Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 29

Total number of words is 4181
Total number of unique words is 1644
30.6 of words are in the 2000 most common words
41.4 of words are in the 5000 most common words
47.6 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
buono antiquario, erudito uomo, amante della patria, avrà
certamente saputo di greco. Gli altri storici nostri toscani non ne
sapeano; i nostri storici latini sì, come l’Aretino, il Poggio, lo
Scala. — Le storie romane, senza ricorrere alle greche, non bastano
per imprimere sentimenti di libertà e di amor per la patria.
Insomma, le antiche storie sono piene di spirito di libertà; le
moderne, di servitù per lo più.
Tiranno non era quello che facesse crudeltà, o che non piacesse, ma
quello che avesse tolta la libertà alla Repubblica; e quantunque il
Principe fosse buono e giusto, il Tirannicida n’era premiato, come
Armodio e Aristogitone in Atene.[342]
_Possideo quia possideo_. Questo titolo giustifica ancora le
possessioni degli Stati, che al principio furono usurpazioni; _ne
regna et dominia sint in incerto_.
È un argomento inutile dei poeti principali italiani il lamento
sopra l’Italia, ma disegna un uomo giusto e amatore della patria.
I predicatori si sfiatano talora senza frutto, non per questo son
vane le prediche.
»Cicerone, _de Legibus_, scrive: _Legum interpretes, iudices; legum
ministri, magistratus; legum denique idcirco omnes servi sumus, ut
liberi esse possimus etc._
La libertà senza governo civile o principesco sarebbe licenza o
bestialità. Onde, in questo rapporto, repubblica e principato son
tutte due dominii non diversi.
Il mio statista, non fate tanto il critico della letteratura: ci
conoschiamo; ritrinciatevi[343] nella politica.»
Sul frontispizio di quel libro, il quale venne attribuito al barone
di Spannaghel, il Salvini scrisse: «Ho udito dire che sia opera di
Goffredo Filippi sassone, stato molto a Ginevra, ora a Milano. C’è chi
dice che possa essere opera del signor Giuseppe Bini segretario del
signore Colloredo Governatore di Milano, il quale Bini me l’ha donata.»


Nº VI.
(Vedi pag. 316.)

PROVVISIONE DEL 27 GENNAIO 1371 DALL’INCARNAZIONE.[344]
Pubblichiamo per intero questa Provvisione, il che faremo qualche
altra volta, dove le forme sieno parte integrante e necessaria a
bene intendere il carattere dell’atto istesso. Vogliamo anche poi
dare qualche esempio dello stile usato da questa Repubblica, e delle
solennità mantenute nelle Provvisioni che l’una con l’altra spesso si
disfanno, ma sempre _pro bono et pacifico statu civitatis Florentiæ_.
In questa prima è da notare come i Capitani della Parte guelfa, i
quali imponevano alla Signoria questa molto singolare deliberazione, la
presentassero alla Signoria istessa in forma di umile supplicazione,
chiedendo ai Magnifici Signori si degnino promulgare quelle cose che
minutamente nella supplica o petizione sono descritte.
In Christi nomine, amen. Anno incarnationis eiusdem millesimo
trecentesimo septuagesimo primo, indictione decima, die vigesimo
septimo mensis ianuarii, in Consilio domini Capitanei et Populi
Florentini; — et die vigesimo octavo dicti mensis ianuarii, in
Consilio domini Potestatis et Comunis Florentie, — totaliter
approbata admissa et acceptata fuit infrascripta petitio et
provisio. —
Vobis magnificis Dominis dominis Prioribus Artium et Vexillifero
iustitie Populi et Comunis Florentie humiliter supplicatur, pro
parte Capitaneorum Partis guelfe nec non plurimorum honorabilium
civium civitatis Florentie, quatenus, pro bono et pacifico
statu dicte Civitatis et securitate status guelforum dicte
Civitatis, dignemini, una cum officio Duodecim Bonorum, virorum,
deliberare et per solempnia et opportuna Consilia dicti Populi
et Comunis Florentie, stantiari reformari et provideri facere, et
Universitati guelforum dicte Civitatis, in perpetuum, privilegium
concedere: Quod, decetero, perpetuis temporibus, quando, ubi
et quotiens, fieret, occurreret vel immineret seu fieri vellet
aliquod stantiamentum, provisionem, ordinationem, statutum vel
reformationem seu aliam quamcumque dispositionem, per opportuna
Consilia dicte Civitatis, que tangerent vel respicerent,
principaliter, accessorie vel incidenter, statum, honorem,
reformationes, provisiones, statuta, privilegia, potestatem,
consuetudinem seu ordinamenta, iura, res vel bona Partis guelfe
vel Universitatis guelforum dicte Civitatis, presentia vel futura,
vel dicti Populi et Comunis Florentie, edita facta vel concessa in
favorem Partis predicte, et seu edenda vel concedenda, seu quod
cederet in eorum vel alicuius eorum augmentum vel diminutionem,
mutationem, alterationem vel variationem seu additionem; requiratur
de necessitate et servari debeant substantiales solempnitates
infrascripte, videlicet.
