Storia degli Italiani, vol. 02 (di 15) - 27

compendj di EUTROPIO, AURELIO VITTORE, SESTO RUFO; VELLEJO
PATERCOLO, pei regni d'Augusto e di Tiberio; Gli otto libri di
ERODIANO da Commodo a Gordiano; Le vite degl'imperatori da Adriano
a Diocleziano negli _Scriptores Historiæ Augustæ minores_.
Fonti moderne sono:
MURATORI, i cui _Annali_ cominciano al 1º di Cristo, 31º di
Augusto, e vanno sino al 1749; aridi ma precisi.
LE NAIN DE TILLEMONT, _Histoire des empereurs et des autres princes
qui ont régné dans les six premiers siècles de l'Eglise_. Bruxelles
1700: e l'edizione accresciuta 1707: compilazione faticosa, e
tesoro d'erudizione. I Gesuiti Catrou e Bouillé finiscono la loro
storia romana con Tiberio; ma sì essi come Rollin e Vertot sono
poco esatti nelle citazioni, e aggiungono circostanze retoriche e
sofistiche, ignote agli antichi. Sta più esatto a questi Hooke, al
quale s'affidano gli autori inglesi della _Storia Universale_.
CREVIER, _Hist. des empereurs romains depuis Auguste jusqu'à
Constant_. Parigi 1749; è continuazione del Rollin, prolissa e
scarsa di critica.
GIBBON, _Decline and fall of the roman empire_. Basilea 1787.
Comincia agli Antonini.
CHAMPIGNY, _Les Césars_. Parigi 1845 e 1853.
MERIVAL, _Storia dei Romani sotto l'impero_ (ingl.). Londra 1850.
GARZETTI, _Della storia e della condizione d'Italia sotto il
governo degl'imperatori romani_. Milano 1838.
Le epoche sono accertate dai numismatici, come Le Vaillant, Cooke, e
più di tutti da Eckhel, _De doctrina nummorum_.
[285]
_Quis non latino sanguine pinguior_
_Campus, sepulcris impia prælia_
_Testatur, auditumque Medis_
_Hesperiæ sonitum ruinæ?_
_Qui gurges, aut quæ flumina lugubris_
_Ignara belli? quod mare Dauniæ_
_Non decoloravere cædes?_
_Quæ caret ora cruore nostro?_
ORAZIO, Od. II. 1.
[286] TACITO, _Ann._, I. 2.
[287] DIONE, lib. LIII, mette due esercitazioni retoriche in bocca a
que' consiglieri della libertà e della servitù del popolo signore del
mondo.
[288] I Romani esecravano il nome di re, eppure metteano in conto di
gloria l'aver avuto dei re in paese o in casa: Mecenate è lodato da
Orazio perchè _atavis edite regibus_; Ennio da Silio Italico perchè
_antiqua messapi ab origine regis_; la città di Vejo da Properzio
perchè fu regno.
_Et Veii veteres et vos tum regna fuistis;_
_Et vestro posita est aurea sella foro._
Augusto non volle esser detto _dominus_ se non dagli schiavi, e
proibì a' suoi figli e nipoti d'adoprarlo fra loro. Anche Tiberio nol
comportò, e a chi glielo dava rispose: — Io sono principe del Senato,
imperatore dell'esercito, ma signore soltanto degli schiavi». Caligola
l'adottò; ma nessun altro lo seguì fino a Domiziano, che comandò
espresso di chiamarlo signore e dio, e un editto cominciò, _Dominus
et deus noster sic fieri jubet_. Plinio loda Trajano di ricusar questo
titolo; pure talora glielo dà nelle sua lettere. In privato era molto
in uso; Tibullo canta:
_Quam juvat immites ventos audire cubantem,_
_Et_ dominam _tenero continuisse sinu!_
e da Seneca abbiamo che era titolo generico, dato a quelli di cui non
soccorresse il nome: _Omnes candidatos bonos viros dicimus; quomodo
obvios, si nomen non succurrit, dominos salutamus._ Ep. 3.
