Il Professore Romualdo - 03

Total number of words is 4485
Total number of unique words is 1745
37.5 of words are in the 2000 most common words
51.8 of words are in the 5000 most common words
58.1 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
professore, che esprimevano una volontà ferma e risoluta, e gli tese la
sua mano bruna e incallita.
— Bravo, professore, Lei mi solleva da un gran pensiero... Mia sorella
Teresa avrebbe tenuto volentieri la piccola Natali presso di sè, ma io
non sarei stato appieno tranquillo. Teresa ha un cuor d'oro, ma è un
po' corta, ha certe fissazioni strane e per troppa affezione si rende
molesta... Bravo, professore... Io m'ero ingannato nel giudicarla...
Sì, non glielo dissimulo, a prima vista io temevo che Lei avrebbe
cercato ogni pretesto per isbarazzarsi di questa nipote che Le piomba
addosso dall'America... Avevo sbagliato; tanto meglio... Oh per me,
quando sbaglio, lo dico aperto... Venga di qua adesso, signor dottore.
E, aperto l'uscio, invitò il Grolli a passare avanti.
La signora Teresa, appena sentì lo scalpiccìo dei piedi nell'andito,
uscì da una stanza e si avvicinò il fratello chiedendogli piano — Hai
parlato?
— Ho parlato, ma non se ne fa nulla. Il signor professore vuole la
bimba per sè... E noi — egli si affrettò a soggiungere, vedendo ch'ella
si disponeva a replicare — non possiamo fare alcuna obbiezione, perchè
egli è nel suo pieno diritto.
La donna, che aveva una gran soggezione del suo Tonino, com'ella
chiamava il gigantesco fratello, non aperse bocca, e si limitò a
congiunger le mani e a tentennare il capo con aria malcontenta. —
È già vestita — ella disse poi, mettendo il piede sopra una favilla
sprigionatasi dalla pipa del capitano e caduta sul pavimento.
Sotto questi auspizi il professor Grolli fu presentato alla Gilda col
vezzeggiativo di zio Aldo. La fanciulla era bruna, ricciuta, aveva due
occhi color nocciuola pieni di vita e d'intelligenza, membra snelle,
giuste, aggraziate, statura piuttosto alta per l'età sua. È forza
riconoscere ch'ella mostrò di gradir poco la presentazione. Infatti,
quando lo zio Aldo tentò di prenderla in braccio, ella si scontorse e
si mise a strillare in modo che gli convenne deporla subito in terra,
e quando lo zio Aldo, che aveva disimparato i baci da un pezzo, si
chinò a baciarla, ella tornò a piangere al contatto della sua ispida
barba. Onde il professore si perdette d'animo, e la signora Teresa
dichiarò al fratello che mai e poi mai la Gilda si sarebbe acconciata
ad andarsene con quel porcospino. Il capitano Rodomiti, vista la
difficoltà della situazione, volle rimaner solo con la bimba, che lo
chiamava abusivamente zio Tonino e che nei due mesi e mezzo passati
a bordo della _Lisa_ non gli aveva disobbedito una sola volta; se la
fece sedere sulle ginocchia, quindi se la portò sulla spalla destra
tenendola ritta, tantochè ella potesse toccare il soffitto colle
sue manine, la condusse in giro per la stanza in questa posizione
eminente, le raccontò alcune storielle, e le promise di raccontargliene
dell'altre la sera, purchè fosse buona e si lasciasse prendere in
braccio e baciare dallo zio Aldo. Così quando la Gilda ricomparve
insieme col capitano, ella era di umore assai più mansueto, e respinse
meno violentemente le carezze abbastanza impacciate dello zio.


VI.

