Storia degli Italiani, vol. 06 (di 15) - 33

conosca di volontaria giurisdizione esercitata da un messo regio, è del
1223, e sta nell’archivio della semicattedrale di Lugano.
[150] _Rossus, Guadardus et Guillelmus, majores Lucanæ civitatis
consules, quisque pro se ad sancta Dei evangelia juravit ita:_
_Ego ab hac hora in antea fidelis ero domini Frederici Romanorum
imperatoris, sicut de jure debeo domino imperatori meo; et non ero in
facto vel in consilio sive auxilio quod perdat vitam vel membra sua,
vel coronam, vel imperium seu honorem suum, vel quod in captione aliqua
contra voluntatem suam teneatur; et bona fide juvabo eum retinere
coronam et honorem suum, et nominatim civitatem Lucanam et ejus
comitatum, et quæcumque regalia, quæ de jure in ea debet habere intus
vel foris. Hæc omnia contra omnes adjuvabo eum retinere bona fide,
et si perdiderit recuperare; et credentias suas, quas per se vel per
suum certum missum, vel per suas literas certas mihi significaverit,
bona fide celabo; et præcepta ejus quæ mihi fecerit de pace servanda,
vel guerra in Tuscia facenda, sive de regalibus suis adimplebo,
nisi per parabolam domini imperatoris, vel domini archicancellarii,
vel ejus certi missi remanserit; et fodrum ei per episcopatum et
comitatum Lucanum bona fide recolligi juvabo, cum ab ejus certo misso
ad hoc destinatus requisitus fuero. Et homines civitatis Lucanæ idem
sacramentum fidelitatis domini imperatoris pro posse meo jurare faciam
bona fide. Et stratam non offendam, et ne ab aliquo offendatur bona
fide pro posse meo defendam et vindicabo. Et dabo domino imperatori
Frederico, in expeditione versus Romam, Apuliam et Calabriam, milites
viginti, et ad illos terminos, quos dominus imperator per se vel per
certum suum missum ad hoc destinatum imposuerit mihi. Et conventionem
factam de pecunia quadringentarum librarum annuatim solvenda observabo;
et nullum recipiam in consulatu, qui hoc sacramentum de pecunia
solvenda non juret...._
_Concordia vero inter nos et Lucanos consules quomodo sit et esse
debeat, per Rainaldum Coloniensem electum, et archicancellarium
Italiæ atque imperatoriæ majestatis legatum facta, talis est;
videlicet quod ipsi consules, a proximis kalendis augusti usque
ad sex annos, debeant omnia regalia quæ habent, tam in civitate
quam extra, salvo fodro domini imperatoris, extra civitatem libere
tenere dando in Purificatione beatæ Mariæ in unoquoque anno domino
Frederico imperatori, vel suo certo misso nominatim ad hoc delegato,
quadringentas libras lucanæ monetæ publice probatæ; et ipsis sex
annis transactis, ipsa prælibata regalia prælibato domino imperatoris
resignabunt, et per parabolam prædicti Frederici imperatoris vel
ejusdem Rainaldi Coloniensis electi, et Italiæ archicancellarii, vel
sui certi missi ad hoc destinati._
_Præterea dominus imperator concedit civitati Lucanæ, ut eligant omni
anno ex se consules quos voluerint, qui debeant jurare, ita videlicet,
quod guidabunt et regent populum et civitatem Lucanam ad honorem Dei,
et ad servitium domini imperatoris Frederici, et ad ipsius civitatis
salvamentum. Et ex ipsis consulibus qui electi fuerint, ibunt omni
anno in præsentia ipsius domini imperatoris Frederici si in Italia
fuerit, aut unus si in Alemania fuerit, recepturi investituram a
domino imperatore vice omnium. Et si domino imperatori placuerit quod
Lucæ solvant duci solidos mille quos convenerunt, tanto minus domino
imperatori de prædicta pecunia usque ad prædictum terminum solvere
debent; alias secundum prædictum ordinem totum solvere debent. Item
consules qui fuerunt electi omni anno, si non habuerint juratam domino
imperatori fidelitatem, eam jurare debent._
_Et hanc totam conventionem nostram per nostrum mandatum et
auctoritatem ab eodem Coloniensi electo et Italiæ archicancellario
factam præsentis paginæ scripto corroboramus, ac sigillo majestatis
nostræ confirmamus._
[151] _Ad legem et justitiam facendam, gubernandum per te et tuum
nuntium, ita sicut nos et noster nuntius agere debuissemus._
[152] TOMMASO, _Sommario_, lib. I. c. 5. — Atti d’autorità sovrana,
esercitati da Enrico VI ancor vivo il padre, già ne vedemmo al Cap.
