Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 31
Harbia _ar._, III, 369.
Harrâka _ar._, 302, 304; III, 776.
I
Idsân _ar._, II, 131.
Ienchi _sicil._, III, 877.
Iklîm _ar._, II, 274, 275, 277; III, 309.
Iktâ’ _ar._, 132; II, 28, 29, 276.
’Ilg, plur. ’Olûg _ar._, II. 269; III, 361.
Imâm _ar._, 149, 151; II, 117, 121.
Imâm mestûr _ar._, II, 116.
’Irâb _ar._, II, 475.
Islam _ar._, II, 58, 97, 111, 117, 119, 220, 221, 229, 231, 267, 269,
276, 277, 304, 334, 353, 370, 405, 462; III, 13, 108, 131, 255, 294,
394, 412, 481, 533, 598, 640.
K
Ka’ah _ar._, III, 847.
Kabîla, plur. Kabâil _ar._, II, 292.
Kâdhi _ar._ (cadi), II, 386.
Kâid _ar._, _v._ Gaito e Caito, 132, 145; II, 187, 386.
Kafîz _ar._, III, 330.
Kâil, plur. Akiâl _ar._, II, 39.
Kasîdah _ar._, II, 334, 335, 336, 517, 518, 520, 521.
Kasr-Ma’mur _ar._, III, 323.
Kâtib _ar._, II, 515.
Ke’k _ar._, III, 892.
Kelâm _ar._, II, 471, 483, 491, 498.
Khalîfa (califo), 70.
Kharâg _ar._, II, 18, 19, 20, 21, 22, 27, 28, 30, 37, 128, 255, 276,
289, 352, 353, 369, 370, 371, 374, 375, 421.
Khatîb _ar._, II, 277.
Khil’a _ar._, II, 254.
Khirka _ar._, II, 492, 493.
Khotba _ar._, II, 135, 150, 277, 285, 549.
Kibla _ar._, 114.
Kufiâ, Kefia, o Kefie _ar._, 37.
L
Lattata _sicil._, III, 886.
Liuto, III, 887.
M
Macráma _genov._, III, 886.
Magazzino, III, 881, 887.
Magistri Sorterii, _v._ Sciorta, II, 9.
Maks _ar._, III, 243, 250.
Mali suttili _sicil._, III, 886.
Malva siciliana, II, 447.
Maona e Magona _tosc. genov._, III, 886.
Marabutto, _v._ Morabit.
Marg _ar._, e Margiu _sicil._, III, 873, 877.
Maula _ar._, 68.
Mehallet _ar._, III, 243, 250.
Mésaro _genov._, III, 886.
Menzîl _ar._, 115.
Merhela _ar._, 330; II, 466, 467.
Me’sker _ar._, II, 297, 298.
Mezâlim _ar._, II, 7.
Mihrab _ar._, 154; III, 829, 830, 831, 833.
Milk o Molk _ar._, _v._ plur. Amlak.
Mithkâl _ar._, II, 269.
Mmalidittu _sicil._, III, 886.
Mohtesib _ar._, II, 8, 9, 11, 120.
Montezeh _ar._, II, 335.
Morabit _ar._ (Marabutto, Almoravidi), II, 374; III, 597.
Mosciaiad _ar._, II, 186.
Mote abbed _ar._, II, 229.
Motewalli _ar._, II, 204, 228.
Mowasceha, plur. Mowascehât _ar._, III, 739 segg., 889.
Muezzin _ar._, II, 248.
Mufti _ar._, II, 7.
Mulatto (Mowalled _ar._), II, 371.
N
Naca _sicil._, III, 886.
Nâib _ar._, III, 446.
Nahw _ar._, II, 475.
Ncarracchiari _sicil._, III, 886.
Nucatula _sicil._, III, 892.
Nzitari _sicil._, III, 886.
O
Ogive _fr._, III, 827, 858.
Olivastro, III, 877.
Ostadâr _pers._, III, 447.
P
Pani e Sputazza _sicil._, III, 886.
Petronciana _tosc._, III, 887.
Picchiu e Picchiuliari _sicil._, III, 886.
R
Rahaba (diritto di), III, 330.
Rahaba _ar._, III, 869.
Rahadina (diritto di), III, 330.
Rahl _ar._, III, 873.
Rebâ’i e Robâ’i _ar._, II, 178, 334, 457, 458, 459, 460.
Rekk, plur. Rokûk _ar._, II, 221.
Reticu _sicil._, III, 882.
Ribâ’ _ar._, II, 25.
Ribat _ar._, 133; II, 304.
Rotolo (Rolt e Ritl _ar._), III, 455, 890, 891.
Rubbio, III, 891.
Rûmi _ar._, II, 137, 442, 499.
S
Sâheb _ar._, 296, 360; II, 5, 236, 550.
Sâheb-el-Leil _ar._, II, 9.
Sâheb-el-Medina _ar._, II, 9.
Sâheb-es-Sciorta _ar._, II, 9, _v._ Sciorta.
Sâheb-Sikillia, II, 427.
Salma _sicil._, e Saum _ar._, III, 899.
Sammuzzari _sicil._, III, 886.
Sceikh _ar._, xix; 33, 34, 148; II, 10.
Sceikh dei Credenti, II, 198.
Sceikh-el-Beled _ar._, II, 11.
Sciabica _sicil._, III, 882.
Scialbo, III, 887.
Sciarr _ar._, Sciarra e Sciarriari _sicil._, III, 873, 886.
Sciddicari _sicil._, III, 883, 886.
Scikka o Sciukka _ar._, II, 448.
Sciorta, Sorta, Surta, o Xurta _sicil._, II, 9; III, 890.
Sciura _ar._, II, 10, 11.
Sebîl _ar._, III, 843.
Sedekât _ar._, II, 14.
