Annali d'Italia, vol. 1 - 02

Total number of words is 4396
Total number of unique words is 1669
39.5 of words are in the 2000 most common words
55.7 of words are in the 5000 most common words
62.3 of words are in the 8000 most common words
Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
felice la Storia d'Italia di quel che sia quella delle altre nazioni.
Di assaissime antiche storie ci ha privati l'ingiuria dei tempi, la
frequenza delle guerre, e la serie d'altri non pochi pubblici e
privati disastri. Nello stesso secolo terzo dell'Era cristiana,
ancorchè le lettere tuttavia si mantenessero in gran credito, pure si
comincia a provare gran penuria di luce per apprendere le avventure
d'allora, e per ben regolare la cronologia di que' tempi. Pur questo è
un nulla rispetto al secolo quinto, e incomparabilmente più ne'
seguenti, cioè dacchè le nazioni barbare impossessatesi dell'Italia,
fra gli altri gravissimi mali v'introdussero una somma e deplorabile
ignoranza. Non solamente sono venute meno le storie di quei tempi, ma
possiamo anche sospettare, se non credere, che pochissime ne fossero
allora composte; e se la nostra buona fortuna non ci avesse salvata la
Storia longobardica di Paolo Diacono sino all'anno 744, resterebbe in
un gran buio allora la Storia d'Italia. Continua nulladimeno la
medesima ad essere anche da lì innanzi sì povera di lumi sin dopo il
1000, che qualora fosse perita la cronica di Luitprando, e non ci
recassero aiuto quelle de' Franchi e dei Tedeschi, noi ci troveremmo
ora, per così dire, in un deserto per conto di quasi tre secoli dopo
il suddetto Paolo. Oltre poi all'essersi perduta la memoria di
moltissimi avvenimenti d'allora, quegli ancora che restano, sì mal
disposti bene spesso ci si presentano davanti, che di poterne
assegnare gli anni via non resta, stante la negligenza o discordia
degli scrittori, ed è forzata non di rado la cronologia a camminare a
tentoni. A questi malanni si vuol aggiugnerne un altro, comune alla
storia di tutti i tempi, cioè la difficoltà, meglio è dire,
l'impossibilità di raggiugnere la verità di molte cose che a noi
somministra la storia. Lo spirito della parzialità o dell'avversione
troppo sovente guida la mano degli storici. Quello che osserviamo
nella dipintura delle battaglie accadute a' tempi nostri, fatta da
differenti pennelli, con accrescere o sminuire il numero de' morti e
prigioni, e talvolta con attribuirsi ognuna delle parti la vittoria:
lo stesso si praticava negli antichi tempi. E secondochè l'adulazione
o l'odio prevalevano nella penna degli scrittori, il medesimo
personaggio veniva innalzato o depresso. C'è di più. Allorchè gli
storici prendevano a descrivere quanto era accaduto ne' tempi lontani
da sè, per mancanza di documenti o per semplicità e poca attenzione,
talvolta ancora per malizia, vi mischiavano favole e dicerie, o
tradizioni ridicole dell'ignorante volgo. Di queste false merci
appunto abbonda la storia de' secoli barbarici dell'Italia, e più di
gran lunga l'ecclesiastica che la secolare.
Ora come mai potere in quell'ampio fondaco di verità e bugie,
mischiate insieme, sbrogliare il vero dal falso? In tale stato ognuno
ritrova la storia della sua nazione; ma chi vuole oggidì scrivere
onoratamente le antiche cose, si studia, per quanto può, di depurarle,
di dare schiettamente ad ognuno il suo secondo l'ordine della
giustizia, cioè di lodare il merito, di biasimare il demerito altrui;
e quando pur non fia possibile di raggiugnere il certo, di almeno
accennare ciò che sembra più probabile e verisimile tanto dei fatti
che delle persone. Questo medesimo mi son io ingegnato di eseguire
nella presente mia Opera, per soddisfare al debito di sincero
scrittore. Così avessi io potuto rendere dilettevole tal mia fatica,
siccome ho procurato di formarla veritiera. Ma sappiano per tempo
coloro, che nuovi si accostano alla antica storia, che io son per
condurli talvolta per ameni giardini, ma più spesso per selve e dirupi
orridi a vedere: e ciò secondo la diversità dei principi buoni o
cattivi, delle felici o infelici influenze delle stagioni, della pace
o delle guerre, o d'altre pubbliche prosperità o disgrazie. Anche
allorquando era in fiore l'imperio romano, s'incontrano dominanti,
obbrobrii del genere umano, mostri di crudeltà, e nati solamente per
la rovina altrui, e in fine ancor per la propria. Scatenossi poi il
Settentrione contro l'italiche contrade, con introdurvi la barbarie
de' costumi, l'ignoranza ed altri malanni. Finalmente cominciarono le
guerre a divenire il pane d'ogni giorno nell'Italia, e le pazze e
furiose fazioni dei Guelfi e Ghibellini per parecchi secoli
sconvolsero le più delle città: di maniera che nella Storia d'Italia
assai maggior copia troviamo di quel che può rattristarci, che di
quello che è possente a dilettarci. Ma questo non è male della sola
Italia. Anche nell'altre nazioni si fan vedere queste medesime brutte
scene, così avendo Iddio formato il mondo presente, con volere che più
in esso abiti il pianto che il riso, acciocchè ognuno si rivolga a
cercarne un migliore, di cui dà una dolce speranza la Fede santa che
professiamo. Intanto fra le altre utilità che reca la storia, da noi
riconosciuta per una delle efficaci maestre della vita umana, non è
picciolo quello che io andrò talvolta ricordando ai lettori. Cioè, che
nel mirare sì rozza e sconvolta, sì malmenata ed afflitta in tanti
diversi passati tempi l'Italia, possente motivo abbiamo di
riconoscersi anche per questo obbligati a Dio, cioè per averci
riserbati a questi giorni, non esenti certamente da mali, ma pure di
lunga mano men cattivi e dolorosi de' vecchi secoli.