LXXXI. Un altro esempio ce n’offrono i _Monumenta Historiæ patriæ_,
Chart., I. 945, dove esso re nel 1187 conferma una sentenza dei consoli
d’Asti.
[153] Egli conferma il privilegio che riportammo alla nota 34 del
Cap. LXXXI. Le spiegazioni che se ne danno nel vol. I delle _Memorie
e docum. per servire alla storia lucchese_ non reggono coi nuovi lumi
storici.
[154] ...... _Civitatis Lucæ fideles nostri majestati nostræ humiliter
supplicarunt, ut castrum Motronis, Montifegatensi, et castrum
Luliani, quæ sunt de Carfagnana, cum omnibus eorum et cujusque eorum
rationibus, pertinentiis, jurisdictionibus et districtu, eis concedere
in perpetuum, et dare licentiam eidem communi recipiendi et retinendi
homines et personas quaslibet Carfagnanæ fideles nostros in concives
eorum, qui vel quæ effici voluerint habitatores et incolæ, vel alias
concives civitatis ejusdem et eisdem hominibus et personis veniendi ad
eamdem civitatem ad habitandum, si voluerint, vel alias se concives
faciendi, et quod liceat communibus et aliis singularibus personis
de Carfagnana recipere potestates et rectores civitatis praedictæ de
gratia nostri culminis dignaremur. Nos vero ejusdem communis nostrorum
fidelium supplicationibus benignius inclinati, attendentes etiam
grata et accepta servitia quæ idem commune majestati nostræ exhibuit,
hactenus exhibet in præsenti, et quæ exhibere poterit in futurum, eidem
communi castra de Carfagnana superius denotata cum omnibus eorum et
cujusque eorum rationibus, pertinentiis, jurisdictionibus et districtu
concedimus, nec non ipsis licentiam recipiendi et retinendi homines
et quaslibet personas Carfagnanæ fideles nostros in concives eorum,
qui vel quæ effici voluerint habitatores et incolæ, vel alias concives
civitatis ejusdem, et eisdem hominibus et personis veniendi ad ipsam
civitatem ad habitandum si voluerit, vel alias se concives faciendi,
et hominibus et aliis singularibus personis de Carfagnana recipiendi
potestates et rectores civitatis prædictæ de gratia majestatis nostræ
et plenitudine potestatis, salva in omnibus imperiali justitia._
[155] ... _Licet nos olim provinciam Carfagnanæ cum juribus et
pertinentiis suis Henrico juniori illustri regi Sardiniæ, sacri
imperii in Italia generali legato, dilecto filio nostro, de mera
donatione nostra duximus conferendam; attendentes tamen fidei puræ
zelum quem communi Lucæ fideles erga majestatis nostræ personam
habere noscuntur... provinciam ipsam cum castris, villis, hominibus,
jurisdictionibus, possessionibus, terris cultis et incultis, aquis
et aquarum decursibus, justitiis, rationibus omnibus et pertinentiis
suis, videlicet quæ de dimanio in dimanium, et quæ de servitio in
servitium eidem communi fidelibus nostris in fide et devotione nostra
persistentibus, in _rectum feudum_ duximus concedendum. Ita tamen
quod provincia ipsa a nobis et successoribus nostris in perpetuum
nomine recti feudi de cætero teneant, sicut tenent alias terras eorum
districtus, et a nobis et imperio recognoscunt, eis olim a divis
augustis progenitoribus nostris concessas, et a nobis postmodum
confirmatas, debita quoque et consueta servitia proinde nobis et
imperio facere teneantur._
Le concessioni imperiali non di rado s’intralciano e si contraddicono.
