I Moncalvo - 09

Total number of words is 4228
Total number of unique words is 1592
38.6 of words are in the 2000 most common words
53.2 of words are in the 5000 most common words
60.2 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
Nel _brougham_ egli rilesse ancora una volta il biglietto di Gabrio.
Non erano che due righe, buttate giù in gran furia:
«La Clara è aggravatissima. Ci sarà un consulto alle undici. L'ammalata
domanda di te e di Giorgio. Venite subito».
Nulla più di così. Quando, come s'era aggravata la Clara? Non
eran passate quarantott'ore dacchè Giacomo l'aveva vista, pallida
sì, debole, sofferente, ma non certo in condizioni da far credere
all'imminenza d'un pericolo. Diceva ella stessa ch'era stanca di
rimaner chiusa nella sua camera, che il medico le imponeva troppi
riguardi, che un po' d'aria libera le avrebbe giovato.... Che nuove
complicazioni eran sorte in così breve tempo? Il cocchiere non era in
grado di dar spiegazioni. Anch'egli aveva sentito dire che la signorina
Clara stava malissimo, e non sapeva nient'altro.... Del resto, non
c'era dubbio, se Gabrio aveva mandato quel biglietto, se aveva mandato
la carrozza, doveva trattarsi d'un caso urgente.... Non d'apoplessia
però; se la Clara non fosse stata in sè non avrebbe potuto chieder
di lui e di Giorgio.... E non c'erano obbiezioni possibili; Giorgio
aveva l'obbligo sacrosanto di rispondere all'appello della zia, e nè
il padre, nè alcuno al mondo aveva il diritto di trattenerlo.... Anzi
sarebbe convenuto cercarlo subito, prima che fosse troppo tardi!... Ma
intanto ciò che premeva di più era di arrivare, e a Giacomo Moncalvo
pareva che il _brougham_ non corresse mai abbastanza.
Al palazzo Gandi il professore trovò tutti profondamente commossi ed
ansiosi. Non solo il commendator Gabrio era sinceramente affezionato
alla sorella, ma anche la signora Rachele e la Mariannina erano avvezze
a considerare la Clara come una persona indispensabile, una persona
giudiziosa, modesta, pronta a sacrificarsi per gli altri.... proprio
quello che ci vuole in una casa d'egoisti.
— Non ce ne sappiamo dar pace, — disse Gabrio. — È vero; dopo quella
disgraziata gita in automobile ove c'era anche tuo figlio....
La Mariannina intervenne.
— Dov'è Giorgio?
— Ha lezione.... poco lontano di qui.... alla Scuola d'igiene, in via
Agostino De Pretis.... Si può trovar chi vada a chiamarlo....
— Ci penso io, — soggiunse la ragazza. E uscita nell'andito ove c'era
l'apparecchio telefonico, si fece mettere in comunicazione con la
Scuola d'igiene.
— C'è il professore Giorgio Moncalvo?
— Sì; è in laboratorio. Chi lo vuole?
— Che venga immediatamente al telefono. Preme moltissimo.
— Ma chi parla?
— Non importa. Preme, preme, preme. Ha capito?
Dopo un breve silenzio un'altra voce si fece sentire attraverso il
telefono, aspra, concitata, quasi aggressiva, e rinnovò la domanda:
— Chi parla?
— Son io, sono la Mariannina Moncalvo. Parlo con Giorgio Moncalvo?
La voce che pur dianzi aveva suonato iraconda si raddolcì, si velò, e
rispose:
— Sì, sono Giorgio.... Mi chiami tu, Mariannina?
— Io stessa. È necessario che tu lasci tutto per correre da noi. La zia
Clara sta male e desidera vederti.... C'è qui anche tuo padre.
— Oh Dio! Molto male sta?
— Molto, molto.... Fra poco ci sarà un consulto. Dunque ti aspettiamo.
— Fra un quarto d'ora sarò a casa vostra.
— Va bene. Addio.
