I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 18

Total number of words is 4135
Total number of unique words is 1753
30.3 of words are in the 2000 most common words
43.0 of words are in the 5000 most common words
49.2 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
questo medesimo intento, vantassero pretese di antichi diritti feudali,
erano avvertiti di non valersene sotto minaccia di pene gravissime.
La nuova legge discorreva per minuto le varie forme di tali pretese
esenzioni, e determinava le pene. Ma quello che è piú singolare, essa
puniva non solamente coloro che vantavano questi diritti e li volevano
esercitare, i notai che trascrivevano gli atti, e gli avvocati che ne
sostenevano la validità; ma quando i veri autori fossero riusciti a
sfuggire la pena, chiamava responsabili i loro parenti o anche lontani
congiunti, i loro coloni e perfino i loro inquilini. Il popolo minuto,
il popolo grasso e i Grandi formavano a quel tempo come tre ordini
di cittadini, anzi tre società distinte, che nelle offese e nelle
difese, negli odî, nelle vendette e nei diritti politici, agivano
come se ognuno fosse, volesse e dovesse essere responsabile pe' suoi
colleghi. La legge veniva quindi spinta, riconoscendo questo stato di
cose, a provvedimenti che, se erano opportuni o anche necessarî in
aiuto della democrazia e dei deboli contro i potenti, non cessavano
perciò di essere arbitrarî. Tuttavia ogni giorno si vedeva piú chiara
la necessità di ricorrere a rimedî estremi. I Grandi, pei favori del
Papa e degli Angioini, erano divenuti troppo orgogliosi. E i prosperi
successi ottenuti recentemente a Campaldino, dove il valore di Corso
Donati e di Vieri de' Cerchi aveva deciso la battaglia, li inorgogliva
per modo, che si vantavano di non temer piú le leggi, le quali di fatto
ogni giorno violavano. E cosí fu apparecchiata quella rivoluzione che,
scoppiata nel 1293, costituí il _secondo popolo_, e condusse i potenti
alla loro ultima rovina.

NOTA _A_.
«In Dei nomine amen. Anno sue salutifere incarnationis
millesimo ducetesimo octuagesimo nono, indictione secunda,
die sexto intrante mense augusti. Cum libertas, qua cuiusque
voluntas, non ex alieno, sed ex proprio dependet arbitrio,
iure naturali multipliciter decoretur, qua etiam civitates et
populi ab oppressionibus defenduntur, et ipsorum iura tuentur
et augentur in melius; volentes ipsam et eius species non
solum manutenere, sed etiam augmentare, per dominos Priores
Artium civitatis Florentie, et alios Sapientes et bonos viros
ad hoc habitos, et in domo Ghani Foresii et Consortum, in
qua ipsi Priores pro Comuni morantur, occasione providendi
super infrascriptis unanimiter congregatos, ex licentia,
bailia et auctoritate in eos collata, et eisdem eshibita et
concessa in Consiliis et per Consilia domini Defensoris et
Capitanei et etiam Comunis Florentie, provisum, ordinatum
extitit salubriter et firmatum: Quod nullus, undecumque sit et
cuiuscumque condictioni dignitatis vel status existat, possit
audeat vel presumat per se vel per alium tacite vel espresse
emere, vel alio aliquo titulo, iure, modo vel causa adquirere
in perpetuum vel ad tempus aliquos Fideles, Colonos perpetuos
vel conditionales, Adscriptitios vel Censitos vel aliquos
alios cuiuscumque conditionis existant, vel aliqua alia iura
scilicet angharia vel perangharia, vel quevis alia contra
libertatem et condictionem persone alicuius, in civitate vel
comitatu vel districtu Florentie; et quod nullus, undecumque
sit, et cuiusque condictionis, dignitatis vel status existat,
possit, audeat vel presumat predicta vel aliquid predictorum
vendere, vel quovis alio titulo alienare, iure, modo vel causa
concedere in perpetuum vel ad tempus alicui persone, undecumque
sit, vel cuiusque condictionis dignitatis vel status, in
