Novelle umoristiche - 05

Total number of words is 4387
Total number of unique words is 1740
35.3 of words are in the 2000 most common words
50.1 of words are in the 5000 most common words
58.8 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
cominciò:
— La compagna che io m'ero scelta nella vita, la donna che io amava,
la donna che mi amava, era un angelo. Dal giorno del nostro connubio,
quasi un anno vivemmo felici; d'una incredibile, divina felicità;
quindi, a poco a poco, vivemmo meno bene, finchè la nostra esistenza
divenne insopportabile.
Disse Polla, già dolente della sua richiesta inopportuna e dolorosa:
— Non andavate d'accordo...?
Edon gli volse lo sguardo di uno che tema d'essere canzonato.
— Andavamo troppo d'accordo!
E poichè l'amico, a sua volta, lo fissava con sospetto, aggiunse:
— Sì! Eravamo eravamo d'indole e carattere identici; ci amavamo tanto
che l'amore aveva soffocato in noi ogni egoismo; aveva distrutta in
noi ogni forza d'indipendenza: io viveva per lei, e lei per me; io non
potevo vivere senza di lei nemmeno un secondo, e lei non poteva vivere
senza di me: così giunse presto il giorno che non potemmo più vivere
nessuno dei due.
Era troppo! Pareva a Polla di destarsi come a una rivelazione
improvvisa; e rosso, prima, di rabbia; poi giallo di bile, con lo
sguardo velato e la voce tremante gridò:
— Finalmente vi ho compreso! Voi scherzate.... Ma con me tutt'al più si
discute: non si scherza!
— No, amico: non scherzo.
— Voi mi avete preso in gioco, sempre. Siete entrato perciò dalla mia
finestra!
— No, in verità.
— Voi mentite! Siete un «emissario» della borghesia!
Allora, con severità tranquilla, disse Edon:
— Noi in Eldorado non conosciamo l'arte della menzogna. Non dovendo
mentire per necessità, cioè per politica, per industria, per commercio,
per patriottismo, per la storia, per la gloria, per l'arte e per
l'amore (l'amore pur troppo è libero da noi), noi non diciamo bugie
neanche per divertimento. Appunto per questo, perchè non seppi
ingannare e fingere, la mia vita coniugale doveva essere tanto
infelice!
«Pensate che quello che io volevo, la mia compagna voleva; quello
che lei voleva, io volevo; e a poco a poco io non volli più nulla,
aspettando che volesse lei; e ugualmente faceva lei con me. Imaginatevi
un amore senza volontà; una funzione senza affanni, senza virtù, senza
conforto. D'altra parte, noi ci leggevamo nell'anima in modo che ogni
tentativo di ridestare la fiamma amorosa era inutile; e se io accusavo
qualche malanno imaginario per farla soffrire, essa non mi credeva;
e s'essa accennava a qualche suo particolare godimento, a qualche suo
proprio capriccio per ingelosirmi, io vedeva in lei un inutile sforzo.
Che noia! Che tedio! Che accidia! Ma voi direte che io avrei potuto
dividermi dalla mia compagna; cercarmene un'altra. Ahimè! Da noi le
donne, perchè l'amore è libero, sono fedeli; e la mia, per quanto si
annoiasse, non credeva di poter trovare un amico mio da preferirmi.
Io poi vedendo che le nostre donne si rassomigliano tutte, come già
vi dissi, non sperai di trovarne una che mi risparmiasse la noia e la
sazietà, e con un supremo sforzo fuggii su le mie ali abbandonandomi ai
venti di oltre mare.»
Sopraffatto dagli argomenti di un avversario, più d'una volta Polla
aveva dato di piglio a una seggiola e aveva dimostrata con quella la
filantropia della sua fede; ma ora stava cheto, a testa bassa. L'altro
lo credette in meditazione su gl'inconvenienti dell'amore libero, e
proseguì:
— In Europa, per quello che m'imagino, la vita matrimoniale dev'essere
deliziosa. Essendo un vincolo il matrimonio, ai coniugi verrà spesso
la voglia d'infrangerlo; cosicchè l'uno cercherà ogni via per sedurre e
avvincere sempre più l'altro. Il sospetto del tradimento diventerà esca
all'amore; mentre non sarà difficile distrarsi, ingannarsi a vicenda,
senza che l'uno sappia o mostri sapere dell'altro. Voi, Polla, non
prendete moglie?
