Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 28

Total number of words is 4283
Total number of unique words is 1733
33.4 of words are in the 2000 most common words
46.4 of words are in the 5000 most common words
53.2 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
condempnationibus devolutionibus in fiscum, vectigalibus indictis
et super indictis et aliis oneribus quibuscumque et hiis similibus
provenctibus et obvenctibus, usque in presentem diem; solvendo
tamen ad presens pro illis preteritis predictis Iuribus Imperii
sacri illam summam pecunie pro qua gratiam domini Regis poterunt
invenire.

_Dispositio circa census futuros._
Item, quod omnibus redditibus proventibus condempnationibus
devolutionibus in fiscum, vectigalibus indictis et super indictis
et aliis honeribus quibuscumque et hiis similibus sicut premictitur
in quibus domino suo Regi predicto, tamquam Romanorum Regi, teneri
potuerunt in futurum, et pro consequendo gratiam et favorem dicte
Regie maiestatis, solvant censum annuum aliis Romanis Imperatoribus
seu Regibus et Imperio solvi debitum et consuetum. Et quod ultra
solutionem dicti census nomine futuri temporis non graventur in
persona vel rebus. Quodque dictus Populus et Comune Florentie, toto
tempore vite predicti domini Regis, et non alias seu alii omnia
predicta et eorum quodlibet, que ipse dominus Rex iuste percipere
posset, licite percipere possint et valeant.

_Quod contra predicta nil fiat._
Item, quod dominus Rex predictus nichil faciat contra vel ultra
predicta et infrascripta. Et si quis adversus indultum Regium
contrafecerit, indignationem domini Regis incurrat.

_Quomodo privilegia concedantur de predictis._
Item, quod dominus Rex de predictis omnibus que perpetuitatem
sapiunt ac de iure concedi possunt, donet eidem Populo et Comuni
Imperiale et Regium privilegium duraturum perpetuo: super hiis vero
que tractu temporis transient, donet ei privilegium ad tempora vite
sue.

_Quomodo recognoscatur in dominum, et de prestando iuramento._
Item, quod Comune et Populus Florentinus, iuxta oblationem
factam per eos, constituant solepnes Sindicos legiptimum mandatum
habentes, qui nomine et vice Comunis et Populi prefatum dominum
Regem recognoscant Romanorum Regem et verum dominum ipsorum
sicut alie civitates Tuscie et Lombardie ab antiquo tenebantur
et tenentur Imperio secundum Leges Imperiales et Iura comunia
Romanorum principum; sibique nomine dicti Comunis et Populi
prestent fidelitatis debite iuramentum: salvis semper articulis
qui superius et inferius expressantur. Sic tamen ut post Imperiales
infulas susceptas, iuramentum renovetur.

_De quadam protestatione fienda._
Item protestatio admictenda sub literis Maiestatis Regie sonabit
in haec verba videlicet: Quod vigore Iuramenti prestandi et
contentorum in eo, dictum Comune Florentie ad aliud seu ultra
vel infra aut aliter non teneatur dicto domino Regi quam dictum
Comune et alia Comunia Tuscie et Lombardie ab antiquo tenebantur
et tenentur Imperio, secundum Leges Imperiales et Iura comunia
Romanorum principum. Et quod dictum Iuramentum non deroget nec in
aliquo preiudicet aliquibus privilegiis seu beneficiis concessis
seu concedendis per dictum dominum Regem dicto Comuni Florentie,
seu aliquibus promissionibus gratiis seu benefitiis cum scriptura
vel sine, factis vel fiendis, concessis sive concedendis per dictum
dominum Regem dicto Comuni Florentie.

_De modo compositionis solvende._
Item, quod predictus Populus et Comune quantitatem pecunie,
ratione preteriti temporis seu Iurium neglectorum, et censum annuum
Imperio debitum et consuetum pro futuro tempore, debitis locis et
temporibus, teneantur solvere prout apud Regalem fuerit ordinatum:
sic tamen quod solutio fiat in Tuscia seu in Venetiis vel Padua.

