Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 38
[215] CAPELLO, Lettere 28 gennaio e ultimo di febbraio.
[216] «Venant de Boullogne icy, j’ay entendu la force et la foiblesse
des Fleurentins: la premiere pour avoir leur ville bien reparée, assez
gens de guerre, victuailles de pain et chair sallèe pour d’icy à la fin
d’aoust et davantage pour sucres pour satisfaire à leur boire; le coeur
bon et resolus de maintenir leur libertè; la seconde, la puissance du
Camp qu’est à leur porte, avec determinacion de n’en partir sans les
avoir par force a la longue ou par composicion.» — (Lettera del Vescovo
di Tarbes al re Francesco I; da Roma, aprile 1530. _Archivio Storico
Ital._, Appendice, vol. I, pag. 473.)
[217] «Majs le tout fut si avant debatu qu’il y vint à la fin (il
Papa) et est contant que le tout ainsi se face (così almeno credeva
l’Ambasciatore); dont j’ay esté aussi aise qu’il est possible, tant
pour la conservacion de la ville qui est de tous pointz à vous, que
pour rendre l’Italie necte de telles maniere de gens, et pour la
commodité que vous aurez de faire ce qu’il vous plaira par ce moyen;
car vous serez non seulement comme arbitre, may commanderez à baguette
tant au principal que aux accessoires qui en peuvent deppendre.»
(Lettera citata.)
[218] «Je lui dys que je no veoys point de necessité de faire gros ne
petit nombre (di Cardinali) en son endroit non voluntaire, luy disant
que supplieroys Sa dicte Sainctété de n’estre mal contente si je luys
en disoys mon advis, non comme vostre ambassadeur ou ministre, mays
comme chrestien, prebstre et evesque, et pur consequent son subget;
ce qu’il me accorda. Et lors je luy dys, que pour l’envye que j’avoys
de luy faire service et que son nom feust perpetué par bienfaictz
comme le lieu qu’il tient le requiert, j’avoys esté merveilleusement
marry de l’entreprinse de Florence et encore plus de la continuacion,
laquelle tout le monde de commune voix appelle obstinacion, et mesmes
les gens de guerre qui sont au camp, les quels publiquement disent
que toutes choses leur sont loysibles puis que le Chef de l’Eglise
leur donne autorité de mal faire; joinct aussi que delà ne luy pouvait
venir sinon despence, fascherye, melencolye, peine et ennuy. Bien
luy confessoys je, qu’il pourroit tirer quatre ou cinq cens mil escuz
faisant la creation surdite des dictz cardinaulx, mays qu’il falloit
qu’il pensast que ce faisant il ruyneroit de tous poinctz l’Eglise;
car oultre ce qu’il donneroit à parler aux lutheriens, il mectroit
une si grande peste au College, que les relicques en seroient d’icy
à cent ans; d’autant que ceulx qui y pretendent sont assez congneuz.
Il me dit que je savoys bien que la chose de ce monde qu’il fesoit le
plus envys estoit de crèer cardinaulx, encores gens de bien, pour la
moltitude qu’y est, et qu’il cognoissoit que ce que luy disoys estoit
toute verité, mays qu’il estoit constrainct pour son honneur de le
faire. Je luy dys qu’il n’y avait honneur ny prouffit, car posé ores
qu’il eust Florence, il l’auroit gastée et du tout ruynée, voyre de
sorte que d’icy a vingt ans il n’en sauroit tirer ung escut, et qu’il y
despendroit tout l’argent que dessus, et davantage, s’il en avoit: que
estoit son estrème oncion, car ce fait il n’avoit plus aucun moyen de
faire argent et seroit homme pour non estre puis après obey comme pape,
ainsi par adventure vilipendé de tous les princes chrestiens et donné
en proye des ses ennemys, despoilleroient l’Eglise de tout ce qu’elle a
maintenant; et que je congnoissoys son sens et son coueur estre telz,
que s’il se veoit là, il seroit contraint de mourir de faim et ennuy
maulgré luy. Il me dist qu’il estoit contant que Florence n’eust jamais
esté, et qu’il ne savoit qu’ilz y pouroient faire; et si je seroys
d’advis qu’il cedast a sept ou huit des plus pouvres de la ville de
Florence qui avoient conduit le peuple à consentir d’estre destrouictz,
etc.» (Lettera citata.)