Nel 1163 Federico Barbarossa da Lodi dava un diploma, ricevendo sotto
la sua protezione, cioè affrancando il borgo e gli uomini di Sarzana,
concedendo un mercato ogni sabbato, la libera scelta de’ proprj
consoli ecc.: diploma confermato da Federico II il 1226. Ora nel 1185
lo stesso Barbarossa assegnava al vescovo di Luni la giurisdizione,
il bando, il mercato, la pesca, il distretto, insomma la signoria sui
popoli di Santo Stefano e Sarzana. Nel 1355 Carlo IV, scialacquatore di
privilegi, confermava al vescovo lunese il diploma di Federico: eppure
al tempo stesso dava in feudo ai marchesi Malaspina e alla città di
Pisa molte terre comprese in quella concessione.
[156] _Breve recordacionis de Ardicio de Aimonibus._
[157] _Monum. Hist. patriæ_, Chart., I. 813.
[158] Da _credere_ in senso d’affidare, usato dai Latini e dai nostri.
In un placito di Limonta dell’888: _Cum ibi essent nobiles_ _et
credentes homines, liberi arimanni, habitantes Belasio loco._ Antiq.
M. Æ., diss. XLI. — _Quisquis in hujuscemodi tribunalis consilium
admittebatur, jurabat in credentiam consulum, hoc est se tacite
retenturum quæcumque eo in consilio dicta vel acta fuissent, nec
enunciaturum uspiam in profanum vulgus._ Rer. It. Scrip., VI. 962. E
nell’Ariosto: «Nelle cui man s’era creduta». — _Homines credentes_
valea quanto uomini di credito, fededegni: «Vincenzo di Naldo,
fiorentino, uomo molto creduto in quel contado». BEMBO, _Storia_, lib.
VII.
[159] Il Serra, _Storia della Liguria_, I, 277, lo adduce come del 950:
ma pare da mettere fra il 1121 e il 1130. Vedi VINCENT, _Hist. de la
rép. de Gênes_. Parigi 1842.
[160] Alcuno immaginò che maggiori fossero quelli tolti dalla nobiltà,
minori quelli da plebei. Vedi BENVOGLIENTI, _Osservazioni intorno agli
statuti pistojesi_. Il contrario pensa Muratori, _Antiq. M. Æ._, diss.
XLVI.
[161] _Statuta Mantuæ_, lib. II. rub. 15.
[162] MARIOTTI, _Saggio di mem. storiche civili ed ecclesiastiche di
Perugia_, 1806, pag. 248.
[163] VARCHI, _Ercolano_. Il Muratori (_Antiq. M. Æ._, tom. IV)
pubblicò l’_Oculus pastoralis pascens officia et continens radium
dulcibus pomis suis_, che è un’istruzione ad un futuro podestà intorno
a tutte le parti del suo uffizio: ma è forse opera di qualche monaco,
più attento alla parte morale che alla giuridica; come fa pure ser
Brunetto Latini, nel lib. IX del suo _Tesoro_, dove largamente divisa
i doveri del podestà. Fra le altre cose dice: — Sopra tutte cose
debbe il podestà fare che la città che ha suo governamento, sia in
buono stato, senza briga e senza forfatto. E questo non può fare,
s’egli non fa che li malfattori, ladroni e falsatori sieno fuori
del paese: chè la legge comanda bene che ’l signore possa purgare il
paese della mala gente. Però ha egli la signoria sopra i forestieri
e sopra’ cittadini che fanno li peccati nella sua jurisdizione, e non
pertanto egli non giudicherà a pena quello ch’è senza colpa: ch’egli è
più santa cosa a solvere un peccatore che dannare un giusto, e laida
cosa è che tu perda il nome d’innocenza per odio d’un nocente.......
