La mandragola - La Clizia - Belfagor - 6

Total number of words is 4675
Total number of unique words is 1605
39.3 of words are in the 2000 most common words
53.8 of words are in the 5000 most common words
61.3 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
vederli, e aver materia di ridere di nuovo.

[V. 2]
DAMONE, NICOMACO, DORIA.

_Da._ Che cosa è stata questa tutta notte? come è ella ita? Tu stai
cheto. Che rovigliamenti di vestirsi, di aprire uscia, di scendere e
salire in sul letto sono stati questi, che mai vi siate fermi? Ed io,
che nella camera terrena vi dormiva sotto, non ho potuto mai dormire,
tanto che per dispetto mi levai, e trovoti che tu esci fuora tutto
turbato. Tu non parli, tu mi pari morto; che diavolo hai tu?
_Ni._ Fratel mio, io non so dove io mi fugga, dove io mi nasconda o
dove io occulti la gran vergogna nella quale io sono incorso. Io son
vituperato in eterno, non ho più rimedio, né potrò mai più innanzi
a mogliema, a' figli, a' parenti, a' servi capitare, lo ho cerco il
vituperio mio, e la mia donna me lo ha aiutato trovare, tanto ch'io
sono spacciato. E tanto più mi duole quanto di questo mio carico tu
anche ne partecipi, perché ciascuno saprà che tu ci tenevi le mani.
_Da._ Che cosa è stato? Hai tu rotto nulla?
_Ni._ Che vuoi tu che io abbia rotto? Che rotto avess'io il collo!
_Da._ Che è stato adunque? Perché non me lo di'?
_Ni._ Uh! uh! uh! Io ho tanto dolore ch'io non credo potertelo dire.
_Da._ Deh, tu mi pari un bambino! Che domine può egli essere?
_Ni._ Tu sai l'ordine dato, ed io secondo quell'ordine entrai in
camera, e chetamente mi spogliai; ed in cambio di Pirro, che sopra il
lettuccio si era posto a dormire, non vi essendo lume, a lato alla
sposa mi coricai.
_Da._ Orbe, che fu poi?
_Ni._ Uh! uh! uh! Accostaimegli secondo l'usanza de' nuovi mariti,
vollile porre le mani sopra il petto, ed ella con la sua mano me la
prese, e non mi lasciò. Vollila baciare, ed ella con l'altra mano mi
sospinse il viso indrieto. Io me le volli gittare tutto addosso: ella
mi porse un ginocchio, di qualità che la m'ha infranta una costola.
Quando io vidi che la forza non bastava, io mi vuoisi a' prieghi, e con
dolci parole ed amorevoli (pure sotto voce, ch'ella non mi conoscesse)
la pregavo fusse contenta fare i piaceri miei. Dicevole: deh! anima
mia dolce, perché mi strazi tu? Deh! ben mio, perché non mi concedi
tu volentieri quello che le altre donne a' loro mariti volentieri
concedono? Uh! uh! uh!
_Da._ Rasciugati un poco gli occhi.
_Ni._ Io ho tanto dolore ch'io non trovo loco, né posso tenere le
lacrime. Io potetti cicalare; mai fece segno di volermi, non che
altro, parlare. Ora, veduto questo, io mi volsi alle minacce, e
cominciai a dirgli villania, e che le farei, e che le direi. Ben sai
