Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 42

Total number of words is 4323
Total number of unique words is 1524
38.1 of words are in the 2000 most common words
52.3 of words are in the 5000 most common words
60.2 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
comincia con le parole «Nuova Arca di Noè» etc. (Doc. 515, pag. 580, e
nell'ediz. D'Ancona p. 86); vi si rileverà ben altro che odio.
[129] Francisci Clarii Foroliviensis, de humanitate ill.^mi Principis
Caroli Archiducis Austriae Serenissimi Oratio, Patav ap. Paul. Maietum
1585.
[130] Dialoghi dello Ecc.^mo Sig.^r Gio. Battista Clario, dedicati
all'ill.^mo Sig.^r Gio. Ulrico Libero Barone di Eggenperg, Venezia
1608, appr. Gio. Batt. Ciotti senese. Nella dedica il libro è detto
«piccolo parto natomi mentre ancor molto giovinetto mi trovava in
Roma», e il Barone d'Eggenperg è detto anche Consigliere segreto
dell'Arciduca Ferdinando: da alcune poesie preliminari apparisce che
la stampa del libro fu promossa da un Sig.^r Marino Battitorre, Conte
Palatino, Consigliere dell'Arciduca Ferdinando e Commissario alla Zecca
di Stiria. Notiamo tutte queste circostanze, per intendere come mai
il Campanella negli anni posteriori potè parlare anche dell'Arciduca
Ferdinando quale sua antica conoscenza. I Dialoghi hanno per titoli:
1º della consolazione; 2º dell'avversità; 3º delle ingiurie; 4º della
felicità dell'uomo; 5º della caccia; 6º della fortuna; 7º del freddo;
8º della pietra; 9º della trasmigrazione delle anime.
[131] Vedi i Dialoghi citati, pag. 34.
[132] Dial. cit. pag. 220. Non sarà inutile anche rammentare che nella
fine del Dialogo 2º Panfilo dice di sentir gente alla finestrella
della prigione e di credere che sia il gentilissimo Sig.^r Riccherio;
che in un altro Dialogo sta per interlocutore un Giulio, il quale poi
si scopre essere Giulio Belli; che nell'ultimo Dialogo stanno per
interlocutori un Lelio e un Sigismondo. Tutti questi nomi meritano
di essere tenuti presenti, poichè un giorno potranno forse dare altra
luce su questo periodo della storia del nostro filosofo. Giulio Belli
dev'essere stato senza dubbio quel letterato nativo di Capo d'Istria,
che fu segretario del Card.^l Dietrichstein in Moravia, e che pubblicò
l'«Hermes politicus sive de peregrinatoria prudentia, Francof. 1608» e
più tardi la «Laurea austriaca, sive De bello germanico etc., Francof.
1627».
[133] Ved. Doc. 296, pag. 230.
[134] Vedilo anche ne' nostri Documenti: Doc. 503, pag. 574. Noi
serberemo sempre in queste citazioni la dicitura originale, sebbene
antiquata; preferiamo vedere il Campanella qual'era in tutto e per
tutto.
[135] Ved. Doc. 458, pag. 557.
[136] Ved. Doc. 493, pag. 571.
[137] Ved. Doc. 496, pag. 572.
[138] Ved. Doc. 514, pag. 580.
[139] Ved. Giornale Napoletano, an. 1875 pag. 69. La copia sud.^ta
della Casanatense ha per titolo «Dialogo politico contro Luterani
et Calvinisti et altri heretici, che possi convincerli ogni mediocre
ingegno alla prima disputa, perchè il modo usato con loro è un allungar
la lite, il che è specie di vittoria a chi mantiene il torto. Questo
tiene l'Arciduca Massimiliano». Oltre al ricordo di tale circostanza,
dell'essere stato cioè il libro inviato a Massimiliano, è notevole
anche l'intestazione di esso, analoga a quella che si legge nelle
premesse fatte con le lettere del 1606-07 pubblicate dal Centofanti,
e col memoriale al Papa del 1611 pubblicato dal Baldacchini. Questa
differenza d'intestazione tra le due copie, di Parigi e di Roma,
contribuisce anche a mostrare che esse appartengono a due tempi, e
mentre quella di Roma sarebbe più recente, quella di Parigi sarebbe
più antica e con tanto maggiore verosimiglianza la copia destinata al
Card.^le Alessandrino.
[140] Ved. D'Ancona, Op. di T. Campanella, Disc. prelim. pag. 83.
[141] Ved. Doc. 4, pag. 13.
[142] Ved. Doc. 401, pag. 479.
[143] Se ne trova fatta varia menzione nelle lettere del 1606 al
Card.^l Farnese e al Card.^l S. Giorgio pubblicate dal Centofanti, e
nel memoriale al Papa del 1611 pubblicato dal Baldacchini; quivi si
citano, «due Apologie» pel Telesio _ad S._^_m__ Officium_. Cons. Doc.
520, pag. 600.
