Margherita Pusterla: Racconto storico - 33
luminara e delle cee.
[25] È ad avvertirsi che tutto ciò era stampato dieci anni prima che
un identico fatto si avverasse a Parigi col Partesotti: il quale
fingendosi esule e liberale, tramò coi fuoriusciti italiani, e i
loro disegni comunicava alla Polizia di Milano: ordì di trarre uno
dei capi nello mani di questa, imbarcandolo per una spedizione
contro il regno dì Napoli. Morendo, fu onorato di generose
esequie: poi nelle sue carte si trovarono le copie dell'infame
carteggio.
GLI EDITORI.
[26] Mi sarei ben guardato dal far dire al Petrarca cosa, nè quasi
parola, che non fosse nelle opere sue.
[27] Che non glielo restituì, onde quell'opera andò perduta pei
posteri.
[28] _Quid libet vide; Indos quoque, modo ne videas Babylonem, neque
descendas in infernum vicus_, etc. Vedasi _Epistolarum sine
titulo liber, epp._ 15, 16.
[29] Sono il bracco.
[30] Capo XXIII.
[31] A Timoteo II. IV, 2.
[32] Ai Colossensi, 5.
[33] Salmo X.
[34] Salmo XIII.
[35] Sapienza, VI
[36] Pochi altri precetti sono espressi con maggiore asseveranza ed
insistenza. Tobia visitava i suoi fratelli in cattività porgendo
loro salutevoli avvisi (_Tobia_ I.15): San Paolo prega la
misericordia di Dio sopra Onesiforo, che non prese vergogna delle
catene di lui (II. _a Timoteo_ I. 16); ed agli Ebrei scrive,
si ricordino degli imprigionati come fossero imprigionati con
essi. Cristo nel dì del giudizio dirà ai buoni:--Io era in carcere
e mi visitaste: «benedetti dal Padre mio venite alla gloria»; ed
ai malvagi:--Via da me, maledetti, perchè io era infermo e in
carcere, e non veniste a trovarmi» (_Matteo_ XXV).
[37] LVII, 1.
INDICE
L'Editore ai Lettori Pag. 1
CAPITOLO I. La parata « 7
« II. L'amore « 22
« III. La conversione « 38
« IV. L'attentato « 54
« V. La congiura « 72
« VI. Un'imprudenza « 83
« VII. L'annegata « 100
« VIII. I disastri « 120
« IX. Brera « 141
« X. Il processo « 154
« XI. La prigioniera « 166
« XII. Peggioramento « 181
« XIII. Riconoscimento « 196
« XIV. Pisa « 210
« XV. Padre e figlio « 223
« XVI. L'esule « 232
« XVII. Tradimento « 257
« XVIII. Il soldato « 269
« XIX. Fuga « 292
« XX. Un frate e un principe « 311
« XXI. Sentenza « 323
« XXII. La catastrofe « 337
Conclusione « 361
Fonti storiche « 367
Bernardino Corio--L'istoria di Milano « 368
[25] È ad avvertirsi che tutto ciò era stampato dieci anni prima che
un identico fatto si avverasse a Parigi col Partesotti: il quale
fingendosi esule e liberale, tramò coi fuoriusciti italiani, e i
loro disegni comunicava alla Polizia di Milano: ordì di trarre uno
dei capi nello mani di questa, imbarcandolo per una spedizione
contro il regno dì Napoli. Morendo, fu onorato di generose
esequie: poi nelle sue carte si trovarono le copie dell'infame
carteggio.
GLI EDITORI.
[26] Mi sarei ben guardato dal far dire al Petrarca cosa, nè quasi
parola, che non fosse nelle opere sue.
[27] Che non glielo restituì, onde quell'opera andò perduta pei
posteri.
[28] _Quid libet vide; Indos quoque, modo ne videas Babylonem, neque
descendas in infernum vicus_, etc. Vedasi _Epistolarum sine
titulo liber, epp._ 15, 16.
[29] Sono il bracco.
[30] Capo XXIII.
[31] A Timoteo II. IV, 2.
[32] Ai Colossensi, 5.
[33] Salmo X.
[34] Salmo XIII.
[35] Sapienza, VI
[36] Pochi altri precetti sono espressi con maggiore asseveranza ed
insistenza. Tobia visitava i suoi fratelli in cattività porgendo
loro salutevoli avvisi (_Tobia_ I.15): San Paolo prega la
misericordia di Dio sopra Onesiforo, che non prese vergogna delle
catene di lui (II. _a Timoteo_ I. 16); ed agli Ebrei scrive,
si ricordino degli imprigionati come fossero imprigionati con
essi. Cristo nel dì del giudizio dirà ai buoni:--Io era in carcere
e mi visitaste: «benedetti dal Padre mio venite alla gloria»; ed
ai malvagi:--Via da me, maledetti, perchè io era infermo e in
carcere, e non veniste a trovarmi» (_Matteo_ XXV).
[37] LVII, 1.
INDICE
L'Editore ai Lettori Pag. 1
CAPITOLO I. La parata « 7
« II. L'amore « 22
« III. La conversione « 38
« IV. L'attentato « 54
« V. La congiura « 72
« VI. Un'imprudenza « 83
« VII. L'annegata « 100
« VIII. I disastri « 120
« IX. Brera « 141
« X. Il processo « 154
« XI. La prigioniera « 166
« XII. Peggioramento « 181
« XIII. Riconoscimento « 196
« XIV. Pisa « 210
« XV. Padre e figlio « 223
« XVI. L'esule « 232
« XVII. Tradimento « 257
« XVIII. Il soldato « 269
« XIX. Fuga « 292
« XX. Un frate e un principe « 311
« XXI. Sentenza « 323
« XXII. La catastrofe « 337
Conclusione « 361
Fonti storiche « 367
Bernardino Corio--L'istoria di Milano « 368
- Parts
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 01
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 02
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 03
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 04
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 05
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 06
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 07
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 08
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 09
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 10
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 11
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 12
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 13
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 14
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 15
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 16
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 17
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 18
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 19
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 20
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 21
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 22
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 23
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 24
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 25
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 26
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 27
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 28
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 29
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 30
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 31
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 32
- Margherita Pusterla: Racconto storico - 33