Storia degli Italiani, vol. 03 (di 15) - 28

Macrobio dà un viglietto, ove Augusto derideva Mecenate
contraffacendone lo stile: _Idem Augustus, quia Mæcenatem suum noverat
esse stylo remisso, molli et dissoluto, talem se in epistolis, quas
ad eum scribebat, sæpius exhibebat, et contra castigationem loquendi,
quam alias ille scribendo servabat, in epistola ad Mæcenatem familiari,
plura in jocos effusa subtexuit: — Vale, mel gentium, melcule, ebur
ex Etruria, laser aretinum, adamas supernus, tiberinum margaritum,
Cilniorum smaragde, jaspi figulorum, berylle Porsenæ,_ ἴνα συντέμω
πάντα, μάλαγμα _mœcharum_». Saturn., II. 4.
Di Pollione ci tramandò Seneca un passo nelle _Suasor_., 7, ch'egli
dice il più eloquente delle sue storie, e noi lo riferiamo sì per
saggio filosofico, sì perchè ritrae Marco Tullio senza l'astio che
imputano a Pollione: _Hujus ergo viri, tot tantisque operibus mansuris
in omne ævum, prædicare de ingenio atque industria supervacuum est.
Natura autem pariter atque fortuna obsecuta est. Ei quidem facies
decora ad senectutem, prosperaque permansit valetudo; tum pax diutina,
cujus instructus erat artibus, contigit; namque a prisca severitate
judicis exacti maximorum noxiorum multitudo provenit, quos obstrictos
patrocinio, incolumes plerosque habebat. Jam felicissima consulatus
ei sors petendi et gerendi magna munera, deûm consilio, industriaque.
Utinam moderatius secundas res, et fortius adversas ferre potuisset!
namque utraque cum venerat ei, mutari eas non posse rebatur. Inde
sunt invidiæ tempestates coortæ graves in eum, certiorque inimicis
adgrediendi fiducia: majori enim simultates appetebat animo, quam
gerebat. Sed quando mortalium nulla virtus perfecta contigit, qua major
pars vitæ atque ingenti stetit, ea judicandum de homine est. Atque ego
ne miserandi quidem exitus eum fuisse judicarem, nisi ipse tam miseram
mortem putasset_.
[101] _Cassium Severum primum affirmant flexisse ab illa, vetere atque
directa dicendi via: non infirmitate ingenii nec inscitia literarum
transtulisse se ad illud dicendi genus contendo, sed judicio et
intellectu. Vidit namque cum conditione temporum, diversitate artium,
formam quoque ac speciem orationis esse mutandam._ De oratoribus, c.
19.
[102] Nelle Pandette (lib. I. tit. 4. fr. 1) leggesi: _Quod principi
placuit, legis habet vigorem; utpote cum Lege Regia, quæ de Imperio
ejus lata est, populus ei et in eum omne suum imperium et potestatem
conferat_. Parve tanto esagerato questo passo, che lo supposero falso:
ma qui _omnem potestatem_ non vuol dire che il popolo trasferisse
nell'imperatore _tutto il suo potere_, ma che l'imperatore tiene dal
popolo _tutto il potere che ha_.
[103] _Miserum populum romanum, qui sub tam lentis maxillis erit._
[104] TACITO, ANN., II.
[105] Svetonio nè tampoco l'accenna, Vellejo appena, chiamandolo
_comitiorum ordinatio_.
[106] _More majorum_. TACITO, _Ann_., III. 66; IV. 4.
[107] _Quo magis socordiam eorum irridere libet, qui præsenti potentia
credunt extingui posse etiam sequentis ævi memoriam. Nam contra,
punitis ingeniis, gliscit auctoritas; neque aliud externi reges aut
qui eadem sævitia usi sunt, nisi dedecus sibi, atque illis gloriam
peperere_. Ann. IV. 35.
[108] DIONE, LVII; PLINIO, XXXVI. 26.
[109]
_Turba Remi sequitur fortunam ut semper, et odit_
_Damnatos. Idem populus si Nurtia Tusco_
_Favisset, si oppressa foret secura senectus_
_Principis, hac ipsa Sejanum diceret hora_
_Augustum._
GIOVENALE, X, 73.