Civitate vel comitatu vel districtu Florentie, decernentes
irritum et inane et ipso iure non tenere, si quid in contrarium
fieret in aliquo casu predictorum. Et tales contractus et
alienationes quatenus procederent, de facto cassantes, ita
quod nec emptoribus vel acquisitoribus ius aliquod acquiratur,
nec etiam ad alienantes vel concedentes ius redeat, vel
quomodolibet penes eos remaneat: sed sint tales Fideles, vel
alterius conditionis astricti, et eorum bona, et filii et
descendentes libere condictionis et status. Et nihilominus
tales alienantes, vel quomodolibet in alios transferentes,
in perpetuum vel ad tempus, per se vel per alium et quilibet
eorum, et ipsorum et cuiusque eorum sindici, procuratores et
nuntii, et tales emptores, vel alio quovis titulo, modo, causa
vel iure acquirentes, per se vel per alium in perpetuum modo
vel ad tempus, et eorum procuratores, sindici et nuntii et
iudices et notarii et testes, qui predictis interfuerint vel ea
scripserint, et quilibet eorum, condempnentur in libris mille
f. p., que effectualiter exigantur, non obstantibus aliquibus
pactis vel conventionibus, etiam iuramento vel pena vallatis,
iam factis vel in posterum ineundis, super predictis vel aliquo
predictorum vendendis, permutandis vel alio quovis modo vel
titulo transferendis. Quos contractus supradicti domini Priores
et Sapientes nullius valoris et roboris fore decreverunt, et
quatenus de facto processissent vel procederent, totaliter
cassaverunt et cassant. Decernentes etiam quod si aliquis non
subiectus iurisdictioni Comunis Florentie, et qui non respondeat
in civilibus et criminalibus regimini fiorentino, vel non solvat
libras et factiones Comunis Florentie, undecunque sit, per se
vel per alium, predictos contractus vel aliquem predictorum
iniret aliquo modo iure vel causa, quod pater et fratres et
alii propinquiores ipsius, si patrem vel fratrem non haberet,
et quilibet eorum condempnentur in libris mille f. p., que
pena effectualiter exigatur; reservantes etiam sibi et populo
fiorentino potestatem super predictis et quolibet predictorum
acrius providendi contra tales concedentes vel concessiones
recipientes per se vel per alium in aliquibus casibus de
predictis. Et quod in predictis omnibus et singulis et circa
predicta domini Potestas et Defensor et Capitaneus presentes
et futuri et quilibet eorum plenum, merum et liberum arbitrium
habeant et exercere debeant contra illos, qui in predictis
vel circa predicta committerent in personis et rebus, ita et
taliter quod predicta omnia et singula effectualiter observentur
et executioni mandentur. Salvo tamen quod Comuni Florentie
quilibet possit licite vendere et in ipsum Comune predicta
iura transferre; et etiam ipsi Fideles et alii supradicti se
ipsos et eorum filios et descendentes et bona licite possint
redimere sine pena; et illi tales qui talia iura haberent,
possint ipsa iura ipsis fidelibus volentibus se redimere vendere
et eos liberare a tali iure licite et impune. Et hec omnia
et singula locum habeant ad futura et etiam ad preterita, a
kallendis ianuarii proxime presentis citra, currentibus annis
Domini millesimo ccº lxxxviijº indictione secunda». — Questa
legge fu letta e approvata nel Consiglio generale e speciale
del Capitano e delle Capitudini, secondo il consueto, ma non in
quello del Podestà. Essa è stata pubblicata piú volte, bensí
non senza errori e lacune: dall'avv. Migliorotto Maccioni in
una sua scrittura a favore dei Conti della Gherardesca (tomo
II, p. 74); da C. F. VON RUMOHR, _Ursprung der Besitzlosigkeit
des Colonen in neuren Toscana_ (Hamburg, 1830), pag. 100-103;
e nell'_Osservatore Fiorentino_, vol. IV, pag. 179 (Firenze,
Ricci, 1821). — Noi la riproduciamo secondo il testo originale
che si conserva nel R. Arch. di Stato di Firenze, _Provvisioni_,
Registro 2, a c. 24t-25.

NOTA _B_.