che a un tratto ella raccolse le gambe, e tirommi una coppia di calci,
che se la coperta del letto non mi teneva, io sbalzavo nel mezzo dello
spazzo.
_Da._ Può egli essere?
_Ni._ E ben può essere. Fatto questo, ella si volse bocconi, e
stiacciossi col petto sulla coltrice che tutte le manovelle dell'Opera
non l'arebbero rivolta. Io, veduto che forza, prieghi e minacce non mi
valevano, per disperato le volsi la schiena, e deliberai di lasciarla
stare, pensando che verso il dí la fusse per mutare proposito.
_Da._ Oh, come facesti bene! Tu dovevi il primo tratto pigliar cotesto
partito; e chi non voleva te, non voler lui.
_Ni._ Sta' saldo, la non è finita qui; or ne viene il bello. Stando
cosi tutto smarrito, cominciai, fra per lo dolore e per lo affanno
avuto, un poco a sonniferare. Ben sai che a un tratto io mi sento
stoccheggiare un fianco, e darmi qua sotto 'l codrione cinque o sei
colpi de' maledetti. Io cosi fra il sonno vi corsi subito colla mano, e
trovai una cosa soda ed acuta, di modo che tutto spaventato mi gittai
fuora del letto, ricordandomi di quel pugnale che Clizia aveva il di
preso per darmi con esso. A questo romore Pirro, che dormiva, si
risenti; al quale io dissi, cacciato più dalla paura che dalla ragione,
che corresse per un lume, che costei era armata per ammazzare tutti a
due. Pirro corse, e tornato col lume, in cambio di Clizia vedemmo Siro
mio famiglio ritto sopra il letto tutto ignudo, che per dispregio (uh!
uh! uh!) e' mi faceva bocchi (uh! uh! uh!) e manichetto drieto.
_Da._ Ah! ah! ah!
_Ni._ Ah! Damone, tu te ne ridi?
_Da._ Ei m'incresce assai di questo caso; nondimeno egli è impossibile
non ridere.
_Do._ Io voglio andar a ragguagliar di quello che io ho udito la
padrona, acciocché se le raddoppino le risa.
_Ni._ Questo è il mal mio, che toccherà a ridersene a ciascuno, ed a me
a piangere; e Pirro e Siro alla mia presenza or si dicevano villania,
ora ridevano; dipoi, cosi vestiti a bardosso se ne andarono, e credo
che siano iti a trovare le donne, e tutti debbono ridere. E cosi ognuno
rida, e Nicomaco pianga!
_Da._ Io credo che tu creda che m'incresca di te e di me, che sono per
tuo amore entrato in questo lecceto.
_Ni._ Che mi consigli che io faccia? Non mi abbandonare, per l'amor di
Dio.
_Da. A_ me pare, se altro di meglio non nasce, che tu ti rimetta tutto
nelle mani di Sofronia tua, e dicale che da ora innanzi e di Clizia
e di te faccia ciò ch'ella vuole. La doverebbe anch'ella pensare allo
onore tuo, perché, sendo suo marito, tu non puoi aver vergogna che
quella non ne partecipi. Ecco che la viene fuora. Va', parlale, ed io
ne andrò intanto in piazza ed in mercato ad ascoltare s'io sento cosa
alcuna di questo caso, e ti verrò ricoprendo il più ch'io potrò.
_Ni._ Io te ne prego.