Selâhia _ar._, III, 444, 446.
Semid e Semids _ar._, III, 893.
Senia _sicil._, III, 882.
Sensale, III, 887.
Sfinci _sicil._, III, 892.
Sicilia (falsa etimologia del nome), VII.
Simât _ar._, II, 302.
Simt _ar._, III, 740.
Soha _ar._, III, 718.
Sultân _ar._, 372; II, 239.
Sunna _ar._, 158; II, 128, 285.
Surta, _v._ Sciorta.
T
Tabakât _ar._, II, 224.
Tabardâr _pers._, III, 447.
Tabi’ _ar._, II, 436.
Taccuino, III, 887.
Taliari _sicil._, III, 882, 886.
Tareni, _v._ Tarì.
Tarì, II, 458, 459; III, 811.
Tarì-peso o Trappeso, II, 460.
Tariffa, III, 887.
Tarsia, III, 887.
Tarzanà _sicil._, _v._ Arsenale.
Terrieri, III, 276.
Thaghr _ar._, II, 275, 276.
Thaub _ar._, II, 178.
Tibu _sicil._, III, 892.
Tignusu _sicil._, III, 886.
Tirâz _ar._, II, 449; III, 447.
Trappeso, _v._ Tarì-peso.
Tremula _sicil._, III, 877.
Tumolo e Tumminu _sicil._, Thumn _ar._, III, 881, 890.
U
Ukîa _ar._, II, 460.
’Ulemâ _ar._, III, 455.
V
Vasca, III, 887.
Vattali _sicil._, III, 881.
Vava _sicil._, III, 881.
W
Wagîh _ar._, 148, 149; II, 10.
Wakf _ar._, II, 21.
Wâli _ar._, 147, 296; II, 5, 142, 235, 236.
Wark _ar._, II, 221.
Wâsita _ar._, II, 331; III, 454.
Wed e Wâdi _ar._, III, 873.
Wisciâh _ar._, III, 739.
Z
Zabara _sicil._, III, 882.
Zabbatiari _sicil._, III, 886.
Zágara _sicil._, 883.
Zaim _ar._, III, 264.
Zegel, plur. Azgiâl _ar._, III, 739, segg., 889.
Zekât _ar._, II, 14, 15, 22, 28, 30.
Zenit _ar._, III, 877.
Zero, III, 877.
Zeug e Zuigia _ar._, 153.
Zicca _sicil._, III, 882.
Zindîk _ar._, 153, 255, 256; II, 102, 112, 113.
Zizzu _sicil._, III, 881.
Zohr _ar._, II, 268.
Zotta _sicil._, III, 882.
Zubbiu _sicil._, III, 881.
Zuccu _sicil._, III, 882.
Zurriari _sicil._, III, 882, 886.
SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NEL TERZO VOLUME.
LIBRO SESTO.
Capitolo I.
1101-1111. Reggenza di Adelaide 345
1112-1118. Ruggiero, II conte, prende il governo.
Morte di Adelaide 346
» Roberto di Borgogna 347
» Fanciullezza di Ruggiero II 348
» Forte governo della reggenza. Sede trasferita
in Palermo 349
» Ufizio del grande ammiraglio di Sicilia 351
1108? Giorgio di Antiochia fugge di Mehdia in Sicilia 361
» Abd-er-Rahmân-en-Nasrâui 362
» La corte di Palermo 365
1078-1116. I Ziriti di Mehdia 366
» Pratiche di Ruggiero contr’essi 368
» Rafi’ governatore di Kâbes 369
1117-1118. Aiutato invano dal conte di Sicilia 370
» Guerra coi Ziriti e accordo 372
» Gli Almoravidi 373
» I Beni Meimùn, corsari ivi
1122. Assalgono Nicotra 378
» Ruggiero muove guerra a Mehdia 380
» Sbarco al Capo Dimas 382
1123. Rotta 385
1127. Nuova scorreria dei Beni Meimùn 387
1127. Ruggiero a Salerno 388
» Fa lega con Raimondo conte di Barcellona ivi
Capitolo II.
» Condizioni della Puglia 391
» Ruggiero succede al duca Guglielmo 392
1130. Prende la corona di re in Palermo 393
1130-1139. Sua guerra in Terraferma 395
» Quale parte vi prendono i Musulmani di
Sicilia 396
1135. Ruggiero aiuta gli Ziriti di Mehdia 399
» Occupazione delle Gerbe 400
1142. Trattati con Mehdia 401
» Come Ruggiero riscuote i suoi crediti contro
quel principato 403
1143. Assalto a Tripoli e ad altri luoghi 406
1146. Presa Tripoli 408
» Fame in Affrica 410
1147. Fatti di Kâbes 411
1148. Impresa contro Mehdia 413
» Occupazione di quella città 415
» Di Susa, Sfax e altri luoghi 419
1149-1150. Notizie arabiche su la morte di Giorgio
d’Antiochia 421
» Conquisti degli Almohadi nello Stato di Bugia 422
1152. Pratiche di Ruggiero con le tribù arabiche 424
1153. Occupate Bona, le Gerbe e Kerkeni, e assalita
Tenes o Tinnis 425
1154-1157. Condizioni di Tunis 427
Capitolo III.
1139-1153. Accordo di re Ruggiero col papa contro
Corrado III 430
» Guerra contro Emmanuele Comneno 433
1153. Filippo da Mehdia arso per delitto d’apostasia 435
» Cagioni di cotesta persecuzione 439
1154. Morte del re 440
» Sue qualità 441
» Riforme nell’amministrazione 442
» Ufizi di corte a modo musulmano 445
» Cancelleria arabica 449
» Trattato di geografia compilato da Edrîsi 452
» Accademia di Ruggiero 460
» Altri dotti musulmani e greci presso Ruggiero 461
» Poeti arabi 462
» Monumenti 463
Capitolo IV.