Il Difensore degli artefici e delle Arti, Capitano e
Conservatore della città e del Comune di Firenze, fece la
proposta nel Consiglio speciale e generale, il 30 giugno
1290, _presentibus et volentibus Dominis Prioribus Artium_,
e la provvisione, vinta alla quasi unanimità (_placuit quasi
omnibus_), diceva: «Quia per quamplures homines civitatis
Florentie fide dignos, relatum est coram officio dominorum
Priorum Artium, quod multi sunt artifices et comunitates
seu universitates Artium et earum Rectores, qui certum modum
et formam indecentem, et certum precium incongruum imponunt
in eorum mercantiis et rebus eorum Artium vendendis contra
iustitiam et Rempublicam». ec. Si concludeva poi, vietando
severamente ogni specie di monopolio, ogni obbligo di vendere
in un modo contrario all'uso ed alle leggi, «_et_ quod dogana
aliqua vel compositio non fiat contra honorem et iurisdictionem
Comunis Florentie, per quam vel quas prohibitum sit a Rectoribus
vel Consulibus ipsorum Artis, quod aliqui vel aliquis ad certum
modum et certam formam et certum precium vendant, vel vendere
debeant mercantias» ec. Al che Guidotto Canigiani aggiunse,
che i Signori potessero in avvenire formolare altri articoli,
non per derogare alla detta provvisione, ma solo per sempre
piú rafforzarla nell'interesse delle Arti. E la sua aggiunta
fu, insieme colla provvisione stessa, approvata (R. Archivio
di Stato in Firenze. Provvisioni, Registro IV, c. 29). Ed il 3
luglio, in forza della precedente riformagione, i Priori delle
Arti, con altri Savi da loro chiamati, provvidero: «Quod nulli
Consules vel Rectores alicuius Artis, aut aliquis alius, vice
et nomine alicuius Artis, vel aliqua singularis persona alicuius
Artis, utatur aliquo ordinamento scripto vel non scripto, extra
Constitutum Artis approbatum per Comune Florentie, vel aliter
vel ultra quam contineatur in statuto talis Artis, ec.... Et
siqua facta essent in contrarium vel fierent in futuro tacite
vel expresse, non valeant nec teneant ullo modo vel iure, sed
sint cassa et irrita ipso iure ec. Et quod nullus notarius
vel alius scriptor scribere debeat aliquid de predictis vel
contra predicta, et nullus nuntius vel alius precipiat aliquid
aliquibus artificibus contra predicta: sub pena Rectori et
Consuli contrafacienti auferenda librarum cc. pro quolibet
et qualibet vice; et Arti, librarum quingentarum; et sub pena
librarum centum pro quolibet, qui observaret talia ordinamenta
vel precepta prohibita; et sub pena libr. centum cuilibet qui
de predictis ordinamentis prohibitis faceret precepta Arti seu
artificibus alicuius Artis». Questa provvisione doveva essere
ogni mese letta nel Consiglio del Capitano, e bandita per la
Città (_Provvisioni_, Reg. cit., a carte 30-31).

NOTA _C_.
Il 31 gennaio 1290 (stile nuovo, 1291) fu fatta una provvisione,
la quale incominciava con questo singolare proemio: «Ad honorem
ec. Ut cives et comitatini Florentie non opprimantur sicut
hactenus oppressi sunt, et ut hominum fraudibus et malitiis
que circa infrascripta committi solent, debitis remediis
obvietur et resistatur, quod quidem videtur nullomodo fieri
posse, nisi iuxta sapientis doctrinam, dicentis quod contraria
suis purgantur contrariis; ideoque, volentes lupinas carnes
salsamentis caninis involvi et castigari debere, ita quod lupi
rapacitas et agni mansuetudo pari passu ambulent, et in eodem
ovili vivant pacifice et quiete» ec.
Si viene poi a proibire severamente, che nessuno osi o
presuma «aliquas litteras impetrare vel impetrari facere, aut
privilegium vel rescriptum, per quas vel quod aliquis vel aliqui
de civitate vel districtu Florentie citentur vel trahantur ad
causam, questionem vel litigium aut examen alicuius iudicis,
nisi coram domino Potestate, Capitaneo et aliis officialibus
Comunis Florentie»; e chi contraffaceva, se, richiesto, non
rinunziava all'azione, pagando danni ed interessi in tre giorni,
veniva condannato alla pena di 100 lire di fiorini piccoli o
piú, ad arbitrio del Podestà o Capitano o altro magistrato,
che avesse iniziato il processo. E se qualcuno non volesse
sottostare o sfuggisse all'autorità dei magistrati, «teneantur
Potestas et Capitaneus, qui de predictis requisitus esset,
condemnare patrem vel filium vel fratrem carnalem vel cuginum
ex parte patris vel patruum et nepotes eius etc., in dicta
pena, et dictam condemnationem exigere cum effectu, et etiam in
maiori pena, ad arbitrium eorum et cuiuscunque eorum, si eis vel
alteri eorum videbitur expedire. Et nichilominus compellat eos
et quemlibet eorum dare et facere tali contra quem dicerentur
tales littere vel privilegium vel rescriptum impetrata, omnes
expensas quas faceret vel fecisset, occasione predicta, credendo
de predictis expensis iuramento huiusmodi contra quem dicerentur
predicta vel aliquod predictorum impetrata».