Il dì seguente, nelle prime ore del pomeriggio, fra i tanti _fiacres_
che percorrevano le vie di Genova diretti alla stazione, ce n'era uno
aggravato dal peso formidabile del capitano Rodomiti, e da quello assai
più tenue del dottore Romualdo e della piccola Gilda. Il capitano
dondolava la bimba sulle sue ginocchia cingendole con un braccio
la personcina elegante, mentre con la mano che gli restava libera
sosteneva la sua pipa di maiolica, da cui si alzava una colonna di
fumo ancora più densa dell'ordinario. Quanto al professore, si sarebbe
detto ch'egli studiava un problema di matematica. E invero, ciò ch'egli
studiava in quel momento era per lui ben più difficile d'un problema di
matematica. Si trattava di apprendere l'arte di addomesticare la Gilda
Natali come il capitano era riuscito ad addomesticarla, e l'occhio
del Grolli passava dal Rodomiti alla fanciulla e dalla fanciulla
al Rodomiti, tentando di coglier la formula d'una situazione così
delicata. Ahimè, nè la geometria superiore, nè l'algebra offrivano
la soluzione dell'arduo quesito; e il libro dei logaritmi saputo a
memoria giovava assai meno allo scopo di quello che non gioverebbe
il libretto dell'_Attila_ a far comprendere la questione d'Oriente.
Onde il professore sudava freddo pensando che, una volta salito in
ferrovia, egli si sarebbe trovato alle prese con difficoltà assai
maggiori di quelle incontrate fino allora nella sua vita tutta studio
e raccoglimento. Dal canto suo il capitano pareva molto più occupato
della bambina che di colui il quale doveva succedergli nell'averne
cura. Egli ravvolgeva le dita nei folti e ricciuti capelli di lei, le
sfiorava carezzevolmente col dorso della mano la guancia, e la guardava
con occhi inteneriti attraverso le nuvole di fumo svolgentisi intorno
alla sua pipa. Dinnanzi a un confettiere, egli fece fermar la carrozza.
Scese con la Gilda, entrò nel negozio e comprò alcuni frutti canditi,
ne diede uno alla bimba e affidò gli altri al professore perchè li
portasse seco in vagone e li distribuisse con parsimonia alla sua
compagna nei momenti scabrosi. Alla stazione il capitano s'incaricò
egli stesso di consegnare il bagaglio della fanciulla; poi scelse pei
due viaggiatori una buona carrozza di seconda classe ancora vuota,
ve li fece salire e, ritto dinnanzi allo sportello con un piede sul
montatoio, formò un argine insuperabile a tutti quelli che avrebbero
voluto entrare nel compartimento. Quando lo sportello fu chiuso dal
conduttore, il Rodomiti mise sul montatoio anche l'altro piede e
introducendo la testa nel vano del finestrino continuò a mantenersi
in comunicazione col professore e con la Gilda, sulla cui fronte
principiavano ad addensarsi certe grosse nubi foriere della tempesta.
Infine, allorchè la parola _pronti_ fu ripetuta da un capo all'altro
del convoglio e la macchina mise il suo fischio, egli baciò di nuovo la
bambina, strinse vigorosamente la mano del Grolli, e calatosi a terra,
se ne stette immobile a veder sfilarsi davanti i vagoni. Quando avrebbe
riabbracciato la sua figlioccia? S'era avvezzo ormai alla compagnia
della gentile creatura, per quasi tre mesi l'aveva avuta ai fianchi
a tutte le ore, l'aveva tenuta a dormire nella sua cabina, l'aveva
addomesticata allo spettacolo del mare in tempesta, del cielo scuro e
iracondo, s'era avvezzato a vestirla, a spogliarla, a metterla a letto,
e adesso gli toccava lasciarla forse per sempre. — A rivederci tra
qualche anno — egli aveva detto nell'accommiatarsi dal professore; ma
chi sa che cosa sarebbe accaduto fra qualche anno? Intanto fra pochi
giorni egli salpava per le Indie, e la Gilda avrebbe un bel chiamare lo
_zio Tonino_!
Con questi pensieri lo _zio Tonino_ si allontanava dalla stazione, e
fosse il fumo della pipa o altro che gli dèsse molestia, fatto si è
ch'egli dovette passarsi più volte la manica del vestito sugli occhi.
Mentre il capitano Rodomiti si affannava nelle angustie dell'avvenire,
il professore Romualdo era in mezzo alle tribolazioni del presente.