_Quomodo quidam rebelles restituantur._
Item, quod forbanniti exititii seu expulsi de dicta Civitate
Florentie, occasione celebris memorie domini Heinrici condam
Romanorum Imperatoris Augusti, seu propter obedientiam et
adhesionem factam sibi, reducantur ad domus suas et gaudeant
possessionibus, prediis et rebus suis, et in eisdem promotione et
favore dicti Comunis foveantur. Salvo quod predicta non preiudicent
aliis condempnationibus si quas haberent ob alias causas: et etiam
sic quod contenta in presenti capitulo fiant absque fraude vel
dolo.

_Quod Comune Florentie in terris quas detinet non vexetur, etc._
Item, quod dominus Rex non impediet Comune et Populum civitatis
Florentie in regimine civitatis Florentie ipsius seu castrorum
et terrarum que per ipsum Comune et Populum in toto vel in
parte, seu sub eo vel pro eo tenentur, reguntur et custodiuntur
seu gubernantur, tempore vite domini Regis predicti, nec ipsam
Civitatem seu terras predictas vel aliquam ipsarum in toto vel in
parte alicui alii concedet seu dabit, non obstantibus supradictis.
Set impetentibus eos vel se, adversus dictum Comune et populum
Florentie, ius aut actionem habere contendentibus ministrabit
iustitiam citationibus sententiis et aliis processibus iudiciariis
ac etiam executione licterali; sed ipse Rex et sui officiales
ad quamcunque requisitionem talium impotentium manum armatam vel
potentiam non apponet; nec etiam faciet alia precepta penalia circa
seu propter relaxationem seu dimissionem vel restitutionem dictarum
terrarum seu locorum vel alicuius eorum.

_Reservatio Regia, si contrafieret._
Item, si dictus Populus et Comune vel singulares persone adversus
prestitam fidem, Iuramentum et obedientiam debitam negligentia
quavis, temeritate vel pertinatia excederent, reservat sibi dominus
Rex potestatem plenariam penas quascumque reales vel personales
infligendi iuxta decretum Regium, secundum delictorum et excessuum
qualitatem.

_Pro Aretinis._
Item, circa predictas gratias concessiones et indulta, ubi locus
extiterit, addi debeat infrascripta clausola que sequitur in hec
verba: Salvo quod predicta non vendicent sibi locum in terris et
castris Comunis Aretii nec in eorum curiis, que presentialiter
pignori tenentur per Comune Florentie; que castra et terras liceat
Comuni Florentie predicto retinere, donec ipsum Comune Florentie
consecutum fuerit a Comuni Aretii creditum ad quod dictum Comune
Aretii tenetur dicto Comuni Florentie. Et facta solutione dicti
crediti per dictum Comune Aretii prefato Comuni Florentie ut
predicitur, statim ipsum Comune Florentie teneatur et debeat eadem
pignora restituere dicto Comuni Aretii.


Nº V.
(Vedi pag. 275)

MATTEO VILLANI.
Lib. IV, Cap. 77. — _Come fu offesa la libertà di Roma dai Toscani_.
«Vedendo i falli commessi per li comuni ghibellini di Toscana,
che liberamente sottomisono la loro libertà al nuovo imperatore,
ci dà materia di ricordare per esempio del tempo avvenire, come
col popolo romano i comuni d’Italia, e massimamente i Toscani....
parteciparono la cittadinanza e la libertà di quel popolo, la
cui autorità creava gli imperadori; e questo medesimo popolo,
non da sè, ma la Chiesa per lui, in certo sussidio de’ fedeli
cristiani, concedette l’elezione degli imperadori a sette principi
della Magna. Per la qual cosa è manifesto, avvegnachè assai più
antiche storie il manifestino, che il popolo predetto faceva gli
imperadori, e per la loro reità alcuna volta gli abbattea, e la
libertà del popolo romano non era in alcun modo sottoposta alla
libertà dell’impero, nè tributaria come l’altre nazioni, le quali
eran sottoposte al popolo e al senato e al comune di Roma, e per
lo detto comune al loro imperadore: e mantenendo i nostri comuni di
Toscana l’antica libertà a loro succeduta dalla civiltà del popolo
romano, è assai manifesto che la maestà di quel popolo, per la
libera sommessione fatta all’imperadore per lo comune di Pisa e di
Siena e di Volterra e di Samminiato, fu da loro offesa, e dirogata
la franchigia de’ Toscani vilmente per l’invidia ch’avea l’uno
comune dell’altro, più che per altra debita cagione.[339]»
Cap. 78. — _Di quello medesimo_.
