Dalla rupe: novella - 7

Total number of words is 4240
Total number of unique words is 1537
37.8 of words are in the 2000 most common words
52.9 of words are in the 5000 most common words
60.6 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
migliori incontri, perchè il primo a venire sarò io; — disse il vecchio
soldato, sorridendo. — Dunque, andate pure a mettervi in assetto di
combattimento. Io vado a prender gli uomini, e vi darò la caccia che
vorrete.
— Sta bene; — rispose l'altro freddamente.
Il brigadiere si mosse con rapido passo verso il drappello, che
aspettava sul lembo della spianata.
In quel mentre una voce s'udì dalla casa.
— No, Pietro; richiamatelo, accettate! Iddio lo vuole. E voi
ricordatevi di me! — Pietro ruppe in un grido disperato, che fece
rimanere il vecchio soldato a mezza strada, e corse rapidamente dietro
il muro.
Dov'era Maddalena? Non più nella casa; non più su quell'avanzo di
piattaforma che il tempo aveva rispettato. Un brivido corse per l'ossa
del poveretto. Cosparso di sudor freddo, irti i capegli e gli occhi
stravolti, andava cercando all'impazzata di qua e di là, gridando con
accento disperato: — Maddalena! Maddalena! —
Gli sovvenne allora del suo nascondiglio. Tosto si calò dal rotto
del pavimento, e cacciò lo sguardo là dentro. Nulla. Ah, dunque,
precipitata dalla rupe nel mare?
Le voci dei soldati accorrenti lo scossero. Volle morire. Balzò in
piedi, impugnò le pistole e si affacciò alla stretta.
La squadra s'era avanzata già, sotto la torre. Si sentiva la voce del
Ralli, che gridava furente:
— Prendetelo! prendetelo! —
Gli uomini apparvero alla svolta; e primo tra essi, come aveva
promesso, il brigadiere.
— Indietro! — tuonò Pietro, aggiustando la mira. — Il primo che
s'avanza è morto.
— Soldati, egli vi provoca, v'insulta! — gridò Andrea, stando al riparo
dietro l'angolo della torre.
— Tacete, voi! — disse il brigadiere, con piglio severo. — Ve l'ho già
detto una volta: sia permesso ad un uomo, che è solo, di offenderne
dieci.
— Egli ha rapito mia moglie. Impadronitevi di lui; liberate, salvate
quella donna! —
Pietro Bardini rispose alle parole del Ralli con un ghigno feroce.
— Vieni a liberarla, vieni a salvarla tu, se ti basta l'animo! Tua
moglie! Tua moglie! Maddalena, la pura fanciulla, è laggiù. Ma tu,
che l'hai rubata a me, assassino, non avrai il coraggio di andarla
a cercare. Guarda che cosa fa l'uomo che ama. Soldati, eccovi le mie
armi; non ne ho più bisogno, oramai. —
E, deposte le pistole, si slanciò verso la piattaforma. Il brigadiere
fu pronto a seguirlo, e giunse in tempo per trattenerlo sullo scrimolo.
Ma Pietro, dibattendosi, con tutto il busto in fuori, vide lo spazio,
la costa dirupata, e un urlo d'orrore gli uscì dalle fauci.
— Lasciatemi! — diss'egli poscia, traendosi indietro. — Vi giuro, non
voglio morire ancora. Lasciatemi; essa è laggiù.
— Dove? — chiese il vecchio soldato.
— A mezza strada; si può salvarla ancora. Lasciatemi, ve ne prego; per
l'onor vostro di soldato, lasciatemi! —
Il brigadiere non lo trattenne più. Ed egli, calatosi dallo scrimolo,
aggrappandosi ai sassi, incominciò tosto a discendere.
I soldati lo guardavano, muti, ansanti, atterriti. Lo videro sparire
dietro un masso sporgente e lo credettero morto. Anch'essi, gittatisi
bocconi sul pavimento e mettendo fuori la testa, guardarono al basso.