Sopra li maleficj debbe il signore e i suoi uffiziali seguire il
modo del paese e l’ordine di ragione, in questa maniera. Prima debbe
quello che accusa giurare sopra il libro di dire il vero in accusando
e in difendendo, e che non vi mena nullo testimonio a suo sciente;
allora dee dare l’accusa in iscritto, ed il notajo la scriva tutta
a parola a parola, sì come egli la divisa: si dee inchiedere da
lui medesimo diligentemente ciò ch’egli o li giudici od i signori
crederanno apertamente che sia del fatto, o della cosa: e poi si mandi
a richiedere quelli che è accusato del maleficio; e s’egli viene,
sì lo faccia giurare e sicurare la corte dei malfattori, e metta
in iscritto sua confessione e sua negazione, sì come egli dice: e
se non dai malfattori, o che ’l maleficio sia troppo grande, allora
debbe il signore od il giudice porre il dì da provare, e da ricevere
li testimonj che vegnono, e costringere quelli che non vegnono, ed
esaminar ogni cosa bene e saviamente, e mettere li detti in iscritto:
e quando i testimonj sono ben ricevuti, il giudice ed il notajo debbon
far richiedere le parti dinanzi da loro; e s’elli vegnono, si debbon
aprire li detti de’ testimonj, e darli a ciascuno perchè si possano
consigliare e mostrar loro ragione. Ora addiviene alcuna volta ne’
grandi maleficj, che non possono essere provati interamente, ma l’uomo
trova ben contra quelli ch’è accusato alcuno segno e forti argomenti
di sospezione: a quel punto il può l’uomo mettere alla colla per farli
confessare la colpa, altrimenti no; e si dico io, ch’alla colla il
giudice non deve dimandare se Giovanni fece maleficio, ma generalmente
dee dimandare chi ’l fece».
[164] SERRA, _Storia della Liguria_, lib. III. c. 8: GIULINI,
_Continuaz._, part. I. p. 64; _Chron. parmense_, Rer. It. Scrip., IX.
819; CORIO, lib. II. — I patti del podestà di Genova sono divisati nei
_Monumenta Hist. patriæ_, Chart., II. 1334.
[165] Ma se io non potrò avere lo delinquente, puniroe lo figliuol suo,
u vero li figliuoli del delinquente, se lui u se loro potrò avere. Ma
se lo figliuolo u vero li figliuoli del delinquente aver non potrò,
puniroe lo padre del delinquente, se io lo potrò avere, così in avere
come in persona ad mio arbitrio..... Et non dimeno li loro beni, poichè
in del bando saranno incorsi, siano pubblicati al comune di Pisa, et
siano guasti et distructi così in de la città come in del contado in
tutto, sicchè poi non si rifacciano, nè rifare li permetterò nè abitare
u lavorare u vendere u alienare. Et ciascheduno che li abitasse,
lavorasse, vendesse, alienasse, comprasse et per qualunque altro titolo
ricevesse, puniroe...
«Et intorno alle suprascripte tutte cose investigare et trovare io
capitano abbia pieno, libero et generale arbitrio così in ponere ad
questioni et tormenti et punire in avere et persona come eziandio
ad tutte altre cose..... Et ad catuna persona che cotale malefactore
prendesse et preso a me capitano l’apprezentasse u vero uccidesse, darò
u farò dare dei beni del comune di Pisa 1. M. di danari...» _Statuto di
Pisa, ms._ § 12.
[166] Nella _Cronaca di Padova_ trovo Galvano Lanza podestà nel 1243 e
44; Guzelo de Prata nel 1247, 48, 49; Ansedisio de’ Guidotti da Treviso
dal 1250 al 55. Vero è che erano i tempi della tirannia di Federico II
e di Ezelino.
Parma aveva un podestà nel 1175 (AFFÒ, II. 259): Cremona nel 1180 (_R.
I. S._, VII. 635); Faenza nel 1184 (_Rerum Favent. Script._, c. 82):
Genova nel 1191 (_R. I. S._, VI. 364); Firenze nel 1193 con Gerardo
Caponsacchi, ecc.