» Parti politiche alla esaltazione di
Guglielmo I 464
» Relazioni estere 465
» Guglielmo reprime la ribellione nel regno e
trionfa al di fuori 466
1156. Insurrezione di Sfax. I due Forriani 468
1156-1158. Supplizio del padre 469
» Sollevazione di Tripoli 471
» E di Zawila 472
» Preparamenti degli Almohadi 475
1159. Abd-el-Mumen prende Tunis e altri luoghi e
stringe Mehdia 477
» Battaglia navale 480
1160. Il presidio s’arrende 481
» Si ridesta la rivoluzione feudale nel regno 483
» Ucciso Majone 484
1161. Preso re Guglielmo 485
» Liberato dai Palermitani 486
» I Lombardi danno addosso ai Musulmani 487
» Reazione della Corte 488
1163. Assalti sulle costiere d’Affrica 489
» Guglielmo fabbrica la Zisa 491
1166. E muore 492
Capitolo V.
» Esaltazione di Guglielmo il Buono;
reggenza 493
» Fazioni che ne derivano 494
1167. Ahmed-es-Sikilli, forse lo stesso che il
gaito Pietro 495
» Il cancelliere Stefano, creatura de’
cattolici oltramontani 497
» Suoi primi atti 498
» Reazione de’ regnicoli 499
» E de’ Musulmani 500
1168. Tumulti: cacciata del Cancelliere 501
1171. Governo di re Guglielmo, ossia di Gualtiero
Offamilio e di Matteo da Salerno 502
» Atti di politica esteriore 504
1174. Cospirazione in Egitto 506
» I Siciliani ad Alessandria 507
» Sconfitta loro 511
1175-1178. Altre ostilità in Egitto 514
» Relazioni con la Barbaria 515
1180. Pace di Guglielmo con gli Almohadi 516
1181. Impresa delle Baleari 518
1185. Guerra di Grecia 520
1188. L’ammiraglio Margarito da Brindisi alla Crociata 524
» Abboccamento di lui con Saladino 527
1189. Nuove imprese di Margarito 529
» Giudizio sul governo di Guglielmo il Buono 530
» I Musulmani perseguitati pian piano 531
» Loro condizione sociale 534
» Loro forze e disposizioni 537
Capitolo VI.
1190. Parti e condizioni del paese alla morte
di Guglielmo II 543
» Eccidio de’ Musulmani e fuga loro alle montagne 545
» Tancredi, esaltato al trono, li rappacifica 548
1194. E muore 549
» Impresa di Arrigo VI imperatore 550
» Combattimento di Catania ivi
» Occupazione di Palermo 551
» Giardino regio detto Genoardo 554
1197. Digressione su la tirannide di Arrigo 555
Capitolo VII.
1198. Regno di Costanza 567
» Varii pretendenti alla reggenza di Federigo 568
» Avvertenze su la condotta d’Innocenzo III 569
» I Musulmani usciti di Palermo e raccolti ne’
monti del Val di Mazara 571
1199. Tentata proscrizione di questo popolo 573
» Il quale sta su le difese 576
» E pende per Marcnaldo De Anweiler 577
» Epistola di Innocenzo III a’ Saraceni di Sicilia 578
1200. Marcnaldo co’ Saraceni assedia Palermo 579
» È sconfitto 580
1200-1208. Vicende dell’interregno 582
» Educazione di Federigo 583
» Condotta de’ Musulmani 584
1208. Nuova epistola scritta loro dal Papa 586
» Si chiariscono ribelli al tempo della
emancipazione del re 587
1210. Pratiche loro con Ottone imperatore 588
Capitolo VIII.
1212-1218. Esaltazione di Federigo all’impero, e caduta
di Ottone 589
1220. Federigo torna in Italia 590
» Condizione de’ Musulmani di Sicilia 591
1221. Infestano tutto il Val di Mazara 593
» Numero loro 596
» Ordinamenti 597
» Mirabetto dei Beni ’Abs 599
1222. Assedio di Giato e morte di Mirabetto ivi
1223. I Musulmani della provincia di Girgenti
deportati a Lucera 601
1225. Cacciati que’ delle isole adiacenti 605
» Altri anco si sottomettono 607
1224-1228. Negoziati di Federigo col papa 608
1229-1242. Colonie musulmane di Terraferma 611
» Condizione de’ Musulmani rimasti in Sicilia 613
1245-1246. Sollevatisi, occupano Giato ed Entella 618
» E sono soggiogati e deportati 619
Capitolo IX.
1241. Relazioni di Federigo II co’ califi almohadi 621
1228. Origine della dinastia Hafsita di Tunis 622
1231. Trattato di Federigo con questi principi 623
» Condizioni di Pantelleria 626
» Dissapori tra Federigo e gli Hafsiti 628
» Del tributo di Tunis 630
1217? Ambasciatori di Federigo presso gli Aiubiti
di Damasco e del Cairo 633
1226. Pratiche per Gerusalemme 637
1228. Crociata di Federigo 639
1229. Trattato 642
1229-1241. Condizioni della Siria 646
» Ambascerie e doni tra Federigo, gli Aiubiti
e gli Ismaeliani 648
» Nuovo trattato con l’Egitto 649
1242-1250. Continuano le relazioni tra Federigo e i
successori di Malek-Kàmil 651
1260-1265. E tra quelli e Manfredi 654
Capitolo X.
