_, an. II, n. 43; _Roma_, 30 luglio 1899.
[39] _Don Chisciotte; Roma_, mercoledì 26 luglio 1899.
[40] _La Tribuna; Roma_, giovedì 27 luglio 1899.
[41] _Il Popolo Romano_, an. XXVII, n. 205; _Roma_, mercoledì 26 luglio
1899.
[42] _Il Messaggero_, an. XXI, n, 206; _Roma_, 26 luglio 1899.
[43] _La Tribuna_, an. XVIII, n. 208; _Roma_, sabato 28 luglio 1900.
[44] _La Lombardia_, an. 41, n. 304; _Milano_, sabato 4 novembre 1899.
[45] _La Sera_, an. VIII, n. 303; _Milano_, sabato 4-domenica 5
novembre 1899.
[46] _Il Commercio_, an. XXI, n. 4665; _Milano_, sabato 4 novembre 1899.
[47] _L'Arte Drammatica_, an. XXIX; _Milano_, sabato 4 novembre 1899.
[48] _La Stampa_, an. XXXIII, n. 361; _Torino_, sabato 30 dicembre 1899.
[49] _Gazzetta di Torino_, an. XL. n. 361; 30-31 dicembre 1899.
[50] _Gazzetta del Popolo_, an. XXXXXII, n. 364; _Torino_, sabato 30
dicembre 1899.
[51] _Gazzetta di Torino_, an. XL, n. 362; 31 dicembre 1899 e 1º
gennajo 1900.
[52] _La Settimana_, an. V, n. 34; _Firenze_, 1.º luglio 1900.
[53] _Il Fieramosca_, an. XX, n. 181; _Firenze_, venerdì sabato, 29-30
luglio 1900.
[54] _Il Corriere Italiano_, an. XXXVI, n. 180; _Firenze_, 29 giugno
1900.
[55] _Lo Staffile_, an. XXI, n. 21; _Firenze_, 5 luglio 1900.
[56] _La Nazione_, an. XLII, n. 180; _Firenze_, venerdì 23 giugno 1900.
[57] _Il Secolo XIX_, an. XVI, n. 31; _Genova_, giovedì-venerdì 31
gennajo e 1.º febbrajo 1901.
[58] _Caffaro_, an. XXVII, n. 31; _Genova_, giovedì 31 gennajo-venerdì
1º febbrajo 1901.
[59] _Il Giornale del Popolo_, an. III, n. 417; _Genova_, giovedì 31
gennajo 1901.
[60] _Il Piccolo_, an. XX, n. 6953; _Trieste_, martedì 22 gennajo 1901.
[61] _L'Indipendente_, an. XXV. n. 8239; _Trieste_, martedì 22 gennajo
1901.
[62] _Il Gazzettino_, an. II, n. 128; _Trieste_, martedì 22 gennajo
1901.
[63] L'Ora, an. I, n. 221; Palermo, martedì-mercoledì 27-28 novembre.
[64] Avvisatore, an. XXXII, n. 96; Palermo, 29 novembre 1900.
[65] _Il Veneto_, an. XIII, n. 142; _Padova_, 24 maggio 1900.