[167] Nel _Cod. Just._, tit. XLIX. l. 1 e nella _Nov._ VIII. c. 9 è
comandato che gli uffiziali di provincia rimangano cinquanta giorni in
luogo, dopo scaduti di carica, per soddisfare a tutte le doglianze.
E cinquanta giorni sono prefissi nello statuto antico di Pistoja
(_Antiq. M. Æ._, diss. 70, al § 76); poi variò secondo i paesi.
Lo statuto di Torino _De sacramento DD. vicarii et judicis_ porta:
_Juramus quod stabimus decem diebus in Taurino post nostrum regimen, ad
faciendam rationem cuilibet..... conquerenti de nobis._ Quello di Roma:
_Senator, finito suo officio, cum omnibus judicibus et familiaribus
et officialibus suis teneatur stare et sistere personaliter decem
diebus coram judice, sindico deputando ad ratiocinia ejus; et coram
ipso, ipse et officiales prædicti teneantur de gestis et administratis
et factis durante officio reddere rationem, et unicuique conquerenti
respondere de jure, et omnibus satisfacere quibus de jure tenetur. De
quibus omnibus dictus judex summarie cognoscat, et intra decem dictos
dies causam decidat de plano, sine strepito et figura judicii, non
obstantibus feriis et non obstantibus solemnitatibus juris, dummodo
veritas discutiatur, et ad illam saltem respectus et consideratio per
judicem habeatur._
[168] _Rer. It. Scrip._, XV. 684.
[169] FRANCO SACCHETTI, _Nov._ 196.
[170] _Capitaneus populi, ad defensionem libertatis et popularis
status, et ad observandam unionem civium principaliter est institutus
etc._ Statuti lucchesi.
[171] Una savia e piena informazione del governo di Firenze dal 1280 al
92 è riportata nelle _Delizie degli eruditi toscani_, IX. 256.
[172] Tale complicazione era espressa con questi versi popolari:
Trenta elegge il consegio;
De quai, nove hanno il megio:
Questi elegon quaranta,
Ma chi più in lor se vanta
Son dodese che fano
Venticinque: ma stano
De questi soli nove,
Che fan con le lor prove
Quarantacinque a ponto;
De quali ondese in conto
Elegon quarantuno,
Che chiusi tuti in uno
Con venticinque almeno
Voti fano el sereno
Principe che coregge
Statuti, ordine e legge.
[173] _Et non possit ire ad brevia vel esse consiliarius_ (nè elettore
nè eletto) _qui non sit habitator Lucanæ civitatis, vel qui sit
extimatus minus_ XXV _libris, ad ultimas et proximiores extimationes
factas in camera Lucani communis_. Statuto lucchese del 1308.
[174] La varietà delle condizioni personali ci appare in questo passo:
— Il 1233, essendo podestà di Firenze Torello da Strada, fece intendere
a tutti gli abitatori del contado fiorentino che venissero a comparire
nella città, con esporre ai notaj de’ sestieri a ciò deputati di che
condizione si fossero; o fosse cavaliere nobile (_per nascita_),
o fattizio, o aloderio (_che aveva allodj_), o masnadiere, o uomo
d’altri, o fittajuolo, o lavoratore, o d’altra condizione». SCIPIONE
AMMIRATO, _Storie fiorentine_, lib. I.
[175] Alcuni vollero argomentare la quantità de’ Longobardi o de’
Romani o de’ Salici nei varj paesi e nei diversi tempi dai nomi loro.
Giudizio affatto inconcludente, e ne deduco poche prove dai soli
_Monumenta Hist. patriæ_:
_Ego _Benedictus_ filius quondam _Constanci_, qui professus sum ex
nacione mea legem vivere Langobardorum_. Chart. I. 458. Due altri suoi
fratelli si chiamavano Garino e Giovanni.
E viceversa al 1039: _Ego Amicus clericus, filius quondam _Aldeprandi_,
qui professus sum ex nacione mea lege vivere romana._
E al 1069: _Ego _Aldeprandus_ presbiter, filius quondam _Constancii_,
qui professus sum ex nacione mea legem vivere Langobardorum_.