Il dirupo non andava giù a piombo, come a tutta prima era sembrato.
Di punta in punta, di declivio in declivio, raccomandandosi a sterpi,
a ginestre, a ciuffi di erbe salvatiche, si calava Pietro Bardini,
lento, ma risoluto. Ad un certo punto i muti osservatori lo perdettero
d'occhio.
— Presto! — gridò il brigadiere. — Quattro uomini per la via più
spedita a Varigotti, e la barca in mare!
— Brigadiere, — disse uno del drappello, — ci dev'essere qui un
sentieruolo di fianco alla rupe. Chi sa che non ci riesca di lì....
— Sta bene, andateci voi con un altro. Bisogna salvare quest'uomo, se è
possibile.
— Certo! — disse il Ralli. — Ha da render conto alla giustizia.
— Tacete, voi! — ammonì per la seconda volta il vecchio soldato. — Qui
comando e giudico io. E mi pento di non aver contentato quel poveretto;
— soggiunse, parlando per sè. — Che cos'era, poi, la perdita dei
galloni, davanti alla perdita di due vite? —
I quattro uomini comandati correvano giù a fiaccacollo tra gli olivi,
per discendere alla spiaggia. Altri due erano spariti tra i cespugli,
di fianco alla rupe. Il brigadiere, impaziente, li seguitò per il
sentieruolo; ma non istette molto a persuadersi che di là si andava
lontani, anzichè avvicinarsi al punto desiderato.
Pietro, frattanto, continuava a discendere. Qualche volta, svellendosi
i cespi a cui s'era aggrappato, o sgretolandosi i sassi sporgenti
su cui aveva posato cautamente il piede, egli sdrucciolava. Ma il
petto e le ginocchia si serravano forti al declivio, e gli avveniva
sempre di ritrovare un nuovo punto d'appoggio, senz'altro danno, in
principio, che quello dei panni strappati, e poscia delle palme e delle
ginocchia insanguinate. Nè a ciò badava il giovane animoso, nè sentiva
lo strazio delle carni lacerate. Voleva giungere a quella punta, la
cui vista gli aveva fatto gettare un urlo di terrore; e quando si
sentiva più saldo colle mani e coi piedi, voltava il capo in giù,
per vedere se la persona calava diritta a quel punto. Se gli pareva
di essersi sviato alquanto da destra o da manca, correggeva con ogni
sforzo l'errore. Così scendendo, ora diritto, ora piegando lentamente
da questo lato o da quello, giunse dove aveva disegnato, e trasse un
respiro dal petto. Ahimè, triste respiro, che non fu di sollievo! Egli
era accanto a Maddalena, semiviva, grondante sangue dal viso lacero
e dal seno squarciato. L'avevano trattenuta per il lembo della veste
le rame scarne e risecchite di un oleastro, che era andato a nascere
capricciosamente laggiù, e il cui tronco bistorto levava al cielo due
braccia lunghe, diritte e povere di foglie, che il libeccio flagellava
di sovente con gli spruzzi dell'acqua salata. Vedendo quel povero
oleastro sempre là, a mezza costa, con le braccia levate in atto di
chiedere mercè, i marinai di Varigotti, nel loro immaginoso linguaggio,
lo avevano chiamato “l'albero della misericordia„.
