Gli eretici d'Italia, vol. I - 21

Total number of words is 4135
Total number of unique words is 2146
27.8 of words are in the 2000 most common words
40.0 of words are in the 5000 most common words
47.3 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
Non potevamo trascurare questa eresia politica, che trionfò e durò più
delle altre; che, quando assassinava l'italica indipendenza, voleva
uccidere anche il diritto e la giustizia: e indebolita l'autorità
spirituale, preparava quel despotismo che non insinua la bontà, ma
reprime colla forza, usata accortamente sopra la torma de' bipedi, che
la loro stupidità condanna all'obbedienza.
Se questa sfacciataggine di politica anticristiana attesta come fossero
mutati i tempi e aggravati i pericoli, fu gran sintomo della lamentata
trascuraggine il non avere Leone X notato que' libri fra i proibiti,
anzi all'autore dato commissione d'un'opera analoga, sul governo da
porsi a Firenze; neppure Adriano VI, così onestamente rigoroso, li
toccò; Clemente VII diede privilegio al Blado per istampar le opere del
Machiavello, nel quale non vedeva se non l'illustre concittadino,
perseguitato dalla sua casa, che narrava la storia di Firenze, e la
dedicava a lui papa, il quale tenne il _Principe_ per una bizzarria di
spirito, una leggerezza come altre del segretario. Nè fino a Clemente
VIII veruna condanna officiale gli fu inflitta[240]. Oggi è, come
dicono, riabilitato, e onorato di statue come i pigmei suoi imitatori.

NOTE
[193] OZANAM, _Filosofia di Dante_. Al qual proposito giovi soggiungere
che Benvenuto da Imola, commentando Dante ove dice esser più di mille
gli eretici, riflette che _chussi poteano dire plus de centomillia
migliara_: e che i siffatti _son generalmente huomini magnifici_.
[194] Almeno lo asserisce sant'Agostino _De Civitate Dei_, VIII, 8.
[195] Vedi RENAN, _Averoè et l'averoisme_, 2 édit., p. 112.
[196] Vedi qui sopra, a pag. 97, e alla nota 23 del Discorso IV.
[197] _De materia cœli contra Averroem_. Padova 1493. _De intellectu
possibili, quæstio aurea contra Averroym_. Venezia 1500.
[198] Il testo dice _mot callemin_.
[199] _Hermannus Alemannus translator Manfredi, nuper a D. rege Carolo
devicti_, dice Rogero Bacone.
[200] _Defensores hujus hæresis dicunt quod aliquod secundum
philosophiam est, licet fides aliud ponat secundum theologiam_. Ed egli
stesso confutandolo professa che _in hac disputatione nihil secundum
legem nostram dicemus, sed omnia secundum philosophiam... tantum ea
accipientes quæ per syllogismum accipiunt demonstrationem_. Opp. Tom. V,
pag. 218, 226, 380.
[201] _Unum te obsecro ut ab omni consilio mearum rerum tui isti Arabes
arceantur atque exulent: odi genus universum... Vix mihi persuadebitur
ab Arabia posse aliquid boni esse_. Contra medicum quemdam.
[202] _Ad hæc ille nauseabundus risit, et «Tu (inquit) esto christianus
bonus: ego horum omnium nihil credo. Et Paulus et Augustinus tuus, hique
omnes alii quos prædicas, loquacissimi homines fuere. Utinam tu Averroim
pati posses, ut videres quanto ille tuis istis nugatoribus major sit».
Exarsi, fateor, et vix manum ab illo impuro et blasphemo continui_.
Senil. L. V, ep. 3.
[203] In un manoscritto della biblioteca di San Giovanni e Paolo a
Venezia si trova fossero Leonardo Dandolo milite, Tommaso Talento
mercante, Zaccaria Contarino nobile, veneziani, e il medico Guido di
Bagnolo da Reggio. La lor conversazione è il soggetto del trattato _De
sui ipsius et multorum ignorantia_.
[204] _Canem illum rabidum Averroem, qui furore actus infando, contra
Dominum suum Christum, contraque catholicam fidem latrat_. Ep. sine
titulo 656.
[205] Nel _Conciliator differentiarum_ f. 15 dell'edizione di Venezia,
scrive: _Ex conjunctione Saturni et Jovis in principio arietis, quod
quidem circa finem 960 contigit annorum, totus mundus inferior
commutatur, ita quod non solum regna, sed et _leges et prophetæ_
consurgunt in mundo... sicut apparuit in adventu Nabuchodonosor, Moysis,
Alexandri Magni, Nazarei, Machometi_. _Lex_ nelle traduzioni d'Averroè
equivale sempre all'arabo _Scharié_, che esprime e legge e religione.
[206] RICCOBONI, _De Gymn. Patav._, p. 134.
[207] Molta parte fu stampata nel 1858 da M. Alexandre a Parigi.