Al 1071: _Ego _Drodo_ filius quondam _Manfredi_, qui professus sum ex
nacione mea lege vivere romana._
Al 1074: _Ego _Adam_ presbiter, filius quondam _Petri_, qui professus
sum ex nacione mea lege vivere Langobardorum._
Al 1088: __Oddo_ presbiter, qui profitebat se ex nacione sua_ _lege
vivere romana; e Villelmus subdiaconus, filius Verada femina, qui
profitetur se ex nacione sua lege vivere romana._
Al 1089: _Constat nos _Laurencius_ et _Johannes_ germani, filii quondam
_Gisulfo_, qui professus sum ex nacione nostra legem vivere romanam;_ e
son firmati testimonj _Alberto et Ricardo ambi lege viventes romana._
Al 1092 è un curioso documento di tutti gli abitanti di Saorgio, con
nomi d’ogni colore, _qui professi sumus omnes ex natione nostra lege
vivere romana._
V’ha di più. Anselmo, abate di San Gennaro di Lucedio al 1092,
professando vivere a legge romana, promette non inquietare il marchese
Tebaldo; _et ad hunc confirmandum promissionis breve, ego qui supra
Anselmus abbas a te Tebaldus, exinde launechild capa una, ut hec mea
promissio firma permaneat._ Coma c’entra il launechildo colla legge
romana?
Egualmente al 1098 Raiverto e Martino figli di Aldebrando, e Bolesinda
moglie di Raiverto _professi omnes ex nacione nostra lege vivere
romana_, fanno una vendita, dove Raiverto stipula come mundualdo di
Bolesinda, _jugale et mundualdo meo consentiente_.
[176] Zanfredolo da Besozzo nel 1321 diede statuti per le terre
d’Invorio, Garazuolo, Montegiasca presso il lago Maggiore, da lui
dipendenti. Il borgo di San Colombano li fece compilare da dodici
giurisperiti. Pompeo Neri conta cinquecento statuti diversi nella sola
Toscana, vissuti sino agli ultimi tempi, e anche in piccole terre,
come Montorsojo, Montopoli, Firenzuola, Parlascio, Palaja, la badia di
Vallombrosa, ecc. Abbiamo gli statuti di Cremella in Brianza, della Val
Taleggio nel 1368, della Valsassina nel 1388, di Bovegno in val Trompia
nel 1341, e d’altre terre minime.
Lo statuto più antico che si conoscesse era quello di Treviso del 1207,
ma Vittorio Mandelli, negli _Studj sul Comune di Vercelli nel medioevo_
(1857), trova indizio di statuti a Vercelli sin dal 1187: e nel 1202 è
mentovato il volume di essi, _super quo jurabant potestas vel consules
comunis et consules justiciæ._ Questo Comune avrebbe fatto un bando per
l’abolizione generale della servitù della gleba sin dal 1243, mentre
quel di Bologna è solo del 1251.
[177] L’illustre giureconsulto Azo (_Summa in_ VIII _libros Codicis_)
definiva che «la consuetudine è formatrice, abrogatrice ed interprete
della legge». I Veneziani, ne’ casi che la legge taceva, rimettevansi
all’intimo convincimento dei giudici; per le ordinanze marittime,
ne’ dubbj risolveva la signoria. I più antichi statuti di Milano
sono intitolati _Consuetudines_ in un manoscritto della biblioteca
Ambrosiana del 1216; nel proemio alla riforma di essi, pubblicata il
1396, vien detto essere costume antico che negli atti pubblici fossero
registrati da un notajo determinato tutti gli editti e statuti che
di tempo in tempo venivano pubblicati; quest’archivista chiamavasi
governatore degli statuti. Quelli di Como sono del 1219, riformati
il 1296. Fra’ più antichi si noverano quei di Mantova del 1116, e
di Pistoja del 1117. Amedeo III di Savoja dava gli Statuti a Susa,
confermati poi da Tommaso suo nipote nel 1197. Aosta nel 1188 gli aveva
da Tommaso conte di Morienna. Davanti all’edizione della _Posta_, cioè
dello statuto di Verona, cominciato verso il 1150, compito nel 1228,
l’arciprete Carmagnola pubblicò una sentenza del 1140, data dai consoli
d’essa città «secondo la lunghissima ed antichissima consuetudine dei
re, duchi, marchesi ed altri laici principi e cherici, secondo la legge
longobarda». Vedi FEDERICO SCLOPIS, _St. della legislazione in Italia_.