[144] Agli ammiratori del Tasso farà piacere senza dubbio il conoscere
che nel Carteggio del Nunzio Aldobrandini (filz. 207 e 224) si trovano
le seguenti lettere: 1.º Il Card.^l S. Giorgio al Nunzio, 15 agosto
1594: «Il Sig.^r Torquato Tasso è amato singolarmente da me, come a
punto richiede il merito della virtù sua». Continua dicendo che stava
in casa di lui e dovea tornarvi; si conferì in Napoli per sanità e
per una lite; importa che non gli siano negate stanze dai monaci di S.
Severino e di S. Martino. Lo raccomanda vivissimamente. — 2.º Id. id.,
2 7bre 1594. Faccia pagare al Sig.^r Torquato Tasso sino a 50 scudi,
che sarà pronto a rimborsarglieli, avendo a tornare in casa di lui dove
è stato già alcuni mesi e dove è aspettato. — 3.º Il Nunzio al Card.^l
S. Giorgio, 26 agosto 1594. Ha ricevuta la lettera in raccomandazione
del Sig.^r Torquato Tasso, «al quale (soggiunge) come non mancai quando
venne qui far le offerte che convenivano, così non mancherò nel suo
particolare interesse di parlare al Vicerè, et far ogni offitio che
fosse necessario, et pur hieri stando con l'Abbate di Sanseverino feci
per me stesso l'offitio che adesso mi comanda, il quale rinnoverò con
la prima occasione che tenga». — 4.º Id. id., 9 7bre 1594, «Al Sig.^r
Torquato Tasso ho fatto dare le sue lettere, et ho mandato una polisa
per il banco dell'Olgiatti, perchè li siano pagati a suo comodo si come
ella comanda».
[145] Ved. Doc. cit. loc. cit.; e Doc. 401, pag. 482 e 498. Avvertiamo
intanto che nella Lettera latina al Papa egualmente pubblicata dal
Centofanti (a pag. 74) si dice essere stata data al Card.^l S. Giorgio
la «Monarchia del Messia», ciò che potrebbe far ingenerare il dubbio
che le due opere siano state diverse solo ne' titoli.
[146] Ved. Doc. 401, pag. 486.
[147] Ved. Doc. 19, pag. 32.
[148] Berti, Lettere inedite di T. Campanella, Roma 1878, prefaz. pag.
10.
[149] Deposizione di fra Vincenzo Rodino di S. Giorgio, degli 8 7bre
1599, che dice aver conosciuto il Campanella in diversi posti, e fra
essi «tre anni sono il mese di giugno in Roma in S.^ta Sabina»; ved.
Doc. 284, pag. 217.
[150] Ved. Carteggio suddetto nell'Archivio di Firenze, Scritture
Strozziane, filza 210, Let. del Card.^l S. Giorgio al Nunzio degli 8
9bre 1597. — Intorno al Fontana quale ingegnere della R.ª Corte ved.
nell'Archivio di Napoli, _Cedole di tesoreria_ vol. 424, fol. 549, ed
anche i volumi seguenti.
[151] Ved. nell'Archivio di Venezia Senato-Secreta, Napoli 1597 n.º 13,
disp.º del 13 gen.º 1598.
[152] Ved. Doc. 514, pag. 580.
[153] Come abbiamo altrove accennato (pag. 53 in nota) quest'opera
deve dirsi una ricomposizione ristretta e modificata delle altre
_De universitate rerum_ e _Physiologia_, perdute. Insistiamo sulla
parola «modificata» e la spieghiamo. Dell'opera _De universitate_ è
scritto che avea «dispute contro tutte le sètte»; del _Compendio di
Fisiologia_ è scritto che l'autore «proponeva le opinioni di tutti gli
antichi e le comparava con le nostre»; ma veramente questa proposta e
comparazione delle opinioni degli antichi fu scissa dal corpo delle
opinioni proprie, e in ciò sta la notevole modificazione introdotta
quando l'opera fu ricomposta. Le opinioni proprie furono assegnate
all'_Epilogo, o Philosophiae realis epilogisticae partes quatuor_, e
le opinioni degli antichi con la comparazione, o le dispute contro
tutte le sètte, furono riserbate per un'opera distinta ma annessa
all'_Epilogo_, la quale fu poi composta molto più tardi, verso il
1609-1610, promessa nel 1623 col titolo _Quaestionum partes totidem
contra omnes sectas veteres novasque_ (ediz. di Frankfort), ma venuta
in luce solamente nel 1637 col titolo «_Disputationum in quatuor partes
etc. contra sectarios_ (ediz. di Parigi). Aggiungiamo qui che la 1.a
parte dell'_Epilogo o Filosofia epilogistica_ conserva sempre il titolo
di _Fisiologia_.
[154] Ved. Berti, Let. inedite del Campanella, Roma 1878; let. del 4
10bre 1634 e 9 aprile 1635, pag. 30 e 40.
[155] Deza, Della famiglia Spinola _etc._ Piacenza 1694, pag. 299.