Fino all'ultimo momento la Gilda era fissa nell'idea che lo _zio
Tonino_ sarebbe partito con lei, e aveva creduto ch'egli scherzasse
dicendole il contrario. Ma quando il convoglio si mise in moto, ed ella
vide che il capitano restava davvero alla stazione, non ebbe ritegno
alcuno nell'urlare e nel piangere. Il meschino professore non sapeva
più a che santi votarsi, e girava intorno certi occhi smarriti come se
dovesse capitargli un aiuto di sotto i sedili. Invano ricorreva alle
preghiere, alle minacce, alle frutta candite lasciategli dal capitano;
preghiere e minacce non valevano a nulla, e le frutta candite venivano
dalla terribile Gilda tramutate in proiettili ch'ella slanciava a tutti
gli angoli della carrozza. Ah se il nostro Romualdo avesse potuto dire
al macchinista come si dice a un cocchiere — _Torniamo indietro!_ —
Se avesse potuto almeno riconsigliarsi col capitano Rodomiti, prender
da lui una nuova lezione sul _modus tenendi_ con questa indomabile
nipote! Doveva proprio capitare a lui! A lui che non dimandava se non
che di vivere tranquillo in mezzo alle equazioni di terzo grado e alle
storte del suo laboratorio! Così si giunse alla prima stazione, ed il
professore stava raccogliendo da terra gli avanzi della battaglia,
quando lo sportello si spalancò e il conduttore introdusse nella
carrozza una famiglia di sei persone, che vennero ad occupare tutti i
posti disponibili. Il professore, colto di sorpresa, ebbe appena tempo
di mettersi ritto e di tirar da una parte la recalcitrante fanciulla,
ma non potè impedire ad una grossa e rispettabile matrona di sedersi
sopra un _mandarino_, il quale scoppiò come una granata e abbellì di
non previsti ornamenti il vestito della signora. Onde i richiami e le
lagnanze dei compagni di viaggio vennero ad aggiungersi alle altre
allegrezze dell'infelicissimo Grolli. In quanto alla Gilda, seppure
di tratto in tratto ella si distraeva guardando fuori della finestra
gli alberi e le case, questi lucidi intervalli duravano poco, e
ogni pretesto bastava a rimetterla sul piede di guerra. Allora le si
manifestavano tutti i bisogni fisici e morali del mondo. Pareva aver
più sete dei Crociati sotto Gerusalemme, più fame dei figli del conte
Ugolino, più necessità di locomozione di un condannato da dieci anni al
carcere cellulare. Quando poi, nelle brevi fermate, il povero Romualdo
chiamava il caffettiere della stazione per offrire alla bisbetica
sua pupilla una limonata o una cialda, o quando egli le proponeva di
condurla a far quattro passi sotto la tettoia, ella rispondeva con
uno sdegnoso rifiuto, salvo a ridomandare, appena il convoglio era
in movimento, ciò che ormai non poteva più ottenere. Intanto alle
varie stazioni qualche viaggiatore scendeva, qualche altro saliva, e
la compagnia andava mutandosi continuamente. Ma per quante mutazioni
accadessero, il professore non vedeva intorno a sè che volti ostili,
non sentiva che un mormorio poco lusinghiero per lui. La bimba destava
affetti diversi a seconda dell'indole più o meno tollerante, più o meno
amorevole dei passeggeri, ma l'esotico personaggio che la accompagnava
non riusciva simpatico a nessuno. Chi lo trovava troppo severo e chi
troppo indulgente; ma tutti convenivano nell'attribuire a lui solo
l'inquietudine della piccina. E se il professore tentava di conciliarsi
il gruppo delle anime pietose con qualche carezza alla Gilda, egli
vedeva oscurarsi maggiormente i volti delle persone rigide e gravi,
e, se in omaggio a queste accennava, a voler inaugurare un regime di
repressione, i viaggiatori di pasta molle sembravano voler mangiarlo
cogli occhi.
Persino un uomo serio, calvo, impettito, che per lungo tempo aveva
conservato la più stretta neutralità, ad un certo punto, ritirando un
lembo del suo soprabito su cui la fanciulla aveva creduto opportuno
di mettere i piedi, sentenziò gravemente: — Quando non si sa tenere i
bimbi, si lasciano a casa.