[219] MALAVOLTI, _Storia di Siena_.
[220] FERRUCCI, _Lettere ai Dieci_ dai 21 ai 27 aprile.
[221] VARCHI, _Storia_; e _Lettere_ del Ferrucci e del Tedaldi, dai 17
maggio ai 22 giugno, e quella pure dei 6 luglio.
[222] Il Ferrucci nelle prime lettere mostrava fare molta stima di
Piero Orlandini. Pure il suo nome è tra quelli di _cittadini da provare
et guadagnare a Casa Medici_ fin dall’anno 1519 (_Archiv. Stor._, tomo
I, pag. 320). In quanto a Empoli, scriveva il Ferruccio a’ 21 aprile:
«Qui si lascierà munito di sorte, che se la vigliaccheria non piglia
gli uomini del tutto, ve ne potete rendere sicuri.» E da Volterra, a’
26 aprile: «Nè mancherò di rimandare a Empoli una banda acciò si renda
più sicuro; ancorchè si truova assettato di sorte, che le donne con le
rocche lo potrien guardare.»
[223] VARCHI, _Storie_. — CAPELLO, _Lettere_ dei 11 e 20 luglio. —
AMMIRATO, lib. XXX.
[224] NARDI.
[225] «Il signor Paolo viene a questa impresa molto volentieri e
aiutaci in tutte le cose gagliardamente; ed è migliorato da qualche
dì in qua in tutti i conti con essi noi: andiamo incatenandolo col
Ferruccio per tutti i versi, e speriamo abbiano a fare buonissimo
composto.» (Lettera dei Commissari di Pisa dei 21 luglio, con quelle
del Ferrucci, pag. 674.)
[226] Lettera di Ferrante Gonzaga al Marchese di Mantova suo fratello,
dei 16 luglio, pubblicata con altre che seguono dal signor Eugenio
Albèri; e noi le riproduciamo, con sua licenza, nell’_Appendice_ Nº V.
[227] Benedetto Varchi, letterato insigne, ma poco buon critico ed
istorico disordinato, avendo in mente un pensiero solo, quello di
mostrare Malatesta essere stato sempre traditore, scrive, contro
all’evidenza della lettera del Gonzaga da lui medesimo pubblicata,
l’Orange e Malatesta essersi abboccati effettivamente in segreto,
dando anche ad intendere le cose tra loro discorse. Nè questo è il
solo luogo del Varchi dove i fatti siano tirati oltre alla propria loro
significazione, come resulta dai molti documenti certi venuti in luce
ai giorni nostri.
[228] Lettere del Gonzaga de’ 23, 25 luglio e 4 agosto. _Appendice_ Nº
V.
[229] VARCHI; CAPELLO, _Lettera_ 13 agosto.
[230] Lettera ultima del Ferrucci da Pescia, 1º agosto, con poscritto
del _due_ da Calamecca. — VARCHI, _Storia_. — GONZAGA, _Lettere_ del 5
agosto con allegati. — AMMIRATO, lib. XXX.
[231] LÜNIG, _Codex Italiæ Diplomaticus_, tomo I. — VARCHI, lib.
XI. — BUSINI, _Lettere_ 16, 17. — CAPELLO, Lettera de’ 13 agosto. —
NARDI, SEGNI, NERLI, CAMBI, AMMIRATO, lib. XXX. — PITTI, _Apologia de’
Cappucci_ (_Archiv. Stor_., tom. IV, pag. 27).
[232] VARCHI, lib. IX. — BUSINI, _Lettera_ 17 e _Lettera_ 21, pag. 221.
[233] SEGNI, _Storia_, lib. V.
[234] Carlo Capello, Ambasciatore veneziano, lasciando Firenze,
scriveva con l’ultima sua lettera dei 13 agosto: «Il signor Malatesta
mi ha due fiate richiesto che io offerisca alla Serenità Vostra ad
ogni servizio suo la persona sua e cinque o seimila fanti eletti. E
veramente come non si può negare che non sieno gente valorose quelle
che si trovano con Sua Signoria, così mi pare superfluo dire del
chiarissimo valore di quella, e quanto sia accorta ed avveduta.» —
Giov. Battista Vermiglioli, uomo benemerito della città sua per molti
suoi studi archeologici e storici, scrisse anche una _Vita di Malatesta
Baglioni_ (Perugia, 1839). In quella si studia difenderlo a spada
tratta, ma veramente nulla aggiunge a cose già note.