[208] Dedica del Giamblico, e proemio al Proclo.
[209] _Ista sunt quæ me premunt, quæ me angustiant, quæ me insomnem et
insanum reddunt... Perpetuis curis et cogitationibus rodi, non sitire,
non famescere, non dormire, non comedere, non expuere, ab omnibus
irrideri_. De fato, Lib. III. c. 8.
[210] _De fato_ III, 7.
[211] Quanto all'opinione dell'unità delle anime, _quamvis tempestate
nostra sit multum celebrata et fere ab omnibus pro constanti habeatur
eam esse Aristotelis_, asserisce non trovarsi che in Averroè, il quale
fu talmente sconfitto in tal proposito da san Tommaso, che non lasciò
più alcun appiglio se non di vomitar ingiurie contro di esso. _De
immortalitate animæ_, p. 8 e 9.
[212] _Respiciens legislator pronitatem viarum ad malum, intendens
communi bono, sanxit animam esse immortalem, non curans de veritate sed
tantum de probitate, ut inducat homines ad virtutem; neque accusandus
est politicus_. De immortalitate animæ.
Matter (_Hist. des découvertes morales et politiques des trois derniers
siècles_) alzò a cielo il Pomponazio come avesse stabilito la legge
della perfettibilità umana, il progresso delle istituzioni e delle
scienze, e la dottrina d'indipendenza dei tempi moderni. Sono sofismi
degni di chi chiama _barbara_ l'Italia al tempo di Leon X.
Le opere del Pomponazio furono raccolte e ristampate a Basilea nel 1567
con una prefazione di Guglielmo Gratarola, medico che troveremo fra i
riformati, e che pure stampò le opere proprie con testimonianze del Beza
e d'altri personaggi che lo lodano di gran pietà. Egli difende il
Pomponazio e asserisce che morì piamente secondo i tempi, cioè da
cattolico: se negò l'immortalità dell'anima secondo Aristotele, ciò non
può essergli imputato se non si pruovi che voleva con ciò insinuare
l'ateismo.
[213] _His ita se habentibus, mihi (salva saniori sententia) in hac
materia dicendum videtur quod quæstio de immortalitate animæ est neutrum
problema, sicut etiam de mundi æternitate: mihi autem videtur quod nullæ
rationes naturales adduci possunt cogentes animam esse immortalem,
minusque probantes animam esse mortalem, sicut quam plures doctores
declarant: quapropter dicemus sicut Plato, de legibus, certificare de
aliquo cum multi ambigunt, solius est Dei; cum itaque tam illustres viri
inter se ambigant, nisi per Deum hoc certificari posse existimo_. De
immortalitate animæ, pag. 124. _Animam esse immortalem articulum est
fidei, ut patet per symbolum apostolorum et Athanasii. Si quæ rationes
probare videntur mortalitatem animæ, sunt falsæ et apparentes, cum prima
lux et veritas ostendant oppositum; si quæ videntur probare ejus
immortalitatem, veræ quidem sunt et lucidæ, sed non lux et veritas;
quare hæc sola via inconcussa et stabilis est, cæteræ vero sunt
fluctuantes_. _Ib._ p. 128.
[214] _Hujusmodi legislatores, qui Dei filii merito nuncupari possunt,
procurantur ab ipsis corporibus cœlestibus_. De incant., Lib. XII.
[215] Che v'abbia cose vere secondo la teologia, false secondo la
filosofia, è proposizione condannata dalla Chiesa. _Cumque verum vero
minime contradicat, omnem assertionem veritati illuminatæ fidei
contrariam, omnino falsam esse definimus_. Leon X, bolla _Apostolici
regiminis_, edita nel concilio Lateranense V, 19 dicembre 1512. A ciò
conformossi Pio IX nella enciclica ai vescovi, 9 novembre 1846: _Etsi
fides sit super rationem, nulla tamen vera dissensio, nullumque
dissidium inter ipsas inveniri unquam potest, cum ambæ ab uno eodemque
immutabilis æternæque veritatis fonte Deo O. M. oriantur_.
[216] L'epitafio che l'Achillini si fece porre in San Martino di Bologna
è un altro testimonio della pendenza alle idee pagane.
_Hospes Achillinum tumulo qui quæris in isto_
_Falleris: ille suo junctus Aristoteli,_
_Elisium colit, et quas rerum hic discere causas_
_Vix potuit, plenis nunc videt ille oculis._
_Tu modo, per campos dum nobilis umbra beatos_
_Errat, die longum perpetuumque vale._
[217] DE THOU, _Mém._, p. 235.
[218] Racconta il fatto il Sanudo, _Rerum Ital. Scr._ XXII, p. 1206, e
dice il Marzio fosse di Montagnana.
[219] NAUDÉE _in Judicio de A. Nipho_.
[220] Commentarj di Pio II.
[221] Lo racconta lo Zilioli, manoscritto della Biblioteca Marciana.
