Dalla rupe: novella - 2

Total number of words is 4724
Total number of unique words is 1599
40.3 of words are in the 2000 most common words
55.9 of words are in the 5000 most common words
63.3 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
— Ahimè! — disse Pietro, chinando la testa, mentre prendeva le nasse
dalle mani di Giacomo Mendàro, per deporle sulla spiaggia.
— Ed anche con quella diavola di mia moglie avete a fare i conti,
sapete? — proseguì il vecchio pescatore. — Toccherà a voi di prenderla
con le buone. Chi vuole la figlia accarezzi la mamma. Io una volta
sapevo come ridurla, — soggiunse Giacomo Mendàro, facendo un gesto
altrettanto persuasivo quanto risoluto ed energico; — ma ora, con la
figliuola, che di ogni piccola cosa si spaventa, non son più buono
neanche a dare un biscottino. Ah, si diventa vecchi e imbecilli! Non
vi lasciate prendere il timone, Pietro; siate fermo di mano! Cioè,
intendiamoci, — conchiuse il vecchio, ridendo, — se si tratterà di
governare la mia figliuola, non farete nulla di nulla.
— Potete crederlo, padre mio! — esclamò prontamente il giovane. —
Perchè io, con vostra licenza, vi considero e vi rispetto già come mio
padre.
— E sia, se così vi piace. Ero tanto amico del vostro! Ma badate,
Pietro Bardini; bisogna entrare nelle grazie di monna Brigida; se no,
io non rispondo di nulla. —
Pietro s'inchinò, promettendo a sè stesso di non perdere nessuna
occasione di riescir nell'intento.
Quella mattina, a tavola, mentre Maddalena scodellava la minestra
maritata, cibo prediletto dei Liguri, monna Brigida chiese al suo grave
compagno:
— Di che cosa avevate a discorrere col Bardini, che siete rimasto
un'ora laggiù, prima di scaricare le nasse?
— Ah, — rispose Giacomo Mendàro. — Discorsi in aria.
— In aria! — ripetè monna Brigida, piantando i suoi occhi grifagni nel
volto del marito, che aveva stimato molto opportuno di assumere una
espressione melensa.
— Sicuro, in aria; come a dire sul tempo, sul sereno, sulla
pioggia, sul più, sul meno, e su tutto quell'altro che vi piacerà di
aggiungerci.
— Così rispondete voi, quando non volete rispondere! — osservò monna
Brigida, imbizzita.
— E che cosa v'ho a dire di più, se non abbiamo parlato di nulla? Non
è dunque più permesso, a Varigotti, quando si ritorna da lavorare, non
è più permesso di fermarsi un tantino per caricare la pipa e barattar
due parole con un bravo giovinotto, che vi aiuta a tirare la lancia in
secco e a calare le nasse sulla rena? Tanto più quando nostra figlia
non si muove, per venirci a dare una mano?
— Padre mio, — rispose Maddalena, arrossendo, — stavo rattoppando
le vostre calze di lana. Ho veduto che ci avevate Pietro Bardini ad
aiutarvi, e sono rimasta a finire il lavoro.
— Così deve fare una brava figliuola, come sei tu; — replicò Giacomo
Mendàro. — Ed ora, con la benedizione di Dio, mangiamo questa minestra.
Del resto ci sarà tempo a ragionare; non è vero, Brigida? —
La vecchia accennò una spallata e non rispose parola. A Maddalena il
cuore diede un balzo violento. “Del resto ci sarà tempo a ragionare„
aveva detto Giacomo Mendàro a sua moglie. Non erano dunque stati tutti
discorsi sul sereno e sulla pioggia, sul più e sul meno, tra lui e
Pietro Bardini? Ah, quel Pietro era davvero un bravo giovinotto, come,
battendo forte sull'aggettivo, lo aveva chiamato suo padre.


III.