[235] VARCHI, lib. XII. — Abbiamo il rendiconto e il benestare delle
spese passate per mano di Baccio Valori, dal principio della guerra
fino alla partenza degli Spagnoli, che ammontano a ducati 553,286,
soldi sette e due danari, d’oro di Camera, valutati a dieci giuli il
ducato. (_Giornale Storico degli Archivi_ ec., An. 1857, pag. 106.)
[236] Ultima lettera del Commissario da Pisa, con poscritto dei 14
agosto, pubblicata con quelle del Ferrucci.
[237] BUSINI, Lettera 17.
[238] SEGNI, lib. V, e VARCHI, lib. XII.
[239] Stanno nell’_Appendice_ dell’_Archivio Storico Italiano_, vol.
IV. App. Ivi, nota 2, anno 1853; pubblicati dal compianto Agostino
Sagredo, che vi aggiungeva una pregevole Prefazione.
[240] Fra questi i Doni, i Cambi, i Valori e i Guadagni ch’erano
ricchissimi: il castello di Feugerolles, prima posseduto dai Capponi,
passò per eredità nei Conti di questo titolo. Nè occorre dire come
due famosi tribuni francesi, Mirabeau e il Cardinale de Retz, fossero
d’origine fiorentina.
[241] SEGNI, lib. V.
[242] VARCHI, SEGNI.
[243] NERLI, _Commentari_.
[244] «Cupientes ejusdem Reipublicæ saluti libertati quieti et
tranquillitati optime consultum esse, atque universali Italiae pacem
stabilire nostramque et Romani imperii dignitatem et authoritatem, ut
tenemus, conservare, ne res iterum ad popularem factionem devenire,
et propterea dominium atque libertas dictæ Reipublicæ periclitari et
opprimi valeat; eisdem motu, scientia, animo, consilio, et auctoritate
prædictis, tenore præsentium statuimus, decernimus et declaramus,
volumus et jubemus, ut deinceps perpetuis futuris temporibus
magistratus dictæ reipublicæ eisdem modis et formis eligantur,
disponantur et instituantur quibus ante ejectam ipsam Mediceorum
familiam eligebantur atque instituebantur, utque eadem illustris
ipsa Mediceorum familia et in primis illustris Alexander de Medicis
Dux Civitatis Pennæ, cui nuper illustrem Margaritham filiam nostram
naturalem despondimus; quamdiu vixerit, atque eo e vivis sublato, ejus
filii, hæredes et successores ex suo corpore descendentes masculi,
ordine primogenituræ semper servato; et illis deficientibus, qui
proximior masculus ex ipsa Mediceorum famiilia erit, et sic successive
usque in infinitum, jure primogenituræ servato, sit atque esse debeat
dictas Reipublicæ Florentinæ gubernii, status atque regiminis caput, et
sub ejus præcipua cura et protectione ipsa civitas et Respublica cum
universo ejus Statu et dominio regatur, manuteneatur et conservetur,
et tam ipse illustris Alexander, quam sui prædicti possint et valeant
ac debeant in omnibus supradictis magistratibus qui in præsentia sunt,
et pro tempore, modo quo supra, aut aliis quomodocumque disponentur,
interesse, iisque præesse, ac si his qui pro tempore juxta ordinem,
ut supra, dispositum præesse debebit ad singulos ipsos magistratus
publicis suffragiis tamquam caput electus et designatus foret.» (LÜNIG,
_Codex Italiæ Diplomaticus_, tomo I.)
[245] NERLI, VARCHI.
[246] Abbiamo in bella copia manoscritta, fatta fare per uso proprio
da Benedetto Buondelmonti, con gli altri Atti risguardanti quella
mutazione anche il discorso di Palla Rucellai a Carlo V. Vedi
_Appendice_ Nº VI.
[247] _Discorsi intorno alla Riforma dello Stato di Firenze._ Sono
di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli, di Francesco e di Luigi
Guicciardini. (_Archivio Storico_, tomo I.)
[248] VETTORI, ivi, pag. 738.
[249] VETTORI, (_Archivio Storico_, tomo I), pag. 437.
[250] VARCHI, SEGNI.
[251] NERLI, pag. 261-62.
[252] Manoscritto citato di BENEDETTO BUONDELMONTI.