Lo spazio, al piede di quell'albero, era ristretto, nè tutto di terra o
di scoglio, ma in parte formato dalla ceppaia della pianta. Maddalena,
cadendo, doveva essersi rotolata più volte contro i sassi; e questo lo
si poteva argomentare dal fatto che la veste s'era impigliata in alcuni
stecchi dell'albero, mentre il corpo era rimasto voltato in dentro
e il viso poggiava contro la rupe. Pietro appoggiò riguardosamente
il piede e sollevò tra le braccia il busto della povera donna. Dio,
come sformata! Ma ella respirava ancora, e Pietro ebbe un raggio di
speranza. Ohimè, povera speranza! Anzitutto era necessario di fermare
il sangue, che spicciava sempre copioso dalla ferita. E come bastare
a tanto ufficio lassù, quasi in aria? Ogni suo movimento, ogni suo
sforzo per istrappare un lembo di veste, non poteva esser fatale? E
poi, come rimanere lassù, in quel brevissimo spazio di terra? Un uomo
solo avrebbe potuto restarci, a morire d'angoscia; due persone non ci
potevano reggere a lungo. Nè da un lato, nè dall'altro, era possibile
il passo. La rupe, di qua e di là, si raccorciava a sottosquadro,
con liste e strati di calcare e di quarzo, quali diritti, quali di
sbieco, quali in più guise contorti, come li aveva lasciati l'antica
convulsione plutonica, da cui erano stati lanciati fuor d'acqua. Al
sommo della rupe non si ritornava più, neanche da solo. E il mare
mugghiava di sotto, frangendo violentemente contro la immane e ritta
parete del masso.
Pietro vide in un attimo tutte queste cose, e fremette; ma non per sè,
che oramai gli importava poco della vita. Era sceso fin là, perchè
aveva veduto Maddalena, nè altro intento gli arrideva, che quello
di salvarla, o di morire con lei. Ma come salvarla? Pietro conosceva
quel mare, profondo molte braccia sotto la rupe di Varigotti. Spesso,
a prova di valentìa, aveva girato il promontorio a nuoto; più volte,
davanti alla brulla scogliera, aveva gettato il tramaglio. Si poteva
dunque tentare un tuffo nel mare. L'altezza non era tale da spaventare
un marinaio anche meno disperato di lui. Quante volte non s'era
egli gittato a capo fitto, o in piedi, con le gambe stecchite e le
braccia raccolte ai fianchi, dalla crocetta di un albero, per tuffarsi
nell'acqua e ritornare a galla, con un pugno d'alghe, o di sassolini
colti sul fondo del mare! Ma allora, con Maddalena tra le braccia,
poteva egli sperare che gli riescisse il colpo? Pietro ne dubitò. Ma
infine, non c'era altro scampo; ed egli doveva tentare quella via
disperata, prima che la infelicissima donna, tanto amata da lui, e
perduta da lui, avesse sparso tutto il suo sangue.
Strinse nel braccio sinistro la vita di Maddalena, e la trasse
dolcemente a sè, mentre col ginocchio piegato faceva puntello alla
persona contro il ceppo dell'oleastro. La testa di Maddalena gli
ricadeva inerte sull'omero.
— Morta, Dio santo! — urlò Pietro. — Morta! Signore, vi chiedo un
miracolo. Fate che ella respiri! —
E cercava frattanto di raccogliere contro il seno di lei i brandelli
della camicia e della veste, per rattenere il sangue, che non cessava
di sgorgare. Maddalena non respirava; ma quel sangue era tiepido
ancora; e ben lo sentiva Pietro, che ne aveva inondata la guancia.
— Maddalena, amor mio, vivi, respira, e prenda Iddio la mia vita! —
Ma il tronco cedeva sotto l'impulso del suo piede; nè il ceppo
accennava di voler durare più saldo; nè dietro al ceppo era luogo
bastante per tenervisi ritto; nè egli, con le braccia impedite dal caro
peso, avrebbe potuto aggrapparsi allo scoglio.
Stremato così d'ogni aiuto e d'ogni speranza, Pietro fisse la bocca
contro la bocca di lei, così forte, che parve volesse infondere l'anima
sua nel petto dell'amata. Maddalena sospirò fiocamente, aperse gli
occhi e li richiuse. Lo aveva udito, lo aveva sentito daccanto a sè, la
poveretta, ed aveva avuto la forza di rendergli il bacio.