Secoli XII
e XIII. Delle lettere in Sicilia allo scorcio
dell’XI secolo 655
» Scienza arabica nella prima metà del
secolo XII 657
» L’ammiraglio Eugenio; sua traduzione
dell’Ottica di Tolomeo ivi
» E delle profezie della Sibilla Eritrea 660
» Notizie biografiche sopra Edrîsi 662
» Studi geografici degli Arabi 666
» Il Libro di re Ruggiero; sorgenti delle notizie 669
» Metodo della compilazione 673
» Carte geografiche 677
» Descrizioni 679
» Vicende del libro 680
» Giudizio 682
» Meccanica. La clepsidra della reggia di Palermo 684
» L’ingegnere Abu-l-Leith 686
» Ingegneri militari 688
» Astrologi. Mohammed-ibn-Isa 689
» Stefano da Messina, Giovanni di Sicilia.
Astrolabii 690
» Studi matematici. Fibonacci, Giovanni da
Palermo, maestro Teodoro 691
» Cenni su la Storia naturale e le scienze affini 695
» Medicina 697
» Traduzione dell’_Hawi_ del Razi 698
» Studi filosofici 699
» I _Quesiti Siciliani_ d’Ibn Sib’In 701
» Critica di Federigo sopra un passo di Maimonide 705
» Versione d’Aristotile 706
» Letterati giudei 708
» Federigo poliglotta, influenza di lui su le
lettere e le scienze 709
» Qualità del suo intelletto 710
» Elementi orientali della sua cultura 711
Capitolo XI.
» Decadenza di altri studi 713
» Scienze coraniche. Vita ed opere d’Ibn Zafer 714
» Ibn-el-Bagi, Abd-el-Kerim ed altri tradizionisti 735
» Altri di famiglie emigrate 736
» Ibn-el-Mo’allim, grammatico 737
» Poesia. Metri detti _Mowascehe_ e _Zegel_ 738
» Abu-l-Hesan-ibn-abi-l-Biscir 742
» Abu-Musa-ibn-Abd-el-Mo’nim 746
» Abu-Abd-Allah suo figliuolo 748
» Ibn-es-Susi 751
» Elegia d’Abu-d-Dhaw-Serrag in morte d’un
figliuolo di re Ruggiero 752
» Lodatori del re. Abd-er-Rahmân da Butera 754
» Abd-er-Rahmân da Trapani 756
» Abu-Hafs-Omar 758
» E Ibn-Bescrûn 759
» El Gâun-es-Sikîlli 761
» Abd-er-Rahmân-ibn-Ramadhân 762
» Abd-el-Halim 763
» Ibn-es-Sebân 764
» Ibn-el-Barûn 765
» Ibn-Semoa e Abd-el-’Aziz l’aghlebita 766
» Ibn-et-Teifasci da Kâbes, ucciso in Sicilia 767
» Ibn-Kalâkis d’Alessandria ed un poeta
affricano da’ Beni-Rowaha 768
Capitolo XII.
» Geografia fisica della Sicilia nel XII secolo 769
» Porti 770
» La fonte di Donna Lucata e l’Amenano 771
» Avanzi di antichità 772
» Geografia politica; divisione in province ivi
» Numero di città importanti e fortezze 774
» Numero dei nodi di popolazione 776
» Antichi territorii di Giato, Corleone e Calatrasi 778
» Produzioni minerali 780
» Dello zolfo in particolare e del petrolio 781
» Agricoltura; frumento 782
» Orti e giardini 783
» Vite ed ulivo ivi
» Frutta, cotone, henna 784
» Palme, canne da zucchero 785
» Boschi 786
» Agrumi. Pastorizia 787
» Corallo 788
» Tonni e altri pesci 789
» Paste lavorate 790
» Artigiani 791
» Tarsia 792
» Stoviglie 793
» Bronzi 796
» Drappi di seta e ricami 798
» Tele di cotone 804
» Se la Sicilia abbia avute manifatture di carta 805
» Commercio 808
» Navigazione 810
» Monete 814
Capitolo XIII.
» Architettura; supposti monumenti arabi;
Annunziata de’ Catalani 817
» Zisa, Cuba e Menâni 818
» Maredolce; Bagni di Cefalà 820
» Porta della Vittoria; San Giovanni de’ Lebbrosi 821
» Calatamauro, Entella ed altre rovine 822
» Origine dell’architettura siciliana del XII
secolo 823
» Architettura degli Arabi 824
» Cufa 826
» Cupole 828
» Mosaici nelle moschee di Damasco, di Medina
e della Mecca 829
» Marmi nella moschea del Kairewân 831
» Monumenti d’Egitto; moschea d’Amr 832
» E d’Ibn-Tulûn 833
» Altri monumenti 835
» Poco mutato lo stile in Egitto fino al XV secolo 836
» Levante, Affrica e Spagna ivi
» Architettura della Media e della Mesopotamia 837
» Influenza bisantina ivi
» Ipotesi sul primo sviluppo dell’arco acuto 839
» Come venne in Sicilia 840
» Rassomiglianza dell’arte arabica d’Egitto
con quella di Sicilia 843
» Giardini di sollazzo 846
» Fu arabica l’architettura siciliana del XII
secolo 851
» Poche modificazioni fattevi 854
» Origine dell’arco acuto nel settentrione d’Europa 858
» Arti accessorie. Mosaici 860
» Dipinture 861
» Sculture in marmo e getti in bronzo 862
» Sistema de’ condotti delle acque 864
» Se rimangano vestigi della popolazione musulmana
nelle schiatte odierne della Sicilia 866
» I Musulmani di Sicilia scemarono per emigrazioni,
conversioni ed eccidii 867
» Il parlare de’ Saraceni di Lucera ivi
» Mancò d’un subito la lingua arabica in Sicilia 868
» Saraceni del XIII secolo 870
» Pantellaria e Malta 871
Harrâka _ar._, 302, 304; III, 776.
I
Idsân _ar._, II, 131.
Ienchi _sicil._, III, 877.
Iklîm _ar._, II, 274, 275, 277; III, 309.
Iktâ’ _ar._, 132; II, 28, 29, 276.