[156] Ved. Doc. 19, pag. 28 e 32.
[157] Ved. Giul. Ces. Capaccio, Il Forastiero, Nap. 1634 pag. 7. Il
Capaccio si vanta di essere stato suo scolare.
[158] Ved. Michelangelo Macrì, Memorie istorico-critiche intorno alla
vita e alle opere di _Mons._r fra Paolo Piromallo, Nap. 1824, pag. 343.
— Nella _Numerazione de' fuochi_ di Nola per l'anno 1562-63, esistente
nell'Arch. di Napoli (vol. 128 della collezione) abbiamo trovato
questo che segue, munito di annotazioni posteriori segnate in margine:
«n.º 1880 Federicus d'Antonio d'Cola Stigliola alias d' palena a. 42;
Justina uxor a. 40; (*) Nicolaus Antonius filius a. 17; Felix filius
a. 15; Paulinus filius a. 9; Felippus filius a. 4; Molistinus filius a.
2; Margarita filia a. 13; Joseph frater a. 35 [Iste (_int_. Federicus)
fuit inventus per inquisitionem. cum juramento deposuit stetisse per
viginti quinque annos ad... mag.ci hieronimi de libertino, quando
neapoli et quando in civitate nolarum, et sunt anni quatuor q. continue
stetit prout ad praesens stat in ditta civitate nolarum cum tota
familia». (_Annotazioni posteriori_): «Federicus mortuus ab an. 35; Id.
Justina ab an. 29; Nicol. ant. mort. ab an. 27 Incigniero; Felice mort.
ab an. 30; Paulinum mort. ab an. 27; Id. de aliis; Joseph absens in
ispania pro molione (_sic_) sue cesaree majestatis». Adunque l'età di
Colantonio, come è qui registrata pel 1563, farebbe vedere che l'anno
della sua nascita sia stato il 1546: e però dovrebbe ritenersi con ogni
probabilità un errore di stampa quello che leggesi nell'Odescalchi
(Memorie istorico-critiche dell'Accademia de' Lincei, Roma 1806, p.
267), che cioè era di 69 anni l'età sua riconosciuta il 24 gennaio
1612, quando ebbe l'onore di essere ascritto all'Accademia dei Lincei;
avrebbe dovuto dirsi di anni 65. Veramente essendo morto l'11 aprile
1623, e leggendosi nella epigrafe funeraria composta dal suo figliuolo
Gio. Domenico esser morto quasi ottuagenario, si avrebbe un margine
molto largo; ma ne' cenni biografici premessi al libro del Telescopio
lo si dice morto a 76 anni, e da ciò si vede che la notizia inserta
nella Numerazione de' fuochi è abbastanza precisa.]
[159] Ved. nelle Op. del Galilei edite dall'Albèri, Firenze 1851, t.
8.º pag. 386. Let. del 1.º giugno 1616. Dopo la condanna del Galilei,
lo Stigliola gli scrive, ed emette l'opinione che si debba reclamare
per un nuovo esame e revisione; inoltre soggiunge: «a me par spediente,
con ogni prudenza, far avvisati li Signori che governano il mondo,
che coloro, che cercano metter dissidio tra le scienze e la religione,
siano poco amici dell'una e dell'altra parte, stante che la religione e
la scienza, essendo ambe divine, sono di conseguenza concordi».
[160] Poniamo qui un cenno degli Atti del processo: servirà a far
conoscere sempre meglio il genere di vita e le tendenze di quest'uomo,
che a' tempi suoi fu tenuto in grandissimo pregio da' maggiori
dotti. Gli Atti del processo capitati nelle nostre mani, citando
appena un'altra inquisizione precedente sofferta per conto del Nunzio
_Mons._r Malaspina, recano che nel luglio 1595 lo Stigliola trovavasi
carcerato in Roma, e Carlo Baldino Arcivescovo di Sorrento, Ministro
dell'Universale Inquisizione Romana e Delegato del Card.l di S.ta
Severina, a nome della Sacra Congregazione procedeva contro di lui
in Napoli. — L'azione comincia, come tanto spesso, da un Gesuita,
un Gesuita molto inteso a que' tempi, Claudio Migliaresi, il quale
trovandosi in casa del Principe di Conca, presente il Duca di Seminara,
il cav.r Cesare Miroballo ed altri, ha udito dal Principe che lo
Stigliola (addetto a far disegni di fabbriche nel Palazzo di lui),
discorrendosi delle cose della fede e richiesto intorno alle sue
credenze religiose avea manifestato che le avrebbe esposte quando vi
fusse un Concilio aperto, che la S.ta Sede diceva in un modo e gli
ultramontani in un altro, i Gesuiti in un modo e quelli della nova
religione in un altro; dippiù che al Principe di Avellino aveva una
volta detto essere il mangiar carne in giorni proibiti, ovvero il
fornicare, come portare un pugnale, che se nessuno lo vede non reca
pena; che infine, sollecitato dal Principe di Conca a manifestare
quali fussero le sue credenze, avea detto «volete che D. Carlo Baldino
mi metta la mano al collaretto?» Per questo doveva essere niente