[289] Ben lo notò Tacito, _Ann._, III. 56: _Potestatem tribuniciam
Drusa petebat. Id summi fastigii vocabulum Augustus reperit, ne regis
aut dictatoris nomen assumeret, ne tamen appellatione aliqua cetera
imperia præmineret._
[290] Il territorio delle provincie senatorie chiamavasi _prædia
tributaria_, o anche provincia del popolo romano; delle altre, _prædia
stipendiaria_, o provincia di Cesare. Le provincie senatorie furono
l'Africa (cioè gli antichi dominj di Cartagine), la Numidia, l'Asia
propria, l'Acaja, l'Epiro coll'Illiria, la Dalmazia, la Macedonia, la
Sicilia, la Sardegna, Creta colla Libia, la Cirenaica, la Bitinia col
Ponto e la Propontide, la Betica nella Spagna. Per sè Augusto tenne la
Spagna Tarragonese e la Lusitania, le Gallie tutte, le due Germanie,
la Celesiria, la Fenicia, la Cilicia e l'Egitto. La Mauritania, parte
dell'Asia Minore, la Palestina e alcuni cantoni della Siria avevano
governo nazionale sotto l'alto dominio di Roma. Dappoi Augusto cedette
al senato Cipro e la Narbonese in cambio della Dalmazia.
La nostra Gallia Cisalpina avea avuto per governatori
nel 704 di Roma, 50 av. Cristo, G. Cesare
705 » 49 » M. Crasso
706 » 48 » M. Calidio
707 » 47 » M. Bruto
709 » 45 » C. Pansa
710 » 44 » D. Bruto
711 » 43 » M. Antonio
Augusto la dichiarò libera, acciocchè non vi fosse un potente così
vicino a Roma.
[291] TACITO, _Ann._, III. 75; A. GELLIO, XIII. 12.
[292] Detta _fiscus_ perchè da prima le grosse somme tenevansi in
fiscelle di vimini. Così il moderno _budjet_ viene dalla _bolgetta_ o
tasca in cui il ministro portava alle Camere il conto discusso.
[293]
Forze romane: Al principio del regno Alla morte Sotto
di Tiberio di Nerone M. Aurelio
{ coorti pretoriane 9 9 12
In Roma { urbane 3 3 14
{ di vigili 2 2 7
In Italia legioni — 1 1
Sul Reno, di sotto a Magonza » 4 4 4
di sopra » 4 4 4
In Spagna » 3 1 —
In Africa » 2 1 1
In Egitto » 2 2 2
In Siria, sull'Eufrate » 4 4 3
In Giudea » — 3 1
Sul Danubio o in Pannonia » 2 1 3
In Mesia » 2 2 3
In Dalmazia » 2 2 —
In Bretagna » — 3 3
Nella Rezia » — — 1
Nel Norico » — — 1
Nella Dacia » — — 2
Nella Cappadocia » — — 2
Nella Mesopotamia » — — 2
Nell'interno della Gallia uomini — 1200 —
In Tracia » — 2000 —
Nel Ponto e alla Palude
Meotide » — 3000 —
La legione nel primo periodo era di 6300 uomini; al tempo di
Marc'Aurelio di 6826; la coorte un decimo dei fanti della legione,
cioè 600 o 610 uomini; ma 1000 quelle di guarnigione. Abbiamo dunque le
forze romane
sotto Tiberio uomini 171,500
— Nerone » 198,600
— Marc'Antonio » 258,258
Aggiungansi 21,000 uomini di mare, e truppe ausiliarie, equivalenti in
circa al numero delle legioni, secondo Tacito, _Annali_, IV. 5.
[294] Pace equivalse quasi ad impero: _pax romana_, dice Seneca;
Tacito, _ne pacem nostram turbarent_; Plinio, _immensa pacis nostræ
majestas_.
[295]
_Hic referat sero confessum fœdere Parthum,_
_Reddat signa Remi, mox dabit ipse sua._
_Sive aliquid pharetris Augustus parcet Eois,_
_Differat in pueros ista tropæa suos._
_Gaude, Crasse, nigras si quid sapis inter arenas,_
_Ire per Euphratem ad tua busta licet._
PROPERZIO, IV. 6.
[296] GIUSEPPE FLAVIO, _Archeologia_, XVI. 15; SVETONIO, in _Augusto_,
16. 48. 60; EUTROPIO, VII. 10.
[297] È l'opinione vulgata, dietro ai calcoli di Gibbon: ma con
isfoggio d'erudizione si prova altrettanto bene ch'erano molti di più
e molti di meno, e forse converrà stare fra i settanta e gli ottanta
milioni. L'Italia in tal caso non offrirebbe che sei in sette milioni
di liberi.