Veniva inoltre, come abbiam detto, minacciato di gravi
pene chiunque, nella Città, Comune e distretto fiorentino,
direttamente o indirettamente pubblicasse tali atti, il notaio
che li trascrivesse e l'avvocato che li difendesse.
Il Podestà e Capitano potevano procedere d'arbitrio contro chi
«audeat vel presumat facere precipi eis vel alicui eorum, quod
faciant aliquid vel ab aliquo desistant, vel citari Potestatem
vel Capitaneum vel Priores vel Consiliarios vel aliquem
officialem Communis Florentie, vel eorum offitia impedire vel
retardare coram aliquo vel aliquibus, ex autoritate aliquarum
licterarum, privilegii vel rescripti, vel ex auctoritate
alicuius iudicii ordinarii, delegati vel subdelegati, vel
vicarii». E al solito la pena era applicabile anche ai congiunti
e parenti.
Siccome poi molti chiedevano l'appoggio della giustizia civile
(_brachium seculare_) «in deffectum iuris et in lesionem
et in preiuditium personarum et locorum subdittorum Comuni
Florentie» ec., fu deliberato che questo appoggio non si desse,
se non finita la causa innanzi ai magistrati competenti, e
presa cognizione di essa. Se in questo caso i magistrati si
ricusavano, allora si poteva procedere contro di essi. Ma
altrimenti coloro che richiedevano un'ingiusta esecuzione
erano punibili, secondo è prescritto nel primo paragrafo di
questa legge, essi e i loro congiunti. «Verum si consanguineos,
ut dictum est, non haberet, procedatur contra bona talis
petentis brachium seculare, et contra inquilinos, laboratores,
pensionarios et fictaiuolos eiusdem potentis, et illorum cuius
occasione petitur, et ad alia procedatur, prout ipsis dominis
Potestati vel Capitaneo et Prioribus videbitur expedire».
Seguono altri due paragrafi, che in tutto sono dieci, e poi la
legge resta interrotta nel codice. (_Provvisioni_, Registro II,
a c. 175-177).


CAPITOLO VI
IL COMMERCIO E LA POLITICA DELLE ARTI MAGGIORI IN FIRENZE[337]

I
La fine del secolo XIII segna il principio d'un'era nuova nella
storia dell'Italia e dell'Europa. Da Carlo Magno in poi v'era stato
nell'Europa settentrionale un periodo di disordine politico, ma
d'una cultura letteraria, che, poco studiata in passato, è stata oggi
messa in grandissima luce dagli eruditi. La letteratura provenzale e
cavalleresca; quei poemi che si dividono nei cicli di Carlo Magno e
d'Arturo; i Nibelungen; le mille canzoni; le splendide cattedrali, che
si trovano da un lato e l'altro del Reno, e costituiscono un'arte mille
volte imitata, non mai superata; tutto ciò fu l'effetto d'una prima e
grande cultura nel Medio Evo, alla quale l'Italia, per molto tempo, non
partecipò. Nel settentrione d'Europa i vinti ed i vincitori s'erano
piú facilmente mescolati fra di loro, e cosí vi poteron sorgere piú
presto una letteratura ed un'arte nazionale. In Italia, invece, i vinti
furono oppressi, ma non si confusero mai del tutto coi vincitori. Essi
anzi, a poco a poco, cominciarono a risorgere ed a resistere. La prima
storia dei Comuni è la conseguenza di questa lotta; laonde, nel tempo
in cui la Francia cantava le sue canzoni ed i suoi poemi cavallereschi,
l'Italia pensava solo a gettar le basi delle sue istituzioni politiche
e della sua libertà.