ANNALI D'ITALIA
DAL PRINCIPIO DELL'ERA VOLGARE FINO ALL'ANNO 1500


Anno di CRISTO I. Indizione IV.
CESARE AUGUSTO imper. 45.
_Consoli_
CAJO GIULIO CESARE figlio d'Agrippa, MARCO EMILIO PAOLO.

Già avea la libertà della repubblica romana ricevuto un gran tracollo
sotto il prepotente governo di Giulio Cesare, primo ad introdurre in
Roma il principato sotto il modesto titolo d'imperadore, non altro
significante in addietro che generale d'armata. Non so s'io dica
ch'egli pagò le pene della sua ambizione con restar vittima de'
congiurati; so bene che fu principe odiato dai più in vita, ma dopo
morte scusato ed amato, massimamente da chi avea cominciato ad
accomodarsi al comando di un solo; e so del pari che questo principe
certamente abbondò di molti pregi, e che pochi pari di credito avrebbe
avuto nell'antichità, se non avesse offuscata la sua gloria
coll'oppression della patria. Caio Ottavio, o sia Ottaviano, da lui
adottato per figliuolo, e da noi più conosciuto col nome di Cesare
Augusto, ancorchè giovane, seppe ben deludere l'espettazione del
senato. Adoperato per rimettere in piedi la repubblica, si servì egli
della fortuna delle a lui confidate milizie, per assoggettar Roma di
nuovo, e stabilir quella monarchia che, durata per qualche secolo,
cedette in fine al concorso e alla possanza delle barbare nazioni. Di
gran politica abbisognò Augusto per avvezzar il senato e popolo romano
alla novità del governo cominciato da Giulio Cesare, e per ischivar
nello stesso tempo quel funesto fine a cui egli soggiacque. I due suoi
favoriti, cioè Marco Vipsanio Agrippa, marito prima di Marcella di lui
nipote, e poi di Giulia di lui figliuola, e Mecenate, personaggi di
gran senno e onoratezza, non gli furono scarsi di consiglio per fargli
ottenere il suo intento. L'arte dunque sua fu quella di saper fare da
padrone, senza mostrare di esser tale; e di conservare il nome e il
decoro della repubblica, come era in addietro, ma con ritenere per sè
il meglio dell'autorità e del comando. Perchè non solamente
lontanissimo si diede a conoscere dall'ammettere il nome di _Re_ o
_Signore_, a cui non erano avvezzi i Romani, essendogli anche
esibito[1] dal popolo (forse per segreta sua insinuazione)
l'usitatissimo di _Dittatore_, grado portante seco una gran balìa,
fece la bella scena di pregar tutti con un ginocchio a terra, che lo
esentassero da questo onore, parendogli assai d'essere riguardato e
nominato principe, titolo non altro significante allora che primo fra
i cittadini. Compariva[2] dappertutto la stima ch'egli professava al
senato; e per maggiormente cattivarselo, non volle già egli sottoporre
alla propria direzione tutte le provincie, ma la maggior parte lasciò
alla disposizion del medesimo e de' proconsoli, e d'altri uffiziali
scelti e spediti dal medesimo senato. Ad esso parimente lasciò
l'erario pubblico, la facoltà di metter imposte, di far nuove leggi,
di amministrar la giustizia; con che pareva alla nobiltà di conservar
tuttavia l'antico onore e dominio. Nè minor fu il suo studio per
guadagnarsi l'amore del popolo, col volere ch'egli continuasse a
godere della facoltà di dare i suoi suffragi nelle pubbliche elezioni,
col mantener sempre l'abbondanza de' viveri in Roma e la quiete della
città, e con tenerlo allegro e divertito mediante la frequente
rappresentazione di varii giuochi e spettacoli, e con magnifici
congiarii o vogliam dir donativi. Finalmente si conciliò l'affetto dei
pretoriani, cioè delle guardie del palazzo, con far loro dar doppia
paga, e con usar altri atti di liberalità verso le legioni, cioè verso
il resto della milizia. Che meraviglia è dunque, se Roma, che ne'
tempi della libertà avea tante traversie patito per la disunion de'
cittadini, cominciò a gustare i vantaggi d'esser governata dipendente
da un solo?
Ma intanto Ottavio riservò per sè le provincie dove occorreva tener
delle soldatesche, o per buona guardia contro dei Barbari confinanti,
o per imbrigliar i popoli facili alle sedizioni, con che il nerbo
maggiore della repubblica, cioè tutta la milizia, restò in suo potere.
