Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 05

Total number of words is 4108
Total number of unique words is 1799
23.0 of words are in the 2000 most common words
31.6 of words are in the 5000 most common words
37.6 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
terram tangeret. Ita querentis aviditate frustrata devenit ad mare.
Ibi per incantationem dyabolo accersito perpetuum illi paciscitur
hominium, si se a persequente ultra pelagus eveheret defensatum; et
ita factum est. Inde cum redisset in Franciam et arcem in doctrina
teneret artium, quia regis Hugonis filium Robertum liberalibus
disciplinis instruxit; idem rex eum in sedem Remensis ecclesie
irreverenter, ut postea dicetur, intrusit [p. 774].

Ex relatione Guidonis et Guilelmi: Gerbertus, qui et Silvester
papa, de quo premisimus, fuderat sibi caput certa inspectione
siderum, quod non nisi interrogatum loqueretur, sed verum vel
affirmative vel negative. Verbi gratia diceret Gerbertus: _Ero
apostolicus?_ responderet statua: _Etiam. Moriar, antequam cantem
missam in Ierusalem? Non._ Quo illum ambiguo deceptum ferunt. Nec
enim providit, quod est Rome ecclesia Ierusalem dicta, ad quam
quicumque reus criminis confugerit, subsidium pacis invenit. Hanc
ferunt fuisse Romuli asilum. In hac ergo, cum ex more cantasset,
invaletudinis ictus ingemuit consultaque statua deceptionem
et mortem suam cognovit. Advocatis igitur cardinalibus, cum
facinora sua deplorasset, dilaniari se membratim et foras proiici
iussit: _Habeat_ inquiens _membrorum officium, qui eorum quesivit
hominium._
De hoc ergo in quodam libello, ubi agitur de sanctuario
Lateranensis ecclesie, ita scriptum reperitur: In dextro latere
ecclesie Lateranensis prope altare sanctorum Vincentii et Anastasii
martirum iacet Gerbertus Remorum archiepiscopus, qui papa effectus
Silvester fuit appellatus. Quod autem tumba eius guttas quasi
lacrimarum emittat, quando aliquis papa vel aliquis cardinalis
magnus mortuus est, satis probatum est et satis vulgatum. Dicitur
etiam, quod quicumque tumbam eius visitaverit et _Pater noster_ ibi
dixerit, quotiens hoc fecerit, indulgentiam obtineat aliquot dierum
a summis pontificibus statutam [p. 778].

9.
FILIPPO MOUSKET, _Chronique rimée_, vv. 15434-15599 (ap. PERTZ, _Mon.
Germ., Script._, t. XXVI, pp. 727-9). Filippo non visse oltre il 1244.
Kapès, cil rois, bien m'en sai ciert,
Fist faire arcevesque Gerbiert 15435
A Rains, et puis fu desposés.
Si s'en est a Othon alés,
Qui de Roume estoit emperere,
Et la mellour de son empere
Arcevesquié lues li dona, 15440
C'est Ravenne, u il l'asena.
Et tout çou fu par l'anemi,
Dont Gerbiers ot fait son ami
Puis l'ama il si durement,
Qu'il le fist aukes fausement 15445
Apostole sacrer a Roume,
Dont l'escriture cest vier nomme:
_Scandit ab er Gerbertus ad er,
Fit papa vigens vigens er._
C'est a dire que d'er monta 15450
Gerbiers a er, point n'i douta,
Et apriès si refu d'er pappe,
Ki Rains, Ravenne et Rome atrape.
Car par R comence Rains,
Et de Ravenne premerains, 15455
Est R li mos; ausi de Rome
Li mos premiers est R. c'on nomme.
Mais çou dïent li anciien,
Que cil papes Gerbiers sans bien
Siervi son signour le deable, 15460
Tant qu'il en vint a tele estable
Qu'en la tiere de Belleem
Quida canter en Jhursalem.
S'a defors Rome une capiele,
Jursalem a non, moult est biele. 15465
Gerbiers ot demandé un jour
Al deable, le sien signour,
K'il li desist quant il morroit.
Et il li dist qu'il feniroit,
Quant canteroit en Jhursalem. 15470
Li pape entendi Belleem
Et Jherusalem en Surïe,
Si pensa que la n'iroit mïe,
Et dont ne morroit il ja mais,
Si durroit sa joie et ses mais. 15475
A la capiele dont jou di,
Defors Romme vint un mardi.