’Ilg, plur. ’Olûg _ar._, II. 269; III, 361.
Imâm _ar._, 149, 151; II, 117, 121.
Imâm mestûr _ar._, II, 116.
’Irâb _ar._, II, 475.
Islam _ar._, II, 58, 97, 111, 117, 119, 220, 221, 229, 231, 267, 269,
276, 277, 304, 334, 353, 370, 405, 462; III, 13, 108, 131, 255, 294,
394, 412, 481, 533, 598, 640.
K
Ka’ah _ar._, III, 847.
Kabîla, plur. Kabâil _ar._, II, 292.
Kâdhi _ar._ (cadi), II, 386.
Kâid _ar._, _v._ Gaito e Caito, 132, 145; II, 187, 386.
Kafîz _ar._, III, 330.
Kâil, plur. Akiâl _ar._, II, 39.
Kasîdah _ar._, II, 334, 335, 336, 517, 518, 520, 521.
Kasr-Ma’mur _ar._, III, 323.
Kâtib _ar._, II, 515.
Ke’k _ar._, III, 892.
Kelâm _ar._, II, 471, 483, 491, 498.
Khalîfa (califo), 70.
Kharâg _ar._, II, 18, 19, 20, 21, 22, 27, 28, 30, 37, 128, 255, 276,
289, 352, 353, 369, 370, 371, 374, 375, 421.
Khatîb _ar._, II, 277.
Khil’a _ar._, II, 254.
Khirka _ar._, II, 492, 493.
Khotba _ar._, II, 135, 150, 277, 285, 549.
Kibla _ar._, 114.
Kufiâ, Kefia, o Kefie _ar._, 37.
L
Lattata _sicil._, III, 886.
Liuto, III, 887.
M
Macráma _genov._, III, 886.
Magazzino, III, 881, 887.
Magistri Sorterii, _v._ Sciorta, II, 9.
Maks _ar._, III, 243, 250.
Mali suttili _sicil._, III, 886.
Malva siciliana, II, 447.
Maona e Magona _tosc. genov._, III, 886.
Marabutto, _v._ Morabit.
Marg _ar._, e Margiu _sicil._, III, 873, 877.
Maula _ar._, 68.
Mehallet _ar._, III, 243, 250.
Mésaro _genov._, III, 886.
Menzîl _ar._, 115.
Merhela _ar._, 330; II, 466, 467.
Me’sker _ar._, II, 297, 298.
Mezâlim _ar._, II, 7.
Mihrab _ar._, 154; III, 829, 830, 831, 833.
Milk o Molk _ar._, _v._ plur. Amlak.
Mithkâl _ar._, II, 269.
Mmalidittu _sicil._, III, 886.
Mohtesib _ar._, II, 8, 9, 11, 120.
Montezeh _ar._, II, 335.
Morabit _ar._ (Marabutto, Almoravidi), II, 374; III, 597.
Mosciaiad _ar._, II, 186.
Mote abbed _ar._, II, 229.
Motewalli _ar._, II, 204, 228.
Mowasceha, plur. Mowascehât _ar._, III, 739 segg., 889.
Muezzin _ar._, II, 248.
Mufti _ar._, II, 7.
Mulatto (Mowalled _ar._), II, 371.
N
Naca _sicil._, III, 886.
Nâib _ar._, III, 446.
Nahw _ar._, II, 475.
Ncarracchiari _sicil._, III, 886.
Nucatula _sicil._, III, 892.
Nzitari _sicil._, III, 886.
O
Ogive _fr._, III, 827, 858.
Olivastro, III, 877.
Ostadâr _pers._, III, 447.
P
Pani e Sputazza _sicil._, III, 886.
Petronciana _tosc._, III, 887.
Picchiu e Picchiuliari _sicil._, III, 886.
R
Rahaba (diritto di), III, 330.
Rahaba _ar._, III, 869.
Rahadina (diritto di), III, 330.
Rahl _ar._, III, 873.
Rebâ’i e Robâ’i _ar._, II, 178, 334, 457, 458, 459, 460.
Rekk, plur. Rokûk _ar._, II, 221.
Reticu _sicil._, III, 882.
Ribâ’ _ar._, II, 25.
Ribat _ar._, 133; II, 304.
Rotolo (Rolt e Ritl _ar._), III, 455, 890, 891.
Rubbio, III, 891.
Rûmi _ar._, II, 137, 442, 499.
S
Sâheb _ar._, 296, 360; II, 5, 236, 550.
Sâheb-el-Leil _ar._, II, 9.
Sâheb-el-Medina _ar._, II, 9.
Sâheb-es-Sciorta _ar._, II, 9, _v._ Sciorta.
Sâheb-Sikillia, II, 427.
Salma _sicil._, e Saum _ar._, III, 899.
Sammuzzari _sicil._, III, 886.
Sceikh _ar._, xix; 33, 34, 148; II, 10.
Sceikh dei Credenti, II, 198.
Sceikh-el-Beled _ar._, II, 11.
Sciabica _sicil._, III, 882.
Scialbo, III, 887.
Sciarr _ar._, Sciarra e Sciarriari _sicil._, III, 873, 886.
Sciddicari _sicil._, III, 883, 886.
Scikka o Sciukka _ar._, II, 448.
Sciorta, Sorta, Surta, o Xurta _sicil._, II, 9; III, 890.
Sciura _ar._, II, 10, 11.
Sebîl _ar._, III, 843.
Sedekât _ar._, II, 14.
Selâhia _ar._, III, 444, 446.
Semid e Semids _ar._, III, 893.
Senia _sicil._, III, 882.
Sensale, III, 887.
Sfinci _sicil._, III, 892.
Sicilia (falsa etimologia del nome), VII.
Simât _ar._, II, 302.
Simt _ar._, III, 740.
Soha _ar._, III, 718.