A questo fine egli prese o volentieri accettò il titolo di imperadore,
conceduto in addietro ai generali d'armate, dappoichè aveano riportata
qualche vittoria; ma titolo accordato a lui a perpetuità, e con
autorità sopra l'armi, di maniera che niun cittadino da lì innanzi fu
onorato del trionfo, ancorchè vincesse, perchè la vittoria non
s'attribuiva se non a chi era capo delle armate; e questo capo era il
solo imperadore. Gran possanza, insigni privilegi aveano goduto fin
qui i tribuni del popolo. Erano sacrosante ed inviolabili le loro
persone, di maniera che il mancar loro di rispetto, non che
l'offenderli co' fatti, si riputava sacrilegio e misfatto degno di
morte. Questo potere volle a sè conferito, ed agevolmente ottenne
Ottaviano, per poter cassare, occorrendo, le leggi e le determinazioni
che non gli piacessero, come far solevano talvolta i tribuni; e questa
fu appellata _Tribunizia Podestà_; titolo ben caro agli imperadori
romani, e mai non obbliato nel loro titolario; perchè, al dire di
Cornelio Tacito[3], vocabolo indicante _sommo dominio_. Inoltre
l'autorità primaria sopra le cose sacre era riserbata ai _Pontefici
Massimi_ in Roma pagana. Giudicò Augusto, che tal grado stesse meglio
nelle sue mani che nelle altrui; e però tanto egli quanto i successori
l'unirono con gli altri titoli della loro possanza. Finalmente il
senato, già divenuto adulatore, perchè composto di gente che cercava i
proprii vantaggi col promuovere quelli del principe, cercò di onorar
questo imperadore colla giunta di un titolo glorioso, che facesse
intendere la di lui possanza ed autorità quasi sovrana; e fu quello
d'Augusto, indicante un non so che di divinità. Questo, che fu poi
congiunto coll'altro di Cesare, che era a lui pervenuto per l'adozione
di Giulio Cesare, continuò poscia in tutti i suoi successori, come il
più luminoso dell'altra lor dignità. Veggonsi rapportati da Dione
Cassio varii altri privilegi accordati dal senato a Cesare Augusto,
coronati finalmente dal nobilissimo titolo di _Padre della Patria_,
voluto o pure usato dipoi anche da quegli stessi mostruosi imperadori,
che sembrarono nati solamente in danno e rovina della medesima. Salì
in tal guisa ad un'ampia podestà Augusto, per cui senza nome di re
potea tutto quanto poteano i più dispotici dei re, perchè il senato
con tutta l'autorità a lui lasciata, nulla d'importante facea, che non
fosse conforme all'intenzione e ai desiderii di lui. Tuttavia per un
tratto di fina politica (che è ben lecito il pensare così) andava
l'accorto imperadore di tanto in tanto dolendosi del grave peso
imposto sulle sue spalle, e facea intendere l'ansietà di scaricarsene,
per morir da privato. Arrivò sino a proporlo in senato; ma egli dovea
ben sapere, che non correa rischio d'essere esaudito. Ed in fatti così
fu. S'unirono le voci de' senatori a pregarlo, per non dire a
costringerlo, che continuasse nella fatica del comando finchè vivesse.
Allora s'indusse ben egli con tutta modestia ad accettar questo
carico, ma con impetrare che solamente per dieci anni avvenire durasse
un tale aggravio. Finiti questi, e chiesta di nuovo licenza, s'accordò
in cinque altri, e poscia in dieci, tanto che senza mai cessare
d'essere signore del mondo romano, e con apparenza di comandare, solo
perchè così volevano il senato ed il popolo, terminò poi
felicemente nel comando i suoi giorni. Nè mancò chi gli succedesse
nell'incominciato onore e in quella signoria, la quale a poco a poco
nel proseguimento pervenne all'intero despotismo e talvolta alla
tirannia.
In tale stato si trovava nell'anno presente Roma sotto Augusto
imperadore, nè la di lei potenza si stendeva già sopra tutto il mondo,
come l'adulazione talvolta sognò; ma bensì nella miglior parte di
Europa, e in moltissime provincie non meno dell'Asia che dell'Africa.
Era nato Augusto sotto il consolato di Cicerone e di Cajo Antonio,
cioè l'anno sessantatre prima dell'Era cristiana; e però nel presente,
in cui essa Era ebbe principio, correva l'anno sessantesimoquarto
dell'età sua, e l'anno XXIII della sua tribunizia podestà, e il XLV
del suo principato. Giacchè niun figlio maschio avea a lui prodotto
Livia sua moglie, era già egli ricorso al ripiego dell'adozione, per
desiderio di perpetuar la sua famiglia, e di trasmettere in un figlio
anche la dignità imperiale. Avea egli due nipoti, figliuoli di Marco
Agrippa e di Giulia sua figliuola, donna famosa per la sua
impudicizia, e in questi tempi a cagion di tale infamia relegata
nell'isola Pandataria. L'uno _Cajo_ e l'altro _Lucio_ nominati, aveano
già talmente conseguito l'amore d'Augusto sì in riguardo al sangue che
scorrea lor nelle vene, che per le loro belle qualità, che gli aveva
adottati amendue per figliuoli, innestandoli nella famiglia Giulia, e
dando loro il cognome di _Cesare_. L'uno d'essi, cioè _Cajo_, fu[4]
nell'anno presente alzato alla dignità più eminente, che dopo
l'imperiale dar potesse allora la repubblica romana, cioè al
consolato. L'altro console fu _Lucio Emilio Paolo_, cognato d'esso
Cajo, perchè marito di Giulia sua sorella, donna, che per aver imitata
la madre Giulia nella disonestà, soffrì anch'essa un eguale castigo.