Il commendatore spiegava intanto al fratello come la Clara, che
pur troppo non s'era mai rimessa dal gran raffreddore preso nella
sciagurata gita automobilistica, fosse stata colta la sera innanzi da
affanno di respiro e febbre violenta, come le condizioni si fossero
peggiorate nella notte, come il medico curante avesse detto trattarsi
d'una polmonite e avesse espresso il desiderio di consultar subito
Marchiafava.
— E ora aspettiamo con impazienza questo consulto, — concluse Gabrio
Moncalvo guardando l'orologio. — È per le undici.... e non sono che le
dieci e un quarto.
La signora Rachele, che veniva dalla camera della malata, si rivolse al
cognato:
— È più tranquilla.... Se vuoi vederla.... Procura però di non farla
parlar troppo.
Il professore stentò a nascondere l'impressione penosa prodotta in
lui dall'aspetto emaciato di sua sorella. Anche due giorni addietro
ell'aveva l'aria sofferente; ma quale opera di demolizione doveva, in
poche ore, la malattia aver compiuto nel gracile organismo! La pallida
faccia incorniciata da due liste di capelli grigi si sprofondava
nei guanciali; il petto era ansante, lo sguardo fisso; solo un
tenue incarnato diffuso sugli zigomi prominenti rivelava il fuoco
distruggitore della febbre.
Ella accennò a Giacomo di avvicinarsi e susurrò:
— Grazie della tua visita.... E Giorgio?
— Verrà più tardi.
— Che faccia presto.... Vorrei salutarlo.
Si voltò verso la Giovanna, la donna di servizio che l'assisteva, e la
pregò di abbassare una tenda.
— I nostri discorsi di ier l'altro! — ella proseguì tirando fuori dalle
coperte la mano esile e bianca e tendendola al fratello. — Ti ricordi?
Dovevo tornare a stabilirmi con voi....
Giacomo finse di non intendere il significato di queste parole.
— Ebbene? Ci tornerai.... appena guarita.
— Ormai non guarisco....
— Oh Clara!
— E fors'è meglio.... Evito di dare un dispiacere a loro che sono
sempre stati buoni con me.... E non vedrò delle cose che, anche viste
di lontano, mi dispiacerebbero.... È una triste commedia la vita, caro
Giacomo!... Tu hai i tuoi studi.... hai il tuo figliuolo....
La prese un nodo di tosse, e il professore, sollevandola alquanto, le
somministrò poche goccie di un calmante che la Giovanna gli porse.
— Ti lascio ora, — egli soggiunse. — Non devi affaticarti.
— E dove vai?
— Pel momento resto di là.
— Ah! — disse la Clara raccapezzandosi. — Attendi l'esito del consulto.
E abbozzò un sorriso scettico, triste.
— Se capita Giorgio, mandalo....
Nell'anticamera Giacomo Moncalvo trovò il fratello che gli veniva
incontro.
— Che effetto t'ha fatto?
— Ma! — sospirò il professore. — È molto giù.
— Pur troppo, pur troppo, — ribadì Gabrio rasciugandosi gli occhi. —
Povera Clara! Ti giuro che non so immaginarmi questa casa senza di
lei.... Un giorno mi mostrò l'intenzione di lasciarci per fissarsi
un'altra volta con voi altri.... Ma spero che si sarebbe ricreduta....
Perchè, perchè avrebbe dovuto lasciarci?
— Auguriamoci che guarisca, — rispose Giacomo. — Tutto il resto è
secondario.
— Hai ragione, — soggiunse il commendatore, lieto di poter fermare il
discorso e il pensiero su questo voto comune.
I due fratelli rientrarono insieme nel salottino da lavoro della
signora Rachele, la quale stava confabulando con la cameriera.
— Lo sapete che le chiavi le ha mia cognata. Saranno forse nel suo
cassettone.... Ora non è possibile.... Cercherete più tardi, dopo il
consulto.
Di nuovo il commendatore tirò fuori l'orologio:
— Dieci e trentacinque.... E fossero almeno puntuali!... E la
Mariannina?
— L'hanno chiamata al telefono.