[222] _Non est qui purum aurum non malit habere sub Teutonum nota, quam
sub romano symbolo factitium_. Lett. ad Ermolao Barbaro.
[223] Il costui carteggio in proposito con Giovanni Lanfredini fu
pubblicato dal Berti nella _Rivista Contemporanea_, con ricche notizie.
Dianzi Sigwart volle mostrare la relazione tra le dottrine di Zuinglio e
quelle di Pico della Mirandola. _Ulrich Zwingli, die Karakter seiner
Theologie mit besonderer Rücksicht auf Pic von Mirandula durgestellt_.
Stuttgard 1855.
[224] _Quid ad vos et Paulum si mihi fœniculi nomen indo, modo id sine
dolo ac fraude fiat? Amore namque vetustatis, antiquorum præclara nomina
repetebam, quasi quædam calcaria, quæ nostram juventutem æmulatione ad
virtutem incitarent_. PLATINA _in Paulo_ II.
[225] Vero è che andava anche spesso co' suoi scolari a una Beata
Vergine sul Quirinale, e morì piissimamente. È poi singolare che, nelle
recenti indagini del De Rossi per entro le catacombe di San Sebastiano a
Roma, fra i nomi di quelli che le visitarono nel secolo XV trovasi
notato _Regnante Pom. pont. max_.: e _Pomponius pont. max_. e
_Pantagathus sacerdos academiæ romanæ_; titoli che farebbero credere una
gerarchia stabilita, e risospettar di quello, di cui pareva essersi con
sincerità discolpato il Leto.
[226] Se il ricorrere a principe forestiero contro il proprio sia
fellonia, lo dica il lettore. Platina stesso ci riferisce la lettera da
lui scritta, ove conchiude: _Rejecti a te, ac tam insigni contumelia
affecti, dilabemur passim ad reges, ad principes, eosque adhortabimur ut
tibi concilium indicant, in quo potissimam rationem reddere cogaris cur
nos legitima possessione spoliaveris_.
[227] Si avverta che Sisto IV fece suo bibliotecario il Platina, e gli
diede egli stesso la commissione di scriver le vite dei papi: _mandasti
ut res gestas pontificum scriberem_, dice egli nella prefazione.
[228] Qui alcuno aspetterà ch'io metta anche i lamenti attribuiti a
Poliziano pel tempo buttato via nel dir l'uffizio, riportati dal Bayle e
copiati da tanti. Ebbene, tutt'al contrario, nell'epistola 9 del libro
II a Donato, egli si querela che le frequenti visite lo obblighino a
interrompere sin l'uffizio. _Adeo mihi nullus inter hæc scribendi restat
aut commentandi locus, ut ipsum quoque horarium sacerdotis officium
pene, quod vix expiabile credo, minutatim concidatur_. Melancton e Vives
dissero che il Poliziano avea letto una volta sola la sacra scrittura, e
si lagnava del tempo perdutovi. Son forestieri e non allegano pruova del
loro asserto. Noi al contrario sappiamo da lui stesso che, ne'
quattordici anni che fu benefiziato nella metropolitana di Firenze,
spiegava al popolo la Bibbia: _cum per hos quadragesimæ proximos dies
enarrandis populi sacris libris essem occupatus_.
[229] _Ricordi politici_, XXVIII e CCCXLVI.
[230] _Ricordi politici_, CCLIII.
[231] _Ricordi politici_, CXXIII.
[232] _Ricordi politici_, CXXIV.
[233] _Ricordi politici_, CCXI.
[234] Anche quelle stranezze trovarono plagiarj ai dì nostri. Göthe
diceva di collocarsi la testa del Giove Olimpico in faccia al letto, per
potere, allo svegliarsi, indirizzargli la preghiera: e imprecava alla
rivoluzione cristiana, che alla Venere Gnidia sostituì la Vergine
pallida e ascetica; e la scarna effigie d'uno, penzolone da quattro
chiodi, alla perfezione estetica del corpo umano, rappresentata dai
simulacri della Grecia.
[235] Lettera al Vettori.
[236] «Credo sia vero che la grandezza della Chiesa sia stata causa che
Italia non sia caduta in una monarchia; ma non so se il non venire in
una monarchia sia stata felicità o infelicità di questa provincia.
Sebbene Italia, divisa in molti dominj, abbia in varj tempi patite molte
calamità, che forse in un dominio solo non avrebbe patito (benchè le
inondazioni de' Barbari furono più a tempo dell'impero romano che
altrimenti), nondimeno ha avuto a rincontro le tante floride città, che
io reputo che una monarchia le sarebbe stata più infelice che felice. O
sia per qualche fato d'Italia, o per la complessione degli uomini,
temperati in modo che hanno ingegno e forza, non è mai questa provincia
stato facile ridurla sotto un impero, eziandio quando non vi era la
Chiesa, anzi sempre naturalmente ha appetito la libertà. Però, se la
Chiesa romana si è opposta alla monarchia, io non concorro facilmente
essere stata infelicità di questa provincia; poichè l'ha conservata in
quel modo di vivere, ch'è più secondo l'antichissima consuetudine e
inclinazione sua». _Considerazioni al Machiavelli_, I, 12.