Già! Come se il professore si trovasse a sì mal partito per sua propria
elezione.
Sull'imbrunire, la Gilda prese sonno, e vi fu un po' di tregua. Il
riposo del corpo ridonò la serenità anche all'espressione del viso
della fanciulla. Il demonio era cambiato in cherubino.
— Ma se è un angiolo... Basta guardarla — disse con voce commossa una
signora sentimentale, rivolgendosi al marito.
— A rivederci quando si sveglia.
— Che?... Coi bimbi è questione di tatto... Me ne intendo, io...
— Quel signore deve intendersene pochino...
— Quello non è un uomo, è un orso... È bella davvero la bimba, sai...
Che capelli! Con quei ricciolini intorno alla fronte.... E quella
manina che le penzola da un lato... Cara... Se ci fosse uno scultore...
Oh! Ma tira del vento... Signore, dico... signore!
Il Grolli stentò molto ad accorgersi che questo appello era indirizzato
a lui.
Quando ne fu sicuro, volse gli occhi da quella parte, ripose in tasca
frettolosamente un fazzoletto turchino col quale si era asciugato
la fronte, e stette immobile ad attendere i responsi della nuova
interlocutrice.
— Scusi, sa, non potrebbe chiuder la finestra? La bimba è tutta
sudata... Si fa così presto a buscarsi un malanno!
E il professore, arrossendo di non averci pensato lui, si affrettò a
seguire il consiglio della persona prudente.
Certo, se il professore fosse stato espansivo, se avesse spiegato la
vera condizione delle cose, e come si trovasse lì in quel momento con
quella bambina al fianco, egli avrebbe disarmato in parte i giudizi
sfavorevoli sul conto suo. Ma il Grolli non era uomo da perdersi in
chiacchiere, e aveva già fatto uno sforzo superiore ai suoi mezzi
rispondendo con monosillabi alle domande che gli erano rivolte.
Estenuato dalla fatica, egli non si curava punto di modificare
l'opinione pubblica a suo riguardo; pensassero ciò che loro piaceva,
in quanto a lui desiderava una cosa sola: che la sua tumultuosa nipote
dormisse almeno ventiquattr'ore, tanto da permettergli di riprender
fiato. In verità, pel momento, egli non sapeva se augurarsi o temere la
fine del viaggio. Egli avrebbe ben volentieri portata di peso la Gilda
sulle sue braccia dal vagone fino ad un _fiacre_, pur ch'ella non si
fosse destata, ma era sperabile ch'ella avesse un sonno così profondo?
E chi sa che strepito allo svegliarsi!... All'idea di attraversare la
stazione in compagnia di una bimba strillante, gli venivano i brividi
della febbre.
Prima che finisse il viaggio, la Gilda si risentì più volte mostrando
chiaramente che il riposo poteva ristorare le sue membra, ma non
acquetava punto i suoi umori ribelli. Al momento di scendere, per
buona ventura ella dormiva. Il professore, con un impeto disperato,
la prese in collo, saltò già dalla carrozza, e tenendo i biglietti
della ferrovia fra i denti, l'ombrello nella posizione d'un fucila a
_spall'arm_, e la sacchetta infilata all'ombrello in modo che venisse
a battergli sulla schiena, si avviò di corsa verso l'uscita della
stazione.
Pure il suo eroismo poco gli valse; chè la piccina aperse gli occhi
mentre ch'egli era ancora sotto la tettoia, e si mise a strillare e ad
agitare braccia e gambe come un'ossessa. E quasi lo facesse apposta,
strillò e si dimenò più che mai davanti a due studenti dell'Università,
i quali erano venuti lì ad aspettare qualcheduno, e senza questo
strepito non si sarebbero forse nemmeno accorti del passaggio del
dottor Romualdo.
— Guarda — gridarono i giovinetti ad una voce. — Il professor Grolli!
— Santo cielo! — soggiunse l'uno dei due. — Pare abbia rubato una
bimba... Come corre!
— E l'altra, come strilla!
— Buona sera, signor professore — gridò il primo, ch'era anche il più
birichino.