Era miss Lizzie May, la sua amica americana, che la invitava a prendere
il tè al _Grand Hôtel_ alle 5, e la Mariannina Moncalvo spiegava
all'amica che le sarebbe stato difficile accettare l'invito per le
condizioni gravi della zia. Della qual cosa, naturalmente, miss May
era _very sorry indeed_. A questa manifestazione del suo cordoglio
l'americana aggiungeva una vaga allusione a certe notizie che correvano
circa a un gran matrimonio di _miss_ Moncalvo.... Si lagnava d'essere
tenuta all'oscuro di un avvenimento di tanta importanza. E miss
Moncalvo rispondeva che le notizie erano per lo meno assai premature, e
che quando vi fosse qualche cosa di positivo la prima a saperlo sarebbe
stata la sua _dilettissima_ miss May. La dilettissima miss May aveva
già iniziato la sua brava _controrisposta_, quando gli orecchi delle
due interlocutrici, anzichè il suono delle note voci, sorpresero una
conversazione smarrita nel labirinto delle reti telefoniche circa a un
riporto di 500 Obbligazioni del Prestito della città di Roma.
Dunque il dialogo terminò così, e la Mariannina, abbandonando
l'apparecchio, vide dietro di sè il cameriere che le disse:
— C'è suo cugino, il professor Giorgio. Devo accompagnarlo dalla
signora?
— Avanti, avanti! Ma che passi di qua. O che non è di famiglia?
— Oh Giorgio, ci vuole la minaccia di una disgrazia per vederti!... Ci
hai dimenticati.
Ella parlava come se nulla fosse successo, come se nulla li preparasse,
come se una barriera insuperabile non fosse in procinto di alzarsi fra
lei e questo cugino, fra lei e tutto il passato.
E Giorgio, fattosi del color della porpora, era dinanzi a lei
sbalordito, confuso, chiedendo a se stesso se non sognava, se proprio
era questa la Mariannina che per diventar principessa sacrificava le
sue simpatie, la sua dignità, i suoi ideali di donna.
Egli balbettò:
— La zia Clara?...
Con un gesto sfiduciato, la Mariannina rispose:
— Ho poche speranze.... Sentiremo i medici.... Sai che alle undici ci
sarà un consulto.... Vieni.
— Dove?
— Da lei.... dalla zia.... per un momento.
Gli si pose a fianco, lo avvolse nella carezza del suo sguardo, sentì
ch'egli sarebbe stato suo, sempre suo, checchè potesse accadere.
E la sua soddisfazione non era soltanto fatta d'orgoglio. Perchè
Giorgio le piaceva, perch'ella doveva confessare che vicino a lui ella
era più turbata che vicino a qualunque altro; e appunto per questo ella
desiderava la sua compagnia come il bevitore agguerrito desidera il
vino più generoso che lo eccita senza ubbriacarlo. Ell'era ben certa
che non si sarebbe ubbriacata.
— Tanto grave è? — chiese Giorgio, maravigliato anch'egli che la sua
domanda fosse così calma, non esprimesse un'ansietà più viva, una
commozione più profonda.
— Gravissima, — sospirò la Mariannina.
Schivando le camere ov'erano gli altri e di dove veniva un suono
di voci, ella infilò un corridoio, voltò per un andito, aperse un
usciolino a muro che metteva in un'anticamera piena di armadi.
Egli la seguiva. Ella disparve un momento dietro una portiera; poi,
alzando una pesante tenda di drappo, accennò a Giorgio di avvicinarsi.
— Ecco Giorgio! — ell'annunziò.
Sfiorò con un bacio la fronte dell'ammalata, scambiò una parola con
la Giovanna, raccattò da terra un mazzo di chiavi, le chiavi che la
cameriera cercava; poi uscì in punta di piedi, e sembrò a Giorgio che
uscisse con lei la poca luce che rischiarava la stanza.
— Giorgio! — chiamò con voce appena percettibile la zia Clara.
Egli si scosse, vergognandosi di se stesso, sentendo un velato
rimprovero nel tono con cui la zia proferiva il suo nome, quasi volesse
domandargli: — Sei venuto per _lei_ o per me?
Accostatosi al letto, egli prese la mano che disegnava un saluto e la
portò avidamente alle labbra.
— Zia Clara! Zia Clara!
— Mi sarebbe doluto assai non vederti! — ella bisbigliò. — E pure....
forse....