La se vot Gerbiers pour canter,
De l'autre Jursalem oster.
Et il comença le sierviche 15480
De male pensee et faintiche,
Ensi com il ot fait maint jor
El despit de nostre signor.
Mais pour faillir ne pour trecier
Ne pooit il point empirier 15485
Le siervice k'il devoit faire,
Coment qu'il fust en mal afaire,
Ne ausi ne puet autres om
Del comencement jusqu'à som.
Car Dameldieux si l'a fait tel, 15490
Pour ke priestres vient a l'autel
Pour le siervice comenchier,
N'acroistre ne apetichier
Nel puet il; mais s'il i quiert mal,
Lui mëismes met en traval, 15495
En painne et en dampnation
Par sa male devotion;
Et comment qu'il soit fel ne faus,
S'est li cors Dieu sacrés et saus.
Si con pappe Gerbiers cantoit, 15500
Ki del cors Dieu ne s'i gaitoit,
Es vous d'infier les anemis,
Tous a guise de corbous mis,
Par l'air volant, et de woltoirs
Grant noisse faissant, lais et noirs; 15505
Sour la capiele sont asis
Plus de cinc cens et trente sis;
Quar pour son desloial peciet
Li avoient cel jor ficiet.
Et quant li pappe mious s'envoisse, 15510
Si demenerent si grant noisse
Que li peules et li clergiés
S'en est forment esmiervilliés:
Quar moult s'aloient deferant.
Gerbiers s'i reconnut esrant; 15515
Quar dit li ot li anemis,
Ki ses sire iert et ses amis,
Et il ses om et ses siergans,
Si l'ot mis a ces honors grans,
Dont il estoit en cel peril 15520
Que jusqu'à tant ne morroit il
K'en Jerusalem canteroit;
Et il, qui garder s'en quidoit,
Ot canté en cele capiele,
Pour quoi li anemis l'apiele, 15525
Quar ses tiermes iert acomplis.
Gerbiers en fu moult asoplis;
Ses viestemens a desviestus,
S'en est al ventaile venus.
De cuer moult tristre et nonjoiant 15530
Regehi tout, la gent oiant,
Comment le diable ot siervi,
Par quoi il ot çou desiervi,
Qu'il l'avoit mis en tele honor
K'il ne pooit avoir grignor. 15535
Et dist: 'Signour, pour Dieu mierci,
Si m'a diables avanchi'.
Lors apiela un sien siergant
Et fist prendre un coutiel trençant
Que il a son keus demanda, 15540
Et puis al siergant commanda,
En remission des peciés
Dont il estoit plus enteciés,
Et pour Jhesu Crist autresi,
Ki li avoit souffiert ensi, 15545
Que maintenant, voiant tamains,
Li trençast les pies et les mains,
Dont il estoit devenus om
Al diable jusques a som,
Et sa langue trençast apriès, 15550
Dont il fu de parler engriès;
Et les pies ans deus li trençast,
Si que ja mais viers lui n'alast,
Qu'il fist premiers et maintes fois.
A çou faire n'ot nul defois: 15555
Mains et langue et pies li trença,
Les pieches fors en balancha,
Et li corbiel les em portoient,
Voiant tous çaus ki la estoient.
Et dont fist il ses ious crever, 15560
Pour l'afaire mious aciever,
Dont le diable avoit vëu,
Ki tant li avoit pourvëu.
Et puis fist ses levres coper,
Pour s'arme plus a descouper, 15565
Dont il ot l'anemi baissié,
Ki si l'avoit mal aaissié.
Les gens en orent grans miervelles,
Quar il fit trencier ses orelles,
Dont il ot öis les mesdis 15570
Que li sathanas li ot dis.
Voians tous, non mïe sos cape,
Fist decoper Gerbiers li pappe
Trestous ses menbres un et un
Et fors gieter as cans cascun, 15575
Pour çou qu'en lieu desconvenable
En avoit siervi le diable.
Et li corbou et li woutoir,
Ki diable ierent lait et noir,
Les pieces entr'aus devoroient. 15580
Et moult grant noisse demenoient
Pour l'arme k'il orent pierdüe,
Dont fait orent longe atendüe.
Tout ensi cil pappe Gerbiers
Ne fu pas en la fin bobiers, 15585
Mais del tout a Dieu s'asenti,
Si que pour mort vïe senti,
Et Dieux ne voloit perdre mïe
L'arme qu'il li avoit cargïe.