[237] Legazione IX alla corte di Francia. Blois 9 agosto 1510.
[238] Legazione XII. 18 agosto 1510.
[239] Nel sillabo del 1864 al nº XIII è riprovato il dire che «il metodo
e i principj, con cui i dottori scolastici coltivarono la teologia, non
rimangono più colle necessità dei tempi nostri e col progresso delle
scienze».
Come questa filosofia e teologia venissero messe in onore ai giorni
nostri e qua, lo sanno quanti conoscono il padre Ventura, il Rosmini, il
Liberatore, il canonico Sanseverino, il Perrone, ecc.
[240] Un grande avversario dei papi e de' preti, l'ex-prete Luigi Bossi,
nelle note alla traduzione della _vita di Leon X_ del Rosoe riflette
che, l'abitudine che Machiavello aveva di scrivere in certo qual modo
all'azzardo e senza un disegno ed un fine preciso, poteva
ragionevolmente far nascere qualche dubbio, e questo ancora nella Corte
romana, sulla sincerità delle sue intenzioni. Tom. X, pag. 49.
A torto si suol attribuire al Possevino l'aver nella _Bibliotheca_
gridato primo all'arme contro il Machiavello, _sceleratum Satanæ
organum_. Il cardinal Polo, nella sua _Apologia a Carlo V_, narra come
gli venisse alla mano il _Principe_, e subito lo riconoscesse scritto da
un nemico del genere umano, dove religione, pietà, tutte le maniere di
virtù sono sovvertite, e veramente scritte col dito del demonio,
spargendo orribili massime fra principi e fra popoli. E fin d'allora
alcuno gli avea detto, per iscusa dell'autore, che egli odiava
grandemente i Medici, e consigliandoli a que' delitti, volea prepararne
la ruina col colmarli di odio. _Iste Satanæ filius, inter multos Dei
filios edoctus omni malitia, ex illa nobili civitate prodiit, et
nonnulla scripsit, quæ omnem malitiam Satanæ redolent_. E vien via
analizzandolo, in modo da non potersegli imputare quel che al Possevino,
cioè che l'abbia confutato senza leggerlo.
Lo combatterono pure frà Caterino Politi, e il Muzio, e il Bosio _De
ruinis gentium_, e quasi tutti i teologi politici.


DISCORSO X.
SCANDALI NELLA CHIESA. RIMPROVERI FATTILE E TOLLERATI.

Chi non ravvisa in tutto ciò come il mondo civile s'innovasse? Pensieri
elevati, bisogni meglio che materiali attestano come vi fosse tutt'altro
che torpore e negligenza nella società d'allora; nè supina indifferenza
pei diritti e i doveri, quale vorrebbero farci credere coloro, che dalla
patria di Hutten e di Goetz von Berlichingen giudicano quella di Ficino
e Pico, di Savonarola e Machiavello.
I re si venivano assodando coll'abbattere la feudalità; e le plebi
restringeansi ai troni come ad asilo di ordine e di giustizia, come
rimedio alle ineguaglianze oppressive ed offensive; la monarchia, benchè
non avesse ancora schiacciato l'aristocrazia e la democrazia, crescea le
ingerenze sue fin sulle cose ecclesiastiche: tra i varj governi s'erano
stabilite relazioni più intime e frequenti, donde una specie di politica
generale. Pertanto scemava il bisogno di domandare agli ecclesiastici
regole per gli atti, protezione per gli interessi; il risorto diritto
romano facea vagheggiare il coordinato accentramento degli antichi, in
luogo delle istituzioni paterne, delle franchigie locali, e della
personale indipendenza, introdotte dai Germani. La repressione della
feudalità chiamava un maggior numero a partecipare ai diritti
universali. Sopravviveva però lo spirito delle antiche repubbliche,
concitato anzi dal resistere a coloro che le spegnevano; lo slancio
cavalleresco non era ammortito dalla fredda ragione: metteasi passione
nell'erudizione come nella filosofia, calore e amore nella luce. Rotti i
ceppi del medioevo, non ancora assunti quelli delle convenienze, l'uomo
seguiva gli istinti, la fantasia, la coscienza, virtuoso o ribaldo ma
francamente, senza nè insuperbirne, nè vergognarne; donde una originale
varietà di atti come di componimenti; epicureismo sfacciato a fianco
d'una devozione fin mistica; serenità delle arti in mezzo alla
devastazione di eserciti brutali, che strappavano alla patria nostra
l'indipendenza; violazioni d'ogni diritto, e pregiudizj inumani e
servili, mentre grandeggiava la giurisprudenza, e poneansi i fondamenti
al diritto pubblico.