— Io.... — mormorò Polla, sconfortato, desolato, quasi in tono di chi
invoca pietà: — Io.... sono socialista. Predico il libero amore!
Allora Edon, pentito della sua richiesta inopportuna e dolorosa:
— Perdonatemi se vi ho afflitto; perdonatemi, amico, se dopo la vostra
confessione, sono obbligato a confessarvi che d'ora innanzi mi vedrete
fare l'onesto borghese. In Eldorado non mi ci vedono più! Ma voi non
mi abbandonerete, è vero, Polla? Sebbene abbiamo opinioni contrarie,
noi staremo allegri; discuteremo; ci godremo i frutti delle mie
pietre; e quando io avrò preso moglie (con vincolo, s'intende, civile
e religioso), noi vivremo felici tutti e tre.
Povero Polla! «I frutti delle _mie_ pietre» aveva detto Edon: non delle
_nostre_!

VI.
In questo mondaccio europeo sono rare le amicizie che non sussistano
o per concordia di opinioni, o più tosto per concordia di affari e di
vantaggi. Supponendo che Edon e Polla, oramai troppo discordi in idee,
smarrissero le pietre preziose, chi non giudicherebbe naturale la fine
della loro consuetudine fraterna? Ma smarrire le pietre non potevano,
perchè le custodivano dentro una piccola cassaforte che aprivano ogni
sera, traendone a seconda del bisogno più o meno grossi zaffiri, o
rubini, o smeraldi, o diamanti, o ciottolini d'oro da convertire in
moneta.
Quando, un giorno, dopo aver comperato cavalli e carrozze. Polla di
malavoglia brontolò:
— Bisognerà metter mano a qualche bel diamante — e con il consenso
dell'amico avanzò verso il ripostiglio della cassaforte. Avanzò;
retrocedette; si rivolse pallido come un moribondo; die' un grido....
La cassa non c'era più!
Nè l'altro aveva ancora mosso palpebra, che già Polla scendeva a
precipizio le scale dell'albergo urlando:
— Al ladro! al ladro!
Ma anche il ladro non c'era più. Accorrevano il proprietario
dell'albergo, e camerieri, cittadini e forestieri; interrogavano tutti
in una volta Edon, il quale si stringeva, sorridendo, nelle spalle;
interrogavano Polla che rispondeva con rotte parole:
— La nostra cassaforte!... Questa notte c'era.... Pigliatelo!
Pigliatelo! Poveretto me!
Fin le guardie vennero.
Queste, non essendo presente il ladro, esortarono Polla d'accompagnarle
in questura; a che egli accondiscese volentieri per timore che non
arrestassero lui. E quando tornò, apparve disperato più di prima.
— Ci s'immischia la Pubblica sicurezza — lamentava. — Addio pietre!
addio ladri!
A tanta disperazione, rispose Edon:
— Poco male, amico! Anzi un bene; ora per vivere dovremo lavorare!
dovremo combattere! Coraggio!... Ora noi vivremo davvero!
In tal guisa fu dato l'ultimo strappo alla pazienza di Polla. Certo
che la cassaforte non sarebbe stata ricuperata mai più, egli parlò con
sfogo veemente, con sollievo come da un peso; parlò da fiero nemico e
vendicatore solenne; da oratore popolare: parlò inoltre con eleganza,
per superare Edon che ormai parlava meglio d'un accademico.
— Sciagurato! Stolto! Sappi che qui, in questo mondo civile che tu
vedi così bello, qui dove si deruba un ottimista ingenuo come te e si
rovina un socialista convinto come me, qui, ai nostri giorni, c'è chi
patisce la fame mentre il borghese usurpa la mercede all'operaio; c'è
il ragazzo che ammala nell'officina mentre il capitalista presta a
usura; c'è la madre senza pane per i suoi figli mentre la dama s'adorna
dei diamanti che ci hanno rubati! E c'è la vergine che si prostituisce;
e c'è il vizioso che per bruciarsi le viscere con l'acquavite commette
lenocini e infamie; e ci sono i forti che deprimono i deboli; e c'è la
legge intessuta di cabale e la giustizia cieca e sorda alle ingiustizie
e ai soprusi! Qui si vende l'onore! Qui gli onori si comprano! Qui lo
sciagurato uccide! Qui l'infelice si uccide!