[V. 3]
SOFRONIA, NICOMACO.

_Sofr._ Doria mia serva mi ha detto che Nicomaco è fuora, e ch'egli è
una compassione a vederlo. Io vorrei parlargli per veder quello ch'ei
dice a me di questo nuovo caso. Eccolo di qua. O Nicomaco?
_Ni._ Che vuoi?
_Sofr._ Dove vai tu si a buon'ora? Esci tu di casa senza far motto alla
sposa? Hai tu saputo come l'abbia fatto questa notte con Pirro?
_Ni._ Non so.
_Sofr._ Chi lo sa, se tu non lo sai, tu che hai messo sottosopra
Firenze per far questo parentado? Ora ch'egli è fatto, tu te ne mostri
nuovo e malcontento.
_Ni._ Deh! lasciami stare: non mi straziare.
_Sofr._ Tu sei quello che mi strazi, che dove tu doveresti
racconsolarmi, ed io ho a racconsolare te; e quando tu gli avresti a
provvedere, e' tocca a me, che vedi ch'io porto loro queste uova.
_Ni._ Io crederei che fusse bene che tu non volessi il giuoco di me
affatto. Bastiti averlo avuto tutto questo anno, e ieri, e stanotte più
che mai.
_Sofr._ io non lo volli mai il giuoco di te; ma tu sei quello che
l'hai voluto di tutti noialtri, ed alla fine di te medesimo. Come
non ti vergogni tu di avere allevata in casa tua una fanciulla con
tanta onestà , ed in quel modo che s'allevano le fanciulle da bene, di
volerla maritare poi a un famiglio cattivo e disutile, perchè fusse
contento che tu ti giacessi con lei? Credevi tu però aver a fare con
ciechi o con gente che non sapesse interrompere le disonestà di questi
tuoi disegni? Io confesso aver condotti tutti quelli inganni che ti
sono stati fatti, perché, a volerti far ravvedere, non ci era altro
modo se non giugnerti in sul furto con tanti testimoni che tu te ne
vergognassi, e dipoi la vergogna ti facesse fare quello che non ti
avrebbe potuto fare far niuna altra cosa. Ora la cosa è qui. Se tu
vorrai ritornar al segno, ed esser quello Nicomaco che tu eri da uno
anno indietro, tutti noi vi torneremo, e la cosa non si risaprà ; e
quando ella si risapesse, egli è usanza errare ed emendarsi.
_Ni._ Sofronia mia, fa' ciò che tu vuoi; io sono parato a non uscire
de' tuoi ordini, purché la cosa non si risappia.
_Sofr._ Se tu vuoi far cotesto, ogni cosa è acconcia.
_Ni._ Clizia dov'è?
_Sofr._ Mandaila, subito che si fu cenato iersera, vestita co' panni di
Siro in un monasterio.
_Ni._ Oleandro che dice?
_Sofr._ È allegro che queste nozze siano guaste; ma egli è bene
doloroso che non vede come e' si possa aver Clizia.
_Ni._ Io lascio aver ora a te il pensiero delle cose di Cleandro.
Nondimeno se non si sa chi costei è, non mi parrebbe di dargliene.
_Sofr._ E' non pare anche a me, e' conviene differire il maritarla
tanto che si sappia di costei qualche cosa, o che gli sia uscita questa
fantasia, ed intanto si farà annullare il parentado di Pirro.
_Ni._ Governala come tu vuoi. Io voglio andare in casa a riposarmi,
che per la mala notte che io ho avuta, io non mi reggo ritto, ed anche
perch'io veggo Cleandro ed Eustachio uscir fuora, con i quali io non mi
voglio abboccare. Parla con loro tu; di' la conclusione fatta da noi,
e che basti loro aver vinto, e di questo caso più non me ne ragionino.

[V. 4]
CLEANDRO, SOFRONIA, EUSTACHIO.

_Cle._ Tu hai udito, come il vecchio n'è ito chiuso in casa; ei debbe
averne tocco una rimesta da Sofronia; e' pare tutto umile. Accostiamoci
a lei per intendere la cosa. Dio vi salvi, mia madre; che dice Nicomaco?
_Sofr._ È tutto scorbacchiato il pover'uomo: pargli essere vituperato;
hammi dato il foglio bianco, e vuole ch'io governi per l'avvenire a mio
senno ogni cosa.
_Eust._ Ella andrà bene, io doverò aver Clizia.
_Cle._ Adagio un poco; e' non è boccone da te.
_Eust._ Oh! questa è bella; ora ch'io credetti avere vinto, ed io avrò
perduto come Pirro!
_Sofr._ Né tu né Pirro l'avete avere; né tu, Cleandro, perchè io voglio
che la stia così.
_Cle._ Fate almeno che la torni a casa, acciò ch'io non sia privo di
vederla.
_Sofr._ La vi tornerà , e non vi tornerà , come mi parrà . Andiamne noi a
rassettar la casa; e tu, Cleandro, guarda se tu vedi Damone, perché
egli è bene parlargli, per rimaner come si abbia a ricoprire il caso
seguito.
_Cle._ Io son malcontento.
_Sofr._ Tu ti contenterai un'altra volta.

[V. 5]
CLEANDRO _solo._

Quando io credo esser navigato, e la fortuna mi ripigne nel mezzo
al mare, e tra più torbide e tempestose onde. Io combattevo prima
coll'amore di mio padre; ora combatto coll'ambizione di mia madre. A
quello io ebbi per aiuto lei, a questo sono solo; tanto ch'io veggo men
lume in questa ch'io non vedevo in quello. Duolmi della mia mala sorte,
poich'io nacqui per non aver mai bene; e posso dire, da che questa
fanciulla ci venne in casa, non aver conosciuti altri diletti che di
pensar a lei, dove si radi sono stati i piaceri che i giorni di quelli
si annovererebbero facilmente. Ma chi veggo io venir verso di me? È
egli Damone? Egli è desso, ed è tutto allegro. Che ci è, Damone? Che
novelle portate? Donde viene tanta allegrezza?