Dopo quel primo incontro alla fontana del porto, non ci fu più
occasione per i due giovani di trovarsi a discorrere insieme. Nè
egli cercava occasioni, discreto e riguardoso com'era; nè ella andò
più così lontano da casa, parendole che a quel primo dialogo, breve,
sì, ma andato subito agl'impeti della passione, non fosse da dare un
compagno. Pietro usava in quella vece passeggiar molto sulla riva del
mare; chè veramente gli sarebbe stato difficile trovare un'altra via,
dopo quella maestra, che correva tutta fuori del paese. Ma assai di
rado si arrisicò a passare, anche girando largo, davanti all'uscio
di Maddalena, e si contentò di vederla e di essere veduto da lunge.
Qualche volta, di buon mattino, scorgendo la barca di Giacomo Mendàro,
che girava la punta della penisola per venire a terra, andò a piantarsi
sulla spiaggia, per offrire il suo aiuto al vecchio pescatore. Il quale
mostrò sempre di gradirlo, come potete immaginare; ma gli fu anche più
grato della moderazione con cui egli usava profferirgli la sua servitù,
troppo evidentemente filiale.
Pietro avrebbe pur voluto parlare a monna Brigida. Ma come, se la
moglie di Giacomo Mendàro stava quasi sempre in casa, dove egli non
avrebbe potuto metter piede senza incontrare la figlia? Pietro era
timido, ve l'ho detto, ma era anche più delicato, e non voleva far cosa
che turbasse quella cara fanciulla. Un giorno finalmente combinò monna
Brigida alla svolta d'un vicolo, mentre ella ritornava da comperare
qualche cosa. Le diede il buon giorno più soavemente che gli venisse
fatto, ed ella gli rese il saluto, ma a fior di labbro e con piglio
sdegnoso.
Che aveva monna Brigida, che faceva sempre il viso arcigno alla gente?
Giacomo Mendàro soleva dire che sua moglie non sapeva rassegnarsi ad
invecchiare. E difatti, se non era vecchia, pareva; a quarantadue anni,
chè la sua fede di nascita non ne indicava di più, monna Brigida ne
mostrava in volto sessanta. Un giorno, in un alterco che ella aveva
dovuto sostenere con una comare del vicinato, era stata salutata col
nome di strega, anzi di brutta strega, e questo non aveva aiutato a
rammorbidire il suo carattere, già tanto scontroso e stizzoso.
Come da una tal madre fosse nato quel miracolo di figliuola, in verità
non si giungeva a capire. Qualcuno raccontava che ella, durante la sua
gravidanza, fosse ogni giorno in chiesa a contemplare un bambino Gesù,
roseo, paffutello, con gli occhi neri e i capelli biondi e ricciuti. Ma
questo non era necessario, poichè per solito le femmine patrizzano. E
Giacomo Mendàro era stato un bell'uomo, sebbene troppo presto, per la
grama vita che faceva, la sua bellezza fosse andata a' cani, e aveva
anche avuti i capegli d'un biondo acceso, che arieggiava il colore dei
capegli di Maddalena.
Ma ritorniamo a Pietro Bardini. Egli aveva notata l'asprezza del
saluto; cionondimeno, poichè non voleva perdere quell'occasione, cercò
di appiccare discorso con la fierissima donna. Ma lei, che aveva il suo
latino bell'e fatto, gli mozzò le parole in bocca.
— So quello che vorreste dirmi, Pietro Bardini. Risparmiate il vostro
fiato, perchè già ho fatto cantare il merlo. Se avete delle idee su
qualche persona di casa mia, levatevele pure dal capo.
— Perchè, Brigida? — diss'egli, impallidendo. — Non mi vorreste per
figlio?
— No.
— E la ragione, se è lecito? Ho qualche cosa al sole. Sarò presto
capitano al lungo corso.
— Troppe cose, troppe cose! — ribattè monna Brigida. — Io non domando
tanto per la mia figliuola. Maddalena sposerà un pescatore, come lo ha
sposato sua madre. —
Di questo proposito, espresso ricisamente e con un certo senso di
amarezza, Pietro non poteva argomentare la ragione; anzi non ce
ne vedeva nessuna. Ma c'era, la ragione, e potete saperla voi ora,
com'egli la seppe più tardi. Il padre di Pietro Bardini era stato,
in sua gioventù, come si direbbe, uno dei migliori partiti del paese.