di buono, e veramente dovunque era stimato eretico. Spiegava poi il
Deuteronomio alla moglie ed a' figli, e frattanto teneva la stampa in
casa e leggeva a circa 400 scolari oltrechè a diversi Signori. — Tutte
queste cose denunziò il Gesuita, aggiungendo che non avea mancato di
parlare pure al Vicerè ed al Reg.te Marthos «che se sariano mossi per
quel che potria importare anche al Stato», e infatti, quando egli si
rivolse poi al S.to Officio, vide che già il Marthos ne aveva scritto
a _Mons._r Baldino e all'Arcivescovo di Napoli. — All'esame di costui
seguono nell'agosto 1595 gli esami del Principe di Conca, del Duca di
Seminara e di D. Cesare Miroballo, i quali confermano tutte le cose
predette aggravandole; ne risulta che lo Stigliola era pure nemicissimo
de' Gesuiti perchè cercavano di far proibire molti libri, che non aveva
la corona di paternostri, che approbava il procedere del Re di Navarra,
che leggeva anche a franzesi, e leggeva ad alcuni scolari una lezione
di Scritture con le porte serrate (_sic_). — Segue l'esame di Giulia
Giovine, napoletana, di anni 30, moglie dello Stigliola, chiamata a
deporre con giuramento. A successive interrogazioni risponde: che il
marito trovasi in Roma carcerato ma non sa perchè; è ingegniero; dà
letture in case di Signori; non si ricorda che abbia letto in casa (pia
menzogna); soleva leggere a lei «e alli garzuncielli» in camera sua le
vite de' Santi, i Salmi, il Testamento vecchio e il nuovo; ha visto
franzisi in casa sua ma non sa il perchè; lodava il Navarra perchè
era sapiente ed amava li huomini da bene, non perchè era heretico;
non ha voluto mai magnare carne in giorni proibiti, neanche essendo
malato; una volta ha portato due corone alle figliole femine (_sic_).
— C'è ancora l'esame di Alessandro Pera Canonico napoletano, che ha
udito il Principe di Conca parlare contro lo Stigliola, e tra le altre
cose dire che spiegava in casa il 3.º libro de' Re; una volta nel
discorrere con lui del miracolo del mar rosso, lo Stigliola disse che
un astrologo conobbe essere la cosa avvenuta per accesso e recesso
del mare; un'altra volta, nel discorrere del governo di questo Regno,
sospirando disse il verso del Petrarca, «Anime belle et de virtuti
amiche Terranno il mondo»; infine lo crede buono, e ne sa di male sol
quanto ha udito dal Principe di Conca. — Segue una lettera del Card.l
di S.ta Severina con gli articoli del fisco compilati in Roma (8 10bre
1595); poi gl'Interrogatorii per le ripetizioni de' testimoni; poi gli
esami ripetitivi de' suddetti Signori e della Giovine, che vanno fino
al 4 aprile 1596. — Qui finiscono gli Atti, poichè, naturalmente, il
processo ebbe termine in Roma. Senza essere gravissimo, il processo
lascia nell'animo una profonda tristezza. Mentre riescono assai curiose
ed interessanti le notizie delle vedute religiose, delle aspirazioni
politiche e della vita dello Stigliola, spandono una fosca luce que'
Nobili, quel Gesuita, quello stretto accordo del trono e dell'altare,
quel ricorso del Gesuita prima al trono e poi all'altare, quella
tortura morale fatta soffrire alla moglie dello Stigliola; un mucchio
di miserie.
[161] Altre notizie intime abbiamo rinvenute in un ms. esistente nella
Bibl. naz. di Napoli (X, B, 52) intitolato «Della vita e della morte
dell'Ill.ma et Ecc.ma Sig.ra D.a Isabella Feltria della Rovere Pr.sa
di Bisignano», autore un Gesuita che l'aveva confessata per 37 anni e
che scrisse dietro ordine de' superiori. Ma non si creda che vi sia
in esso qualche notizia della lunga e crudele carcerazione sofferta
dal Principe, non senza l'opera della sua Signora e forse degli stessi
Gesuiti: vi si dice solamente che ad occasione de' debiti, «successa la
provista del Curatore per i stati a beneficio dell'herede, et acciò le
cose si facessero con pace e senza disturbo, il Conte di Miranda ordinò
al Principe si retirasse di stanza in Gaeta». Sono invece narrate tutte
le devozioni e perfino le giaculatorie della Signora, ed è registrata
anche l'opinione della sua santità, dopo che avea dato ogni suo avere
alla Compagnia.
[162] Ved. i Reg.i _Curiae_, vol. 27 (an. 1573-75, 6.º del Vicerè
Card.l Granvela) Let. Vicereali del 20 gen. 1574 fol. 51, del 21 8bre
fol. 184, del 18 9bre fol. 203. In esse sono contemplate appunto le
riforme della casa, le donazioni, le ricerche di danaro da parte del
Principe.