[178] CORIO, f. 131; CAFFARO, lib. IV. col. 384. — Peggio era nello
statuto veneto. Secondo il Corio, nessuno doveva asportar grano dalla
città nè altra grascia, o perderebbe il carro, i bovi, i cavalli: se
non potesse pagar la multa, gli si taglierebbe il piede destro.
[179] Vedi fra gli altri la rubrica 15 dell’antico statuto di Pistoja.
[180] Vedi il _Libro del Potere di Brescia_. Un altro esempio adducemmo
a pag. 20.
[181] Lib. X. rub. 18. 28.
[182] _Feudum, precaria aut libellum; nullus audeat nec debeat jurare
fidelitatem alicui, nec fieri vassallus alicujus aliqua occasione vel
ingenio quod excogitari possit._
[183] Nel 1178 i rappresentanti della Lega Lombarda cassarono una
sentenza che i consoli comaschi aveano portata a favore del comune di
Bellagio contro gli abitanti di Civenna e Limonta, a proposito di certe
strade e pasture usurpate dai Bellagini. _Ap._ PURICELLI, _Monum. eccl.
Ambr._ Nº 573 e seg.
[184] _Antiq. M. Æ._, diss. LXX. A gran torto Meyer, nelle _Origini e
progressi delle istituzioni giudiziarie_, tralascia le italiane come
poco importanti, mentre, massimamente avuto riguardo all’età, potevano
sole offrire la spiegazione di varj istituti, ora comuni in Europa. Vi
supplì in parte Sclopis, _Dell’autorità giudiziaria_.
[185] G. VILLANI, XI, 93; DINO COMPAGNI, _Cronaca_, lib. II; _Delizie
degli eruditi toscani_, IX, 256. — In Pisa erano dieci tribunali,
_curia foretaneorum, curia appellationum, curia arbitrorum, curia nova
pupillorum, curia confitentium, curia assessoris, curia judicum et
advocatorum, curia grassæ, curia notariorum, curia mercatorum_. DAL
BORGO, Diss. sopra i codici pisani delle Pandette.
[186] _Antiq. M. Æ._, diss. XII. Vedi pag. 309. Nel 1150 abbiamo la
curia cremonese; _Rer. it. Scrip._, VII. 643. Nel 1163, 27 agosto,
Ottone, giudice cioè avvocato di Milano, s’impegna con Corvetto e con
altri a patrocinarli a Genova in tutte le cause che possano avere; e
una volta all’anno se occorra andrà fin a Levanto e a Passano, e vi
resterà dieci o dodici dì, però a loro spesa. _Monum. Hist. patriæ_,
Chart., II. 874.
[187] GIULINI, part. VII. l. 50.
[188] _Rer. It. Scrip._, XV. 250 e 233.
[189] _Delizie degli eruditi toscani_, XV.
[190] Di tali suddivisioni di possessi recammo esempj. Nei _Monum.
Hist. patriæ_, Chart. II. 1318, abbiamo Bonifazio de Briada, il quale
da Giacomo vescovo d’Asti teneva in feudo la sesta parte della metà del
castello vecchio di Sanfrè, che cambiò con altrettanta del nuovo nel
1224.
[191] Toselli, nel _Dizionario gallo-italico_, pubblicò estratti di
varie sentenze di Bologna. Nel 1288 Uzzolo, accusato di aver fatto
violenza a Bonora Nascimbene, è condannato al taglio d’un piede: ma poi
ella è riconosciuta calunniatrice, e condannata al taglio della lingua.