Si fait savoir, qui de cuer fin 15590
Se doune a Dieu devant sa fin;
Quar, puis que faire le savra,
Ja tant de peciés fais n'avra
Que Dameldieux n'en ait mierci.
Pappe Gerbiers s'adevanci, 15595
Car point ne se desespera:
Se li cors son mal compera,
L'arme fu sauve, ce croit l'on,
A quanque savoir en puet l'on.

10.
_Chronica minor auctore minorita Erphordiensi_ (ap. PERTZ, _Mon. Germ.,
Script._, t. XXIV, pp. 186-7). L'ignoto autore compose la sua cronica
negli anni 1261-6.
Post hunc papam Johannem 149, qui sedit menses 10, et ultimo
excecatum et precipitatum, Silvester papa 150 ordinatur, sedit
annis 4, mens. 5. Iste vocabatur Gerbertus. Iste dicitur fuisse in
papatu magus et nigromanticus et dyabolum pro diviciis adorasse,
et ei a dyabolo fuisse promissum, quod nunquam moreretur, nisi
prius veniret in Ierusalem. Hoc intellexit papa de Ierusalem
ultra mare et quomodo voluit vixit. Set cum hic papa quadam die
Rome in capella, quam construxit Constantinus et Helena, ubi et
plurimas [p. 187] reliquias recondiderunt, que vocatur Ierusalem,
missarum sollempnia celebrasset, dixit ei suus dominus dyabolus:
'Ecce in Ierusalem fuisti, nunc morieris tu et non vives'. Quo
audito, Silvester qui et Gerbertus male sibi conscius, ostendens
magna signa compunccionis, in quadam capella, que Rome sita est
inter Lateranum et Coliseum, iussit se ipsum, amputatis manibus et
pedibus suis ac aliis membris, enormiter et crudeliter mutilari,
et sic vitam Gerbertus in ipsa capella finivit. Unde in eandem
capellam, que Gerberti appellatur, nullus papa in detestacionem
illius facti postea intrare voluit nec curavit.

11.
MARTINO POLONO (m. 1279), _Chronicon_ (ap. PERTZ, _Mon. Germ.,
Script._, t. XXII, p. 432).
Silvester II. sedit annis 4, mense 1, diebus 8, et cessavit
episcopatus diebus 23. Iste nacione Gallicus nomine Gilbertus
mortuus fuit ad Sanctam crucem in Iherusalem. Hic primum iuvenis
Floriacensis cenobii in Aurelianensi diocesi monachus fuit,
sed dimisso monasterio homagium diabolo fecit, ut sibi omnia
succederent ad votum, quod diabolus promisit adimplere. Ipse
obsequiis diaboli frequenter insistens, super desideriis suis cum
eo loquebatur. Veniens autem in Hyspalim Hispaniae causa discendi
in tantum profecit, quod sua doctrina etiam maximis placuit. Habuit
enim discipulos Ottonem imperatorem et Robertum regem Francie,
qui inter alia sequenciam _Sancti spiritus adsit nobis gratia_
composuit, et Leothericum, qui post fuit archiepiscopus Senonensis.
Sed quia idem Gilbertus quam plurimum honores ambiebat, diabolus
ea quae petebat ad votum implevit. Fuit enim primo Remensis
archiepiscopus, post Ravennas, tandem papa, et tunc quaesivit a
diabolo, quamdiu viveret in papatu. Responsum habuit, quamdiu non
celebraret in Iherusalem. Gavisus fuit valde, sperans se longe esse
a fine, sicut fuit longe a voluntate peregrinacionis in Iherusalem
ultra mare. Et cum in quadragesima ad ecclesiam que dicitur
Iherusalem in Laterano celebraret, ex strepitu demonum sensit sibi
mortem adesse. Suspirans ingemuit; licet autem sceleratissimus
esset, de misericordia Dei non desperans, revelando coram omnibus
peccatum, menbra omnia, quibus obsequium diabolo prestiterat,
iussit precidi et demum truncum mortuum super bigam poni, et ut
ubicumque animalia perducerent et subsisterent, ibi sepeliretur.
Quod et factum est. Sepultusque est in ecclesia Lateranensi, et
in signum misericordie consecute sepulchrum ipsius tam ex tumultu
ossium, quam ex sudore presagium est morituri pape, sicut in eodem
sepulchro est litteris exaratum.

12.