[163] Ved. i sud.ti Registri _Curiae_ vol. 31 (an. 1582-85, 2.º del
Duca d'Ossuna seniore) Lett. Vicereale del 31 gen.º 1583 fol. 9 con la
quale si ordina che la Pr.sa non esca dal Regno. — Inoltre nell'Arch.
d'Urbino oggi in Firenze, _Carteggio de' particolari_, clas. 1.a div.
G. filz. 102 (Napoli diversi dal 1580 all'84); lett. di Gio. di Tomase
del 15 aprile 1580; let. di Jacobo Bonaventura, da Bari 18 marzo 1583,
da Napoli 8 aprile 1584, da Bari 21 agosto 1591. Nella lettera da
Napoli il Bonaventura dice che ha vista la Principessa che ha male alle
narici e i medici promettono, ma egli crede che non sanerà senza ferro
e foco, ed afferma che «per queste parti non vi son persone exercitate
in simili affectioni», e fa conoscere che la Pr.sa desia trovarsi in
quella giornata nelle mani di S. A. Ser.ma — Ben si vede che non sempre
i medici della capitale hanno fatto sentire il loro peso su quelli
delle provincie; ma vi è stato un tempo nel quale accadeva l'opposto.
[164] Sulla morte del giovane Duca di S. Marco, di cui si hanno
pure due lettere autografe negli Arch. Urbinate e Mediceo, vedi
nell'Arch. di Urbino filz. sud.ta 102, let. di Cesare Pulci da Nap.
28 9bre 1595 e nell'Arch. Mediceo, Scritture Strozziane, Carteggio
del Nunzio Aldobrandini filz. 225, let. del Nunzio del 27 9bre 1595.
— Sull'assistenza e sulle manovre de' PP. Gesuiti ved. Arch. d'Urbino
Carteggio Agenti di Napoli filz. 214, let. di Giulio Giordano del
1.º, del 17 e del 23 gen. 1596: Arch. Mediceo, Lett. di Capostrano e
Napoli filz. 4091, let. di Gio. Francesco Palmieri del 14 7bre 1604.
— Su' rimedii invocati dalla Principessa ved. Arch. Mediceo, Lettere
di Napoli filz. 4086, let. di Giulio Battaglino del 3 feb. 1598, con
la quale chiede a S. A. per la Pr.sa l'unto da fuoco. Di unti, ogli e
balsimi del Gran Duca, da fuoco, da spasimi, di anici, contro i vermi
_etc._ sono frequenti le richieste ne' Carteggi dei suoi Agenti in
Napoli. — Sulla richiesta della Pr.sa di entrare nel Monastero di S.
Sebastiano «con 6 donne, mentre D.a Giovanna d'Austria che è giovane ne
tiene 5», ved. Arch. Mediceo Carteggio sud.to del Nunzio Aldobrandini
filz. 226; let. del Nunzio del 4 8bre 1596. Il Duca di S. Marco era
stato già adocchiato da Papa Clemente e destinato sposo ad una sua
nipote: così si hanno anche varie notizie di lui nel Carteggio del
Nunzio Aldobrandini.
[165] Ved. nell'Arch. d'Urbino _Carteggio di particolari_ filz. 202, le
due lettere di D. Lelio Orsini, la prima interamente autografa del 16
aprile 1580, la seconda autografa nella sola firma del 13 gen.º 1598.
— Sulla celebre causa della successione di Bisignano, durata oltre 30
anni, si trovano pure consulti ed allegazioni in diverse opere legali:
ved. de Ponte Jo. Franc. Consiliorum t. 1. Venet. 1595, cons. 147, p.
790-91, e t. 2. Neap. 1616, cons. 146, p. 779; de Marinis Don. Ant.
Juris Allegationes in Op. Juridica Venet. 1758, alleg. 43, p. 130;
Roviti Scip. Consilia, Neap. 1622, t. 1. cons. 1. ad 11. p. 18 a 58.
La parte presa da D. Lelio Orsini si può desumere molto bene da tutti
questi fonti. Egli morì molto prima che la lite finisse, e D.a Giulia
Orsini, già Marchesa di Fuscaldo e poi sposa a D. Tiberio Carafa che
continuò la lite, e volle sempre chiamarsi Principessa di Bisignano,
morendo istituì erede il Re, come avea già fatto pure il vecchio
Principe: e il Re accettò la successione, e ritenuti D.i 500 mila in
benefizio della Curia, diede il titolo e la dignità di Principe di
Bisignano a D. Loise Sanseverino primogenito del Conte della Saponara.
[166] Ved. Arch. Mediceo Lettere di Napoli filz. 4087, let. di Gio.
Vincenzo Ruffolo del 20 e del 29 7bre 1599 (disordinatamente disposte);
ed Arch. di Venezia Senato-Secreta, Napoli 1598 Scaramelli, let. del
1.º 7bre 1598.