[110] _Sidus et popum et puppum alumnum_. SVETONIO.
[111] _Ut ipse dicebat_ ἀξιοθριάμβευτον. SVETONIO.
[112] _Memento omnia mihi et in omnes licere_. SVETONIO.
[113] _Meditatus est edictum, quo veniam daret flatum crepitumque
ventris in cœna emittendi, cum periclitatum quemdam præ pudore ex
continentia reperisset_. Ivi. — Chi nel _Trimalcione_ di Petronio crede
adombrato Claudio, può addurre in prova questo decreto, corrispondente
alle parole che ivi dice quel goffo danaroso: _Si quis vestrum voluerit
sua re sua causa facere, non est quod illum pudeat; nemo vestrum solide
natus est. Ego nullum puto tam magnum tormentum esse quam continere:
hoc solum vetare ne Jovis potest._
[114]
_Ostenditque tuum, generose Britannice, ventrem;
Et defessa viris, nondum satiata recessit._
GIOVENALE.
[115] Voglia qualche chimico esaminare se fossero possibili
questi veleni, inavvertiti eppur subitanei, quando s'ignoravano le
preparazioni moderne. Egli si ricordi che Svetonio dice che sul rogo di
Germanico si trovò il cuore di lui ben conservato, perchè si sa che il
cuore degli avvelenati è incombustibile.
[116]
_Qui sedet_...
_Planipedes audit Fabios, ridere potest qui_
_Mamercorum alapas._
GIOVENALE, VI. 189.
[117] TACITO, _Ann_., XIV. 14 e seg.; XV. 32; SVETONIO, in _Nerone_, 11
e 12; SENECA, _Ep_. 100.
[118] _Ut non modo causas eventusque rerum, qui plerumque fortuiti
sunt, sed ratio etiam, causæque noscantur_. Hist., I. 4.
[119] _Nam populi imperium juxta libertatem, paucorum dominatio regiæ
libidini propior est_. Ann., V. 42.
[120] _Liceatque, inter abruptam contumaciam et deforme obsequium,
pergere iter ambitione ac periculo vacuum_. Ann., IV. 20.
[121] TACITO, Ann., II.
[122] _Diu inter instrumenta regni habita_. TACITO.
[123] SENECA, ep. 47. — _Intelliges non pauciores servorum ira
cecidisse, quam regum_. Ep. 4.
[124] Il parricida, secondo le leggi dei re, gettavasi al mare chiuso
in un sacco di cuojo, con un gatto, una serpe, una scimia. Quando
Nerone ebbe uccisa sua madre, si vedeano sospesi dei sacchi alle
effigie di lui.
[125] PLINIO, XXXIII. 12; CICERONE, _De orat_., III. 12.
_Me legit omnis ibi_ (a Vienna) _senior, juvenisque, puerque,_
_Et coram tetrico casta puella viro._
MARZIALE, VII. 88.
_Tu quoque nequitias nostri lususque libelli,_
_Uda puella leges, sis patavina licet._
Lo stesso, XI. 16.
_Pervigilium_ o _Vigiliæ_ dicevano certe solennità notturne, che,
divenute occasione d'eccessi, la legge restrinse a poche, e ne escluse
gli uomini e le nobili. Di rado menzionate sotto la Repubblica,
frequentano sotto l'Impero; e probabilmente al tempo d'Augusto
fu introdotta la vigilia di Venere, nella quale, per tre notti
consecutive d'aprile, le fanciulle menavano cori, poi dopo un banchetto
s'intrecciavano danze fra la gioventù (OVIDIO, _Fast_., IV. 133). Più
tardi questa memoria del natale di Quirino celebravasi in un'isola del
Tevere deliziosissima, dove, osservati dal prefetto o da un console, i
cittadini facevano sotto le tende una lieta festa. A cantarsi in questa
era probabilmente destinato il _Pervigilium Veneris_, poemetto ove essa
dea è venerata siccome madre dell'universo, e protettrice dell'Impero.
[126]
_Nec satis incestis temerari vocibus aures,_
_Adsuescunt oculi multa pudenda pati._
_Luminibus tuis_ (Auguste)...
_Scenica vidisti lentus adulteria_.