Dopo di che, non sapeva più che cosa dire.
Ma col suo dolce sorriso Edon ribattè dolcemente:
— Certo: la miseria, il vizio, il delitto, il suicidio sono grandissimi
mali. Però non così grandi che non permettano qualche bene. Ditemi: vi
pare una gran prova di amore e di fratellanza scambiare senza fatica
quattro rose azzurre con un paio d'ali? Ma io imagino la consolazione
di un affamato che riceva il pane dal fratello; io non so imaginare il
piacere di chi offre il mantello a chi ha freddo. Credete che sia molto
meritevole la virtù in chi non ne conosce il rigore e vi s'abitua da
ragazzo come a mangiare? Oh il sublime cómpito di piegare il potente
a pro del debole! di redimere la donna! di soccorrere il ragazzo! di
evitare il delitto! di salvare il disperato! Oh il piacere del vizioso
che torna alla virtù, del potente mitigato, della prostituta redenta,
dell'omicida perdonato, del suicida....
— Domani...! — interruppe l'altro tendendogli contro il braccio
minaccioso. — Domani ti condurrò in Parlamento! A Montecitorio! —
urlava. — A Montecitorio! — quasi volesse condurlo all'inferno, o alla
fonte di tutti i mali.
Ma Edon non tacque. Disse:
— Grazie. In Eldorado, ove il prato abbonda, le pecore pascono senza
fretta, senza angustie, senza litigi; quasi senza far nulla. Sono
proprio curioso di conoscere come si governa un popolo che si agita e
opera. Domani, finalmente, vedrò e udrò i dibattiti da cui sfavilla
l'ingegno, scaturisce la verità, prorompe la civiltà, s'eleva il
progresso!

VII.
Quella seduta del 14 giugno, al Parlamento, fu degna di storica memoria
e di lagrimevole ricordo. Fu degna di storia, non perchè si dovesse
deliberare e si deliberasse una legge intorno all'incremento delle
industrie e dei commerci, o alla cultura intellettuale o agricola.
Non si doveva trattare che di certe riforme al regolamento; per cui,
secondo una parte dell'assemblea, sarebbe possibile discutere senza
pericolo di vita, e per cui, secondo l'altra parte, non sarebbe più
possibile discutere senza pericolo della libertà. E se perciò tutti o
quasi tutti i deputati furono presenti, e i cronisti del giorno dopo
riferirono come le tribune erano affollate e come la tribuna delle
signore, fresche, a tutte le età, negli abiti estivi e a varie tinte,
dava l'imagine d'una smaltata aiuola; neanche per questo rimase una
memorabile seduta.
Nè si creda fossero lagrimevoli i discorsi che vi si tennero. Si ebbero
appena due oratori: primo, l'onorevole Malchiori; e la sua orazione,
quantunque la bella frase «violazione delle garanzie statutarie», vi
ricorresse dodici volte, e nove volte l'altra di «sacro diritto della
parola», fu interrotta da _basta!_ da _uh_ di protesta e da _bravo!_ in
tono ironico; e non potè durare più di mezz'ora.
Quanto all'onorevole Stigliani, egli fu costretto anche a maggior
brevità da un suon di tamburi che gli teneva troppo grave bordone e
che ottenevano le mani battute sui banchi; onde, invece di piangere, si
rideva. E se le sue ultime parole: «.... la maggioranza saprà vincere
senza violenza, con la ragione, con l'educazione, con la virtù....»
suscitarono esse la tempesta, neppure per ciò si dice che quella fu una
seduta degna di storia e di compianto.