«Seguitiamo ancora a dire le cagioni per le quali, oltre a ciò
ch’è detto nel precedente capitolo, a’ comuni italiani, senza
offesa del sommo impero, è lecito anzi debito il patteggiare con
gl’imperatori. L’Italia tutta è divisa mistamente in due parti,
l’una che seguita ne’ fatti del mondo la Santa Chiesa, secondo
il principato che ha da Dio e dal santo impero in quello,[340]
e questi sono dinominati guelfi....: e l’altra parte seguitano
l’impero, o fedele o infedele che sia delle cose del mondo a Santa
Chiesa, e chiamansi ghibellini.... e seguitano il fatto; che per
lo titolo imperiale sopra gli altri sono superbi, e motori di
lite e di guerra. E perocchè queste due sette sono molto grandi,
ciascuna vuole tenere il principato; ma non potendosi fare, ove
signoreggia l’una e ove l’altra, comecchè tutti si volessono
reggere in libertà di comuni e di popoli. Ma scendendo in Italia
gl’imperatori alamanni, hanno più usato favoreggiare i ghibellini
che i guelfi; e per questo hanno lasciato nelle loro città vicari
imperiali con le loro masnade: i quali continovando la signoria,
e morti gli imperadori di cui erano vicari, sono rimasi tiranni,
e levata la libertà a’ popoli, e fattisi potenti signori, e nemici
della parte fedele a Santa Chiesa e alle loro libertà. E questa non
è piccola cagione a guardarsi di sottomettersi senza patti a’ detti
imperadori. Appresso è da considerare che la lingua latina....;
e i costumi e’ movimenti della lingua tedesca sono come barbari,
e disusati e strani agli Italiani, la cui lingua e le cui leggi e
costumi e i gravi e moderati movimenti, diedono ammaestramenti a
tutto l’universo, e a loro la monarchia del mondo. E però venendo
gli imperatori della Magna col supremo titolo, e volendo col senno
e con la forza della Magna reggere gli Italiani, non lo sanno e non
lo possono fare; e per questo essendo con pace ricevuti nelle città
d’Italia, generano tumulti e commozioni di popoli, e in quelli si
dilettano, per esser per controversia quello ch’essere non possono
nè sanno per virtù o per ragione di intendimento di costumi e di
vita. E per queste vive e vere ragioni le città e i popoli che
liberamente gli ricevono, convien che mutino stato, o di venire
a tirannia, o di guastare il loro usato reggimento, in confusione
del pacifico e tranquillo stato di quella città o di quello popolo
che liberamente il riceve. Onde volendo riparare a’ detti pericoli,
la necessità stringe le città e’ popoli che le loro franchigie e
stato vogliono mantenere e conservare, e non essere ribelli agli
imperadori alamanni, di provvedersi e patteggiarsi con loro: e
innanzi rimanere in contumacie con gli imperatori, che senza gran
sicurtà li mettano nelle loro città.»
Lib. V, Cap. I. — _Prologo_.
«Chiunque considera con spedita e libera mente il pervenire a’
magnifici e supremi titoli degli onori mondani, troverà che più
paiono mirabili innanzi al fatto e di lungi da quello, che nella
presenza della desiderata ambizione e gloria: e questo avviene
perchè il sommo stato delle cose mobili e mortali, venuto al
termine dell’ottato fine, invilisce, perocchè non può empiere la
mente dell’animo immortale; ancora si fa più vile se con somma
virtù non si governa e regge: ma quando s’aggiugne ai vizi,
l’ottata signoria diventa incomportabile tirannia, e muta il
glorioso titolo in ispaventevole tremore de’ sudditi popoli. Ma
perocchè ogni signoria procede ed è data da Dio in questo mondo,
assai è manifesto che per i peccati de’ popoli regna l’iniquo.