OVIDIO, _Trist._, II. 500.
_Junctam Pasiphaen dictæo, credite, tauro_
_Vidimus: accepit fabula prisca fidem._
MARZIALE, _Spect_., V.
[127] Vedi HUGO, _Storia del diritto romano_, §§ 295. 296. — EINECCIO,
_Antiq. Romanarum jurisprudentiam illustrantium syntagma_, lib. 1. tit.
25. — DIONE, LIV. 53. — TACITO, _Ann_., III. 25 e 28.
[128] Espressione di Marziale, lib. IV. ep. 7:
_Julia lex populis ex quo, Faustine, renata est,_
_Atque intrare domos jussa pudicitia est,_
_Aut minus, aut certe non plus tricesima lux est,_
_Et nubit decimo jam Thelesina viro._
_Quæ nubit toties, non nubit: adultera lege est._
_Offendor mœcha simpliciore minus._
Se qui v'è esagerazione, abbiamo in Giovenale, VI. 20:
_Sic fiunt octo mariti_
_Quinque per autumnos._
E san Girolamo vide in Roma un marito che sepelliva la ventesimaprima
moglie, la quale avea sepolto ventidue mariti.
[129] _Vix præsenti custodia manere illæsa conjugia_. TACITO, _Ann_.,
III. 34.
[130] GIOVENALE, _Sat_., VI. 366; TACITO, _Ann_., XV. 32, 37, e XII.
33, 85.
[131] SVETONIO, in _Tiberio_, 35; TACITO, _Ann_., II. 85.
[132] Il generale Armandi, nella _Histoire militaire des éléphants_
(Parigi 1843) sostiene che, al tempo d'Ottaviano, in vicinanza di Roma
v'avea serragli di moltissimi elefanti per uso dell'anfiteatro e del
circo.
Plinio dice, parlando dei leoni (lib. VIII. c. 16): — Impresa
pericolosa era una volta il prendere i leoni, e per riuscirvi si
scavavano delle fosse. Imperando Claudio, il caso insegnò un mezzo
più semplice, e quasi indegno d'un animale così feroce: un pastore
della Getulia (nell'Africa settentrionale) attutava il furore
dell'animale gettandovi sopra un panno. Questo maraviglioso spettacolo
si trasportò tantosto nei pubblici giuochi, e appena credevasi a'
proprii occhi, mirando un animale tanto feroce cadere di subito in
un torpore assoluto, col più leggiero drappo che gli fosse gittato in
capo, e lasciarsi legare senza opporre difesa: perocchè la sua forza
consiste tutta negli occhi. Perciò fa meno maraviglia l'udire che
Lisimaco, rinchiuso con un leone per ordine d'Alessandro, abbia potuto
strozzarlo». Se si dubita di un fatto avvenuto sotto gli occhi del
popolo romano, del quale Plinio aveva spesso potuto essere testimonio,
si avrà interesse a conoscere che questo mezzo è ancora in uso
nell'India, e con esso arditi cerretani arrestano il furore dei leoni.
Il capitano Williams, autore d'un _Giornale delle caccie durante un
soggiorno nell'India_ (_Bibliothèque universelle_ di Ginevra, 1820,
aprile, p. 387), descrivendo la caccia d'una jena, narra che i due
Indiani adoperati a ciò portavano solo una stanga di ferro aguzzata,
della lunghezza di un piede, un mazzo di corde, e uno squarcio di
stoffa di cotone «destinato probabilmente (ei dice) a coprire la testa
dell'animale per impedirgli la vista».
Nemesiano (_Cynegeticon_, p. 303 e seg.) descrisse una specie di caccia
men pericolosa, ma non meno straordinaria, e che produce la stessa
maraviglia: Bisogna tra gli altri stromenti di caccia provvedersi
d'una tela, che possa avvolgere i grandi boschi, e rinserrare nei loro
chiusi gli animali, spaventati alla vista delle penne che vi saranno
attaccate; perchè queste penne, siccome baleni, fanno stordire gli
orsi, i cignali più grossi, i cervi veloci, le volpi, i lupi audaci, e
gl'impedisce di rompere quell'ostacolo sì lieve. Datevi dunque la cura
di tingere queste penne a diversi colori, di mischiarle alle bianche,
e dar molta estensione a tale varietà di colori, che inspirano tanto
spavento agli animali selvaggi....; preferite il color rosso».