[253] Furono infino a lui 1372 Gonfalonieri, il quale ufficio mutandosi
ogni due mesi a cominciare dal 1293, non mancò mai che nel solo anno
del Duca d’Atene. Un solo Gonfaloniere creato a vita governò dieci
anni, uno poco meno di due anni, uno otto mesi, e un altro sette.
[254] VARCHI, lib. XII. — SEGNI, lib. V. — NERLI, lib. XI. — AMMIRATO,
lib. XXXI. — Il capitano Enrico Napier della regia marina inglese
lasciava una _Storia della città di Firenze sino ai giorni nostri_, in
sei grossi volumi in-8º; Londra 1846. Deliberò scriverla perchè a lui
parve di non avere altro modo a reggere la vita, dopo perduto in poche
ore di cholèra, in una villa qui presso Firenze, una moglie fiorente
di bellezza straordinaria e di salute, madre di tre bambini, se io non
erro. Rimasto più anni in quella medesima villa, mantenne il proposito
con la costanza che è dote propria di quella nazione, usando nella
composizione del libro una incredibile diligenza. Ne usciva un’opera
forse troppo voluminosa per gli Inglesi e anche se vuolsi per gli
Italiani. Ma per l’Autore tutto il fine stava nel tempo lungo, finchè
egli si fosse con l’abitudine indurito a tanta miseria.
[255] PITTI.
[256] Questo e gli altri consimili ricordi, in fine delle lettere,
vengono, naturalmente, dalle copie, e gli abbiamo conservati.
[257] Anche questa e tutte le altre hanno fuori l’indirizzo _Magnificis
Dominis dominis Decemviris_ etc., come la precedente.
[258] Così il MS., dove senza dubbio manca _lo crederìa_ o altra parola
equivalente.
[259] Quest’aggiunta è nella copia, dove altresì la data è 30 e non 29
di settembre.
[260] Questo vuoto è nel Codice Strozziano.
[261] Questi allegati erano forse lettere intercette, o direttamente
scritte a qualcheduno del Campo.
[216] «Venant de Boullogne icy, j’ay entendu la force et la foiblesse
des Fleurentins: la premiere pour avoir leur ville bien reparée, assez
gens de guerre, victuailles de pain et chair sallèe pour d’icy à la fin
d’aoust et davantage pour sucres pour satisfaire à leur boire; le coeur
bon et resolus de maintenir leur libertè; la seconde, la puissance du
Camp qu’est à leur porte, avec determinacion de n’en partir sans les
avoir par force a la longue ou par composicion.» — (Lettera del Vescovo
di Tarbes al re Francesco I; da Roma, aprile 1530. _Archivio Storico
Ital._, Appendice, vol. I, pag. 473.)
[217] «Majs le tout fut si avant debatu qu’il y vint à la fin (il
Papa) et est contant que le tout ainsi se face (così almeno credeva
l’Ambasciatore); dont j’ay esté aussi aise qu’il est possible, tant
pour la conservacion de la ville qui est de tous pointz à vous, que
pour rendre l’Italie necte de telles maniere de gens, et pour la
commodité que vous aurez de faire ce qu’il vous plaira par ce moyen;
car vous serez non seulement comme arbitre, may commanderez à baguette
tant au principal que aux accessoires qui en peuvent deppendre.»
(Lettera citata.)
[218] «Je lui dys que je no veoys point de necessité de faire gros ne
petit nombre (di Cardinali) en son endroit non voluntaire, luy disant
que supplieroys Sa dicte Sainctété de n’estre mal contente si je luys
en disoys mon advis, non comme vostre ambassadeur ou ministre, mays
comme chrestien, prebstre et evesque, et pur consequent son subget;
ce qu’il me accorda. Et lors je luy dys, que pour l’envye que j’avoys
de luy faire service et que son nom feust perpetué par bienfaictz
comme le lieu qu’il tient le requiert, j’avoys esté merveilleusement
marry de l’entreprinse de Florence et encore plus de la continuacion,
laquelle tout le monde de commune voix appelle obstinacion, et mesmes
les gens de guerre qui sont au camp, les quels publiquement disent
que toutes choses leur sont loysibles puis que le Chef de l’Eglise
leur donne autorité de mal faire; joinct aussi que delà ne luy pouvait
venir sinon despence, fascherye, melencolye, peine et ennuy. Bien
luy confessoys je, qu’il pourroit tirer quatre ou cinq cens mil escuz
faisant la creation surdite des dictz cardinaulx, mays qu’il falloit
qu’il pensast que ce faisant il ruyneroit de tous poinctz l’Eglise;
car oultre ce qu’il donneroit à parler aux lutheriens, il mectroit
une si grande peste au College, que les relicques en seroient d’icy
à cent ans; d’autant que ceulx qui y pretendent sont assez congneuz.