Sultân _ar._, 372; II, 239.
Sunna _ar._, 158; II, 128, 285.
Surta, _v._ Sciorta.
T
Tabakât _ar._, II, 224.
Tabardâr _pers._, III, 447.
Tabi’ _ar._, II, 436.
Taccuino, III, 887.
Taliari _sicil._, III, 882, 886.
Tareni, _v._ Tarì.
Tarì, II, 458, 459; III, 811.
Tarì-peso o Trappeso, II, 460.
Tariffa, III, 887.
Tarsia, III, 887.
Tarzanà _sicil._, _v._ Arsenale.
Terrieri, III, 276.
Thaghr _ar._, II, 275, 276.
Thaub _ar._, II, 178.
Tibu _sicil._, III, 892.
Tignusu _sicil._, III, 886.
Tirâz _ar._, II, 449; III, 447.
Trappeso, _v._ Tarì-peso.
Tremula _sicil._, III, 877.
Tumolo e Tumminu _sicil._, Thumn _ar._, III, 881, 890.
U
Ukîa _ar._, II, 460.
’Ulemâ _ar._, III, 455.
V
Vasca, III, 887.
Vattali _sicil._, III, 881.
Vava _sicil._, III, 881.
W
Wagîh _ar._, 148, 149; II, 10.
Wakf _ar._, II, 21.
Wâli _ar._, 147, 296; II, 5, 142, 235, 236.
Wark _ar._, II, 221.
Wâsita _ar._, II, 331; III, 454.
Wed e Wâdi _ar._, III, 873.
Wisciâh _ar._, III, 739.
Z
Zabara _sicil._, III, 882.
Zabbatiari _sicil._, III, 886.
Zágara _sicil._, 883.
Zaim _ar._, III, 264.
Zegel, plur. Azgiâl _ar._, III, 739, segg., 889.
Zekât _ar._, II, 14, 15, 22, 28, 30.
Zenit _ar._, III, 877.
Zero, III, 877.
Zeug e Zuigia _ar._, 153.
Zicca _sicil._, III, 882.
Zindîk _ar._, 153, 255, 256; II, 102, 112, 113.
Zizzu _sicil._, III, 881.
Zohr _ar._, II, 268.
Zotta _sicil._, III, 882.
Zubbiu _sicil._, III, 881.
Zuccu _sicil._, III, 882.
Zurriari _sicil._, III, 882, 886.
SOMMARIO DELLE MATERIE CONTENUTE NEL TERZO VOLUME.
LIBRO SESTO.
Capitolo I.
1101-1111. Reggenza di Adelaide 345
1112-1118. Ruggiero, II conte, prende il governo.
Morte di Adelaide 346
» Roberto di Borgogna 347
» Fanciullezza di Ruggiero II 348
» Forte governo della reggenza. Sede trasferita
in Palermo 349
» Ufizio del grande ammiraglio di Sicilia 351
1108? Giorgio di Antiochia fugge di Mehdia in Sicilia 361
» Abd-er-Rahmân-en-Nasrâui 362
» La corte di Palermo 365
1078-1116. I Ziriti di Mehdia 366
» Pratiche di Ruggiero contr’essi 368
» Rafi’ governatore di Kâbes 369
1117-1118. Aiutato invano dal conte di Sicilia 370
» Guerra coi Ziriti e accordo 372
» Gli Almoravidi 373
» I Beni Meimùn, corsari ivi
1122. Assalgono Nicotra 378
» Ruggiero muove guerra a Mehdia 380
» Sbarco al Capo Dimas 382
1123. Rotta 385
1127. Nuova scorreria dei Beni Meimùn 387
1127. Ruggiero a Salerno 388
» Fa lega con Raimondo conte di Barcellona ivi
Capitolo II.
» Condizioni della Puglia 391
» Ruggiero succede al duca Guglielmo 392
1130. Prende la corona di re in Palermo 393
1130-1139. Sua guerra in Terraferma 395
» Quale parte vi prendono i Musulmani di
Sicilia 396
1135. Ruggiero aiuta gli Ziriti di Mehdia 399
» Occupazione delle Gerbe 400
1142. Trattati con Mehdia 401
» Come Ruggiero riscuote i suoi crediti contro
quel principato 403
1143. Assalto a Tripoli e ad altri luoghi 406
1146. Presa Tripoli 408
» Fame in Affrica 410
1147. Fatti di Kâbes 411
1148. Impresa contro Mehdia 413
» Occupazione di quella città 415
» Di Susa, Sfax e altri luoghi 419
1149-1150. Notizie arabiche su la morte di Giorgio
d’Antiochia 421
» Conquisti degli Almohadi nello Stato di Bugia 422
1152. Pratiche di Ruggiero con le tribù arabiche 424
1153. Occupate Bona, le Gerbe e Kerkeni, e assalita
Tenes o Tinnis 425
1154-1157. Condizioni di Tunis 427
Capitolo III.
1139-1153. Accordo di re Ruggiero col papa contro
Corrado III 430
» Guerra contro Emmanuele Comneno 433
1153. Filippo da Mehdia arso per delitto d’apostasia 435
» Cagioni di cotesta persecuzione 439
1154. Morte del re 440
» Sue qualità 441
» Riforme nell’amministrazione 442
» Ufizi di corte a modo musulmano 445
» Cancelleria arabica 449
» Trattato di geografia compilato da Edrîsi 452
» Accademia di Ruggiero 460
» Altri dotti musulmani e greci presso Ruggiero 461
» Poeti arabi 462
» Monumenti 463
Capitolo IV.