Marziale, _De spect_., XI, parla d'un orso che nel circo romano fu
impigliato nel vischio, come noi facciamo cogli uccellini.
Mongez, nei _Mém. de l'Académie_, vol. X, 1833, annoverò e descrisse
tutte le belve condotte a combattere nel circo fra il 502 di Roma e la
morte dell'imperatore Onorio.
[133] SVETONIO, in _Nerone_, 11.
[134] _De spectaculis_, passim: e TERTULLIANO, c. 15.
[135] SENECA, ep. 114; _De provid_., III.
[136] SENECA, ep. 86.
[137] PLINIO, _Nat. hist_., IX. 58.
[138] PAUCTON, _Métrologie_, cap. XI.
[139] Lib. XVIII. cap. 6.
[140] In _Aureliano_, cap. X.
[141] _De beneficiis_, VII. 10.
[142] SVETONIO. — Dione dice tremilatrecento milioni.
[143] LAMPRIDIO, nella Vita di esso, XIX. 24.
[144] PLINIO, lib. XIII.
[145] _Digitus medius excipitur: cæteri omnes onerantur, atque etiam
privatim articulis._ PLINIO, XXXVIII. E MARZIALE, v. 11:
_Sardonicas, smaragdos, adamantos, jaspidas uno_
_Portat in articulo._
[146] Vedi la nota 13ª al Cap. XXVIII. — Di che materia erano questi
vasi, così pregiati agli antichi? Mercatore e Baronio dissero
di bengioino; Paulmier di Grentemesnil, d'argilla impastata con
mirra; Cardano, Scaligero, Mercuriale, di porcellana; Belon, di
conchiglia; Guibert, di onice; altri d'altro. Le Blond, nelle _Memorie
dell'Accademia d'Iscrizioni_, vol. XLIII, mostra che nessuno si appose,
ed esorta a far nuove richerche, che non vennero ommesse. Haüy volle
provare fossero di spato-fluore.
Vedansi: CORSI, _Dei vasi murrini_. 1830.
THIERSCH, _Ueber die Vasa Murrina_. 1835.
COSTA DE MACEDO, _Mem. sobre os vasos murrhinos_. Lisbona, 1842.
[147] _Margaritas, quæ contra triplum aurum obrizum, atque id quidem in
India effossum, veneunt_.
[148] DIONE CASSIO, XLIII. LIX.
[149] PLINIO, VIII. 48.
[150] _Taxatio in deliciis tanta, ut hominis quamvis parva effigies
vivorum hominum, vigentiumque pretia superet_. PLINIO, XLVII.
[151] Lo stesso, VII. 39.
[152] MARZIALE, X. 31.
[153] Tre Apicj son citati; uno durante la repubblica, questo
contemporaneo di Seneca, e un altro al tempo di Trajano. Il secondo è
il più celebre, molti intingoli conservarono il suo nome, e fu scritto
sotto il nome suo un trattato di cucina, _De re culinaria_.
[154] MARZIALE, XII. 3. — I pasti dati dagli imperatori al popolo col
nome di _congiarium_, valsero,
sotto Augusto, da 30 a 47 nummi L. 9 »
— Tiberio, 300 nummi » 67 50
— Caligola, 6 dramme » 60 »
— Nerone, 400 nummi » 78 »
— Antonino, 8 aurei » 115 »
— Comodo, 725 denari » 347 50
— Severo, 10 aurei » 144 50
Il pasto dato da Severo costò 38,750,000 lire; vale a dire che i
convitati erano ducensettantamila. Vedi MOREAU DE JONNES, _Statistique
des peuples de l'antiquité_.
[155] SENECA, ep. 18. 100.
[156] Seneca, ep. 122.
[157] _Fastidio est lumen gratuitum_.
[158] SENECA, ep. 122.
[159] Era segno di molle e scostumata vita.
[160] _Cave canem_ è scritto su alcune soglie delle case di Pompej, ove
spesso un cane è effigiato.
[161] Solennità era ai Romani il primo radere della barba, e questa
dedicavasi ad Apollo e conservavasi sollecitamente.