Una vertigine lo colse. Diede uno sguardo in giro, ma senza vedere più
nulla; strinse Maddalena più forte contro il petto, e tirò indietro un
piede, tanto da guadagnare un po' di spazio e rizzarsi meglio sulla
persona. Il tronco dell'oleastro scricchiolò, la ceppaia si smosse,
cedendo allo sforzo. Ma egli oramai non temeva più nulla, poichè era
riescito a levarsi in piedi. Cinse allora con ambe le braccia la sua
Maddalena, raccomandò due anime alla misericordia del cielo, diede la
spinta all'albero, che rovinò tosto sotto di lui, e si lanciò nello
spazio.
Il mare profondo accolse gorgogliando i due sposi. Biancheggiarono
diffuse a cerchio le spume, là dove erano caduti; ma subito le onde
si chetarono, e la vasta superficie turchina si distese tranquilla
sovr'essi.


XII.

Il paesello di Varigotti era tutto sossopra. Già, quella mattina,
l'arrivo di una squadra di doganieri, lo aveva messo a romore, destando
la curiosità ed esercitando la fantasia di tutte le donne del vicinato.
La signorina Lucia, scesa dal calesse con aria di trionfo, aveva detto
a qualcuno degli astanti: “Vedrete che la finiremo una buona volta con
le apparizioni delle case rotte. Ci sono dei contrabbandieri, nella
penisola; fors'anche dei falsi monetarî, appiattati nella torre.„
— Contrabbandieri! Falsi monetarî! — Era questa la voce corsa
rapidamente per tutto quel ceppo di case. — Falsi monetarî!
Contrabbandieri! — s'andava ripetendo per ogni vicolo, per ogni
chiassuolo.
— Falsi monetarî, piuttosto; — dicevano i vecchi pescatori. — Ce ne
sono già stati, tanti anni fa; ma non nella penisola, sibbene laggiù,
nelle grotte del capo di Noli. Per andarli a prendere, fu necessario di
spenzolarsi con le corde dalla balza, fino all'altezza della buca dove
si erano annidati coi loro crogiuoli. Ma contrabbandieri, da queste
parti, certamente no. Figuratevi se non si sarebbero veduti, o di
giorno, o di notte!
— E le apparizioni, che hanno tanto spaventate le nostre donne, dove le
mettete?
— Troppo poche, troppo poche! I contrabbandieri vanno a squadre, e
devono passare molto spesso dalla costa alla montagna.
— Ma forse qui, dietro la penisola, ci hanno fatto il deposito del
contrabbando.
— Eh via! Si sarebbero vedute le barche accostarsi. E noi, che la notte
siamo sempre in mare, non abbiamo veduto un bel nulla. Vi ripeto, falsi
monetarî, può darsi; contrabbandieri, no.
— Basta, vedremo. Se è rosa fiorirà; se è spina pungerà. —
E tutta la gente del paese, così almanaccando, teneva dietro alla
squadra dei doganieri. Ma, giunti alla villa del Brasilero, convenne
fermarsi, perchè quello non voleva nessuno in casa sua, donde egli
faceva passare soltanto le guardie, da lui cercate e condotte sul
luogo. Qualche ragazzo, più ardito, si trafilò in mezzo al drappello;
qualche altro, rasentando il muro di cinta, salì fino al colme del
poggio, dove le guardie andavano ad appostarsi. Mercè loro si seppe che
il Brasilero, passando da casa, non aveva più trovato sua moglie, nè
là, nè più sopra, al crocicchio, dove ella soleva andarvi a sedere.
— I falsi monetarî hanno rubata la moglie del Ralli! Maddalena, la
bella Maddalena, è in mano dei contrabbandieri! —
Queste le voci che giunsero in brev'ora fino al paese, e commossero più
assai, che non avesse fatto l'arrivo dei doganieri e l'annunzio della
loro intrapresa. Immaginate il turbamento di mastro Giacomo, che stava
alla spiaggia, raccogliendo le sue reti, asciugate al sole. Il povero
vecchio gettò un grido, che fece tosto apparire sull'uscio quella
strega di sua moglie.