Nobili intelligenze elevavansi, guidate dalla critica a riprovare la
filosofia scolastica, l'architettura gotica, il latino chiesastico, la
servile riverenza all'autorità, richiamando ai modelli classici nella
letteratura e nelle arti, ai sommi filosofi, all'esame, all'esperienza;
ma con un'esuberanza di forze, un entusiastico trasmodare, una
indipendenza arrischiata, un'imitazione imprudente, un fervore pel
bello, separato dal buono. E a vero dire, la riforma protestante, se si
consideri come un ritorno verso l'antichità, era cominciata dai nostri
umanisti: perocchè anch'essi voleano annichilare quattordici secoli di
progresso, non per tornare ai primordj della Chiesa come poi Lutero, ma
per riaccreditare la civiltà pagana, sovvertita dal cristianesimo: non
già solo per distruggere come esso Lutero, ma per ripristinare gli
ordinamenti antichi, e far che la materia rivalesse ancora sopra la
morale. Come i re aveano trovato la polvere e i cannoni, così il popolo
avea trovato la stampa: e Roma la accolse, la favorì, non avendo paura
di nessun progresso: i primi libri si pubblicarono in badie, e dedicati
a papi, che li proteggeano a diffondere non solo la verità, ma anche la
civiltà pagana, e che presto doveano divenire i maggiori propagatori
della tentazione protestante. Ma quando annunziavasi che il mondo non
consisteva nelle sole tre parti antiche; che in America si trovava una
differente vita animale e vegetale, e uomini e civiltà d'altra specie;
che la terra gira e il sole sta; che ne' libri talmudici e nella cabala
era riposta profonda scienza; che l'India possedeva una lingua, madre
delle altre; che il Turco non era più barbaro dell'Ungherese; poteva la
mente tenersi queta e soddisfatta ne' canoni che avea sin là venerati
tacendo? Non doveano colle nuove idee destarsi bisogni nuovi e lo
spirito d'esame?
Non va mai senza inconvenienti un improvviso effondersi di cognizioni.
Stampa, scoperte di paesi nuovi e di codici antichi, secolo d'oro della
letteratura, aumento di comodità e dilicature, fomentavano la vita
sensuale, e per ricolpo le declamazioni contro il rilassato rigore
cristiano ed ecclesiastico.
Per verità a sì grandi mutazioni bisognerebbe si trovassero pari coloro
che guidano il mondo. I principi pretesero farlo col rendersi forti,
accentrarsi ne' proprj possessi, ritrarre allo Stato le prerogative, in
prima sparpagliate fra i possessori del suolo. La Chiesa videsi
costretta fare altrettanto, e poichè principalmente l'esiglio avignonese
(dov'era parso che il pontificato suddito comunicasse la sua servitù a
tutto il mondo, come altre volte ne tutelava le libertà) avea mostrato
l'indipendenza temporale essere necessaria garanzia della spirituale,
dovette essa pure assettarsi a guisa di principato, fino a negligere
quella che è essenza sua, la virtù, e il continuo migliorare di atti
nella persistenza delle dottrine.
Molti dell'alto clero, assorti in cure secolaresche, investiti
feudalmente di obblighi militari e fors'anche di diritti osceni[241], a
nulla pensavano meno che ad istruirsi in quella fede, che per ufficio
avrebbero dovuto tenere immacolata e diffondere. Fra le guerre
incessanti del medioevo, ad alcune chiese non provedeano quelli a cui
spettava canonicamente di eleggere i successori: onde i prelati, affine
di non lasciarle scoperte, le _raccomandavano_ a qualche prete; oppure
esse medesime, per sottrarsi a prepotenze, raccomandavansi a qualche
signore. I protettori ne vollero un compenso: e fossero laici o prelati,
teneansi parte della rendita, mentre del resto investivano amici o
parenti. L'abuso dapprima fu corretto con editti; ma come è trista
natura dell'uomo il facilmente abituarsi alle ingiustizie, i pontefici
stessi conferirono commende, anche a vita, e concedendo gl'interi frutti
al commendatario come al titolare; e mentre prima raccomandavasi la tal
chiesa acciocchè _intanto_ fosse governata, dappoi si disse: «Ti
raccomandiamo la tal chiesa acciocchè tu possa con maggior decenza
sostentarti». E poichè costoro erano instituiti dal pontefice, i vescovi
locali non potevano frammettersi al governo che facessero di quella
chiesa i commendatori, che vedendovi unicamente una fonte di guadagno,
trascuravano e le anime e le temporalità[242].