Quod domini Priores Artium et Vexillifer iustitie dicti Populi et
Comunis, qui pro tempore fuerint, ante omnia, illud quod eisdem
videretur reformandum, stantiandum, providendum, variandum,
revocandum, addendum vel immutandum vel minuendum, vel aliquid
aliud circa predicta vel eorum aliquod disponendum; poni et micti
faciant, mandent et precipiant ad partitum et ad fabas nigras
et albas inter Capitaneos Partis guelfe et officia priorum et
secretariorum dicte Partis et seu duas partes eorum, simul,
in palatio Populi et Comunis Florentie congregatorum: an illud
sit utile vel expediens dicte Parti et Universitati guelforum
ipsius. Et si optineantur per maiorem partem ad minus predictorum
Capitaneorum, priorum et secretariorum ibidem astantium (dummodo
sint presentes due partes ipsorum Capitaneorum et suorum priorum
et secretariorum) illud esse utile et expediens, possit super eo
procedi ad ulteriora, secundum reformationem Comunis Florentie,
aliter non. Et quod predicti Capitanei, quando et quotiens per
prefatos dominos Priores et Vexilliferum vel eorum parte fuerint
requisiti, de ponendo vel mictendo dictum partitum, teneantur
ea die vel sequenti, sub pena centum florenorum pro quolibet,
congregari et seu congregari facere in palatio dicti Populi et
Comunis predictos priores et secretarios dicte Partis, et seu
duas partes eorum ad minus, et inter eos et dictos priores et
secretarios principales et non substitutos, mictere et seu micti
facere ad partitum illud super quo, per prefatos dominos Priores
et Vexilliferum, requirerentur, sub modo et forma predictis. Et
si optineri contingat, ut prefertur, procedatur ad ulteriora
ut superius dictum est; non tamen artentur domini Priores
vel aliquis eorum ad ulteriora procedere nisi in quantum eis
placuerit. Et si non obtineatur, ut prefertur, non possit pro tali
requisitione facta per dictos dominos Priores et Vexilliferum per
ipsos Capitaneos inter se, Capitaneos et secretarios et priores
predictos, ponere dictum partitum ultra tres vices, nisi forsan
super eodem, per alios dominos Priores et Vexilliferum subcessores,
fuerint iterum requisiti: quo casu servetur in omnibus et per
omnia forma predicta. Et quod ultra vel aliter factum reformatum
stantiatum provisum vel ordinatum fuerit in predictis vel circa
predicta non valeat et non teneat, sed sit nullum et irritum ipso
iure. Et quod quilibet contra predicta vel aliquod predictorum
veniens vel faciens, quoquo modo, casu vel vice qualibet, incidat
in penam florenorum auri duorum milium, applicandorum Camere
Apostolice; et nichilominus, ipso facto, sit et esse intelligatur,
habeatur et reputetur et tractetur in omnibus et per omnia pro
ghibellino, non vere guelfo et pro suspecto Parti guelfe, et ac
si, expresse et secundum formam reformationum Cumunis Florentie et
Partis guelfe predicte, foret pro ghibellino et non vere guelfo et
pro suspecto Parti guelfe ammonitus, absque aliqua exceptione vel
reclamatione, et absque spe alicuius restitutionis, cancellationis
vel indulgentie. —
Super qua quidem petitione — domini Priores et Vexillifer,