_Flores temporum auctore fratre ordinis minorum_ (ap. PERTZ, _Mon.
Germ., Script._, t. XXIV, p. 245). Furono scritti negli ultimi anni del
secolo XIII.
Silvester II anno Domini 997, sedit annos 4, mensem unum. De
cuius vita pessima et morte bona breviter est dicendum. Gilbertus
antea vocabatur, apostata nigromanticus se dyabolo sub iuramento
tradens, ut daret sibi divicias, sciencias et honores magnos.
Igitur discipulos congregavit, scilicet Ottonem imperatorem,
Rupertum regem Francie, Leotonium archiepiscopum Senensem, adhuc
pueros. Quorum auxilio tres archiepiscopatus adeptus est, Remensem,
Ravennensem et papatum. Cui dyabolus promisit vitam, donec in
Ierusalem missam celebraret. Sic autem vocatur capella [in Roma],
quam fecit Helena. Ubi dum celebraret, ex demonum strepitu mortem
timens, publice confessus est; et pedibus ac manibus amputatis,
super bigam cum equo indomito positus, ad Lateranensem ecclesiam
est devectus. Cuius sepulchrum insudat vel strepit, quando papa
mortuus est; et hoc [est] in signum misericordie consecute.

13.
LEONE D'ORVIETO, _Chronica Summorum Pontificum_ (ap. LAMI, _Deliciae
eruditorum_, vol. II, pp. 162-3). Leone condusse la sua Cronica sino al
1314.
Silvester, natione Gallicus, nomine Gilbertus, qui mortuus fuit
ad sanctam Crucem in Ierusalem, sedit annis tribus, mense uno.
Hic primum iuvenis Floriacensis coenobii in Aurelianensi dioecesi
Monachus fuit, sed dimisso Monasterio, homagium diabolo fecit, ut
sibi omnia ad votum succederent, quod diabolus promisit implere.
Ipse obsequiis diaboli insistens, frequenter super desideriis
suis cum eo loquebatur. Veniens autem Hispalim Hispaniae, causa
discendi, in tantum profecit, quod sua doctrina etiam maximis
placuit; habuit enim discipulos, Othonem Imperatorem, et Robertum
Regem Franciae (qui inter alia Sequentiam [p. 163], _Sancti
Spiritus adsit nobis gratia_, composuit) et Leoteringum, qui
post fuit Episcopus Senonensis. Sed idem Gilbertus quia plurimum
honores ambiebat, diabolus, ea quae petebat, ad votum implevit;
fuit enim post Remensis Archiepiscopus; post Ravennensis, vel
Ravennas; tandem Papa: et tunc quaesivit a diabolo, quantum viveret
in Papatu; responsum habuit, quamdiu non celebraret in Ierusalem.
Gavisus fuit valde, sperans se longe vivere, et longe esse a
fine, sicut longe fuit a voluntate peregrinationis in Ierusalem
ultra mare. Et quum in Quadragesima in ecclesia, quae dicitur
Ierusalem, celebraret, ex strepitu daemonum, praesensit sibi
mortem imminere, et suspirans ingemuit. Licet autem sceleratissimus
esset, de misericordia Dei non desperans, coram omnibus revelando
peccatum suum, membra omnia, quibus diabolo obsequium praestiterat,
iussit praecidi, et demum truncum mortuum super bigam poni, ut
ubicumque animalia perducerent, et subsisterent, ibi sepelirent;
sepultusque est in Lateranensi ecclesia, et in signum misericordiae
consequutae, sepulcrum ipsius, tam ex tumultu ossium, quam ex
sudore, praesagium est morituri Papae, sicut in eodem sepulcro est
in litteris exaratum.

14.
RICOBALDO DA FERRARA, _Historia pontificum romanorum_ (ap. MURATORI,
_Scriptores_, t. IX, coll. 172-3). Ricobaldo fioriva nei primi anni del
secolo XIV.