Non finì la frase, ma pregò il nipote di rassettarle i guanciali sotto
la testa.
— Così.... va bene....
Fece segno all'infermiera che non occorreva il suo aiuto e disse piano
a Giorgio:
— Non pensare a _lei_, Giorgio, non ci pensare.
Era estenuata e non potè soggiunger di più. Giorgio le sedette accanto,
in silenzio, con la fronte china a terra, trattenendo le lacrime che
gli annebbiavano la pupilla.
Qualcheduno entrò, lo toccò sulla spalla. Era lo zio Gabrio.
— Ho sentito dalla Mariannina ch'eri venuto.... Hai fatto bene.... Ora
lasciala.... I medici stanno salendo le scale.
E rivoltosi alla sorella che aveva le palpebre abbassate e pareva
sonnecchiare, ripetè:
— Sai, Clara, sono qui i dottori....
Ella accennò lievemente col capo.
— Conosci anche Marchiafava, non è vero?
— Sì....
Il consulto durò circa tre quarti d'ora e si chiuse con un responso
desolante. L'infiammazione polmonare si estendeva rapidamente, il cuore
era debole; bisognava esser preparati al peggio. In fatti tutte le cure
furono vane, e un secondo consulto non potè che constatare l'imminenza
della catastrofe. La signora Clara visse due giorni a forza di ossigeno
e di punture di canfora, pronunziando a stento qualche monosillabo, ma
mostrando d'intendere ciò che le si diceva e di conoscere le persone
che la circondavano. E i suoi occhi velati si fermavano di preferenza
sui due fratelli che la sua agonia riavvicinava per poco e che le
vicende della fortuna e le opposte tendenze avevano irrimediabilmente
divisi. Erano innanzi a lei, uomini più che maturi, ma ella li rivedeva
fanciulli, nella casa modesta, fin da allora diversi d'aspetto,
d'indole, di gusti; Giacomo, pallido, biondo, alto, sottile, di
lineamenti fini e delicati, timido, paziente, spesso taciturno, sempre
studioso; Gabriele, tarchiato, bruno di capelli e di carnagione, di
profilo spiccatamente semitico; loquace, ardito, ribelle alla famiglia
e alla scuola, e pur smanioso di primeggiare e atto a supplir con
la prontezza dell'ingegno alla deficienza dell'applicazione. Come le
volevano bene tutti e due, com'ella riusciva a calmar le loro piccole
bizze, a comporre i loro dissidi coi genitori gretti e sofistici, coi
nonni rigidamente attaccati al vecchio culto mosaico! I genitori ed
i nonni erano morti presto, ed ella era rimasta, a diciotto anni, a
dirigere la casa e a badare ai fratelli, di cui il maggiore, Giacomo,
non aveva ancora compiuto i quindici. Aiutandoli a diventare giovani
ell'aveva lasciato passare la sua giovinezza.... E quando ciascuno di
loro aveva battuto la propria via, abitando alternativamente con l'uno
e con l'altro, era stata sempre vicina a tutti e due col pensiero,
aveva chiuso il suo mondo nell'orbita del loro mondo. Era lei che
li univa, era per amore di lei ch'essi scordavano ciò che v'era
d'inconciliabile nelle loro opinioni e nei loro caratteri. Ora non
più, non più.... Il tenue filo si spezzava, la Clara partiva per non
tornare....
La mattina ch'ella morì, i due fratelli, avvolti anch'essi dall'onda
delle memorie, si gettarono le braccia al collo piangendo. Anch'essi
ricordavano ciò ch'era stata per loro la Clara, anch'essi sentivano che
ella li abbandonava proprio nel momento in cui ci sarebbe stato maggior
bisogno di lei.
Il commendatore era il più affranto dei due. Egli che, senza dubbio,
sarebbe stato il primo a dimenticare, egli che non avrebbe tardato
a riprendere con l'usata energia le sue occupazioni, sordo ad altre
voci che non fossero quelle della vanità, dell'ambizione, della smania
sfrenata di aggiungere ricchezze a ricchezze, oggi supplicava il
fratello di non lasciarlo, di difenderlo dagli importuni, di assisterlo
nelle cure penose di quei momenti.... Anche Giorgio poteva essere
utile.... Dov'era?