Il me dit que je savoys bien que la chose de ce monde qu’il fesoit le
plus envys estoit de crèer cardinaulx, encores gens de bien, pour la
moltitude qu’y est, et qu’il cognoissoit que ce que luy disoys estoit
toute verité, mays qu’il estoit constrainct pour son honneur de le
faire. Je luy dys qu’il n’y avait honneur ny prouffit, car posé ores
qu’il eust Florence, il l’auroit gastée et du tout ruynée, voyre de
sorte que d’icy a vingt ans il n’en sauroit tirer ung escut, et qu’il y
despendroit tout l’argent que dessus, et davantage, s’il en avoit: que
estoit son estrème oncion, car ce fait il n’avoit plus aucun moyen de
faire argent et seroit homme pour non estre puis après obey comme pape,
ainsi par adventure vilipendé de tous les princes chrestiens et donné
en proye des ses ennemys, despoilleroient l’Eglise de tout ce qu’elle a
maintenant; et que je congnoissoys son sens et son coueur estre telz,
que s’il se veoit là, il seroit contraint de mourir de faim et ennuy
maulgré luy. Il me dist qu’il estoit contant que Florence n’eust jamais
esté, et qu’il ne savoit qu’ilz y pouroient faire; et si je seroys
d’advis qu’il cedast a sept ou huit des plus pouvres de la ville de
Florence qui avoient conduit le peuple à consentir d’estre destrouictz,
etc.» (Lettera citata.)
[219] MALAVOLTI, _Storia di Siena_.
[220] FERRUCCI, _Lettere ai Dieci_ dai 21 ai 27 aprile.
[221] VARCHI, _Storia_; e _Lettere_ del Ferrucci e del Tedaldi, dai 17
maggio ai 22 giugno, e quella pure dei 6 luglio.
[222] Il Ferrucci nelle prime lettere mostrava fare molta stima di
Piero Orlandini. Pure il suo nome è tra quelli di _cittadini da provare
et guadagnare a Casa Medici_ fin dall’anno 1519 (_Archiv. Stor._, tomo
I, pag. 320). In quanto a Empoli, scriveva il Ferruccio a’ 21 aprile:
«Qui si lascierà munito di sorte, che se la vigliaccheria non piglia
gli uomini del tutto, ve ne potete rendere sicuri.» E da Volterra, a’
26 aprile: «Nè mancherò di rimandare a Empoli una banda acciò si renda
più sicuro; ancorchè si truova assettato di sorte, che le donne con le
rocche lo potrien guardare.»
[223] VARCHI, _Storie_. — CAPELLO, _Lettere_ dei 11 e 20 luglio. —
AMMIRATO, lib. XXX.
[224] NARDI.
[225] «Il signor Paolo viene a questa impresa molto volentieri e
aiutaci in tutte le cose gagliardamente; ed è migliorato da qualche
dì in qua in tutti i conti con essi noi: andiamo incatenandolo col
Ferruccio per tutti i versi, e speriamo abbiano a fare buonissimo
composto.» (Lettera dei Commissari di Pisa dei 21 luglio, con quelle
del Ferrucci, pag. 674.)
[226] Lettera di Ferrante Gonzaga al Marchese di Mantova suo fratello,
dei 16 luglio, pubblicata con altre che seguono dal signor Eugenio
Albèri; e noi le riproduciamo, con sua licenza, nell’_Appendice_ Nº V.
[227] Benedetto Varchi, letterato insigne, ma poco buon critico ed
istorico disordinato, avendo in mente un pensiero solo, quello di
mostrare Malatesta essere stato sempre traditore, scrive, contro
all’evidenza della lettera del Gonzaga da lui medesimo pubblicata,
l’Orange e Malatesta essersi abboccati effettivamente in segreto,
dando anche ad intendere le cose tra loro discorse. Nè questo è il
solo luogo del Varchi dove i fatti siano tirati oltre alla propria loro
significazione, come resulta dai molti documenti certi venuti in luce
ai giorni nostri.