Wallon (_Storia della schiavitù_, II. 85) ha creduto provare che,
avanti la seconda guerra punica, l'Italia non contava più di otto
milioni d'uomini; Dureau de la Malle, coi dati stessi, arrivava appena
a cinque. Berghaus valuta l'estensione dell'impero in centomila miglia
geografiche; onde sarebbe meno della Russia odierna.
[298]
_Videre Rhæti bella sub alpibus_
_Drusum gerentem, et Vindelici...._
ORAZIO, Od. IV. 4.
_Vindelici didicere nuper_
_Quid Marte posses: milite nam tuo_
_Drusus Genaunos, implacidum genus,_
_Breunosque veloces, et arces_
_Alpibus impositas tremendis_
_Dejecit, acer plus vice semplici._
_Major Neronum mox grave prælium_
_Commisit, immanesque Rhætos_
_Auspiciis pepulit secundis._
Ivi, 14.
Dall'iscrizione del trofeo posto nelle Alpi ad Augusto, conosciamo i
popoli che vi abitavano:
IMP_eratori_ C.ES_ari_ DIVI F_ilio_ AVG_usto_ PONT_ifici_ MAX_imo_
IMP_eratori_ XIIII TRIB_uniciæ_ POT_estatis_ XVII S_enatus_
P_opulus_ Q_ue_ R_omanus_ QVOD EJVS DVCTV AVSPICIISQVE GENTES
ALPINÆ OMNES QUÆ A MARI SVPERO AD INFERVM PERTINEBANT· SVB IMPERIUM
_populi romani_ SVNT REDACTÆ· GENTES ALPINÆ DEVICTÆ· TRIUMPILINI·
CAMVNI· VENOSTES· VENNONETES· ISARCI· BREVNI· GENAVNES· FOCVNATES·
VINDELICORVM GENTES QVATVOR. CONSVANETES· RVCINATES· LICATES·
CATENATES. AMBISVNTES· RVGVSCI· SVANETES· CALVCONES· BRIXENTES
(_Brixen_) LEPONTII (_Leventina_): VIBERI· NANTVATES· SEDVNI·
VERAGRI (_nel Vallese_), SALASSI· ACITAVONES· MEDVLLI· VCENI.
CATVRIGES· BRIGIANI· SOGIONTII. BRODIONTII· NEMALONI· EDENATES·
ESVBIANI· VEAMINI· GALLITÆ· TRIVLATTI· ECTINI· VERGVNNI· EGVITVRI·
NEMENTVRI· ORATELLI· NERVSI· VELAVNI· SVETRI.
La riferisce Plinio, _Nat. hist._, III. 24, che soggiunge: _non
sunt adjectæ cotianæ civitates_ XII, _quæ hostiles non fuerunt; item
attributæ municipiis lege pompeja_.
Si fecero libri interi ad illustrazione di quest'epigrafe. Il vedere
posti pei primi quei delle valli Trompia e Camonica conforta coloro
che dicono avesse Augusto lasciate a loro molte franchigie. Un marmo
ove leggesi A REPVBLICA CAMVNORVM, è revocato in dubbio dal Labus: ma è
indisputato quest'altro: NERONI CLAVDIO DRVSO CAMVNI ET TRVMPLINI.
Vedi EGGER, _Examen des historiens d'Auguste_, pag. 225; SPITALIERI,
_Notizie sul monumento dei trofei d'Augusto di Torbia_, Torino, 1842; e
_Memorie dell'Accademia di Torino_, serie II. t. v, pag. 161.
[299] Noi opinammo (t. I, p. 148) che il tempio di Giano fosse il
confine tra le due genti, che si fusero poi per formar Roma; sicchè in
tempo di guerra stesse aperto affine di recarsi una all'altra soccorso,
in pace chiuso perchè la troppo facile comunicazione non suscitasse
litigi. Fu chiuso sotto Numa, e dopo la prima guerra punica; poi
Augusto il serrò tre volte: la prima dopo vinti Antonio e Cleopatra;
quattro anni dopo, tornando vincitore dei Cantabri; e i santi Padri
s'accordano a far nato Gesù Cristo in tempo di pace.
[300] Son notissimi i versi di Virgilio nel VI dell'_Eneide_ a
proposito di Marcello. Che Ottavia, udendoli leggere dal poeta, gli
facesse dare molt'oro per ciascuno, è riferito solo da Donato e da
Servio, e contraddetto da Seneca e dalla ragione dei tempi. Vedi
MONGEZ, _Acad. des Inscriptions_, tom. VII. 1824.