E nemmeno fu tale per la disgrazia che capitò all'autorità del
Presidente. Il quale dopo aver rotti due campanelli, al cominciare
delle sfide («Forcaioli!» e «Buffoni!»; «Sanculotti!» e «Sanfedisti!»
etc), comprese difficile sorreggere la dignità dell'Assemblea e allungò
la mano a destra.... Invano. Volse la mano a sinistra.... Invano:
il cappello, che cercava per coprirsi, era sparito! Un ministeriale
credendo certa la vittoria per il Governo quando fosse possibile venire
a un voto, s'era tranquillamente seduto al suo scanno con due cappelli
su le ginocchia.
Nè, infine, importano alla storia e alla pietà umana i conflitti
frequenti e comuni a tutti i parlamenti europei; così piacevoli, del
resto, a vedere dall'alto.
A Montecitorio quel giorno si scorgeva e si ammirava una confusa
agitazione di teste e di braccia alzate a colpire: una mischia qua
e là feroce a corpo a corpo, o di più corpi contro uno. «Vigliacchi!
Imbecilli! Addosso! Avanti! Abbasso! Dagli! Prendi! Aiuto! Forza! Oh
Dio!» erano le voci mal distinte nel frastuono dell'omerica pugna:
occhiali spezzati in terra o sui nasi; strappate catene d'orologio;
perdute medaglie. Chi sanguina; chi cade travolto; chi colpisce a
tergo; chi si duole; chi fugge; chi ride atrocemente. E dalle tribune,
delle quali i campanelli elettrici stentano lo sgombero, le donne
gridano piangendo la sorte dei mariti o dei congiunti come un dì
le donne corintie, quando nell'anfiteatro della loro città vedevano
l'ultima lotta dei loro padri, dei loro mariti, dei loro figli, con i
Romani vittoriosi.
Ahimè! Ciò che di quel giorno merita ricordo e lagrime fu invece la
morte di un innocente; furono il modo della morte e il nobile e gentile
aspetto della vittima.
Edon, da prima, stava benissimo e aveva detto a Polla che molto lo
divertiva quella fiera lotta, pur non sapendo se parteggiare per i
ministeriali o per gli oppositori; gli parevano tutti uguali.
E si era messo a ridere alle prime contumelie; e a ridere forse troppo,
con le mani sul ventre, all'inizio dell'attacco. Ma poi, alle gesta
dei pugni e dei calci, gli era accaduto come accade a un ragazzo che
veda una tenzone di marionette, e si era abbandonato a un parossismo
di riso. Così non aveva avuto più lena all'ultimo colpo: allorchè
Polla, travolto nella demenza che da basso s'era diffusa alle tribune,
acceso in volto, bieco, feroce, con le braccia contro di lui e i pugni
stretti:
— Smettila! — aveva gridato. — Finiscila! asino! farabutto! mascalzone!
miserabile!, o ti butto là giù. Smetti di ridere e di godertela, o....
ti strozzo!
A veder quel ceffo d'assassino, a ricevere tali ingiurie da Polla;
dal socialista che amava tutti gli uomini come fratelli; dall'intimo
amico suo; da colui ch'egli aveva beneficato non poco, Edon era
rimasto a bocca aperta, quasi per attingere fiato a una risata anche
più clamorosa. Ma aveva avuta un'improvvisa scossa di tutte le fibre;
un intoppo del sangue al cuore o un afflusso di sangue al cervello:
sbarrati gli occhi, era caduto di fianco....
Morto per eccesso d'ilarità!


Il cappello del marito.

I.
Di due amici, Giulio Galardi e Alfonso Varchi, quello che, agiato di
casa sua, apparentemente non aveva nulla da fare, viveva scapolo; e
l'altro, direttore di una grossa azienda, commerciante, consigliere
comunale e membro di commissioni e istituzioni e opere pie, l'altro, il
quale aveva tanto da fare, s'ammogliò.