Il signor professore si lasciò scappare un grugnito e tirò innanzi
nella sua via. Appena fuori della stazione, entrò in una carrozza
ch'era già occupata e dovette scenderne; poi salì in un'altra, ne
chiuse lo sportello, ne abbassò le cortine, e ordinò al cocchiere di
condurlo quanto più presto potesse alla sua abitazione.
Il cocchiere frustò il cavallo; le grida della fanciulla si dileguarono
in lontananza.
Gli studenti si guardarono in faccia e proruppero in un riso
sgangherato.
— Il ratto di Proserpina — osservò uno d'essi. E declamò il famoso
sonetto:
_Diè un alto strido, gittò i fiori, e volta_, ecc., ecc., ecc.


VII.

La mattina del memorabile telegramma, la signora Dorotea, dopo esser
risalita al suo quarto piano, sentì il bisogno di ridiscenderne ancora
e di visitare parecchie conoscenti, nel cui animo poter versare le sue
pene. A ciascuna di queste dilettissime amiche ella narrò in segreto
la cosa, e a ciascuna raccomandò di non far chiacchiere, come aveva
raccomandato prima alla portinaia. In questo suo viaggio circolare ella
raccolse i più disparati consigli, e tornò a casa che aveva il capo
come un cestone. Chi le aveva detto bianco e chi nero, chi le aveva
suggerito di aprir subito le ostilità, e chi di temporeggiare. I varii
partiti battagliavano fieramente nel cuore della signora Dorotea, e
nel suo turbamento ella lasciava scivolar più spesso del consueto la
sua mantellina giù dalle spalle, e discorreva da sè sola con grande
meraviglia di quanti la incontravano per via. — Sì, farò conto di
non aver nemmeno ricevuto il dispaccio. — No, starò a vedere... — Che
sconvenienza! — Se fosse sua figlia! — È impossibile. — Si tratterà di
una notte...
Alla lunga, prevalsero le idee più miti. C'era poi ragione di prender
le cose sulla punta della spada? Era giusto di non far trovare un
brodo ed un letto pronto ad una creaturina di quattr'anni, che sarebbe
mezza morta di fame e di stanchezza? La signora Dorotea ripensò a
trent'anni addietro, quando per due settimane ella pure aveva sorriso
a una piccola cuna rimasta vuota, ahi, troppo presto; ella ripensò
all'amore che il suo defunto Agesilao portava ai fanciulli, onde,
nei giorni di festa, amava recarsi a passeggiare ai giardini ed era
lieto dell'allegria dei monelli, che, a sciami, gli volteggiavano
intorno. Ottimo Agesilao! Quando non parlava alla moglie d'iscrizioni
ipotecarie, le parlava di bimbi, e le diceva ch'ella era una buona a
nulla perchè non gliene aveva riempito la casa. — Agesilao, Agesilao
— ammoniva la savia femmina — hai quattro lire al giorno e si campa a
fatica noi due; prega il cielo piuttosto che la famiglia rimanga lì.
— Ma Agesilao non mutava opinione... Ah! ottimo funzionario, ottimo
marito! Nessuno saprà tener come lui il protocollo di un ufficio
d'ipoteche, nessuno colmerà il vuoto da lui lasciato nel cuore della
signora Dorotea... E adesso, dopo più di tre lustri dacchè egli
riposava nel cimitero, la sua onesta figura riusciva ancora a calmare
gli sdegni della nervosa vedovella.
— Bah! — concluse la signora Dorotea — sarà per una notte.
Fatta questa consolante riflessione, la signora Salsiccini ordinò alla
serva, che era una ragazza mezzo idiota del contado, di preparare
su quattro seggiole accostate le une alle altre un letticciuolo per
l'ospite sconosciuta, nel luogo di sbarazzo attiguo alla camera del
dottor Romualdo; quindi estrasse dalla credenza un vasetto di conserva
Liebig, si recò in cucina, e pose opera alla preparazione di un brodo
sostanzioso, nel quale fece bollire un pugno di paste di Napoli. I
gatti _Mao_ e _Meo_, non usi a veder due volte in un giorno la pentola
al fuoco, alzarono ripetutamente il muso in tono interrogativo, e
vennero a fregarsi alle vesti della loro padrona, distraendola dal suo
delicato ufficio con qualche discapito del brodo, che prese un leggiero
odor di bruciato.