Giacomo disse che lo aveva mandato lui all'Università per una
ambasciata che gli premeva.
— Fin che quella santa creatura è sopra terra, — riprese Gabrio,
dovete restare con noi.... Sì, sì: per un paio di notti c'è modo
di accomodarvi.... Per te c'è la camera dei forestieri ch'è sempre
pronta.... Anche per Giorgio un buco lo troveremo.... E intanto
bisognerà vedere insieme se la povera Clara ha lasciato scritto qualche
cosa.... Io credo di sì.... Credo che in uno dei suoi cassetti ci sia
una carta.... Chi andrà a cercarla?... Io non posso.... non posso....
E ci sarà da far la partecipazione.... Abbi pazienza.... Falla tu.... E
il trasporto, Dio mio, il trasporto!
Qui si affacciava una grossa questione. La Clara, al pari degli altri
della famiglia, non osservava le pratiche di nessun culto, ma non
aveva mai abiurato la religione israelitica in cui era nata; anzi si
sapeva in modo positivo ch'ella disapprovava altamente la prossima
conversione, ormai certa, di sua nipote e quella probabile di sua
cognata. Quindi non c'era via di mezzo: o il funerale civile, o il
funerale secondo il rito ebraico. E già un delegato della Comunità era
venuto a prendere gli accordi.
Ma quando il segretario Fanoli portò l'ambasciata al principale, questi
andò su tutte le furie.
— Eccoli i corvi che si precipitano sui cadaveri. Si ha un bel voler
liberarsi di questa camicia di Nesso. Si ha un bel vivere trenta,
quarantanni della vostra vita fuori della religione che i parenti vi
hanno imposto; nossignori, ecco che all'ora della morte essa vi si
presenta sotto la forma di un'agenzia di pompe funebri.... Ma che non
ci secchino.
La signora Rachele, sopraggiungendo in quel punto, rincarò la dose.
— Ma sì, Fanoli, cacci via quell'indiscreto.... Gli dica che noi non
abbiamo rapporti con la _sua_ Comunità.
— Adagio, adagio, — ripigliò Gabrio Moncalvo, richiamato al senso
della misura dal linguaggio eccessivo della moglie. — Non c'è alcuna
necessità di far dichiarazioni di principii.
Il professore intervenne.
Mi pare che non possiate decider nulla senz'esservi assicurati prima
se vi sono disposizioni speciali della Clara.... Io risponderei a quel
signore che torni più tardi, o.... meglio ancora.... che telefonerete
voi.
Il suggerimento era così ragionevole che il Commendatore e la signora
Rachele non poterono non accoglierlo.
Fanoli accennò a lettere, telegrammi, ma Gabrio Moncalvo lo interruppe:
— Faccia lei quello che può.... Pel resto aspetti.... E oggi non voglio
veder nessuno.
— Appunto il direttore della _Banca Internazionale_ era venuto poco fa
in persona.... Ma non ha insistito per farsi annunziare, e io non ho
creduto....
— Benissimo..... Grazie.... E siamo intesi, licenzi quel messo della
Comunità. Come ha detto il professore, telefoneremo.
Un servo, entrato in punta di piedi, susurrò qualche parola
nell'orecchio della Signora Rachele, che fu pronta a moversi.
— Che c'è? — chiese il marito.
Ella, evidentemente turbata dalla presenza del cognato, replicò in
fretta:
— Nulla, nulla.... Un ordine da dare.
E uscì.
Giacomo passò al fratello un foglietto sul quale aveva buttato giù la
minuta dell'avviso mortuario.
Il commendatore lesse a mezza voce: «I fratelli Gabrio e Giacomo
Moncalvo, la cognata Rachele, i nipoti Giorgio e Mariannina partecipano
con profondo dolore la morte oggi avvenuta della loro dilettissima
Clara, donna esemplare per gentilezza d'animo e dirittura di mente,
vissuta cinquantacinque anni pensando il giusto, operando il bene,
sempre dimentica di se stessa per giovare agli altri».