[162] Il posto d'onore era quel di mezzo fra i tre che distendevansi
sul medesimo lettuccio. I letti erano disposti a ferro di cavallo
attorno alle sale, dette perciò _triclinia_. In ogni letto stavano tre,
ciascuno colle gambe dietro al dorso dell'altro, e appoggiato ad un
cuscino, disposti nel seguente modo:
3 6 5 4 7
1 8
2 9
All'1 era il padrone di casa; al 2 la donna o un parente; al 3 un
ospite privilegiato; il 4 era posto d'onore o consolare, considerato
tale forse perchè più libero ad uscire, più accessibile a chi
venisse a parlare, e più comodo per istendere la mano destra senza
impacciar nessuno. Negli altri posti sedeano altri convitati, e sempre
consideravasi d'onore quel che non avea nessuno di sopra.
[163] Che l'ovo di pavone fosse carissimo cibo ai Romani, se ne lamenta
Macrobio, _Saturn_., III. 15: _Ecce res non miranda solum, sed pudenda,
ut ova pavonum quinis denariis veneant_.
[164] Console Lucio Opimio Nepote, il 633 di Roma, la stagione corse
tanto asciutta che i frutti furono squisitissimi e il vino prelibato.
[165] È noto che agli schiavi liberati imponevasi il berretto; onde
questo divenne simbolo della libertà.
[166] Tutti e tre nomi di lieto augurio, tratti dal guadagno e dalla
felicità; cosuccie, cui i grandi Romani prestavano grande attenzione.
[167] TERTULLIANO, _De anima_, 30; PLINIO, XXVII. 1. Vedansi pure
Strabone e principalmente il retore Aristide nell'_Orazione della città
di Roma_.
[168] Πηλὸν αῖματι πεφυρμένον.
[169] _Nobilis obsequii gloria relicta est_. TACITO, Ann., IV.
[170] Lib. 49, tit. xv. leg. 5. § 2. ff. _De captivis_.
[171] _Semper autem addebat; Vincat utilitas._ CICERONE, _De off._,
III. 22.
[172] _Ann_., II. 16; I. 51; II: 21. _Maneat, quæso, duretque
gentibus, si non amor nostri, at certe odium sui; quando, urgentibus
imperii fatis, nihil jam præstare fortuna majus potest, quam hostium
discordiam_.
[173] _Terrarum dea gentiumque Roma_. MARZIALE.
[174] _Leges, rem surdam, inexorabilem._ Livio, II. 3.
[175] ARRIANO, Ep. I. 4.
[176] _Miseratio est vitium pusillanimi, ad speciem alienorum malorum
succidentis; itaque pessimo cuique familiarissima est._ SENECA, De
clem., i. 5. — _Misericordia est ægritudo animi; ægritudo autem in
sapientem virum non cadit._ Ivi. — _Est aliquid, quo sapiens antecedat
Deum; ille naturæ beneficio non timet, suo sapiens._ Ep. 53.
[177] _Quæris quid me maxime ex his, quæ de te audio, delectet? Quod
nihil audio; quod plerique ex his quos interrogo, nesciunt quid agas_.
Ep. 32.
[178] _De clem._, II. 2; I. 1. Aveva egli conosciuto il malvezzo del
suo tempo e d'altri, scrivendo altrove: — Siamo venuti a tal demenza
che credasi maligno chi adula parcamente... Crispo Passieno diceva
spesso, che noi all'adulazione opponiamo, non chiudiamo la porta, e la
opponiamo al modo che si fa all'amica, la quale se la spinge è grata,
più grata se la trapassa». _Quæst. nat._, III.
[179] _De ira_, III. 36; Ep. 24. — Giusto Lipsio cernì dalle opere di
Seneca tutti i passi ove loda se stesso, e ne formò un modello d'ogni
eroismo. Diderot fece l'apologia del carattere morale di Seneca, per
bizzarria di paradosso. Opere, vol. VIII, _Essai sur le règne de Claude
et de Néron_.
[180] _Nihil cogor, nihil patior invitus, sed assentior; eo quidem
magis, quod scio omnia certa et in æternum dicta lege decurrere. Fata
nos ducunt, et quantum cuique restat, prima nascentium hora disposuit
Causa pendet ex causa; privata ac publica longus ordo rerum trahit.