Militava in questi tempi Cajo Cesare console per ordine d'Augusto suo
padre, nella Siria, ossia nella Soria, contro de' Parti. Questa era
allora la sola guerra che tenesse in esercizio l'armi romane;
perciocchè Augusto, tra perchè vecchio, e perchè signore di gran
senno, il più che potea s'andava studiando di mantener la pace
nell'imperio, senza curar molto l'ambiziosa gloria de' conquistatori.
Assai vasto era il dominio de' Romani per appagar ogni sua voglia.
Ora in quest'anno si dee fissare il principio dell'Era cristiana
volgare, di cui comunemente ci serviamo oggidì. Non fu già essa
affatto ignota ai primi secoli della Chiesa; ma il merito d'averla
messa in qualche credito in Occidente, è dovuto a Dionigi Esiguo,
ossia il Picciolo, monaco assai dotto, che morì circa l'anno 540 nella
Chiesa romana, e poscia a Beda, celebre scrittore d'Inghilterra, che
nel secolo ottavo usandola, coll'esempio suo la rendè poi familiare
fra i Latini. S'ingannarono amendue; ma non c'inganniamo noi in
mettere sotto i consoli suddetti il principio di questa. Il cardinal
Baronio, che stabilì senza fallo l'immortalità del suo nome colla gran
fabbrica degli Annali ecclesiastici, due anni prima del presente, cioè
nell'anno XXI della tribunizia podestà di Augusto, ossia nel XLIII del
suo principato, pose il principio della medesima; ma con errore
manifesto, siccome han dipoi dimostrato uomini sommamente eruditi.
Opinione fu di quell'insigne porporato, che nell'anno XLII di Augusto,
cioè tre anni prima dell'anno presente, s'incarnasse e nascesse il
Figliuolo di Dio nel di 25 di dicembre; e che nel principio del
susseguente egli fosse circonciso, dalla qual circoncisione, collocata
nelle calende di gennaio, si avesse da cominciare l'anno primo
dell'Era cristiana. Ciò non sussiste. Quanto alla nascita del Signor
nostro Gesù Cristo ne è tuttavia incerto l'anno. Solamente sappiamo
essere la medesima avvenuta molto innanzi all'anno presente, fra
l'altre ragioni, perchè Erode figliuolo d'Antipatro (re vivente
allorchè nacque il Signore), cessò di vivere[5] nel marzo dell'anno
750 di Roma, e XLI di Augusto; e per conseguente[6] dovette nascere il
Signore almeno nell'anno precedente al preteso dal Baronio, o in alcun
altro più addietro. È ben sembrato agli eruditi più verisimile il
riferire il suo natale al dicembre dell'anno 749 di Roma, e XL di
Augusto; ma questa opinione nondimeno vien contrastata da quella di
diversi altri, non mancando chi alcuni anni prima con buone ragioni
colloca questo memorabil fatto, senza che finora si sia potuto
pienamente accertare un punto di storia di tanta importanza. Ma se ciò
è tuttavia oscuro, non è già per l'Era cristiana, il cui principio
ormai resta deciso che si ha da fissare nell'anno presente, benchè non
manchi taluno che lo riferisce nell'anno seguente. Per le ragioni
suddette è un comune errore, ma errore condonabile, e di cui niun s'ha
da formalizzare, il chiamar questa Era della Natività del divino
Salvatore, oppur della Incarnazione, ovvero della Circoncisione.
Questa varietà di parlare, da gran tempo introdotta, non è per anche
terminata in Italia, dove abbiamo la maggior parte delle città, che
chiamano l'anno della Natività, benchè l'incomincino dalla
Circoncisione; ed alcune, che nella Pasqua, o nel dì 25 di marzo
precedente, o susseguente all'anno comune, cominciato alla
Circoncisione, danno principio al loro anno, le une coll'anteciparlo
di quasi nove mesi, e le altre col posticiparlo di quasi quattro.
Anticamente molti usarono di dar principio all'anno nuovo nel Natale
del Signore, e di là poi venne il chiamar l'Era nostra a _Nativitate
Domini_, il qual nome dura presso i più, contuttochè oggidì il primo
giorno di gennaio sia anche il principio dell'anno nuovo. Intanto
contando noi sotto questi consoli l'anno primo d'essa Era, seguiteremo
da qui innanzi col medesimo ordine ad accennare i fatti principali
della Storia d'Italia.
NOTE:
[1] Sueton., Vita August., cap. LII.
[2] Dio. Cass., Histor.
[3] Tacit., Annal., t. III, cap. 56.
[4] Noris, Cenotaph. Pisan. Diss. 2, cap. 13.
[5] Joseph., Antiq. Judaicar., lib. 7, cap. 8. Pagius, in Critica
Baron.
[6] Vaillant, Idem. Pagius, Usserius, Noris, ec.


Anno di CRISTO II. Indizione V.
AUGUSTO imperadore 46.