[301] Parole di Valerio Massimo, VII. 1.
[302] Aurelio Vittore dice (cap. I): _Cum esset luxuriæ serviens, erat
ejusdem vitii verissimus ultor, more hominum, qui in ulciscendis vitiis
quibus ipsi vehementer indulgent, acres sunt. — Serviebat libidini
usque probrum vulgaris famæ: nam inter duodecim catamitos, totidem
accubare solitus erat._
Svetonio reca questo epigramma:
_Impia dum Phœbi Cæsar mendacia ludit,_
_Dum nova divorum cœnat adulteria,_
_Omnia se a terris tunc numina declinarunt,_
_Fugit et auratos Jupiter ipse toros._
[303] Il fatto raccontasi da Dione, LV. 14 e da Seneca, _De clementia_,
I. 9: quello il chiama Cnejo, e pone il fatto in Roma al 4 d. C.;
l'altro il chiama Lucio, e fa succedere la cosa nella Gallia al 14 d.
C. Svetonio ha un paragrafo apposta sulle cospirazioni contro Augusto,
e non fa cenno di questa; onde alcuni critici revocano in dubbio il
fatto.
[304] _Irasci me tibi scito, quod non in plerisque ejusmodi scriptis
mecum potissimum loquaris. An vereris ne apud posteros tibi infame sit,
quod videaris familiaris nobis esse? SVETONIO, in Horatio._
[305] Primo esempio di tali esecuzioni per ordine sovrano, e che in
tempo di così rari manoscritti non erano soltanto, come dappoi, una
formalità infamante.
[306] TACITO, _Ann._, I. 5.
[307] _Legibus novis latis, exempla majorum exolescentia revocavi,
et fugientia jam ex nostro conspectu acitarum rerum exempla imttanda
proposui._ Nel marmo d'Ancira, tav. 2ª.
[308] _Deus nobis hæc otia fecit._ VIRGILIO, Ecl. 1.
[309] SENECA, _Controv._ II.
[310] _Congius_ pe' Romani era una misura di sei sestieri, capace di
centonovantanove oncie d'acqua, e che serviva alle distribuzioni di
vino e d'olio al popolo. Mutatesi queste in denaro, si conservò il
nome di _congiarium_ ai doni fatti al popolo, mentre quelli ai soldati
chiamavansi _donativum_.
[311] _Annos undeviginti natus, exercitum privato consilio et privata
impensa comparavi, per quem rempublicam, obstinatione factionis
oppressam, in libertatem vindicavi. Senatus decretis honorificis
ornatus, in eum ordinem sum adlectus a consulibus inter consulares,
ut sententiam dicerem; locumque et imperium mihi dedit respublica
uti prætori simul cum consulibus Hirtio et Pansa. Huic autem eodem
anno me suffectum consulem cum edidisset, et triumvirum reipublicæ
constituendæ, qui parentem conjurati occidissent in exilium expuli
judiciis legitimis, ultus postea bellum inferentis reipubblicæ._
_Arma terra marique . . . signaque toto orbe terrarum circumtuli,
victorque omnibus supplicibus civibus peperci, et in exilio sponte sua
degentes, quibus tuto liceret, servari quam excidere malui. Millia
civium romanorum adacta sacramento meo fuerunt circiter quingenta;
ex quibus deduxi in colonia aut remisi in municipia sua, stipendiis
solutis, millia aliquanto plus quam trecenta; et iis omnibus agros
adsignavi, aut pecuniam propriam dedi. Naves cepi sescentas præter
alias, siquæ minoris quam triremes fuerunt . . ._
_Patritiorum numerum auxi, consul quintum, jussu populi et senatus;
senatum ter legi; et in consulatu sexto, censum populi, conlega M.
Agrippa, egi; lustrum post annum alterum et quadragensimum feci, quo
lustro civium romanorum censa sunt capita quadragiens centum millia et
sexaginta tria millia. Alterum consulari cum imperio lustrum censumque
solus feci, Censorino et Asinio cos., quo lustro censa sunt civium
romanorum capita quadragiens centum millia et ducenta triginta tria
millia. Tertium consulari cum imperio lustrum, conlega Tib. Cæsare,
feci, Sex. Pompejo et Sex. Appulejo cos., quo lustro etiam censa sunt
romanorum capitum quadragiens centum millia et triginta septem millie .