habita invicem et una cum officio Gonfaloneriorum sotietatum
Populi et cum offitio Duodecim Bonorum virorum Comunis Florentie
deliberatione solempni; et demum inter ipsos omnes in sufficienti
numero congregati, in palatio Populi Florentini, premisso et
facto diligenti et secreto scruptinio et obtento partito ad fabas
nigras et albas, per viginti octo omnium ipsorum; — providerunt
ordinaverunt et deliberaverunt, die XXVII mensis ianuarii anno
Domini MCCCLXXI, indictione decima: Quod dicta Petitio et omnia in
ea contenta procedant, admictantur firmentur et fiant et firma et
stabilita esse intelligantur et sint, et observentur et observari
possint et debeant et executioni mandari in omnibus et per omnia,
secundum Petitionis eiusdem continentiam et tenorem. —
Insieme alla sopra riferita Provvisione pubblichiamo, a più amplia
dichiarazione di questa materia, il testo della forma di giuramento
alla Parte, il quale doveva prestarsi da quei cittadini che volevano
essere ammessi come veri Guelfi. Si legge in due atti de’ 17 e 21
agosto 1357 trascritti nel Registro originale delle Provvisioni
di quell’anno, e rogati da ser Piero di ser Grifo da Pratovecchio
notaro delle Riformagioni; in ciascuno dei quali precedono i nomi dei
cittadini ammessi a giurare, e poi segue:
Volentes pro eorum parte, reverenti et humili vicissitudine se
habere, gratiam ipsam eis et eorum cuilibet, et eorum et cuiuslibet
eorum posteris, filiis et descendentibus, per lineam masculinam
factam, — devotis animis et curvatis capitibus, pro se ipsis
et quolibet eorum, ac etiam vice et nomine omnium et singulorum
eorum filiorum, posterorum et descendentium per lineam masculinam,
accettaverunt. Et insuper, dictis nominibus et quolibet eorum
in solidum constituti, in presentia dominorum Priorum Artium
et Vexilliferi iustitie, Gonfaloneriorum sotietatum et Duodecim
Bonorum virorum, et de eorum beneplacito et assensu, promiserunt
dictis dominis Prioribus et Vexillifero et michi Petro notario,
infrascripto, tanquam publice persone, stipulanti pro Comuni
Florentie; et corporaliter iuraverunt, sacrosanctis Evangeliis
manutactis: se et quemlibet eorum et eorum posteros, filios et
descendentes per lineam masculinam esse perpetuo in futurum vere
guelfos de Parte guelfa, et devotos et obedientes Sancte Matris
Ecclesie, et sue captholice Partis guelfe; et omnia et singula
facere que ad conservationem seu augumentum status guelforum
Civitatis predicte, et ad exterminium emulorum cederent seu cedere
credent, et se a contrariis abstinere.
E pure vogliamo dare qui il testo della citata Riformagione dell’11
dicembre 1364, approvata lo stesso giorno nel Consiglio del Capitano e
Popolo e il giorno seguente in quello del Potestà e Comune; la quale
proibisce ogni ricorso al Papa che fosse inteso a ottenere sgravio
o dispensa dalle leggi e ordinamenti della Parte guelfa. Speriamo,
quando che sia, di avere intero il Codice diplomatico di questa Parte
con tutte le carte conservate in questo Archivio di Stato, e che ne
mostrano la politica importanza.