— Vero, vero.... Va egregiamente.... Però tu sei il fratello
maggiore.... Il tuo nome dovrebbe figurar primo.
— Ma è morta in casa tua, e mi è parso....
— Come credi, — soggiunse Gabrio, che prevedeva le obbiezioni di sua
moglie se l'ordine fosse stato invertito. — E hai soppresso i titoli?
— La tua commenda?... Il professorato mio e di mio figlio?... Si
possono aggiungere.... ma mi sembrano così fuori di luogo in una
partecipazione funebre!
— Hai ragione. Quello che occorre è un cenno circa al giorno, all'ora,
al modo del trasporto.
— Lo so, e precisamente per questo dobbiamo premettere quella ricerca
nelle carte di nostra sorella.
Con uno sforzo il commendatore si alzò.
— Mi accompagni?
— Sì. Hai le chiavi?
— Le ha mia moglie.... Ha detto che torna subito.
— Non sarebbe male ch'ella fosse presente.
La signora Rachele entrava in quel momento.
— No, no, — ella dichiarò al cognato che la invitava a seguirli. — Non
mi fido de' miei nervi. Queste son le chiavi.... Quella della scrivania
è la più piccola.... Vi attenderò qui.
Ella premette il bottone del campanello elettrico.
— La signorina?
— È sempre nel suo studio con le sue amiche.
— Come sono invadenti quelle americane! — pensò la madre fra sè. E fece
un confronto mentale fra loro e monsignor de Luchi e il conte Ugolini
Ruschi che pur dianzi erano venuti a portarle una buona parola. Erano
rimasti in piedi e avevano insistito perchè non si disturbasse nessuno,
nè il signor commendatore, nè la Mariannina.
La signora Rachele aveva voluto saper l'opinione di monsignore circa
ai funerali, ed egli aveva risposto queste precise parole: — Ma è
naturale che i funerali si facciano secondo il culto a cui la defunta
apparteneva.... Non si può fare altrimenti.... Il funerale civile
sarebbe peggio, molto peggio.... Farebbe una pessima impressione anche
agli Oroboni.
I due fratelli non avevano durato fatica a trovare ciò che cercavano,
e ora Gabrio rientrava nel salottino di sua moglie tenendo in mano una
piccola busta chiusa sulla quale era scritto: «Ultime volontà di Clara
Moncalvo». Era pallido e sfatto come chi ha negli occhi una visione di
morte; posò in silenzio la busta sul tavolino, e sedette con lo sguardo
fisso, uno sguardo che non vedeva le cose presenti.
Inquieta, la signora Rachele gli si avvicinò.
— Vuoi aprir la finestra?... Vuoi un bicchierino di Marsala?
Egli rifiutò con un gesto.
— E Giacomo? — chiese la moglie.
— Viene.... S'è indugiato di là.... Sai, c'è Brulati nella camera....
S'è offerto spontaneamente di fare uno schizzo, prima che la fisonomia
si scomponga... Un vero amico, Brulati....
— C'è stato anche monsignor de Luchi, — avvertì la signora Rachele.
— Era qui? L'hai visto?...
— Sì, quando il cameriere m'ha chiamata.... Non s'è voluto nemmeno
sedere..... non ha voluto che lasciar le sue condoglianze e quelle
degli Oroboni.
— Pensare che si doveva proprio in questi giorni stipulare il
contratto! — sospirò il commendatore.
— L'ha detto.... Ha detto che stipulerete dopo i funerali... quando
crederai tu.... A proposito, la sua opinione.... Zitto.... Ecco tuo
fratello.
— Ed ecco anche la Mariannina.... Finalmente! Dov'eri?
— Con miss Lizzie e sua zia.
Il professore, abbastanza calmo, disse:
— Lo schizzo riuscirà bene.... Se tu vedessi, Rachele, che pace, che
serenità le spira dal volto!... Ha tutta la bellezza della sua bontà.
Prese la busta e domandò a Gabrio:
— Devo aprire?
— Apri.
La Mariannina si voltò verso lo zio.
— Non si aspetta Giorgio?
— È inutile. Lo rappresento io.
Il testamento era datato da due anni addietro ed era brevissimo.