Silvester Secundus sedit ann. IV mens. I. dies VIII. et cessavit
diebus XXIII. imperante Ottone III. et post Henrico Primo. Hic
natione Gallicus nomine proprio Gilbertus, mortuus fuit Romae
ad Sanctam Crucem in Jerusalem. Hic primum juvenis Coenobii
Floriacensis Monachus fuit, mox omisso Monachatu Diabolo fecit
homagium, ut voti sui compos a Diabolo fieret, et Diaboli
familiaris alloquio multum per ipsum obtinuit. Studuit itaque
in Hispali Hispaniae, et in tantum profecit in Nigromantia, quod
sua doctrina maximis placuit. Habuit quoque Ottonem Imperatorem
discipulum et Robertum Regem Franciae, qui inter alia composuit
sequentiam: _Sancti Spiritus adsit nobis gratia, etc._ et
Neothericum, qui mox fuit archiepiscopus Senonensis. Ceterum idem
Gilbertus nimium honores ambiebat. Diabolus vero eum voti compotem
fecit. Fuit enim primo Archiepiscopus Remensis, post Ravennas,
et tandem Urbis Episcopus. Et Papatu fungens quaesivit a Diabolo,
quamdiu viveret in Papatu? responsum habuit; quamdiu non celebraret
in Jerusalem. Tunc valde gavisus, sperans multum a morte abesse,
sicut multum longe aberat a voluntate peregrinationis in Jerusalem
ultra mare. Cum autem in Quadragesima ad Ecclesiam [col. 173] quae
dicitur in Jerusalem apud Lateranum celebraret, per strepitum
Daemonum sensit mortem adesse. Suspirans igitur ingemuit; et
licet esset sceleratissimus, de Dei misericordia non desperans
coram omnibus peccatum suum confessus est, et membra omnia, quibus
Diabolo obsequium fecit, sibi jussit praecidi, et demum truncum
corporis sui exanimem super biga poni, et quocumque animalia illud
perducerent, ibi sisterent, atque ibi sepeliretur; quod factum
est. Sepultus est igitur in Lateranensi Ecclesia in misericordiae
signum, cum ad transeuntes sepulchrum ipsius, tam ex tumultu
ossium, quam ex sudore praesagium est morituri Papae; sicut eodem
sepulchro est literis exaratum.


DEMONOLOGIA DI DANTE

Una dottrina demonologica ordinata e compiuta negli scritti di Dante
non si trova, e nemmeno poteva esserci; ma da molti luoghi della
_Commedia_, e più particolarmente dell'_Inferno_, nei quali o sono
introdotti demonii, o si parla di demonii, e da alcuni altri sparsi
qua e là per le rimanenti opere, confrontati fra loro e aggruppati
opportunamente, si ricava un certo numero di credenze e di opinioni
che giova esaminare congiuntamente e conoscere. E come appena siensi
esaminate alquanto, una cosa anzi tutto si rileva, ed è che la
demonologia del poeta, in parte è dottrinale e dommatica, si rannoda
cioè alla speculazione e alla disquisizione teologica, in parte è
popolare, conforme cioè a certe immaginazioni comuni ai credenti
del tempo; senza che manchino per altro qua e là, dentro di essa,
vestigia di un pensar proprio e personale. Per ciò che riguarda la
parte dottrinale, il poeta l'ha senza dubbio attinta dalla teologia
scolastica, di cui egli si mostra, come tutti sanno, assai ampio
conoscitore, e più particolarmente dalle opere di S. Bonaventura, di
Alberto Magno, di S. Tommaso d'Aquino, il suo dottor prediletto. Non
è improbabile tuttavia che egli abbia udito in una od altra Università
d'Italia, forse anche di fuori, lezioni e dispute sopra un argomento di
tanta importanza quale si era nel medio evo la dottrina dei demonii,
intimamente congiunta con quella degli eterni castighi, e intorno a
cui s'erano sino dai primi tempi della Chiesa esercitati gl'ingegni
più acuti e più alacri. Se non che sono così scarse ed incerte le
notizie tramandateci degli studii e delle peregrinazioni di Dante,
che nulla si può affermare in proposito. Se fosse vero quanto afferma
Giovanni Villani, e infiniti ripeterono dopo lui, che Dante, sbandito
di Firenze, se ne andò allo studio di Bologna; quivi avrebbe potuto il
poeta apprendere di molte cose circa l'essere e le operazioni di Satana
e degli angeli suoi. Una ragione per crederlo si ha in quelle parole
che egli pone in bocca a frate Catalano de' Malavolti:
Io udi' già dire a Bologna
Del diavol vizii assai, tra i quali udi'
Ch'egli è bugiardo, e padre di menzogna[79].
Ma comunque se la procacciasse, il poeta del mondo invisibile non
poteva non avere una dottrina demonologica: senza curarci d'altro,
vediamo qual sia[80].

I.