L’imperial nome sormonta gli altri per somma magnificenza, al quale
soleano ubbidire tutte le nazioni dell’universo, ma a’ nostri tempi
gli infedeli hanno quello in dispregio, e nella parte posseduta per
i cristiani tanti sono i potenti re, signori e tiranni, comuni e
popoli che non l’ubbidiscono, che piccolissima parte ne rimane alla
sua suggezione: la qual cosa estimano ch’avvenga principalmente
dalla divina disposizione, il cui provvedimento e consiglio non è
nella podestà dell’intelletto umano. Ancora n’è forse cagione non
piccola l’imperiale elezione trasportata ai sette principi della
Magna, i quali hanno continuato lungamente a eleggere e promuovere
all’impero signori di loro lingua: i quali colla forza teutonica
e col consiglio indiscreto e movimento furioso di quella gente
barbara hanno voluto reggere e governare il romano impero; la qual
cosa è strana da quel popolo italiano che a tutto l’universo diede
le sue leggi e’ buoni costumi e la disciplina militare: e mancando
a’ Tedeschi le principali parti che si richieggono all’imperiale
governamento, non è maraviglia perchè mancata sia la somma signoria
di quello.»
Nei capitoli sopracitati è istorica filosofia, e, a creder nostro,
della migliore. Qui è la dottrina del Machiavelli circa le mutazioni
dei regni, e qualche cosa anche di più, senza di che non riuscirebbe
quella altro che a sterile empirismo; e qui la retta interpretazione
di quella solenne ma spesso travolta e abusata sentenza che ogni
potere viene da Dio. Si noti pure come l’appellazione data di barbari
ai settentrionali, goffa e sguaiata al tempo nostro e pedantesca nel
cinquecento, fosse plausibile tuttavia quando di fresco era cominciato
quello che fu a noi risorgimento precoce e rapido anche troppo, e che
ad essi era un principiare con passi deboli per allora. E aveva il
fatto mostrato sempre, fino dal tempo della invasione, come i popoli
germanici a petto agli uomini italiani di quella età fossero incapaci,
non che a fare con loro insieme mischiato buono e compagnia, ma nemmeno
anche a bene opprimerli.
Quel che però giova maggiormente in questo luogo di rilevare, perchè
fu troppo dimenticato, è l’imperiale supremazia attribuita alla
città ed al popolo di Roma, secondo il giure che fu solenne tra gli
Italiani del medio evo, e senza il quale viene a frantendersi nel
creder nostro mezza l’istoria. Cotesto giure fu il principio e il
fondamento della dottrina guelfa: ma quella pure che l’Alighieri
promosse nel libro della Monarchia, non differiva se non in quanto
per lui era la monarchia del mondo direttamente trasmessa da questo
popolo agli Imperatori; laddove i guelfi diceano il popolo avere
concessa e trasmessa l’elezione ai principi dell’Allemagna, non da sè
ma per delegazione da lui fatta alla romana Chiesa ed ai Pontefici,
investiti per questa via del civil diritto, come essi erano del divino.
Era più antica la controversia di quel che sembri a prima vista; ed a
togliere di mezzo i Papi che vi si erano interposti, veniva il popolo
di Roma originariamente a professare la stessa dottrina che i giuristi
più assoluti nell’inalzare e nel difendere le ragioni dell’Impero.
Ma rinnegando l’autorità sia dei Pontefici sia del popolo, secondo
facevano i moderni ghibellini ed i Tedeschi generalmente, dice bene
Matteo nostro, che l’imperiale potestà non era più altro che un
_fatto_, o il diritto della forza senza ragione d’autorità.
Allorchè papa Leone III l’anno 800, il dì del Natale, dopo la messa,
all’improvvista poneva sul capo d’un re Franco il diadema imperiale
d’Occidente, e gli vestiva le spalle del manto dei Cesari; quella
sorpresa e quasi diremmo quella commedia di tanto pondo, non si vuol
credere che avesse altro motivo, tranne il pensiero di trasferire
tutta in chiesa di San Pietro quella imperiale investitura, che il
popolo di Roma avrebbe data nel Campidoglio. Al diritto di pontefice,
supremo capo della cristianità, Leone volle in sè congiungere anche il
diritto di naturale e legittimo rappresentante o delegato della città
di Roma, togliendo via la controversia con la solenne autorità del
fatto. I Pontefici non si arrogarono in quella età, nè più altre dopo,
in via giuridica la sovranità di Roma: e il diritto di questo popolo
e quello assunto dai Pontefici, e quello proprio degli Imperatori
i quali avevano la material forza e la traevano d’Allemagna; questi
diritti e questi fatti confusamente s’intramezzarono gli uni negli
altri per molti secoli, così com’era e doveva essere ogni diritto in
quella età, per le moltiplici tradizioni e la mancanza di norme certe.