Ma in realtà Giulio Galardi faticava molto anche lui, da quando con un
grosso patrimonio aveva ereditato da un parente materno il titolo di
nobiluomo e si era introdotto nella società che suol dirsi migliore,
sebbene non buona. Per le sue belle doti egli era stato ricevuto a
porte aperte pur nelle case più aristocratiche; e appena si seppe che
in certo palazzo era ricevuto anche a braccia aperte, diventò amabile
e considerevole; ebbe il soprannome di _Sìsì_ e fu perdonato di tutti
i suoi difetti, i quali non erano nè piccoli nè pochi. Gli mancava
un palmo di statura ad essere un bel giovane; era, in viso, troppo
roseo e sollevando il baffo superiore ostentava un po' troppo i nitidi
denti; affrettava gl'inchini d'un attimo più del necessario; vestiva
con eleganza ligia alla moda, senz'alcuna di quelle anticipazioni o
di quei ritardi o di quelle sprezzature che rivelano l'artista nel
_lion_; esasperava camminando il peso del corpo su le gambe, di guisa
che, a differenza degli altri, che parevano quasi montanari, pareva un
montanaro del tutto; e affermando diceva sempre:
— Sì sì.
— È simpatico _Sìsì_ — ammettevano concordi le signore; nè mancò
qualche lettrice di Bourget la quale osservasse com'egli, ne' suoi
discorsi e ne' suoi modi, aveva qualche cosa d'insolito, d'ignoto, per
cui a volte acquistava una caratteristica spirituale quasi esotica.
Che cosa fosse quella cosa sconosciuta e nuova Giulio _Sìsì_ non
l'avrebbe saputa indovinare; forse era un fondo della rettitudine
paterna, che gli restava dalla prima educazione. O forse era l'abilità
con cui diceva le bugie. Essendosi accorto che la bugia è l'arma
delle donne d'ogni ceto, egli disarmava le signore aristocratiche con
invenzioni più verosimili e opportune di quelle che usavano gli altri
per vincerle od esse per resistere, e in tal modo divenne presto un
corteggiatore fortunato. Ma se per lui una donna tirava l'altra come
le ciliege, anche per lui una bugia tirava l'altra; onde la fatica di
arrestarne il corso a tempo debito e di mescolarle convenientemente con
la verità.
E però, bisognoso di riposo e voglioso di sincerità, a quando a quando
Giulio visitava l'amico Varchi e si distraevano a vicenda; l'uno con
i racconti sinceri, nudi e crudi, delle sue avventure e l'altro con le
relazioni de' suoi affari sempre più gravi, sempre più intricosi.
— Che c'è di nuovo lassù? — domandava Alfonso.
— Che c'è di nuovo quaggiù? — domandava Giulio. Distinguevano così il
mondo in cui vivevano, compatendosi reciprocamente.
— Ma perchè porti quel colletto? — chiedeva Varchi.
— È di moda.
E Varchi chinava la testa e pensava: «Bisogna proprio essere ingenui a
impiccarsi per la moda!»
— Ma perchè ti preoccupi tanto delle elezioni comunali? — chiedeva
Giulio.
— Dovere di cittadino!
E Galardi chinava la testa e pensava:
«Che ingenuo!»
Nè un'amicizia tanto cordiale, disinteressata, antica e fedele potè
essere interrotta allorchè Alfonso Varchi prese moglie.

II.
Del resto, quand'anche Alfonso Varchi fosse caduto a temer dell'amico
per la sua tranquillità domestica e fosse stato preso da gelosia,
si sarebbe dovuto acquietare in un confronto fra le donne accostate
da Giulio nell'alta società e sua moglie: questa non era una donna
per Giulio. Bella sì, ma non sentimentale, non intellettuale, non
nevrotica: Giovanna era sana e savia. E Giulio Galardi, per parte sua,
non si curava punto di quella signora Giovanna, che agli aneddoti
e ai pettegolezzi da lui riferiti fedelmente e coscienziosamente,
porgeva orecchi e occhi incerti, come a storie inverosimili, e quasi
per opporre la serietà sua alla fatuità di quelle eroine, domandava al
marito notizie politiche, commerciali, industriali e agricole. Lieto
della felicità dell'amico, Giulio si ripeteva spesso:
— Che stupida! Alfonso non poteva essere più fortunato!
Passarono così tre anni; durante i quali nella famiglia Varchi e
nello scapolo Galardi nulla avvenne, a loro credere, che adombrasse la
reciproca e triplice confidenza. Frattanto Giovanna procreò l'un dopo
l'altro due mirabili maschiotti; Alfonso s'ingolfò sempre più nelle
faccende, non restandogli tempo oramai che d'accarezzare i bimbi dopo
pranzo; e Giulio mutò quattro o cinque illusioni d'amore in delusioni,
trovando le une e le altre sempre identiche. La migliore società
infatti è sempre tale e quale: in tutti gli uomini, in tutte le donne
— gentiluomini e gentildonne — che la compongono; in tutte le cose; in
tutte le passioni; in tutti i capricci.