Ideo fortiter omne ferendum est, quid gaudeas, quid fleas; et quamvis
magna videatur varietate singulorum vita distingui, summa in unum
venit: accepimus peritura perituri_. De provid.; Ad Marciam consolatio;
Ad Helviam consolatio; De constantia sapientis; De clementia, ecc.
[181] _Nec magis in ipsa_ (_morte_) _quidquam esse molestiæ, quam
posi ipsam_. Ep. 30. — _Mors est non esse... Hoc erit post me quod
ante fuit._ Ep. 54. E nella _Consolatoria_ a Polibio: _Cogita illa quæ
nobis inferos faciunt terribiles, fabulam esse; nullas imminere mortuis
tenebras, nec flumina flagrantia igne, nec oblivionis amnem, nec
tribunalia. Luserunt ista poetæ, et vanis nos agitavere terroribus_.
[182] SENECA, ep. 77. 47. 23. Cousin appone agli Stoici dell'Impero
d'aver guasto, esagerato, impicciolito lo stoicismo. Tennemann
appena concede ad essi un posto nella storia della filosofia. Hegel
(_Vorlesungen über die Gesch. des Philosop._, t. II. p. 387) dice che
i costoro lavori non meritano in una storia della filosofia maggior
menzione che i sermoni de' nostri preti.
[183] I giureconsulti posteriori a Tiberio cassavano i testamenti e
traevano al fisco la sostanza di chi si uccidesse quando accusato e
colpevole; ma non di chi il facesse per noja, per intolleranza delle
malattie, per vergogna de' suoi debiti. ULPIANO e PAOLO, _Dig_. XLIX,
tit. 14; LXXVIII, tit. 3.
[184] Celso stupiva vi potesse essere una legge e un dogma comune a
tutte le nazioni, e Cappadoci e Cretesi potessero adorare lo stesso Dio
de' Giudei. ORIGENE _contra Celsum_.
[185] PRUDENZIO, _ad Symmacum_, II. 458.
[186] _Ann._ IV. 37. 38.
[187]
_Nec satis est homines, obligat ille Deos._
_Templorum positor, templorum sancte repostor_
_Sit superis, opto, mutua cura tui._
Fast. II. 61.
[188] _Nemo cœlum cœlum putat, nemo Jovem pili facit_. PETRONIO,
Satyr., c. 44.
_Esse aliquos manes et subterranea regna_
_Nec pueri credunt, nisi qui nondum ære lavantur._
GIOVENALE, II. 149.
[189] In _Agricola_, 46.
[190] Lo stesso, _Ann._, III. 60.
[191] GIOVENALE, _Satyr_. 6; TERTULLIANO, _Apolog_. 9; SENECA, _De vita
beata_, 27.
[192] Che nei misteri Eleusini si insegnasse più fisica che teologia
ce lo dice CICERONE, _De nat. Deorum_, I. 43: _Rerum natura magis
cognoscitur quam Deorum_.
[193] Ovidio dice nei _Fasti_, VI. 766:
_Sint tibi Flaminius, Trasimenaque litora testes_
_Per volucres æquos multa monere Deos;_
e nella ep. I. del lib. II. _ex Ponto_, esorta la moglie a scegliere un
giorno fausto per presentare ad Augusto una petizione in suo favore.
[194] Vedi principalmente i libri XXIV, XXV, XXVI, XXX, XXXII, XXXVIII.
[195] _Striges, ut ait Verrius, Græci_ στρίγας _appellant, a quo
maleficis mulieribus nomen inditum est; quas volaticas etiam vocant_.
FESTO. — E. PLINIO: _Fabulosum arbitror de strigibus, ubera eas
infantium labris immulgere_; e altrove: _Post sepulturam visorum quoque
exempla sunt_. — APULEJO, Metam. 5: _Scelestarum strigarum nequitia_.
— PETRONIO, Fragm. 63: _Cum puerum mater misella piangeret, subito
strigæ cœperunt... jam strigæ puerum involaverunt, et supposuerunt
stramenticium_.