Alcun vescovo rinunziava alla sede, riservandosi la collazione de'
benefizj e certe propine; altri a denaro faceansi destinare de'
coadjutori, ch'era uno spediente per trasmettere il vescovado ai così
detti nipoti; fin arcidiocesi importantissime lasciavansi quasi retaggio
a famiglie principesche, come la milanese agli Estensi; poco importando
se l'investito fosse illetterato o fanciullo. Filippo, figliuolo del
duca Lodovico di Savoja, da bimbo era vescovo di Ginevra, e fatto
maggiore, depose l'abito clericale; come fece più tardi Emanuele
Filiberto, eletto cardinale di due anni. Giovan Giorgio Paleologo
vescovo di Casale, nel 1518 depose la tonaca, e menò moglie, e così nel
1515 Ranuzio Farnese, vescovo di Montefiascone a nove anni: a quindici
nel 1520 Giovan Filippo di Giolea era vescovo di Tarantasia.
Ne derivò l'ubiquità, cioè di poter godere i frutti delle prebende
dovunque si dimorasse, talchè uno poteva essere cardinale d'una chiesa
di Roma, vescovo di Cipro, arcivescovo di Glocester, primate di Reims,
priore di Polonia, e intanto alla Corte del cristianissimo trattava
forse gli affari dell'imperatore. Giovanni de' Medici, che fu poi Leone
X, appena adolescente si trovava canonico delle cattedrali di Firenze,
di Fiesole, d'Arezzo; rettore di Carmignano, di Giogoli, di San
Casciano, di San Giovanni in Valdarno, di San Pier di Casale, di San
Marcellino di Cacchiano; priore di Montevarchi, cantore di sant'Antonio
di Firenze, prevosto di Prato, abbate di Monte Cassino, di San Giovanni
di Passignano, di Miransù in Valdarno, di Santa Maria di Morimondo, di
San Martino, di Fontedolce, di San Salvatore, di Vajano, di San
Bartolomeo d'Anghiari, di San Lorenzo di Coltibuono, di Santa Maria di
Montepiano, di San Giuliano di Tours, di San Giusto e di San Clemente di
Volterra, di Santo Stefano di Bologna, di San Michele d'Arezzo, di
Chiaravalle presso Milano, del Pin nel Poitou, della Chaise-Dieu
presso Clermont. Il cardinale Innocente Cibo suo nipote tenne
contemporaneamente otto vescovadi, quattro arcivescovadi, le legazioni
di Romagna e di Bologna, le abbazie di san Vittore a Marsiglia e di san
Ovano a Rouen. Il cardinale Ippolito d'Este, a sette anni era primate
d'Ungheria, poi vescovo di Modena, Novara, Narbona, arcivescovo di Capua
e di Milano, la qual ultima dignità rinunziò a un nipote di dieci anni
riservandosene l'entrata: e questo nipote fu pure vescovo di Ferrara,
amministratore dei vescovadi di Narbona, di Lione, d'Orleans, di Autun,
di Morienne, a tacere un'infinità di badie. Il patriarcato d'Aquileja
stette ne' Grimani dal 1457 al 1593: il vescovado di Vercelli da forse
un secolo poteva dirsi ereditario nelle famiglie Rovere e Ferreria;
Giuliano Della Rovere, divenendo papa, ne investì il cardinale Ferrerio,
benchè già tenesse la sede di Bologna, e molte ricche badie. Al concilio
tridentino il vescovo di Pamplona manifestò che, quand'egli salì a
questa sede, da ottant'anni non vi risiedeva alcun vescovo, perchè erano
cardinali.
Adunque i signori nella vigna di Cristo trovavano desiderabilissimi
appanaggi ai loro cadetti; la curia romana, che male si confonde colla
Chiesa, ne faceva pingui ricompense a' suoi devoti, conferendole meno
per merito di scienza ed esemplarità, che per servigi resi in curia, o
ancora peggio per raccomandazioni di principi; con molteplici serie di
promozioni mirava a lucrare dalla vacanza e dalle collazioni de'
benefizj, e moltiplicare le tasse di cancelleria. I vescovi, educati nel
fasto spensierato anzichè a studj teologici, puntigliosi sul decoro
della famiglia ed emuli del lusso fraterno, amanti del ben vivere più
che del vivere bene, per trescare nelle Corti, o sollecitare posti a
Roma, abbandonavano le diocesi a vicarj spirituali, e per economia
preferivano sceglierli tra' frati mendicanti, i quali non esigevano
mercede. I cardinali, dice il piissimo Bellarmino, non divenivano santi
perchè aspiravano a divenire santissimi: le chiavi di san Pietro erano
desiderate, non perchè aprono il cielo, ma perchè erano d'oro[243].
Gli inferiori sogliono foggiarsi sull'esempio dei capi. Recitavasi la
messa con indifferenza meccanica, per abitudine, non altrimenti d'un
rito qualunque, senza spirito nè unzione, senza conoscere come
storicamente le sue cerimonie s'annettano a quelle della primitiva
Chiesa. Molti possedeano il titolo di dottori in teologia, ma non la
teologia; e come adesso non si leggono più libri serj e profondi, ma
enciclopedie e giornali e compendj, così allora, invece dei Padri e
della Scrittura, si stava alle _Somme_, ai _Fiori_, ai _Manuali_.