[V. 6]
DAMONE, CLEANDRO.

_Da._ Né migliori novelle, né più felici, né ch'io portassi più
volentieri, potevo sentire.
_Cle._ Che cosa è?
_Da._ Il padre di Clizia vostra è venuto in questa terra, e chiamasi
Ramondo, ed è gentiluomo napolitano, ed è ricchissimo, ed è solamente
venuto per ritrovare questa sua figliuola.
_Cle._ Che ne sai tu?
_Da._ Sollo, ch'io gli ho parlato ed ho inteso il tutto e non ci è
dubbio alcuno.
_Cle._ Come sta la cosa? Io impazzo per l'allegrezza.
_Da._ Io voglio che voi l'intendiate da lui. Chiama fuora Nicomaco e
Sofronia tua madre.
_Cle._ Sofronia, o Nicomaco? Venite da basso a Damone.

[V. 7]
NICOMACO, DAMONE, SOFRONIA, RAMONDO.

_Ni._ Eccoci, che buone novelle?
_Da._ Dico che il padre di Clizia, chiamato Ramondo, gentiluomo
napolitano, è in Firenze per ritrovare quella; ed hogli parlato, e giÃ
l'ho disposto di darla per moglie a Cleandro, quando tu voglia.
_Ni._ Quando e' sia cotesto, io sono contentissimo. Ma dov'è egli?
_Da._ Alla Corona e gli ho detto che venga in qua. Eccolo che viene;
egli è quello che ha dietro quelli servidori! Facciamcegli incontro.
_Ni._ Eccoci. Dio vi salvi, uomo da bene.
_Da._ Ramondo, questo è Nicomaco, e questa è la sua donna, che
hanno con tanto onore allevata la figliuola tua; e questo è il loro
figliuolo, e sarà tuo genero, quando ti piaccia.
_Ra._ Voi siate tutti i ben trovati, e ringrazio Iddio, che mi ha fatta
tanta grazia, che avanti ch'io muoia, rivegga la mia figliuola, e possa
ristorar questi gentiluomini, che l'hanno onorata. Quanto al parentado,
a me non può essere più grato, acciocché questa amicizia fra noi per i
meriti vostri cominciata, per il parentado si mantenga.
_Da._ Andiamo dentro, dove da Ramondo tutto il caso intenderete a
punto, e queste felici nozze ordinerete.
_Sofr._ Andiamo; e voi, spettatori, ve ne potete andare a casa, perché
senza uscir più fuora si ordineranno le nuove nozze, le quali fieno
femine, e non maschie, come quelle di Nicomaco.
Canzone.

Voi, che si intente e quiete,
Anime belle, esempio onesto e umile,
Mastro saggio e gentile,
Di nostra umana vita udito avete;
E per lui conoscete,
Qual cosa schifar deesi, e qual seguire,
Per salir dritti al
cielo; E sotto rado velo,
Più oltre assai, ch'or fora lungo a dire;
Di qui preghiam tal frutto appo voi sia,
Qual merta tanta vostra cortesia.


BELFAGOR ARCIDIAVOLO

BELFAGOR ARCIDIAVOLO _è mandato da Plutone in questo mondo, con obbligo
di dover prender moglie. Ci viene, la prende; e non potendo sofferire
la superbia di lei, ama meglio ritornarsi in Inferno che ricongiungersi
seco._