Col principio del secolo XIV la scena si muta totalmente. Quelle
letterature sono come colpite da subita decadenza, la fantasia e
l'immaginazione settentrionale sembrano a un tratto inaridirsi.
Comincia anche colà un lungo, lento e penoso lavoro per ordinarsi
politicamente. Ed in questo momento, invece, essendo già costituiti i
municipî italiani, sorge fra noi la letteratura nazionale, che, colla
sua splendida luce, fa scomparire dall'orizzonte, e per molti secoli
rende invisibili e dimenticate le altre letterature, che l'avevano
preceduta. Ed è questo appunto il tempo in cui Firenze, che diviene
il centro e la sede principale della nuova cultura italiana, trovasi
governata dalle Arti Maggiori. L'Impero sembra abbandonare le sue
pretensioni sull'Italia; il Papato, combattuto e indebolito, non osa
piú comandare la società laica col medesimo ardire d'una volta; le
lotte fra i vincitori ed i vinti son cessate, perché ogni differenza
tra sangue germanico e sangue latino è del tutto scomparsa, ed in
Italia non vi sono ora che Italiani.
Nel seno del Comune fiorentino, la lunga lotta della democrazia contro
l'aristocrazia feudale, è vicina a cessare col trionfo della prima,
e la Repubblica si può già chiamare una repubblica di mercanti, la
quale in poco tempo, col suo commercio, accumula tesori che sembrano
favolosi. Tutto parrebbe annunziare un'era novella di pace, di
concordia e di prosperità. Ma invece, se noi gettiamo uno sguardo
all'avvenire, vediamo che le discordie civili continuano ancora
fieramente a lacerar la Repubblica; vediamo che, fra lo splendore delle
Arti e d'un commercio fiorente, le istituzioni politiche decadono, e si
cammina quasi fatalmente alla perdita della libertà. Per qual ragione,
adunque, un municipio che, sorto nel principio del secolo XII, in mezzo
a tante difficoltà, ha saputo continuamente progredire, comincia ora,
fra tanta prosperità, a decadere? Per qual ragione le guerre civili
durano ancora, quando sembra cessato ogni pretesto di discordia, con
la vittoria del partito popolare, che ora ha in mano il governo? Noi
troveremo la soluzione di questo problema, esaminando un poco piú da
vicino le nuove condizioni della società fiorentina, specialmente le
Arti maggiori e minori, che ne formano il nucleo e la forza principale.
Le Arti, costituite in associazioni, dopo avere piú volte variato di
numero, furono in Firenze ventuna, sette maggiori e quattordici minori,
sebbene spesso le dividessero ancora in dodici maggiori e nove minori.
In ogni modo le prime ed assai piú importanti erano le seguenti:
1. dei Giudici e Notai,
2. di Calimala o dei panni forestieri,
3. della Lana,
4. della Seta o di porta S. Maria,
5. dei Cambiatori,
6. dei Medici e Speziali,
7. dei Pellicciai e Vaiai.
La prima di esse, come ognun vede, è propriamente fuori dell'industria
e del commercio, avvicinandosi assai piú alle professioni liberali.
Pure è bene osservare, che i giudici ed i notai contribuivano allora
moltissimo al progresso delle Arti, nelle quali venivano continuamente
adoperati. Erano essi che, insieme coi Consoli, sedevano nella
Corte o tribunale di ciascuna delle Arti, e decidevano tutte le liti
commerciali che si presentavano; componevano i dissensi; pronunziavano
o proponevano le pene. I notai poi erano piú specialmente destinati
all'importante ufficio d'apparecchiare i nuovi Statuti ed a riformarli
di continuo; essi ne sorvegliavano la esecuzione, stendevano i
contratti, e nei maggiori e minori Consigli delle Arti, pigliavano
spesso la parola in nome dei Consoli. I buoni giudici e buoni notai
erano molto ricercati in Italia, e riccamente pagati, come un mezzo
necessario di prosperità. Essi quindi divennero un'Arte delle piú
autorevoli in Firenze, i cui notai avevano reputazione d'essere i piú
abili nel mondo. Goro Dati, nella sua _Storia di Firenze_, dice di
quest'Arte, che essa «ha un Proconsolo sopra i suoi Consoli, e reggesi
con grande autorità, e puossi dire essere il ceppo di tutta la notaria,
che si esercita per tutta la Cristianità, e, indi sono stati i gran
maestri, autori e componitori di essa. La fonte dei dottori delle leggi
è Bologna, e la fonte dei dottori della notaria è Firenze».[338] Nelle
pubbliche funzioni il Proconsolo andava innanzi a tutti i Consoli, e
veniva subito dopo il supremo magistrato della Repubblica. Capo dei
giudici e notai, egli aveva come un'autorità giuridica su tutte le
Arti.