Innocenzo VIII dovette rinnovare la costituzione di Pio II, che ai preti
vietava di tenere macello, albergo, bettola, casa di giuoco, postribolo,
o di fare da mediatori per denaro; e se _dopo tre ammonizioni_
persistessero, non godrebbero più l'esenzione del fôro[244]. Silingardo
vescovo di Modena, dirigendo la sua _Somma di teologia morale_ al
cardinale Morene, diceva avere «nella visita di quella diocesi trovata
tanta ignoranza della lingua latina nella maggiore parte de' sacerdoti
curati, accompagnata da così poca pratica della cura delle anime, che
verisimilmente si può temere una gran ruina e precipizio del gregge». I
tre stati di Savoja, raccolti a Ciamberì nel febbrajo 1528, faceano
istanza a quel duca perchè fossero frenati e moderati gli ecclesiastici,
che trascendono in abiti e pompe mondane, ed esercitano l'usura con gran
danno del popolo minuto, e che godono pingui benefizj senza adempirne
gli obblighi di limosine e messe[245]. Insomma il sacerdozio
consideravasi come uno stato, non una vocazione; le penitenze, lo
studio, il predicare rimanevano incombenza de' frati.
Ma in questi pure appariva come sia pessima la corruzione dell'ottimo.
Commendate le badie ad uno che mai non le vedeva, o vi compariva con
treno secolaresco di cani, donne, cortigiani per raccorvi i frutti e far
caccia nelle selve, chi più curava la disciplina de' monaci? E qual
meraviglia se i conventi, già centri all'attività del pensiero, delle
arti, della devozione, intepidivano nella rilassatezza dell'opulenza, o
gareggiavano solo nella profana gelosia d'un Ordine coll'altro?
Mentre nell'Aretino e pari suoi si perdonava non solo ma si applaudiva
la scostumatezza, la perfezione a cui devono aspirare i monaci rendeva
rigorosi verso di loro; che d'altra parte obbligati per professione a
sopportare e umiliarsi, non davano timore di ripicchio. Eccoli pertanto
bersaglio alle leggerezze e alle arguzie. Lelio Capilupo di Mantova,
famoso pei lubrici centoni, ne fece uno _inimitabile_ contro i monaci,
ch'è inserito in fine del _Regnum papisticum_ di Naogeorgus. Chi non
conosce i nostri novellieri?
Non è men vero che i monaci venivano rimproverati anche dagli austeri;
se non che questi il facevano con carità, con esagerazione i depravati:
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Gli eretici d'Italia, vol. I - 22
  • Parts
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 01
    Total number of words is 4044
    Total number of unique words is 1979
    29.0 of words are in the 2000 most common words
    41.3 of words are in the 5000 most common words
    48.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 02
    Total number of words is 4359
    Total number of unique words is 1746
    33.8 of words are in the 2000 most common words
    49.3 of words are in the 5000 most common words
    56.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 03
    Total number of words is 4143
    Total number of unique words is 1940
    27.8 of words are in the 2000 most common words
    40.3 of words are in the 5000 most common words
    48.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 04
    Total number of words is 4194
    Total number of unique words is 1836
    31.7 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    53.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 05
    Total number of words is 4152
    Total number of unique words is 2028
    27.9 of words are in the 2000 most common words
    41.0 of words are in the 5000 most common words
    48.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 06
    Total number of words is 4243
    Total number of unique words is 1841
    34.1 of words are in the 2000 most common words
    49.0 of words are in the 5000 most common words
    56.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 07
    Total number of words is 4297
    Total number of unique words is 2005
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    46.8 of words are in the 5000 most common words
    54.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 08
    Total number of words is 4285
    Total number of unique words is 2055
    32.0 of words are in the 2000 most common words
    45.1 of words are in the 5000 most common words
    52.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 09
    Total number of words is 4593
    Total number of unique words is 1805
    33.5 of words are in the 2000 most common words
    47.8 of words are in the 5000 most common words
    55.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 10
    Total number of words is 4269
    Total number of unique words is 2039
    29.4 of words are in the 2000 most common words
    42.5 of words are in the 5000 most common words
    50.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 11
    Total number of words is 4227
    Total number of unique words is 1949
    32.1 of words are in the 2000 most common words
    45.8 of words are in the 5000 most common words
    52.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 12
    Total number of words is 4043
    Total number of unique words is 2152
    24.7 of words are in the 2000 most common words
    34.0 of words are in the 5000 most common words
    40.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 13
    Total number of words is 4176
    Total number of unique words is 2029
    28.1 of words are in the 2000 most common words
    40.1 of words are in the 5000 most common words
    47.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 14
    Total number of words is 4249
    Total number of unique words is 1911
    35.2 of words are in the 2000 most common words
    49.2 of words are in the 5000 most common words
    55.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 15
    Total number of words is 4306
    Total number of unique words is 1935
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    48.3 of words are in the 5000 most common words
    56.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 16
    Total number of words is 4289
    Total number of unique words is 1843
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    58.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 17
    Total number of words is 4196
    Total number of unique words is 1916
    32.1 of words are in the 2000 most common words
    47.5 of words are in the 5000 most common words
    56.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 18
    Total number of words is 4200
    Total number of unique words is 2081
    30.4 of words are in the 2000 most common words