La signora Dorotea, poichè una debolezza ne tira dietro un'altra,
considerò che anche il professore poteva aver bisogno di qualche
cosa; e mandò in segretezza a prendere un quintino di vino bianco e
un'oncia di formaggio stracchino che dispose acconciamente sopra la
tavola apparecchiata. Dopo di ciò lasciò andar a letto la serva, la
cui presenza era affatto inutile, e stette ad aspettar l'arrivo della
corsa.
La prima impressione della signora Dorotea, allorchè le comparve
davanti il suo pigionale con la Gilda in braccio, fu l'impressione
medesima provata dai due studenti: che questa bimba egli l'avesse
rubata. Certo l'idea stravagante non poteva aver presa in lei, come non
l'aveva avuta nei due giovinotti; ma essa bastò ad esacerbarla di nuovo
e a farle assumere un aspetto cupo e sospettoso.
E appena il professore ebbe deposto in terra il suo fardello, ella
cominciò: — Mi spiegherà, poi...
— Non ho tempo, non ho tempo — rispose il nostro Romualdo, afferrando
pel vestito la sua pupilla, che manifestava una gran voglia di
rotolarsi sul pavimento.
Allora la signora Dorotea precedette in silenzio nel salottino i nuovi
arrivati, depose la candela sulla tavola, ove c'era la minestra già
scodellata, e si avviò verso l'uscio con dignità di regina.
— Il letto è fatto — ella disse senza voltarsi, quando fu sulla soglia.
Indi si dileguò.
Ma innanzi che passassero cinque minuti, i suoi migliori istinti
l'avevano ricondotta in salotto, ove il professore continuava a
dibattersi in mezzo a smisurate difficoltà.
— Si può dar di peggio? — gridò entrando la signora Dorotea, che voleva
dissimulare la sua condiscendenza con le apparenze della severità. — Si
può dar di peggio? Non finirà mai questa musica?
— Ma se non c'è caso di farla mangiare — esclamò il professore desolato.
— Madonna mia! Come vuol che mangi se non le mette un paio di guanciali
sulla sedia tantochè ella arrivi alla tavola?... Così... andiamo... Su,
bimba, sta' composta... Già capisco.. il cucchiaio è troppo grande per
la tua manina... Proviamo in questa maniera... Oh, va bene adesso... È
buona la pappa, non è vero?... Come ti chiami?
— Gilda — rispose la fanciulla tra un boccone e l'altro.
Il dottore Romualdo guardò la sua padrona di casa con l'espressione
della più grande maraviglia.
— Che ha, professore?... Gilda? Un bel nome, cara... Via, professore...
non se ne stia lì impalato... Faccia qualche cosa... Annodi il
tovagliolo intorno al collo della piccina... Oh, ma non sa far nemmen
questo! E dicono che Lei è un brav'uomo... In questo modo si fa... E se
è lecito — chiese la signora Dorotea, mentre dava l'ultima cucchiaiata
alla Gilda — quando vengono a prenderla?
— A prender chi?
— La bimba...
— Nessuno deve venirla a prendere!
— Come!... Vuol tenerla seco?
— Per ora, almeno... È mia nipote.
— Uhm! — borbottò la signora Dorotea, deponendo il cucchiaio sul piatto
e slacciando lentamente il tovagliolo della fanciulla. — In ogni caso
cercherà un altro quartiere...
— Signora Dorotea, dopo tanti anni... Credevo che ci si potesse
accomodare, beninteso facendo altri patti.