[167] Pe' particolari dell'arresto del Principe ved. nell'Archivio di
Urbino, Carteggio degli Agenti di Napoli, filz. 212 let. di Antonio
Leoncino del 27 luglio 1590. — Per l'interesse spiegato da D. Lelio
Orsini nel 1591 ved. Ibid. filz. 214, let. di Gio. Benedetto Venturelli
del 7 7bre 1591. — Per la commendatizia a nome del Papa ved. nell'Arch.
Mediceo, Scritture Strozziane, Carteggio del Nunzio Aldobrandini,
filz. 207, lett. del Card.l S. Giorgio al Nunzio del 3 giugno 1594, e
filz. 224, let. del Nunzio al Card.l S. Giorgio del 1.º luglio 1594.
Segnatamente questa commendatizia dovè essere sollecitata da D. Lelio,
il quale stava in Roma a quel tempo ed in ottime relazioni col Papa;
si noti che la dimora di D. Lelio in Roma fu accidentale e limitata a'
soli tre anni sopra indicati, al contrario di quanto dice il Litta.
[168] Per la traduzione del Principe da Gaeta in Napoli, ved.
nell'Arch. d'Urbino la detta filza 212, let. di Giulio Giordano de'
16 e 23 febb.º 1596, e nell'Arch. Mediceo filz. 4085, let. di Giulio
Battaglino del 22 febb.º 1596. — La notízia de' sussidii avuti dal
Gran Duca di Toscana leggesi nell'Arch. Veneto Carteggio di Napoli,
let. dello Scaramelli del 1.º 7bre 1598. — La corrispondenza del
Principe si legge nell'Arch. Mediceo, Lett. di Napoli di Particolari
filz. 4152. Comincia dal 3 gen. 1590, da Sarano. Continua col 25 apr.
1592; 8 marzo, 19 luglio e 3 9bre 1593; 15 giugno, 8bre e 10bre 1594,
da Gaeta o Castello di Gaeta, firmato talvolta «lo infelice compare
Ppe di Bisignano»; marzo 1598 dal Castelnuovo di Napoli, firmato «lo
infelice Ppe di Bisignano». Segue un'altra lettera del 25 agosto 1598
da Chiaia. Poi ve ne sono ancora diverse posteriori. — Egualmente tra
le Lettere di Napoli di Giulio Battaglino, filz. 4086, se ne trova
un'altra del Principe del 17 marzo 1598 dal Castelnuovo, firmata «lo
infelice» _etc._ Intanto nella stessa filza una let. del Battaglino
del 6 mag. 1597 reca che nella Chiesa del Gesù si erano pacificati
il Principe e la Principessa, rimanendo d'accordo che non avrebbero
coabitato insieme; evidentemente si era fatto uscire il Principe per
compiere quella funzione e poi lo si era ricondotto in Castelnuovo; ed
ecco la necessità di tenere ben presenti le date soprariferite. — La
transazione fatta con la Principessa si legge nell'Arch. di Napoli,
Registri _Privilegiorum_, ad occasione del Regio assenso, vol. 112
(an. 1597-98) fol. 36, e vol. 118 (an. 1599) fol. 6. — L'obbligo del
Principe di tener la casa in luogo di carcere, e la cauzione data da D.
Lelio si trovano ne' Registri _Sigillorum_, per la riscossione delle
tasse relative al Regio assenso, vol. 37 (an. 1600) sotto le date del
20 maggio e 22 giugno. — Per la notizia della fuga co' suoi particolari
e i suoi motivi, ved. nell'Arch. Mediceo filz. 4086, let. di Giulio
Battaglino del 1.º 7bre 1598, e meglio ancora nell'Arch. di Venezia
Carteggio di Napoli, let. dello Scaramelli del 1.º 7bre e 28 8bre
1598: col suo testamento il Principe intese di procurarsi un migliore
assegnamento, render sicuto quello della Principessa e provvedere alla
sorte di un suo figliuolo naturale, che condusse con sè nella sua fuga
e che dovè essere Carlo Sanseverino.
[169] Ved. per questi fatti specialmente nell'Arch. di Venezia
Carteggio di Napoli, let. dello Scaramelli del 1.º 7bre, 27 8bre, 10
e 17 9bre 1598 e 13 febb. 1601. Al momento della fuga del Principe di
Bisignano corse voce che fosse con lui fuggito anche D. Lelio, ma non
era vero; ved. nell'Arch. di Modena gli Avvisi di Roma del 2 7bre 1598.
La partenza di D. Lelio per la Spagna avvenne in 8bre 1598; egli era
allora Eletto della città di Napoli pel Seggio di Nido.
[170] Ved. Doc. 401, pag. 479.
[171] Ved. T. Campanellae _Medicinalium_, Lugduni 1635, lib. 6º, cap.
29, pag. 517.
[172] Ved. _Medicinalium_, pag. 633.