Egli aveva da principio guardata con una certa insistenza la Brigida,
ed ella aveva sperato di diventare un giorno o l'altro la moglie del
Bardini. Ma lui, tutto ad un tratto, s'era voltato ad un'altra, che
chiamavano ironicamente la Signora, perchè sapeva leggere e scrivere e
ci aveva anche un pochettino di educazione. Brigida, lo indovinate già,
se l'era legata al dito. Lasciata in asso dal Bardini, che era agiato,
aveva dovuto rassegnarsi a sposare Giacomo Mendàro, che era povero in
canna. Da Bardini cadere in Mendàro non avrebbe voluto dir nulla, come
casato, perchè a Varigotti, quando non si è Bardini si è Mendàro, e
viceversa; e in questi due casati ci sono i ricchi e i poveri, come
è naturale che la vada, dopo tante generazioni di matrimonî fatti in
paese, e di rampolli moltiplicati a furia, secondo le intenzioni e i
precetti di Dio. Ma restar povera, dopo aver sperato di diventar ricca,
e vedersi passare avanti quella smorfiosa della Signora, non conveniva
a Brigida, e gliene rimase l'amarezza nel cuore.
La madre di Pietro era morta dopo avergli dato una sorella. E Brigida
aveva detto: “Sta bene.„ Poi era morto il padre di febbre gialla,
ritornando da Rio Janeiro. E Brigida aveva detto: Ha avuto il suo
conto. Implacabile nell'ira come una Dea dell'antichità, non poteva
soffrire neanche i figli della coppia maledetta. La sua bellezza era
sparita, tra i rigori della povertà e dell'assidua fatica; gli amori
erano andati con la bellezza; ma le erano rimaste le grinze alla
pelle e i sordi sdegni nel cuore. Perchè di gelosie intelligenti non
era neanche a parlare. Sentiva un odio tenace e profondo, di cui non
avrebbe saputo dire la causa, come non la saprebbero dire del loro i
cani e i gatti, che non hanno lette, e per una semplicissima ragione,
le umoristiche spiegazioni di Esopo.
“Se avete delle idee, levatevele pure dal capo.„ Era presto detto,
Pietro amava così profondamente Maddalena, come Brigida odiava lui.
Ma gli bisognò chinare la testa e lasciar passare quella ràffica. Del
resto, monna Brigida non istette a sentir altro, e lo piantò là sul
canto del vicolo.
Il povero Pietro si trovò peggio, dopo quel dialogo, che non fosse
da prima. Oramai non poteva neanche più passare davanti alla casa di
Maddalena, nè andare qualche volta ad aspettare Giacomo Mendàro alla
riva, sicuro che, per un verso o per l'altro, monna Brigida avrebbe
fatto un casaldiavolo con la figliuola, o col marito, o con tutt'e due
insieme. E frattanto si appressava il giorno ch'egli doveva partire
dal paese, per restar fuori otto mesi, forse un anno, fors'anche di
più! Come fare? Stette una settimana a meditarci su, ma senza trovare
una gretola. Finalmente, alla vigilia della partenza, scavalcò il
muro dell'orto che era alle spalle della casa di Giacomo Mendàro.
Maddalena, che era seduta accanto alla finestra, udì il rumore dei
passi, riconobbe Pietro, e capì dal suo aspetto, ma più ancora dal suo
ardimento, che ella doveva restar là, per udirlo.
— Maddalena, — le mormorò egli, facendosi sotto al davanzale, — parto
domani. Pregate per me! —
Ella avrebbe voluto rispondergli. Ma in quel punto s'era udita la voce
stridula della madre di lei, e Maddalena balzò in piedi atterrita. Ma
non si allontanò così presto, ch'egli non avesse veduto la sua mano
distesa fargli un cenno d'addio.
Disperato, si allontanò. Ma appunto perchè era disperato, e perchè
alla fin fine doveva partire il giorno seguente, levando l'incomodo
alla feroce guardiana, Pietro osò andare quella sera alla spiaggia,
afferrare il braccio di Giacomo Mendàro e chiedergli pochi istanti di
conversazione.