[228] Lettere del Gonzaga de’ 23, 25 luglio e 4 agosto. _Appendice_ Nº
V.
[229] VARCHI; CAPELLO, _Lettera_ 13 agosto.
[230] Lettera ultima del Ferrucci da Pescia, 1º agosto, con poscritto
del _due_ da Calamecca. — VARCHI, _Storia_. — GONZAGA, _Lettere_ del 5
agosto con allegati. — AMMIRATO, lib. XXX.
[231] LÜNIG, _Codex Italiæ Diplomaticus_, tomo I. — VARCHI, lib.
XI. — BUSINI, _Lettere_ 16, 17. — CAPELLO, Lettera de’ 13 agosto. —
NARDI, SEGNI, NERLI, CAMBI, AMMIRATO, lib. XXX. — PITTI, _Apologia de’
Cappucci_ (_Archiv. Stor_., tom. IV, pag. 27).
[232] VARCHI, lib. IX. — BUSINI, _Lettera_ 17 e _Lettera_ 21, pag. 221.
[233] SEGNI, _Storia_, lib. V.
[234] Carlo Capello, Ambasciatore veneziano, lasciando Firenze,
scriveva con l’ultima sua lettera dei 13 agosto: «Il signor Malatesta
mi ha due fiate richiesto che io offerisca alla Serenità Vostra ad
ogni servizio suo la persona sua e cinque o seimila fanti eletti. E
veramente come non si può negare che non sieno gente valorose quelle
che si trovano con Sua Signoria, così mi pare superfluo dire del
chiarissimo valore di quella, e quanto sia accorta ed avveduta.» —
Giov. Battista Vermiglioli, uomo benemerito della città sua per molti
suoi studi archeologici e storici, scrisse anche una _Vita di Malatesta
Baglioni_ (Perugia, 1839). In quella si studia difenderlo a spada
tratta, ma veramente nulla aggiunge a cose già note.
[235] VARCHI, lib. XII. — Abbiamo il rendiconto e il benestare delle
spese passate per mano di Baccio Valori, dal principio della guerra
fino alla partenza degli Spagnoli, che ammontano a ducati 553,286,
soldi sette e due danari, d’oro di Camera, valutati a dieci giuli il
ducato. (_Giornale Storico degli Archivi_ ec., An. 1857, pag. 106.)
[236] Ultima lettera del Commissario da Pisa, con poscritto dei 14
agosto, pubblicata con quelle del Ferrucci.
[237] BUSINI, Lettera 17.
[238] SEGNI, lib. V, e VARCHI, lib. XII.
[239] Stanno nell’_Appendice_ dell’_Archivio Storico Italiano_, vol.
IV. App. Ivi, nota 2, anno 1853; pubblicati dal compianto Agostino
Sagredo, che vi aggiungeva una pregevole Prefazione.
[240] Fra questi i Doni, i Cambi, i Valori e i Guadagni ch’erano
ricchissimi: il castello di Feugerolles, prima posseduto dai Capponi,
passò per eredità nei Conti di questo titolo. Nè occorre dire come
due famosi tribuni francesi, Mirabeau e il Cardinale de Retz, fossero
d’origine fiorentina.
[241] SEGNI, lib. V.
[242] VARCHI, SEGNI.
[243] NERLI, _Commentari_.