Fundamenta Partis guelforum firmare cupientes, domini Priores
Artium et Vexillifer iustitie Populi et Comunis Florentie,
instantibus et infrascripta fieri petentibus multis zelatoribus
dicte Partis, pro bono publico et comuni securitate status
guelforum: habita super infrascriptis omnibus et singulis,
invicem et una cum offitio Duodecim Bonorum virorum Comunis
Florentie deliberatione solempni, — deliberaverunt, die decimo
mensis decembris, anno Domini millesimo trecentesimo sexagesimo
quarto. —
Quod nullus cuiuscumque condictionis existat, singularis persona,
corpus seu collegium quodcumque, per se vel alium, quoquo modo
adtentet, aliquam supplicationem Summo Pontifici vel eius
locumtenenti seu Apostolice Sedis legato seu sacro Collegio
Cardinalium seu alie cuicumque persone porrigere, seu eam scribere
vel dictare, super remissione seu suspensione iuramenti seu pene
alicuius, Camere Apostolice applicande; seu aliquid aliud facere,
cuius vigore liceat, sine metu periurii vel pene dicte Camere
applicande, aliquid disponere innovare corrigere vel reformare,
contra vel preter formam ordinamentorum seu reformationum Populi et
Comunis Florentie, hactenus editorum seu que in futurum edentur,
in favorem Partis guelfe, contra ghibellinos seu suspectos
dicte Parti (que ordinamenta firmata sunt vel erunt iuramento et
adiectione pene dicte Camere applicande); nisi predicta fierent de
consensu dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie Populi et
Comunis Florentie, Gonfaloneriorum sotietatum Populi et Duodecim
Bonorum virorum dicti Comunis et Consulum viginti unius Artium
civitatis Florentie, nec non Capitaneorum dicte Partis guelfe,
Priorum pecunie dicte Partis et Consilii Credentie dicte Partis,
vel saltim duarum partium de tribus partibus ad minus cuiuslibet
dictorum offitiorum (intelligendo dictos Consules quantum ad
predicta, esse unum Collegium seu offitium); posito inter eos
ad secretum scruptinium et partitum ad fabas nigras et albas, et
obtento partito. De quo consensu appareat singulariter publicum
instrumentum, scriptum manu notarii dominorum Priorum Artium et
Vexilliferi iustitie, videlicet de consensu eorum et dictorum
Gonfaloneriorum et Duodecim et Consulum predictorum: de consensu
vero Capitaneorum Partis, Priorum pecunie et Consilii Credentie
dicte Partis apparere debeat publicum instrumentum scriptum manu
notarii dicte Partis.
Si quis vero (quod absit) contra ea que supra dicta sunt aliquid
adtentare presumpserit, puniatur pena librarum quingentarum f.
p.; et nicchilominus talis contrafaciens ipso facto intelligatur
esse et sit ghibellinus et suspectus dicte Parti, et omni offitio
et benefitio Comunis predicti nec non etiam dicte Partis privatus
et perpetuo remotus. Et nicchilominus eorum nomina et prenomina
in libris dicte Partis describantur, tanquam ghibellini, inter
alios ghibellinos, ad perpetuam rei memoriam; nec in perpetuum
possint exinde abradi vel aboleri, pena incendii, tanquam falsario,
abrasori vel cancellatori huiusmodi imminente. Et ex nunc notarius
dicte Partis intelligatur habere et habeat mandatum a Capitaneis
qui pro tempore erunt, illum seu illos tales ex parte Capitaneorum
dicte Partis monendi quod renuptient et abstineant offitiis
et ab offitiis supradictis, sub pena remotionis ab offitio. Et
intelligatur esse et sit licentia concessa cuilibet de predictis
accusandi et notificandi, absque aliqua solutione alicuius gabelle
seu diricture seu promissione de prosequendo et sine satisdatione
aliqua prestanda, et cursu temporis non obstante. Et quod quilibet
rector possit teneatur et debeat super predictis procedere ex
suo offitio et ad denunptiationem et notificationem cuiuscunque
persone, etiam si sua non intersit, et punire in predictis;
privillegio vel immunitate aliqua non obstante nec temporis cursu.
Non obstantibus etc., cum clausulis opportunis et penalibus.


Nº VII.
(Vedi pag. 339.)
DISCORSO D’AUTORE INCERTO, SCRITTO L’ANNO 1377
_DEL PRINCIPIO E DI ALCUNI NOTABILI DEL PRIORATO._
(Dal MIGLIORE, _Zibaldone Istorico_, nº 29, e dal BORGHINI
_Spogli_, Cod. 43, ambedue nella Magliabechiana, Classe XXV. —
_Delizie degli Eruditi_, tomo IX, pag. 274).

_Introduzione del Borghini al seguente Discorso._
»Il discorso qui di sotto fu da me trovato in un libro antico, o
per me’ dire, vecchio, e tutto intorno alla materia dell’ammonire.