La Clara aveva parole affettuose per tutte le persone delle due
famiglie presso le quali ell'aveva alternativamente vissuto; lasciava
a ciascuna d'esse un ricordo; lasciava piccoli legati alla servitù,
e istituiva erede residuaria della sua modesta fortuna una seconda
cugina, vedova e poverissima, che abitava a Ferrara e di cui Giacomo
e Gabrio avevano perduto ogni traccia. Solo la signora Rachele si
risovvenne che, essendo uscita un giorno a piedi, ell'aveva incontrato
sua cognata ch'entrava in un ufficio postale per assicurare una
lettera. Di quella lettera, che certo conteneva una rimessa di danaro,
ella aveva visto l'indirizzo e le pareva proprio che corrispondesse al
nome della persona menzionata nel testamento.
— Dev'essere una figlia del fratello di nostro nonno, che noi abbiamo
appena conosciuto.
— O piuttosto figlia d'un figliuolo.... E perchè poi, — soggiunse
Gabrio, — se era così povera, non s'è rivolta a me?
— Non avrà osato.
— Poteva osare la Clara.
— Avrà preferito di dar del suo.... in segreto, — replicò il
professore. — Era di quelle che non si vantano mai. E ha fatto
benissimo ad aiutare una parente disgraziata.
— A quanto può ascendere questa famosa eredità? — chiese la signora
Rachele.
— Il conto si fa presto, — rispose il marito, che, nel discorrere
di affari, trovava il suo sangue freddo. — La Clara ebbe alla morte
dei genitori una parte uguale a quella ch'è toccata a Giacomo e
a me. Venticinque mila lire.... Non le ha intaccate, ma non le ha
aumentate.... Depurandole dai legati, resteranno forse venti mila lire.
Per quella parente che non ha nulla è una provvidenza.
— Sì, sì, — borbottò la signora Rachele con condiscendenza di
milionaria. — E sui funerali non una parola?
— Nulla.
— Allora ne sappiamo quanto prima.... Come ci si regola?
— Eh, — rispose Giacomo, — non c'è altro che telefonare alla
Comunità.... come s'era rimasti intesi.... In mancanza d'istruzioni
precise, io credo che si debba tener la via consueta.... Nostra sorella
era molto spregiudicata, ma noi non possiamo sapere se nell'intimo
del suo cuore ella non si sentisse ancora legata in qualche modo alla
religione della sua infanzia.
Il commendatore si strinse nelle spalle.
— Tu mi dài questi consigli... tu che hai dichiarato tante volte di
voler funerali civili?
— Io dispongo di me, non degli altri.
— Il funerale civile, no certo, — protestò energicamente la signora
Rachele.
— È così brutto! — disse la Mariannina.
— Vedi bene, — riprese Giacomo, — che tua moglie e tua figlia sono
della mia opinione.
— Sì, ma esse sono molto più accanite di me contro i riti mosaici.
— Scusate, son pregiudizi.... I riti di tutte le religioni ebbero in
tempi di fede il loro significato profondo.... E anche quando la fede
non c'è, son degni del nostro rispetto.... Del resto, non pretenderete
mica di fare alla nostra povera Clara un funerale cattolico.
— Lo so che non è possibile, — rispose dispettosamente la signora
Rachele. — Ma sarà l'ultima volta che quei satrapi della Comunità
saliranno le nostre scale. È tempo di finirla con quest'umiliazione.
— Cara cognata, — disse Giacomo, — ti auguro di non aver mai
umiliazioni maggiori.
Gabrio accennò a sua moglie di tacere, e deciso oramai a votare il
calice fece chiamare il suo segretario. Era già risollevato dal suo
abbattimento, ricuperava le sue forze, la sua attività.
— Dunque, pel funerale, telefoni pure.... S'intende che vogliamo un
funerale di primissima classe.
— Bada, — insinuò Giacomo. — La Clara aveva gusti così semplici....
— Scusa, — ribattè pronto il commendatore, — qui non si tratta dei suoi
gusti, ma degli obblighi miei. — E chiese a Fanoli: — Sarà per domani?
— No, signor commendatore. Sarà per doman l'altro. Domani è sabato.