    43.0 of words are in the 5000 most common words
    49.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 19
    Total number of words is 4276
    Total number of unique words is 1944
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    46.1 of words are in the 5000 most common words
    52.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 20
    Total number of words is 4333
    Total number of unique words is 2036
    32.3 of words are in the 2000 most common words
    46.0 of words are in the 5000 most common words
    53.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 21
    Total number of words is 4135
    Total number of unique words is 2146
    27.8 of words are in the 2000 most common words
    40.0 of words are in the 5000 most common words
    47.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 22
    Total number of words is 4382
    Total number of unique words is 2039
    31.0 of words are in the 2000 most common words
    46.0 of words are in the 5000 most common words
    53.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 23
    Total number of words is 4245
    Total number of unique words is 2035
    33.2 of words are in the 2000 most common words
    47.1 of words are in the 5000 most common words
    54.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 24
    Total number of words is 4576
    Total number of unique words is 1886
    34.9 of words are in the 2000 most common words
    48.4 of words are in the 5000 most common words
    56.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 25
    Total number of words is 4368
    Total number of unique words is 1927
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    46.3 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 26
    Total number of words is 4233
    Total number of unique words is 2119
    30.9 of words are in the 2000 most common words
    45.6 of words are in the 5000 most common words
    53.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 27
    Total number of words is 4271
    Total number of unique words is 2151
    29.7 of words are in the 2000 most common words
    43.4 of words are in the 5000 most common words
    50.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 28
    Total number of words is 4336
    Total number of unique words is 2107
    31.3 of words are in the 2000 most common words
    43.5 of words are in the 5000 most common words
    50.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 29
    Total number of words is 4306
    Total number of unique words is 2021
    32.6 of words are in the 2000 most common words
    45.4 of words are in the 5000 most common words
    53.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 30
    Total number of words is 4357
    Total number of unique words is 1889
    33.6 of words are in the 2000 most common words
    47.2 of words are in the 5000 most common words
    54.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 31
    Total number of words is 4414
    Total number of unique words is 1977
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    47.1 of words are in the 5000 most common words
    53.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 32
    Total number of words is 4279
    Total number of unique words is 1970
    33.3 of words are in the 2000 most common words
    47.9 of words are in the 5000 most common words
    56.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 33
    Total number of words is 4438
    Total number of unique words is 1746
    35.0 of words are in the 2000 most common words
    49.6 of words are in the 5000 most common words
    57.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 34
    Total number of words is 4142
    Total number of unique words is 1960
    29.8 of words are in the 2000 most common words
    43.0 of words are in the 5000 most common words
    50.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 35
    Total number of words is 4329
    Total number of unique words is 1802
    33.0 of words are in the 2000 most common words
    47.3 of words are in the 5000 most common words
    55.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 36
    Total number of words is 4266
    Total number of unique words is 1998
    32.9 of words are in the 2000 most common words
    48.2 of words are in the 5000 most common words
    55.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 37
    Total number of words is 4225
    Total number of unique words is 2143
    27.5 of words are in the 2000 most common words
    39.0 of words are in the 5000 most common words
    46.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 38
    Total number of words is 4330
    Total number of unique words is 2042
    32.7 of words are in the 2000 most common words
    47.6 of words are in the 5000 most common words
    54.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 39
    Total number of words is 4439
    Total number of unique words is 1783
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    52.1 of words are in the 5000 most common words
    57.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 40
    Total number of words is 4408
    Total number of unique words is 1970
    33.3 of words are in the 2000 most common words
    47.6 of words are in the 5000 most common words
    54.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 41
    Total number of words is 4371
    Total number of unique words is 1917
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    48.4 of words are in the 5000 most common words
    55.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 42
    Total number of words is 4471
    Total number of unique words is 2002
    34.7 of words are in the 2000 most common words
    49.8 of words are in the 5000 most common words
    57.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 43
    Total number of words is 4585
    Total number of unique words is 1719
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.3 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 44
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1837
    35.7 of words are in the 2000 most common words
    50.4 of words are in the 5000 most common words
    57.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Gli eretici d'Italia, vol. I - 45
    Total number of words is 3548
    Total number of unique words is 1836
    34.0 of words are in the 2000 most common words
    45.8 of words are in the 5000 most common words
    53.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.