[244] «Cupientes ejusdem Reipublicæ saluti libertati quieti et
tranquillitati optime consultum esse, atque universali Italiae pacem
stabilire nostramque et Romani imperii dignitatem et authoritatem, ut
tenemus, conservare, ne res iterum ad popularem factionem devenire,
et propterea dominium atque libertas dictæ Reipublicæ periclitari et
opprimi valeat; eisdem motu, scientia, animo, consilio, et auctoritate
prædictis, tenore præsentium statuimus, decernimus et declaramus,
volumus et jubemus, ut deinceps perpetuis futuris temporibus
magistratus dictæ reipublicæ eisdem modis et formis eligantur,
disponantur et instituantur quibus ante ejectam ipsam Mediceorum
familiam eligebantur atque instituebantur, utque eadem illustris
ipsa Mediceorum familia et in primis illustris Alexander de Medicis
Dux Civitatis Pennæ, cui nuper illustrem Margaritham filiam nostram
naturalem despondimus; quamdiu vixerit, atque eo e vivis sublato, ejus
filii, hæredes et successores ex suo corpore descendentes masculi,
ordine primogenituræ semper servato; et illis deficientibus, qui
proximior masculus ex ipsa Mediceorum famiilia erit, et sic successive
usque in infinitum, jure primogenituræ servato, sit atque esse debeat
dictas Reipublicæ Florentinæ gubernii, status atque regiminis caput, et
sub ejus præcipua cura et protectione ipsa civitas et Respublica cum
universo ejus Statu et dominio regatur, manuteneatur et conservetur,
et tam ipse illustris Alexander, quam sui prædicti possint et valeant
ac debeant in omnibus supradictis magistratibus qui in præsentia sunt,
et pro tempore, modo quo supra, aut aliis quomodocumque disponentur,
interesse, iisque præesse, ac si his qui pro tempore juxta ordinem,
ut supra, dispositum præesse debebit ad singulos ipsos magistratus
publicis suffragiis tamquam caput electus et designatus foret.» (LÜNIG,
_Codex Italiæ Diplomaticus_, tomo I.)
[245] NERLI, VARCHI.
[246] Abbiamo in bella copia manoscritta, fatta fare per uso proprio
da Benedetto Buondelmonti, con gli altri Atti risguardanti quella
mutazione anche il discorso di Palla Rucellai a Carlo V. Vedi
_Appendice_ Nº VI.
[247] _Discorsi intorno alla Riforma dello Stato di Firenze._ Sono
di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli, di Francesco e di Luigi
Guicciardini. (_Archivio Storico_, tomo I.)
[248] VETTORI, ivi, pag. 738.
[249] VETTORI, (_Archivio Storico_, tomo I), pag. 437.
[250] VARCHI, SEGNI.
[251] NERLI, pag. 261-62.
[252] Manoscritto citato di BENEDETTO BUONDELMONTI.
[253] Furono infino a lui 1372 Gonfalonieri, il quale ufficio mutandosi
ogni due mesi a cominciare dal 1293, non mancò mai che nel solo anno
del Duca d’Atene. Un solo Gonfaloniere creato a vita governò dieci
anni, uno poco meno di due anni, uno otto mesi, e un altro sette.
[254] VARCHI, lib. XII. — SEGNI, lib. V. — NERLI, lib. XI. — AMMIRATO,
lib. XXXI. — Il capitano Enrico Napier della regia marina inglese
lasciava una _Storia della città di Firenze sino ai giorni nostri_, in
sei grossi volumi in-8º; Londra 1846. Deliberò scriverla perchè a lui
parve di non avere altro modo a reggere la vita, dopo perduto in poche
ore di cholèra, in una villa qui presso Firenze, una moglie fiorente
di bellezza straordinaria e di salute, madre di tre bambini, se io non
erro. Rimasto più anni in quella medesima villa, mantenne il proposito
con la costanza che è dote propria di quella nazione, usando nella
composizione del libro una incredibile diligenza. Ne usciva un’opera
forse troppo voluminosa per gli Inglesi e anche se vuolsi per gli
Italiani. Ma per l’Autore tutto il fine stava nel tempo lungo, finchè
egli si fosse con l’abitudine indurito a tanta miseria.
[255] PITTI.
[256] Questo e gli altri consimili ricordi, in fine delle lettere,
vengono, naturalmente, dalle copie, e gli abbiamo conservati.
[257] Anche questa e tutte le altre hanno fuori l’indirizzo _Magnificis
Dominis dominis Decemviris_ etc., come la precedente.
[258] Così il MS., dove senza dubbio manca _lo crederìa_ o altra parola
equivalente.
[259] Quest’aggiunta è nella copia, dove altresì la data è 30 e non 29
di settembre.
[260] Questo vuoto è nel Codice Strozziano.
[261] Questi allegati erano forse lettere intercette, o direttamente
scritte a qualcheduno del Campo.
- Parts
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 01
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 02
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 03
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 04
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 05
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 06
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 07
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 08
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 09
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 10
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 11
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 12
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 13
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 14
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 15
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 16
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 17
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 18
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 19
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 20
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 21
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 22
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 23
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 24
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 25
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 26
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 27
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 28
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 29
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 30
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 31
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 32
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 33
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 34
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 35
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 36
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 37
- Storia della Repubblica di Firenze v. 3/3 - 38