Giacomo caricò la sua pipa, e lo seguì alla riva del mare. Giunto colà,
senza far parola, il povero Pietro diede in uno scoppio di pianto.
— Coraggio! — gli disse Giacomo. — Che ci volete fare? Non siete
piaciuto a Brigida. Io non capisco che diavolo ci abbia in corpo quella
benedetta donna, ma il fatto sta che non vuol saperne di voi. Me lo ha
detto chiaro e tondo, sapete, dopo avermi cavato il segreto di bocca.
La ragione, mi direte, qual è la ragione? Io vi avevo detto che voi non
eravate ricco, che noi si era troppo poveri e non si poteva dar nulla
a Maddalena. Orbene, fate conto che io non abbia neanche parlato. Mia
moglie sostiene che voi siete troppo ricco, troppo signore per noi,
e che io non capisco una saetta. Anche questo può darsi. E intanto,
che cosa v'ho a dire? Che Maddalena è giovane e può aspettare anche un
cambiamento nell'umore di sua madre. Quanto a me, state certo che non
darò il mio consenso a nessun matrimonio che ella mi proponesse per
quest'anno e per l'altro. Oh, la vedremo. E poi, sentite, Pietro, io ci
ho una ragione che le val tutte: metterò mano alla stanga dell'uscio.
Una volta, tant'anni fa, l'ha pure assaggiata, e mi è stata buona otto
giorni. È vero, — soggiunse Giacomo Mendàro con nobile sincerità, — che
si era sotto la Pasqua, e Brigida voleva forse portar meno peccati al
confessore. Ma via, l'assaggerà un'altra volta. Per ora, scusatemi, non
voglio scene in casa. Piglia tempo e camperai. Pietro, state di buon
animo e andate; qui veglio io, e se sarà destinato che voi sposiate mia
figlia, non ci saranno al mondo tante Brigide che bastino ad impedirlo.
— Dite a Maddalena che la saluto.
— Questo, poi, non lo farò; — rispose Giacomo. — Le ragazze non
bisogna metterle su. E fin qua ci arrivo, quantunque mia moglie mi dia
dell'imbecille. —
Pietro si era rassegnato, sospirando, alle necessità del momento. Da
Brigida, donna feroce, non si poteva ottener nulla. Da Giacomo Mendàro,
marito fiacco, non si poteva avere di più. E la mattina seguente, al
primo lume dell'alba, il giovinotto partì da Varigotti, per andare
a prendere imbarco sullo _Zio Erasmo_, brigantino a palo, nuovo di
trinca, che doveva salpare verso gli ultimi del mese da Genova, per
alla volta di Buenos Ayres e di Montevideo.


IV.

Vi è mai accaduto di considerare come rimanesse, o quale vi si offrisse
allo sguardo il luogo abitato da voi, quando ne fosse partita una
persona fortemente amata? Foss'anche stato quel luogo un deserto, se
quella persona era presente e lo abitava con voi, o non lunge da voi,
esso vi appariva facilmente una città, e gli arridevano a gara tutte
le condizioni più propizie alla vita. Lontana lei, anche la città vi
appariva un deserto, anzi peggio, una spelonca, un sotterraneo, dove
perfino l'aria respirabile fosse venuta a mancare.
Maddalena si era così bene avvezzata alla presenza di Pietro Bardini!
Non lo vedeva che di rado, forse una volta al giorno, da lontanissimo
e alla sfuggita; ma infine lo vedeva; e in quei brevi momenti sentiva
ancora le labbra di lui premere calde sulla sua mano e suggere in un
attimo una goccia di sangue; e le pareva che là, al sommo del dito,
donde quella goccia era stata sottratta, affluisse d'un subito tutto il
suo povero sangue; tanto era violenta la scossa e gagliarda la febbre
che la coglieva nel cuore!