» Parti politiche alla esaltazione di
Guglielmo I 464
» Relazioni estere 465
» Guglielmo reprime la ribellione nel regno e
trionfa al di fuori 466
1156. Insurrezione di Sfax. I due Forriani 468
1156-1158. Supplizio del padre 469
» Sollevazione di Tripoli 471
» E di Zawila 472
» Preparamenti degli Almohadi 475
1159. Abd-el-Mumen prende Tunis e altri luoghi e
stringe Mehdia 477
» Battaglia navale 480
1160. Il presidio s’arrende 481
» Si ridesta la rivoluzione feudale nel regno 483
» Ucciso Majone 484
1161. Preso re Guglielmo 485
» Liberato dai Palermitani 486
» I Lombardi danno addosso ai Musulmani 487
» Reazione della Corte 488
1163. Assalti sulle costiere d’Affrica 489
» Guglielmo fabbrica la Zisa 491
1166. E muore 492
Capitolo V.
» Esaltazione di Guglielmo il Buono;
reggenza 493
» Fazioni che ne derivano 494
1167. Ahmed-es-Sikilli, forse lo stesso che il
gaito Pietro 495
» Il cancelliere Stefano, creatura de’
cattolici oltramontani 497
» Suoi primi atti 498
» Reazione de’ regnicoli 499
» E de’ Musulmani 500
1168. Tumulti: cacciata del Cancelliere 501
1171. Governo di re Guglielmo, ossia di Gualtiero
Offamilio e di Matteo da Salerno 502
» Atti di politica esteriore 504
1174. Cospirazione in Egitto 506
» I Siciliani ad Alessandria 507
» Sconfitta loro 511
1175-1178. Altre ostilità in Egitto 514
» Relazioni con la Barbaria 515
1180. Pace di Guglielmo con gli Almohadi 516
1181. Impresa delle Baleari 518
1185. Guerra di Grecia 520
1188. L’ammiraglio Margarito da Brindisi alla Crociata 524
» Abboccamento di lui con Saladino 527
1189. Nuove imprese di Margarito 529
» Giudizio sul governo di Guglielmo il Buono 530
» I Musulmani perseguitati pian piano 531
» Loro condizione sociale 534
» Loro forze e disposizioni 537
Capitolo VI.
1190. Parti e condizioni del paese alla morte
di Guglielmo II 543
» Eccidio de’ Musulmani e fuga loro alle montagne 545
» Tancredi, esaltato al trono, li rappacifica 548
1194. E muore 549
» Impresa di Arrigo VI imperatore 550
» Combattimento di Catania ivi
» Occupazione di Palermo 551
» Giardino regio detto Genoardo 554
1197. Digressione su la tirannide di Arrigo 555
Capitolo VII.
1198. Regno di Costanza 567
» Varii pretendenti alla reggenza di Federigo 568
» Avvertenze su la condotta d’Innocenzo III 569
» I Musulmani usciti di Palermo e raccolti ne’
monti del Val di Mazara 571
1199. Tentata proscrizione di questo popolo 573
» Il quale sta su le difese 576
» E pende per Marcnaldo De Anweiler 577
» Epistola di Innocenzo III a’ Saraceni di Sicilia 578
1200. Marcnaldo co’ Saraceni assedia Palermo 579
» È sconfitto 580
1200-1208. Vicende dell’interregno 582
» Educazione di Federigo 583
» Condotta de’ Musulmani 584
1208. Nuova epistola scritta loro dal Papa 586
» Si chiariscono ribelli al tempo della
emancipazione del re 587
1210. Pratiche loro con Ottone imperatore 588
Capitolo VIII.
1212-1218. Esaltazione di Federigo all’impero, e caduta
di Ottone 589
1220. Federigo torna in Italia 590
» Condizione de’ Musulmani di Sicilia 591
1221. Infestano tutto il Val di Mazara 593
» Numero loro 596
» Ordinamenti 597
» Mirabetto dei Beni ’Abs 599
1222. Assedio di Giato e morte di Mirabetto ivi
1223. I Musulmani della provincia di Girgenti
deportati a Lucera 601
1225. Cacciati que’ delle isole adiacenti 605
» Altri anco si sottomettono 607
1224-1228. Negoziati di Federigo col papa 608
1229-1242. Colonie musulmane di Terraferma 611
» Condizione de’ Musulmani rimasti in Sicilia 613
1245-1246. Sollevatisi, occupano Giato ed Entella 618
» E sono soggiogati e deportati 619
Capitolo IX.
1241. Relazioni di Federigo II co’ califi almohadi 621
1228. Origine della dinastia Hafsita di Tunis 622
1231. Trattato di Federigo con questi principi 623
» Condizioni di Pantelleria 626
» Dissapori tra Federigo e gli Hafsiti 628
» Del tributo di Tunis 630
1217? Ambasciatori di Federigo presso gli Aiubiti
di Damasco e del Cairo 633
1226. Pratiche per Gerusalemme 637
1228. Crociata di Federigo 639
1229. Trattato 642
1229-1241. Condizioni della Siria 646
» Ambascerie e doni tra Federigo, gli Aiubiti
e gli Ismaeliani 648
» Nuovo trattato con l’Egitto 649
1242-1250. Continuano le relazioni tra Federigo e i
successori di Malek-Kàmil 651
1260-1265. E tra quelli e Manfredi 654
Capitolo X.
Secoli XII
e XIII. Delle lettere in Sicilia allo scorcio
dell’XI secolo 655
» Scienza arabica nella prima metà del
secolo XII 657
» L’ammiraglio Eugenio; sua traduzione
dell’Ottica di Tolomeo ivi
» E delle profezie della Sibilla Eritrea 660
» Notizie biografiche sopra Edrîsi 662
» Studi geografici degli Arabi 666
» Il Libro di re Ruggiero; sorgenti delle notizie 669
» Metodo della compilazione 673
» Carte geografiche 677
» Descrizioni 679
» Vicende del libro 680
» Giudizio 682
» Meccanica. La clepsidra della reggia di Palermo 684
» L’ingegnere Abu-l-Leith 686
» Ingegneri militari 688
» Astrologi. Mohammed-ibn-Isa 689
» Stefano da Messina, Giovanni di Sicilia.