Questo faceva Leone III; ma poco dopo ecco un altro fatto incontro a
quello, e fu manifestazione grande e solenne del fondamento che per
sè Carlo voleva dare al nuovo impero attribuitogli. Quando innanzi la
morte sua faceva egli la divisione fra tre suoi figli dei possedimenti
ch’erano quasi l’Europa intera, al maggior figlio, che dopo lui doveva
essere imperatore, assegnò Carlo tutto il settentrione e tutti i popoli
di tedesco sangue, sovrapponendo anco nel diritto quella porzione che
aveva in sè tutta ormai la material forza, a quelle due che erano
assegnate ai due minori fratelli coll’inferior titolo di re, come
una grande incubazione che la Germania dovesse fare sulle regioni del
mezzogiorno. Questa per lui era la consacrazione della forza, e così
egli la intendeva: due re dovevano con autorità minore spartirsi i
popoli di latino sangue cui era odioso il nome regio, ed i Tedeschi non
bene usciti dal paganesimo e dai boschi, ebbero il titolo imperiale che
importava la signoria del mondo.
L’ardimento di Leone che s’arrogava un diritto nuovo, e il testamento
di Carlo Magno, furono come fonti a due rivi, o a meglio dire, a due
torrenti che s’urtavano e incalzavano mischiati insieme nell’alveo
stesso. Ma il fatto di Leone non riusciva all’effetto suo senza creare
lungo contrasto; e la contesa tra la città ed i Pontefici romani
durava quanto l’altra contesa tra essi Pontefici e gl’Imperatori,
cioè tutta quanta l’età di mezzo. I signori dei castelli intorno a
Roma e nella città stessa, ora col popolo s’intendevano, ed ora al
popolo contrastavano come successori dei patrizi di Roma antica,
e non s’appellavano o male erano ghibellini. Cola di Rienzo ed il
Colonna continuavano sconciamente la divisione che in Roma antica
era tra ’l popolo e il senato, ma volevano lo stesso entrambi quanto
al negare o contrastare la sovranità pontificale: e in faccia poi
agli Imperatori, se il consacrarli si apparteneva al Papa solo come
pontefice, una figura di elezione si manteneva nella città di Roma,
nè in altro luogo la coronazione sarebbe stata tenuta buona; e
comunque i Papi risedessero in Avignone, a Roma andavano Arrigo VII,
e Lodovico di Baviera e Carlo IV, a cercare la corona quivi deposta
dai primi Cesari. Nè in Costanza Sigismondo fu sacrato imperatore,
benchè ivi il Papa fosse presente, e solenne l’occasione quanto altra
mai nella cristianità; ma in Roma egli, e poi Federigo III. Dopo del
quale essendo Roma caduta già nella condizione di città suddita ai
Pontefici, e i nuovi fatti e gli ordinamenti nuovi dovunque venuti a
soverchiare l’idea dominatrice del medio evo, perchè i principi e le
nazioni aveano titolo da per loro; cessava ben tosto la necessità di
accattare da Roma antica l’imperial titolo e la potestà: e Carlo V, nel
coronarsi imperatore in Bologna, io non so bene se più intendesse di
rinnalzare Clemente VII, o di abbassare la Sede di Roma facendo il Papa
uscirne fuori a consacrare sopra alla testa di Carlo V la nuova forma
e disusata di quella potenza che egli del tutto riconosceva dalla sua
spada e dalla fortuna.