Leggesi nelle antiche memorie delle fiorentine cose, come già s'intese
per relazione d'alcuno santissimo uomo, la cui vita appresso qualunque
in quelli tempi viveva era celebrata, che standosi astratto nelle sue
orazioni vide, mediante quelle, come andando infinite anime di quelli
miseri mortali che nella disgrazia di Dio morivano all'Inferno,
tutte o la maggior parte si dolevano, non per altro che per avere
preso moglie essersi a tanta infelicità condotte. Donde che Minos e
Radamanto insieme con gli altri infernali giudici n'avevano meraviglia
grandissima; e non potendo credere queste calunnie che costoro al
sesso femineo davano, esser vere, e crescendo ogni giorno le querele,
ed avendo di tutto fatto a Plutone conveniente rapporto, fu deliberato
d'avere sopra questo caso con tutti gli infernali principi maturo
esamine, e pigliarne di poi quel partito che fusse giudicato migliore
per iscoprire questa fallacia, o conoscerne in tutto la verità .
Chiamatogli adunque a concilio, parlò Plutone in questa sentenza:
«Ancora che io, dilettissimi miei, per celeste disposizione e per
fatale sorte al tutto irrevocabile possegga questo regno, e che per
questo io non possa essere obbligato nd alcuno indizio, o celeste
o mondano, nondimeno, perché gli è maggior prudenza di quelli che
possono più sottomettersi alle leggi e più stimare l'altrui iudizio,
ho deliberato essere consigliato da voi come in un caso, il quale
potrebbe seguire con qualche infamia del nostro imperio, io mi debba
governare; perché dicendo tutte l'anime degli uomini che vengono nel
nostro regno esserne stato cagione la moglie, e parendoci questo
impossibile, dubitiamo che, dando giudizio sopra questa relazione,
ne possiamo essere calunniati come troppo crudeli, e non ne dando,
come manco severi e poco amatori della giustizia. E perché l'uno
peccato è da uomini leggieri, e l'altro da ingiusti, e volendo fuggire
quelli carichi che dall'uno e dall'altro potrebbono dependere, e non
trovandone il modo, vi abbiamo chiamati, acciocché consigliandone ci
aiutiate e siate cagione che questo regno, come per lo passato è vivuto
senza infamia, così per l'avvenire viva.»
Parve a ciascheduno di quelli principi il caso importantissimo e di
molta considerazione, e concludendo tutti come egli era necessario
scoprirne la verità , erano discrepanti del modo. Perché a chi pareva
che si mandasse uno, a chi più, nel mondo, che sotto forma d'uomo
conoscesse personalmente questo vero. A molti altri occorreva
potersi fare senza tanto disagio, costringendo varie anime con vari
tormenti a scoprirlo. Pure la maggior parte consigliando che si
mandasse, s'indirizzorno a questa opinione. E non si trovando alcuno
che volontariamente prendesse questa impresa, deliberorno che la
sorte fosse quella che la dichiarasse. La quale cadde sopra Belfagor
Arcidiavolo, ma per l'addietro, avanti che cadesse di cielo, Arcangelo;
il quale, ancora che male volentieri pigliasse questo carico,
nondimeno, costretto dallo imperio di Plutone, si dispose a seguire
quanto nel concilio s'era determinato, e si obbligò a quelle condizioni
che infra loro solennemente erano state deliberate; le quali erano,
che subito a colui che fosse a questa commissione deputato fossino
consegnati centomila ducati, co'quali doveva venire nel mondo, e sotto
forma d'uomo prender moglie, e con quella vivere dieci anni; e dipoi,
fingendo di morire, tornarsene, e per isperienzia far fede a' suoi
superiori quali sianoci i carichi e le incomodità del matrimonio.
Dichiarossi ancora che durante detto tempo ei fusse sottoposto a tutti
quegli disagi e mali che sono sottoposti gli uomini e che si tira
dietro la povertà , le carcere, la malattia ed ogni altro infortunio
nel quale gli uomini incorrono, eccetto se con inganno o astuzia se ne
liberasse.
Presa adunque Belfagor la condizione e i danari, ne venne nel mondo,
ed ordinato di sua masnade cavalli e compagni, entrò onoratissimamente
in Firenze; la qual città innanzi a tutte le altre elesse per suo
domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare chi con