— Ah, c'è la festa.... Insomma telefoni e ci sappia dir precisamente
l'ora per inserirla nelle partecipazioni che devono esser stampate
e spedite in giornata.... Mio nipote l'aiuterà per gl'indirizzi.....
Credi che Giorgio dirà di no? — chiese Gabrio al fratello.
— Presterà l'opera sua senza dubbio, — rispose questo. — Aveva tanto
affetto per sua zia!
— Ecco, Fanoli, — ripigliò il banchiere. — Prenda questa minuta, la
completi lei appena s'è accordato con quei signori, e poi la mandi dal
tipografo.... Ordini una tiratura di mille copie.... Ha fattorini a sua
disposizione?
— La _Banca Internazionale_ ce ne dà quanti vogliamo.
— E adesso, — soggiunse Gabrio Moncalvo dopo aver licenziato Fanoli,
— adesso pensiamo al modo di onorar degnamente nostra sorella....
Io vorrei che fin da domattina comparisse nei giornali una lista di
elargizioni per un totale.... mettiamo.... di ventimila lire.... Sì,
sì, ventimila lire. La Clara non merita meno.... L'essenziale è di
spenderle bene.... Cerchiamo insieme.
Questa forma di carità fastosa dispiaceva al professore Giacomo,
come sarebbe dispiaciuta alla Clara: tuttavia egli si contentò di
schermirsi:
— Sei tu che spendi il danaro.... Fa' tu.
Il commendatore dissimulò un moto d'impazienza.
— Io sono negli affari e ho potuto accumulare un bel patrimonio.... È
naturale che spenda io.... Ma la mia intenzione sarebbe di far queste
offerte in nome di tutti e due.
— Nemmeno per idea, — dichiarò con fermezza il professore.
— Lo so che sei orgoglioso, lo so.
— Sarebbe molto strano che parlassi altrimenti.
— Vi raccomando l'_Opera di Sant'Antonio_, — interloquì la signora
Rachele.
La Mariannina si accostò carezzevole al padre.
— E io vi prego di non dimenticare le mie _pericolanti_.... Ce ne sono
di tanto carine.
— Quali _pericolanti_?
— Via, quelle dell'_Opera pia_ che abbiamo visitato la mamma ed io in
compagnia di monsignor de Luchi.
You have read 1 text from Italian literature.
Next - I Moncalvo - 10
  • Parts
  • I Moncalvo - 01
    Total number of words is 4308
    Total number of unique words is 1810
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.6 of words are in the 5000 most common words
    58.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 02
    Total number of words is 4243
    Total number of unique words is 1649
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    60.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 03
    Total number of words is 4348
    Total number of unique words is 1799
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    51.1 of words are in the 5000 most common words
    59.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 04
    Total number of words is 4143
    Total number of unique words is 1599
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.2 of words are in the 5000 most common words
    58.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 05
    Total number of words is 4290
    Total number of unique words is 1615
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    54.4 of words are in the 5000 most common words
    61.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 06
    Total number of words is 4272
    Total number of unique words is 1583
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    52.7 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 07
    Total number of words is 4307
    Total number of unique words is 1737
    36.7 of words are in the 2000 most common words
    51.0 of words are in the 5000 most common words
    58.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 08
    Total number of words is 4331
    Total number of unique words is 1655
    37.9 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    60.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 09
    Total number of words is 4228
    Total number of unique words is 1592
    38.6 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 10
    Total number of words is 4251
    Total number of unique words is 1725
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    50.0 of words are in the 5000 most common words
    57.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 11
    Total number of words is 4342
    Total number of unique words is 1858
    34.4 of words are in the 2000 most common words
    48.6 of words are in the 5000 most common words
    56.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 12
    Total number of words is 4285
    Total number of unique words is 1608
    40.1 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 13
    Total number of words is 4362
    Total number of unique words is 1773
    34.1 of words are in the 2000 most common words
    49.6 of words are in the 5000 most common words
    57.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 14
    Total number of words is 4352
    Total number of unique words is 1687
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I Moncalvo - 15
    Total number of words is 2569
    Total number of unique words is 1120
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.