— Son vecchia, io, ho bisogno della mia quiete... Se avessi potuto
immaginarmi che a Lei capitavano le nipoti dalle nuvole, si figuri se
Le avrei appigionato le stanze... Basta, basta, l'aiuterò io stessa
a trovarsi un appartamento che Le convenga... Lei è un dotto... per
queste cose, si sa, non è fatto... Ma pensi intanto a coricar quella
creatura. Non vede che non si regge più dal sonno?... Oh, se non c'ero
io, la cadeva proprio dalla sedia... E vuol tenersi le nipoti in casa,
Lei?... Qua, qua, piccina... Chiude già gli occhi... Orsù, per questa
sera gliela metterò in letto io... Per questa sera, ben inteso... Ci
preceda Lei, con la candela... Così...
La signora Dorotea portò la Gilda nella camera che le era destinata,
e si accinse a svestirla. — E la non ha nemmeno uno straccio di suo? —
ella domandò, guardandosi attorno.
A questa interrogazione il professore si picchiò la fronte, poi
si frugò nel taschino del panciotto, e ne estrasse la ricevuta del
bagaglio.
— Si è dimenticato di ritirare i bauli?... Era da immaginarselo... Che
vuol fare, adesso?... Bisogna aspettare fino a domattina... Dia qui la
ricevuta... Intanto le lasceremo la biancheria che ha in dosso... Come
dorme!... Scommetto che tirerà innanzi così per dodici ore...
— Grazie, signora Dorotea — si arrischiò a dire il professore.
— Non mi ringrazi — saltò su la vedova. — Se non fosse stato che per
Lei... Mi faceva compassione questa innocente... Sua nipote o no, ella
non ne ha colpa...
— Ma, signora Dorotea, che cosa crede?
— Io?... Non credo nulla, io... Del resto, son ciarle inutili. Sulla
sua scrivania troverà una lettera e un giornale arrivati durante la sua
assenza... Buona notte.
Il dottor Romualdo rimase solo con la Gilda, che dormiva tranquilla
nel suo letticciolo. Ella aveva passato un braccio bianco e tornito
sotto la testa ricciuta; il suo piccolo petto si alzava e abbassava
alternamente con un moto regolare; il suo lieve respiro si sentiva
appena nella camera; le sue guance si erano tinte del più bel colore di
rosa!
— Ma! — sospirò il professor Grolli, prendendo il lume e allontanandosi
in punta di piedi. — Se fosse stata così in ferrovia!
Rientrato nella sua stanza, il professore trovò sotto un calcafogli il
giornale e la lettera di cui gli aveva parlato la signora Dorotea. Mise
da parte il giornale senza lacerarne nemmeno la fascia, e prese invece
in mano la lettera, che portava una infinità di bolli postali e veniva
da Montevideo. Romualdo sentì una trafittura al cuore. Aperse la busta,
spiegò il foglio e guardò la firma che gli riuscì affatto nuova. Erano
poche righe in italiano, concepite così:
«_Egregio signore_,
«In omaggio alle ultime volontà della signora Elena Natali di b. m.,
adempio al penoso ufficio di trasmettere a V. S. una copia dell'atto
di decesso della detta signora. Quantunque la morte sia avvenuta da
parecchi giorni, questa copia non potè aversi che oggi.
«Con stima, ecc., ecc.»
Il documento a cui questa lettera accennava era scritto in lingua
spagnuola, e le firme delle autorità locali erano autenticate dal
console italiano a Montevideo.
Per anni ed anni il dottor Romualdo, immerso nei suoi studi, non aveva
mai rivolto il pensiero a questa sorella, che, mentr'egli era ancora
fanciullo, era fuggita oltre l'Oceano. Essa era estinta per lui. Per
la prima e per l'ultima volta durante questo lungo periodo egli ne
aveva, tre giorni addietro, rivisto i caratteri. Ella gli scriveva che
stava per morire, e morendo gli affidava sua figlia. La fredda lettera
ch'era adesso aperta dinnanzi a lui, vergata da mano estrania, non
poteva nè ferirlo in un affetto vivo, nè destargli alcuna sorpresa.
Eppure, singolare a dirsi, il Grolli ne fu commosso più ancora che non
fosse stato dalla lunga epistola di sua sorella. Ogni dubbio oramai era
tolto; Elena non respirava più. C'era oramai tra loro due un abisso
più profondo, uno spazio più vasto di tutto l'Atlantico. Sventurata
Elena! Per quanto, rivolgendo indietro lo sguardo, egli cercasse di
raffigurarsene la fisonomia, non gli riusciva di arrestarne l'immagine;
sapeva solo ch'ella era stata assai bella e assai infelice.