Nel 1295 Enrichetto, condannato alle forche, confessa avere indotto
falsi testimonj contro Superchia, la quale fu dannata alle fiamme. Nel
1291 un Ferrarese accusava certa Imelda da Bologna d’avere affaturato
Bittino figliuolo di lui, e resolo incapace al matrimonio. Nel 1328 una
Mina e una Francesca sono processate come famose fatucchiere e maghe
contro la vita d’innocenti, turbatrici degli elementi, e che aveano
fatto una malìa per innamorare uno: confesse, furono bruciate.
[192] _Nos de Impoli et ejus curte, qui sumus de comitatu florentino,
et episcopatu seu de pleberio de Impoli, juramus ad Evangelia
sacramento corporaliter præstito, salvare et custodire et defendere
et adjuvare omnes personas civitatis Florentiæ, ejusque burgorum et
subburgorum, et generaliter et specialiter, et eorum bona in tota
nostra fortia, et ubicumque potuerimus sine fraude et contra omnem
personam.
Item si quo in tempore aliqua persona, quæ habitet infra prædictos
nostros confines, deprædaverit aliquem praedictum Florentinorum, seu
aliquem dapnum ei fecerit, faciemus ei integrum emendare et restituere
infra dies quindecim proximos, postquam consul vel rector Florentiæ
nos inquisiverit vel inquirere fecerit, sive nuntio vel literis, aut
ille qui dapnum substinuerit, si rector tunc non extaret in civitate
Florentiæ.
Item quocumque tempore et quotiescumque consul vel rector qui pro
tempore extiterit in civitate Florentiæ inquiret nos vel faciet
inquirere, seu per nuntium, vel quod mittat nobis literas ut faciamus
ei ostem vel cavalcatam, faciemus eis intra dies octo proximos post
inquisitionem, quomodocumque eis placuerit, et ubicumque, excepto
contra comitem Guidonem, nisi in quantum nobis terminum prolongarent,
quod ita teneamur ad terminum, si quod bona voluntate eis placuerit
prolongare, ut dictum est.
Item guerram seu guerras et pacem faciemus ubi et quibus vel quomodo
consulibus vel rectori, qui pro tempore fuerit Florentiæ, placuerit:
exceptamus in hoc capitulo comitem Guidonem.
Item infra octo dies proximos post inquisitionem, ex quo consul
Florentiæ vel rector non inquisierit vel inquirere fecerit, habebimus
factum jurare ad hoc Breve omnes homines habitantes infra prædictos
nostros confines, qui convenientes erunt ad jurandum, nisi in quantum
per ipsum consulem vel rectorem steterit; et si terminum vel terminos
nobis.... mutaverit seu prolungaverit, ita teneamur sicut constituerit
et dixerit.
Item omni anno in festo sancti Johannis mensis junii, vel antea,
dabimus in civitate Florentiæ consulibus, vel rectoribus, seu rectori,
secundum qui pro tempore erit in eadem civitate, libras quinquaginta
bonorum denariorum de tali moneta qualiter pro tempore comuniter
expendetur per civitatem Florentiæ; et si consules, vel rectores
non essent in civitate, dabimus consulibus mercatorum Florentiæ ut
eam recipiant pro communi Florentiæ, sed tamen in hoc anno dabimus
consulibus Florentiæ qui modo sunt intra kal. mart. proxime vel antea
lib. centum et solid. sex bonorum denariorum. Item omni anno portabimus
Florentiam in festo sancti Johannis unum meliorem cereum, quam illud
quod Ponturmenses ibi offerunt et soliti sunt offerre.
Hæc omnia, ut in hoc Breve scripta sunt, juramus tenere et observare
et facere in perpetuum, et si consulibus, vel rectori, qui pro tempore
extiterit in civitate Florentiæ placuerit, teneamur de_ VII _in_
VII _annis renovare hæc juramenta in totum. Item cum consules vel
rectores Florentiæ steterint pro recipiendis prædictis juramentis, vel
renovandis, dabimus eis, et personis quibus secum duxerint, expensas
omnes, donec steterint pro ea complenda.
Et omnia præscripta juramus et promittimus observare, sub pœna centum
marcorum de puro argento, et post pœnam solutam communi Florentiæ omnia
prædicta stent firma.