— Che avete, stamane, da gridare a quel modo? — gli disse Brigida, col
suo piglio stizzoso. — Già il vino vi ha dato al cervello? —
Padron Giacomo non si degnò neanco di risponderle, e corse difilato
verso la montagna.
— Guardate che bel fusto d'omo! E adesso mi lascia anche le reti in
iscompiglio! — seguitò monna Brigida, taroccando.
Ma coloro che avevano dato la trista nuova a padron Giacomo non
indugiarono a darla anche a lei. Monna Brigida giurò che era
impossibile, che avevano udito male, che quel giorno a Varigotti erano
tutti impazziti; ma andò verso la montagna anche lei.
Padron Giacomo giungeva a mala pena sotto gli olivi, presso il sentiero
campestre che serpeggiava su su per la costa, quando vide calare a
precipizio quattro doganieri.
— Alla barca! — gridavano. — Alla barca!
— Che è stato? — domandò padron Giacomo, e parecchi altri con lui.
— Lo saprete; — risposero quelli. — Presto alla barca, e tutti in
aiuto! C'è una donna in mare. —
Il vecchio pescatore provò uno strano rimescolo a quelle parole: “una
donna in mare„. E senza star troppo a pensarci su, senza sentir più
il desiderio di salire alla montagna, corse alla spiaggia, urtò sua
moglie, che voleva trattenerlo, per sapere che diavolo fosse accaduto,
e andò a varare la sua barca. Tre giovanotti lo aiutarono; quattro
minuti dopo, la barca era in acqua, e andava a voga arrancata verso il
promontorio.
La lancia dei doganieri seguì prontamente quella di padron Giacomo, e
snella com'era, non tardò a passarle da proravia. Egli non intendeva
nulla, non chiedeva nulla; un vago terrore lo aveva percosso; teneva
dietro ai doganieri, aspettando un raggio di luce in quelle tenebre
dense del suo intelletto.
Ad un certo punto la lancia si fermò, e i doganieri tesero lo sguardo
sulle acque; indi verso la rupe. Padron Giacomo stette anch'egli sul
remo, e guardò dove essi guardavano. Ma sul mare non si vedeva nulla;
lungo la balza nemmeno.
— Anche lui, perduto! — esclamò uno dei soldati. — Che disgrazia!
— No, vedete lassù, dove c'è quel cespuglio più fosco; — disse un
altro. — Non vi pare che ci sia un uomo?
— Sicuro, è lui; se n'è spiccato or ora. Ahi, gli dev'essere mancato il
piede. Scivola! Si è di nuovo aggrappato a qualche cosa. Poveretto! È
cosa da mettere i brividi in corpo. —
La barca di padron Giacomo s'era accostata al bordo della lancia.
Uno dei giovanotti che accompagnavano il vecchio pescatore bisbigliò
timidamente all'orecchio d'una guardia:
— Scusate, chi è quell'uomo che scende di lassù?
— Ma... non saprei veramente. Dicono che sia un certo Bardini,
ritornato dall'America.
— Di Bardini in America non c'era che Pietro; — osservò quell'altro; —
e Pietro Bardini è morto laggiù di febbre gialla.
— Che ne so io? — replicò la guardia. — Il signor Ralli lo ha
riconosciuto per un Bardini. Anzi lo accusava d'avergli rubata la
moglie, quella appunto che si è... —
La mano stesa contro la sua bocca dal giovine marinaio avvertì il
soldato che non c'era da continuare il discorso. Ma padron Giacomo
aveva capito, e l'urlo che egli gittò, cadendo tramortito contro il
bordo, bastò, meglio della mano d'un pietoso compagno, a mozzar le
parole in bocca al doganiere.