. ._
_Plebi romanæ viritim HS trecenos numeravi ex testamento patris mei, et
nomine meo quadringenos, ex bellorum manibiis, consul quintum, dedi.
Iterum autem in consulatu decimo ex patrimonio meo iis quadringenos
congiarii viritim ter numeravi; et, consul undecimum, duodecim
frumentationes frumento privatim coempto emensus sum; et, tribunicia
potestate duodecimum, quadringenos nummos tertium viritim dedi; quæ mea
congiaria pervenerunt ad sestertium millia numquam minus quinquaginta
et ducenta. Tribuniciæ potestatis duodevicesimum, consul duodecimum,
trecentis et viginti millibus plebi urbanæ sexagenos denarios viritim
dedi, et cuivis militum meorum, consul quintum, ex manibiis, viritim
millia nummum singula dedi. Acceperunt id triumphale congiarium in
coloniis hominum circiter centum et viginti millia. Consul tertium
decimum, sexagenos denarios plebi, quæ tum frumentum publicum
acceperunt, dedi. Ea millia hominum paullo plura quam ducenta fuerunt .
. ._
_Curiam et continens ei chalcidicum templumque Apollinis in Palatio cum
porticibus, ædem divi Julii, Lupercal, porticum ad circum Flaminium,
quam sum appellari passus ex nomine ejus, qui priorem ædem in solo
fecerat, Octaviam; pulvinar ad circum Maximum, ædes in Capitolio Jovis
Feretrii et Jovis Tonantis, ædem Quirini, ædes Minervæ et Junonis
reginæ et Jovis Libertatis in Aventino, ædem Larum in summa Sacra via,
ædem Deûm Penatium in Velia, ædem Juventutis, ædem Matris Magnæ in
Palatio feci._
_Capitolium et Pompejum theatrum, utrumque opus impensa grandi, refeci,
sine ulla inscriptione nominis mei. Rivos aquarum, in pluribus locis
vetustate labentes, refeci, et aquam, quæ Marcia appellatur, duplicavi,
fonte novo in rivum ejus immisso. Forum Julium et basilicam quæ fuit
inter ædem Castoris et ædem Saturni, cœpta profligataque opera a patris
meo, perfeci; et eamdem basilicam, consumptam incendio, ampliato ejus
solo, sub titulo nominis filiorum meorum Caii et Lucii renovavi, et,
si vivus non perfecissem, perfici ab heredibus meis jussi; duo et
octoginta templa Deûm in urbe consul . . . refeci . . ._
_Dona ex manibiis in Capitolio, et in æde divi Julii, et in æde
Apollinis, et in æde Vestæ, et in templo Martis Ultoris, consecravi,
quæ mihi constiterunt HS circiter milliens. Auri coronarii pondo
triginta et quinque millia municipiis et coloniis Italiæ conferentibus
ad triumphos meos, quintum consul, remisi; et postea, quotiescumque
imperator appellatus sum, aurum coronarium non accepi, decernentibus
municipiis . . ._
_Munus gladiatorium dedi meo nomine, et quinquiens filiorum meorum aut
nepotum nomine; quibus muneribus pugnaverunt hominum circiter decem
millia . . . Venationes bestiarum africanarum, meo nomine aut filiorum
meorum et nepotum, in circo, aut in foro, aut in amphiteatro, populo
dedi sexiens et viciens, quibus confecta sunt bestiarum circiter tria
millia et quingentæ . . ._
_In templis omnium civitatum Peloponnesi et Asiæ victor ornamenta
reposui, quæ, spoliatis templis, M. Antonius, cum quo bellum gesseram,
privatim possederat. Meæ statuæ pedestres et equestres et in quadrigis
argenteæ steterunt in urbe XXC circiter, quas ipse sustuli, exque ea
pecunia dona aurea in æde Apollinis, meo nomine et illorum qui mihi
statuarum honorem habuerunt, posui . . ._
Sallustio racconta che Augusto avea scritto questo _index rerum a se
gestarum_ da mettersi sul suo sepolcro; e fu scoperto ad Ancira in
Pisidia. Parte d'una traduzione greca fu trovata nel 1843 da Hamillon
nell'esterno del tempio, nel cui vestibolo stava scolpito il testo
latino.