Chi se ne fusse l’autore non si vede: ma ben si può dal fatto
indovinare, che fussi scritto poco innanzi al caso de’ Ciompi, e
da persona che o per avere auti gli antenati suoi ghibellini, o
per altra cagione non piccola, stette con gelosia di sè stesso. E
dà alcuna notizia del progresso del Priorista; e perchè in quei
tempi avevano cognizione di molti particolari, che non possiamo
avere oggi noi, è verisimile, ed a me pare, che dia assai presso al
segno, e che se ne possa cavare assai di buono.»

Nel 1282 si cominciò in Firenze l’officio de’ Priori delle Arti,
che al presente sono e trassonsi per più onesto modo, e per avere
più cardinali uomini al reggimento, di tre borse de’ Consolati
delle maggiori e più orrevoli Arti di Firenze; ciò furono Calimala.
Lana e Cambio.
Piaqque a’ cittadini l’offizio e ’l modo, e di presente aggiunsono
tre Arti, acciò che fussino sei Priori, uno per sesto, ed
aggiunsono l’Arte de’ Medici e Speziali, Por Santa Maria e Vaiai.
Questi Priori stavono a mangiare e a bere nella casa appresso alla
Badia di Firenze; e fu dato loro sei berrovieri e sei messi, perchè
potessino richiedere i cittadini.
Insino del 1292 seguitò questo Priorato d’uno per sesto, e
mettevanvi tutti i buoni cittadini della città, e Grandi e
Populani; così di quegli che erano stati Ghibellini, o vero
eran tenuti, come delli altri, purchè e’ fussino tenuti buoni, e
governarono bene la città, ed accrescerno senza discordia, insino
a questo tempo; e non vi aveva artefici minuti, ma pure de’ più
notabili ed antichi cittadini e non forestieri.
Nel detto tempo, al Priorato che cominciò a mezzo febbraio 1292
e finì a mezzo aprile 1293, si posono gli Ordini della iustizia e
feciono il Gonfaloniere della iustizia, ciò fu Baldo de’ Ruffoli,
ed allora prese il popolo l’arme della Croce, ed era infra gli
altri Priori Giano della Bella, e fecesi l’ordine sopra i Grandi,
che non potessino essere de’ Priori, ed altri ordini contro di
loro. E così seguitò quel medesimo modo, che i Priori erano delle
sopradette Arti e condizioni, salvo che niuno di casa de’ Grandi
poteva essere de’ Priori, e così seguitò, salvo che ogni sesto avea
avere la sua volta il Gonfaloniere di Giustizia; sì che quel sesto
aveva dua Priori, a quella volta. E durò questo stato insino nel
1300, che venne messer Carlo di Valosa con la sua forza.
Quegli che si chiamavano di parte Nera rivolsono lo Stato e
cacciorno i Bianchi, e levorno lo Stato a’ loro nemici, e poi
incominciorno a far Priori loro amici di quella parte Nera, e chi
avea avuto nome di ghibellino, o amico de’ Cerchi, e della lor
parte Bianca fu levato dello Stato, e’ caporali bianchi cacciati.
E per questo modo medesimo erano i Priori comprendendo (o ch’egli
venisse fatto, o ch’egli si facesse in pruova) le più volte, il
terzo de’ Priori di quella gente che al presente non si chiamano
originali guelfi, e così il Gonfaloniere della iustizia quasi
delle tre volte l’una era in quella forma, ed alcuna volta poichè
si feciono gli Ordini della iustizia ci cadeva alcuno artefice de’
Priori, ma poche volte.
Da questo tempo in qua, cioè dalla venuta di messer Carlo, che fu
nel 1302, allora chiunque sentiva di bianco o ghibellino non fu più
all’offizio del Priorato. È vero che in quello scambio vi fu messa
gente nuova, che non vi erano più stati, cioè mercatanti venuti
in ricchezza, di nuovo, ma non però artefici minuti; ed alcuna
volta feciono due Priori per sesto, e dipoi il Gonfaloniere della
iustizia ogni sesto la sua volta, e così durò nel 1315.