Gli è noto che il mito della ribellione e della caduta degli angeli
si fonda sopra alcuni luoghi del Nuovo Testamento, i quali non sono
di troppo sicura significazione. Un mito parallelo, e che ha radice
nel Testamento Antico, narra di angeli, che avendo avuto commercio
con le figlie degli uomini furono cacciati dal cielo. Entrambi i
miti trovarono credito fra i Padri dei primi secoli; ma poi il primo
soperchiò e fece in qualche modo dimenticare il secondo. Dante osserva
su questo punto la comune credenza del tempo suo. Nel _Convivio_
egli chiama in generale i demonii _intelligenzie che sono in esilio
della superna patria_[81], e _piovuti dal cielo_ li dice nel c. VIII
dell'Inferno[82]; di Lucifero,
Che fu la somma d'ogni creatura,
dice nel XIX del Paradiso, che
Per non aspettar lume cadde acerbo[83];
ma nel VII della prima cantica allude alla parte più drammatica del
mitico racconto, alla cacciata dei ribelli, vinti dall'arcangelo
Michele, che
Fe' la vendetta del superbo strupo[84];
e _cacciati dal ciel, gente dispetta_ li chiama nel IX[85]. Essi
corsero in colpa immediatamente dopo la loro creazione:
Nè giungeriesi, numerando, al venti
Sì tosto, come degli angeli parte
Turbò il suggetto dei vostri elementi[86];
e ciò avvenne fuori della intenzione divina, benchè non fuori della
divina prescienza[87]. Cagione della colpa fu la superbia; e invidia
e superbia sono, secondo S. Tommaso, i due soli peccati, che possano
propriamente capire nella diabolica natura[88].
Principio del cader fu il maledetto
Superbir di colui che tu vedesti
Da tutti i pesi del mondo costretto,
dice Beatrice al poeta[89]; di colui che _fu primo suberbo_[90], e
Contra il suo Fattore alzò le ciglia[91].
Di tutti gli ordini degli angeli _si perderono alquanti tosto
che furono creati, forse in numero della decima parte; alla quale
restaurare fu l'umana natura poi creata_[92]. I cacciati dal cielo
furono precipitati sopra la terra: Lucifero cadde _folgoreggiando_[93],
dalla parte dell'emisfero australe,
E la terra, che pria di qua si sporse,
Per paura di lui fe' del mar velo,
E venne all'emisperio nostro; e forse
Per fuggir lui lasciò qui il loco voto
Quella che appar di qua e su ricorse[94].
Questa mirabile immaginazione è, per quanto io so, tutta propria di
Dante, e dà luogo ad alcune difficoltà sulle quali io non intendo di
trattenermi[95]. Ma non tutti gli angeli tristi peccarono egualmente:
alcuni di essi si serbarono neutrali;
non furon ribelli,
Nè fûr fedeli a Dio, ma per sè foro.
Cacciati dal cielo, e rifiutati dal profondo Inferno, essi scontano la
loro pena nel vestibolo, insieme con
l'anime triste di coloro Che visser senza infamia e senza lodo[96].
Dicono i commentatori, ultimo lo Scartazzini, tal classe di angeli
neutrali non trovarsi nella Bibbia, ed esser forse invenzione di Dante.
Che nella Bibbia non si trovi è verissimo[97]; ma non così che Dante
ne sia l'inventore. Nella leggenda del Viaggio di S. Brandano, la cui
redazione latina risale, per lo meno, all'XI secolo, si legge che, nel
corso della sua avventurosa navigazione, il santo, co' suoi compagni,
giunse ad un'isola, dove trovò un albero meraviglioso, popolato di
uccelli candidissimi, i quali erano appunto angeli caduti, ma non
però malvagi[98]. Essi non soffron castigo, ma sono fuori dell'eterna
beatitudine. Certo, la finzione della ingenua leggenda si scosta per
più ragioni da quella del poeta, ma ha con essa un concetto comune, il
concetto di una schiera di angeli che, travolti nella ruina, perdettero
il cielo, senza diventar propriamente ospiti dell'Inferno. La leggenda
di S. Brandano fu una delle più diffuse nel medio evo, e passò dalle
redazioni latine, di cui rimangono ancora innumerevoli manoscritti,
nelle volgari, dove ebbe spesso a soffrire alterazioni di più maniere.