Dopo lui nessun altro Imperatore venne in Italia per la corona, chè non
avrebbe legato gli animi nella Germania mezza protestante; e la potenza
di casa d’Austria stava oggimai ne’ possedimenti. Quelli d’Italia
appartenendo al ramo spagnuolo dei successori di Carlo V, la scemata
potestà dei tedeschi Imperatori fu agli Italiani poco gravosa: quei
di Germania avevano l’alta sovranità dei feudi imperiali, che ad essi
davano ingerenze nei minori stati per ogni resto indipendenti; scarso
provento ne ritraevano, e nelle guerre di religione un qualche raro
sussidio d’armi. Il diritto pubblico del medio evo reggeva tuttora gli
Stati d’Europa; ma soverchiato dai fatti nuovi, più non valeva se non a
dare qualche pretesto alle aggressioni e ad allungare i negoziati.
Per il possesso della Toscana all’estinzione di casa Medici gran tempo
prima antiveduta, i principi grossi aguzzarono le armi, e i diplomatici
le penne: l’Imperatore metteva innanzi l’antico dominio e le ragioni
dell’Impero; ma dopo averla prima assegnata ad un principe spagnuolo,
parve giovasse a mantenere quel che appellavano equilibrio darla per
ultimo ad un Lorenese. I Medici in quella decrepitezza della famiglia
loro, e nel politico abbassamento cui tutta Europa gli costringeva,
pure serbarono qualche dignità; e come erano per le origini e per
l’ingegno e le tradizioni, si dimostrarono cittadini. Sopra ogni cosa
volevan essi l’indipendenza della Toscana, che era oppugnata in via
legale dagli scrittori imperialisti; e di tale controversia giova qui
dire alcune cose spettanti alla materia nostra. Un libro col titolo
_De Libertate Civitatis Florentiæ ejusque Dominii_ fu impresso a
Pisa nel 1721, ed a Firenze, ma senza data, l’anno dipoi, regnante
ancora il terzo Cosimo. Per le memorie che ne rimangono, da prima
sarebbe stato quel libro messo insieme dal senatore Niccolò Francesco
Antinori, il quale mandato in gioventù da Cosimo III a studiar legge
in Salamanca, fu auditore della giurisdizione e degli studi di Firenze
e di Pisa, quindi inviato agli imperatori Giuseppe I e Carlo VI nelle
controversie per la successione. Il testo latino che a stampa si legge,
è dal Fabroni attribuito a Giuseppe Averani, cui altri aggiungono
il senatore Filippo Buonarroti e l’auditore Bonaventura Neri Badia,
ternario d’uomini molto insigni: Neri Corsini, ambasciatore in Olanda,
a Londra e a Parigi, e che poi fu cardinale, divulgò di questo libro
una versione francese. Replicava due anni dopo da Milano, ma pur senza
data, Filippo Barone di Spannaghel con due grossi volumi in folio,
e ponderosi di molta noia; il frontespizio, che è stranamente lungo,
comincia così: _Notizia della vera libertà Fiorentina, considerata nei
suoi giusti limiti_ ec. Il privilegio di Carlo IV, che fu occasione al
discorso nostro, e un altro simile poi concesso da Roberto imperatore
nell’anno 1401, e una pretesa ricompera della sua propria indipendenza,
che la Repubblica avrebbe fatta dal primo Rodolfo di casa di Habsburgo
già sino da quando fu istituito il priorato l’anno 1282 (sul quale tema
aveva scritto molto ampiamente il Borghini);[341] cotesti punti e molti
altri vengono in campo nella contesa che inutilmente si combatteva
con gli argomenti della legalità. Gli autori toscani sembrano talvolta
dimenticare quel nesso che univa all’Impero le città libere del governo
loro; le quali chiudevano all’Imperatore in faccia le porte e a lui
negavano collegarsi, come si è visto nel caso nostro; ma non sapevano
in via giuridica negargli il censo, e lo affrancavano qualunque
volta abbisognassero, per loro utile, dell’imperatore. Cessata poi
l’opportunità, pareva ai nostri aver fatto troppo, e quindi è che di
quell’accordo, che fu di tutti il più solenne, gli antichi storici
volentieri tacciono, se pur se ne eccettui Matteo Villani che lo
promosse: alla Repubblica ed al principato premeva egualmente non dare
armi alle pretensioni, che ogni tratto rinascevano, della imperiale
supremazia. Ma il Tedesco, per l’incontro, senza altro discorso chiama
ribelli quelle città e provincie, le quali avevano scosso il giogo
quando ai lontani Imperatori mancò la forza che lo teneva fermo; nè
mai rifina dal predicare la beatitudine che sarebbe stata alle città
italiane, vivere suddite ai Tedeschi: si fonda bene egli sul diritto
di conquista, ma oblìa che di pari a questo diritto va quello pure di
emancipazione.