— È il padre di Maddalena; — soggiunse il marinaio; — il padre della
signora Ralli!
— Povero vecchio! — esclamò quell'altro. — Sorreggetelo; vedete di
consolarlo. O piuttosto, riconducetelo a terra. —
I marinai stavano per seguire il consiglio e già davano indietro coi
remi. Ma padron Giacomo si riebbe da quel primo stordimento e gridò
di voler rimanere. Povero padre! Una nuova angoscia l'aspettava. Sua
figlia non era sepolta nelle onde; sua figlia era là, sospesa a mezza
costa; si vedeva biancheggiare la sua veste presso un tronco d'albero;
e certamente Pietro Bardini l'aveva veduta come tutti gli altri,
poichè i suoi sforzi miravano a quel punto. Dopo alcuni minuti di ansie
mortali, si respirava un tratto; Pietro era giunto a paro di Maddalena;
la rialzava tra le braccia; si riposava accanto a lei; forse fasciava
le sue ferite. Albero benedetto, che l'aveva trattenuta! Veramente ben
nomato l'albero della misericordia! Ma come sarebbe riescito a Pietro
Bardini di trarla a salvamento? Chi diceva una cosa e chi un'altra. Se
egli era potuto discendere a quel punto mentre a guardar da lungi non
sarebbe parso possibile, non era anche da argomentare che gli riescisse
di portare la donna tra quei massi, di punta in punta, fino a una
piccola macchia di cespugli che orlava il fianco della rupe? Da lontano
le punte non si vedevano; ma forse c'erano, e Pietro Bardini ne avrebbe
approfittato. Altri pensava che, buttandosi in mare da quell'altezza,
essendo le acque molto profonde, Pietro Bardini aveva speranza di
salvarsi. Ma con la donna tra le braccia?
Alla salvezza della donna si poteva provvedere, calando dall'alto una
fune, a cui Pietro l'avrebbe saldamente legata. E in quel modo non
poteva salvarsi anche lui? Due funi, due grossi cavi, così lunghi da
spenzolarsi fino all'albero della misericordia, e la salvezza di quei
due infelici era certa. Presto, adunque, presto una barca a terra, per
cercare le funi e portarle lassù. Dal basso avrebbero dato il segnale,
issando la bandiera, quando i capi fossero calati alla giusta misura.
Là, su quel breve spazio di terra, ci viveva un olivo salvatico,
ci potevano stare un'ora due persone, in attesa di soccorso. Pietro
Bardini, del resto, doveva vederle, quelle due barche, e anche le altre
che venivano a tutta voga in quel punto.
Ma proprio allora che la speranza risorgeva, il breve filo si ruppe.
L'albero fece un movimento inatteso, si piegò ad occhi veggenti, e
una massa nera, un viluppo, un involto indistinto, piombò veloce nelle
onde.
Grida di orrore risposero al tonfo; per un tratto doganieri e marinai
rimasero attoniti, come storditi dal terribile caso; poi diedero a
tutta forza nei remi, per avvicinarsi al luogo dove era caduta la
coppia infelice. Il tronco galleggiante dell'oleastro, dell'albero
della misericordia, segnava la meta. Nulla, nulla ritornava a fior
d'acqua. Giacomo Mendàro, si strappava forsennato i capegli e ruggiva.
— Coraggio, padron Giacomo! — gli disse un marinaio. — Sono stato
palombaro, io; lasciate fare a me; siamo ancora in tempo. —
E si spogliava, frattanto, il bravo giovinetto. Buttata la giacca e i
calzoni su di un banco, fatto il segno della croce, secondo l'uso dei
marinai, si tuffò dalla prora con impeto e disparve.
In quel mezzo giungevano altre barche. In una di queste era il Ralli,
accompagnato dal brigadiere. In poche parole i nuovi venuti furono
messi al fatto di tutto ciò che era occorso, e muti, ansiosi, stettero
aspettando che il palombaro ritornasse a galla.