Le quattro altre che seguono, cioè di Calimala, della Lana, della
Seta e del Cambio, son quelle che avevano in mano la piú gran parte
dell'industria e del commercio fiorentino. Esse erano molto antiche.
L'Ammirato osserva che dei Consoli delle Arti è fatta menzione in un
diploma del 1204, ma ne parlano anche documenti assai anteriori. Le
Arti però, sebbene antichissime, ebbero un lungo periodo di lenta
formazione, e vennero in fiore molto piú tardi, ciascuna in tempo
diverso. Piú antiche e prime a progredire furon quelle di Calimala e
della Lana, che si potrebbero quasi ritenere come un'industria sola,
perché ambedue lavoravano panni di lana, e ne facevano largo commercio.
Questo traffico però era fatto in modo affatto speciale da ciascuna
di esse, ed acquistarono perciò tale e tanta importanza propria, che
restarono sempre divise in due Arti separate.
Sino dai primi tempi del Medio Evo, gl'Italiani avevano avuto
costumi e vivere piú delicato, e civile dei barbari, industrie assai
piú avanzate. Un cronista citato dal Muratori, racconta che Carlo
Magno, venuto in Italia, volle un giorno andare a caccia, e mandò a
chiamare improvvisamente i suoi cortigiani, che si trovavano a Pavia.
Ivi già i Veneti avevano cominciato a portare i preziosi prodotti
dell'Oriente, e però i cortigiani poterono presentarsi all'Imperatore
vestiti in grandissima gala. Andati a caccia, le penne e le stoffe
preziose dei cortigiani furono dalla pioggia e dalle spine interamente
sciupate; ma l'abito dell'Imperatore, ch'era d'una semplice pelle di
capretto, rimase intatto. Laonde egli, rivolto ai suoi cortigiani,
quasi deridendoli, disse: a quale scopo gettate voi cosí inutilmente
il danaro, quando avete le pelli, che sono l'abito piú conveniente,
piú resistente e meno costoso?[339] Si può certamente dubitare
dell'autenticità storica di questo fatto; ma la narrazione del cronista
proverebbe in ogni modo due cose: che nel secolo IX, cioè, l'uso di
vestir pelli di capretto o agnello era cosí generale, che si poteva
supporre non le sdegnasse un imperatore; e che, sebbene le industrie
italiane fossero allora assai povere, pure già stoffe di lusso venivano
dall'Oriente, per mezzo dei Veneti.

II
L'industria dei piú rozzi tessuti di lana però è cosí semplice, che
non dovette tardare a risorgere in Italia, anzi non si può credere
che andasse mai perduta del tutto. Sembra che i primi progressi si
facessero imitando i piú semplici tessuti, che venivano dall'Impero
d'Oriente, dove la cultura e l'industria si mantennero assai piú
lungamente. Infatti, a questa origine accennano i nomi di quasi
tutti i primi tessuti italiani, come _Velum holosericum, Fundathum
alithinum, Vela tiria, bizantina, Crysoclava_, ecc.[340] Sebbene però
l'arte di lavorare la lana abbia un'origine assai antica, e sia nota
perfino ai popoli pastori, essa trovava in Italia gravi difficoltà
al suo progresso. E la difficoltà principale stava nella cattiva
qualità della nostra lana. Per migliorarla bisognava migliorare gli
armenti, quindi la pastorizia e l'agricoltura. Ma i municipî italiani
promossero con ogni piú gran cura l'industria; disprezzarono e spesso
anche oppressero l'agricoltura. Gli artigiani formavano la repubblica,
e la governavano; essi vinsero l'aristocrazia feudale e salirono ai
piú alti onori; ma l'agricoltore, sebbene fosse in Toscana trattato
assai meglio che altrove, rimase pur lungamente attaccato alla gleba,
e non ebbe mai i diritti di cittadinanza. Da questo solo fatto si
può immaginare il resto. Tutte le leggi, tutti i provvedimenti che
risguardano l'industria sono pieni di senno e di preveggenza; tutti