_Consoli_
P. VINICIO e P. ALFENIO VARO.

Il primo di questi consoli è chiamato dal padre Pagi _Publio Vicinio_,
dal padre Stampa _Publio Vinucio_. Sono errori di stampa. Nè la
famiglia _Vicinia_, nè la _Vinucia_ son cognite fra le nobili romane.
Bensì la _Vinicia_, di cui l'Orsino e il Palatino rapportano varie
medaglie. Vellejo Patercolo[7] chiaramente scrisse _P. Vinicio
Consule_, e parla in più d'un luogo di questa famiglia. Il secondo de'
consoli è _Publio Alfeno_ presso il Pagi. Altri hanno scritto
_Alfinio_; ma con diversità di poca importanza. Continuò _Cajo
Cesare_, figliuolo adottivo di Augusto, e principe della gioventù, la
sua spedizion militare in Soria. Seco era lo stesso _Vellejo
Patercolo_, autore de' pezzi di un'amena storia, che si son salvati
dalle ingiurie del tempo. Racconta egli, che inclinando Augusto a far
pace coi Parti, perciò seguì un abboccamento di Cajo con _Fraate_ re
di que' popoli, sopra un'isola dell'Eufrate, fiume che allora divideva
i due imperi. Cajo dipoi sulla riva romana diede un convito a Fraate,
ed appresso ricevette anch'egli sull'opposta il medesimo trattamento.
Allora fu che Fraate scoprì a Cajo l'infedeltà e venalità di Marco
Lollio, a lui dato per aio da Augusto. Però da lì a poco tempo[8]
venne meno la vita d'esso Lollio per veleno, non si sa se preso per
elezione di lui, o pure per comando altrui. In questi tempi[9] _Lucio
Cesare_ fratello d'esso Cajo, acciocchè non marcisse nell'ozio della
Corte, fu mandato da Augusto in Ispagna. Dovea servir questo viaggio
per guadagnargli l'amor delle legioni che soggiornavano in quelle
parti. Ma secondo le umane vicende non tardarono ad abortire in breve
tante belle speranze di lui e del padre. Giunto egli a Marsilia,
s'infermò, e in età di diciotto anni terminò la carriera del suo
vivere nell'agosto dell'anno presente. Dione e Tacito non tacquero il
sospetto che corse allora di aver Livia moglie d'Augusto procurata con
arti indegne la morte di questo giovane principe. Chi fosse questa
principessa, convien ora vederlo.
Livia, figliuola di Livio Druso, era in prime nozze stata moglie di
Tiberio Claudio Nerone, uno de' più cospicui nobili di Roma[10]. Seppe
ella così ben tirar le sue reti, che invaghitosi di lei Augusto, già
principe di Roma, ottenne da Nerone che la ripudiasse, per prenderla
egli in moglie. Bisogna ben credere che fosse grande in questo
principe il caldo, perchè gravida (fu preteso del primo marito) la
condusse al talamo suo. Avea già essa partorito Tiberio, che vedremo a
suo tempo imperadore. Sgravossi dipoi d'un altro figliuolo, che portò
il nome di _Nerone Claudio Druso_, e fu consegnato al padre, perchè,
secondo le leggi, tenuto per figliuolo di lui. Questi poi creato
console nell'anno IX, prima dell'Era cristiana, finì quello stesso
anno di vivere. Che superba, che scaltra donna fosse Livia, non si può
abbastanza dire. Ancorchè Augusto fosse principe di mente svegliata e
di raro intendimento, pure possedeva ella il gran secreto di saperlo
governare, di condurlo alle voglie sue. L'unico figliuolo a lei
restato, cioè _Tiberio_, era il principale oggetto dell'amor suo, e
tutte le sue mire tendevano ad esaltarlo. Essendo morto dodici anni
prima dell'Era nostra Agrippa gran confidente di Augusto, e marito di
Giulia figliuola del medesimo imperadore, e di Scribonia sua prima
moglie, procurò Livia che questa passasse a seconde nozze con Tiberio
suo figliuolo[11], tuttochè a lui dispiacesse assaissimo un tal
matrimonio, parte perchè gli convenne ripudiar Agrippina amata sua
consorte, e parte ancora perchè non gli era ignota la trabocchevole
inclinazione e vita sregolata d'essa Giulia. Suoi figliastri in questa
maniera divennero _Cajo_ e _Lucio_, che già dicemmo nominati _Cesari_,
figliuoli della medesima Giulia e d'Agrippa; ma da lui e da Livia sua
madre internamente odiati, perchè adottati per figliuoli da Augusto, e
destinati, per quanto si poteva congetturare, ad essere suoi
successori nell'imperio. Nacquero in fatti delle gare fra questi due
giovanetti fratelli e Tiberio lor padrigno. Sentivano già essi la
superiorità della lor fortuna, ed aveano cominciato ad insolentire, e
nello stesso tempo miravano di mal occhio il possesso che tenea nel
cuore di Augusto la madre di Tiberio, Livia. Per ischivar tutti i
pericoli, avea preso Tiberio il partito di ritirarsi: al che
s'aggiunse ancora il non poter più egli sopportare i vizii della
moglie sua Giulia, castigati in fine colla relegazione da Augusto suo
padre. Senza che il potessero ritener le preghiere della madre e del
medesimo Augusto, ritirossi Tiberio nell'isola di Rodi, e qui per
sette anni in vita privata si fermò. Sazio finalmente di questo
volontario esilio, che avea dato occasione di molte dicerie agli
sfaccendati politici, fece istanza di ritornarsene a Roma in
quest'anno per mezzo della madre. Volle Augusto prima intendere, se a
Cajo Cesare fosse rincresciuto il di lui ritorno, perchè i dissapori
seguiti fra loro non erano cose ignote. Per buona ventura essendosi
allora scoperto, che Lollio, poco fa mentovato, quegli era che
seminava zizzanie fra Tiberio ed i figliastri, Caio si mostrò contento
che il padrigno rivedesse Roma. Venuto Tiberio, attese da lì innanzi
coll'aiuto della madre a promuovere i proprii interessi. E questi
presero tosto buona piega per la sopr'accennata morte di _Lucio
Cesare_, non restando più fra i vivi se non il solo _Cajo Cesare_,
cioè quel solo che impediva a Tiberio il poter succedere nello imperio
ad Augusto suo padrigno. Cominciò[12] in quest'anno, se pur non fu nel
seguente, anche in Germania una guerra, di cui parleremo all'anno V
dell'Era cristiana.