_Sì sì!_ Che noia!
L'amore? noia! Il gioco? noia! I teatri? noia! I cavalli? noia! Uf!
Appunto da questo terribile male, la noia, che è la figlia di tutti
i vizi, dovevano cominciare i guai di Galardi; e cominciarono appunto
dal dì che all'entrare in casa Varchi gli parve di tornare in porto,
non quale nocchiero dopo lunga tempesta, ma quale pescatore che non ha
pescato niente. I guai cominciarono quando egli, stufo e ristufo di
troppe donne «per lui», contò i suoi anni e si chiese: «Se prendessi
moglie anch'io? una donna come...?»; quando sentì una fitta al cuore,
mentre abbassava il capo alla dura riflessione che gli venne fatta: «Di
Giovanne ce n'è una sola!» Altro che stupida! Bella sì, ma tutt'affetto
per i figli, per il marito, per la casa; onesta, pacifica, tenera,
economa.
A farla corta, Giulio Galardi s'innamorò senza volere (e fu veramente
il suo primo amore) della signora Giovanna Varchi; ella — stupida o no,
poco importa, chè di certe cose se ne accorgono anche le stupide — se
n'accorse; e Alfonso Varchi non se ne accorse.

III.
«Tradire» nell'alta società significa per i gentiluomini «tradire un
amico» e per le gentildonne «tradire con un amico»; ma per quel fondo
di rettitudine che gli rimaneva, al traditore Galardi fino allora era
parso di essere un riparatore di torti, un giusto vendicatore di povere
donne contro mariti o infedeli o depravati o sciocchi o gelosi e senza
ragione diffidenti di lui e della moglie. Invece Alfonso era leale,
morigerato, intelligente, galantuomo, modello di padre di famiglia e di
marito; e Giulio non aveva cuore nemmeno di provarsi ad ingannarlo.
«_Sì sì!_ Finchè Alfonso restasse quel che era, era impossibile
tradirlo!»
Vincere quindi l'insana passione sarebbe stato il meglio; e da uomo
dabbene Giulio se lo propose. Impossibile! Divenne una passione
irresistibile al punto ch'egli per essa avrebbe dato tutto il sangue, o
metà del sangue avrebbe dato per trovar ragione a dolersi dell'amico,
per accertarne qualche colpa, per scoprire difetti che spiacessero
anche a Giovanna.
Ora si comprende che arrivato a meditare l'opportunità, anzi
la necessità di accusare e incolpare un amico come Varchi,
inconsapevolmente, si può dire, e presto, l'animo e il pensiero di
Galardi dovessero volgersi a fallaci impressioni e a giudizi erronei.
Cominciò a credere che con tutte quelle faccende e fatiche e affannosi
guadagni Alfonso presumesse di rinfacciare il quieto e dolce far nulla
a chi aveva il diritto di godersi il frutto di fatiche e di guadagni
aviti e paterni.
«Colpa mia se sono ricco?» Galardi diceva tra sè. Oh! forse suo padre
non aveva lavorato tanto, e il suo prozio non l'aveva lasciato erede
col titolo di nobiluomo per fargli godere il mondo? «Dovrei forse
lavorare anch'io come una bestia?»
Senza occuparsi di politica, Giulio era conservatore quanto Alfonso,
che si arrabbiava anche per la politica; nondimeno il primo aveva già
per il secondo un rancore quasi di partito.
«Tutto mi annoia? — Giulio proseguiva a meditare. — Ma starei forse
allegro in Consiglio comunale? Non sono ambizioso, io!» Per lui,
Alfonso era ambizioso e intristito nelle misere gare di campanile e di
municipio.
«Mi piacciono le donne? Grazie! Non piace anche a lui Giovanna?»