Il professore tentò distrarsi, gettò gli occhi sulla Memoria che aveva
interrotta al momento della sua partenza per Genova, e fece tutto il
possibile per convincersi di nuovo che la formula _x=(sen y)(sen α)_
era un amore di formula. Ma non vi riuscì. Fra una lettera e l'altra si
cacciava l'insolita e mesta visione d'un cimitero di là dall'Oceano,
ove sotto un'umile croce, non rallegrata da fiori, non consolata da
pianto, dormiva una creatura del suo sangue.
Si accostò pian piano all'uscio che metteva al camerino della piccola
Gilda, e tese l'orecchio. Silenzio profondo. Nulla turbava i sonni
dell'orfanella, di cui egli doveva essere oramai la difesa e la guida.


VIII.

Se la nipote dormiva, lo zio invece andava rivoltandosi nelle coltri
senza pigliar sonno. Da tutte le parti vedeva la via seminata di
triboli e di difficoltà senza fine. Agli impicci gravissimi che gli
avrebbe recati la fanciulla s'aggiungevano quelli del dover cercarsi un
altro nido, e abbandonare il laboratorio ov'egli aveva con tanto amore
fatti costruire i suoi fornelli e collocate le sue storte sui ruderi di
una vecchia cucina caduta in disuso. Oh poveri i suoi studi, poveri i
suoi esperimenti! Quando mai avrebbe trovata la calma così necessaria
al pensiero? Quando avrebbe trovato la sicurezza di mano e la serenità
di spirito indispensabili a misurare le dosi degli acidi e dei sali che
dovevano combinarsi insieme sotto i suoi occhi? Ahimè! Ahimè! Romualdo
Grolli, l'uomo di scienza, il futuro titolare della Cattedra di
matematica d'una cospicua Università, era bell'e spacciato. Non restava
più che un Romualdo Grolli tutore di una pupilla bisbetica, una specie
di Belisario vagante per la città alla ricerca di camere ammobiliate.
Tormentato da questi pensieri che non gli lasciavano trovar requie,
il dottor Romualdo si alzò per tempissimo, e appena infilati i calzoni
entrò nel suo laboratorio, sospinse l'usciuolo della cameretta attigua
e cacciò la testa attraverso lo spiraglio per veder se la Gilda dormiva
ancora. E la Gilda dormiva infatti, e i primi raggi del sole, entrando
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Il Professore Romualdo - 04
  • Parts
  • Il Professore Romualdo - 01
    Total number of words is 4330
    Total number of unique words is 1687
    35.4 of words are in the 2000 most common words
    51.1 of words are in the 5000 most common words
    58.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 02
    Total number of words is 4620
    Total number of unique words is 1690
    37.9 of words are in the 2000 most common words
    53.8 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 03
    Total number of words is 4485
    Total number of unique words is 1745
    37.5 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    58.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 04
    Total number of words is 4501
    Total number of unique words is 1742
    34.4 of words are in the 2000 most common words
    49.6 of words are in the 5000 most common words
    57.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 05
    Total number of words is 4474
    Total number of unique words is 1751
    36.0 of words are in the 2000 most common words
    52.5 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 06
    Total number of words is 4506
    Total number of unique words is 1712
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    54.3 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 07
    Total number of words is 4427
    Total number of unique words is 1801
    36.5 of words are in the 2000 most common words
    50.8 of words are in the 5000 most common words
    58.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 08
    Total number of words is 4474
    Total number of unique words is 1739
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    53.6 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 09
    Total number of words is 4456
    Total number of unique words is 1677
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.0 of words are in the 5000 most common words
    60.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 10
    Total number of words is 4547
    Total number of unique words is 1727
    34.8 of words are in the 2000 most common words
    51.4 of words are in the 5000 most common words
    59.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Il Professore Romualdo - 11
    Total number of words is 3792
    Total number of unique words is 1451
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    56.6 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.