Si può tenere per certo che Dante la conobbe. Del resto quella finzione
non ricorre soltanto nella leggenda di S. Brandano. Ugone di Alvernia,
eroe di uno strano romanzo, del quale, perdutasi la redazione francese
originale, non rimangono se non rifacimenti franco-italiani e italiani,
viaggiando alla volta dell'Inferno, trova, in prossimità del Paradiso
terrestre, e in forma di uccelli neri, demonii d'intermedia natura,
i quali han riposo la domenica[99]. Ora, sebbene nella descrizione
dell'Inferno, quale si ha nei rifacimenti nostri, sieno evidenti
gl'influssi danteschi, molto nulladimeno è in essa che va esente da
tali influssi e che certamente appartiene a immaginazioni e tradizioni
predantesche, accolte nel poema primitivo[100]. E al poema primitivo
tengo per fermo che spetti quanto si dice di quei demonii intermedii,
la cui condizione è non poco disforme dalla condizione che Dante
attribuisce agli angeli del _cattivo coro_. Assai probabilmente la
intera finzione passò nell'_Ugone d'Alvernia_ dalla leggenda di S.
Brandano. Nè questo basta. Una finzione consimile si trova in un altro
poema, di un buon secolo anteriore alla _Divina Commedia_. Wolfram von
Eschenbach (m. c. il 1220) fa dire a Trevrizent, nel suo _Parzival_,
che i primi custodi del Santo Gral furono gli angeli che nella
battaglia fra Lucifero e Dio si mantenner neutrali[101].

II.
I demonii che Dante pone nel suo Inferno si possono, avuto riguardo ai
luoghi di loro provenienza, dividere in due classi, demonii biblici e
demonii mitologici, secondochè sono tolti alla tradizione scritturale
e patristica, o al mito pagano. Così è che insieme con Satana, o
Beelzebub, o Lucifero[102], troviamo nel doloroso regno Caronte,
Minosse, Cerbero, Plutone, Flegias, le Furie, Medusa, Proserpina[103],
il Minotauro, i Centauri, le Arpie, Gerione, Caco, i Giganti. E non
solo il poeta ricorda molti più demonii mitologici che non biblici; ma
assegna inoltre a quelli, fatta eccezione pel solo Lucifero, officii
assai più importanti che a questi; infatti, mentre agli altri demonii
è solo commesso di tormentare alcune classi di dannati, il che è pure
commesso ai Centauri e alle Arpie, Caronte traghetta le anime, Minosse
le giudica, Cerbero e Plutone stanno a guardia, l'uno del terzo,
l'altro del quarto cerchio, e via discorrendo. Ma qui c'è argomento a
parecchie osservazioni.
Più volte fu Dante ripreso per aver mescolato insieme cose appartenenti
al mito pagano e cose appartenenti alla credenza cristiana; e chi lo
riprese in nome di questa credenza medesima, contaminata, in qualche
modo, per tale immistione; chi in nome di certe convenienze estetiche,
quanto evidenti e necessarie a chi le propugna, tanto ignote ai tempi
di Dante e un gran tratto ancora prima e dopo di lui. Considerare
poi quella mescolanza come l'effetto anticipato di certe tendenze e
di certe usanze dell'umanesimo, se non è erroneo in tutto, è erroneo
in gran parte, e bisogna a questo proposito distinguere una doppia
tradizione, letteraria e popolare.
Echi e riflessi del mito pagano si trovano in molte descrizioni
dell'Inferno cristiano, a cominciare dai primi secoli della Chiesa e
a venir giù giù sino ai tempi che immediatamente precedono Dante. Il
Tartaro, l'Averno, il Flegetonte e gli altri fiumi infernali, la palude
Stigia, Caronte, Cerbero, ricorrono frequentissimi[104]. L'Inferno
descritto nel _Roman de la Rose_ ha tra' suoi abitatori Issione,
Tantalo, Sisifo, le Danaidi, Tizio[105]; e Alano de Insulis pone a
dominare nelle _tartaree sedi_ le Furie[106].
Qui noi ci troviamo di fronte a una tradizione letteraria; ma questa
non è la sola, chè insieme con essa va anche una tradizione popolare.