quelli che risguardano l'agricoltura sembrano dettati dal pregiudizio
o dalla gelosia. In Toscana s'aggiungeva poi, per ciò che s'attiene
alla pastorizia e quindi all'industria della lana, un paese montuoso,
in cui allignano la vite e l'ulivo, vi si produce buonissimo grano,
ma difettano i prati naturali o artificiali. Migliorare la qualità
della lana, e crescerne la produzione, era dunque una impresa difficile
assai. Onde è che i Fiorentini arrivarono subito a fare quei tessuti di
lana, che chiamavano _pignolati, schiavini, villaneschi_; ma con questi
panni, i cui nomi indicano abbastanza la loro qualità, non potevano
fare che un commercio assai ristretto, nel contado o poco lungi
dai confini della Repubblica. E quando volevano migliorarli, allora
incominciavano le gravi difficoltà. Provarsi a lavorare tessuti fini
con lana grossa, era un'impresa che non poteva metter conto per nessun
verso; far venire lana forestiera da lontani paesi, non era facile nei
tempi in cui l'industria ed il commercio erano ancora in sul nascere:
la spesa del trasporto avrebbe mangiato il guadagno. Eppure fu nel
superare tutte queste gravi difficoltà, che i Fiorentini cominciarono
a dar le prime prove del loro genio industriale.
Nella Fiandra, nell'Olanda e nel Brabante la lana era d'assai migliore
qualità, e l'arte di tesserla v'è cosí antica, che la sua origine,
come quella dei tessuti di lino nella Germania settentrionale, si
perde quasi nei tempi che si possono chiamare anti-storici. Se non
che, nonostante la buona qualità della materia prima, questi panni
erano assai grossolani, e venivano in commercio intonsi, non raffinati,
tinti con colori di pessimo gusto e poco duraturi. Pensarono allora i
mercanti fiorentini di portarli a Firenze, per raffinarli e tingerli.
Cosí nacque l'arte di _Calimala_ o _Calimara_.[341] Dalla Fiandra,
dall'Olanda e dal Brabante cominciarono a partire le balle, che
chiamavano _torselli_, di panni _franceschi_ o _oltramontani_, e
venivano a Firenze, dove erano cardati, cimati, affettati, tagliati.
Con queste prime operazioni si levava destramente quella peluria,
che li rendeva grossolani, e si ritrovava un tessuto di lana piú
fina assai che l'italiana, e cosí facilmente si poteva dare un colore
finissimo, nel quale i Fiorentini cominciarono subito a dimostrare un
gusto che superava tutti. Stirati, cilindrati e ripiegati, questi panni
ritornavano nel commercio, con ben altra forma e di ben altro valore.
Dapprima molto ricercati in Italia, andarono poi in Oriente, dove erano
cambiati con droghe, colori ed altri prodotti dell'Asia. E finalmente,
perfezionandosi sempre, arrivarono in Francia, in Inghilterra,
negli stessi mercati, donde erano la prima volta partiti, e dove si
mutavano con altri panni da raffinare. In questo modo, non solamente
si sopperiva alla mancanza della materia prima, ma il lavoro straniero
contribuiva al guadagno fiorentino. Con un numero di braccia non molto
grande, si faceva un commercio estesissimo, ed occupando la popolazione
in questi lavori di ultimo raffinamento, si spingeva innanzi l'Arte
di Calimala, la quale doveva poi, nel suo cammino, tirarsi dietro
inevitabilmente anche quella della lana.[342]
Questa infatti, spinta dall'esempio e dall'amor del guadagno, faceva
ogni opera per migliorare. Ed al suo maggiore progresso contribuirono
del pari gli sforzi dei privati e gli accorti provvedimenti della
Repubblica. V'era allora in Italia un Ordine religioso detto degli
Umiliati, la cui prima origine si dovette ad alcuni esuli lombardi,
che, nel 1014, confinati da Arrigo I nella Germania settentrionale,
v'avevano appreso l'arte quivi antichissima del tessere la lana.