arte usuraria esercitasse i suoi danari, e quando ci fussi bisogno di
compre, li gioverebbe per averne d'altrui; e fattosi chiamare Roderigo
di Castiglia, prese una casa a fitto nel borgo d'Ogni Santi. E perché
non si potessino rinvenire le sue condizioni, disse essersi da picciolo
partito di Spagna, e itone in Soria, ed avere in Aleppe guadagnato
tutte le sue facultà ; donde s'era poi partito per venire in Italia a
prender donna in luoghi più umani, e alla vita civile e all'animo suo
più conformi.
Era Roderigo bellissimo uomo, e mostrava una età di trent'anni; e
avendo in pochi giorni dimostro di quante ricchezze abbondasse, e dando
esempli di sé d'essere umano e liberale, molti nobili cittadini che
avevano assai figliuole e pochi danari, se gli offerivano; intra le
quali tutte Roderigo scelse una bellissima fanciulla, chiamata Onesta,
figliuola d'Amerigo Donati, il quale n'aveva tre altre insieme con tre
figliuoli maschi, tutti uomini, e quelle erano quasi che da marito.
E benché fusse d'una nobilissima famiglia, e di lui fosse in Firenze
tenuto buon conto, nondimanco era, rispetto alla brigata ch'aveva, e
alla nobiltà , poverissimo.
Fece Roderigo magnifiche e splendidissime nozze, né lasciò indietro
alcuna di quelle cose che in simili feste si desiderano, essendo per
la legge che gli era stata data nell'uscire di Inferno, sottoposto a
tutte le passioni umane. Subito cominciò a pigliare piacere degli onori
e delle pompe del mondo, e avere caro d'esser laudato tra gli uomini;
il che gli recava spesa non picciola. Oltre di questo non fu dimorato
molto con la sua monna Onesta che se ne innamorò fuori di misura, né
poteva vivere qualunque volta la vedeva stare trista ed aver alcuno
dispiacere. Aveva Monna Onesta portato in casa di Roderigo insieme,
con la nobilità seco e con la bellezza tanta superbia che non n'ebbe
mai tanta Lucifero; e Roderìgo, che aveva provata l'una e l'altra,
giudicava quella della moglie superiore. Ma diventò di lunga maggiore
come prima quella si accorse dell'amore che il marito le portava; e
parendole poterlo da ogni parte signoreggiare, senza alcuna pietà o
rispetto lo comandava, né dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era
negata, con parole villane ed iniuriose morderlo; il che era a Roderigo
cagione d'inestimabil noia.
Pur nondimeno il suocero, i fratelli, il parentado, l'obligo del
matrimonio, e sopra tutto il grande amore le portava, gli faceva aver
pazienza, io voglio lasciare ire le grandi spese che per contentarla
faceva in vestirla di nuove usanze e contentarla di nuove fogge,
che continuamente la nostra città per sua natural consuetudine
varia, che fu necessitato, volendo star in pace con lei, aiutare al
suocero maritare l'altre sue figliuole, dove spese grossa somma di
danari. Dopo questo, volendo avere bene con quella, gli convenne
mandare uno dei fratelli in Levante con panni, e un altro in Ponente
con drappi, all'altro aprire uno battiloro in Firenze; nelle quali
cose dispensò la maggior parte delle sue fortune. Oltre a questo,
ne' tempi de' carnasciali e di San Giovanni, quando tutta la cittÃ
per antica consuetudine festeggia, e che molti cittadini nobili e
ricchi con splendidissimi conviti si onorano, per non essere Monna
Onesta all'altre donne inferiore, voleva che il suo Roderigo con
simili feste tutti gli altri superasse. Le quali cose tutte erano da
lui per le sopraddette cagioni sopportate, né gli sarebbono, ancora
che gravissime, parute gravi a farle, se da questo ne fosse nata la
quiete della casa sua, e se egli avesse potuto pacificamente aspettare
i tempi della sua rovina. Ma gl'interveniva l'opposito, perché con
l'insopportabili spese, l'insolente natura di lei infinite incomoditÃ
gli recava, e non erano in casa sua né servi né serventi, che, non
che molto tempo, ma brevissimi giorni la potessino sopportare. Donde
ne nascevano a Roderigo disagi gravissimi, per non poter tenere servo
fidato che avesse amore alle cose sue, e, non che altri, quelli diavoli
i quali in persona di famigli aveva condotti seco, piuttosto elessero