Lucano (lib. VI) descrive i patti col diavolo e le stregherie, come
potrebbe fare un cinquecentista:
_Quis labor hic superis cantus herbasque sequendi_
_Spernendique timor? Cujus commercia pacti_
_Obstrictos habuere Deos?_
_An habent hæc carmina certum_
_Imperiosa Deum, qui mundum cogere quidquid_
_Cogitur ipse potest?_
E Sereno Samonico (cap. 59):
_Præterea si forte premit strix atra puellos,_
_Virosa immulgens exertis ubera labris,_
_Allia præcepit Titini sententia necti._
I due versi conservatici da Festo come preservativi, sono
scorrettissimi; Dachery gli emenda così:
Στρίγγ’ ἀποπέμπειν νυκτίνομαν, στρίγγα τ’ἀλαὸν,
Ορνιν ἀνώνυμον, ὼκυπόρους ἐπὶ νῆας ἐλαύνειν.
— _La strige rimovi notte-mangiante; la sucida strige, uccello ferale,
fuga nelle veloci navi_.
I passi di antichi, attestanti le magiche arti, sono prodotti da
DELRIO, _Disquisitiones magicæ_, lib. II. qu. 9, e _passim_.
[196] ORAZIO, _Epodi_.
[197] SVETONIO, in _Tiberio_, 63. 14. 79; PLINIO, XVI. 30; XXVIII. 2.
[198] _Mihi hæc ac talia audienti, in incerto judicium est fatone res
mortalium et necessitate immutabili, an sorte volvantur._ Ann., VI.
22. — _Mihi, quanto plura recentium seu veterum revolvo, tanto magis
ludibria rerum mortalium cunctis in negotiis observantur_. Ivi, III.
18.
[199] _Ad Galatas_, III. 28; _ad Colossenses_, III. 11.
[200] _Longe clarissima urbium Orientis, non Judeæ modo._ PLINIO, Nat.
Hist., V. 14.
[201] È la definizione famosa di sant'Agostino: _Virtus est bona
qualitas mentis... qua nullus male utitur_. E altrove: _Ille pie
et juste vivit, qui rerum integer est æstimator, in neutram partem
declinando_. E de lib. arb.: _Voluntas aversa ab incommutabili bono et
conversa ad proprium, peccat_.
[202] La venuta di san Pietro in Italia è uno de' punti della storia
ecclesiastica più impugnati dagli eterodossi, perchè molti farebbero
dipendere da quella l'istituzione apostolica della santa sede in Roma,
ma vien dimostrata da argomenti irrepugnabili. Nell'anno 42, da noi
segnato, comincerebbero i venticinque anni che il _Cronico_ di Eusebio
assegna al pontificato di san Pietro.
[203] _Atti apostolici_, XVIII. 15.
[204] _Mansit biennio... et suscipiebat omnes, qui ingrediebantur ad
eum, prædicans regnum Dei, et docens quæ sunt de domino Jesu Christo,
cum omni fiducia, sine prohibitione._ Ivi, XXVIII, 30 e 31.
[205] Parla sempre Tacito, _Ann_., XV. 44.
[206] — Quel che alle donne, è comandato anche agli uomini. Le leggi
di Cristo non somigliano a quelle degli imperatori; non la stessa cosa
insegnano san Paolo e Papiniano. Le leggi permettono ogni impudicizia
agli uomini in donne libere; nei Cristiani, se il marito può ripudiar
la donna per adulterio, anche essa lui pel delitto stesso. In
condizioni eguali, eguale è l'obbligazione». S. GIROLAMO a _Fabiola_.
[207] _Sap_., XIV. 22 e seg. _Ad Galatas_, V. 19 e seg.
[208] _Si vos manseritis in sermone meo, vere discipuli mei eritis; et
cognoscetis veritatem, et veritas _liberabit_ vos_. S. GIOV., VIII, 31
e 32.
[209] — L'uomo ha diritto di comandare alle bestie, ma Dio solo di
comandare all'uomo». S. GREGORIO MAGNO, lib. XXI, _in Job._, c. 15.