NOTE:
[7] Vellejus Paterculus, lib. 2.
[8] Plinius, lib. 9, cap. 35.
[9] Noris, Cenotaph. Pisan. Diss. 2, cap. 14.
[10] Dio, Suetonius, Tacitus.
[11] Sueton., in Tiber., cap. 7.
[12] Vellejus, Historiar. lib. 2.


Anno di CRISTO III. Indizione VI.
AUGUSTO imperadore 47.
_Consoli_
L. ELIO LAMIA e M. SERVILIO.

Perchè son perite le storie antiche in questi tempi, mancano a noi le
memorie di quanto allora avvenne in Roma e in Italia. Forse anche la
mirabil quiete che per opera d'Augusto si godea in queste parti, niun
avvenimento produsse assai riguardevole per comparir nella Storia
romana. Rimasto senza aio in Soria Cajo Cesare per la morte di
Lollio[13], Augusto non volendo lasciare la di lui giovanile età senza
direzione e briglia, mandò per governatore di lui Publio Sulpicio
Quirinio. Questi è quel medesimo che nel Vangelo di s. Luca è
appellato _Cirino_, e che negli anni addietro avea fatta la
descrizione degli abitanti della Giudea: nel qual tempo venne alla
luce del mondo il nostro Signor Gesù Cristo, senza sapersene finora
con certezza l'anno preciso. Ora Cajo Cesare, che nell'anno prossimo
passato[14] avea conchiusa la pace coi Parti, ed era penetrato sino
nell'Arabia, si diede in quest'anno a regolare gli affari
dell'Armenia. Di là si erano ritirate le milizie ausiliarie de' Parti,
in vigor della pace suddetta; ma non per questo volentieri ritornarono
all'ubbedienza de' Romani quei popoli: e però sul principio fecero
qualche resistenza; ma entrato con tutte le forze nel loro territorio
Cajo Cesare, gli astrinse a deporre le armi. E poichè non si
arrischiavano i Romani di ridurre in provincia un paese tanto lontano,
ed avvezzo al governo de' proprii re, fu scelto da Cajo per quella
corona Ariobarzane, medo di nazione, e ben veduto dai medesimi Armeni,
il quale dovette promettere una buona alleanza col popolo romano. A
così felice successo, per cui Cajo acquistato s'era non poco di
gloria, ne tenne dietro un funesto. Mal soddisfatto un certo Addo de'
Romani e del re novello, mosse a ribellione Artagera, una delle
primarie città dell'Armenia[15]. Corso con tutta la sua armata Cajo ad
assediar quella città, troppo credendo al ribello Addo, si lasciò
condurre ad abboccarsi con lui. Nel mentre ch'egli leggeva un
memoriale, datogli dallo stesso Addo, proditoriamente fu ferito da
lui, o da chi era con lui, e con pericolosa ferita. Per tale iniquità
irritate al maggior segno le legioni romane, più vigorosamente che mai
strinsero la città, l'espugnarono, la ridussero in un mucchio di
pietre. Il traditore Addo ebbe anch'egli la meritata pena.
NOTE:
[13] Tacitus, lib. 3 Annal.
[14] Vellejus, lib. 2. Florus, lib. 4, c. 4. Tacitus, lib. 22. Ann.
[15] Dio, in Hist. Strabo, lib. 2. Vellejus, ut supra. Ruffus, Festus,
in Breviar.


Anno di CRISTO IV. Indizione VII.
CESARE AUGUSTO imper. 48.
_Consoli_
SESTO ELIO CATO e GAJO SENTIO SATURNINO.

Celebre nella storia di Roma per varie sue dignità ed azioni fu questo
Saturnino, creato console nell'anno presente. Fra gli altri suoi
impieghi[16] avea avuto quello di legato, o sia di vice-governatore, o
presidente della Soria, circa l'anno 36 d'Augusto, e undicesimo prima
dell'Era volgare. Tertulliano[17] scrivendo contra Marcione asserì,
che _Census constat actos sub Augusto tunc in Judaea per Sentium
Saturninum_. La nascita di Cristo Signor nostro, secondo questo conto,
verrebbe a cadere nell'anno suddetto 36 d'Augusto, o pure nel
You have read 1 text from Italian literature.