Furono due minuti d'aspettazione, due minuti che parvero ore.
Finalmente si videro le bollicine apparire a fior d'acqua, e poco
stante ricomparve il marinaio. Era pavonazzo in volto; non poteva
parlare; aveva mestieri di ricogliere il fiato.
— Orbene? — chiese il Ralli, impaziente, appena gli parve che
quell'altro accennasse a parlare.
— Son là.... — rispose il palombaro, con voce tremebonda; — son là,
abbracciati, in una fossa. Che orrore! Il fiotto li investe e li fa
muovere ad ogni momento; ma c'è troppa corrente, e li spinge sempre
più sotto a un lastrone enorme. Ho tentato di tirarli fuori, ma
invano, e il fiato incominciava a mancarmi. Povero Pietro! povera
Maddalena! —
Così finirono i due amanti. E fu meglio per loro aver trovato nel primo
amplesso la tomba. In vita non avrebbero potuto esser felici, che a
patto di esser colpevoli.
Giacomo Mendàro giunse a terra più morto che vivo. Sua moglie lo
aspettava, voleva sapere, voleva farlo parlare. Quella donna aveva il
dolore chiassoso come la collera.
— Andate a piangere la vostra colpa! — disse Giacomo Mendàro. — Siete
voi che l'avete uccisa.
— Ah, è dunque morta, la mia figliuola, il mio sangue?
— Pietro Bardini è venuto a riprenderla. Il poveretto aveva ben diritto
di possederla! Ah, la mia Maddalena! —
Ed il povero vecchio cadde piangente sulle reti, che non aveva avuto
tempo di raccogliere.
L'anima di Pietro Bardini, che era ritornata per riprendere la sua
fidanzata, fu l'argomento di tutti i discorsi della giornata, e in
breve diventò la leggenda del paese. Infatti, come credere al ritorno
di Pietro in carne ed ossa, se Pietro era morto da un anno al Brasile?
Mi chiederete ora d'Andrea Ralli. Il Brasilero si chiuse per tutto quel
giorno in casa e non volle veder nessuno, neanche madamigella Lucia, la
sua fida consigliera, che aveva creduto necessario recargli i conforti
del suo affetto e della sua devozione.
Il giorno dopo, gli convenne di farsi vivo e di rispondere,
interrogato, a carabinieri, a pretori, e via discorrendo. La giustizia,
come sapete, non conosce opportunità di giorni e d'ore, non rispetta
convenienze, non perdona a dolori; vuol sapere, domanda, fruga,
tormenta a sua posta. Il Brasilero rispose disordinato, sconnesso,
anche un tal po' diffidente. Perchè domandavano a lui? Perchè mettevano
così crudelmente il dito nella piaga sanguinante delle sue relazioni
domestiche? Aveva sposata una donna che non lo amava; il torto era suo;
ma che ne poteva egli, se quella donna, saputo vivo l'amante, che per
tutti era morto di febbre gialla, o d'altra diavoleria, in America,
era corsa incontro a quell'uomo, e, per isfuggire al marito, o alla
vergogna di esser trovata da tanta gente in compagnia di quell'altro,
aveva spiccato un salto nell'abisso? Chiuso in queste difese, il
Brasilero scattò solamente quando si venne a domandargli delle sue
relazioni d'amicizia con Pietro Bardini. Ricordate che Pietro, al
cospetto dei finanzieri, lo aveva chiamato assassino. I finanzieri
avevano riferito il dialogo alla giustizia, e la giustizia voleva veder
chiaro anche in questa faccenda. Ma il Brasilero non sapeva nulla,
lui; aveva conosciuto il Bardini, aveva avuto a che fare con lui per
interessi commerciali; nè altro poteva egli dire su ciò; chiedessero
pure in America, dove egli aveva lasciato buon nome di sè, lavorando
onestamente e radunando una modesta sostanza con trent'anni di sudori
e di stenti. Del resto, Pietro Bardini, che parlava di assassini e di
sicarî, non era forse ritornato vivo, sano e minaccioso in patria? Ed
era forse colpa del Ralli, se egli, dopo essersi messo a contrasto con
la legge e con gli esecutori di essa, aveva seguito l'esempio della