Astrolabii 690
» Studi matematici. Fibonacci, Giovanni da
Palermo, maestro Teodoro 691
» Cenni su la Storia naturale e le scienze affini 695
» Medicina 697
» Traduzione dell’_Hawi_ del Razi 698
» Studi filosofici 699
» I _Quesiti Siciliani_ d’Ibn Sib’In 701
» Critica di Federigo sopra un passo di Maimonide 705
» Versione d’Aristotile 706
» Letterati giudei 708
» Federigo poliglotta, influenza di lui su le
lettere e le scienze 709
» Qualità del suo intelletto 710
» Elementi orientali della sua cultura 711
Capitolo XI.
» Decadenza di altri studi 713
» Scienze coraniche. Vita ed opere d’Ibn Zafer 714
» Ibn-el-Bagi, Abd-el-Kerim ed altri tradizionisti 735
» Altri di famiglie emigrate 736
» Ibn-el-Mo’allim, grammatico 737
» Poesia. Metri detti _Mowascehe_ e _Zegel_ 738
» Abu-l-Hesan-ibn-abi-l-Biscir 742
» Abu-Musa-ibn-Abd-el-Mo’nim 746
» Abu-Abd-Allah suo figliuolo 748
» Ibn-es-Susi 751
» Elegia d’Abu-d-Dhaw-Serrag in morte d’un
figliuolo di re Ruggiero 752
» Lodatori del re. Abd-er-Rahmân da Butera 754
» Abd-er-Rahmân da Trapani 756
» Abu-Hafs-Omar 758
» E Ibn-Bescrûn 759
» El Gâun-es-Sikîlli 761
» Abd-er-Rahmân-ibn-Ramadhân 762
» Abd-el-Halim 763
» Ibn-es-Sebân 764
» Ibn-el-Barûn 765
» Ibn-Semoa e Abd-el-’Aziz l’aghlebita 766
» Ibn-et-Teifasci da Kâbes, ucciso in Sicilia 767
» Ibn-Kalâkis d’Alessandria ed un poeta
affricano da’ Beni-Rowaha 768
Capitolo XII.
» Geografia fisica della Sicilia nel XII secolo 769
» Porti 770
» La fonte di Donna Lucata e l’Amenano 771
» Avanzi di antichità 772
» Geografia politica; divisione in province ivi
» Numero di città importanti e fortezze 774
» Numero dei nodi di popolazione 776
» Antichi territorii di Giato, Corleone e Calatrasi 778
» Produzioni minerali 780
» Dello zolfo in particolare e del petrolio 781
» Agricoltura; frumento 782
» Orti e giardini 783
» Vite ed ulivo ivi
» Frutta, cotone, henna 784
» Palme, canne da zucchero 785
» Boschi 786
» Agrumi. Pastorizia 787
» Corallo 788
» Tonni e altri pesci 789
» Paste lavorate 790
» Artigiani 791
» Tarsia 792
» Stoviglie 793
» Bronzi 796
» Drappi di seta e ricami 798
» Tele di cotone 804
» Se la Sicilia abbia avute manifatture di carta 805
» Commercio 808
» Navigazione 810
» Monete 814
Capitolo XIII.
» Architettura; supposti monumenti arabi;
Annunziata de’ Catalani 817
» Zisa, Cuba e Menâni 818
» Maredolce; Bagni di Cefalà 820
» Porta della Vittoria; San Giovanni de’ Lebbrosi 821
» Calatamauro, Entella ed altre rovine 822
» Origine dell’architettura siciliana del XII
secolo 823
» Architettura degli Arabi 824
» Cufa 826
» Cupole 828
» Mosaici nelle moschee di Damasco, di Medina
e della Mecca 829
» Marmi nella moschea del Kairewân 831
» Monumenti d’Egitto; moschea d’Amr 832
» E d’Ibn-Tulûn 833
» Altri monumenti 835
» Poco mutato lo stile in Egitto fino al XV secolo 836
» Levante, Affrica e Spagna ivi
» Architettura della Media e della Mesopotamia 837
» Influenza bisantina ivi
» Ipotesi sul primo sviluppo dell’arco acuto 839
» Come venne in Sicilia 840
» Rassomiglianza dell’arte arabica d’Egitto
con quella di Sicilia 843
» Giardini di sollazzo 846
» Fu arabica l’architettura siciliana del XII
secolo 851
» Poche modificazioni fattevi 854
» Origine dell’arco acuto nel settentrione d’Europa 858
» Arti accessorie. Mosaici 860
» Dipinture 861
» Sculture in marmo e getti in bronzo 862
» Sistema de’ condotti delle acque 864
» Se rimangano vestigi della popolazione musulmana
nelle schiatte odierne della Sicilia 866
» I Musulmani di Sicilia scemarono per emigrazioni,
conversioni ed eccidii 867
» Il parlare de’ Saraceni di Lucera ivi
» Mancò d’un subito la lingua arabica in Sicilia 868
» Saraceni del XIII secolo 870
» Pantellaria e Malta 871
- Parts
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 01
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 02
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 03
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 04
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 05
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 06
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 07
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 08
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 09
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 10
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 11
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 12
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 13
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 14
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 15
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 16
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 17
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 18
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 19
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 20
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 21
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 22
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 23
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 24
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 25
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 26
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 27
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 28
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 29
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 30
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 31
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 32
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 33
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 34
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 35
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 36
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 37
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 38
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 39
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 40
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 41
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 42
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 43
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 44
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 45
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 46
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 47
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 48
- Storia dei musulmani di Sicilia, vol. III, parte II - 49