Ancora nel 1315, che fu la sconfitta a Montecatini in qua ancora
hanno più nuove genti nel Priorato che non erano mai stati, salvo
che artefici minuti, e così insino alla sconfitta d’Altopascio, ed
alla venuta del Duca di Calavria. Allora anco entrò nel reggimento
del Priorato gente nuova assai, che non vi erano mai più stati, ma
pure artefici minuti non vi aveva. Così durò insino alla venuta del
Duca d’Atene che fu nel 1342, e la cacciata nel 1343. Il Duca misse
nel Priorato d’ogni generatione d’uomini.
I primi Priori, cacciato il Duca d’Atene, grandi e popolani furono
dua per sesto.
Santo Spirito
Zanobi di messer Mannelli per grande,
Sandro da Quarata,
Niccolò di Cione Ridolfi,
Santa Croce
Messer Razzante Foraboschi per grande,
Borghino Taddei Borghini,
Nastasio Tolosini,
Santa Maria Novella
Ugo di Lapo Spini per grande,
Messer Marco de’ Marchi, giudice,
Antonio d’Orso,
San Giovanni
Messer Francesco Trita degli Adimari per grande,
Neri di Lippo,
Bellincione d’Uberto degli Albizzi.
Come questo offizio fu uscito di Palagio, che non vi compiè
l’offizio, che i grandi furno tratti di Palagio per difetto di
persone che vollono remuovere lo Stato, che erano i quattro grandi;
stettonvi 24 dì, e non più i grandi; incontinente si cominciò a
mettere nel reggimento artefici minuti, ed erano del continuo due o
tre per offizio d’otto Priori, insino a tanto che si misse ordine
che ne fussino due per offizio e fussino del quartiere d’onde si
chiamava il Gonfaloniere; e da poi in qua n’è due per Priorato.
E da questo tempo in qua gli artefici minuti sono stati nel
reggimento che prima non erano in tutto l’anno due, e questo ha
fatto le divisioni de’ cittadini che ciascuno gli ha messi in uso,
sì che sempre sono venuti entrando negli offizii così e più nelli
altri, come in quello del Priorato; tanto che ora a’ nostri dì sono
de’ Capitani di Parte, e de’ sette della Mercanzia, per ordine,
come de’ Priori: e sì in ciascuno offizio ne andò ed oltre a ciò
vanno in podesterie e in castellerie più che altre genti. È vero
che non hanno però ancora dell’imbasciate. Ora Dio lo perdoni a chi
l’ha fatto, che hanno lasciato li antichi cittadini orrevoli per
tôrre i vili artefici e forestieri. Il fine si loderà per sè.
A chiarire ogni cosa dalla cacciata del Duca d’Atene in qua che
fu nel 1343, oltre agli artefici entrati in offizio vi è entrata
tutta la comunità della mezzana gente. Mercatanti, che mai i loro
passati avevono auto alcuno offizio e sono tanta moltitudine che
è impossibile; e questo durò insino nel 1357 che ogn’uomo che era
mercatante, si può dire che aveva offizio s’egli era buon uomo,
nonostante che per li tempi passati fussino stati tenuti i suoi
ghibellini; e veramente ognuno era diventato guelfo d’animo, di
volere e di ogni suo pensiero. Poteasi dire che a Firenze non fusse
alcuno ghibellino che non fussi antichi nobili rubelli: ma della
gente comune mezzana e minore di che nazione si fusse tutti di
volontà erano guelfi.
Nel 1357 si fece una riformazione a chi fussi tenuto o reputato
ghibellino o non vero guelfo, fussi ammonito e non potesse pigliare
offizio di Comune, e da poi in qua sino nel 1377 è stato tratto
gran quantità degli offizi di quelli che vi erano, e grandissima
quantità ne stanno sospesi e con paura, o ghibellini o no che sieno
de nazione. Dubitano molti di non esser tratti degli offizii, a
posta di quelli che possono operare contro loro; ed assai volte
per tema e per paura la ragione.... e ’l Consiglio, per non
dispiacere a una delle parti de’ maggiori; e nondimeno il Comune
perisce, perchè questi tali che dubitano non osano consigliare per
non dispiacere a’ maggiori, e nondimeno è tanta la moltitudine di
questa gente mezzana ch’è entrata ne’ sacchi, ch’è impossibile....
