Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 9
Bazar o mercati, e manifatture_ » 45
CAP. XLVIII.
_Acque di Damasco. — Cristiani. — Commercio,
prodotti, clima. — Razze dei cavalli. — Abiti.
— Donne. — Sanità. — Scuole. — Governo. —
Fortificazioni. — Bedovini di Anaze. —
Salakhie_ » 55
CAP. XLIX.
_Viaggio ad Aleppo. — Descrizione dei Khan. —
Carovana. — Tadmor o Palmira. — Città di Homs.
— Fiume Oronte. — Città di Hama. — Libertà
de' costumi. — Incontro notturno. — Arrivo ad
Aleppo. — Osservazioni intorno a questa
città_ » 66
CAP. L.
_Viaggio a Costantinopoli. — Antiochia. — Targo.
— Monte Tauro. — Arco trionfale. — Orde di
pastori della Turcomania. — Maniera di viaggiare
in Turchia. — Città di Konia. — Assiom Karaïssar.
— Kutaïeh. — Catena del monte Olimpo. — Scutari.
— Ingresso in Costantinopoli_ » 83
CAP. LI.
_Descrizione di Costantinopoli. — Il Bosforo. —
Il Porto. — L'Arsenale. — Pera. — Top Hana. —
Galata. — Strade di Costantinopoli. — S. Sofia.
— Uscita del Sultano ogni venerdì. — Le Moschee.
— Eyoub. — Reliquie del Profeta. — Serraglio, o
palazzo del Sultano. — Vetture. — Hippodromo. —
Castello delle Sette Torri. — Mura_ » 124
CAP. LII.
_Cisterna di Filossène. — Colonna di Costantino.
— Mercato delle donne. — Bezesteinn, o grande
Bazar. — Quartiere del Fanale. — Alai Kiksoe del
Sultano. — Punta del serraglio. — Riva del Mar
di Marmara. — Caserma de' bombardieri. — Casa di
piacere del Sultano. — Illuminazione del Ramadan.
— Festa del Beyram o della Pasqua. — Acque di
Costantinopoli. — Carattere dei Turchi. —
Divertimenti. — Donne. — Clima_ » 155
CAP. LIII.
_Stato attuale della Turchia. — Barbarie dei
Turchi. — Giannizzeri. — Stravaganze di questo
corpo. — Bostangì. — Cannonieri e bombardieri. —
Altre truppe. — Il gran Signore. — Pascià
ribelli. — Tesoro pubblico. — Venalità degli
impiegati. — Disperazione dei popoli_ » 180
CONCLUSIONE.
_Partenza per Bucarest in Valacchia. —
Itinerario. — Adrianopoli. — Monte Emo. —
La Bulgaria. — Rouscouk. — Il Danubio. —
Bucarest_ » 199
INDICE DELLE TAVOLE
_Contenute in questo Tomo quarto._
TAVOLA I. Porta del Cairo nominata
Beb-el-Fatha[9] Pag. 5
TAVOLA II. Veduta del Monte Carmelo
dalla parte di S. Giovanni
d'Acri » 38
TAVOLA III. Veduta dello scoglio e del
Castello d'Asiom Karaïssar
nell'Asia Minore » 113
TAVOLA IV. Monumento antico nel serraglio
del gran Signore a
Costantinopoli » 160
[9] _Siccome le materie contenute in questo Tomo non
richiedevano che tre sole tavole così gli Editori credendo di
fare cosa grata ai signori Associati hanno pensato di mettervi
la veduta della Porta del Cairo nominata _Beb-el-Fatha_, di cui
parlasi alla pag. 271 del Tomo III._
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (molto numerose soprattutto per i nomi arabi),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
CAP. XLVIII.
_Acque di Damasco. — Cristiani. — Commercio,
prodotti, clima. — Razze dei cavalli. — Abiti.
— Donne. — Sanità. — Scuole. — Governo. —
Fortificazioni. — Bedovini di Anaze. —
Salakhie_ » 55
CAP. XLIX.
_Viaggio ad Aleppo. — Descrizione dei Khan. —
Carovana. — Tadmor o Palmira. — Città di Homs.
— Fiume Oronte. — Città di Hama. — Libertà
de' costumi. — Incontro notturno. — Arrivo ad
Aleppo. — Osservazioni intorno a questa
città_ » 66
CAP. L.
_Viaggio a Costantinopoli. — Antiochia. — Targo.
— Monte Tauro. — Arco trionfale. — Orde di
pastori della Turcomania. — Maniera di viaggiare
in Turchia. — Città di Konia. — Assiom Karaïssar.
— Kutaïeh. — Catena del monte Olimpo. — Scutari.
— Ingresso in Costantinopoli_ » 83
CAP. LI.
_Descrizione di Costantinopoli. — Il Bosforo. —
Il Porto. — L'Arsenale. — Pera. — Top Hana. —
Galata. — Strade di Costantinopoli. — S. Sofia.
— Uscita del Sultano ogni venerdì. — Le Moschee.
— Eyoub. — Reliquie del Profeta. — Serraglio, o
palazzo del Sultano. — Vetture. — Hippodromo. —
Castello delle Sette Torri. — Mura_ » 124
CAP. LII.
_Cisterna di Filossène. — Colonna di Costantino.
— Mercato delle donne. — Bezesteinn, o grande
Bazar. — Quartiere del Fanale. — Alai Kiksoe del
Sultano. — Punta del serraglio. — Riva del Mar
di Marmara. — Caserma de' bombardieri. — Casa di
piacere del Sultano. — Illuminazione del Ramadan.
— Festa del Beyram o della Pasqua. — Acque di
Costantinopoli. — Carattere dei Turchi. —
Divertimenti. — Donne. — Clima_ » 155
CAP. LIII.
_Stato attuale della Turchia. — Barbarie dei
Turchi. — Giannizzeri. — Stravaganze di questo
corpo. — Bostangì. — Cannonieri e bombardieri. —
Altre truppe. — Il gran Signore. — Pascià
ribelli. — Tesoro pubblico. — Venalità degli
impiegati. — Disperazione dei popoli_ » 180
CONCLUSIONE.
_Partenza per Bucarest in Valacchia. —
Itinerario. — Adrianopoli. — Monte Emo. —
La Bulgaria. — Rouscouk. — Il Danubio. —
Bucarest_ » 199
INDICE DELLE TAVOLE
_Contenute in questo Tomo quarto._
TAVOLA I. Porta del Cairo nominata
Beb-el-Fatha[9] Pag. 5
TAVOLA II. Veduta del Monte Carmelo
dalla parte di S. Giovanni
d'Acri » 38
TAVOLA III. Veduta dello scoglio e del
Castello d'Asiom Karaïssar
nell'Asia Minore » 113
TAVOLA IV. Monumento antico nel serraglio
del gran Signore a
Costantinopoli » 160
[9] _Siccome le materie contenute in questo Tomo non
richiedevano che tre sole tavole così gli Editori credendo di
fare cosa grata ai signori Associati hanno pensato di mettervi
la veduta della Porta del Cairo nominata _Beb-el-Fatha_, di cui
parlasi alla pag. 271 del Tomo III._
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le
grafie alternative (molto numerose soprattutto per i nomi arabi),
correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
- Parts
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 1
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 2
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 3
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 4
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 5
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 6
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 7
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 8
- Viaggi di Ali Bey el-Abbassi in Africa ed in Asia, v. 4 - 9