di tornarsene in Inferno a stare nel fuoco che viver nel mondo sotto lo
imperio di quella.
Standosi adunque Roderigo in questa tumultuosa e inquieta vita, e
avendo per le disordinate spese già consumato quanto mobile si aveva
riserbato, cominciò a vivere sopra la speranza de' ritratti che di
Ponente e di Levante aspettava; e avendo ancora buon credito, per
non mancar di suo grado, prese a cambio, e girandogli già molti
marchi addosso, fu presto notato da quelli che in simile esercizio
in Mercato si travagliano. Ed essendo di già il caso suo tenero,
vennero in un subito di Levante e di Ponente nuove, come Ialino de'
fratelli di Monna Onesta s'avea giuocato tutto il mobile di Roderigo,
e che l'altro, tornando sopra una nave carica di sua mercatanzia,
senza essersi altrimenti assicurato, era insìeme con quella annegato.
Né fu prima pubblicata questa cosa, che i creditori di Roderigo si
ristrinsono insieme, e giudicando che fosse spacciato, né possendo
ancora scuoprirsi, per non esser venuto il tempo de' pagamenti loro,
conclusono che fosse bene osservarlo cosi destramente, acciocché dal
detto al fatto di nascoso non se ne fuggisse.
Roderigo dall'altra parte, non veggendo al caso suo rimedio e sapendo
a quanto la legge infernale lo costringeva, pensò di fuggirsi in ogni
modo; e montato una mattina a cavallo, abitando propinquo alla porta al
Prato, per quella se ne usci; né prima fu veduta la partita sua, che
il romore si levò fra i creditori, i quali, ricorsi ai magistrati, non
solamente co' cursori, ma popularmente si missono a seguirlo. Non era
Roderigo, quando se gli levò dietro il rumore, dilungato dalla cittÃ
uno miglio, in modo che, vedendosi a mal partito, deliberò, per fuggire
più secreto, uscire di strada, e attraverso per gli campi cercare
sua fortuna. Ma sendo a far questo impedito dalle assai fosse che
attraversano il paese, né potendo per questo ire a cavallo, si mise a
fuggire a pie, e lasciata la cavalcatura in su la strada, attraversando
di campo in campo coperto dalle vigne e da' canneti di che quel paese
abbonda, arrivò sopra Peretola a casa di Gian Matteo del Bricca,
lavoratore di Giovanni del Bene, e a sorte trovò Gian Matteo che recava
a casa da rodere a' buoi, e se gli raccomandò, promettendogli che, se
lo salvava dalle mani de' suoi nemici, i quali per farlo morire in
prigione lo seguitavano, che lo farebbe ricco, e gliene darebbe innanzi
alla sua partita 1aIe~saggio che gli crederebbe; e quando questo non
facesse, era contento che esso proprio lo ponesse in mano ai suoi
avversari.
Era Gian Matteo, ancora che contadino, uomo animoso, e giudicando
non poter perdere a pigliar partito di salvarlo, gliene promise; e
cacciatolo in un monte di letame, quale aveva davanti alla sua casa,
lo ricoperse di cannucce e altre mondiglie, che per ardere avea
radunate. Non era Roderigo appena fornito di nascondersi, che i suoi
perseguitatori sopraggiunsono, e per ispaventi che facessino a Gian
Matteo, non trassero mai da lui che l'avesse visto. Talché, passati più
innanzi, avendolo invano quel di e quell'altro cerco, stracchi se ne
tornorno a Firenze. Gian Matteo adunque, cessato il romore e trattolo
dal luogo dov'era, lo richiese della fede data. Al quale Roderigo
disse: «Fratello mio, io ho con teco un grande obbligo, e lo voglio
in ogni modo sodisfare; e perché tu creda ch'io possa farlo, ti dirò
chi io sono: e quivi gli narrò di suo essere e delle leggi avute
all'uscire d'Inferno, e della moglie tolta; e di più gli disse il modo col
quale lo voleva arricchire, che in somma sarebbe questo; che come ei
sentiva che alcuna donna fusse spiritata, credesse lui essere quello
che gli fosse addosso; né mai se n'uscirebbe, s'egli non venisse a
trarnelo, donde arebbe occasione di farsi a suo modo pagare da' parenti
di quella: e rimasi in questa conclusione, spari via.»
Né passorno molti giorni che si sparse per tutta Firenze, come una
figliuola di messer Ambrogio Ainidei, la quale aveva maritata a
Buonaiuto Tebalducci, era indemoniata. Né mancorno i parenti di farvi