Next - Annali d'Italia, vol. 1 - 03
  • Parts
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 01
    Total number of words is 4367
    Total number of unique words is 1708
    35.9 of words are in the 2000 most common words
    51.4 of words are in the 5000 most common words
    59.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 02
    Total number of words is 4396
    Total number of unique words is 1669
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    55.7 of words are in the 5000 most common words
    62.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 03
    Total number of words is 4387
    Total number of unique words is 1654
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 04
    Total number of words is 4403
    Total number of unique words is 1633
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    55.8 of words are in the 5000 most common words
    62.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 05
    Total number of words is 4375
    Total number of unique words is 1660
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    61.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 06
    Total number of words is 4376
    Total number of unique words is 1660
    36.4 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 07
    Total number of words is 4388
    Total number of unique words is 1720
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 08
    Total number of words is 4490
    Total number of unique words is 1609
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    62.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 09
    Total number of words is 4444
    Total number of unique words is 1670
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    52.8 of words are in the 5000 most common words
    60.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 10
    Total number of words is 4426
    Total number of unique words is 1660
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.9 of words are in the 5000 most common words
    60.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 11
    Total number of words is 4498
    Total number of unique words is 1667
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 12
    Total number of words is 4339
    Total number of unique words is 1686
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    52.4 of words are in the 5000 most common words
    60.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 13
    Total number of words is 4348
    Total number of unique words is 1657
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    54.3 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 14
    Total number of words is 4301
    Total number of unique words is 1647
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 15
    Total number of words is 4395
    Total number of unique words is 1693
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.6 of words are in the 5000 most common words
    59.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 16
    Total number of words is 4407
    Total number of unique words is 1780
    36.3 of words are in the 2000 most common words
    51.7 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 17
    Total number of words is 4436
    Total number of unique words is 1778
    36.5 of words are in the 2000 most common words
    53.3 of words are in the 5000 most common words
    63.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 18
    Total number of words is 4509
    Total number of unique words is 1744
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 19
    Total number of words is 4424
    Total number of unique words is 1662
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 20
    Total number of words is 4503
    Total number of unique words is 1647
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    63.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 21
    Total number of words is 4334
    Total number of unique words is 1633
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    63.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 22
    Total number of words is 4335
    Total number of unique words is 1700
    37.0 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    61.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 23
    Total number of words is 4210
    Total number of unique words is 1663
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 24
    Total number of words is 3988
    Total number of unique words is 1583
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 25
    Total number of words is 4245
    Total number of unique words is 1614
    38.0 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 26
    Total number of words is 4330
    Total number of unique words is 1648
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    61.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 27
    Total number of words is 4345
    Total number of unique words is 1635
    37.3 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 28
    Total number of words is 4310
    Total number of unique words is 1652
    37.9 of words are in the 2000 most common words
    54.3 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 29
    Total number of words is 4254
    Total number of unique words is 1596
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    63.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 30
    Total number of words is 4281
    Total number of unique words is 1654
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    53.0 of words are in the 5000 most common words
    60.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 31
    Total number of words is 4298
    Total number of unique words is 1666
    36.6 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    61.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 32
    Total number of words is 4285
    Total number of unique words is 1653
    37.4 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 33
    Total number of words is 4276
    Total number of unique words is 1621
    37.8 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 34
    Total number of words is 4421
    Total number of unique words is 1591
    40.3 of words are in the 2000 most common words
    56.8 of words are in the 5000 most common words
    63.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 35
    Total number of words is 4236
    Total number of unique words is 1596
    37.1 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    60.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 36
    Total number of words is 4133
    Total number of unique words is 1534
    37.4 of words are in the 2000 most common words
    51.7 of words are in the 5000 most common words
    60.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 37
    Total number of words is 4212
    Total number of unique words is 1564
    39.0 of words are in the 2000 most common words
    54.6 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 38
    Total number of words is 4339
    Total number of unique words is 1628
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    54.2 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 39
    Total number of words is 4282
    Total number of unique words is 1616
    37.1 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 40
    Total number of words is 4300
    Total number of unique words is 1627
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.6 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 41
    Total number of words is 4177
    Total number of unique words is 1575
    38.3 of words are in the 2000 most common words
    51.9 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 42
    Total number of words is 4253
    Total number of unique words is 1604
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    54.1 of words are in the 5000 most common words
    61.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 43
    Total number of words is 4315
    Total number of unique words is 1615
    39.2 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 44
    Total number of words is 4445
    Total number of unique words is 1687
    37.1 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 45
    Total number of words is 4413
    Total number of unique words is 1623
    39.7 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    62.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 46
    Total number of words is 4382
    Total number of unique words is 1620
    38.6 of words are in the 2000 most common words
    55.2 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 47
    Total number of words is 4285
    Total number of unique words is 1609
    39.7 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    62.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 48