A Dio piaccia provvedere a sì buona Città che ciascuno abbia suo
dovere, e la maggior parte di questa gente mezzana, sono gente che
eglino e’ loro non avevano avuto offizio innanzi la venuta del Duca
d’Atene.


NOTA INTORNO AI MALESPINI.

Abbiamo per gli anni primi dell’Istoria nostra citato il nome del
Malespini come si faceva primachè intorno all’autorità di questo nome
nascessero dubbi. Furono questi messi in luce da due ingegnosi e dotti
tedeschi il signor Arnold Busson e il signor Paolo Scheffer. Daremo
intorno a queste due pubblicazioni sommariamente quel giudizio che
noi possiamo; imperocchè in quanto alla seconda è a noi vietato di
aspettare il libro che il signor Scheffer promette in ampliazione de’
suoi argomenti. Che in quanto ai tempi e al punto di divisione tra i
due Malespini corressero errori, già era dimostrato; che in più luoghi
la narrazione facesse nascere forti dubbi, che insomma il Libro non
presentasse quella evidenza e lucidità di redazione che, per esempio,
è nel Villani e che si trova nei libri dei quali sia certo ed uno
l’autore; questo i due critici sullodati hanno oramai reso evidente.
Già nel cinquecento Vincenzio Borghini e Leonardo Salviati lo avevano
presentito: ma oso io dire che si poteva congetturare quasi a _priori_
da chi abbia pratica del come fossero messe insieme coteste cronache
di famiglie: queste ingrossavano successivamente da una in altra
generazione, sovente i continuatori rifacevano le cose scritte dal
primo autore; e a tutto ciò quindi si aggiungevano le alterazioni dei
copisti. Questo accadeva più specialmente nelle storie che pretendevano
a universalità: quelle messe insieme comunque fosse dai Malespini, è
certo che ebbero varie fonti, ciascuna di molto insufficiente autorità.
Così che sia obbligo al savio critico di pigliare a discrezione
quel che si trova scritto col nome dei Malespini, è più che certo;
che i due critici tedeschi molte cose allegassero nelle quali sono
evidenti cotesti vizi, cotesto è titolo che hanno essi acquistato alla
benemerenza nostra, ed a noi piace renderne ad essi le debite grazie.
L’ingegno acuto del signor Scheffer è andato più in là: pare a lui
essere cosa certa che tutto il libro dei pretesi Malespini da cima
a fondo non sia che un plagio e una falsificazione dei libri del
Villani. Già il signor Busson dietro alle critiche da lui fatte credè
che potesse un tale dubbio cadere in mente; ma egli lo esclude quanto
a sè e allega i suoi motivi per la esclusione. Questi non fermarono
il signor Scheffer, che nel modo più assoluto afferma il plagio; e
nello scritto da lui pubblicato, presenta sottili confronti di autori
ed altre che sono a lui riprove di un tale assunto. Noi francamente
dobbiamo pur dire che tanto in là non è giunta la persuasione nostra,
almeno fin qui; e che le prove intese a ispirarla, non ci sembrarono
sufficienti. La critica, fatta regina del mondo, cerca sempre di
estendere i suoi confini, che è brama da re; se non che a volte
sdegnando battere la via regia, dà nel sottile e nell’angusto, ponendo
fede nella dialettica d’un ragionamento quanta ne ha il fisico nella
sicurezza d’una esperienza. Ma in questo caso pure ne sembra che prima
di giungere a una intera dimostrazione avranno che fare assai gli
eruditi, e il sì e il no combattersi lungamente. Noi domandiamo quale
poteva essere il motivo di fabbricare tutta un’istoria pigliando quel
tanto che al fabbricatore più garbasse da una storia più vasta e già
nota. Domandiamo perchè fermarsi a un certo termine, perchè trascrivere
certe cose e non certe altre, perchè dirne tante inutili al fine
di una fabbricazione interessata? Che intorno a un fatto che avesse
chiamato a molta attenzione si fabbrichi un poco di romanzetto, come
lo fabbricava un Pace da Certaldo, o altri per lui su quell’assedio
di Semifonte che già destò molto rumore in Firenze, questo s’intende:
era tema circoscritto e in fondo al romanzo poteva anch’essere qualche
fatto vero. Ma di nuovo affermo (in quanto almeno al mio giudizio) che
al fabbricare tutto di pianta quella storia non trovo il motivo; era
più agevole dentro a una Istoria già messa insieme aggiungere un brano
di cui potesse rallegrarsi la superbia, per esempio, dei Buonaguisi.