Nella Biblioteca Riccardiana è un esemplare di questo libro con
postille marginali d’Anton Maria Salvini. Giuseppe Sarchiani le
trascriveva in altro esemplare che è presso di noi, e con esse
noi vogliamo por fine al discorso, perchè sieno a edificazione di
quelli che credono soli intendersi di libertà, e tanto forse non si
aspetterebbero da un letterato degli ultimi anni di casa Medici. Daremo
pertanto delle note del Salvini quelle che spettano a politica, omesse
altre, le quali sono di mera filologia: la nostra copia fu raffrontata
sul volume Riccardiano.
«_Non bene libertas pro toto venditur auro_. — Nella tragedia
inglese, _Il Catone_ di Addison, Sempronio repubblicante romano
così si esprime: Lucio tenero sembra della vita; Ma ch’è vita? non
è in piedi starsi, E la fresc’aria trar di mano in mano, O il sol
mirare: è libero esser, vita. Allor che libertà è andata, viene
Insipida la vita e senza gusto. — »
Il dotto uomo pubblicava di tutta questa tragedia una versione o più
veramente (com’egli suole) interpretazione in linguaggio famigliare,
dove i versi stanno _pro forma_.
«Voleva il Tedesco (come si raccoglie dalla sua prefazione) ridurre
Firenze alla foggia delle città anseatiche di Germania, oppure in
peggiore condizione. Il dipendere dall’Impero (egli dice) non è
cosa odiosa; ma gli diranno altri, che odiosa cosa è semplicemente
e assolutamente il dipendere. — Un ministro lucchese, essendogli
fatto celia del suo piccolo Stato da uno Spagnuolo, disse: la
mia repubblica comanda a pochi, ma non ubbidisce a nessuno. — I
contadini lucchesi la domenica in albis la domandano la festa della
santissima Libertà.
Il popolo non c’è più; l’autorità è del Senato fiorentino insieme
col Principe.
Firenze, Lucca, Siena, tre repubbliche delle quali con sua gloria
si regge Lucca.
Dice Virgilio: _Aeneadæ in ferrum pro libertate ruebant_; onde
si vede che almeno anticamente la libertà non era nome specioso,
conforme si dà a credere il Tedesco. — Libertà poi limitata è
serva, o libertà non libera, e ridotta a semplice titolo. Libero è
un popolo quando può far ciò che vuole in ordine al buon governo,
senza domandarne licenza ad altri.
La generazione delle repubbliche è quando un popolo con atti
possessorj si riduce in libertà, e questa repubblica non si può dir
tiranna (come suppone quell’autore teutonico), quando si sottraesse
dall’ubbidienza del suo signore; ma il popolo suo sarebbe da
principio ribelle, poi col tempo e col possesso continuato di
una naturale recuperata libertà, sarebbe giustificato, come le
signorie e’ principati (prese in principio per via d’usurpazione)
si giustificano col tempo, per fuggire la mutazione de’ dominii. —
Gli Svizzeri e gli Olandesi, secondo il discorso dell’opponente,
sono repubbliche tiranne; ma _omnis potestas a Deo est_, tanto
le repubbliche quanto i principati. — L’Impero romano cadde e si
divise in tanti pezzi. I possessori di questi pezzi, ancorchè
potessero essere da principio usurpatori, si giustificano per
lo lungo possesso; Francia, Spagna, Inghilterra facevano parte
dell’Impero romano.