Alfonso la teneva, quella povera donna, in un assoluto dominio; con
tale egoismo che anche l'animo di lei si avviliva nell'avidità della
ricchezza; e il sentimento di lei restava confinato al domicilio.
Giovanna infatti nulla sapeva di arte; non comprendeva la musica
tedesca; non leggeva un poeta! (Ah che di poeti ne leggeva pochi anche
lui, Galardi!).
Ma non solo: Alfonso Varchi si alleverebbe egoisti gli stessi figlioli;
senza entusiasmi per idealità superiori alla vita comune; senza
intendimenti dei maggiori problemi che turbano la società moderna.
Da che si comprende come Giulio era già innamorato in modo da leggere,
per distrarsi, i giornali socialisti; e fu miracolo se la malinconia
non lo condusse a inscriversi al partito.
E come non si vive solo per sè e per i quattrini, così non si dovrebbe
abusare nemmeno in conversazione dell'economia politica e privata.
Dàlli e dàlli, una sera in cui Giulio desinava dai Varchi, riflettendo
sul fritto abbruciato e l'arrosto mal cotto chè dove regna la
felicità coniugale è infelice sin la cucina, Alfonso s'abbandonò a un
interminabile sproloquio intorno a giuochi di borsa, di rendita bassa,
di dazi, d'importazioni e d'esportazioni.... Dàlli e dàlli, avvenne
che la signora, alle frutta, non potè rattenere uno sbadiglio e non
volgersi a Giulio con uno sguardo e un sorriso che significavano: «Gran
brav'omo mio marito! ma che seccatura!»
Quattro anni, da quando lei stessa interrogava, interessata e
preoccupata, intorno alle imprese commerciali dello sposo, non erano
dunque trascorsi indarno?
Giulio Galardi prese animo.
— Lascia parlare a me — interruppe. E si diede a raccontare un fatto,
a suo dire, della cronaca mondana: una storia la quale egli rese
pietosissima addossando tanta volgarità e brutalità a un marito e
tanta bontà e gentilezza a una moglie, che in questa pareva scusabile
qualunque pazzia.
— Bene; chi lo crederebbe? — Giulio esclamò vedendo commossa la
signora Giovanna. — La marchesa, la vittima, sul punto di cedere a
un gentiluomo perfetto che l'ama da anni e che essa ama, si pente,
respinge l'amante, si rinchiude in casa e confessa tutto al marito!
Alfonso fece:
— Meno male!
— No; malissimo, dico io — ribattè Galardi. — E lei, signora Giovanna?
Giovanna chiese:
— Il marito ha poi mutato carattere?
— Che! Peggio di prima!
— Allora la marchesa poteva aspettarsi a confessarsi a un prete.
— Ma prima del peccato o dopo? — Galardi incalzò.
— Oh! Prima.
Dopo! Dopo! Giulio lesse negli occhi di Giovanna: — «Se non ci fosse
Alfonso, direi _dopo_.»
.... Finalmente — e senza spendere una goccia di sangue, ma solo con
un po' di fantasia — Giulio potè convincersi che Alfonso assomigliava
al marito di sua invenzione e che Giovanna teneva per sciocca, in certi
casi, la virtù coniugale.

IV.
Che due lunghi mesi appresso la signora Varchi consigliasse Giulio
Galardi ad ammogliarsi, non è meraviglia. Quando una donna savia
s'approssima al pericolo, sempre esorta l'uomo pericoloso a prender
moglie; onde, a scelta, una prova della bontà o della malignità
dell'indole femminile. Perchè, una delle due; o Giovanna desiderava
legittimo in un'altra l'amore di Giulio che era proibito a lei, o
voleva togliere a donne più fragili di quanto lei si credeva il piacere
d'essere conquistate da Galardi e, anche, togliere a questo il piacere
di conquistarle.
Ma come Giulio, triste, scuoteva il capo, per convincerlo Giovanna dovè
dichiarare:
— Lei ha tutte le qualità che rendono felice una donna. — E queste
parole, purtroppo, logicamente traevano in perdizione chi le
pronunciava.