donna infedele, e si era punito da sè? In questa forma il Brasilero
custodì il suo segreto; il filo che avrebbe potuto guidar la giustizia
era interrotto; sarebbe bisognato andarlo a riattaccare in America;
e ad un pretore questi grattacapi non mettono conto. _De minimis non
curat praetor._
Ma il Brasilero, intanto, aveva avuto paura; quella paura gli rimase
nelle ossa, e finì a sconvolgere il suo cervello, che non era già più
molto sano. Si vedeva sfuggito da tutti; si sentiva odiato in paese;
non aveva più altro ossequio, fuor quello della gente di servizio,
ossequio obbligatorio e interessato, che non poteva bastargli. Non
dimentichiamo per altro madamigella Lucia. Questa avrebbe saputo
fingere una tenerezza che non sentiva nel cuore; ma era sola a portare
il peso delle consolazioni, e l'uomo a cui queste erano necessarie
diventava di giorno in giorno più stravagante e più fastidioso, co'
suoi continui terrori.
Qualche notte Andrea Ralli fuggiva sbigottito dalla sua camera e andava
a bussare all'uscio di madamigella Lucia.
— Che è? — gridava quella, svegliandosi in soprassalto.
— Son io, Lucia; apritemi, lasciatemi riposare in un angolo della
vostra camera, che io non resti più così solo!
— Di che avete paura? Dei morti?
— No, non dei morti, — rispondeva cupo il Brasilero, — dei vivi. Perchè
essi son vivi, sapete, son vivi! Ritorneranno, vedrete, ritorneranno, e
mi soffocheranno nel mio letto. —
Madamigella Lucia incominciava a non sentirsi più bene, in compagnia
di quel tragico uomo, di quel rimorso vivente. Ma ella faceva roba, e
non voleva andarsene che ricca. Già lui non si occupava più di nulla, e
i suoi interessi li curava la signorina. Egli avrebbe voluto amicarsi
il suocero; anzi, gli aveva offerto danari; ma il vecchio pescatore
li aveva rifiutati sdegnosamente. — Son brutti di sangue, teneteli per
voi. — Volle offrirne a Brigida; ma quella gli aveva risposto: — Fatene
dir delle messe per le anime dei defunti. — E si era chiusa nel suo
guscio anche lei. Al Brasilero non restava che l'amicizia, la tutela di
madamigella Lucia; la quale un giorno gli consigliò di vender tutto e
di mutar paese, perchè in quel luogo e in quel modo non si poteva più
vivere.
— È inutile; — rispose Andrea Ralli. — I miei due nemici mi
perseguiteranno dovunque. Ritorneranno, vedrete, ritorneranno! —
Una mattina il Brasilero fu trovato morto nel suo letto. Erano essi
ritornati?

FINE.
You have read 1 text from Italian literature.
  • Parts
  • Dalla rupe: novella - 1
    Total number of words is 4527
    Total number of unique words is 1794
    34.6 of words are in the 2000 most common words
    48.6 of words are in the 5000 most common words
    57.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 2
    Total number of words is 4724
    Total number of unique words is 1599
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.9 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 3
    Total number of words is 4593
    Total number of unique words is 1610
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 4
    Total number of words is 4581
    Total number of unique words is 1720
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 5
    Total number of words is 4582
    Total number of unique words is 1585
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    54.3 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 6
    Total number of words is 4534
    Total number of unique words is 1611
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    64.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 7
    Total number of words is 4240
    Total number of unique words is 1537
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.