Com'è possibile che arda così intensamente la fibra umana, ad un
primo incontro e ad un lieve atto d'amore? Noi usati alle galanterie,
incalliti alle sensazioni, non lo intendiamo più, ed è molto se dei
nostri primi turbamenti serbiamo un vago ricordo nell'anima. Pure,
è laggiù tutto il meglio di noi; da quella breve scintilla deriviamo
tutto il nostro fuoco; in quell'antico e sincero lume si specchiano le
nostre tarde e dotte passioni. Maddalena amava di quel primo amore,
e piangeva e pregava per il suo caro lontano. Incominciò allora ad
affascinarla quel mare che si stendeva immenso davanti a lei, quel mare
che prima d'allora essa usava guardare con occhio pacato e disattento,
come si guarda una cosa inanimata, che ci sia stata sempre dinanzi e
che non abbia nulla a dirci d'insolito. Si sentiva più tranquilla, se
quello specchio azzurro le appariva limpido e terso; si smarriva, se
là da ponente si oscurava il cielo e ribollivano le onde ai soffi del
libeccio. Il mare, assai più e meglio che non faccia la terra, ci mette
in comunione diretta e sensibile con gli amici lontani. Non è forse
risaputo da tutti com'esso si commuova dall'uno all'altro emisfero
per il primo palpitare di un'onda dalle profondità del polo australe,
e come il moto di quell'onda si ripercuota veloce nei fiordi della
Norvegia e nelle cale del nostro Tirreno?
Ma noi andiamo con facile erudizione seguitando il _Gulfstream_, e la
bella fanciulla di Varigotti, senza saper nulla di ciò, ma con potenza
di sentimento superiore ad ogni dottrina, sospirava all'ampia distesa
del mare, su cui viveva e soffriva, a lei pensando, il suo Pietro. Solo
conforto ad un povero cuore, le cui speranze erano scarse e lontane,
durava la rispettosa lontananza dei pretendenti, sebbene a molti di
quei giovinotti il farsi avanti sarebbe piaciuto abbastanza, per non
dire moltissimo. A tutti, in paese, era noto che Pietro aveva posto
gli occhi su Maddalena. Già, l'amore di un uomo si nasconde male; e
peggio se agli atti imprudenti di lui rispondono i pudichi rossori e
i contegnosi silenzi della donna che si guarda e si segue. Aggiungete
che la madre di Maddalena, dopo aver mandato a spasso il Bardini con
quel suo garbo che sapete, si era lasciata sfuggire certe parole di
bocca. Figuratevi se la ferocissima donna voleva star zitta in quella
congiuntura! I due morti di cui ella non aveva potuto mai vendicarsi
rivivevano in buon punto nel loro figliuolo.
Ma il fatto non era riescito conforme ai disegni di monna Brigida.
Ella aveva voluto spruzzare un tantino di ridicolo sul povero assente,
facendolo passare agli occhi di tutti per un partito ricusato; ed
ecco, l'immagine di quell'assente aleggiava oramai dintorno alla sua
figliuola e mandava indietro ognuno che potesse dare a monna Brigida
la consolazione di farsi avanti, per chiedergli Maddalena in moglie.