tutti quelli rimedi che in simili accidenti si fanno, ponendole in capo
la testa di S. Zanobi e il mantello di S. Gio. Gualberto; le quali cose
tutte da Roderigo erano uccellate. E per chiarir ciascuno come il male
della fanciulla era uno spirito, e non altra fantastica immaginazione,
parlava in latino, e disputava delle cose di filosofia, e scopriva
i peccati di molti; intra i quali scoperse quelli d'un frate che
s'aveva tenuta una femina vestita ad uso di fraticino più di quattro
anni nella sua cella; le quali cose facevano maravigliare ciascuno.
Viveva pertanto messer Ambrogio malcontento, e avendo invano provati
tutti i rimedi, aveva perduta ogni speranza di guarirla, quando Gian
Matteo venne a trovarlo, e gli promise la salute della sua figliuola
quando gli voglia donare cinquecento fiorini per comperare uno podere
a Peretola. Accettò messer Ambrogio il partito; donde Gian Matteo,
fatte dire prima certe messe e fatte sue ceremonie per abbellire la
cosa, si accostò agli orecchi della fanciulla e disse: «Roderigo, io
sono venuto a trovarti perché tu m'osservi la promessa». Al quale
Roderigo rispose: «Io sono contento; ma questo non basta a farti ricco;
e però, partito ch'io sarò di qui, entrerò nella figliuola di Carlo re
di Napoli, né mai n'uscirò senza te. Farati allora fare una mancia a
tuo modo, né poi mi darai più briga». Detto questo, s'uscì d'addosso a
colei con piacere ed ammirazione di tutta Firenze.
Non passò dipoi molto tempo che per tutta Italia si sparse l'accidente
venuto alla figliuola del re Carlo, né vi si trovando rimedio, avuta il
re notizia di Gian Matteo, mandò a Firenze per lui, il quale, arrivato
a Napoli, dopo qualche finta cerimonia, la guarì. Ma Roderigo, prima
che partisse, disse: «Tu vedi, Gian Matteo, io t'ho osservato le
promesse d'averti arricchito, e però sendo disobligo, io non ti sono
più tenuto di cosa alcuna. Pertanto sarai contento non mi capitare più
innanzi; perché, dove io ti ho fatto bene, ti farei per l'avvenire male».
Tornato adunque a Firenze Gian Matteo ricchissimo, perché aveva avuto
dal re meglio che cinquantamila ducati, pensava di godersi quelle
ricchezze pacificamente, non credendo però che Roderigo pensasse d'offenderlo.
Ma questo suo pensiero fu subito turbato da una nuova
che venne, come una figliuola di Lodovico VII, re di Francia, era
spiritata; la qual nuova alterò tutta la mente di Gian Matteo, pensando
You have read 1 text from Italian literature.
Next - La mandragola - La Clizia - Belfagor - 7
  • Parts
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 1
    Total number of words is 4741
    Total number of unique words is 1427
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 2
    Total number of words is 4730
    Total number of unique words is 1322
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    52.6 of words are in the 5000 most common words
    59.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 3
    Total number of words is 4645
    Total number of unique words is 1447
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    51.0 of words are in the 5000 most common words
    57.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 4
    Total number of words is 4887
    Total number of unique words is 1386
    42.1 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    61.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 5
    Total number of words is 4750
    Total number of unique words is 1296
    39.7 of words are in the 2000 most common words
    52.4 of words are in the 5000 most common words
    59.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 6
    Total number of words is 4675
    Total number of unique words is 1605
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    53.8 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • La mandragola - La Clizia - Belfagor - 7
    Total number of words is 834
    Total number of unique words is 417
    53.1 of words are in the 2000 most common words
    63.4 of words are in the 5000 most common words
    68.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.