Oltre ciò credo che non che inutile fosse anche impossibile, quando una
volta le Istorie del Villani già erano note. Credo che il plagiario di
un libro composto solennemente ed ordinato come è quello del Villani,
avrebbe fatta cosa egli stesso più ragionevole e più ordinata; non
sarebbe stato tanto rozzo nè tanto barbaro e ignorante in tempi nei
quali già in Firenze perdeva credito la leggenda. Insomma, io tengo
che dai Malespini al Villani sia la salita bene appariscente agli
occhi d’ognuno; dal Villani ai Malespini non veggo una scesa che sia
praticabile.
Abbiamo scritto in un luogo, che l’Istoria del Malespini pare a noi
essere d’importanza, in quanto che in essa troviamo il linguaggio
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 30
  • Parts
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 01
    Total number of words is 3844
    Total number of unique words is 1344
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.0 of words are in the 5000 most common words
    66.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 02
    Total number of words is 4302
    Total number of unique words is 1544
    41.8 of words are in the 2000 most common words
    56.1 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 03
    Total number of words is 4551
    Total number of unique words is 1555
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 04
    Total number of words is 4512
    Total number of unique words is 1632
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 05
    Total number of words is 4549
    Total number of unique words is 1634
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.6 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 06
    Total number of words is 4581
    Total number of unique words is 1579
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.7 of words are in the 5000 most common words
    66.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 07
    Total number of words is 4563
    Total number of unique words is 1629
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.7 of words are in the 5000 most common words
    64.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 08
    Total number of words is 4656
    Total number of unique words is 1596
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    53.3 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 09
    Total number of words is 4648
    Total number of unique words is 1615
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 10
    Total number of words is 4609
    Total number of unique words is 1634
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    64.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 11
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1663
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    65.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 12
    Total number of words is 4593
    Total number of unique words is 1656
    41.5 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 13
    Total number of words is 4519
    Total number of unique words is 1754
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 14
    Total number of words is 4553
    Total number of unique words is 1672
    40.9 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 15
    Total number of words is 4640
    Total number of unique words is 1674
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 16
    Total number of words is 4710
    Total number of unique words is 1579
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 17
    Total number of words is 4699
    Total number of unique words is 1570
    41.4 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 18
    Total number of words is 4469
    Total number of unique words is 1524
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    54.6 of words are in the 5000 most common words
    62.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 19
    Total number of words is 4496
    Total number of unique words is 1574
    41.1 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 20
    Total number of words is 4646
    Total number of unique words is 1606
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 21
    Total number of words is 4568
    Total number of unique words is 1666
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 22
    Total number of words is 4518
    Total number of unique words is 1610
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 23
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1738
    39.2 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 24
    Total number of words is 4640
    Total number of unique words is 1587
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 25
    Total number of words is 4191
    Total number of unique words is 1910
    28.9 of words are in the 2000 most common words
    41.2 of words are in the 5000 most common words
    46.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 26
    Total number of words is 4408
    Total number of unique words is 1151
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    61.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 27
    Total number of words is 4290
    Total number of unique words is 1738
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    44.9 of words are in the 5000 most common words
    51.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 28
    Total number of words is 4283
    Total number of unique words is 1733
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    46.4 of words are in the 5000 most common words
    53.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 29
    Total number of words is 4181
    Total number of unique words is 1644
    30.6 of words are in the 2000 most common words
    41.4 of words are in the 5000 most common words
    47.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 30
    Total number of words is 4635
    Total number of unique words is 1613
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 31
    Total number of words is 4138
    Total number of unique words is 1453
    42.5 of words are in the 2000 most common words
    56.4 of words are in the 5000 most common words
    64.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 32
    Total number of words is 4275
    Total number of unique words is 1577
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    62.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 33
    Total number of words is 2328
    Total number of unique words is 974
    48.4 of words are in the 2000 most common words
    61.9 of words are in the 5000 most common words
    67.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.