Pietro Bardini era stimato da tutto il paese per la sua valentia, e
amato per la sua rara bontà. Non da lui, per esempio, era da aspettarsi
il rifiuto di un umile servizio. Pietro non era superbo, e tra quei
poveri pescatori, in mezzo a' quali viveva, non ricordava mai e non
faceva sentire a nessuno il suo grado. Avete già veduto com'egli
aiutasse volenteroso, egli secondo di bordo, mastro Giacomo Mendàro
a trarre in terra una modesta paranza. E questo, che vi sarà parso
atto di degnazione particolare verso il padre di Maddalena, era pronto
egli a fare, e spesso faceva, per molti e molti altri. Così avvenne
che nessun aspirante si presentò a vogargli sul remo, e nessuna
rivalità gli fu preparata, per il giorno che egli avesse a ritornare in
patria. Maddalena fu contenta di non vedersi ronzare dattorno i soliti
adoratori, e si adattava più tranquillamente alle bizze di sua madre,
a cui tanto riserbo di giovanotti non piaceva punto punto. La fanciulla
guardava il mare e aspettava. Per lei Varigotti era un paese vuoto; ma
ella chiudeva gli occhi e lo ripopolava subito, poichè vedeva Pietro,
si sentiva prendere soavemente la mano da lui, e provava la sensazione
d'alcun che di morbido e di caldo al sommo di un dito. Se Maddalena
avesse mai raccontate quelle cose al suo confessore, di certo si
sarebbe sentita rispondere: “Badate, figliuola, questo è un caso grave;
potrebbe trattarsi d'un incubo; _vigilate et orate, ut non intretis in
tentationem_.„
Dov'era, frattanto, e che faceva il suo Pietro? Se ella avesse potuto
sapere qualche cosa da Giovanna! Da bambina, ruzzando sulla spiaggia,
parlava spesso con lei, tra una sgridata e l'altra di sua madre, che
non amava tutta quella confidenza coi figli della Signora. Fatta più
grande, aveva abbandonata la consuetudine dei giuochi infantili sulla
rena, e le occasioni di parlar con Giovanna eran divenute a mano a mano
più rade. Qualche anno dopo, la sorella di Pietro era andata a marito,
e lo sposo l'aveva condotta fuor di paese; non molto lunge, poichè
egli era di Spotorno, ma pur sempre in luogo donde non tornava facile
aver le notizie che a lei premeva di conoscere, poichè a Maddalena,
ne' suoi brevissimi viaggi, non occorreva mai di oltrepassar Noli,
e da Spotorno, che è più in là, passava solamente sua madre, quando
portava il pesce al mercato di Savona. Spotorno, adunque, così vicino a
Varigotti, era tanto lontano per Maddalena, come sarebbe stato il capo
di Buona Speranza o il Camciatca. Solo per via indiretta, e a caso, le
era giunto all'orecchio che Pietro Bardini aveva scritto da Gibilterra,
e poi, ma molto più tardi, che lo _Zio Erasmo_ aveva caricato da
Montevideo per la Nuova Orleans. Quindi, più nulla. E un anno passò e
ne passarono due, senza che a lei giungesse altra nuova di Pietro.
A dirlo, non pare un gran che. Ma son lunghi, due anni, quando si
aspetta di rivedere un viso amato. Pure, Maddalena era tanto usa a
soffrire in silenzio, e la donna è poi così avvezza ad ingannare
un'interna cura nel metro regolare e monotono delle domestiche
occupazioni, che i due anni passarono senza stancar la pazienza di
quell'anima verginale. Del resto, non si parlava di altre nozze, e
questo era l'essenziale per lei.
Ma un bel giorno (e qui sarebbe piuttosto da dire un tristo giorno) sua
madre le parve meno ingrugnata del solito. Monna Brigida, lasciata la
figliuola a lavorare di cucito sull'uscio di casa, era andata lei ad
aspettar suo marito alla spiaggia e aveva ragionato a lungo con lui,
muovendosi e gesticolando assai più che non fosse suo costume. Padron
Giacomo, così pronto a rimettersi quando parlava con la sua arcigna
metà, doveva essersi mostrato quella volta un po' meno maneggevole;
ma gli atti e i gesti si erano fatti più vivi, certo anche le parole
più incalzanti, e Maddalena lo aveva veduto da lungi muovere il capo
in atto di assenso mentre batteva la sua pipa di barba di scopo contro
il capo di banda della barca: atto solenne che significava sempre due
cose, una fumata e una conversazione egualmente finite. Poco stante,
monna Brigida ritornò verso casa, e mostrò una cera soddisfatta, quasi
ilare, a sua figlia. Maddalena ne ebbe una stretta al cuore. Le gioie
di sua madre, per esser rade, la mettevano in sospetto. E la poverina
non si era male apposta, neanche quel giorno.
— Tu andrai a marito; — le disse sua madre, passando.
— Io? — mormorò Maddalena, sgomentata da quel colpo improvviso.
— Sì, tu; io no di sicuro. Era tempo che qualcheduno si presentasse.
Quella birba matricolata aveva stregata la mia casa, ed io pensavo già
a far venire il prete, per levarci la mala sorte.
— Mamma, di chi parlate? — balbettò Maddalena.