    Total number of words is 4299
    Total number of unique words is 1546
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    54.6 of words are in the 5000 most common words
    62.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 49
    Total number of words is 4268
    Total number of unique words is 1657
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    54.9 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 50
    Total number of words is 4398
    Total number of unique words is 1626
    39.2 of words are in the 2000 most common words
    56.2 of words are in the 5000 most common words
    63.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 51
    Total number of words is 4422
    Total number of unique words is 1665
    39.8 of words are in the 2000 most common words
    55.0 of words are in the 5000 most common words
    62.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 52
    Total number of words is 4259
    Total number of unique words is 1533
    40.4 of words are in the 2000 most common words
    55.8 of words are in the 5000 most common words
    63.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 53
    Total number of words is 4408
    Total number of unique words is 1605
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    53.4 of words are in the 5000 most common words
    60.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 54
    Total number of words is 4445
    Total number of unique words is 1674
    37.7 of words are in the 2000 most common words
    53.5 of words are in the 5000 most common words
    61.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 55
    Total number of words is 4362
    Total number of unique words is 1677
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    54.7 of words are in the 5000 most common words
    63.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 56
    Total number of words is 4283
    Total number of unique words is 1573
    41.3 of words are in the 2000 most common words
    56.4 of words are in the 5000 most common words
    65.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 57
    Total number of words is 4388
    Total number of unique words is 1643
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    64.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 58
    Total number of words is 4314
    Total number of unique words is 1603
    40.6 of words are in the 2000 most common words
    56.3 of words are in the 5000 most common words
    64.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 59
    Total number of words is 4150
    Total number of unique words is 1463
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    54.4 of words are in the 5000 most common words
    62.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 60
    Total number of words is 4226
    Total number of unique words is 1488
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    55.7 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 61
    Total number of words is 4193
    Total number of unique words is 1489
    41.0 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    63.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 62
    Total number of words is 4237
    Total number of unique words is 1587
    39.7 of words are in the 2000 most common words
    55.4 of words are in the 5000 most common words
    63.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 63
    Total number of words is 4180
    Total number of unique words is 1501
    38.8 of words are in the 2000 most common words
    54.8 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 64
    Total number of words is 4222
    Total number of unique words is 1548
    39.9 of words are in the 2000 most common words
    55.5 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 65
    Total number of words is 4203
    Total number of unique words is 1528
    41.2 of words are in the 2000 most common words
    55.7 of words are in the 5000 most common words
    63.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 66
    Total number of words is 4369
    Total number of unique words is 1711
    41.7 of words are in the 2000 most common words
    57.1 of words are in the 5000 most common words
    64.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 67
    Total number of words is 4351
    Total number of unique words is 1686
    39.2 of words are in the 2000 most common words
    56.0 of words are in the 5000 most common words
    64.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 68
    Total number of words is 4382
    Total number of unique words is 1641
    38.2 of words are in the 2000 most common words
    53.9 of words are in the 5000 most common words
    62.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 69
    Total number of words is 4298
    Total number of unique words is 1578
    38.9 of words are in the 2000 most common words
    55.8 of words are in the 5000 most common words
    64.0 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 70
    Total number of words is 4172
    Total number of unique words is 1545
    38.5 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 71
    Total number of words is 4090
    Total number of unique words is 1543
    37.6 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.7 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 72
    Total number of words is 4164
    Total number of unique words is 1600
    37.2 of words are in the 2000 most common words
    52.1 of words are in the 5000 most common words
    60.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 73
    Total number of words is 4243
    Total number of unique words is 1573
    39.4 of words are in the 2000 most common words
    54.5 of words are in the 5000 most common words
    62.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 74
    Total number of words is 4229
    Total number of unique words is 1585
    38.7 of words are in the 2000 most common words
    53.2 of words are in the 5000 most common words
    59.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 75
    Total number of words is 4191
    Total number of unique words is 1536
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    54.0 of words are in the 5000 most common words
    62.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 76
    Total number of words is 4393
    Total number of unique words is 1614
    39.5 of words are in the 2000 most common words
    56.9 of words are in the 5000 most common words
    64.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 77
    Total number of words is 4360
    Total number of unique words is 1647
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    55.3 of words are in the 5000 most common words
    63.3 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 78
    Total number of words is 4261
    Total number of unique words is 1602
    40.0 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    62.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 79
    Total number of words is 4124
    Total number of unique words is 1492
    37.9 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    59.6 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 80
    Total number of words is 4300
    Total number of unique words is 1655
    39.3 of words are in the 2000 most common words
    53.7 of words are in the 5000 most common words
    61.8 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 81
    Total number of words is 4207
    Total number of unique words is 1591
    38.4 of words are in the 2000 most common words
    52.4 of words are in the 5000 most common words
    60.2 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 82
    Total number of words is 4151
    Total number of unique words is 1604
    36.8 of words are in the 2000 most common words
    52.3 of words are in the 5000 most common words
    59.9 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 83
    Total number of words is 4188
    Total number of unique words is 1565
    37.4 of words are in the 2000 most common words
    53.1 of words are in the 5000 most common words
    60.5 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 84
    Total number of words is 4221
    Total number of unique words is 1653
    39.6 of words are in the 2000 most common words
    55.1 of words are in the 5000 most common words
    63.4 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.
  • Annali d'Italia, vol. 1 - 85
    Total number of words is 748
    Total number of unique words is 432
    51.1 of words are in the 2000 most common words
    63.2 of words are in the 5000 most common words
    69.1 of words are in the 8000 most common words
    Each bar represents the percentage of words per 1000 most common words.