»Il nome di Repubblica pare che grammaticalmente importi
indipendenza, l’essere indipendente (_autonomos_). Ragion di stato,
detta dai Greci _politica_, non volea dire utile del principe,
ma utile del popolo. Democrazia e aristocrazia convengono in
genere di repubblica, e tutte due s’oppongono alla monarchia,
genere di governo disapprovato da Dio ne’ Libri dei Re. Dante,
ch’era ghibellino, dice nella _Monarchia_, che tutti i governi si
devono ridurre all’unità, e a un centro il quale è, secondo lui
ghibellinissimo, l’Impero. La nostra città però si è mantenuta
sempre guelfa e divota di Francia, e per lo celtismo si può dire
che perdesse la libertà. Luigi Alamanni, poeta del re Francesco I,
arringò al popolo perchè si buttasse dalla parte dell’Imperatore
Carlo V (veggasi il libretto del Savonarola al gonfaloniere
Alamanno Salviati). Il medesimo Savonarola fece gridare a tutti in
sua predica, _Christus rex populi Florentini_. Cosimo I fu creato
duca dal Senato fiorentino _plenis liberisque suffragiis_ (come sta
pubblicamente registrato a lettere di bronzo nella gran piazza);
e i suoi successori, nelle monete, dissero D. G., cioè (come ognun
vede) _Dei gratia_.
Il Casa sapea molto di greco, e prese la forza greca. Il Borghini,
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 29
  • Parts
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 01
    Total number of words is 3844
    Total number of unique words is 1344
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.0 of words are in the 5000 most common words
    66.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 02
    Total number of words is 4302
    Total number of unique words is 1544
    41.8 of words are in the 2000 most common words
    56.1 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 03
    Total number of words is 4551
    Total number of unique words is 1555
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 04
    Total number of words is 4512
    Total number of unique words is 1632
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 05
    Total number of words is 4549
    Total number of unique words is 1634
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.6 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 06
    Total number of words is 4581
    Total number of unique words is 1579
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.7 of words are in the 5000 most common words
    66.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 07
    Total number of words is 4563
    Total number of unique words is 1629
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.7 of words are in the 5000 most common words
    64.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 08
    Total number of words is 4656
    Total number of unique words is 1596
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    53.3 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 09
    Total number of words is 4648
    Total number of unique words is 1615
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 10
    Total number of words is 4609
    Total number of unique words is 1634
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    64.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 11
    Total number of words is 4535
    Total number of unique words is 1663
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    65.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 12
    Total number of words is 4593
    Total number of unique words is 1656
    41.5 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 13
    Total number of words is 4519
    Total number of unique words is 1754
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 14
    Total number of words is 4553
    Total number of unique words is 1672
    40.9 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 15
    Total number of words is 4640
    Total number of unique words is 1674
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 16
    Total number of words is 4710
    Total number of unique words is 1579
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 17
    Total number of words is 4699
    Total number of unique words is 1570
    41.4 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 18
    Total number of words is 4469
    Total number of unique words is 1524
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    54.6 of words are in the 5000 most common words
    62.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 19
    Total number of words is 4496
    Total number of unique words is 1574
    41.1 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 20
    Total number of words is 4646
    Total number of unique words is 1606
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    65.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 21
    Total number of words is 4568
    Total number of unique words is 1666
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 22
    Total number of words is 4518
    Total number of unique words is 1610
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 23
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1738
    39.2 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 24
    Total number of words is 4640
    Total number of unique words is 1587
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 25
    Total number of words is 4191
    Total number of unique words is 1910
    28.9 of words are in the 2000 most common words
    41.2 of words are in the 5000 most common words
    46.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 26
    Total number of words is 4408
    Total number of unique words is 1151
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    61.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 27
    Total number of words is 4290
    Total number of unique words is 1738
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    44.9 of words are in the 5000 most common words
    51.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 28
    Total number of words is 4283
    Total number of unique words is 1733
    33.4 of words are in the 2000 most common words
    46.4 of words are in the 5000 most common words
    53.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 29
    Total number of words is 4181
    Total number of unique words is 1644
    30.6 of words are in the 2000 most common words
    41.4 of words are in the 5000 most common words
    47.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 30
    Total number of words is 4635
    Total number of unique words is 1613
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 31
    Total number of words is 4138
    Total number of unique words is 1453
    42.5 of words are in the 2000 most common words
    56.4 of words are in the 5000 most common words
    64.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 32
    Total number of words is 4275
    Total number of unique words is 1577
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    62.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Storia della Repubblica di Firenze v. 1/3 - 33
    Total number of words is 2328
    Total number of unique words is 974
    48.4 of words are in the 2000 most common words
    61.9 of words are in the 5000 most common words
    67.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.