[173] Per l'ufficio di lettore nello studio pubblico, ved. i Registri
_Sigillorum_, vol. 36 (an. 1599): «a 26 di giugno Lettera al Rev.do
cappellano maggiore per la quale se provede la lectura de theorica de
medecina in persona del dottore michele polito con provisione de D.ti
ducento lo anno per morte de Joan berardino longo» (_intendi_ vacata
pel passaggio del Tancredi alla lettura vacata per morte del Longo).
[174] Ved. nell'Arch. di Napoli per le promozioni del Tancredi le
Scritture della Cappellania Maggiore, _Lettere Regie_, vol. 1, fol.
5, 13, 18, 72. — Per la dignità di Conte Palatino, ved. Registri
_Privilegiorum_ vol. 129 (an. 1603-04) fol. 7. Questa dignità, a'
tempi de' quali ci occupiamo, non dava che in vita il titolo, e in
morte il dritto di portare sulla bara la spada, gli speroni d'oro, e
un libro aperto. Era un modo di onorare la scienza ne' lettori, che
ci apparisce superiore all'odierno aumento quinquennale di stipendio,
condito da una croce di Commendatore che viene giù a caso o dietro le
insistenze de' più procaci. Del resto anche per la dignità di Conte
Palatino era necessario solamente avere insegnato 20 anni, e comunque
fosse di obbligo un processo informativo che attestasse di aver fatto
un lodevole insegnamento, i 20 anni rappresentavano la condizione
essenziale; laonde era sempre riconosciuto il principio, che quanto più
si è goduto lo stipendio, tanto più si ha dritto ad essere stimato,
senza vedere chiesto mai alcun conto delle opere pubblicate. Difatti
dopo che era stato già dichiarato Conte, il Tancredi pubblicò le due
opere che di lui si conoscono: «De fame et siti libri tres, Venet.
1607» e «De Antiperistasi omnigena sive de naturae miraculis, Neap.
1621». La sua condizione di Barone della Podaria è notata sulle sue
opere (Podariae regulus) ed attestata da' _Cedolarii_ in data 11 febb.º
e 6 marzo 1622. La condizione di medico del Nunzio è attestata dal
Nunzio medesimo nel suo Carteggio; ved. filz. 235, lett. del 6 maggio
1605.
[175] Ved. nell'Arch. di Urbino filz. 203, Napoli diversi, e nell'Arch.
Mediceo filz. 4152, Lettere di Napoli di Particolari.
[176] Per l'ufficio di Doganiero ved. nell'Arch. di Napoli Registri
_Curiae_ vol. 27 fol. 54. t.º; pel titolo di Duca, Registri
_Privilegiorum_ vol. 107 fol. 192; quivi le imprese militari di
Fabrizio sono meglio specificate, anzichè negli scrittori di cose
nobiliari come il De Lellis, Famiglie nobili della città di Napoli
ms. della Bibl. nazionale (VI. F. 9) pag. 243, e Campanile, Storia
dell'Ill.ma famiglia di Sangro, Nap. 1615, pag. 69.
[177] La copia della decisione leggesi nell'anzidetta corrispondenza
del Duca di Vietri esistente nell'Arch. d'Urbino filz. 203. Le lettere
scritte durante la prigionia, e spesso con la data «da Castelnuovo»,
son sette. Nella 1a del 15 10bre 1598 dice «A capo de 47 dì mi è stato
permesso il posser scrivere»; seguono le altre del 22 gen.º, 21 marzo,
16 luglio, 8 8bre 1599, una 6a senza data, e una 7a del 4 febbraio
1600, nella quale è trascritta integralmente la decisione della
Gran Corte, che conclude «Ducem Vetri non esse interrogandum super
praedictam inquisitionem, et propterea non esse procedendum contra
ipsum». Con un'altra lettera degli 11 febb.º 1600 è dato l'annunzio
della liberazione avvenuta.
[178] Questo Scipione Orsini era della linea di Mario Orsini, Conte di
Pacentro, Signore di Oppido e di Pietragalla; aveva pure un fratello
a nome Lelio, sposo a Giulia Dentice, da non doversi confondere col
nostro D. Lelio.