Costituitisi poi in devota società, s'erano dati a vivere col lavoro
delle proprie mani, e dopo cinque anni tornarono in patria associati ed
industriosi. E cosí, mantenendosi laici, durarono sino all'anno 1140,
quando pensarono di formare un Ordine religioso, che venne piú tardi
approvato da papa Innocenzo III. I sacerdoti allora non lavorarono
piú colle proprie mani; ma amministrarono e diressero l'industria,
You have read 1 text from Italian literature.
Next - I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 19
  • Parts
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 01
    Total number of words is 4335
    Total number of unique words is 1484
    40.5 of words are in the 2000 most common words
    57.6 of words are in the 5000 most common words
    66.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 02
    Total number of words is 4404
    Total number of unique words is 1510
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    59.0 of words are in the 5000 most common words
    67.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 03
    Total number of words is 4439
    Total number of unique words is 1478
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    64.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 04
    Total number of words is 4543
    Total number of unique words is 1538
    41.5 of words are in the 2000 most common words
    56.7 of words are in the 5000 most common words
    65.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 05
    Total number of words is 4470
    Total number of unique words is 1583
    42.2 of words are in the 2000 most common words
    57.8 of words are in the 5000 most common words
    65.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 06
    Total number of words is 4428
    Total number of unique words is 1434
    42.6 of words are in the 2000 most common words
    57.0 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 07
    Total number of words is 4437
    Total number of unique words is 1500
    42.0 of words are in the 2000 most common words
    57.2 of words are in the 5000 most common words
    66.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 08
    Total number of words is 4409
    Total number of unique words is 1429
    43.0 of words are in the 2000 most common words
    57.9 of words are in the 5000 most common words
    66.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 09
    Total number of words is 4449
    Total number of unique words is 1398
    44.0 of words are in the 2000 most common words
    59.5 of words are in the 5000 most common words
    67.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 10
    Total number of words is 4421
    Total number of unique words is 1463
    43.7 of words are in the 2000 most common words
    59.9 of words are in the 5000 most common words
    68.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 11
    Total number of words is 4437
    Total number of unique words is 1539
    44.4 of words are in the 2000 most common words
    62.2 of words are in the 5000 most common words
    69.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 12
    Total number of words is 4419
    Total number of unique words is 1535
    44.4 of words are in the 2000 most common words
    61.3 of words are in the 5000 most common words
    69.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 13
    Total number of words is 4462
    Total number of unique words is 1493
    42.5 of words are in the 2000 most common words
    59.0 of words are in the 5000 most common words
    67.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 14
    Total number of words is 4451
    Total number of unique words is 1573
    42.5 of words are in the 2000 most common words
    60.4 of words are in the 5000 most common words
    69.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 15
    Total number of words is 4480
    Total number of unique words is 1549
    44.7 of words are in the 2000 most common words
    62.2 of words are in the 5000 most common words
    69.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 16
    Total number of words is 4457
    Total number of unique words is 1550
    42.9 of words are in the 2000 most common words
    59.3 of words are in the 5000 most common words
    68.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 17
    Total number of words is 4427
    Total number of unique words is 1569
    43.7 of words are in the 2000 most common words
    60.0 of words are in the 5000 most common words
    68.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 18
    Total number of words is 4135
    Total number of unique words is 1753
    30.3 of words are in the 2000 most common words
    43.0 of words are in the 5000 most common words
    49.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 19
    Total number of words is 4445
    Total number of unique words is 1483
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    64.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 20
    Total number of words is 4404
    Total number of unique words is 1510
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    65.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 21
    Total number of words is 4256
    Total number of unique words is 1599
    42.3 of words are in the 2000 most common words
    56.4 of words are in the 5000 most common words
    64.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 22
    Total number of words is 4137
    Total number of unique words is 1724
    32.1 of words are in the 2000 most common words
    44.9 of words are in the 5000 most common words
    52.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 23
    Total number of words is 4163
    Total number of unique words is 1342
    36.9 of words are in the 2000 most common words
    49.2 of words are in the 5000 most common words
    56.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 24
    Total number of words is 4177
    Total number of unique words is 1487
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • I primi due secoli della storia di Firenze, v. 1 - 25
    Total number of words is 1422
    Total number of unique words is 676
    49.5 of words are in the 2000 most common words
    62.8 of words are in the 5000 most common words
    68.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.