È noto che la Chiesa cristiana non giunse a far ciò, che a un certo
punto della loro storia religiosa (ma a un certo punto solamente)
fecero gli Ebrei: negare cioè in modo reciso e assoluto l'esistenza
degli dei delle genti. La Chiesa cristiana, qual che ne fosse la
ragione, che a noi ora non tocca indagare, non negò l'esistenza delle
deità pagane, ma la divinità, e con lo stesso giudizio le convertì
in demonii. Non è cosa su cui gli apologeti e i Padri della Chiesa
primitiva insistano con più vigore; nè il fatto è tale da doverne
stupire se si pensa che in molte altre religioni avvenne per appunto
il medesimo[107]. Così si trasformarono in diavoli, non solamente gli
dei maggiori e minori, ma ancora i semidei, e degli dei quelli più
facilmente, come ben s'intende, cui già i pagani attribuivano qualità
paurose e maligne: inoltre le Lamie, le Empuse, le Arpie, le Chimere, i
Gerioni, non furono spenti, ma diventarono ospiti dell'Inferno, sudditi
e aiutatori di Satanasso.
Si potrebbe tessere di questa trasformazione un'assai lunga e curiosa
istoria. I nomi delle antiche divinità, o almeno di alcune di esse,
continuarono a vivere nella memoria dei popoli bene o male convertiti,
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 06
  • Parts
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 01
    Total number of words is 4471
    Total number of unique words is 1691
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    60.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 02
    Total number of words is 4508
    Total number of unique words is 1731
    36.6 of words are in the 2000 most common words
    51.6 of words are in the 5000 most common words
    58.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 03
    Total number of words is 4042
    Total number of unique words is 1898
    28.5 of words are in the 2000 most common words
    38.2 of words are in the 5000 most common words
    44.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 04
    Total number of words is 3776
    Total number of unique words is 2250
    7.0 of words are in the 2000 most common words
    9.6 of words are in the 5000 most common words
    12.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 05
    Total number of words is 4108
    Total number of unique words is 1799
    23.0 of words are in the 2000 most common words
    31.6 of words are in the 5000 most common words
    37.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 06
    Total number of words is 4452
    Total number of unique words is 1678
    36.5 of words are in the 2000 most common words
    49.8 of words are in the 5000 most common words
    58.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 07
    Total number of words is 4393
    Total number of unique words is 1857
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    44.4 of words are in the 5000 most common words
    51.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 08
    Total number of words is 3937
    Total number of unique words is 1602
    28.4 of words are in the 2000 most common words
    38.6 of words are in the 5000 most common words
    43.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 09
    Total number of words is 4355
    Total number of unique words is 1755
    35.3 of words are in the 2000 most common words
    48.5 of words are in the 5000 most common words
    55.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 10
    Total number of words is 4296
    Total number of unique words is 1992
    28.4 of words are in the 2000 most common words
    39.2 of words are in the 5000 most common words
    45.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 11
    Total number of words is 4552
    Total number of unique words is 1676
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 12
    Total number of words is 4483
    Total number of unique words is 1665
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 13
    Total number of words is 4436
    Total number of unique words is 1699
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    50.6 of words are in the 5000 most common words
    57.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 14
    Total number of words is 4424
    Total number of unique words is 1744
    37.5 of words are in the 2000 most common words
    50.7 of words are in the 5000 most common words
    58.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 15
    Total number of words is 4488
    Total number of unique words is 1733
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    52.7 of words are in the 5000 most common words
    58.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 16
    Total number of words is 4262
    Total number of unique words is 1782
    34.6 of words are in the 2000 most common words
    47.0 of words are in the 5000 most common words
    53.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 17
    Total number of words is 3934
    Total number of unique words is 2202
    21.7 of words are in the 2000 most common words
    30.4 of words are in the 5000 most common words
    34.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 18
    Total number of words is 4516
    Total number of unique words is 1637
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    51.0 of words are in the 5000 most common words
    58.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 19
    Total number of words is 4164
    Total number of unique words is 1971
    27.3 of words are in the 2000 most common words
    38.0 of words are in the 5000 most common words
    43.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 20
    Total number of words is 4102
    Total number of unique words is 1797
    30.3 of words are in the 2000 most common words
    41.5 of words are in the 5000 most common words
    48.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 21
    Total number of words is 4441
    Total number of unique words is 1740
    34.6 of words are in the 2000 most common words
    48.0 of words are in the 5000 most common words
    55.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 22
    Total number of words is 4333
    Total number of unique words is 1984
    18.3 of words are in the 2000 most common words
    26.5 of words are in the 5000 most common words
    31.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, vol. II - 23
    Total number of words is 232
    Total number of unique words is 166
    50.5 of words are in the 2000 most common words
    63.7 of words are in the 5000 most common words
    69.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.