— Parlo di chi so io.... parlo del figlio della Signora, che se n'è
andato a finire Dio sa dove, e ci aveva lasciata la sua maledizione
sull'uscio.
— A finire!... — ripetè Maddalena, osando per la prima volta di
guardare in faccia e d'interrogare sua madre.
Monna Brigida, all'aspetto contraffatto e alla voce soffocata di sua
figlia, si avvide d'aver detto troppo.
— Che so io? Che cosa ho a dire di chi parte per non ritornar più, e
non si fa vivo neanche co' suoi? Per me è un uomo morto; e del resto lo
era già, prima che andasse a prendere imbarco. Con quella gente io non
voglio aver nulla a spartire, hai capito? —
Maddalena non rispose. La povera fanciulla penava ancora a riaversi dal
rimescolo che le aveva cagionato una frase di sua madre.
— Ragioniamo dunque e finiamola con le ragazzate; — proseguì monna
Brigida. — Tu non vorrai certamente restare in casa di tuo padre a
spulciare il gatto.
— Io sto bene così; — rispose Maddalena, abbassando la fronte e
rimettendosi a lavorare.
— Ah sì, eh? Tu stai bene così? — gridò monna Brigida, piantando le
pugna sui fianchi e guatando la sua figliuola con que' suoi occhi
grifagni. — Anch'io, vedi, anch'io sarei stata bene, in casa mia, senza
impicci e senza pensieri. Ma mio padre mi prese un giorno in disparte
e mi disse: Tu sei una bocca inutile; tu mangi più che non guadagni;
dunque, bada, o mangiare questa minestra, o saltare quella finestra.
E ho dovuto sposarlo, tuo padre, povero com'era e non fatto per me; e
ho pur dovuto lavorare, sgobbare, e perdere la mia gioventù, correndo
scalza, con una cesta sul capo, al sole e alla pioggia, da Varigotti a
Savona, ogni giorno che Dio manda alle sue creature. Potevo fermarmi a
Noli, vendere a Noli il pesce pescato da tuo padre; ma a Noli, ragazza
mia, ci sono i friggitori, che me ne avrebbero offerta la metà del
valsente, e non ci sarebbe stato modo di sbarcare il lunario, nè di
mandarti attorno, vestita come una principessa. Questa vitaccia l'ha
fatta per vent'anni tua madre; e te l'ha risparmiata a te, sciocca,
perchè tu avessi a stare tutto il dì comodamente seduta, con l'ago tra
le dita, per venirmi a dire un bel giorno: Io sto bene così. Tu stai
bene, lo so; ma non sto bene io, e questa vita comincia a pesarmi,
hai capito? Ed ora, che cosa sono questi pianti? Sciuperai quel po'
di tela, che mi costa un occhio del capo. Bada, Maddalena! Di queste
cose te ne aveva a parlare tuo padre, quel bietolone, Dio mi metta in
buon mondo, che è buono a pescare quando c'è pesci a macca, e a fumare
la pipa, quando ci ha tabacco nella borsa. Ma già, gli è un tattamèa,
che fa cascare il pan di mano a vederlo, e quando si tratta di fare un
discorso a sua figlia, lascia sempre l'incarico a me. —
Maddalena capì che c'era poco da dire e niente da fare per allora.
— Madre mia, datemi tempo; — rispose, con le lagrime agli occhi. — Non
mi guardate così, ve ne prego; datemi tempo! A cambiar vita, quando si
sta bene a casa sua, bisogna pensarci; datemi tempo!
— Ti dò tutto il giorno. Ma bada, non mi far perdere la pazienza; se
no.... —
E monna Brigida accompagnò la reticenza con un tal gesto e con una tal
guardataccia, che non già a Maddalena, figlia obbediente e timorata,
ma ad ogni altro cittadino di Varigotti sarebbe parso di vedere una
strega, escita allora dalle case deserte della penisola, per gettare le
sorti su qualcheduno.


V.