[179] Nulla di tutto ciò si legge in Adimari, Historia Genealogica
della famiglia Carafa Nap. 1691, vol. 3, sebbene di ciascuno de'
suddetti Carafa e loro parenti vi sia una distinta menzione, e quella
di D. Francesco sia abbastanza larga (ved. vol. 2º, pag. 304). Invece
nel Carteggio del Residente Veneto, let. del 29 10bre 1598, e in quello
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 43
  • Parts
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 01
    Total number of words is 4230
    Total number of unique words is 1529
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    52.4 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 02
    Total number of words is 4328
    Total number of unique words is 1534
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 03
    Total number of words is 4279
    Total number of unique words is 1529
    34.1 of words are in the 2000 most common words
    47.7 of words are in the 5000 most common words
    55.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 04
    Total number of words is 4354
    Total number of unique words is 1681
    36.6 of words are in the 2000 most common words
    52.6 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 05
    Total number of words is 4460
    Total number of unique words is 1610
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 06
    Total number of words is 4497
    Total number of unique words is 1476
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    55.9 of words are in the 5000 most common words
    65.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 07
    Total number of words is 4468
    Total number of unique words is 1549
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 08
    Total number of words is 4450
    Total number of unique words is 1565
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 09
    Total number of words is 4523
    Total number of unique words is 1592
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.4 of words are in the 5000 most common words
    64.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 10
    Total number of words is 4459
    Total number of unique words is 1535
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 11
    Total number of words is 4489
    Total number of unique words is 1479
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    56.7 of words are in the 5000 most common words
    64.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 12
    Total number of words is 4441
    Total number of unique words is 1540
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 13
    Total number of words is 4512
    Total number of unique words is 1594
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 14
    Total number of words is 4487
    Total number of unique words is 1525
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    53.9 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 15
    Total number of words is 4420
    Total number of unique words is 1631
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    51.8 of words are in the 5000 most common words
    58.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 16
    Total number of words is 4542
    Total number of unique words is 1746
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    53.8 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 17
    Total number of words is 4430
    Total number of unique words is 1548
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    61.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 18
    Total number of words is 4492
    Total number of unique words is 1532
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 19
    Total number of words is 4475
    Total number of unique words is 1478
    42.5 of words are in the 2000 most common words
    58.0 of words are in the 5000 most common words
    66.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 20
    Total number of words is 4543
    Total number of unique words is 1398
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    57.6 of words are in the 5000 most common words
    65.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 21
    Total number of words is 4555
    Total number of unique words is 1432
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    54.4 of words are in the 5000 most common words
    63.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 22
    Total number of words is 4573
    Total number of unique words is 1499
    40.9 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    65.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 23
    Total number of words is 4511
    Total number of unique words is 1509
    41.4 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 24
    Total number of words is 4494
    Total number of unique words is 1630
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    56.1 of words are in the 5000 most common words
    64.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 25
    Total number of words is 4490
    Total number of unique words is 1576
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 26
    Total number of words is 4545
    Total number of unique words is 1513
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 27
    Total number of words is 4534
    Total number of unique words is 1538
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    64.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 28
    Total number of words is 4602
    Total number of unique words is 1426
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    63.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 29
    Total number of words is 4493
    Total number of unique words is 1436
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    64.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 30
    Total number of words is 4561
    Total number of unique words is 1433
    42.4 of words are in the 2000 most common words
    58.5 of words are in the 5000 most common words
    66.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 31
    Total number of words is 4537
    Total number of unique words is 1396
    41.6 of words are in the 2000 most common words
    57.0 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 32
    Total number of words is 4583
    Total number of unique words is 1494
    42.2 of words are in the 2000 most common words
    58.8 of words are in the 5000 most common words
    66.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 33
    Total number of words is 4588
    Total number of unique words is 1445
    41.2 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    61.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 34
    Total number of words is 4529
    Total number of unique words is 1499
    39.7 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    61.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 35
    Total number of words is 4550
    Total number of unique words is 1453
    40.7 of words are in the 2000 most common words
    54.1 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 36
    Total number of words is 4549
    Total number of unique words is 1554
    39.1 of words are in the 2000 most common words
    53.9 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 37
    Total number of words is 4432
    Total number of unique words is 1540
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    53.0 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 38
    Total number of words is 4350
    Total number of unique words is 1363
    40.2 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 39
    Total number of words is 4189
    Total number of unique words is 1696
    31.0 of words are in the 2000 most common words
    43.1 of words are in the 5000 most common words
    49.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 40
    Total number of words is 4277
    Total number of unique words is 1828
    28.0 of words are in the 2000 most common words
    39.0 of words are in the 5000 most common words
    45.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 41
    Total number of words is 4234
    Total number of unique words is 1669
    34.0 of words are in the 2000 most common words
    45.1 of words are in the 5000 most common words
    51.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 42
    Total number of words is 4323
    Total number of unique words is 1524
    38.1 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 43
    Total number of words is 4379
    Total number of unique words is 1373
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    50.5 of words are in the 5000 most common words
    57.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 44
    Total number of words is 4360
    Total number of unique words is 1563
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    50.0 of words are in the 5000 most common words
    57.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 45
    Total number of words is 4282
    Total number of unique words is 1676
    34.3 of words are in the 2000 most common words
    47.6 of words are in the 5000 most common words
    54.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 46
    Total number of words is 4265
    Total number of unique words is 1631
    34.2 of words are in the 2000 most common words
    47.3 of words are in the 5000 most common words
    54.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Fra Tommaso Campanella, Vol. 1 - 47
    Total number of words is 3787
    Total number of unique words is 1249
    36.1 of words are in the 2000 most common words
    47.8 of words are in the 5000 most common words
    54.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.