Alla vigilia della quale perdizione, mentre Giulio scongiurava Giovanna
di recarsi il domani a vedere il suo elegante appartamento di scapolo e
gli oggetti d'arte che vi aveva raccolti, ed ella ricusava sorridendo,
eppoi, fidandosi alle promesse e ai giuramenti di lui, rispondeva sì,
con le lagrime agli occhi; mentre ciò avveniva, a un tratto, Giulio e
Giovanna impallidirono: i passi di Alfonso nella stanza attigua!
Lei e lui mormorarono:
— Sì sì: nulla di male....
— Questa non è che una visita di dovere...
— Come mai è venuto a casa prima del solito?...
— Se la cameriera gli ha detto che ci siete vi vorrà a desinare.
— Ah no! Non ci resto, oggi!
Alla vigilia di quel giorno, egli non tollererebbe discorsi di rendita
«in rialzo» e «in ribasso»; di «esportazioni» e «importazioni».
E Giulio se n'andò per sfuggire all'amico, che già odiava; infilò
rapido, all'ingresso, il soprabito, prese il cappello, e via.
Via per la strada con l'intensa, confusa gioia che precede una gioia
attesa imminente. Non gli sembrava vero: «Giovanna, dimani, da me!»
«Gio-van-na!» L'onesta, tranquilla, seria, casalinga Giovanna!
Alla maniera di tutti i conquistatori, Galardi magnificava a sè stesso
l'impresa compiuta; e come altri, un tempo, rientrando in patria,
avrebbe enumerati i tesori d'una terra di conquista, egli, sempre più
uscendo di sè, enumerava a sè stesso i tesori della donna così diversa
dalle altre.
Ma se, diversa com'era dalle altre, Giovanna si contenesse, secondo i
patti, in una semplice visita di amicizia? se, pur non intendendosene
punto, si limitasse a lodare i ninnoli artistici del salotto?...
— Oh, sì sì: la vedremo! — esclamò, battendo il piede sul lastrico,
certo, senza timore, l'eroe.
E allora non vide più nulla; perchè il cappello, al movimento
imperioso, gli calò fin sugli occhi.
Rabbrividì al sospetto; si scoperse; guardò in un attimo davanti,
dietro, dentro quel cappello.... Più scuro; più largo.... Il cappello
di Alfonso! Che errore! che orrore!
E che fare? Correre subilo a casa Varchi!... Già vi s'incamminava. Ma
gli toccherebbe affrontare l'amico, ridere dell'equivoco; rimaner là a
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Novelle umoristiche - 06
  • Parts
  • Novelle umoristiche - 01
    Total number of words is 4261
    Total number of unique words is 1675
    35.8 of words are in the 2000 most common words
    51.0 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 02
    Total number of words is 4287
    Total number of unique words is 1677
    35.8 of words are in the 2000 most common words
    50.4 of words are in the 5000 most common words
    57.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 03
    Total number of words is 4213
    Total number of unique words is 1685
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    50.1 of words are in the 5000 most common words
    57.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 04
    Total number of words is 4412
    Total number of unique words is 1673
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 05
    Total number of words is 4387
    Total number of unique words is 1740
    35.3 of words are in the 2000 most common words
    50.1 of words are in the 5000 most common words
    58.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 06
    Total number of words is 4446
    Total number of unique words is 1735
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.2 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 07
    Total number of words is 4307
    Total number of unique words is 1653
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    62.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 08
    Total number of words is 4222
    Total number of unique words is 1545
    41.1 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 09
    Total number of words is 4276
    Total number of unique words is 1646
    36.9 of words are in the 2000 most common words
    52.2 of words are in the 5000 most common words
    58.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 10
    Total number of words is 4332
    Total number of unique words is 1687
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    48.2 of words are in the 5000 most common words
    55.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 11
    Total number of words is 4237
    Total number of unique words is 1713
    34.9 of words are in the 2000 most common words
    49.8 of words are in the 5000 most common words
    57.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 12
    Total number of words is 4536
    Total number of unique words is 1812
    35.1 of words are in the 2000 most common words
    49.9 of words are in the 5000 most common words
    56.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 13
    Total number of words is 4508
    Total number of unique words is 1631
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    53.0 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Novelle umoristiche - 14
    Total number of words is 2647
    Total number of unique words is 1174
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    52.5 of words are in the 5000 most common words
    59.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.