[210] _Regimen tyrannicum non est justum, quia non ordinatur ad
bonum commune, sed ad bonum privatum regentis... Et ideo perturbatio
hujus regiminis non habet rationem seditionis, nisi forte quando sic
inordinate perturbatur tyranni regimen, quod multitudo subjecta majus
detrimentum patitur ex perturbatione consequenti, quam ex tyranni
regimine_. SAN TOMMASO, Summa theol. 2ª 2æ quaest. 42ª art. 2º ad 3um.
[211] _Evulgato imperii arcano, principem alibi quam Romæ fieri_.
TACITO, Hist., i. 4.
[212] A Canneto o più verisimilmente a Calvatone nel Cremonese, alla
biforcazione d'una strada romana, a due giornate da Verona. Quivi le
cronache paesane collocherebbero la città di Vegra (forma vulgare
del nome di Bedriaco, o Bebriaco), distrutta dagli Unni; e vi si
scoprono continuamente ruderi antichi, e nel 1855 un busto di bronzo
dell'imperatore Antonino, e due statuette di marmo pario.
[213] TACITO, _Hist_., lib. IV. 74. 75.
[214] Nel censimento sotto Vespasiano si asserisce che trovaronsi nella
Gallia Cispadana cinquantaquattro persone di cento anni, cinquantasette
di centodieci, due di centoventicinque, quattro di centrentacinque,
quattro di centrentasette, tre di cenquaranta: a Parma ve n'avea tre di
centoventi, due di centotrenta; a Faenza una donna di centrentadue; a
Rimini uno di cencinquanta, nominato Marco Aponio.
[215] Stazio e Marziale. Ecco alcune delle costoro adulazioni:
_Invia sarmaticis domini lorica sagittis_
_Et Martis getico tergore fida magis..._
_Felix sorte tua, sacrum tui tangere pectus_
_Fas erit, et nostri mente calere Dei!..._
_Redde deum votis poscentibus: invidet hosti_
_Roma suo, veniat laurea multa licet._
_Terrarum dominum propius videt ille; tuoque_
_Terretur vultu barbarus, et fruitur..._
_Hiberna quamvis Arctos, et rudis Peuce_
_Et nugularum pulsibus calens Ister,_
_Fractusque cornu jam ter improbo Rhenus,_
_Teneat domantem regna perfidæ gentis,_
_Tu, summi mundi rector, et parens orbis_
_Abesse nostris non tamen potes votis..._
_Nunc ilares, si quando mihi, nunc ludite, Musæ:_
_Victor ab Odrysio redditur orbe deus..._
Altrove Giano, vedendo passar Domiziano, lagnasi di non avere
abbastanza occhi e visi per mirarlo (MARZIALE, lib. VIII. 2). Tardi
pure ad alzarsi la stella del mattino, chè, se Cesare compare, il
popolo non s'accorgerà della mancanza (Ivi, 21). — Oh poeti!
[216] PLINIO, _Paneg_.
[217] A ciò va attribuito il suo valersi sempre di Sura nello scriver
lettere, anzichè ad inerzia, come fa Giuliano nei _Cesari_.
[218] Sono famose le tavole alimentari, trovate nel 1747 fra le mine
di Velleja alle falde dell'Appennino di Piacenza. Contenevano il
decreto con cui Trajano donava ai Vellejati e a' loro vicini 1,116,000
sesterzj, assicurati su fondi stabili del valore complessivo di
27,407,792, e fruttanti il cinque per cento. Così la rendita di 55,800
sesterzj era destinata ad alimentare 300 fanciulli, cioè 263 maschi, 35
femmine di legittima nascita, più uno spurio o una spuria; attribuendo
16 sesterzj il mese a ogni maschio, 12 a ogni femmina, e 12 agli
illegittimi. I fondi obbligati valeano almeno il decuplo dell'ipoteca.
Gli alimenti cominciavano a darsi dopo i tre anni, a quanto pare, e
fin ai diciotto pei maschi, ai quattordici per le fanciulle. Non si
educavano già in case comuni, ma rimanevano a custodia dei proprj
genitori. Del frumento allora si compravano cinque moggia e un quinto
con sedici sesterzj; onde il fanciullo riceveva per centosei libbre di
frumento al mese. Un dono simile apparve da altra tavola scoperta nel
1832 a Campolattaro, presso Benevento, in favore de' Liguri Bebiani.