Per Maddalena, intanto, la sorte era gettata. Quella mattina venne in
casa suo padre, e non disse parola. Era sovra pensiero, padron Giacomo,
e non osava neanche volgere lo sguardo a sua figlia. Sentiva egli
dentro di sè di aver fatto male a non sostenerla contro i voleri della
sua arcigna metà? Maddalena pensò che così fosse davvero. Ella amava
molto suo padre, come tutte le fanciulle che hanno la mamma cattiva,
o che la provano ingiusta, e gli perdonò facilmente la sua debolezza
maritale, anche vedendo che la debolezza di suo padre, conduceva lei,
Maddalena, alla sua propria sventura. Ma era triste, per altro, era
triste il dover obbedire al comando; nè ella sapeva ancora come si
sarebbe piegata a farlo, nè come si sarebbe disposta a resistere.
Quando si è giovani ed inesperti, ci sembra molto difficile trovare una
via, in mezzo alle difficoltà della vita; ed ahimè, ci sembra difficile
anche quando non si è più giovani ed inesperti come Maddalena Mendàro.
Tutto quel giorno monna Brigida stette chiusa, accigliata, e
Maddalena andò a letto senz'altri interrogatorii. Ma il giorno
seguente incominciò ad entrare in casa un tale, che fino allora non
ci aveva posto piede. Era un uomo alto, dalle spalle quadre, dai
capelli neri e dalla pelle olivastra; bell'uomo, per altro, e poteva
anche piacere, a cui non dèsse noia il suo occhio torvo. Di solito,
quel nuovo personaggio veniva a passeggio sul margine della strada
fino alla barca arenata, che era come il centro della vita sociale
di Varigotti, degnandosi di stare una mezz'ora a chiacchiera coi
pescatori, che riposavano al sole, e con le guardie di finanza, che
facevano l'occhiolino alle ragazze. Avea dato, passando, anche qualche
sbirciata, ma più curiosa che altro, alla bella Maddalena; e questa,
intenta al suo lavoro sulla soglia di casa, o non ne aveva fatto caso,
o non se n'era avveduta.
Maddalena aveva udito solamente questo di lui: che, ritornato di fresco
dal Nuovo Mondo e venuto a stabilirsi nel paese, non era altrimenti
nativo di Varigotti, bensì d'una terra tra i monti, come a dire di
Isasco, o delle Manie; che in America, o nelle Americhe, come si
dice tra i Liguri, aveva fatto fortuna; che tutti lo chiamavano il
Brasilero, senza più curarsi di cercare il suo nome, e finalmente
che aveva comperato una casa e un pezzo di terra nella penisola, per
far della casa un palazzo, e della terra, tutta piantata d'olivi, una
villa magnifica, alla moderna, con un bel boschetto alle spalle della
casa e un giardino inglese davanti, che tutti potessero vedere ed
ammirare dalla spiaggia. Il bosco e il giardino erano ancora di là da
venire; ma la vecchia casa era già restaurata, rintonacata, dipinta,
e accresciuta di una torretta gotica, destinata a regger l'asta della
bandiera domenicale e ad accogliere nei brevi fianchi la stanza dei
colombi e le stie degli ortolani. I ponti erano stati levati da poco, e
l'edifizio metteva in mostra la sua nuova fronte d'un rosso sfacciato,
partita a cornicioni bianchi, su cui s'impostavano fasci di colonnini
falsi, a sorreggere gli archi acuti e i rosoni, tutti falsi del pari,
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Dalla rupe: novella - 3
  • Parts
  • Dalla rupe: novella - 1
    Total number of words is 4527
    Total number of unique words is 1794
    34.6 of words are in the 2000 most common words
    48.6 of words are in the 5000 most common words
    57.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 2
    Total number of words is 4724
    Total number of unique words is 1599
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.9 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 3
    Total number of words is 4593
    Total number of unique words is 1610
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    55.6 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 4
    Total number of words is 4581
    Total number of unique words is 1720
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.7 of words are in the 5000 most common words
    62.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 5
    Total number of words is 4582
    Total number of unique words is 1585
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    54.3 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 6
    Total number of words is 4534
    Total number of unique words is 1611
    40.8 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    64.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Dalla rupe: novella - 7
    Total number of words is 4240
    Total number of unique words is 1537
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.